Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Fecondazione, mamme senza bombe ormonali con meno rischi aborto: 'svolta per over 40'

30 Giugno 2025
Fecondazione, mamme senza bombe ormonali con meno rischi aborto:

(Adnkronos) - "Svolta nei trattamenti di fecondazione assistita per le donne over 40": anche loro possono diventare mamme senza assumere 'bombe ormonali', grazie a un percorso di Pma "meno invasivo e medicalizzato, più vicino a una gravidanza naturale e più facile da affrontare dal punto di vista emotivo". E' la tecnica del ciclo naturale modificato, che anche superati gli 'anta' permette di diventare madri con le stesse chance del ciclo artificiale e con un rischio minore di aborto. Lo dimostra uno studio multicentrico presentato dal gruppo Ivi, gruppo internazionale tra i principali player nel settore della riproduzione medicalmente assistita, al 41esimo Congresso annuale della Società europea di riproduzione umana ed embriologia (Eshre 2025 - Parigi, 29 giugno-2 luglio).  

La ricerca, coordinata Pietro Molinaro (Ivi Roma e università di Valencia, Spagna) e condotto in collaborazione con un team internazionale di esperti di centri italiani e spagnoli, indica che "il ciclo naturale modificato (mNC-ET) è una valida alternativa al ciclo artificiale per la preparazione endometriale nella procreazione medicalmente assistita", anche nelle aspiranti mamme meno giovani. "Volevamo dimostrare che anche nelle donne over 40 il ciclo naturale modificato, tecnica che combina elementi del ciclo naturale con un supporto farmacologico minimo, può offrire risultati pari a quelli del ciclo artificiale in termini di tasso di nascita viva e riduzione del tasso di aborto, ma con un approccio meno invasivo - spiega Mauro Cozzolino, specialista in medicina della riproduzione, direttore del Centro Ivi di Bologna e coautore dello studio - Abbiamo incluso 16.579 donne in età compresa tra 40 e 49 anni, per un totale di 26.039 trasferimenti singole blastocisti. E' sicuramente uno degli studi più grandi mai realizzati su questo tema", sottolinea l'esperto. 

"Nel ciclo artificiale - descrive Cozzolino - la paziente assume estrogeni e progesterone per settimane, fino al terzo mese di gravidanza". Il ciclo naturale modificato, invece, rispetta il ritmo dell'organismo: "Seguiamo quello che il corpo fa da solo, intervenendo il minimo indispensabile. Il trattamento è più leggero e più rispettoso". In cosa consiste? "Si monitora l'ovulazione spontanea - illustra lo specialista - e si interviene solo con una piccola iniezione di hCG, un ormone che aiuta a 'orchestrare' l'ovulazione in un momento preciso, così da poter pianificare al meglio il trasferimento dell'embrione. In altre parole, si dà un segnale chiaro all'ovaio su quando rilasciare l'ovulo, proprio come farebbe l'organismo da solo. Per rendere l'ambiente dell'utero più favorevole all'impianto dell'embrione, viene poi somministrato progesterone, ma con un carico farmacologico molto più basso rispetto ad altri protocolli. Tutto il processo è accompagnato da semplici controlli ecografici e ormonali. Questo metodo si distingue sia dal ciclo naturale puro, in cui non si interviene affatto sull'ovulazione, sia dal ciclo artificiale, in cui tutti gli ormoni necessari alla gravidanza vengono introdotti dall'esterno". 

Gli autori sono partiti da un'osservazione clinica: nelle donne che non ovulano spontaneamente manca il corpo luteo, una struttura dell'ovaio che normalmente produce sostanze fondamentali per sostenere l'inizio della gravidanza. "Abbiamo notato che le donne che ovulano naturalmente, anche durante un trattamento di fecondazione assistita, vanno incontro a meno complicazioni ostetriche, come ipertensione e preeclampsia - rimarca Cozzolino - Da qui l'idea di sperimentare in modo più sistematico un approccio più fisiologico", il "ciclo naturale modificato, anche nelle donne in età più avanzata". Un'intuizione premiata dai dati: "Il tasso di successo del ciclo naturale modificato è pienamente paragonabile a quello del ciclo artificiale. La probabilità di nascita è del 40,2% con il ciclo naturale modificato, contro il 41% del protocollo farmacologico classico", emerge dallo studio. Per i ricercatori, però, "la vera notizia è un'altra: il tasso di aborto spontaneo si riduce in modo significativo con l'approccio più fisiologico: 11,8% contro 17,4%". 

"La differenza può sembrare sottile, ma ha un impatto enorme, soprattutto per le donne in età più avanzata", puntualizzano gli esperti. "Questa riduzione potrebbe essere dovuta a una migliore qualità dell'endometrio e a una sincronizzazione più naturale con l'embrione", ragiona Cozzolino. "E non si tratta di un dettaglio", precisa: "Ogni aborto evitato significa meno dolore, meno frustrazione, meno attesa. Ha un peso clinico, ma anche psicologico ed emotivo enorme". Per gli autori c'è anche un altro aspetto da non trascurare: "Molte donne vivono il ciclo naturale modificato in modo più sereno, con meno farmaci, meno interventi e un maggiore senso di familiarità. E in un percorso come la Pma, sentirsi più in sintonia con il proprio corpo fa davvero la differenza". 

Lo studio ha escluso fattori confondenti come patologie uterine gravi o irregolarità ormonali e ha utilizzato un'analisi statistica avanzata per correggere variabili come età, qualità embrionale e caratteristiche del partner. "Anche dopo tutte le correzioni statistiche, non emerge alcun vantaggio significativo del ciclo artificiale - conferma Cozzolino - Questo rafforza l'idea che si possano personalizzare i trattamenti anche per le donne over 40, a condizione che abbiano un ciclo regolare. Inoltre, nei centri Pma ci si concentra spesso solo sull'impianto. Ma se possiamo ridurre complicanze come preeclampsia e ipertensione, riduciamo anche accessi ospedalieri e costi sanitari. E' una visione più ampia e più responsabile". Il team Ivi prevede ora una serie di studi su larga scala per valutare gli effetti del ciclo naturale modificato sugli esiti ostetrici e neonatali. "Il nostro obiettivo - conclude lo specialista - è rendere la medicina della fertilità sempre più personalizzata, sostenibile e rispettosa della fisiologia femminile. E ciò che rende tutto questo ancora più rilevante è che ora possiamo offrirlo anche alle donne over 40, un tempo escluse da percorsi meno invasivi".  

Leggi tutto: Fecondazione, mamme senza bombe ormonali con meno rischi aborto: 'svolta per over 40'

Harry Styles, bacio appassionato con una misteriosa ragazza a Glastonbury

30 Giugno 2025
Harry Styles - Ipa

(Adnkronos) - Harry Styles, la superstar ex One Direction, è stato visto scambiarsi un bacio appassionato con una misteriosa ragazza durante una festa a Glastonbury. L'artista 31enne si trovava in un'area Vip del festival musicale nelle prime ore di domenica, in compagnia di amici. Come riportato da The Sun, un testimone oculare ha raccontato: "Harry aveva occhi solo per questa donna e tra loro è scoccata subito la scintilla".  

E ancora: "È arrivato con alcuni amici, ma non appena lui e la ragazza si sono incontrati, sono diventati inseparabili. Lei lo ha baciato sulla guancia tre volte, poi lui le ha preso la mano e l'ha portata a ballare. Poco meno di un'ora dopo, si sono baciati davanti a tutti, senza curarsi di essere visti". 

L'identità della ragazza non è ancora nota, ma il bacio e gli atteggiamenti intimi suggeriscono che Styles abbia ritrovato l'amore. 

Leggi tutto: Harry Styles, bacio appassionato con una misteriosa ragazza a Glastonbury

Fuga di gas a Sassari, esplosione in una palazzina

30 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATADevastata mansarda, non si sa se all'interno ci siano persone...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Makoumbou saluta Cagliari, in Turchia a un passo dal Samsunspor

30 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAVanno via anche Augello e Viola a fine contratto...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Forte terremoto di magnitudo 4.6 ai Campi Flegrei, avvertito in tutta la provincia di Napoli

30 Giugno 2025
Vigili del Fuoco ai Campi Flegrei - Fotogramma / Ipa

(Adnkronos) - Una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 è stata registrata dall'Ingv ai Campi Flegrei oggi 30 giugno 2025 ed è stata avvertita anche a Napoli. La scossa, delle ore 12.47, è avvenuta a una profondità di 5 km: è la più forte, assieme a quella di marzo 2025, mai registrata dai rilevatori. Tra i comuni più vicini all'epicentro quelli di Bacoli, Monte di Procida e Pozzuoli.  

La scossa è stata lunghissima e avvertita in tutta la provincia di Napoli. Dalla zona est di Napoli, come Via Argine, sino a Giugliano, ai Colli Aminei e ovviamente i quartieri più vicini all'area dei Campi Flegrei, come Fuorigrotta e Bagnoli.  

Leggi tutto: Forte terremoto di magnitudo 4.6 ai Campi Flegrei, avvertito in tutta la provincia di Napoli

Carceri, Mattarella: "Condizioni preoccupanti, sovraffollamento insostenibile"

30 Giugno 2025
Carceri, Mattarella:

(Adnkronos) - "So che ogni giorno cercate di assolvere con sacrificio e con professionalità il vostro impegno, reso ancor più difficile dalle preoccupanti condizioni del sistema carcerario, contrassegnato da una grave e ormai insostenibile condizione di sovraffollamento, nonché dalle condizioni strutturali inadeguate di molti istituti, nei quali sono necessari interventi di manutenzione e di ristrutturazione, da intraprendere con urgenza, nella consapevolezza che lo spazio non può essere concepito unicamente come luogo di custodia, ma deve comprendere ambienti destinati alla socialità, all'affettività, alla progettualità del trattamento". Lo ha affermato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrando il capo del Dap, Stefano Carmine De Michele, e una rappresentanza della Polizia penitenziaria.  

Leggi tutto: Carceri, Mattarella: "Condizioni preoccupanti, sovraffollamento insostenibile"

Sbarca ad Alghero con 64 ovuli di cocaina, arrestata una 73enne

30 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAPasseggera spagnola proveniva da Barcellona...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Il musicologo Roccatagliati presenta l'Aida di Verdi

30 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATALirico Cagliari, appuntamento al Carmen Melis il 4 luglio...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Farmaci, semaglutide e tirzepatide: dopo il diabete e l'obesità nuova sfida è l’inflammaging

30 Giugno 2025
Farmaci, semaglutide e tirzepatide: dopo il diabete e l

(Adnkronos) - L’approccio farmacologico al sovrappeso e all’obesità in questi ultimi anni ha subito un’evoluzione significativa grazie all’introduzione di terapie talmente innovative da essere considerate, nell’Endocrinologia, la rivoluzione attesa dell’ultimo trentennio: semaglutide, agonista recettoriale di Glp-1 e tirzepatide, agonista duale dei recettori Glp-1 e Gip, analoghi delle incretine, rappresentano la più avanzata frontiera per l’ampiezza dei loro effetti benefici sulla salute metabolica globale e si confermano, con potenzialità di prevenzione e trattamento di numerose patologie croniche attraverso l’azione antinfiammatoria, leader di una longevità sana. 

Oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica nei pazienti con obesità, questi farmaci aggiungono salute globale endocrino-metabolica e cardiovascolare, riducono lo stress ossidativo e l’infiammazione sistemica cronica silente di basso grado, fattori determinanti nello sviluppo e nella progressione delle malattie cronico-degenerative sostenute dall’inflammaging, processo correlato all’invecchiamento e alla senescenza cellulare. Sono i temi affrontati dai maggiori esperti nazionali riconosciuti dell’area endocrino-cardio-metabolica riuniti a Roma in occasione del Workshop ‘Semaglutide e tirzepatide: nuova frontiera terapeutica per sovrappeso e obesità, salute metabolica e antinfiammazione’ organizzato con il contributo non condizionato di Eli Lilly e Novo Nordisk. 

Proprio a partire dal contrasto all’infiammazione età-correlata si apre la strada all’arrivo di molecole sempre più innovative che potrebbero ampliare le possibilità di cura anche per malattie neurodegenerative, come Parkinson e Alzheimer, e della sfera riproduttiva, non ultimi infertilità e ovaio policistico. Il concetto per cui l’obesità è conseguenza del mangiare tanto e consumare poco, e che basti mangiare meno per dimagrire - informa una nota - si sta ridirezionando verso un approccio radicalmente nuovo, che considera l’eccesso ponderale come una condizione dismetabolica fondata sull’evidenza che si accumula grasso nonostante il paziente non mangi molto. Il tessuto adiposo espanso, malato e ‘disfunzionale’, innesca la produzione di sostanze pro-infiammatorie, processo che si diffonde ad altre cellule e innesca ‘a cascata’ una serie di alterazioni e danni metabolici e sistemici che coinvolgono il cuore, i vasi sanguigni, i polmoni, il fegato, i reni, il cervello. 

“Il principale responsabile ormonale dell’accumulo di grasso dismetabolico (grasso non sano) all’interno delle cellule adipose è l’insulina, che non funziona come dovrebbe, e viene prodotta in eccesso, venendosi a determinare il fenomeno noto come insulino-resistenza – spiega Andrea Fabbri, professore di Endocrinologia, Università di Roma Tor Vergata – Altro elemento che favorisce questo accumulo di grasso è il cortisolo, un mix pericoloso che potenzia i rischi correlati all’obesità: aumento di grasso addominale viscerale, fegato grasso e infiammato (malattia steatosica dismetabolica), tessuto epicardico in cui si deposita grasso che infiamma il cuore, tessuto muscolare in cui il grasso agisce riducendone l’efficienza. Il grasso infiammato a sua volta peggiora l’insulino-resistenza e instaura un circolo vizioso che favorisce l’ulteriore deposito di grasso. Semaglutide e tirzepatide mimano le azioni delle incretine, enterormoni secreti dalle cellule intestinali in risposta al pasto, riducono il senso di fame, con azioni metaboliche positive: migliorano la sensibilità insulinica, riducono la resistenza insulinica, hanno azioni antinfiammatorie metaboliche specifiche che mitigano l’attività negativa del grasso disfunzionale al di là del calo ponderale. Inoltre, rallentano lo svuotamento gastrico con un conseguente abbassamento del picco di insulina post prandiale”. 

Semaglutide e tirzepatide svolgono un’azione antinfiammatoria indiretta attraverso la perdita di massa grassa e il miglioramento della sensibilità insulinica, ma anche diretta con una duplice azione centrale neuronale e periferica sui meccanismi infiammatori. La ricerca preclinica e studi clinici, come Select, dimostrano che si riduzione l’infiammazione cardiovascolare con un’efficace protezione vascolare che addirittura precede il calo del peso e si traduce in una riduzione del 20% degli eventi avversi cardiaci maggiori (Mace). I due farmaci hanno effetti antinfiammatori anche sul microbioma intestinale, attraverso un’azione indiretta sui linfociti intestinali ricchi di recettore Glp-1. Significative evidenze scientifiche dimostrano gli effetti positivi delle due molecole sulla neuroinfiammazione. 

“L’azione di semaglutide e tirzepatide non si limita a ridurre la massa grassa, ma previene anche le complicanze – afferma Costanzo Moretti, professore di Endocrinologia, Università di Roma Tor Vergata – riducendo a livello muscoloscheletrico l’osteoartrite, agendo sulle vie respiratorie superiori, a contrasto delle apnee notturne, assai pericolose, correggendo gli effetti cardiovascolari aterosclerotici, di frequente associati a diabete, ipertensione ed elevati livelli di grassi circolanti. Gli effetti metabolici vanno dalla riduzione dei livelli glicemici a digiuno, al controllo dell’ipercolesterolemia. Senza contare i benefici sul fegato, sul rene e sul sistema nervoso centrale. Tutto questo ci consente di affermare che” questi farmaci “si comportano come sostanze ‘anti-inflammaging’, interferendo su fattori stressor che modificano, durante il progressivo invecchiamento degli organi, la soglia di adattamento alla longevità”. 

Inflammaging e invecchiamento - ricordano gli esperti - si propagano da cellula a cellula, da tessuto a tessuto come una malattia infettiva. L’ipotesi è: se le patologie età-correlate condividono una medesima origine, diventa possibile curarle tutte insieme, addirittura prevenirle o rallentarle. L’inflammaging, neologismo derivato da inflammation (infiammazione) e aging (invecchiamento) è considerata ad oggi un potente fattore di rischio dovuto al processo autoinfiammatorio in atto nell’organismo dopo una certa età, che sostiene e peggiora la senescenza, e viceversa. “Uno stato infiammatorio persistente può contribuire allo sviluppo di diverse malattie età-correlate – evidenzia Claudio Franceschi, professore emerito di Immunologia, Università degli Studi Alma Mater di Bologna – All’origine del processo ci sono stimoli infiammatori costituiti dalla fisiologica produzione di molecola spazzatura che i sistemi dedicati a smaltire non riescono più a eliminare, provocando l’attivazione di alcune cellule del sistema immunitario innato che attivano la reazione infiammatoria per difendere l’organismo ed eliminare la spazzatura. Semaglutide e tirzepatide stanno dimostrando di avere un’azione antinfiammatoria importante. Potrebbero essere in grado di agire sull’inflammaging, con tutte le possibili conseguenze”. 

Uno dei temi più attuali su cui si sono concentrati gli esperti riguarda il percorso da seguire per costruire e mantenere una longevità sana (Healthspan) e perché e come i 2 farmaci rappresentino una vera e propria rivoluzione terapeutica.  

“Non esiste un singolo rimedio terapeutico o proiettile magico, ma si tratta di un ecosistema a cui dobbiamo cercare di aderire con serenità, senza esasperazioni – osserva Camillo Ricordi, professore di Chirurgia, Direttore Cell Transplant Center e Direttore Emerito Diabetes Research Institute, Università di Miami – Non è mai troppo tardi per intervenire. Abbiamo già utilizzato da un decennio questi farmaci come terapia complementare nei trapianti di isole per trattare i casi più gravi di diabete. È stato dimostrato che i Glp-1 Ra (receptor agonist) non solo riducono l’infiammazione e migliorano la salute delle cellule beta del pancreas che secernono insulina, ma hanno anche un ruolo immunomodulante che può aiutare a prevenire episodi di rigetto delle cellule trapiantate. Ora si stanno affacciando molecole ancora più potenti e promettenti, fra queste: retatrutide, triplo agonista simultaneo dei recettori di Glp-1, Gip e glucagone, che in studi clinici iniziali ha mostrato riduzione del peso fino al 24% in soggetti con obesità non diabetica; gli analoghi dell’amilina a lunga durata d’azione, come cagrilintide da sola o in associazione a semaglutide e tirzepatide. Sono anche in studio formulazioni orali e nuove vie di somministrazione per accrescere l’aderenza e l’accessibilità a questi e a molti altri farmaci in arrivo”. 

Oltre 2,2 milioni di giovani in Italia presentano problemi di sovrappeso o sono francamente obesi. Mentre il sovrappeso va trattato con la dieta alimentare, sana e adeguata alle necessità caloriche dell’individuo, e associata al movimento, l’obesità grave merita un’attenzione speciale. “Alle prime 2 strategie va associata obbligatoriamente la terapia farmacologica, infatti un bambino/adolescente gravemente obeso ha il 90% di rischio di sviluppare attorno ai 20-30 anni le complicanze più serie che l’obesità porta con sé – sottolinea Marco Cappa, professore di Pediatria, responsabile Unità di Ricerca Terapie innovative in Endocrinologia Ospedale Bambino Gesù, Irccs di Roma – Ben vengano quindi i nuovi farmaci come le incretine per poter prevenire le pericolose comorbidità obesità correlate. È necessario identificare le categorie più a rischio e intervenire precocemente con questi farmaci per contrastare l’evoluzione della malattia. Le evidenze dimostrano che queste incretine possono avere un ruolo importante all’interno del nucleo famigliare disfunzionale sotto il profilo alimentare, inducendo, se correttamente utilizzate e sotto stretto controllo dello specialista, una sorta di ‘rieducazione’ alla sana alimentazione e all’attività fisica”. 

Il dibattito attorno a semaglutide e tirzepatide continua, a volte con toni accesi, all’interno della comunità scientifica. Quello che preoccupa i medici è la richiesta pressante di utilizzo scorretto di questi farmaci da parte di persone che non rientrano nel target specifico di trattamento, ben definito dalle indicazioni approvate dall’Agenzia Italiana del farmaco (Aifa). Un altro problema da risolvere è la democratizzazione dell’accesso e la sostenibilità economica di queste strategie farmacologiche per la popolazione e per i sistemi sanitari.  

“L’obesità è una malattia – rimarca Paolo Sbraccia, direttore Centro Obesità Policlinico di Roma Tor Vergata – L’utilizzo di semaglutide e tirzepatide, dotati di una buona/ottima efficacia a seconda della risposta individuale, buone tollerabilità e sicurezza, che influenzano positivamente la salute del cuore, delle arterie, del fegato e dei reni, potrebbe forse produrre un certo cambiamento culturale, inteso come educazione e spinta a un più sano stile di vita e alimentazione corretta. Resta da superare l’ostacolo all’accesso a queste terapie. Questo è uno di quei casi in cui l’innovazione non riesce a coniugarsi con la sostenibilità del Ssn, ma qualcosa cambierà: a livello politico e regolatorio si stanno facendo numerosi passi necessari volti a individuare le priorità per questa importante patologia. Tuttavia, è bene ricordare che questi farmaci, proprio per la loro potente e ampia efficacia - conclude - vanno assunti solo dopo una attenta valutazione clinica dell’obesità da parte dello specialista e sotto un rigoroso e continuo controllo prolungato nel tempo”.  

Leggi tutto: Farmaci, semaglutide e tirzepatide: dopo il diabete e l'obesità nuova sfida è l’inflammaging

Associazione nazionale genitori persone con autismo, confermato presidente Giovanni Marino

30 Giugno 2025
Associazione nazionale genitori persone con autismo, confermato presidente Giovanni Marino

(Adnkronos) - L’assemblea nazionale dell'Associazione nazionale genitori persone con autismo (Angsa) ha confermato alla presidenza l'ingegner Giovanni Marino per il quadriennio 2025-2029. "I delegati hanno rinnovato la fiducia pressoché all'unanimità, solo un voto contrario. Nella stessa sede è stato votato il nuovo consiglio direttivo che sarà composto da nove persone, il massimo previsto dallo Statuto. Una scelta mirata a favorire il ricambio generazionale del quadro dirigente", riporta la nota dell'Angsa.  

“Il tema del ricambio è estremamente attuale, seppure comune a tutte le altre grandi organizzazioni nazionali - ha detto Marino - e sono consapevole della responsabilità di offrire durante questo mandato, ogni opportunità a tutto il direttivo, di conoscere e farsi conoscere ed entrare in tutte le dinamiche associative ed istituzionali. Sarà perciò una presidenza di coordinamento e con molte deleghe via via sempre più in autonomia. È questa l’unica soluzione per favorire e fare emergere nuove personalità che dovranno essere in grado, con il prossimo mandato, di assumerne la guida. Tra quattro anni Angsa potrà contare su un gruppo dirigente capace di continuare e fare meglio e di dare nuovo vigore alla capacità di dialogo e inclusione che sono il dna della nostra associazione” 

Insieme al ricambio si sta lavorando per dotare Angsa di una sede e struttura organizzativa a Roma che consenta di seguire con maggiore efficacia, audizioni, partecipazione a tavoli tecnici, preparazioni di documenti anche in collaborazione con Fish, elaborazione di relazioni per convegni ed incontri istituzionali. Ma anche per essere aggiornati su normative e comunicati che riguardano l’autismo. “E’ un passaggio indispensabile - ha aggiunto Marino - se non si vuole perdere il confronto con le altre associazioni di carattere nazionale molto strutturate. L’idea su cui stiamo lavorando è quella di individuare a Roma un immobile confiscato che possa essere destinato alle associazioni". 

I 40 anni di Angsa. "A questo rinnovato nucleo dirigente - ha concluso il presidente Marino l’impegno di celebrare i 40 anni di Angsa per rilanciare e confermare il suo ruolo e coinvolgere e richiamare l’attenzione del media e della politica sul tema dell’autismo”  

Il nuovo Consiglio direttivo: presidente, Marino Giovanni: vice presidente vicario, Domenica Irene Calabrò (Nica); vice presidente, Noemi Cornacchia; tesoriere, Alessandro Alfonsini. Consiglieri: Cristina Bosio, Alberto Brunetti, Anna Rita Costa, Ettore Focardi, Enrico Orsolini, Arianna Porzi, Enrico Toffolo. Collegio dei sindaci e revisori dei conti: Angelo Ferri, Mario Chimenti, Danilo Pistillucci. Collegio dei probiviri: Maria Luciana Zecca, Anna Milvio, Caterina Spadafora(Katia). 

“A questo rinnovato nucleo dirigente - ha concluso il presidente Marino l’impegno di celebrare i 40 anni di Angsa, nata nel 1985, per rilanciare e confermare e rafforzare il suo ruolo nel coinvolgere e richiamare l’attenzione del media e della politica sul tema dell’autismo".  

Leggi tutto: Associazione nazionale genitori persone con autismo, confermato presidente Giovanni Marino

Caso Paciolla, gip di Roma archivia inchiesta su morte cooperante

30 Giugno 2025
Uno striscione per Mario Paciolla (Ipa)

(Adnkronos) - Il gip di Roma ha archiviato l’inchiesta sulla morte di Mario Paciolla, il trentatreenne cooperante napoletano trovato senza vita nella sua abitazione a San Vicente del Caguàn, in Colombia, nel luglio del 2020, dove operava per le Nazioni Unite. Il giudice ha accolto la richiesta sollecitata dalla procura a cui si era opposta la famiglia. I pm avevano chiesto due volte l’archiviazione: nel primo caso il gip aveva disposto ulteriori indagini, ora invece il giudice ha accolto la richiesta della procura di Roma.  

“Prendiamo atto con dolore e amarezza della decisione del tribunale di Roma di archiviare l’omicidio di nostro figlio Mario. Noi sappiamo non solo con le certezze del nostro cuore, ma con l’evidenze della ragione frutto di anni di investigazioni e perizie, che Mario non si è tolto la vita ma è stato ucciso perché aveva fatto troppo bene il suo lavoro umanitario in un contesto difficilissimo e pericoloso in cui evidentemente non bisognava fidarsi di nessuno”, dicono i genitori di Mario Paciolla, Anna e Giuseppe Paciolla con le loro figlie Raffaella e Paola e con le avvocate Emanuela Motta e Alessandra Ballerini. 

“Sappiamo che questa è solo una tappa, per quanto ardua e oltraggiosa, del nostro percorso di verità e giustizia. Continueremo a lottare finché non otterremo una verità processuale e non sarà restituita dignità a nostro figlio. Utilizziamo con rammarico e sofferenza il verbo ‘lottare’, mai avremmo pensato di dover portare avanti una battaglia per avere una giustizia che dovrebbe spettarci di diritto. Sappiamo però che non siamo e non resteremo mai soli - concludono -. Grazie a tutte le persone che staranno al nostro fianco fino a quando la battaglia non sarà vinta”.  

Leggi tutto: Caso Paciolla, gip di Roma archivia inchiesta su morte cooperante

Processo Grillo Jr, Ciro in aula per la prima volta. 'Io innocente'

30 Giugno 2025
Ciro Grillo, a destra, entra nel tribunale di Tempio Pausania con l 'Mai approfittato di qualcuno. Ho studiato giurisprudenza proprio per questo processo'. Tribunale di Tempio Pausania, oggi le richieste del procuratore Capasso...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Ravenna, schianto tra auto e camion: due morti e diversi feriti a Casalborsetti

30 Giugno 2025
Ravenna, schianto tra auto e camion: due morti e diversi feriti a Casalborsetti

(Adnkronos) - Nella prima mattinata di oggi, all’altezza del chilometro 16 della strada statale 309 Romea che attraversa il ravennate, l’autista di un camion avrebbe perso il controllo del mezzo, invadendo la corsia opposta di marcia e schiantandosi contro un’automobile. L’impatto è avvenuto tra Casalborsetti e Ponte Bellocchio, coinvolgendo altre quattro vetture oltre ai due mezzi incidentati. Ancora da capire i motivi che hanno causato lo sbandamento del mezzo pesante, mentre i due passeggeri a bordo dell’auto travolta sono morti sul colpo. Inutili i tentativi di salvataggio da parte dei soccorritori del 118 e dell’elisoccorso, giunti tempestivamente sul luogo dello schianto. Negli stessi attimi sono intervenuti sul posto anche i vigili del fuoco e un’automedica, che hanno prestato soccorso alle diverse persone rimaste ferite. Nel frattempo la statale Romea è stata chiusa al traffico, con gravi disagi alla circolazione. 

Leggi tutto: Ravenna, schianto tra auto e camion: due morti e diversi feriti a Casalborsetti

Altri articoli …

  1. Fecondazione, l'età del padre conta: se è over 45 più rischi di aborto e insuccesso
  2. Diabete 1 e celiachia, concluso screening 4 regioni pilota
  3. Centro studi agricoli, '10mila euro a chi denuncia incendiari'
  4. Ciro Gillo, 'io innocente, mai approfittato di qualcuno'
  5. Fair Play Menarini, Alessandro Costacurta fra i vincitori
  6. Taranto, operatore 118 aggredito a Palagiano: "Ho avuto paura di essere ucciso"
  7. Ascolti tv, 'Torino is Fantastic' su Canale 5 vince con 21%. Ieri il debutto di 'Facci ridere'
  8. Tumori, Fondazione Fonicap: "Lung unit per tutti i pazienti con cancro polmone"
  9. Salute: allerta endocrinologi, obesità triplicata in donne e raddoppiata in uomini
  10. Arba riconfermato presidente di Confservizi-Cispel Sardegna
  11. Il Nautic Event guarda già alla prossima edizione
  12. Wimbledon 2025, i risultati di oggi: i match degli italiani in diretta
  13. Riforme, Calenda: "Senza arriverà un dittatore"
  14. Migranti, naufragio a largo di Lampedusa: morta una donna. "Ci sono dispersi"
  15. "La riconciliazione fra William e Harry? Solo alla morte del re": l'indiscrezione
  16. Salute, arte come 'cura': mostra permanente al Policlinico Sant'Andrea di Roma
  17. Fine vita: Baturi (Cei), dignità anche nella malattia, vita intoccabile
  18. Mons.Baturi (Cei), dignità anche nella malattia,vita intoccabile
  19. Maltempo in Valle d'Aosta, per due frane chiusa strada regionale per Cogne
  20. Processo Grillo Jr, Ciro in aula per la prima volta
  • 461
  • 462
  • 463
  • 464
  • 465
  • 466
  • 467
  • 468
  • 469
  • 470

Pagina 466 di 1177

  • Djokovic, show agli Us Open: pubblico fischia, lui vince il set e manda... baci
  • Fritz, nuovo look contro Djokovic: la fascia è... al contrario
  • Regionali Puglia, Emiliano si ritira. Via libera a Decaro, ma resta nodo Vendola
  • Regionali, Fratelli d'Italia non molla il Veneto: centrodestra verso vertice
  • Milano, 20enne accoltella il padre: "L'ho fatto per difendere mia madre"
  • Eurobasket, l'Italia batte la Spagna e vede il primo posto nel girone
  • Alcaraz, obiettivo sorpasso a Sinner nel ranking: "Difficile non pensarci"
  • Trump torna in tv: "Dicono che sono morto? Faccio un sacco di cose"
  • Alcaraz vola in semifinale agli Us Open, Lehecka battuto. E ora aspetta Djokovic
  • SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 2 settembre
  • Emilio Fede, Brosio: "Mi tirò una macchina da scrivere..."
  • Emilio Fede, da Mentana a La Russa: il ricordo di giornalisti, politici e amici
  • Emilio Fede, da Vespa a La Russa: il ricordo di giornalisti, politici e amici
  • Auto si ribalta sulla statale 131 a Torralba, due persone ferite
  • Sinner, Drake e la super scommessa da 300mila dollari su Jannik campione US Open
  • Berrettini, ritorno in campo vicino? Matteo si allena con... una nuova barba
  • Morto Emilio Fede, il giornalista aveva 94 anni
  • Morto a 94 anni Emilio Fede, la figlia Sveva: "Papà ci ha lasciato"
  • Omicidio Giulia Tramontano, i giudici: Impagnatiello "la avvelenò per farla abortire"
  • Oms, oltre 1 mld di persone nel mondo convive con disturbi mentali

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it