
(Adnkronos) - Donald Trump riceve Andrea Bocelli. E il tenore canta alla Casa Bianca. Il presidente degli Stati Uniti ha incontrato il tenore italiano nello Studio Ovale, come rivela il video diffuso sui social da Margo Martin, assistente speciale del presidente e componente dello staff di comunicazione.
Bocelli è seduto davanti a Trump e la colonna sonora dell'incontro è Con te partirò, uno dei maggiori successi del tenore. Prima dei saluti, Bocelli regala un mini-show con una breve interpretazione che il presidente apprezza con entusiasmo.
L'agenda di Trump, oggi, prevede in particolare l'incontro con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. All'inizio del summit con il leader di Kiev, Trump fa riferimento alla data del 5 dicembre per uno show che dovrebbe coinvolgere proprio Bocelli.
Leggi tutto: Trump e Bocelli, incontro alla Casa Bianca. E il tenore canta nello Studio Ovale

(Adnkronos) - Donald Trump riceve Andrea Bocelli. Poi, l'incontro con Volodymyr Zelensky. Il presidente degli Stati Uniti ha incontrato il tenore italiano nello Studio Ovale della Casa Bianca, come rivela il video diffuso sui social da Margo Martin, assistente speciale del presidente e componente dello staff di comunicazione.
Bocelli è seduto davanti a Trump e la colonna sonora dell'incontro è Con te partirò, uno dei maggiori successi del tenore. L'agenda di Trump, oggi, prevede in particolare l'incontro con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. All'inizio del summit con il leader di Kiev, Trump fa riferimento alla data del 5 dicembre per uno show che dovrebbe coinvolgere proprio Bocelli.

(Adnkronos) - L'ora solare è in arrivo. Lo spostamento delle lancette si avvicina: inizia l'ultiima settimana prima del cambio dell'ora, che scatterà come al solito nell'ultimo fine settimana del mese di ottobre, con l'autunno che entra nel vivo e con le giornate che progressivamente 'si accorciano'.
I benefici dell'ora solare
Con l'arrivo dell'ora solare, il risultato in generale sarà un'ora di luce naturale in più al mattino, mentre la sera farà buio prima con le giornate che saranno, con il passare delle settimane, sempre più brevi. Il ritorno all'ora legale avverrà in primavera.
Quando cambierà l'ora
Come sempre l'ora cambierà la notte tra l'ultimo sabato e l'ultima domenica di ottobre che quest'anno cade un giorno in anticipo rispetto al 2024. Sposteremo le lancette alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre 2025.
Come spostare le lancette dell'orologio
Bisognerà riportare indietro di 60 minuti le lancette degli orologi analogici e digitali non smart, mentre la maggior parte dei dispositivi elettronici si aggiorneranno automaticamente. Dagli smartphone ai computer, è sempre buona abitudine però controllare che effettivamente l'orario impostato sia quello corretto.
Leggi tutto: Ora solare in arrivo, ultimo weekend e poi bisogna spostare le lancette

(Adnkronos) - "La trasformazione tecnologica richiede nuove competenze digitali, una capacità di adattamento e una vera e propria alfabetizzazione sull'intelligenza artificiale". Così Celine Ramjoué, vicedirettrice per la Trasformazione Digitale e i Dati e Capo dell'Unità per il Text e Data Mining presso il Centro Comune di Ricerca (Jrc) nel campus di Ispra, durante la seconda giornata di StatisticAll, il festival della statistica e della demografia organizzato a Treviso.
Ramjoué ha partecipato al panel intitolato “Dati e intelligenza artificiale al servizio del cittadino: il contributo del Centro Comune di Ricerca della Commissione europea” ed ha spiegato: “Promuoviamo un approccio etico e multidisciplinare per sostenere questa formazione perché siamo convinti che l'intelligenza artificiale porti innovazione in Europa se tutti la sanno usare bene”.
La formazione diventa quindi fondamentale quando si parla di intelligenza artificiale: “Il divario di competenze aperto dall'intelligenza artificiale generativa è veramente una sfida enorme e richiede anche l’aggiornamento delle competenze e la riqualificazione della forza lavoro che va integrata con programmi di formazione”.
Leggi tutto: Ramjoué (Ue): "Trasformazione tecnologica richiede alfabetizzazione su ai"

(Adnkronos) - Il servizio internet satellitare Starlink di SpaceX, azienda fondata da Elon Musk, ha permesso al corrispondente di Nbc News Tom Costello di trasmettere da un Boeing 737 di United Airlines la prima trasmissione Tv in diretta della storia da un aereo commerciale. Si tratta di una pietra miliare per l’aviazione civile e per le telecomunicazioni che dimostra le possibilità offerte dal sistema Starlink, ideato per migliorare la vita delle persone attraverso l’offerta di servizi di connessione sempre più avanzati. Il reportage, presentato nel programma Today di Nbc, ha dato notizia delle opinioni comuni dei viaggiatori riguardo al Wi-Fi in volo. Costello ha notato che i sistemi tradizionali dipendono da un numero limitato di satelliti ad alta quota, portando a connessioni inaffidabili e intermittenti. Starlink, tuttavia, utilizza migliaia di satelliti in orbita bassa sulla Terra per un accesso ad alta velocità e bassa latenza che rivaleggia con la banda larga domestica. Nella sua demo, Costello ha trasmesso in streaming più feed di NBC News sul suo laptop senza interruzioni e ha riprodotto un replay dell'episodio del giorno precedente di Today sul suo iPad, tutto in modo fluido.
I passeggeri possono ora godere di streaming Tv in diretta, shopping online, gaming, invio di email e download di documenti durante il volo. Costello ha evidenziato il vantaggio per la produttività, specialmente per i viaggiatori d'affari: "È davvero super veloce— è proprio come se fossi a casa con il Wi-Fi," ha detto. Le interviste con passeggeri in aeroporto hanno dimostrato la necessità di un servizio internet in volo più performante, come quello offerto da Starlink che diverse compagnie aeree stanno adottando.
Il servizio Starlink di United offre connettività da gate a gate—gratuita per i membri MileagePlus dall'imbarco allo sbarco, senza bisogno di aspettare i 10.000 piedi di altitudine. Questo accesso ininterrotto è un aggiornamento significativo. United sta attualmente implementando Starlink sulla sua flotta, unendosi a Hawaiian Airlines, che lo fornisce già. Alaska Airlines mira ad aggiungerlo l'anno prossimo. Per le rotte internazionali popolari tra i viaggiatori italiani, come quelle verso l'Europa, compagnie come Air France, WestJet e Qatar Airways stanno pianificando di integrare Starlink, migliorando le esperienze sui voli a lungo raggio. Per gestire un aereo pieno, United installa due grandi antenne Starlink sul tetto dell'aeromobile, garantendo la piena funzionalità del servizio anche con tutti i passeggeri in streaming. "Non ci sarà nessuna degradazione del servizio" ha riportato Costello. Il Chief Customer Officer di United, David Kinzelman, ha enfatizzato l'impatto del sistema wifi di Starlink: "Siamo impegnati a alzare l'asticella quando si tratta dell'esperienza a bordo, e con Starlink, stiamo cambiando il modo in cui le persone volano."Per gli italiani che viaggiano frequentemente verso gli Usa o oltre, questa innovazione promette voli più piacevoli ed efficienti.
Leggi tutto: Spazio, Starlink porta la prima trasmissione Tv in diretta da un Volo Commerciale

(Adnkronos) - Un esame del sangue o delle urine con risultati anomali che ci fa sobbalzare dalla sedia e chiamare subito il medico. Magari scattano approfondimenti, quindi altri esami anche più invasive, per scoprire poi che c'era qualcosa che ha falsato il primo test facendo sballare i valori. Dietro potrebbero esserci abitudini potenzialmente pericolose che un gruppo di esperti ha svelato. "Mangiare un bagel con i semi di papavero prima di un esame delle urine - spiegano i medici al 'Daily Mail' - o usare un assorbente interno prima di un Pap test, sono azioni apparentemente banali che possono portare a risultati negativi dei test antidroga o alla mancata diagnosi di un tumore, rispettivamente".
Secondo Pamela Tambini, direttrice medica di Engage Wellness (Massachusetts): "Mangiare un muffin ai semi di papavero prima di un esame delle urine può falsare i risultati del test antidroga poiché i semi di papavero contengono tracce di oppiacei, in particolare alcaloidi della morfina e della codeina, che possono essere presenti nelle urine fino a 48 ore". Tambini sconsiglia "di usare assorbenti interni, lubrificanti o creme vaginali nei due giorni precedenti il Pap test", una procedura di screening per il cancro cervicale, il papillomavirus umano (Hpv). "Gli assorbenti interni prima di un Pap test possono oscurare le cellule cervicali o alterare il pH della zona e rendere difficile la rilevazione di anomalie o dell'Hpv".
Ci sono poi le salviette umide per pulire le mani che possono interferire con le misurazione della glicemia. "Se imbevute di alcol o da altre sostanze, che possono contenere zuccheri, interferiscono con il glucometro, portando a risultati falsamente elevati", ha spiegato Jonathan Spages, medico dell'Advanced Natural Health Center in Florida, che ha avuto in cura un paziente diabetico che aveva delle misurazione anomale e poi ha scoperto la causa.
La Mayo Clinic raccomanda di attendere che la pelle si asciughi completamente dopo aver utilizzato le salviette imbevute di alcol prima di misurare la glicemia. E' meglio non andare dall'estetista prima di fare la pulsossimetria, un esame non invasivo che vede l'uso di un sensore sul dito che misura la saturazione di ossigeno nel sangue, "lo smalto scuro o le unghie finte assorbono la luce dal sensore a infrarossi del pulsossimetro, impedendogli di leggere accuratamente i livelli di ossigeno", avvertono i medici.
Leggi tutto: Comuni abitudini che falsano esami e test, medici svelano quali sono

(Adnkronos) - "Faccio fatica a parlare, ma vi dico che tutto quello che ha fatto quel mostro a mia figlia, lo deve pagare, ma pagare. L'ha fatta soffrire tanto". Lo ha detto la mamma di Pamela Genini, intervistata dalla TgR Lombardia.
"Era tutto bello in mia figlia, era un sole, un amore. La luce che c'era in lei portava amore a tutti", sottolinea la mamma della 29enne, uccisa martedì sera a Milano con almeno 24 coltellate dal compagno Gianluca Soncin.
Leggi tutto: Femminicidio Pamela Genini, la mamma: "Mia figlia era un sole, quel mostro deve pagare"

(Adnkronos) - “L’anziano è un soggetto molto predisposto ad aritmie, sia benigne che maligne, ma comunque clinicamente rilevanti, soprattutto quando si manifestano con sincopi o cadute non spiegate. Monitorare il paziente nella vita quotidiana e poter associare un’aritmia a un episodio di perdita di coscienza è estremamente importante. Oggi gli algoritmi basati sull’intelligenza artificiale migliorano significativamente la diagnosi, riducendo il numero di falsi positivi che, nei pazienti anziani, possono essere molto frequenti. Queste tecnologie stanno offrendo un supporto prezioso nella diagnosi sia delle sincopi che della fibrillazione atriale”. Lo ha spiegato Andrea Ungar, professore ordinario dell’Università di Firenze e presidente del Gimsi- Gruppo italiano multidisciplinare per lo studio della sincope, all’Ai Horizon Summit 2025, che ha riunito a Roma oltre 220 esperti da 16 Paesi per un confronto sul futuro dell’intelligenza artificiale applicata alla cardiologia.
Protagonista del Summit è 'AccuRhythm AI', la tecnologia di intelligenza artificiale sviluppata da Medtronic e integrata nei dispositivi di monitoraggio cardiaco impiantabile Reveal Linq e Linq II. 'AccuRhythm AI' utilizza avanzati algoritmi di deep learning – una branca dell’intelligenza artificiale che replica il funzionamento delle reti neurali del cervello umano – per analizzare grandi quantità di dati Ecg raccolti dai dispositivi Linq, migliorando l’accuratezza e l’affidabilità delle informazioni cliniche trasmesse ai medici. Gli algoritmi distinguono automaticamente gli eventi aritmici reali (ossia irregolarità del ritmo cardiaco) dagli artefatti, ovvero disturbi o segnali non clinicamente rilevanti che possono generare falsi allarmi. La tecnologia è in grado di identificare con altissima accuratezza due delle condizioni più comuni e potenzialmente gravi: la fibrillazione atriale (Fa), un ritmo irregolare o rapido nelle camere superiori del cuore che può favorire la formazione di coaguli e aumentare il rischio di ictus, e l’asistolia, una lunga pausa tra i battiti cardiaci che può causare perdita di coscienza (sincope) o, nei casi più severi, arresto cardiaco.
“L'invecchiamento costante della popolazione porta a un aumento dei pazienti cronici e delle cronicità - aggiunge il cardiologo Luca Santini - Parallelamente stiamo assistendo a una drammatica riduzione delle risorse in campo, sia umane che sanitarie. Abbiamo bisogno di un aiuto. L'aiuto può arrivare dalla tecnologia anche perché oggi dobbiamo valutare i nostri pazienti in maniera multidimensionale, prendere in considerazione i dati di genetica, di biochimica e di imaging”.
“Abbiamo quindi bisogno di un aiuto che ci sostenga in questo sforzo e l'intelligenza artificiale e la digital health è sicuramente la risposta giusta. L’intelligenza artificiale – aggiunge Santini – è lo strumento che ci consente di integrare e filtrare l’enorme quantità di dati clinici che oggi abbiamo a disposizione, trasformandoli in informazioni utili e immediatamente applicabili. È un aiuto concreto per migliorare l’efficienza clinica e la qualità della cura. L’obiettivo finale – chiarisce – è passare dalla predizione alla prevenzione: riuscire ad anticipare eventi gravi come un ictus o un arresto cardiaco, grazie a una gestione organizzata e tempestiva dei dati. Tutto questo - conclude il cardiologo - si inserisce nel quadro della medicina di precisione, che mira a terapie sempre più personalizzate per ogni singolo paziente”.
Per i clinici, la piattaforma 'AccuRhythm AI' e l’ecosistema digitale CareLink - la rete digitale che connette in modo sicuro dispositivi impiantabili (come Linq™, pacemaker e defibrillatori) con medici e pazienti- rappresentano un’evoluzione profonda nel modo di lavorare: l’analisi automatica e intelligente dei dati consente di ridurre del 91% i falsi allarmi per fibrillazione atriale e pausa, recuperando oltre 200 ore lavorative ogni 100 pazienti seguiti.
“Da oltre 75 anni lavoriamo ogni giorno per rispondere alla nostra missione: inventare tecnologie che migliorino la vita delle persone - sottolinea Felicia Longobardi, Cardiovascular Diagnostic Leader Western Europe di Medtronic - è questo spirito che ci ha portato nel 1957 a creare il primo pacemaker esterno e, nel 1998, a sviluppare le basi della tecnologia Linq per il monitoraggio remoto del ritmo cardiaco. Grazie a 25 anni di esperienza e a milioni di elettrocardiogrammi analizzati siamo riusciti a creare la prima intelligenza artificiale applicata ai dispositivi di monitoraggio cardiaco impiantabile. L’Ai permette al clinico di concentrarsi solo sugli eventi aritmici rilevanti, riducendo il tempo dedicato all’analisi dei dati e migliorando la gestione dei pazienti. Il nostro obiettivo – rimarca – è non lasciare indietro nessuno: la tecnologia e l’intelligenza artificiale ci aiutano a individuare più rapidamente le cause di eventi come cadute inspiegate o ictus di origine sconosciuta, consentendo diagnosi più accurate e trattamenti tempestivi”.
Leggi tutto: Ai Horizon Summit 2025, cardiologi: "Con algoritmi migliora diagnosi aritmie"

(Adnkronos) - La menopausa è “un argomento importantissimo. Le donne over 50 sono circa un quarto della popolazione italiana, e sono una risorsa sociale straordinaria. Certo, questo momento della vita della donna corrisponde alla cessazione definitiva del ciclo mestruale, ma la questione centrale è il cambiamento ormonale, in particolare il calo degli estrogeni. Questo comporta 2 conseguenze. Da una parte, causa i sintomi tipici che conosciamo: le vampate di calore, la sudorazione, l’insonnia, la tendenza alla depressione e – col passare del tempo – la secchezza vaginale e le difficoltà nei rapporti. Dall’altra parte, la carenza ormonale espone progressivamente a una serie di patologie di grande impatto sociale: le malattie cardiovascolari, l’osteoporosi e alcune neurodegenerative”. Così Costantino Di Carlo, presidente della Società italiana della menopausa (Sim), all’Adnkronos Salute commenta l’importanza della Giornata mondiale della menopausa, che si celebra il 18 ottobre. Il tema scelto quest’anno dall’International Menopause Society, che promuove l’evento, riguarda “la medicina dello stile di vita”. L’obiettivo è “sottolineare come uno stile di vita corretto rappresenti la prima vera forma di medicina preventiva”.
A tale proposito, la società scientifica internazionale ha individuato dei pilastri. Il primo riguarda l’alimentazione equilibrata. “È fondamentale - spiega Di Carlo - Un esempio positivo è la dieta mediterranea, che fornisce un buon equilibrio di nutrienti e aiuta a controllare i fattori di rischio metabolici e cardiovascolari. Un altro pilastro - continua - è l’attività fisica, che oggi deve essere considerata a tutti gli effetti una prescrizione medica. Ogni donna dovrebbe individuare il tipo di esercizio più adatto alla propria età e condizione”.
Poi ci sono “le abitudini da evitare: non fumare, limitare il consumo di alcol e, naturalmente, evitare ogni altra sostanza dannosa”. Particolarmente importante “è curare il sonno, dormire un numero sufficiente di ore e assicurarsi una buona qualità del riposo”. C’è poi “un aspetto spesso trascurato - osserva l’esperto - Riguarda la rete sociale e le relazioni: con l’età molte persone tendono a isolarsi, ma tutte le ricerche mostrano che mantenere una buona rete di amicizie e relazioni sociali è un potente fattore di protezione per la salute fisica e mentale. Infine - aggiunge - è importante imparare a gestire lo stress. Non è facile, certo, ma con il tempo si può imparare a ‘lasciare andare’ alcune preoccupazioni o tensioni che da giovani ci sembrano fondamentali, e affrontare la vita con maggiore equilibrio e serenità. In fondo, questo è anche uno dei messaggi più belli della menopausa - riflette Di Carlo - imparare a prendersi cura di sé con consapevolezza e gentilezza”.
In questo contesto, “la terapia ormonale sostitutiva, rappresenta la cura più efficace per i sintomi e le conseguenze della carenza estrogenica - illustra il ginecologo - L’importante è che venga prescritta e utilizzata in modo corretto, valutando attentamente, caso per caso, quale sia la terapia più adatta e opportuna, e tenendo conto delle eventuali controindicazioni specifiche. Certo, ci sono situazioni in cui la terapia ormonale non va fatta; ma ce ne sono altre - evidenzia - in cui non farla è quasi un errore, perché i benefici superano di gran lunga i rischi. Naturalmente - rimarca - lo stile di vita resta la base di tutto: seguire una dieta equilibrata, fare attività fisica, non fumare, sono comportamenti che, anzi, permettono di trarre il massimo beneficio anche dalle terapie. È inutile - avverte - riempirsi di farmaci se poi si conduce una vita completamente sedentaria”.
Le donne in menopausa “non solo rappresentano una parte consistente della popolazione attiva, ma anche dal punto di vista lavorativo, le over 50 sono all’apice dell’esperienza professionale. Inoltre - aggiunge Di Carlo - sono anche una risorsa sociale straordinaria. Quando si guarda al mondo del terzo settore, del volontariato, di tutte quelle realtà che si dedicano alla cura delle persone più fragili o al sostegno di chi affronta difficoltà nella vita, ci si accorge che lì si trova una presenza fortissima di donne ultracinquantenni. Ecco, anche questo - conclude - è un aspetto significativo”.
Leggi tutto: Giornata menopausa, Di Carlo (Sim): "Donne over 50 una risorsa per il Paese"

(Adnkronos) - La comprensione dei meccanismi infiammatori sta cambiando l’approccio terapeutico della broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco). “Finora, avendo poche opzioni per personalizzare la terapia, abbiamo trattato la Bpco come un tutt’uno. Negli ultimi anni invece si è assistito allo sviluppo di farmaci biologici che hanno target specifici, che vanno quindi su caratteristiche specifiche della malattia e ci che consentono di avere terapie più mirate per pazienti che presentano determinate caratteristiche”. In particolare, “oggi abbiamo un’opzione per pazienti che hanno un’infiammazione di tipo T2, caratterizzata dagli eosinofili del sangue, un marcatore tra l’altro molto semplice da individuare” che permette di “ridurre le riacutizzazioni e i ricoveri o accessi al Pronto Soccorso”. Così Alberto Papi, direttore della Clinica pneumologica dell'Università di Ferrara commenta gli ultimi dei dati dello studio Matinee presentati recentemente al congresso della European Respiratory Society (Ers) che si è svolto ad Amsterdam, che hanno riguardato l’impiego di mepolizumab, anticorpo monoclonale che blocca gli eosinofili, quindi la cellula coinvolta in questo tipo di infiammazione.
“Il risultato principale è la riduzione delle riacutizzazioni moderate e severe, cioè quelle trattate a domicilio e quelle ospedalizzate, comprese quelle con accesso al pronto soccorso - spiega Papi - In una popolazione di pazienti con Bpco che ha avuto frequenti riacutizzazioni in passato, già in in triplice terapia e che presenta eosinofili nel sangue superiori a 300 - illustra - si è osservata una riduzione del 21% delle riacutizzazioni moderate e severe e una riduzione delle ospedalizzazioni e di accesso al pronto soccorso. Tutto questo, in aggiunta al massimo della terapia inalatoria, quindi in pazienti particolarmente severi già in triplice terapia”. Oltre agli endpoint clinici, aggiunge, “c’è anche un beneficio sulla qualità di vita di questi pazienti. Le riacutizzazioni di per sé, infatti, impattano sulla qualità di vita: i pazienti che ne hanno di più frequenti sono quelli che presentano una qualità di vita più bassa”.
Ridurre le riacutizzazioni, “in particolare quelle gravi, ospedaliere - chiarisce l’esperto - significa non solo diminuire il rischio di nuovi episodi, ma anche rallentare la progressione della malattia e ridurre la mortalità. Le riacutizzazioni - rimarca - rappresentano infatti il motore principale della progressione della Bpco. Ridurle - endpoint primario degli studi in questi pazienti - è quindi un obiettivo molto importante” non solo da un punto di vista clinico, ma anche di qualità della vita. L’indicazione, infatti è “per pazienti che sono già al massimo della terapia inalatoria e che, nonostante ciò, presentano ancora sintomi o riacutizzazioni - sottolinea Papi - Per questi pazienti, fino ad oggi, non avevamo altro da offrire, oltre alla triplice terapia: adesso invece abbiamo un’opzione in più”.
Guardando al futuro, “ci sono due aspetti fondamentali da considerare - osserva lo pneumologo - Il primo è che, andando verso la personalizzazione delle cure, più opzioni ci sono, meglio è. Ne abbiamo ancora poche per questi pazienti con Bpco, soprattutto per quelli che non hanno un’infiammazione di tipo T2 e che, pur essendo già in triplice terapia, continuano a riacutizzarsi. Su questo ci sono molti studi in corso”. Il secondo aspetto riguarda la modalità di somministrazione.
“Nel campo dell’asma, il mepolizumab ha già dato risultati positivi anche in una formulazione a lunga durata, con somministrazione 2 volte l’anno. Avere a disposizione un trattamento per la Bpco con utilizzo così dilatato nel tempo rappresenterebbe un vantaggio strategico - conclude - soprattutto perché la somministrazione riguarda pazienti non giovanissimi, per i quali la continuità terapeutica è essenziale. Nell’asma, questo tipo di formulazione è già stata testata con successo. Ci auguriamo che in futuro possa arrivare anche nella Bpco”.
Leggi tutto: Pneumologo Papi: "In Bpco con terapie personalizzate -21% riacutizzazioni"

(Adnkronos) - "Marco, Valerio e Davide sono nelle mani di Dio e con questa eucarestia li consegniamo all’ultima dimora terrena". Così l'arcivescovo Gian Franco Saba, ordinario militare per l'Italia, durante l'omelia per i tre carabinieri morti lo scorso martedì nell'esplosione di un casolare a Castel d'Azzano, in provincia di Verona.
Nella basilica di Santa Giustina di Padova per i funerali di Marco Piffari, Valerio Daprà e Davide Bernadei il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la premier Giorgia Meloni, il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, il ministro degli Esteri Antonio Tajani e il presidente del Senato Ignazio La Russa. Tra gli altri esponenti del governo presenti, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il ministro della Difesa Guido Crosetto, il ministro della Pubblica ammnistrazione Paolo Zangrillo, il ministro della Giustizia Paolo Nordio. Alle esequie era presente anche la segretaria del Partito democratico, Elly Schlein, il governatore della Regione Veneto, Luca Zaia e il presidente della Camera, Lorenzo Fontana.
Un lungo applauso ha accolto l’arrivo dei feretri contenenti le salme. Le bare, avvolte dalla bandiera tricolore e accompagnate alla basilica da una staffetta dell’Arma, sono state accompagnate in chiesa dalle note della fanfara dei carabinieri.
"Questi nostri fratelli ora sono nella casa del Padre, attesi, amati e salvati. E voi, loro familiari, nella fede attendete e amate coloro che sono al sicuro in Dio. Vogliamo pensare che in quel tragico momento si sono rese vive le parole di Gesù, di speranza, che egli era presente nel buio" ha poi aggiunto Saba .
"Ci stringiamo intorno a tutti coloro che sono stati dolorosamente coinvolti e feriti nel tragico evento. È duro, dolorosamente e umanamente incomprensibile il drammatico evento dove hanno perso la vita Valerio, Marco e Davide e il ferimento di tanti operatori in servizio per il bene comune", ha continuato. "Da questa casa di preghiera un saluto carico di affetto, vicinanza e affidamento sostenuto dall’intercessione materna di Maria, vergine fedele" ha detto ancora.
"Ci sono giorni che nessuno di noi vorrebbe vivere. Ci sono parole che nessuno di noi vorrebbe dire, oggi è uno di quei giorni. L'Italia è qua e si raccoglie in un profondo dolore in onore di tre uomini, tre carabinieri, tre soldati, tre servitori dello Stato". Così il ministro della Difesa, Guido Crosetto, durante i funerali.
Rivolgendosi poi alle famiglie dei tre caduti, Crosetto ha rimarcato come "non c'è nulla che possa riempire il vuoto" lasciato da Marco Piffari, Valerio Daprà e Davide Bernardello. "Posso farvi una promessa solenne - ha poi sottolineato il ministro - I nostri nomi sono scritti sulla sabbia della memoria delle persone a cui siamo cari e sono destinati a scomparire nel tempo, man mano che le persone che ci vogliono bene scompariranno. Il nome dei giusti no, il nome di chi è morto per la Patria è scritto nella roccia della memoria della Repubblica e viene onorato, ricordato e state tranquilli: le forze armate sono il custode di quella memoria".
"A voi colleghi di Davide, va il nostro più sincero ringraziamento. Davide sei diventato quello che più desideravi, un carabiniere d’Italia. Hai potuto realizzare uno dei più grandi amori nella tua vita, il tuo lavoro. Vola in alto Davide sarai sempre nei nostri cuori". Così Freddie Bernardello, padre di Davide. All'intervento è seguito uno scroscio d'applausi.
Un altro lungo applauso ha seguito i feretri quando hanno lasciato l’abbazia. Ad accompagnare le famiglie dei tre militari, la fanfara dell’Arma.
Leggi tutto: Funerali carabinieri uccisi, l'omelia: "Evento umanamente incomprensibile"

(Adnkronos) - Ancora un incidente sul lavoro in provincia di Napoli. Un operaio di 63 anni, caduto dal tetto di un capannone, è morto in ospedale.
Secondo una prima ricostruzione, il lavoratore era precipitato dal tetto di un capannone a Mugnano di Napoli, mentre stava recuperando degli attrezzi da lavoro. Il 63enne è precipitato nel vuoto da un'altezza di circa 7 metri, è stato soccorso immediatamente, ma è deceduto poco dopo il ricovero al Cardarelli per le gravi ferite riportate.
La Procura di Napoli Nord ha aperto un'inchiesta, con le prime indagini affidate agli investigatori del commissariato di polizia di Giugliano in Campania.
Leggi tutto: Napoli, cade dal tetto di un capannone: muore operaio di 63 anni

(Adnkronos) - “Quattro donne su dieci in Italia sono inattive, un dato che sale a sei se si guarda esclusivamente al Sud del Paese. Guardando agli inattivi in generale, coloro che non si formano e non lavorano, i cosiddetti neets, sono in costante crescita dal 2019. Oggi, la percentuale di neets sul totale della popolazione tra i 25 e i 39 anni è del 22,4%, quasi uno su quattro. Siamo l’unico Paese europeo in cui il fenomeno dei neets è in crescita”. Sono le dichiarazioni del presidente dell’Istat Francesco Maria Chelli in occasione di StatisticAll 2025, in svolgimento a Treviso dal 16 al 19 ottobre, dal titolo ‘Il fattore umano. Lavoro, società, intelligenze artificiali: la rivoluzione dei dati’.
“Abbiamo fatto un lavoro approfondito nel rapporto annuale che abbiamo presentato a maggio - aggiunge - e abbiamo visto che, in un momento in cui abbiamo molto bisogno di ampliare la platea di lavoratori dato che ne entrano pochi dalle fasce giovani, abbiamo 1 milione e 700 mila disoccupati e 2,1 milioni di forze lavoro potenziali, per un totale di quasi quattro milioni. Portare questi quattro milioni di persone nel mondo del lavoro potrebbe aiutare a rallentare la crisi demografica. Dentro questo numero ci sono le donne, i giovani e i residenti nel mezzogiorno, come dicevamo prima”.
C'è poi il tema del grado d’istruzione, ad essere disoccupate “sono non solo le donne con basso titolo di studio, questo dato vale anche per la componente maschile, ma anche quelle diplomate tra i 35 e i 49 anni e che hanno figli minori, un’evidenza che ci porta a dover considerare anche il tema della conciliazione vita-lavoro. C'è però una buona notizia per le giovani donne - annuncia - ossia che mano a mano che innalziamo il titolo di studio, i divari si riducono. L'istruzione rimane sempre la chiave fondamentale di accesso al lavoro”.
“L'occupazione aumenta dal 2021, un fatto molto positivo, e aumenta per un mix di fattori. Invecchiamento e bassa natalità spingono sulle fasce più anziane e, ovviamente, si assiste ad un calo dell'offerta potenziale nella popolazione compresa tra i 15 e i 64 anni -. spiega Chelli - Questo comporta una sfida di sostenibilità per il welfare, per le pensioni innanzitutto, oltre ad una minore capacità produttiva, perché noi sappiamo che è la fascia d'età centrale che garantisce la capacità produttiva”.
“Abbiamo registrato 1 milione e 631 mila occupati in più tra il 2004 e il 2024, nello stesso periodo di tempo però sono calati di circa 2 milioni gli occupati nella fascia tra 15-34 anni e di poco meno di un milione quelli nella fascia tra i 35 e i 49. Ad aumentare, di quasi 5 milioni, sono gli occupati nella fascia tra i 50 e gli over 50 - conclude - Questa tendenza proseguirà perché determinata da fenomeni strutturali”.
Leggi tutto: StatisticAll 2025, Chelli (Istat): "4 donne su 10 inattive, in crescita anche i neets"

(Adnkronos) - La parola 'cortigiana' era all'interno di "una discussione di 10 minuti che motivava questa cosa". "Ho chiarito immediatamente per evitare strumentalizzazioni quello che intendevo dire e il contesto" quindi "ridirei quello che ho detto". Così il segretario della Cgil, Maurizio Landini, rispondendo alle critiche seguite alla sua dichiarazione sulla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Intervenendo a Sky Tg economia il sindacalista ha assicurato che "non c'è nessuna volontà di sessismo o rancore", "la fotografia di quello che io ho raccontato l'hanno vista tutti".
Ieri Meloni ha replicato a Landini via social. "Penso che tutti conoscano il significato più comune attribuito a questa parola, ma, a beneficio di chi non lo sapesse, ne pubblico la prima definizione che si trova facendo una rapida ricerca su Internet", ha scritto Meloni, postando la definizione tratta da Oxford Languages: "Donna di facili costumi".
"Ed ecco a voi un'altra splendida diapositiva della sinistra: quella che per decenni ci ha fatto la morale sul rispetto delle donne, ma che poi, per criticare una donna, in mancanza di argomenti, le dà della prostituta", ha chiosato la premier.
Per il presidente onorario dell'Accademia della Crusca, Claudio Marazzini, "la risposta della premier è corretta, su tutti i dizionari il termine cortigiana è definito come riportato da lei nel post che ha dedicato al leader della Cgil. Diciamo che questi sono gli scivoloni in cui si incorre non utilizzando correttamente la lingua. Direi che bisognava essere cauti: il fatto che un uomo progressista scivoli su di una buccia di banana è un guaio", ha detto ospite di Rai Radio1, a Un giorno da pecora, intervistato da Giorgio Lauro e Geppi Cucciari.

(Adnkronos) - Nella giornata di sabato StatisticAll 2025 affronterà il tema del lavoro con un viaggio tra diritti, tecnologie e dati che attraversa generazioni e saperi, con un unico filo conduttore: rimettere al centro il 'fattore umano'. Dalla visione del diritto e delle politiche del lavoro tracciata da Tiziano Treu, alle riflessioni sul ruolo strategico del Veneto nell’economia europea con Riccardo Fornasier, passando per la voce della generazione Z e l’omaggio a Florence Nightingale la terza giornata della rassegna si propone come un racconto collettivo del cambiamento. Un mosaico di esperienze, testimonianze, prospettive accademiche ed esperienze del mondo produttivo, nella cornice di Piazza dei Signori e della Loggia dei Cavalieri. In un tempo in cui l’intelligenza artificiale ridisegna professioni, ruoli e competenze, la demografia restringe la forza lavoro e cresce l’urgenza di nuovi modelli di welfare, StatisticAll – il Festival della Statistica e della Demografia porterà a confronto, tra Piazza dei Signori e la Loggia dei Cavalieri, voci istituzionali e accademiche, rappresentanti del mondo produttivo e delle nuove generazioni, insieme a divulgatori e artisti. Una pluralità di sguardi e linguaggi che farà del sabato del Festival un terreno di dialogo sul lavoro che cambia, tema centrale di questa undicesima edizione.
Tra gli appuntamenti di spicco di sabato 18 ottobre, quello con l’ex ministro del lavoro e delle politiche sociali e presidente dell’Associazione Amici di Marco Biagi, Maurizio Sacconi, nel talk delle 10.30 alla Loggia dei Cavalieri, 'Creatività o sottomissione? Il lavoro incontra l’AI', dedicato alle opportunità e ai rischi della nuova stagione dell’intelligenza artificiale generativa. L’incontro affronterà il tema della libertà creativa, della deregolazione e della responsabilità europea nel promuovere un’innovazione che non mortifichi ma esalti il potenziale umano delle giovani generazioni.
Subito dopo, alle 11.00, il giuslavorista Tiziano Treu, professore emerito di diritto del lavoro all’Università Cattolica di Milano, già ministro del lavoro e della previdenza sociale e presidente del Cnel, sarà protagonista del dialogo “Il lavoro che cambia: tra diritti, welfare e nuove generazioni”. Con la sua lunga esperienza accademica e istituzionale, Treu offrirà una riflessione sulle principali implicazioni economiche e sociali della trasformazione del mercato del lavoro, sulle politiche necessarie per governarne la transizione, per sostenere la formazione continua e garantire un’evoluzione orientata all’inclusione che mantenga al centro la dignità e il valore umano.
A seguire, dalle 11.30, l’incontro 'Crisi demografica e indebolimento della forza lavoro: dobbiamo rassegnarci al declino o un futuro diverso è ancora possibile?' affronterà uno dei nodi più urgenti per l’economia e la società italiane. Attraverso dati, scenari e prospettive, esperti e ricercatori discuteranno come la conoscenza statistica possa diventare uno strumento per invertire la rotta e sostenere la vitalità del sistema produttivo. Il pomeriggio si aprirà alle 15.00 con “Lavoro, impresa e territorio. Una visione veneta per il futuro”, che vedrà protagonista Riccardo Fornasier, neoeletto presidente del consiglio regionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria Veneto. Fornasier analizzerà l’impresa in quanto guida nello sviluppo, coesione e innovazione nel territorio e offrirà anche uno sguardo sul ruolo strategico del Veneto nel contesto nazionale ed europeo, tra sfide globali, transizione digitale e nuove competenze.
Alle 17.00 saranno i più giovani, le loro aspettative e fragilità al centro del dibattito che avrà luogo in Piazza dei Signori dal titolo “Generazione Z: visioni del futuro tra sogni e povertà”. Nell’ambito del format StatisticAll Pop si confronteranno il sociologo Francesco Morace, Livia Celardo di Istat, Patrizia Manca di Ebicom Treviso, che darà il punto di vista delle imprese e del territorio su skill, transizioni e opportunità per i giovani, Roberto Sensi di ActionAid, e Furio Camillo, professore di statistica economica dell’Università di Bologna e responsabile scientifico di Webboh-Lab. A partire dai dati, si guarderà alla possibilità di realizzare politiche pubbliche e alleanze locali capaci di liberare il potenziale delle nuove generazioni.
Ultimo, e particolarmente atteso, appuntamento della giornata alle 19.00 alla Loggia dei Cavalieri, nell’ambito dello 'Spritz Statistico', con Vincenzo Mauro, professore di statistica e metodi quantitativi all’Università di Macerata, e creatore del progetto '3MinuticolProf', una piattaforma di divulgazione statistica seguita da circa 300.000 persone su Instagram e Tiktok. Con ironia e competenza, Mauro presenterà il suo libro 'I numeri non ingannano (quasi) mai' (Longanesi, 2025) e racconterà come i dati possano diventare strumenti di pensiero critico.
A chiudere la giornata il secondo StatisticAll Show di questa edizione: alle 21.00 alla Loggia dei Cavalieri andrà in scena lo spettacolo “Florence Nightingale. Il coraggio, la forza, i dati”, firmato da Maria Eugenia D’Aquino, attrice, regista e presidente di Pacta. dei Teatri, con la partecipazione delle scienziate Antonietta Mira (Università dell’Insubria-Università della Svizzera italiana) e Clelia Di Serio (Università Vita-Salute San Raffaele). Un racconto sotto forma di 'intervista impossibile' che intreccia teatro, scienza e memoria, restituendo la figura di Florence Nightingale, pioniera dell’infermieristica moderna, riformatrice sociale e antesignana della data science.
Oltre agli eventi citati, il sabato del festival sarà scandito da ulteriori appuntamenti e attività, tra cui quelli di StatisticAll Young, pensati per bambini e ragazzi e ospitati alla BRaT - Biblioteca dei Ragazzi, all’Istituto Tecnico Economico Riccati-Luzzatti, al Campus Universitario Ca' Foscari e in Piazza dei Signori. L’invito, quindi, si rivolge a un pubblico di tutte le età, a lasciarsi coinvolgere da una manifestazione che anno dopo anno si propone di essere un laboratorio di dialogo tra sapere scientifico, economia, cultura e attualità, con lo sguardo rivolto all’innovazione ma radicato nei valori del fattore umano.
Leggi tutto: StatisticAll, i nuovi protagonisti visioni, linguaggi e persone a confronto

(Adnkronos) - "Sto bene, rispettate la mia privacy". Brigitte Bardot è tornata a casa. L'icona del cinema francese, 91 anni, è stata dimessa dall'ospedale privato Saint-Jean di Tolone, dopo un breve ricovero per un intervento chirurgico minore. Lo ha reso noto il suo ufficio in un comunicato trasmesso all'Afp, rassicurando sulle sue condizioni di salute.
La diva, che vive nella sua storica residenza di La Madrague a Saint-Tropez, si sta ora riposando e ha chiesto il rispetto della sua privacy: "Non risponderà ad alcuna sollecitazione", si legge nella nota. Bardot ha comunque voluto ringraziare "tutti coloro che si sono preoccupati per la sua salute" e ha espresso gratitudine all'équipe medica che l'ha assistita durante il ricovero.
Nei giorni scorsi, sulla stampa locale della Provenza, erano circolate voci insistenti su un possibile aggravamento delle sue condizioni, alimentando preoccupazioni tra fan e media. L'intervento, però,"si è svolto in modo particolarmente soddisfacente", precisa il comunicato.
Attrice simbolo degli anni '50 e '60 con film cult come 'E Dio creò la donna' (conosciuto anche con il titolo 'Piace a troppi') e 'Il disprezzo', Bardot si è ritirata dal cinema nel 1973 per dedicarsi alla causa animalista, diventando una figura di riferimento per la protezione degli animali. Oggi vive in una sorta di isolamento volontario tra le sue due proprietà, La Madrague e La Garrigue, immersa nella natura e circondata dai suoi animali. In una recente intervista a BfmTv, aveva dichiarato: "Vivo come una contadina, senza cellulare né computer, in mezzo a pecore, maiali, cani, gatti, un asino e una piccola pony". La leggenda del cinema francese, da sempre schiva rispetto alla vita pubblica, continua così a difendere la propria riservatezza anche davanti all'attenzione mediatica legata alla sua salute.
Leggi tutto: Brigitte Bardot dimessa dopo l'intervento: "Sto bene"

(Adnkronos) - Lorenzo Musetti fuori ai quarti di finale dell'Atp 250 di Bruxelles. L'azzurro, numero otto del mondo, è stato battuto oggi, venerdì 17 ottobre, in due set dal francese Giovanni Mpetshi Perricard, che ne ranking occupa la 37esima posizione, in due set con il punteggio di 6-4 7-6 (10-8) in meno di un'ora e 25 minuti di gioco.
Per il francese è la prima vittoria contro l'italiano, che aveva superato il tedesco Yannick Hanfmann al primo turno ed era reduce dall'eliminazione negli ottavi di finale del Masters 1000 di Shanghai per mano di Felix Auger-Aliassime. Nonostante questa sconfitta rimangono alte le chance di Musetti di partecipare alle prossime Atp Finals di Torino, con la corsa nella Race che rimane aperta.
Leggi tutto: Musetti delude a Bruxelles, l'azzurro eliminato da Mpetshi Perricard

(Adnkronos) - Parte dalla Casa di reclusione di Milano Opera il cammino verso la Giornata nazionale della colletta alimentare, che si terrà il prossimo sabato 15 novembre in tutta Italia. Un luogo simbolico per lanciare un’iniziativa che, da 29 anni, coinvolge milioni di persone in un gesto semplice e condiviso di solidarietà: donare parte della propria spesa per chi è in difficoltà. La scelta del carcere di Opera come sede dell’evento di lancio non è casuale: rappresenta il valore educativo e rigenerativo della Colletta, capace di raggiungere e coinvolgere tutti, anche chi vive situazioni di fragilità e restrizione.
Da oltre 15 anni, infatti, la Colletta Alimentare è presente anche negli istituti penitenziari, grazie all’iniziativa di associazioni quali Incontro e Presenza, il cui presidente Fabio Romano ha ricordato che nel 2024 hanno aderito circa 40 carceri in tutta Italia, dove le persone detenute hanno potuto contribuire acquistando e donando alimenti, diventando parte attiva di una catena di bene che unisce chi dona e chi riceve. Nel suo intervento ha raccontato alcune testimonianze raccolte nelle scorse edizioni: “Quando arriva un’iniziativa come questa, ti senti preso sul serio da qualcuno. Non è solo il non sentirsi dimenticati: è capire che anche da qui dentro possiamo fare qualcosa di buono per gli altri. Possiamo dimostrare a chi è fuori che siamo capaci di gesti generosi. E quando ti senti guardato così - non per quello che hai sbagliato, ma per quello che puoi ancora dare - cominci a credere che è possibile, e persino bello, vivere in un altro modo” e ancora “Il carcere e la Colletta sono diventati per me l’occasione per ritrovare speranza e provare a dare un senso a tutto, anche al carcere”.
Un gesto che è reso possibile dalla collaborazione delle istituzioni penitenziarie, come ricordato da Incoronata Corfiati, primo dirigente di polizia penitenziaria provveditorato regionale Lombardia che ha voluto sottolineare come la Colletta Alimentare è un’occasione preziosa per far conoscere la realtà penitenziaria al mondo esterno e offrire un esempio positivo di vicinanza verso chi vive situazioni di fragilità.
Un impegno condiviso, quello della Colletta Alimentare, che unisce mondi diversi in un’unica rete solidale. E' proprio in questa alleanza che si riconosce il senso più profondo dell’iniziativa, come sottolinea Marco Piuri, presidente di Fondazione Banco Alimentare ETS: “La Colletta Alimentare è un’iniziativa di sensibilizzazione contro la povertà alimentare e un gesto educativo semplice e accessibile a tutti. In un momento in cui cresce la domanda di aiuto - con i recenti dati Istat che ci dicono che nel nostro Paese 5,7 milioni di persone (9,8%) di cui 1,28 sono minori e 2,2 milioni famiglie (8,4%) vivono in povertà assoluta - la Colletta Alimentare diventa ancora più preziosa, perché permette a ciascuno di sentirsi utile per gli altri. È un gesto semplice alla portata di tutti e la partecipazione delle persone detenute testimonia che è un gesto che può generare valore e speranza, anche nei luoghi dove la vita appare più difficile”.
Un messaggio ripreso anche dal vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, avvocato Fabio Pinelli che sottolinea la valenza rieducativa dell’iniziativa: “C’è una tendenza sbagliata a considerare la detenzione come qualcosa che non riguarda la società civile, come se il carcere fosse un luogo da rimuovere mentalmente, estraneo alla comunità. Invece il carcere ne è parte integrante: è un luogo dove i principi costituzionali devono trovare piena attuazione e dove la rieducazione può diventare concreta solo attraverso un rapporto virtuoso tra il dentro e il fuori. Iniziative come la Colletta Alimentare, presentata oggi, restituiscono valore a quel legame, coinvolgendo non solo i detenuti ma anche l’intero mondo carcerario - dalla polizia penitenziaria agli educatori - in un percorso comune. E' un segnale importante: si può scontare una pena senza essere esclusi dalla società civile”.
Anche Mons. Vincenzo Paglia, presidente emerito della Pontificia Accademia per la Vita, ha ricordato che “è un segno potente vedere nascere da un luogo complesso e doloroso, un’opera di bene così concreta: dimostra che anche un gesto semplice può riaccendere legami umani e sociali, di cui le nostre città hanno oggi profondo bisogno. Vorrei che da qui partisse un messaggio per tutti: sconfiggiamo la tristezza di un mondo chiuso in sé stesso. Nel cuore di ciascuno c’è una scintilla di bene, capace di riaccendere l’amore anche nei luoghi più oppressi. Da qui può ripartire la speranza: si può rinascere, tutti, nessuno escluso”.
La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare rappresenta per la Fondazione Banco Alimentare l’appuntamento cardine dell’anno, sia per il valore ideale che operativo. Organizzata e coordinata da Fondazione Banco Alimentare con il contributo indispensabile delle Organizzazioni Banco Alimentare territoriali, la Colletta mobilita ogni novembre circa 160.000 volontari presso 12.000 punti vendita della grande distribuzione organizzata, invitando i cittadini a donare parte della propria spesa. Nel 2024 sono state raccolte 7.900 tonnellate di alimenti distribuite poi a oltre 7.600 strutture caritative che aiutano 1.755.000 persone in difficoltà in tutta Italia.
Leggi tutto: Colletta Alimentare, si parte dalla Casa di Reclusione Milano Opera

(Adnkronos) - "Siamo oggi qui all'Esmo di Berlino particolarmente orgogliosi di aver presentato i dati aggiornati a cinque anni del nostro farmaco per le pazienti affette da tumore mammario in fase precoce. Grazie a questa nuova opportunità terapeutica abbiamo la possibilità di ridurre ulteriormente il rischio di recidiva di queste pazienti che quindi possono considerare questa nuova opzione terapeutica anche per quella categoria in cui abbiamo linfonodi negativi, quindi una popolazione di pazienti che attualmente non aveva altre opzioni terapeutiche innovative. Come Novartis siamo impegnati da oltre vent'anni nell'individuare soluzioni terapeutiche innovative che possano sempre di più andare in contro ai bisogni clinici insoddisfatti delle pazienti e poter contribuire alla lotta contro i tumori". Lo ha detto all'Adnkronos Salute Paola Coco, Direttore medico, Novartis Italia che oggi al Congresso della Società europea id oncologia medica a Berlino ha presentato i risultati a 5 anni dello studio Natalee con l'inibitore selettivo della chinasi ciclina-dipendente 4-6 ribociclib associato a terapia endocrina, una combinazione che riduce del 28,4% il rischio di recidiva nella più vasta popolazione di pazienti con tumore della mammella in stadio iniziale.
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie



