"X i limoni servitevi"
Un cartello sulla ringhiera di casa che invita a prendere limoni gratis a chiunque passi per strada
un gesto nobile di una famiglia, che proprietaria di piante dell'agrume, ha deciso di donarli a chi ne ha bisogno
La foto è stata inserita sui social, conquistando apprezzamenti da tutto il paese di Villacidro e non solo.
La notizia dell'apertura del Burger King a Cagliari ha attirato la curiosità di centinaia di Cagliaritani che si sono riversati in via Calamattia.
Oltre alla possibilità di gustare un hamburger alla griglia seduti a tavolino, un po come il più famoso mcdrive, anche in questo caso è presente il King Drive, ovvero la possibilità di ordinare senza scendere dall'auto.
E così decine di automobilisti rimangono in fila in Via Calamattia andando a bloccare anche gli incroci all'altezza del semaforo, creando inevitabili disagi nella circolazione stradale.
BURGER KING® SBARCA IN SARDEGNA
Il re degli hamburger alla griglia ha aperto a Cagliari il primo ristorante dell’isola
Le griglie di BURGER KING® si accendono per la prima volta in Sardegna. A Cagliari ha infatti appena aperto il primo punto vendita dell’isola, un ristorante da 200 posti a sedere che si sviluppa su una superficie di 780 metri quadri in via Calamattia 5.
Gestito in franchising dalla società Gedita SRL, l’apertura del ristorante ha portato alla creazione di 35 nuovi posti di lavoro, tutti destinati a giovanissimi, dal momento che l’età media dei dipendenti è di appena 26 anni. Oltre ai membri della crew allo staff del ristorante si aggiungono uno store manager e un direttore.
Nel nuovo punto vendita sono tantissimi i servizi dedicati ai clienti, come il Wi-Fi gratuito, i kiosk digitali per poter effettuare le ordinazioni in autonomia, l’area giochi interattiva Play King dedicata ai più piccoli dove giocare e organizzare feste di compleanno e il King Drive, il drive thru di Burger King per ordinare il proprio menù direttamente dall’auto e aperto fino a tarda notte.
“Siamo molto contenti di essere finalmente approdati anche in Sardegna – dichiarano dall’Azienda -. Sapevamo che proprio a Cagliari le persone aspettavano il nostro ristorante da molto tempo e siamo felici di aver accontentato i nostri fan, che potranno così finalmente assaporare il gusto unico della carne cotta alla griglia. Dal 1999 ad oggi il brand in Italia è cresciuto molto velocemente arrivando in città e in regioni dove ancora non eravamo presenti. Recentemente abbiamo aperto a Milano il nostro 200esimo ristorante, un traguardo importantissimo superato oggi dall’apertura di Cagliari”.
Il nuovo ristorante di Cagliari rappresenta dunque un’occasione irresistibile per provare il gusto superiore delle proposte dei menù dei ristoranti BURGER KING®, che si distinguono per la carne cotta rigorosamente alla griglia, le porzioni sempre abbondanti, la freschezza delle verdure e le salse che rendono il sapore unico e inimitabile. Inoltre, l’alta formazione del personale garantisce ai clienti del ristorante di usufruire di un servizio di qualità e di assaporare cibi preparati e cucinati al momento nel rispetto dei più alti standard sul controllo degli alimenti.
Tarcisio Anedda è il nuovo sindaco di Sinnai, che conquista oltre il 50% per cento dei voti.
La seconda candidata Katiuscia Concas si ferma a poco più del 33% mentre la candidata dei 5 stelle Rita Matta resta si attesta al 16% delle preferenze.
Unico uomo candidato, Tarcisio Anedda, 65 anni insegnante dell’Istituto industriale di Monserrato, già sindaco dal 1993 al 2001 si è presentato sostenuto da un cartello, “Di nuovo per Sinnai”, composto dalle liste civiche “Centro popolare Sinnai”, “Democrazia comune”, “Insieme per Sinnai”,“ Sinnai Presente e futuro”, più la lista del Partito Democratico
Con oltre il 50% Tarcisio Anedda viene eletto al primo turno.
Ecco i risultati
Nel sito istituzionale del comune di Sinnai sono presenti tutti i risultati seggio per seggio visibili tramite questo link
Versace, Valentino, Trussardi. Sono solo alcuni tra i più prestigiosi marchi della moda italiana.
Capi di qualità, che nello stile e nella manifattura rendono unico il prodotto made in Italy e fanno della nostra terra un’eccellenza, conquistando i mercati di moda in tutto il mondo.
Uno dei marchi più apprezzati dell’alta moda è Versace. Azienda italiana di moda e abbigliamento, fondata nel 1978 dallo stilista Gianni Versace a Milano e attualmente dopo la sua morte condotta dalla famiglia. Gli abiti Versace sono sensuali e affascinanti, caratterizzati da intense combinazioni di colore, in suo stile esalta il sex appeal femminile e la corporeità che il mondo fashion e del cinema ha subito gradito, realizzandone uno stile proprio. Anche i capi Versace sono visionabili ed acquistabili online, per vedere la collezione estate 2019 e non solo, clicca qui. Accessori uomo e donna, cover telefono e tablet griffati, portachiavi, portafogli, scarpe e abbigliamento per le persone attente ai minimi dettagli. Disponibili inoltre i ricercatissimi prodotti per il benessere come Cosmetici, profumi, prodotti per bagno, corpo e deodoranti. Online inoltre è possibile usufruire di interessanti promozioni con sconti che in alcuni casi possono superare anche il 50% del costo originario.
Altro marchio di alto valore, tra i più richiesti è sicuramente Valentino, casa di alta moda fondata da Valentino Galvani nel 1957, offre capi firmati di altissimo livello non solo nelle boutique rimate di Roma e Milano ma anche online in siti web dedicati agli abiti di alta classe. Vedi qui una vasta gamma di articoli firmati Valentino disponibili con saldi e varie categorie. Abbigliamento e accessori donna, Benessere, borse e zaini, lingerie, orologi e scarpe da donna. Disponibile anche il reparto maschile con Abbigliamento, Accessori, Intimo e scarpe per gli uomini più esigenti. Tra gli articoli presenti anche sconti e saldi, per non rinunciare alla grande moda risparmiando qualche soldino rispetto ai prezzi di listino.
Ma nel panorama della moda, spicca anche un altro marchio, che vanta un’altissima qualità a dei prezzi più competitivi. Si tratta di Trussardi, casa di moda italiana nata nel 1911 come laboratorio per la produzione di guanti in pelle, negli anni 70 è stata ampliata da Nicola Trussardi per poi diventare una marca internazionale negli anni 90 conquistando i principali mercati in Italia e Giappone. Trussardi è una linea di alta moda sia per uomo che donna, uno stile italiano in continua evoluzione. Guardando qui, si può ammirare la collezione estate 2019 con l’abbigliamento donna sportivo, blazer, bluse e camicette, felpe, giacche e capotti, gonne, jeans maglierie, pantaloni, tute, top, borse e accessori. Trussardi è sinonimo di qualità e grazie ai saldi è possibile acquistare online prodotti scontati anche oltre il 70%. Ovviamente non manca il reparto dedicato al genere maschile, con l’abbigliamento e la possibilità di scegliere tra una vasta gamma di Trussardi Jeans classici o slim con prezzi per tutte le tasche. Presente anche la sezione T-shirt per chi non vuole rinunciare al rinomato marchio Trussardi anche in abbigliamento sportivo e casual. Disponibile anche la sezione bambini, per vestire con gusto anche i più piccoli.
Con un post sul sul profilo facebook, il sindaco di Sinnai Matteo Aledda rassicura la popolazione sulla presunta presenza di migranti affetti da tubercolosi
"Comunico che, relativamente alla notizia apparsa sul quotidiano La Nuova Sardegna, il cui titolo testualmente dice "Solanas, allarme Tbc in un ex hotel di profughi", per la stessa, mi sono immediatamente messo in contatto con la Prefettura di Cagliari, dalla quale mi sono state date rassicurazioni di insussistenza di tale patologia tra gli ospiti della struttura, e che domani, al rientro in sede del Prefetto, verrà emanato in merito un appropriato comunicato. Seguirà una nota informativa dettagliata di tutti gli atti e procedure messe in essere."
Le recenti notizie che parlano di un allarme tubercolosi al centro migranti dell'Abbablu di Solanas hanno riaperto la discussione sulla questione migranti a Solanas. Sui social alcuni commenti dal contenuto totalmente razzista fanno vergognare l'apparenza al genere umano di alcune persone, che a conto loro, risolverebbero il problema con bel cannello lanciafiamme, un bel fosso in terra con la ruspa o una bella bombola a gas con il quale impartire lezioni di sub ai migranti. Roba da Lagher Nazisti. Come se la storia fosse un ricordo lontano e non avesse insegnato nulla al genere umano. Tutta rabbia di persone buone per la polemica, ma del tutto inutili e inadatti a risolvere i problemi. Ma su Facebook c'è anche chi chiede a gran voce, risposte dall'amministrazione e lo fa con toni moderati e costruttivi, preoccupandosi per il futuro della propria comunità. Ecco che qui entrano in gioco i cari buonisti. Guai a lamentarsi dei migranti, siamo tutti razzisti. Come se non si potesse scindere il razzista da un cittadino che vuole il meglio per il proprio paese. Il vero il razzismo è fondato sul presupposto che esistano razze umane superiori ad altre razze. Se si parla un'organizzazione sbagliata nell'aiutare un popolo in forte crisi... non si tratta di razzismo. Se vogliamo accogliere i migranti, occorre farlo bene, in condizioni di sicurezza e in territori dove sia possibile farlo.
Solanas vive di turismo pochi mesi in estate e gode di tranquillità per il resto dell'anno non è una location adatta a questo tipo di accoglienza. Ci sono famiglie e piccoli imprenditori che lavorano con forte impegno tutta l'estate e una situazione simile non aiuta il turismo. Perchè il turista cerca di scegliere il meglio per le proprie vacanze e troppo spesso è intollerante a certe situazioni, quindi preferisce andare altrove, con grave danno all'economia già disastrata di Solanas. I Migranti stessi non vogliono stare li, lontani da tutti, lontani dal mondo, emarginati. Vogliono farsi una vita, lavorare, crescere. Ghettizzandoli a Solanas dove non è possibile avere integrazioni lavorative e culturali è una situazione che può valere in condizioni di emergenza per pochi mesi, ma non per anni. Quindi cari buonisti, condanniamo pure il razzista che veramente offende pesantemente il profugo e la storia dell'umanità ma non sottostiamo a decisioni sbagliate che uccidono il nostro territorio.
Foto di Paolo Pilleri. - FONTE: RADIO FUSION
La Terra si rivolge al Sole in modo diverso nel corso dell’anno, ed è la sua inclinazione a determinare il susseguirsi delle stagioni. Il caldo estivo e il freddo invernale infatti, derivano da come il Sole colpisce la Terra nel corso dei suoi moti di rotazione e rivoluzione.
Nel periodo invernale, sempre per via di questa inclinazione, il polo nord e l’intero emisfero boreale, si ritrovano a formare con i raggi solari un angolo di circa 23 gradi ritrovandosi piegati fuori dal Sole.
In estate invece, la Terra è piegata verso il Sole, e di conseguenza i raggi colpiscono la parte più alta del nostro pianete con un angolo di 70 gradi. Di conseguenza il caldo estivo non coincide con la distanza dal sole, ma all’angolo dei raggi solari.
Dal punto di vista astronomico quindi, vi sono dei momenti peculiari, mentre il nostro pianeta percorre la sua orbita attorno al Sole, a cui nel corso dei secoli sono stati dati dei nomi specifici: parliamo degli equinozi e dei solstizi.
Partiamo dall’equinozio: vediamo di cosa si tratta.
Il termine equinozio deriva dal latino, e il suo significato indica “notte uguale”: non per niente nei giorni dell’equinozio la durata del giorno è uguale a quella della notte in tutto il mondo (si parla di 12 ore per ognuno). Questo accade perché i raggi del sole incidono perpendicolarmente il nostro pianeta.
Quando parliamo di equinozio però, non dobbiamo pensare ad un giorno, bensì ad un momento ben preciso della rivoluzione terrestre intorno al Sole in cui quest’ultimo si trova allo zenit dell’equatore.
Quando inizia l’equinozio 2020?
Sul calendario 2020 civile gli equinozi saranno:
Nell’emisfero boreale, l’equinozio di marzo segna l’inizio della primavera e la fine dell’inverno, mentre quello di settembre segna la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno.
Il giorno di equinozio di primavera è importante anche al fine di determinare l’esatta domenica in cui si celebrerà la Pasqua cristiana. Non solo: come di consueto, dopo circa una settimana dell’arrivo della primavera, si verifica anche il cambio dell’ora: si torna all’ora legale che ci consente di sfruttare le ore di luce spostando le lancette del nostro orologio avanti.
Che cos’è invece il solstizio?
Si tratta del momento in cui il Sole raggiunge, nel corso del suo moto, il punto di declinazione massima o minima. In questo caso i solstizi d’estate e d’inverno rappresentano i giorni più lunghi e più corti dell’anno.
Anche il termine solstizio deriva dal latino solstitium, costituito da sol-, ovvero “sole” e -sistere, cioè “fermarsi”, in quanto il Sole cessa di alzarsi o di abbassarsi rispetto all’equatore celeste.
Come per gli equinozi, anche il solstizio si verifica due volte l’anno: quando il Sole raggiunge il massimo di declinazione positiva segna l’inizio dell’estate, quando è nella sua massima negativa segna invece l’inizio dell’inverno.
Quando si verifica il solstizio 2020?
Sul calendario 2020 civile, i solstizi 2020 cadranno:
Non tutti sanno che il solstizio ritarda ogni anno di 6 ore rispetto a quello precedente, per poi riallinearsi ogni 4 anni in corrispondenza dell’anno bisestile, che è stato appositamente introdotto per evitare la progressiva divergenza delle stagioni con il nostro calendario.
Va sottolineato come il solstizio estivo non coincida comunque con il giorno esatto in cui la Terra si trova nel preciso punto più distante dal Sole e viceversa. Con il solstizio d’estate abbiamo la durata massima delle ore di luce.
Internet ha avuto il merito di aprire numerose porte, o quanto meno di dare la possibilità agli italiani di approfittare di molte opportunità convenienti. Lo stesso discorso può essere applicato anche agli enti e alla pubblica amministrazione, da sempre fondamentale per consentire un’agevole interazione con le famiglie della Penisola.
Tuttavia, però, la situazione attuale nel Belpaese potrebbe essere migliore: rispetto ad altre nazioni europee, dimostriamo di essere in ritardo. Andiamo dunque ad approfondire un tema davvero rilevante, ovvero quello dell’accesso alla pubblica amministrazione in digitale.
Il rapporto fra italiani e pubblica amministrazione
Italiani e pubblica amministrazione, a che punto siamo? Ad un punto di stallo, perché la percentuale di cittadini che ha interagito con le PA, tramite il web, è abbastanza bassa. Secondo i dati ufficiali, pubblicati dal rapporto Agi-Censis, solo il 24% degli italiani ha sfruttato le possibilità date dall’interazione digitale con le pubbliche amministrazioni. È un dato che non ci fa onore, e che spinge la Penisola agli ultimi posti delle classifiche europee, ad una distanza siderale da realtà più evolute come la Danimarca (92%), la Francia (71%) e la Spagna (57%).
Anche la media europea conferma che la strada è ancora lunga, visto che in tal caso si arriva al 52%, dunque più del doppio dei nostri attuali accessi digitali ai servizi delle PA. Beninteso, la situazione è andata incontro ad un miglioramento, ma resta comunque ingarbugliata. Quali sono i motivi? La maggior parte dei cittadini italiani reputa insoddisfacente la transazione digitale delle pubbliche amministrazioni, ma la colpa non appartiene solo alle nostre PA. Se si guarda all’altro lato della medaglia, i cittadini tricolori dimostrano scarse competenze digitali, cosa che complica questa interazione.
Il tasso di digitalizzazione nella Penisola
Si parte da una notizia più che positiva: negli ultimi anni il tasso di digitalizzazione degli italiani è cresciuto, anche grazie alle nuove tecnologie di connessione che come nel caso di Linkem permettono di collegarsi in Wi-Fi scegliendo una promozione internet tra quelle disponibili anche per chi vive in quelle aree al di fuori della tradizionale linea cablata. Queste nuove introduzioni, difatti, hanno portato verso un’espansione della rete che oggi raggiunge sempre più case.
Il tasso di digitalizzazione italiano ha dunque tratto vantaggio da questa situazione, anche se la strada da fare è ancora molto lunga. L’Italia è infatti quartultima nelle classifiche europee, secondo i dati Eurostat risalenti al 2018. Stando ai rilevamenti, soltanto il 74% degli italiani è attualmente connesso alla rete, a fronte di una media pari all’85% in Europa. Il complicato rapporto digitale fra cittadini della Penisola e pubbliche amministrazioni è in parte il riflesso di questo ritardo.
Però va detto che la situazione è migliorata, e migliorerà di anno in anno, anche se le vette di questa graduatoria sono ancora abbastanza lontane. Quando arriverà il momento, si perfezionerà di riflesso pure il rapporto con i servizi digitali delle PA.
L'estate è alle porte e la spiaggia di Solanas è pronta ad accoglierla con la festa della Birra e la degustazione di ottimi prosecchi e Brut in occasione dell'inaugurazione del Vanity Beach.
Lo storico stabilimento al centro della spiaggia di Solanas quest’anno ha una nuova gestione, look ecologico, intrattenimento con musica dal vivo al tramonto rosa, accompagnato da ottimo vino e birre artigianali, animazione bambini e tanti altri servizi!!
Per l’inaugurazione il Vanity Beach ha organizzato due giornate ricche di eventi.
- Sabato primo Giugno dalle ore 17 gli Alcool band daranno inizio alla festa della birra con le note di Vasco, paghi due birre, la terza è gratis!!
Dopo lo spettacolo rock, seguirà dj set e cena sotto le stelle in collaborazione con Aquolina catering.
- Domenica 2 Giugno dalle ore 12
Degustazione di bollicine (Prosecchi e Brut)
Con il ticket da 10€, 4 calici oppure due calici e un piatto dello Chef Francesco Savino.
Alle 16 inizierà la Deep House con Ludovica&Marco un mix di energia (violino e dj).
Alle ore 17 animazione con Gianluca Frigau, omaggio slime per tutti i bambini che parteciperanno ai giochi.
Lo stabilimento per l’occasione metterà a disposizione gratuita 20 ombrelloni con relativi lettini per godersi la giornata di mare e gli eventi ai primi che prenoteranno nella pagina ufficiale del Vanity Beach tramite questo link https://www.facebook.com/VanitySolanas/ Un regalo ai follower dei social!
Un'occasione per iniziare l'estate nel migliori dei modi, in una delle spiagge più belle del Sud Sardegna, prenotazioni anche tramite sms al num 3922941264
L'estate è alle porte e la spiaggia di Solanas è pronta ad accoglierla con la festa della Birra e la degustazione di ottimi prosecchi e Brut in occasione dell'inaugurazione del Vanity Beach.
Lo storico stabilimento al centro della spiaggia di Solanas quest’anno ha una nuova gestione, look ecologico, intrattenimento con musica dal vivo al tramonto rosa, accompagnato da ottimo vino e birre artigianali, animazione bambini e tanti altri servizi!!
Per l’inaugurazione il Vanity Beach ha organizzato due giornate ricche di eventi.
- Sabato primo Giugno dalle ore 17 gli Alcool band daranno inizio alla festa della birra con le note di Vasco, paghi due birre, la terza è gratis!!
Dopo lo spettacolo rock, seguirà dj set e cena sotto le stelle in collaborazione con Aquolina catering.
- Domenica 2 Giugno dalle ore 12
Degustazione di bollicine (Prosecchi e Brut)
Con il ticket da 10€, due calici e un piatto dello Chef Francesco Savino.
Alle 16 inizierà la Deep House con Ludovica&Marco un mix di energia (violino e dj).
Alle ore 17 animazione con Gianluca Frigau, omaggio slime per tutti i bambini che parteciperanno ai giochi.
Lo stabilimento per l’occasione metterà a disposizione gratuita 20 ombrelloni con relativi lettini per godersi la giornata di mare e gli eventi ai primi che prenoteranno nella pagina ufficiale del Vanity Beach tramite questo link https://www.facebook.com/VanitySolanas/ Un regalo ai follower dei social!
Un'occasione per iniziare l'estate nel migliori dei modi, in una delle spiagge più belle del Sud Sardegna, prenotazioni anche tramite sms al num 3922941264
Le vie del signore sono infinite, ora l'offerta si può fare anche con il pos.
La notizia pubblicata sui canali social del giornale Nuova Scintilla, il settimanale d’informazione della diocesi di Chioggia suscita scalpore e curiosità a livello locale e nazionale. L'articolo è finito non solo sulla stampa locale, ma anche sui quotidiani nazionali come Corriere e Repubblica.
Un'iniziativa interessante, che permetterà ai fedeli di poter versare la propria offerta direttamente con il pos, senza dover portarsi dietro monete o banconote.
«No, non mi aspettavo una reazione così critica da parte dei cittadini. Ma, forse, potevo immaginarlo: il primo a fare un'offerta con carta di credito è stato un turista straniero». Monsignor Adriano Tessarollo, vescovo di Chioggia, quando si è diffusa la notizia dell'installazione di apparecchi Pos per la raccolta delle offerte con il bancomat e carte di credito, è intervenuto personalmente a spiegare, a fedeli e non, il senso di questa iniziativa.
Se non avete monetine o contanti in generale potrete comunque fare delle offerte libere per messe o per accendere delle candele.
Il servizio è stato installato dalla ditta Card Tech in accordo con la curia.
Tiscali e Open Fiber hanno firmato l'estensione della partnership strategica per la diffusione in Italia dei servizi ultrabroadband in modalità Fiber To The Home (FTTH), la rete in fibra ottica che arriva direttamente nelle abitazioni e negli uffici e che Open Fiber sta realizzando sull’intero territorio nazionale.
Con la tecnologia Fiber To The Home, l’intera tratta dalla centrale telefonica all’abitazione/ufficio del cliente è in fibra ottica e consente di ottenere il massimo delle prestazioni, con velocità fino a 1 Gigabit al secondo.
L’ampliamento dell’accordo, già operativo in oltre 50 città e aree metropolitane - fra le quali Milano, Bologna, Torino, Cagliari, Perugia, Sassari, Napoli, Palermo, Catania, Bari, Genova, Venezia, Padova, Monza, Siracusa, Ancona e Firenze - estende in misura considerevole la disponibilità dei servizi Tiscali UltraFibra Giga finora commercializzati.
La rete in fibra ottica realizzata da Open Fiber, oggi disponibile in oltre 80 città, raggiungerà più di 150 città entro la fine dell’anno ed un totale di 271 aree metropolitane entro il 2023.
“Tiscali coglie questa importante opportunità di collaborazione con Open Fiber in un momento di grande trasformazione nelle tecnologie di rete e di accesso ad internet, confermando la volontà di essere parte dello sforzo di innovazione e crescita del Paese. Oggi più che mai ribadiamo la nostra missione, garantire il diritto all’accesso a servizi internet ultra veloci, in modo semplice e affidabile”, afferma Renato Soru, Amministratore Delegato di Tiscali.
Per Elisabetta Ripa, Amministratore Delegato Open Fiber: “L’estensione dell’accordo con Tiscali conferma la validità e la solidità del progetto Open Fiber che con il suo modello garantisce a tutti gli operatori di telecomunicazione, nazionali o locali, l’accesso ad una rete interamente in fibra ottica a condizioni eque e non discriminatorie. Sono ormai più di 80 gli operatori che hanno scelto la nostra infrastruttura per offrire ai propri clienti servizi innovativi e la vera connettività ad 1 Giga al secondo”.
Fonte: TiscaliNews
Pagina 737 di 742