
(Adnkronos) - Leo Borg torna a vincere. Il figlio di Bjorn, 22 anni e leggendario tennista svedese vincitore di 11 Slam in carriera, ha conquistato la sua seconda partita nel circuito Atp, battendo l'austriaco Sebastian Ofner all'esordio nel torneo 250 di Stoccolma. Al prossimo turno per Borg ci sarà la sfida con il canadese Denis Shapovalov. Coincidenza curiosa è il risultato con cui Borg ha battuto Ofner.
Leo si è imposto in due set con il punteggio di 6-3, 6-4, lo stesso cui cui il padre Bjorn vinse la sua ultima partita nell'Atp di Stoccarda, ovvero la finale del 1980 con il grande rivale John McEnroe.
Per il figlio d'arte, come detto, si tratta della seconda vittoria nel circuito 'dei grandi'. Nel luglio del 2023 aveva vinto il suo primo incontro superando il connazionale Elias Ymer nel primo turno dell'Atp 250 di Bastad, sempre in Svezia. Su Borg, come è ovvio che sia, c'è un'attenzione particolare in Svezia e non solo, ma Leo ha ammesso già in passato di non sentire troppo la pressione del suo cognome.
Al momento Borg occupa la 622esima posizione del ranking, ma grazie alla vittoria di Stoccolma si riporterà appena fuori dalla top 500 e potrebbe migliorare in caso di avanzamento nel torneo. Leo avvicinerà così il suo best ranking, ovvero la posizione 334 ottenuta nel settembre 2023.
Leggi tutto: Leo Borg sulle orme di papà Bjorn, vince la sua seconda partita Atp

(Adnkronos) - Sono il luogotenente carica speciale Marco Piffari, il carabiniere scelto Davide Bernardello e il brigadiere capo qualifica speciale Valerio Daprà i tre carabinieri morti nell'esplosione di questa mattina, a Castel d’Azzano, nel veronese.
Il luogotenente Piffari aveva 56 anni e viveva in provincia di Padova. Arruolato nel 1987, era Comandante della squadra operativa.
Il brigadiere qs Valerio Daprà del Nucleo operativo radiomobile della compagnia di Padova era nato a Brescia. Arruolato nel 1988 aveva compiuto pochi giorni fa 56 anni: lascia due figli di 27 e 26 anni.
Il carabiniere scelto Davide Bernardello del nucleo operativo radiomobile della compagnia di Padova era operatore dell’aliquota di pronto intervento.
Controlli ispettori nel Cagliaritano e Medio Campidano...
Leader Uil, 'chiediamo al governo di non seguire questa strada'...
Preoccupazione per le sorti dell'uomo che ha problemi psichici... 
(Adnkronos) - L'autopsia eseguita sul corpo di Paolo Taormina, il ragazzo palermitano di 21 anni ucciso sabato notte davanti al suo pub, conferma che ad ucciderlo è stato il colpo di pistola sparato a distanza ravvicinata alla nuca. L'esame è stato eseguito oggi, martedì 14 ottobre, all'Istituto di Medicina legale del Policlinico di Palermo. Nella tarda serata di ieri è stata effettuata sul corpo del giovane anche una Tac, che ha confermato la presenza del proiettile.
A ricostruire le fasi dell'omicidio è stata anche la sorella della vittima, Sofia Taormina, che ha raccontato agli inquirenti: "Quell'uomo ha puntato la pistola alla tempia di mio fratello e lo ha ucciso senza motivo. Io l’ho inseguito, lui ha tirato una bottiglia contro mia cognata Desirée, la fidanzata di Paolo. Io, inseguendolo, ho cercato di tirargliene un’altra. Poi da lontano lui ha puntato la pistola anche contro di me e sono scappata verso il locale".
Leggi tutto: Paolo Taormina, l'autopsia conferma: morto per colpo pistola alla nuca
Il segretario della Uil a Cagliari, 'costi alti per famiglie'...
Sanzioni per 3mila euro nel locale nel centro cittadino... 
(Adnkronos) - Capo Verde si è qualificato per i Mondiali 2026. La piccola Nazione africana, situata nell'arcipelago vulcanico al largo della costa nord-occidentale del continente, a 500 chilometri dalle coste del Senegal, ha scritto una nuova pagina della storia del calcio diventando il secondo Paese più piccolo (conta una popolazione di circa 560mila abitanti) a riuscire a qualificarsi per la rassegna iridata, che si terrà la prossima estate in Stati Uniti, Messico e Canada.
La squadra allenata dal ct Pedro Leitao Brito, ex difensore capoverdiano anche conosciuto come 'Bubista', ha superato Eswatini 3-0 certificando il primo posto nel girone D delle qualificazioni africane, alendo a 23 punti, e relegando il Camerun alla seconda piazza. Tra i protagonisti anche un ex Serie A, Livramento, attaccante passato dall'Hellas Verona oggi al Casa Pia, in Portogallo.
Al triplice fischio del match che ha fatto volare Capo Verde ai Mondiali si è scatenata la gioia di un popolo intero, con i giocatori in lacrime che hanno abbracciato i propri tifosi durante l'inevitabile invasione di campo.
Leggi tutto: Capo Verde fa la storia e si qualifica ai Mondiali. Poi l'invasione di campo

(Adnkronos) - Addio ad Angelo Valente. Il quattro volte campione del mondo di kickboxing e maestro degli sport da ring è morto a 51 anni. Angelo è stato allenatore di diversi vip, tra questi anche Elisa betta Canalis e il rapper Sfera Ebbasta, che si sono uniti al dolore della famiglia condividendo su Instagram un toccante messaggio di addio.
"Riposa in pace Angelino", ha scritto Sfera a corredo di un selfie accanto a Valente. L'ex velina di Striscia la notizia ha dedicato all'allenatore un post sui social: "Questa è dura amico mio. Rileggo i tuoi messaggi e guardo i nostri video mentre piango e rido allo stesso tempo. Ti racconto a chi non ti ha conosciuto per spiegare la persona unica ed incredibile che sei. Scrivere eri non è sopportabile. Posso solo dirti grazie per quello che hai fatto per me , per quello che mi hai insegnato e per il coraggio che mi hai dato. Ancora non ci credo. Mi mancherai tantissimo Angelo", queste le parole della Canalis, a corredo di un video nel quale si vedono Angelo Valente e la figlia dell'attrice, Skyler, sul ring.
Leggi tutto: Angelo Valente, morto a 51 anni il re di kickboxing. Canalis: "È dura amico mio"
Appuntamento dal 16 al 19 ottobre nella cittadina catalana... 
(Adnkronos) - "Ti faccio fare la fine di Paolo Taormina". "Da grande voglio spacciare". Sono due frasi ripetute "da un bambino di nove anni che frequenta la scuola Giovanni Falcone allo Zen 2 di Palermo". La denuncia è di un insegnante della scuola, durante la fiaccolata di ieri sera a Palermo in ricordo di Paolo Taormina, il 21enne ucciso sabato notte davanti al suo pub dopo aver tentato di sedare una rissa.
"Quel bambino vive nella totale criminalità. Abbiamo segnalato la questione - dice - Non succederà nulla, ma difendo la scuola, i miei bambini, le persone perbene. C'è un tasso di criminalità altissimo. Lo Stato deve intervenire in quel quartiere, dove vige solo una mentalità. Aiutiamo i docenti, aiutiamo il dirigente. Noi siamo soli".

(Adnkronos) - Israele ha fissato la giornata odierna come termine ultimo per la restituzione dei corpi dei 24 ostaggi ancora nella Striscia di Gaza, dove hanno perso la vita dopo essere stati rapiti il 7 ottobre del 2023. Lo afferma l'emittente israeliana Kan, secondo la quale Israele ritiene che Hamas sia in possesso di tutti i cadaveri degli ostaggi che deve restituire in base all'accordo di pace, ma non li ha consegnati. I mediatori avevano invece sottolineato che Hamas aveva difficoltà a recuperare i resti di tutti gli ostaggi, alcuni dei quali rimasti vittime dei bombardamenti israeliani e i cui corpi sono sotto le macerie.
Una fonte vicina alla questione ha detto a Kan che "ora stiamo discutendo in modo significativo le opzioni di risposta" alla mancata restituzione dei cadaveri da parte di Hamas. Un diplomatico arabo di un paese che ha mediato l'accordo ha dichiarato a Haaretz che i mediatori stanno lavorando sulla questione e non credono che l'accordo di Trump per Gaza sia a rischio.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump si è rifiutato di esprimersi sulla soluzione a due Stati per israeliani e palestinesi affermando di concentrarsi ora sulla ricostruzione della Striscia di Gaza distrutta dalla guerra. ''A molti piace la soluzione a uno stato unico, ad altri piace la soluzione a due stati. Vedremo'', ha detto Trump ai giornalisti a bordo dell'Air Force One. ''Stanno parlando di un piano diverso. Io sto parlando di qualcosa di molto diverso'' ovvero ''della ricostruzione di Gaza. Non sto parlando di uno stato unico, uno stato doppio o due stati. Stiamo parlando della ricostruzione di Gaza'', ha sottolineato.
L'ex presidente degli Stati Uniti Joe Biden si è congratulato con l'attuale inquilino della Casa Bianca Donald Trump per l'accordo di pace che ha messo fine alla guerra nella Striscia di Gaza e ha permesso la liberazione degli ultimi 20 ostaggi israeliani ancora in vita. ''Sono profondamente grato e sollevato che questo giorno sia arrivato: per gli ultimi 20 ostaggi ancora in vita, che hanno attraversato un inferno inimmaginabile e sono finalmente riuniti alle loro famiglie e ai loro cari, e per i civili di Gaza che hanno subito perdite incommensurabili e che finalmente avranno la possibilità di ricostruire le loro vite'', scrive Biden sul suo account di 'X'.
''La strada per questo accordo non è stata facile. La mia amministrazione ha lavorato instancabilmente per riportare a casa gli ostaggi, portare soccorso ai civili palestinesi e porre fine alla guerra'', ha ricordato Biden. ''Mi congratulo con il presidente Trump e la sua squadra per il loro lavoro volto a portare a termine un nuovo accordo di cessate il fuoco. Ora, con il sostegno degli Stati Uniti e del mondo, il Medio Oriente è sulla strada della pace che spero duri e di un futuro per israeliani e palestinesi con pari misure di pace, dignità e sicurezza'', ha concluso.
Hamas continuerà a minacciare la regione dopo la firma del cessate il fuoco nella guerra di Gaza. Il presidente francese Emmanuel Macron ha lanciato l'allarme: parlando con i giornalisti prima di partire dalla località turistica egiziana di Sharm el-Sheikh, ha detto che sussiste ancora il rischio di attacchi terroristici e di destabilizzazione a Gaza da parte di Hamas. "Sono preoccupato perché sappiamo come funzionano le cose con i gruppi terroristici", ha risposto alla domanda di un giornalista che gli chiedeva se temesse che Hamas potesse colmare il vuoto di potere a Gaza.
"Non si smantella un gruppo terroristico con migliaia di combattenti, tunnel e questo tipo di armi dall'oggi al domani", ha aggiunto, chiedendo un rigoroso monitoraggio internazionale della situazione. Macron ha anche ringraziato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sissi per aver invitato il presidente palestinese Mahmoud Abbas al vertice di Sharm el-Sheikh. Ha descritto la partecipazione dell'Autorità Nazionale Palestinese come "il risultato di questa giornata", affermando che è essenziale per salvaguardare gli interessi della Cisgiordania e mantenere la prospettiva di una soluzione a due Stati.
L'Unrwa ha chiesto che sia consentito ai giornalisti internazionali di entrare liberamente a Gaza, affermando che possono contribuire a "sostenere e rendere omaggio all'eroico lavoro dei giornalisti palestinesi". Il capo dell'agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi, Philippe Lazzarini, ha affermato su X che è giunto il momento che l'istruzione e gli aiuti umanitari raggiungano Gaza, così come la "pace attraverso la guarigione, la giustizia e il riconoscimento reciproco".
Leggi tutto: Gaza, media: "Israele vuole corpi ostaggi entro oggi, è termine ultimo"

(Adnkronos) - Carlos Alcaraz infortunato al Six Kings Slam? Il tennista spagnolo ha cominciato ad allenarsi in vista del ricchissimo torneo esibizione che partirà domani, mercoledì 15 ottobre, a Riad, con il ritorno in campo di Jannik Sinner, ma con un piccolo 'giallo'. Il numero uno del mondo, che si è ripreso il primato del ranking Atp battendo proprio l'azzurro nella finale degli Us Open, si è presentato sul cemento saudita con una vistosa fasciatura alla caviglia, che arriva quasi fino alla tibia.
Si tratta della stessa che era andata ko durante l'Atp di Tokyo, e che aveva costretto Alcaraz a saltare il Masters 1000 di Shanghai. Il riposo delle ultime settimane, dopo il trionfo nell'Atp 500 giapponese in cui ha continuato a giocare nonostante il dolore, sembra aver permesso allo spagnolo di recuperare dall'infortunio e la fasciatura potrebbe quindi essere soltanto una precauzione.
"È stata dura, dovevo recuperare al meglio", aveva detto Alcaraz a Tokyo commentando il suo infortunio, "l'ho già detto e lo ripeto, penso di avere il miglior fisioterapista del mondo, di cui mi fido al cento per cento. Il lavoro che ha fatto per la caviglia è stato fantastico... a volte ero preoccupato per qualche movimento in campo che mi faceva sentire il dolore".
Leggi tutto: Alcaraz ancora infortunato? La fasciatura 'sospetta' al Six Kings Slam
Confagricoltura, basso prezzo del grano e concorrenza straniera... 
(Adnkronos) - Il presidente del Venezuela Nicolas Maduro ''lascerà il potere con o senza negoziati''. Ne è convinta la leader dell'opposizione venezuelana Maria Corina Machado, insignita del Premio Nobel per la pace, che in una intervista all'Afp spiega che Maduro potrebbe ottenere garanzie per se stesso se lasciasse il potere pacificamente. "Maduro ha attualmente l'opportunità di andare verso una transizione pacifica", ha dichiarato la leader dell'opposizione venezuelana mentre una flottiglia di cannoniere statunitensi si radunava al largo delle coste del Venezuela.
"Siamo pronti a offrire garanzie, garanzie che non renderemo pubbliche finché non ci siederemo al tavolo delle trattative'', ha detto Machado. "Se continua a resistere, le conseguenze saranno interamente a suo carico", ha avvertito, aggiungendo che in ogni caso "con o senza negoziazione, lascerà il potere".
Sull'assegnazione del Premio Nobel per la pace, Machado ha detto di essere ancora scioccata. "E' stata una delle più grandi sorprese della mia vita e devo ammettere che ancora oggi, tre giorni dopo, ci sto ancora pensando", ha affermato aggiungendo di sperare di sfruttare questa vittoria, e la crescente pressione degli Stati Uniti, per rovesciare un governo al potere da oltre un quarto di secolo.
Leggi tutto: Venezuela, Machado contro Maduro: "Lascerà potere con o senza negoziati"

(Adnkronos) - Il Salone Nautico Internazionale annuncia le date della sua 66ª edizione che torna dall’1 al 6 ottobre 2026 a Genova. Una scelta che segna una nuova tappa nel percorso di crescita e consolidamento della manifestazione, evento leader nel panorama mondiale della nautica da diporto. Il nuovo posizionamento conferma la capacità del Salone Nautico di interpretare le esigenze del mercato ed essere un motore di sviluppo economico concreto per l’intera filiera dell'industria nautica globale.
“Il Salone Nautico continua a crescere e a innovarsi, confermandosi un asset strategico per tutto il sistema della nautica da diporto come dimostrano i numeri dell'edizione appena conclusa,” ha dichiarato Piero Formenti, Presidente di Confindustria Nautica. “Le date annunciate per l'edizione 2026 del Salone Nautico rappresentano un indirizzo forte espresso dal Consiglio Generale, riunitosi oggi, che intende riaffermarne il valore identitario di Salone dell'industria, coerente con la strategia di sviluppo e di posizionamento internazionale della manifestazione.”
La 66ª edizione manterrà quindi la formula di evento rappresentativo dei valori dell'industria e della sua filiera, declinata attraverso i suoi 5 format multi-specialistici (Yacht&Superyacht, Boating Discovery, Sailing World, TechTrade, Living the Sea) e la sempre più forte sinergia con format innovativi come i TechTrade Days e il Design Innovation Award, affiancati alla promozione delle Start-up, la possibilità di provare in mare le imbarcazioni (4.050 nel 2025), i forum tecnici e gli incontri con le istituzioni nazionali e comunitarie, che si avvalgono del patrocinio della Commissione Europea, sui grandi temi dell’innovazione, della sostenibilità e della formazione.
Leggi tutto: Salone Nautico Internazionale annuncia le date 2026: torna dall’1 al 6 ottobre a Genova

(Adnkronos) - E' di un treno merci il locomotore che nella mattina di oggi, martedì 14 ottobre, si è rotto sulla linea Genova-La Spezia. "Dalle 5.10 - fa sapere Trenitalia -, il traffico permane rallentato tra Genova Nervi e Recco a causa di guasto locomotore di un treno merci di altra impresa ferroviaria". Fino alle 8.00 4 Frecce, 2 Intercity e 10 Regionali portavano ritardi fino a un’ora e mezza.
Secondo quanto comunicato da Trenitalia, i treni Alta Velocità, Intercity e Regionali possono registrare un maggior tempo di percorrenza fino a 60 minuti, mentre alcuni convogli Regionali subiscono limitazioni di percorso o cancellazioni. Sono state attivate corse con autobus sostitutivi tra Genova Nervi e Recco per garantire i collegamenti.
Tra i treni Alta Velocità maggiormente coinvolti figurano il Frecciabianca 8601 (Genova Piazza Principe 5:15 – Roma Termini 10:03) e il Frecciargento 8583 (Genova Piazza Principe 5:53 – Roma Termini 10:05). La circolazione risulta ancora rallentata alle ore 7:30, mentre la situazione è costantemente monitorata dalla Sala Operativa Trenitalia.
Leggi tutto: Genova, guasto a treno merci: ritardi fino a 60 minuti, coinvolta l'Alta Velocità
L'imbarcazione ha raggiunto la costa del Sulcis in Sardegna... Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie



