SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
07.Nov

Sostenibilità, a Ecomondo 2025 i Super Robot protettori dell’ambiente

Sostenibilità, a Ecomondo 2025 i Super Robot protettori dell’ambiente

È attraverso sette Super Robot alti più di quattro metri, costruiti con scarti di produzione delle supersportive Lamborghini, che prende forma la collaborazione tra la Casa di Sant’Agata Bolognese e il Gruppo Hera, per una gestione globale, integrata e sostenibile dei rifiuti industriali. Esposti a Ecomondo 2025 tra gli stand del Gruppo Hera e società controllate (Pad. C1 - Stand 500 e 501) e l’ingresso Sud della fiera, i Super Robot protettori dell’ambiente - realizzati dalla multiutility attraverso il proprio progetto Scart, che da quasi trent’anni trasforma i rifiuti in opere d’arte - rappresentano il linguaggio simbolico scelto per presentare una visione condivisa che si articola in servizi avanzati di global waste management.

L’intesa affida a Herambiente (società del Gruppo Hera e primo operatore in Italia nel settore ambiente per dotazione impiantistica e volumi trattati) la gestione fino al 2028 dell’intero ciclo dei rifiuti speciali dello stabilimento Lamborghini di Sant’Agata Bolognese: circa 3.500 tonnellate annue, con una percentuale di recupero di materia arrivata all’80% nel 2024 e ulteriormente incrementabile. Il contratto, rinnovato per il triennio 2025-2028 dopo una prima assegnazione nel 2022, mira a ridurre al minimo lo smaltimento e a valorizzare gli scarti secondo criteri di efficienza, garantendo tracciabilità e sicurezza.

Un aspetto particolarmente importante dell’accordo di global waste management riguarda il presidio della compliance normativa, gestita chiavi in mano da Herambiente (incluso il nuovo sistema Rentri, il Registro Elettronico Nazionale Tracciabilità Rifiuti). Rientrano nell’accordo anche la classificazione e lo smaltimento sicuro di rifiuti obsoleti, la distruzione certificata di prototipi e componenti, la demolizione di asset non più utilizzabili e il riuso dei pallet in casse per batterie al litio.

L’ottimizzazione di carichi e trasporti avrà un impatto positivo sia in termini economici sia sulle emissioni in atmosfera. La collaborazione con Herambiente si inserisce nel percorso strutturato di Automobili Lamborghini in direzione Esg, che ha già visto lo stabilimento di Sant’Agata Bolognese ottenere nel 2015 la certificazione di neutralità carbonica, mantenuta negli anni nonostante il raddoppio delle superfici produttive. Un risultato frutto di una strategia integrata tra riduzione diretta delle emissioni, progetti di compensazione e investimenti in efficienza energetica.

L’accordo con il Gruppo Hera rafforza questo impegno: da un lato assicura una gestione specializzata dei rifiuti orientata alla massima valorizzazione delle risorse, dall’altro contribuisce alla riduzione delle emissioni indirette legate a logistica e trattamento. Nel 2024 i rifiuti avviati a recupero da Automobili Lamborghini sono infatti cresciuti del 15%, superando l’80% dei volumi complessivi. Il Gruppo Hera rappresenta un partner pienamente allineato su questo fronte: la multiutility punta al Net Zero al 2050, con una riduzione complessiva delle emissioni climalteranti del 90% rispetto al 2019. I filoni progettuali congiunti - gestione completa dei rifiuti, rigenerazione delle risorse e progetto artistico Scart - testimoniano una visione condivisa tra i due gruppi.

"La collaborazione con Automobili Lamborghini esprime al meglio il nostro modello di servizi integrati e su misura, in grado di coniugare sostenibilità e competitività. Al centro c’è la ricerca congiunta di soluzioni innovative per recuperare materiali ad alto valore aggiunto e ridurre l’impronta carbonica: un elemento distintivo del nostro approccio al global waste management, particolarmente efficace nei contesti industriali complessi come l’automotive", afferma Andrea Ramonda, amministratore delegato di Herambiente. "Per Automobili Lamborghini l’attenzione alla sostenibilità si traduce in processi e soluzioni che devono essere all’altezza degli stessi standard qualitativi delle nostre vetture - dichiara Ranieri Niccoli, Chief Manufacturing Officer di Automobili Lamborghini - I progetti condivisi con il Gruppo Hera nascono da una visione comune: integrare solidità industriale e innovazione ambientale in modo coerente con il nostro percorso Esg".

Articolo precedente: Al Gemelli trattato con terapia genica un giovane paziente con emofilia A, primo nel Lazio Prec Articolo successivo: Basket: la Dinamo centra la prima vittoria in campionato Avanti
  • Mondiali 2026: 27 azzurri per Moldova e Norvegia, novità Caprile
    Notizie 07.Nov
  • Lavori MetroCagliari, chiude un tratto di piazza Matteotti
    Notizie 07.Nov
  • Sebastiano Casu confermato presidente di Confcommercio Sardegna
    Notizie 07.Nov
  • Decadenza Todde, rinvio udienza in appello al 21 novembre
    Notizie 07.Nov
  • Basket: Mrsic a Sassari, 'salvarci è ora la cosa più importante'
    Notizie 07.Nov
  • Sinner, Kafelnikov sulla vita privata: "Spero che ragazze non siano trovata pubblicitaria"
    Notizie 07.Nov
  • Miastenia, in Sardegna su mille pazienti stimati solo metà nel registro
    Notizie 07.Nov
  • Gino Cecchettin: "Turetta? Sterile combattere quando la guerra è finita"
    Notizie 07.Nov
  • Droga, Mattarella: "Tragedia che richiede impegno corale e costante". Meloni: "Istituzioni unite"
    Notizie 07.Nov
  • 2G Italia a Ecomondo, cogenerazione motore della transizione
    Notizie 07.Nov
  • Cambio al vertice del genio guastatori della Brigata Sassari
    Notizie 07.Nov
  • È Max Pezzali la star del Capodanno in piazza a Sassari
    Notizie 07.Nov
  • Pallavolo, Berruto: "Torno ad allenare, sarò ct della Palestina"
    Notizie 07.Nov
  • Scintille Dalla Palma-Setta, lo stylist: "Mai più ospite da lei". La replica: "Mai invitato"
    Notizie 07.Nov
  • Hackathon Synlab, vince Alma-Care soluzione digitale per invecchiare bene
    Notizie 07.Nov
  • Oriana Sabatini: "Io e Dybala abbiamo perso un figlio. Tradimenti? Li scoprirei"
    Notizie 07.Nov
  • Manovra, sciopero generale il 12 dicembre: l'annuncio della Cgil
    Notizie 07.Nov
  • Patrizia Rossetti: "Ho ritrovato l'amore con l'attore Marco Antonio Bellini"
    Notizie 07.Nov
  • Emanuela Folliero: "Ho creduto di morire, era allergia alla codeina"
    Notizie 07.Nov
  • Piantagione con 4600 alberi di marijuana scovata nel Sassarese
    Notizie 07.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it