SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
07.Nov

Università Sapienza coordina progetto Ue per diagnosi e terapia ottica tumori gastrointestinali

Università Sapienza coordina progetto Ue per diagnosi e terapia ottica tumori gastrointestinali

Stefan Wabnitz del dipartimento di Ingegneria dell’informazione, elettronica e telecomunicazioni (Diet) dell'Università Sapienza di Roma è il coordinatore del progetto 'Multiprobe' (Real-time endoscopic diagnosis and therapy of gastrointestinal tumors through multimode nonlinear fibers) finanziato dall'European Research Council con un budget di 6,4 milioni di euro, di cui 1,8 per la Sapienza. 'Multiprobe' è stato premiato nell'ambito del programma Synergy Grants (SyG) dell’European Research Council, lo schema dedicato a temi di ricerca che richiedono la collaborazione di scienziati con competenze complementari e risorse condivise.

La partnership coinvolge oltre alla Sapienza, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, il Policlinico Agostino Gemelli, il Centre National de la Recherche Scientifique (Cnrs) insieme all’Università di Limoges in Francia, e ha l’obiettivo di sviluppare nuove tecnologie fotoniche per la diagnosi e il trattamento in tempo reale dei tumori gastro-intestinali.

“Questo riconoscimento europeo premia il valore e la qualità della ricerca in team - dichiara la rettrice Antonella Polimeni - e testimonia la capacità della Sapienza di essere protagonista nelle grandi collaborazioni scientifiche - Il progetto 'Multiprobe', integrando competenze che derivano da discipline diverse tra loro, ha raccolto una sfida di tipo interdisciplinare ed è un esempio di come la cooperazione internazionale possa generare innovazione d’eccellenza con un impatto diretto sulla salute e sulla qualità della vita delle persone".

'Multiprobe' introduce una tecnologia fotonica rivoluzionaria che rappresenta un progresso significativo nel campo della diagnostica e della terapia ottica. Il nuovo approccio si basa sulla ricerca all'avanguardia nel campo della propagazione di impulsi ottici ultracorti all'interno di strutture guidanti complesse non lineari - ricorda la Sapienza - Sotto l’aspetto più operativo, è prevista la realizzazione di una sonda a fibra ottica multimodale da inserire nel canale di un sistema endoscopico, che per la prima volta svolgerà la doppia funzione di biopsia ottica e di trattamento con plasma atmosferico freddo dei tessuti cancerogeni".

Lo sviluppo di questa tecnologia coinvolgerà discipline diverse tra loro quali: il progetto e fabbricazione di fibre ottiche speciali, l’ottica non lineare dei fenomeni ultraveloci, la spettroscopia ottica, il trattamento di immagini biomediche, la fisica dei plasmi, la stampa 3D di organoidi, e l’endoscopia.

Nel concorso del 2025 l’European Research Council ha premiato per la categoria Synergy Grants (SyG) 66 gruppi di ricerca per un totale di 684 milioni di euro, con un tasso di successo del 9,4%.

Articolo precedente: Xi inaugura Fujian, catapulte elettromagnetiche nella portaerei simbolo del potere del Dragone Prec Articolo successivo: Sinner, l'accusa degli Schützen: "Sei troppo italiano, rispetta le tue radici" Avanti
  • Piantagione con 4600 alberi di marijuana scovata nel Sassarese
    Notizie 07.Nov
  • Tifone Kalmaegi, almeno 188 morti nelle Filippine: distruzione e dispersi anche in Vietnam
    Notizie 07.Nov
  • Sci, per Tabanelli lesione al legamento crociato del ginocchio destro
    Notizie 07.Nov
  • Ascolti tv, 'Noi del Rione Sanità' vince la prima serata
    Notizie 07.Nov
  • Malori su nave da crociera e mercantile, soccorse due persone
    Notizie 07.Nov
  • Asset Eurallumina congelati, sindacati pronti a proteste a Roma
    Notizie 07.Nov
  • Tesla, bonus da 1000 miliardi di dollari a Elon Musk: via libera azionisti
    Notizie 07.Nov
  • Pressione alta, lo sport è una cura: quali esercizi la abbassano e quanto cala
    Notizie 07.Nov
  • Al Gemelli trattato con terapia genica un giovane paziente con emofilia A, primo nel Lazio
    Notizie 07.Nov
  • Sostenibilità, a Ecomondo 2025 i Super Robot protettori dell’ambiente
    Notizie 07.Nov
  • Basket: la Dinamo centra la prima vittoria in campionato
    Notizie 07.Nov
  • Xi inaugura Fujian, catapulte elettromagnetiche nella portaerei simbolo del potere del Dragone
    Notizie 07.Nov
  • Università Sapienza coordina progetto Ue per diagnosi e terapia ottica tumori gastrointestinali
    Notizie 07.Nov
  • Sinner, l'accusa degli Schützen: "Sei troppo italiano, rispetta le tue radici"
    Notizie 07.Nov
  • Negramaro, il tour e poi la pausa: "Ci fermiamo per un po', abbiamo bisogno di respirare"
    Notizie 07.Nov
  • Cicloni sull'Italia e piogge intense, drastico cambiamento meteo: le previsioni
    Notizie 07.Nov
  • Achille Lauro si scusa in ginocchio con Giorgia, cosa è successo a X Factor
    Notizie 07.Nov
  • Frontale tra due auto nel Cagliaritano, un morto e due feriti
    Notizie 07.Nov
  • Nordcorea, nuova sfida di Kim: missile balistico lanciato verso il Mar del Giappone
    Notizie 07.Nov
  • Diego Dalla Palma: "Morirò prima degli 80 anni, ho già organizzato tutto"
    Notizie 07.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it