Selezioni al Cala di Volpe il 25 settembre e 7 ottobre... 
(Adnkronos) - “Diritto penale. La costituzione di parte civile degli enti esponenziali. Le novità legislative e la giurisprudenza”, è questo il titolo del volume presentato oggi nella Sala Etruschi del consiglio Regionale del Lazio, scritto dagli avvocati Pasquale Lattari e Mariano Macale, e dal garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Lazio, Monica Sansoni. Il libro approfondisce un tema di rilevanza giuridica e sociale: il ruolo crescente degli enti esponenziali, ossia le organizzazioni che tutelano interessi collettivi e diffusi, nella costituzione di parte civile nei processi penali. Il testo esamina come le recenti modifiche legislative abbiano rafforzato il ruolo di questi enti, particolarmente in processi che coinvolgono minori e categorie vulnerabili. Il volume si rivolge non solo a professionisti del diritto, ma anche a studenti e a chi lavora nella difesa di diritti collettivi, offrendo spunti di riflessione per affrontare le sfide legate alla giustizia penale e alla tutela dei diritti fondamentali. La presentazione è stata aperta da Antonello Aurigemma, presidente del Consiglio Regionale del Lazio, spiega che la rilevanza del volume è più “sociale che giuridica. Si tratta di tutte quelle associazioni che vengono chiamate per proteggere le persone più deboli. Penso che sia un’attività importante che debba riportare la Regione a diventare un punto di riferimento di queste problematiche. Noi lo viviamo quotidianamente perché è cambiato anche il modo di interfacciarsi con i giovani oggi. Noi ci stiamo impegnando per fare comprendere le attività che la Regione sta facendo. Questa tutela deve coinvolgere tutti gli autori protagonisti”.
Anche il garante Monica Sansoni ribadisce l’importanza di avere “una bella rete istituzionale per intraprendere un cammino delicato come quello dei ragazzi e delle ragazze. Il Consiglio Regionale ci sta aiutando molto ma il garante esce fuori, tocca tutte e 5 le province del Lazio – continua Sansoni - Interessante è portare dei report che riguardino altre province oltre a Roma, dove si trovano casi di abusi e di violenza su minori e il libro nasce proprio perché io ho vissuto questa esperienza da vicino. Abbiamo istituito dei nuclei di criminologi, psicologi e ci siamo dovuti fermare a prendere in considerazione le esigenze, per capire dove possa andare un minore vittima di violenza. Attraverso questo strumento possiamo sensibilizzare le scuole”. L’avvocato Lattari spiega che “parliamo di minori solitamente vittime di abusi e, spesso, la parte civile è vista male nei processi perché i magistrati non vogliono interferenze. Quindi la vittima chi la tutela? Spesso per le vittime andare in tribunale significa rivivere il trauma, avere una persona che ti si siede accanto e che riporti un aspetto umano, con la costituzione della parte civile, diventa fondamentale. La Regione farà un albo di avvocati specializzati per questo settore, perché dietro alla tutela del minore ci sono delle difficoltà tecniche”.
Gli fa eco l’avvocato Macale, che ha approfondito un tema centrale, quello del “risarcimento del danno che, in questa riesamina, si riqualifica in modo particolare perché fa riferimento all’entrata di un nuovo attore processuale, il garante. L’entrata di un nuovo attore processuale non è scontata e andrà motivata di modo che il giudice ammetta questa nuova parte nel procedimento penale. Le vittime sono minori e noi sappiamo che, nell’ordinamento italiano come in quello internazionale, l’interesse del minore è superiore a qualunque altro e quindi ci interessa una qualificazione del danno, perché non si parla solo di patrimonio ed è qui la complessità”, conclude.
Recruiting day il 30 settembre al centro per l'impiego di Olbia... 
(Adnkronos) - Da luogo di incontro e rifugio di artisti e intellettuali a locale svuotato e messo sotto chiave. Questa mattina l’Antico Caffè Greco di via dei Condotti si è presentato senza arredi, rimossi e messi in sicurezza, mentre l’ufficiale giudiziario, atteso per procedere allo sfratto, ha stabilito un nuovo rinvio. L’esecuzione slitta a dopo il 26 novembre, data dell’udienza fissata in tribunale.
È l’ennesimo capitolo di una vicenda che va avanti da anni: il contratto di locazione scaduto nel 2017, la battaglia legale tra i gestori e il proprietario ospedale Israelitico, fino alla sentenza della Cassazione del luglio 2024 che ha sancito il diritto della proprietà a rientrare in possesso del locale, con l’obbligo però di non snaturarne l’identità storica.
Davanti al caffè, però, parlano soprattutto i lavoratori: “Siamo molto ottimisti, per noi è una grande perdita, sia dal punto di vista lavorativo che culturale. È assurdo come un’azienda sana e italiana sia ridotta in questo stato, con dipendenti che ogni giorno portano il pane a casa. Il Caffè Greco è qui da 265 anni, e continuerà a rimanerci”, afferma all’Adnkronos Nicola, dipendente a tempo indeterminato. L’attività ha 30 dipendenti, tra fissi e interinali.
Anche il titolare, Carlo Pellegrini, che guida il locale insieme alla moglie Flavia, mantiene un tono ottimista: "Il nostro sentimento è positivo perché sono successi una serie di fatti fondamentali - ha dichiarato all’Adnkronos -. A dicembre del 2024 è stato emanato un decreto del governo che tutela le attività commerciali storiche. Per la prima volta si è detto chiaramente che un’attività commerciale può avere lo stesso valore culturale di un palazzo storico o di un dipinto di Caravaggio”.
La battaglia legale, che dura da 8 anni, non si ferma qui per il gestore dell’attività: “Noi spingeremo anche il ministero nella misura forse estrema, ma necessaria, ovvero dell’esproprio delle mura. Abbiamo già manifestato l’intenzione di voler coprire i costi del posto. Da subito vorremmo dare gli 800.000 euro l’anno, che per noi è un salto nel buio, ma di fronte a uno sfratto preferiamo prenderci questo rischio”.
Leggi tutto: Roma, sfratto rinviato per il Caffè Greco: esecuzione slitta dopo il 26 novembre

(Adnkronos) - Durante il lockdown per la pandemia da Covid-19 un uomo di 46 anni ha minacciato l'allora premier Giuseppe Conte con numerose email. Ora è stato condannato dal giudice monocratico di Roma a una pena di sette mesi per l’accusa di minaccia a corpo politico dello Stato. Per il quaranteseienne, di origine umbre, che dopo la perizia è stato riconosciuto seminfermo di mente, il giudice con la sentenza ha disposto anche la libertà vigilata per un anno.
L'uomo, tra marzo e aprile 2020 durante il lockdown quando al governo c'era il premier Giuseppe Conte, aveva inviato alla casella istituzionale in uso al presidente del Consiglio dei Ministri tramite il proprio indirizzo di posta elettronica numerose email "dal contenuto fortemente ingiurioso e minatorio". I difensori dell’imputato, gli avvocati Luisa Giampietro e Antonio Poerio, attendono di leggere le motivazioni e proporranno appello.
Leggi tutto: Minacce a Giuseppe Conte durante il lockdown, 46enne condannato a Roma

(Adnkronos) - La falsa notizia della morte di Massimo Ranieri ha avuto talmente tanta risonanza da portare la figlia del cantante, Cristiana Calone, a intervenire sui social per chiarire che l'artista napoletano sta bene. "La notizia della morte di mio padre che gira sui social è fake. Massimo Ranieri sta bene", ha scritto la donna sui social network. E poi ha aggiunto: "Chi continua a mettere queste notizie false per avere un tornaconto si dovrebbe solo che vergognare".
Tanti i messaggi di solidarietà sia sul profilo di Cristiana Calone sia su quello dello stesso Massimo Ranieri. "Lunga vita all'immenso Massimo", scrivono i fan.
Leggi tutto: Massimo Ranieri, fake news sulla morte. La figlia: "Vergogna, mio padre sta bene"

(Adnkronos) - Ha aggredito il fratello più piccolo, di 14 anni, perché è il "prediletto" del nonno. Questo quando accaduto a Giugliano in Campania, provincia di Napoli, dove i carabinieri hanno arrestato un 20enne. I militari quando sono arrivati nell'abitazione hanno trovato già il personale del 118 che stava prestando soccorso al minore, con evidenti ferite da taglio all’altezza del collo, sulle braccia e sulla spalla sinistra, per una prognosi giudicata di 30 giorni.
Nel ricostruire quanto accaduto, il 20enne ha ammesso di aver aggredito suo fratello con una forchetta per "punire il nonno". A suo dire, il piccolo è il suo prediletto e per questo motivo colpendo il ragazzino avrebbe fatto soffrire indirettamente lui. Il 20enne, incensurato, è stato arrestato per lesioni aggravate e trasferito in carcere.
Parlano gli avvocati Gennaro Velle e Mariano Mameli...
Migliaia a Sassari davanti alla Prefettura...
Bloccato A Cagliari, donna vittima di maltrattamenti da 3 anni... 
(Adnkronos) - I dipendenti laici del Vaticano si uniscono "all’appello di pace che anche ieri il Papa ha lanciato all’Angelus. Ci riconosciamo pienamente nelle sue parole: 'Non c’è futuro basato sulla violenza, sull’esilio forzato, sulla vendetta. I popoli hanno bisogno di pace: chi li ama veramente, lavora per la pace'". Anche per questo, "visto il massacro a Gaza", i rappresentanti dell’Adlv saranno presenti stasera alla marcia della rete dei 'Preti contro il genocidio' e alla veglia a Santa Maria in Trastevere.
“La situazione a Gaza - scrivono - necessita di una mobilitazione comune, affinché siano anche liberati gli ostaggi in mano ad Hamas. Il massacro che sta avvenendo nella Striscia è senza precedenti, e chiediamo che ci sia uno scatto di dignità da parte di tutti i governi, affinché interrompano la fornitura di armi ad Israele e diano piena dignità istituzionale al popolo palestinese”.
I dipendenti laici del Vaticano rigettano inoltre “ogni rigurgito di antisemitismo, convinti che la maggior parte degli ebrei sia solidale con questo popolo da troppo tempo. Papa Leone dice chiaramente che “la Chiesa prega perché i governanti delle nazioni siano liberi dalla tentazione di usare la ricchezza contro l’uomo, trasformandola in armi che distruggono i popoli e in monopoli che umiliano i lavoratori”. Come non essere d’accordo col Pontefice? L’industria delle armi non fa che arricchire pochi a discapito di molti. L’Adlv si oppone fermamente a questa politica di morte”.
Leggi tutto: Sciopero per Gaza, stasera in marcia anche i dipendenti laici del Vaticano

(Adnkronos) - C'è ghiaccio sulla superficie di Marte a medie latitudini. Lo rileva uno studio, appena pubblicato sulla rivista Remote Sensing, condotto da un team guidato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in collaborazione con il DiceM-Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università d’Annunzio, Inaf e The University of Mississippi. Le osservazioni si concentrano nell’area di Ismenius Lacus, dove sono stati individuati caratteri morfologici compatibili con lingue glaciali superficiali analoghe a quelle dei ghiacciai terrestri. A differenza dei ghiacciai sulla Terra, il ghiaccio marziano non deriva da precipitazioni nevose ma sembra provenire dalla parziale fusione del permafrost presente nel sottosuolo.
“L’uso combinato di immagini ad altissima risoluzione e di uno stereoscopio digitale ci ha permesso di osservare direttamente in 3D caratteristiche compatibili con fenomeni di scivolamento di ghiaccio superficiale che fino a oggi erano solo ipotizzati”, spiega Marco Moro, ricercatore Ingv. L’approccio geomorfologico ha evidenziato strutture riconducibili ad un flusso plastico del ghiaccio, tra cui corpi geometrici dalle forme spigolose, strutture a spina di pesce, fratture caratteristiche e canali con 'falsi meandri', coerenti con lo scivolamento recente di ghiaccio superficiale e non con processi fluviali fossilizzati come si riteneva fino ad oggi. I dati climatici satellitari confermano la stabilità della fase solida dell’acqua nell’area per l’intero anno e una parziale fusione estiva, a sostegno delle osservazioni dirette.
“Questi risultati ci permettono di comprendere meglio la distribuzione e le dinamiche del ghiaccio su Marte, fornendo nuovi strumenti per le future missioni scientifiche e il monitoraggio planetario”, aggiunge Adriano Nardi, ricercatore Ingv. Lo studio evidenzia come l’Ingv contribuisca con competenze avanzate alla ricerca planetaria, integrando osservazioni da orbiter e rover con analisi geomorfologiche e modelli tridimensionali, aprendo nuove prospettive sulla presenza e il comportamento dell’acqua nello spazio.
Leggi tutto: Marte, c'è ghiaccio sulla superficie del Pianeta rosso

(Adnkronos) - Jannik Sinner, ma non solo. Alle Atp Finals quest'anno potrebbero esserci addirittura due italiani, visto che Lorenzo Musetti è vicinissimo alla qualificazione al torneo di Torino. L'attuale numero 9 del ranking Atp, oggi in campo per la semifinale del 250 di Chengdu, dovrà guadagnarsi il pass negli ultimi impegni di stagione. Con il successo ai quarti contro il georgiano Basilashvili, Lorenzo ha superato Alex De Minaur nella race, prendendosi momentaneamente il settimo posto nella classifica che tiene conto solo dei punti conquistati nel 2025.
Il dato da tenere in considerazione è che il nono nella race, Jack Draper, ha finito in anticipo la stagione per un infortunio al braccio. Un assist a Musetti, che ora ha un vantaggio di 465 punti dal primo escluso dalle Finals, il canadese Felix Auger-Aliassime. I prossimi impegni, con in palio punti pesantissimi, saranno decisivi per confermarsi al livello dei top 8 dell'anno. Così Lorenzo sogna di arrivare a Torino. E insieme a spera l'Italia, che per la prima volta potrebbe avere due azzurri impegnati contemporaneamente nel singolare. Un'ulteriore conferma dell'età dell'oro del tennis azzurro.
Leggi tutto: Anche Musetti alle Atp Finals? Cosa manca a Lorenzo per qualificarsi a Torino

(Adnkronos) - Prima le accuse, poi la presa di distanza, infine le scuse, addirittura fin quasi il corteggiamento, con quella dichiarazione di amico, nientemeno "supremo". Dopo aver rinnegato pubblicamente Jeffrey Epstein, condannato per reati sessuali, un mese dopo Sarah Ferguson cercò di riavvicinarsi "umilmente" al suo "caro amico". Secondo e-mail ottenute dal Mail on Sunday e dal Sun, la duchessa di York dichiarò al defunto finanziere caduto in disgrazia di non averlo mai definito "pedofilo" in una precedente intervista, lasciando intendere di averne preso le distanze per proteggere la sua carriera di autrice di libri per bambini e di filantropa. Parlando con l'Evening Standard nel marzo 2011, la Ferguson ammise che il suo coinvolgimento con Epstein, che era stato incarcerato tre anni prima per aver indotto una minorenne alla prostituzione, era stato un "gigantesco errore di giudizio".
Le dichiarazioni furono rilasciate in un contesto di critiche sui legami che lei e il principe Andrea, il suo ex marito, avevano con Epstein e sulle rivelazioni secondo cui avrebbe permesso a Epstein di fornirle 15mila sterline (oltre 17mila euro) per aiutarla a saldare i suoi debiti. La duchessa ha anche promesso che non avrebbe mai più avuto a che fare con Epstein, affermando: "Detesto la pedofilia e qualsiasi abuso sessuale sui minori". Tuttavia, un mese dopo l'intervista, in alcune e-mail la Ferguson scrisse a Epstein: "So che ti senti profondamente deluso da me, da ciò che ti è stato detto o letto, e devo umilmente scusarmi con te e con il tuo cuore per questo". La duchessa dichiarò di non averlo definito pedofilo, lasciando intendere che le era stato consigliato di fare quei commenti per proteggere la sua carriera di scrittrice e i suoi impegni di beneficenza.
"Mi è stato ordinato di agire con la massima rapidità se volevo avere qualche possibilità di proseguire la mia carriera di autrice di libri per bambini e filantropa per l'infanzia", avrebbe scritto. "Come sai, non ho mai, e assolutamente mai, pronunciato la parola 'P' (pedofilo) nei tuoi confronti, ma mi risulta che sia stato riferito il contrario".
Un portavoce della duchessa ha affermato che l'email fu scritta in risposta alla minaccia di Epstein di farle causa per diffamazione. "La duchessa ha espresso il suo rammarico per la sua associazione con Epstein molti anni fa e, come sempre, il suo primo pensiero è rivolto alle sue vittime", ha affermato.
La duchessa ha pubblicato più di 50 libri per bambini dal 1989, tra cui la serie "Budgie the Helicopter", "Cappuccetto Rosso" e "Helping Hand". A novembre pubblicherà un nuovo album illustrato intitolato "Kinderness Along the Way". È inoltre, insieme alle figlie, sostenitrice del Teenage Cancer Trust e di un'organizzazione benefica per la lotta contro il cancro al seno. Ferguson – che in un'altra parte dell'e-mail trapelata afferma che Epstein è "sempre stato un amico fedele, generoso e supremo per me e la mia famiglia" – scrisse che le fu "consigliato, in termini inequivocabili, di non avere nulla a che fare con te e di non parlarti o scriverti e-mail e che se l'avessi fatto avrei causato altri problemi a te, al duca e a me stesso".
Leggi tutto: Sarah Ferguson e quelle mail a Epstein: "Mio amico supremo, perdonami"

(Adnkronos) - Nel 2024 in Italia si sono registrate nel complesso 592.882 denunce di infortunio sul lavoro, di cui 1.202 con decessi. Numeri che rappresentano una emergenza sociale: quasi il 90% degli incidenti si concentra nel settore Industria e Servizi, con un quarto dei casi nel comparto manifatturiero e un’incidenza particolarmente alta nelle Costruzioni, Sanità e Trasporti. Le cadute dall’alto e gli incidenti con veicoli in movimento costituiscono alcune delle più rilevanti cause di morte o invalidità grave.
Di fronte a questi dati, Inail e Artes 4.0 raccontano oggi l’esperienza di un percorso congiunto per la progettazione della prevenzione attraverso la tecnologia. Nel corso dell’incontro di oggi, promosso dai due enti, sono stati presentati i progetti vincitori del bando Bit (Bando innovazione tecnologica), esempi concreti di come robotica, intelligenza artificiale, big data e sensoristica IoT possano trasformarsi in strumenti di tutela quotidiana per i lavoratori.
Sono tre le tecnologie al servizio della sicurezza. 1) VLAB (Timelapse Lab) ha sviluppato un sistema di monitoraggio Ia e big data che rileva in tempo reale il mancato utilizzo di imbracature in cantiere, riducendo il rischio di cadute. 2) Ame-Advanced microwave engineering ha presentato una piattaforma di proximity safety con sensori IoTcapace di prevenire collisioni uomo-macchina e anomalie nei percorsi dei veicoli. 3) Ubiquicom e Smart Track hanno illustrato sistemi intelligenti per proteggere i lavoratori negli spazi condivisi da pedoni e mezzi di movimentazione.
"La prevenzione è il terreno su cui si gioca il futuro del lavoro sicuro. I numeri ci dicono che non basta applicare le norme: serve un cambio di passo. Con il bando Bit abbiamo dimostrato che mettere insieme ricerca, imprese e istituzioni può generare soluzioni concrete, capaci di agire sulle cause principali degli infortuni mortali, come le cadute e le collisioni. L’innovazione non è un concetto astratto: è una cintura di sicurezza invisibile che lavora ogni giorno per salvare vite", ha dichiarato Paolo Dario, direttore scientifico di Artes 4.0.
"La missione dell’Inail è quella di promuovere una cultura della sicurezza che vada oltre il semplice rispetto delle regole, per puntare alla prevenzione come valore sociale condiviso e investimento strategico per le imprese. In questo percorso, la tecnologia può rappresentare un alleato straordinario e sistemi basati su intelligenza artificiale, sensoristica e analisi dei dati possono tradursi in strumenti concreti di tutela capaci di ridurre drasticamente i rischi nei luoghi di lavoro e prevenire gli infortuni. La collaborazione con Artes 4.0 dimostra che il futuro della sicurezza passa dall’investimento in innovazione", ha sottolineato il presidente dell’Inail Fabrizio D’Ascenzo.
Con questo incontro, Inail e Artes 4.0 rafforzano una partnership strategica: mettere al centro la prevenzione come priorità nazionale, accelerando la diffusione di tecnologie 4.0 in tutti i settori più a rischio. Una sfida che riguarda non solo le imprese, ma l’intero sistema Paese.
Leggi tutto: Inail e Artes 4.0 insieme per ridurre incidenti sul lavoro con Bando Bit
'Voglio credere nella giustizia'. Assenti anche i 4 imputati... 
(Adnkronos) - Prosegue la sfida tra 'Affari tuoi' e 'La ruota della fortuna': tra i due programmi le distanze si accorciano, almeno per quanto riguarda gli ascolti di domenica 21 settembre. In access prime time ha vinto ancora Canale 5 con il programma condotto da Gerry Scotti che ha raccolto 4.445.000 spettatori (25,5% share) mentre Rai1 con 'Affari Tuoi', condotto da Stefano De Martino, ha raggiunto 4.153.000 spettatori (23,9% share).
Da segnalare l'avvio della nuova stagione di 'Domenica In' su Rai1 che, per i suoi cinquant’anni, segna nella prima parte il 17,1% di share e 1 milione 831.000 spettatori e nella seconda il 14,6% di share e 1 milione 411.000 spettatori.
Il debutto della fiction 'Balene – Amiche per Sempre', con Veronica Pivetti e Carla Signoris, ha conquistato invece la prima serata con il 19,4% di share e 2.781.000 spettatori. Secondo posto per il film 'La Notte nel Cuore' su Canale 5 che ha conquistato 2.157.000 spettatori, registrando uno share del 16,6% mentre 'Le Iene' su Italia 1 ha incollato davanti allo schermo 1.019.000 spettatori, ottenendo il 9,4% di share.
Fuori dal podio troviamo Rai 3 con 'Presa Diretta' che ha registrato 923.000 spettatori (5,9% share) mentre Rete4 con 'Fuori dal Coro' ha totalizzato 537.000 spettatori (4,7% share). A seguire: Nove con 'Enrico Brignano Show' (507.000 spettatori, 3,4% share); La7 con 'Monuments Men' (461.000 spettatori, 3% share); Rai2 con 'BellaMa' di Sera' (411.000 spettatori, 2,6%) e Tv8 con 'I delitti del BarLume' (256.000 spettatori, 1,7% share).

(Adnkronos) - “Urgono misure idonee ad assicurare l’equilibrio economico-finanziario del sistema di trasporto pubblico locale e regionale”. È quanto segnalato da Agens, Anav e Asstra, le associazioni che rappresentano le imprese pubbliche e private del settore, con una nota trasmessa all’attenzione dei Ministri dei trasporti e dell’Economia e alla Conferenza delle Regioni, in vista della impostazione della manovra di Bilancio per il 2026, in cui si sollecita un confronto sulle principali questioni aperte.
Nel dare atto al Governo dell’importante ruolo svolto per favorire il rinnovo del CCNL di settore, tramite la copertura dei relativi oneri, le associazioni ribadiscono l’urgenza di misure che garantiscano i rimborsi anche alle aziende operanti nelle Autonomie speciali cui compete il maggior gettito derivante dalle variazioni delle accise sui carburanti, ma soprattutto delle aziende operanti in Friuli Venezia Giulia e in Sicilia, Regioni che compartecipano in maniera limitata o nulla a tale gettito.
Permane poi il tema dell’adeguamento inflattivo del Fondo Tpl, la cui dotazione annua sconta una mancata indicizzazione per oltre 800 milioni di euro. In questo contesto – segnalano le associazioni – è imprescindibile un intervento che renda strutturali i 120 milioni di euro stanziati una tantum sul Fondo per il solo 2025, scongiurando perdite rilevanti di risorse per diversi territori che, in assenza, discenderebbero dalla applicazione delle nuove modalità di riparto normativamente previste. Per il medesimo fine, affermano le associazioni del Tpl, occorre coniugare la prevista riforma in materia di federalismo fiscale con la garanzia di certezza e adeguatezza delle risorse stanziate per il settore, salvaguardandone il vincolo di destinazione e qualificando il Tpl come “spesa essenziale”.
Infine, il tema degli investimenti su cui urge individuare nuovi meccanismi di sostegno che, esauriti i fondi del Pnrr, consentano la prosecuzione del processo di ammodernamento infrastrutturale e rinnovo del materiale rotabile funzionale al raggiungimento degli sfidanti obiettivi di transizione energetica e sostenibilità ambientale sui quali il Paese è impegnato.
Leggi tutto: Manovra, Agens, Anav, Asstra: urgono misure a sostegno del Tpl

(Adnkronos) - Si registrano ancora problemi in alcuni aeroporti europei dopo il cyberattacco, avvenuto nella notte tra venerdì e sabato, che ha colpito la società che gestisce i check in online di varie compagnie. Secondo quanto detto alla Dpa dal portavoce del principale aeroporto di Berlino, oggi sono previsti circa 95mila passeggeri, ben al di sopra dei 75-85mila soliti del lunedì, anche a causa del rientro di migliaia di persone che hanno partecipato ieri alla maratona nella capitale tedesca.
A Berlino, "tutto ora funziona normalmente e senza problemi", secondo una dichiarazione dell'aeroporto, che sottolinea che "le compagnie aeree e le società di assistenza a terra si sono adattate alla situazione". La situazione è simile a Dublino.
A Bruxelles, invece, 45 delle 257 partenze programmate sono state cancellate e sono stati segnalati ritardi "tra i 30 e i 90 minuti", secondo un portavoce dell'aeroporto citato dal quotidiano belga Le Soir. L'aeroporto aveva chiesto alle compagnie aeree di cancellare la metà delle partenze previste per oggi, mentre ai passeggeri è stato consigliato di arrivare con due o tre ore di anticipo rispetto al decollo.
Anche Londra Heathrow continua a subire disagi a distanza di giorni dall'attacco. Qui il personale ha lavorato per tutta la giornata di domenica per ripristinare la normale operatività e ora si prevede che "la stragrande maggioranza dei voli" partirà secondo l'orario previsto, anche se ieri pomeriggio persistevano ancora disagi al check-in.
Leggi tutto: Cyberattacco agli aeroporti europei, ancora problemi in alcuni scali

(Adnkronos) - Paura sul set di 'Spider-Man: Brand New Day', il prossimo film dedicato all'Uomo Ragno. Secondo quanto confermato dalla testata americana 'Variety', l'attore protagonista Tom Holland ha subito una lieve commozione cerebrale venerdì scorso a seguito di un incidente durante le riprese. Nessun altro membro della troupe o del cast è rimasto ferito. In via del tutto precauzionale, l'attore si prenderà ora una pausa di alcuni giorni per riposare, con l'intenzione di tornare sul set a breve. Nel frattempo, Sony e Marvel Studios, che producono la pellicola, hanno programmato una riunione per lunedì al fine di riorganizzare il piano di lavorazione e gestire al meglio lo stop forzato.
La produzione di 'Spider-Man: Brand New Day' era iniziata a Glasgow all'inizio di agosto, con un'uscita nelle sale attualmente fissata per il 31 luglio 2026. Il film segna il grande ritorno di Holland nei panni di Peter Parker dopo 'Spider-Man: Homecoming' del 2017, 'Spider-Man: Far From Home' del 2019 e 'Spider-Man: No Way Home' del 2021.
Leggi tutto: Paura per Tom Holland, commozione cerebrale sul set di Spider-Man
Un uomo denunciato dalla Squadra Volanti a Sassari... 
(Adnkronos) - Jannik Sinner si prepara all'esordio a Pechino, nel torneo che inizierà il 25 settembre. Il numero 2 del ranking Atp è arrivato in Cina da qualche giorno, dopo aver presentato la sua Fondazione a Milano. Nella capitale cinese Jannik si sta allenando, cercando di insistere anche su alcuni aspetti particolari del suo gioco, in vista delle prossime sfide contro Carlos Alcaraz. La curiosità è che sono sempre tantissimi i tifosi presenti alle sessioni di allenamento del fuoriclasse azzurro, che a più riprese delizia il pubblico a suon di giocate. Con la racchetta, ma non solo.
Come raccontato da un video diventato virale in queste ore sui social, Sinner ha lasciato il pubblico di Pechino letteralmente a bocca aperta, infilando la pallina nei pantaloncini 'al volo' dopo una serie di smash. La grande giocata di Jannik, che ha anche esultato per la magia riuscita, è stata accompagnata da un "Oooooh" dei tifosi presenti. Sbalorditi, ancora una volta, dalla classe del campione azzurro.
Leggi tutto: Sinner incanta a Pechino: prima gli smash, poi... la 'magia'
Altri articoli …
- Litta (Aisla Lazio): "Progetto Baobab protegge figli di persone con Sla"
- Giornata Sla, Proietti (Aisla Lazio): "L'associazione una seconda famiglia"
- Malattie rare, Rizzitano (Aisla): "Portiamo a istituzioni realtà persone con Sla"
- Lo sciopero per Gaza nelle piazze, da Genova a Roma manifestazioni in tutta Italia
- E' morto il fratello del presidente della Regione Siciliana Schifani
- Lidl, al via campagna 'Lidl vale davvero' per riflettere su ciò che conta realmente
- Pallone d'oro 2025, oggi la cerimonia: orario, candidati e dove vederla
- In arrivo pioggia e temporali nell'Isola
- Urso, Sardegna verso addio al carbone, svolta metano
- Bambino di 5 anni investito da una moto Ape, è gravissimo
- Processo a Grillo jr, oggi in aula per la sentenza
- Come combattere la "brain fog": consigli e rimedi per migliorare attenzione e memoria
- Israele respinge dichiarazione su riconoscimento Palestina: "Premia massacro del 7 ottobre"
- Vela, è la protagonista della quarta giornata del Salone di Genova
- Ondata di maltempo sull'Italia: piogge intense a Milano, a Savona esonda il Bormida
- L'autunno si presenta, ecco la tempesta equinoziale: le previsioni meteo
- Nautica, al 65° Salone internazionale presentati i saloni nautici territoriali
- Malattie rare, Aisla chiude XVIII Giornata Nazionale Sla
- Caccia russo sorvola il Mar Baltico, decollano i jet tedeschi
- Caccia russo sorvola il Mar Baltico, decollano i jet tedeschi. Mosca contro Nato e Ue
Pagina 278 di 933
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie



