SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
06.Nov

ABB presenta a Frosinone l’interruttore aperto Sace Emax 3, più versatile, affidabile e sicuro

ABB presenta a Frosinone l’interruttore aperto Sace Emax 3, più versatile, affidabile e sicuro

ABB lancia sul mercato italiano il nuovo interruttore aperto Sace Emax 3, evoluzione della storica gamma di interruttori industriali di bassa tensione ABB. Frutto di una sinergia internazionale, il prodotto innovativo porta la firma del centro di ricerca di Bergamo ma è nello stabilimento di Frosinone che hanno avuto luogo il suo sviluppo e la sua produzione.

Sace Emax 3 combina versatilità, affidabilità e sicurezza, caratteristiche pensate per le esigenze di infrastrutture critiche e grandi impianti industriali.

L’evento di presentazione odierno presso lo stabilimento ABB di Frosinone ha previsto dimostrazioni tecniche, incontri con gli specialisti di prodotto e visite alla fabbrica, esempio di Made in Italy di qualità in digitalizzazione, automazione e sostenibilità.

Il nuovo interruttore nasce per affrontare le sfide della transizione energetica e della crescente digitalizzazione, garantendo continuità di servizio in contesti ad alta intensità energetica come data center, ospedali, aeroporti e siti produttivi all’avanguardia, come sottolinea Sabina Belli, product marketing director di ABB Electrification Italia: “Sace Emax 3 è un vero e proprio salto tecnologico per la resilienza energetica, siamo certi che aiuterà i nostri clienti a essere sempre un passo avanti rispetto alle nuove esigenze di potenza, proteggendo infrastrutture critiche e garantendo continuità operativa”.

Grazie ai sensori di misura ad alta precisione, sensori di monitoraggio delle condizioni dell’interruttore e algoritmi di analisi in tempo reale, ‘l’interruttore intelligente’ monitora costantemente consumi, stato del sistema e condizioni ambientali, fornendo informazioni e indicazioni per attività di manutenzione mirata. Questa intelligenza integrata consente di passare da una manutenzione reattiva a una manutenzione predittiva, riducendo i rischi di fermo impianto e migliorando la sicurezza operativa.

Le tre caratteristiche fondamentali del nuovo interruttore di ABB sono infatti “la versatilità, l'affidabilità e la sicurezza - aggiunge Belli - E’ versatile perchè si adatta ad ogni situazione e ad ogni necessità. Le dimensioni e la forma restano invariate rispetto al suo predecessore, dando così la possibilità di integrarlo senza modificare gli impianti. Lo sganciatore di protezione Ekip Aware, poi, consente aggiornamenti software e hardware per adattarsi alle esigenze future. L'affidabilità è garantita da una sensoristica molto precisa, che permette di visualizzare in tempo reale i dati energetici. Questi vengono poi trasformati in informazioni, sulla base delle quali si possono prendere decisioni in modo molto più consapevole. Ciò aiuta anche la manutenzione predittiva, con indubbi vantaggi in termini di diminuzione degli sprechi e dei costi. Rispetto al modello precedente, in tema di sicurezza si aggiunge la protezione dall'arco elettrico e la sicurezza informatica, essendo questo il primo interruttore al mondo ad avere il livello 2 di cyber security certificato”.

Sace Emax 3 è infatti il primo interruttore aperto al mondo a ottenere la certificazione di cybersecurity IEC 62443-4-2 Security Level 2.

o stabilimento ABB di Frosinone, dove il nuovo interruttore aperto Sace Emax 3 viene realizzato, è uno dei poli produttivi più avanzati al mondo per gli interruttori industriali di bassa tensione. Riconosciuto come fabbrica Lighthouse dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy nell’ambito del piano Industria 4.0, il sito è un centro di eccellenza globale per la Smart Power Division di ABB.

“Lo stabilimento ABB di Frosinone non è soltanto uno stabilimento che produce prodotti per il mondo dell'elettrificazione per i nostri clienti, ma è anche un centro di eccellenza - spiega Alessandro Rovardi, direttore dello stabilimento ABB di Frosinone - Parliamo di una fabbrica che mette a servizio del nostro team di sviluppo competenze, linee di produzione e una catena di fornitura, che, tutte insieme, assicurano un successo molto rapido e sempre di qualità”.

“Il prodotto ABB Sace Emax 3 è un oggetto altamente innovativo - prosegue Rovardi - pronto a rispondere a quelle che sono le sfide globali nel campo dell'elettrificazione da qui ai prossimi anni. L'innovazione è sempre stato uno dei nostri pilastri: non ci fermiamo mai di fronte a una sfida, cogliamo ogni opportunità continuando a migliorare ad investire. L'innovazione è cruciale non soltanto nel prodotto ma anche sulle linee di produzione. Attraverso gli incentivi di cui abbiamo beneficiato per il programma Lighthouse, di cui siamo uno degli stabilimenti chiave in ABB insieme a Dalmine e Santa Palomba, stiamo cominciando anche a sperimentare l'intelligenza artificiale sulle nostre linee”.

Con una superficie di quasi 50.000 metri quadrati dedicati alle unità operative, lo stabilimento ABB di Frosinone ospita 15 linee di produzione avanzate, oltre 270 stazioni automatiche e 60 robot, integrati in processi di smart logistics e automazione di ultima generazione.

Ogni anno, lo stabilimento produce quasi 4 milioni di interruttori, destinati a oltre 100 Paesi. Il sito, dichiarato ABB Mission to Zero TM nel 2023, è alimentato al 100% da elettricità da fonti certificate di energia rinnovabile e dispone di un impianto fotovoltaico (realizzato nell’ambito di un accordo Power Purchase Agreement - PPA) dalla potenza di 1.6 MWp; inoltre è stato il primo sito ABB al mondo ad ottenere la certificazione UL 2799A Zero Waste to Landfill con il rating “platinum”.

Questi risultati testimoniano come Frosinone non sia solo un luogo di produzione, ma un vero incubatore di innovazione, sostenibilità e qualità, capace di portare nel mondo soluzioni tecnologiche che rispondono alle esigenze più complesse dell’elettrificazione moderna.

Articolo precedente: Manovra, Giorgetti: "Tutela i redditi medi e mantiene i conti in ordine" Prec Articolo successivo: Calcio: Felici in rampa di lancio per trasferta Cagliari a Como Avanti
  • Universitas Mercatorum: "Innovazione e sapere per società più equa e sostenibile"
    Notizie 06.Nov
  • Milano, 12enne investito da furgone: è gravissimo
    Notizie 06.Nov
  • Sinner: "Prima delle partite dormo sempre, ma ho paura del buio. Cahill? Imbattibile a golf"
    Notizie 06.Nov
  • Ballando con le stelle, Carlo Aloia si fa male nelle prove
    Notizie 06.Nov
  • Olio, Inc: "Nuove evidenze scientifiche per preservare qualità evo in bottiglia"
    Notizie 06.Nov
  • Una donna su 7 soffre di vulvodinia , vodcast per dare voce al dolore femminile
    Notizie 06.Nov
  • Officine Sostenibili ad Ecomondo, tra novità tecniche ed eventi
    Notizie 06.Nov
  • Autorità di Bacino Po ad Ecomondo, focus su acqua e territorio
    Notizie 06.Nov
  • Decadenza Todde, domani udienza in Corte d'appello a Cagliari
    Notizie 06.Nov
  • Robert De Niro premiato con la Lupa Capitolina a Roma: "Le mie radici rendono il premio più speciale"
    Notizie 06.Nov
  • Allerta per temporali nella Sardegna dell'interno e occidentale
    Notizie 06.Nov
  • Notifiche sul Fascicolo sanitario elettronico con l'App IO
    Notizie 06.Nov
  • Fumo, Giulia Veronesi: "Prima causa evitabile di patologie croniche, toglie 10 anni di vita"
    Notizie 06.Nov
  • Finals amare per Paolini, l'azzurra battuta anche da Pegula
    Notizie 06.Nov
  • Consumi: smart e sostenibili, fotografia dei 18enni di oggi
    Notizie 06.Nov
  • Carceri, 'in Sardegna quasi il 30% dei detenuti è straniero'
    Notizie 06.Nov
  • Nancy Pelosi si ritira. Trump: "Buona notizia, lei malvagia e corrotta"
    Notizie 06.Nov
  • Rifiuti, Gava (Mase): "Italia avanti su economia circolare"
    Notizie 06.Nov
  • Dai contratti nulli ai documenti, da Consulcesi guida su Alzheimer e rette Rsa
    Notizie 06.Nov
  • A Barumini l'Expo del Turismo Culturale in Sardegna
    Notizie 06.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it