
(Adnkronos) - La partita Italia-Israele domina ha dominato gli ascolti tv in prime time di ieri, martedì 14 ottobre. La Nazionale, con la partita valida per le Qualificazioni ai Mondiali 2026, trasmessa su Rai1, ha conquistato 7.666.000 spettatori pari al 36.2% di share, risultando il programma più visto della giornata.
Al secondo posto si piazza ancora una volta 'La Notte nel Cuore' su Canale 5, che ha raccolto 2.319.000 spettatori con uno share del 15.1%. Terzo gradino del podio per 'DiMartedì' su La7, seguito da 1.342.000 spettatori e l’8.2% di share.
A seguire, tra gli altri ascolti del prime time: 'Greenland' su Italia1 (783.000 spettatori, share 4.4%), 'X Factor' su Tv8 (678.000 spettatori, share 4.3%), 'È Sempre Cartabianca' su Rete4 (621.000 spettatori, share 4.6%), 'I figli degli altri' su Rai3 (639.000 spettatori, share 3.2%), 'Freeze – Chi Sta Fermo Vince!' su Rai2 (471.000 spettatori, share 2.9%) e 'Only Fun – Comico Show' sul Nove (347.000 spettatori, share 2%).
In access prime time, su Canale 5 'La Ruota della Fortuna' ha ottenuto 5.203.000 spettatori e il 23.5% di share, preceduta da 'Gira La Ruota della Fortuna' con 3.867.000 spettatori e il 18.7%. Su Rai1 “Affari Tuoi” non è andato in onda per lasciare spazio alla diretta della Nazionale.
Leggi tutto: Ascolti tv, Italia-Israele su Rai1 domina il prime time

(Adnkronos) - "Il successo dell'iniziativa di pace avviata dal presidente degli Stati Uniti potrebbe davvero costituire una svolta storica che cambia il voto del Medio Oriente e quindi del Mediterraneo, con profonde ripercussioni anche sulla sicurezza e sugli interessi nazionali". A dichiararlo, intervenendo alla Camera nel corso dell'informativa urgente sul 'Piano di pace per la Striscia di Gaza' è stato il ministro degli Esteri Antonio Tajani.
"Naturalmente il successo del cosiddetto piano Trump è ancora legato a un filo: molte sono le variabili che ancora non sono state definite, dal ritorno delle salme degli ostaggi assassinati fino alle modalità effettive dello smantellamento della struttura militare di Hamas o di quello che ne resta", ha sottolineato.
"Il percorso delinato dal piano americano potrà proseguire solo in una situazione ovviamente di calma e senza nuove violenze. Il piano Trump prevede il dispiegamento a Gaza di una forza internazionale di stabilizzazione. Come hanno confermato anche il presidente del Consiglio e il ministro della Difesa, l'Italia è pronta a fare la propria parte anche in questa eventualità, forte della solida, riconosciuta esperienza maturata negli anni in tanti quadranti internazionali complessi", ha rimarcato Tajani aggiungendo: "Naturalmente il Parlamento verrà coinvolto in tutte le decisioni che riguarderanno la nostra partecipazione" a una forza internazionale di stabilizzazione, ha aggiunto, con l'auspicio che "su questo argomento si possa trovare un'unità d'intenti tra tutte le forze politiche".
Quanto al "riconoscimento dello Stato di Palestina", "i fatti abbreviano i tempi per cui questo avvenga, il problema è Hamas, ancora c'è l'organizzazione militare...". Sul tema "vedremo come poter collaborare con la Giordania, a Palazzo Chigi ci sarà un incontro per Gaza, ho nominato l'inviato speciale degli Esteri per Gaza, per inviare i beni alimentari a inizio di novembre". "Missione di pace? Tutto è ancora prematuro, vedremo se ci sarà richiesta una presenza militare".
Intanto "stiamo lavorando per un invio urgente di aiuti alimentari, il più grande finora realizzato", ha aggiunto il ministro, ringraziando per la "straordinaria generosità della nostra filiera dell'agroalimentare che ha già messo a disposizione altre cento tonnellate di aiuti che porteremo presto a Gaza".
E infine ha annunciato: "Ho deciso di nominare l'ambasciatore Archi, il nostro ambasciatore presso la Fao, nuovo inviato speciale del ministero degli esteri per la ricostruzione di Gaza, inclusi gli aspetti umanitari. Sarà il punto di riferimento alla Farnesina per questo tema cruciale".
Leggi tutto: Gaza, Tajani: "Svolta storica ma successo piano Trump ancora legato a un filo"

(Adnkronos) - Sarà con tutta probabilità Gianluca Gazzoli a guidare l’edizione 2025 di 'Sanremo Giovani', il contest musicale che selezionerà due dei quattro artisti destinati a gareggiare al Festival di Sanremo 2026 nella sezione “Nuove Proposte” (gli altri due arriveranno dal concorso parallelo Area Sanremo). Lo apprende l'Adnkronos da fonti qualificate. La notizia arriva a ridosso della scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione, fissata per oggi, 15 ottobre. All'accordo manca solo la firma del contratto. Che dovrebbe arrivare a breve, visto che da stasera il percorso di selezione entra ufficialmente nel vivo.
Il percorso dei giovani talenti inizierà con la fase di ascolto e l’audizione finale dal vivo, da cui emergeranno i 24 artisti che si sfideranno in quattro puntate in seconda serata su Rai2: l’11, il 18 e il 25 novembre, e il 2 dicembre. In ogni puntata i candidati passeranno da 6 a 3. Seguirà una semifinale a 12 il 9 dicembre, sempre su Rai2, e infine la finale a 6, in onda su Rai1 il 14 dicembre.
La giuria dovrebbe ricalcare quella dello scorso anno, composta da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, affiancati dai “giurati fuori onda” Carlo Conti e Claudio Fasulo, vicedirettore dell’Intrattenimento Prime Time della Rai.
Nelle scorse settimane, per la conduzione, era circolato insistentemente il nome di Nicola Savino (attualmente impegnato su Rai2 con 'Freeze' e forse destinato ad un ritorno al 'Dopofestival) ma la scelta di Carlo Conti e della Rai è caduta su un volto più legato alla generazione protagonista di 'Sanremo Giovani', cioè artisti tra i 16 e i 28 anni.
Nato a Vigevano e cresciuto a Cologno Monzese, Gianluca Gazzoli ha iniziato la sua carriera nei villaggi turistici, per poi approdare nel 2014 su Radio Number One, storica emittente del Nord Italia. Parallelamente ha avviato la produzione di video su YouTube, che lo ha portato a farsi conoscere anche nel mondo digitale. La sua voce è poi arrivata alla radio nazionale, diventando uno dei volti di Rai Radio 2 e collaborato con diversi programmi tv come 'The Voice', 'Quelli che il Calcio' e 'Domenica In'. Nel 2017, nella terza delle edizioni guidate da Carlo Conti, è stato conduttore della diretta su Radio2 del Festival di Sanremo insieme ad Andrea Delogu e Gianfranco Monti.
Nel 2019 è passato a Radio Deejay, dove ha condotto 'Gente della notte' e successivamente 'Megajay'. Oggi è in onda con 'Gazzology', programma quotidiano trasmesso alle 20. Negli ultimi anni ha condotto anche 'Guess the Artist' durante Sanremo 2021, doppiato 'Space Jam: New Legends', scritto il libro 'Scosse' e guidato 'Basket Zone' su DMAX. Ma la sua popolarità tra millennials e generazione Z è legata soprattutto al suo podcast 'Passa dal BSMT', nato nel 2022, e diventato uno dei più seguiti in Italia. (di Antonella Nesi)
Leggi tutto: Gianluca Gazzoli condurrà 'Sanremo Giovani': manca solo la firma
Il 22 ottobre al Teatro Houdini tra arte e valenza sociale... 
(Adnkronos) - Facile successo dei campioni del mondo in carica dell'Argentina che travolgono Portorico 6-0 in un match amichevole giocato a Fort Lauderdale in Florida. Doppiette per Mac Allister, a segno al 14' e al 36' e Lautaro Martinez in gol al 79' e all'84'. In rete anche Montiel al 23' e autogol di Echevarria al 64'. Il capitano dell'albiceleste Lionel Messi è stato in campo per tutti i 90', regalando sprazzi di classe e due assist.
Leggi tutto: Argentina batte 6-0 Portorico in amichevole, doppietta di Lautaro

(Adnkronos) - I poliziotti della Squadra mobile di Ragusa con quelli della Sisco di Catania hanno arrestato all'alba di oggi Gianfranco Stracquadaini, 50 anni, ricercato dal giugno 2024 dalla Dda di Catania per tentato omicidio. E' stato fermato in un appartamento a Comiso, nel ragusano. Aveva con se due pistole. Sembra che ci sia l'ombra di Stracquadaini anche dietro il sequestro lampo di un ragazzo avvenuto nelle scorse settimane a Vittoria.
"Con l'arresto del boss Gianfranco Stracquadaini abbiamo avuto la dimostrazione che lo Stato c’è e nella lotta alla mafia – in provincia di Ragusa – non arretra di un millimetro e anzi impiega tutti i suoi migliori uomini. Stracquadaini – ricercato da tempo della DDA di Catania – è stato assicurato alla giustizia: una splendida notizia e mi complimento con la Questura di Ragusa, con la Squadra Mobile di Ragusa, con il Commissariato di Vittoria, con il Servizio Centrale Operativo di Roma, con la SISCO di Catania che hanno agito in piena sinergia con il coordinamento della DDA etnea centrando un risultato importantissimo. Stracquadaini aveva dimostrato la sua pericolosità avanzando nelle gerarchie criminali specie per quanto riguarda il traffico di droga e gli accordi con la mafia albanese e c’è l’ipotesi che possa esserci la sua presenza dietro l’angosciante sequestro avvenuto di recente. Vittoria sarà ancora al centro delle qualificate attività antimafia messe in campo e i criminali non avranno tregua", afferma il senatore Salvo Sallemi di Fratelli d'Italia, componente della Commissione Nazionale Antimafia.
L'udienza era prevista oggi nel Tribunale di Sassari... 
(Adnkronos) - Un uomo di 52 anni ha ucciso la compagna 29enne e poi ha tentato il suicidio. E' accaduto nella tarda serata di martedì a Milano.
L'uomo, Gianluca Soncin, originario di Biella, è attualmente ricoverato all'ospedale Niguarda e non è in pericolo di vita. Sentito dal pm di turno, ha preferito non rispondere e si sta valutando di procedere con il fermo.
La ragazza, Pamela Genini, nata a Bergamo, che voleva lasciare l'uomo, sarebbe stata trascinata dal 52enne sul balconcino dell'appartamento di via Iglesias dove viveva, e accoltellata. A quanto si apprende, lei aveva chiesto aiuto al suo ex, il quale ha lanciato l'allarme chiedendo l'intervento della polizia.
Leggi tutto: Milano, uccide la compagna 29enne e tenta il suicidio

(Adnkronos) - Un uomo di 52 anni ha ucciso la compagna 29enne e poi ha tentato il suicidio. E' accaduto nella tarda serata di martedì a Milano.
L'uomo, Gianluca Soncin, originario di Biella, è attualmente ricoverato all'ospedale Niguarda e non è in pericolo di vita. Sentito dal pm di turno, ha preferito non rispondere e si sta valutando di procedere con il fermo.
La ragazza, Pamela Genini, nata a Bergamo, che voleva lasciare l'uomo, sarebbe stata trascinata dal 52enne sul balconcino dell'appartamento di via Iglesias dove viveva, e accoltellata. A quanto si apprende, lei aveva chiesto aiuto al suo ex, il quale ha lanciato l'allarme chiedendo l'intervento della polizia.
Leggi tutto: Milano, uccide la compagna 29enne sul balcone di casa e tenta il suicidio

(Adnkronos) - Un uomo di 52 anni ha ucciso la compagna 29enne e poi ha tentato il suicidio. E' accaduto nella tarda serata di martedì a Milano.
L'uomo, Gianluca Soncin, originario di Biella, è attualmente ricoverato all'ospedale Niguarda e non è in pericolo di vita. Sentito dal pm di turno, ha preferito non rispondere e si sta valutando di procedere con il fermo.
La ragazza, Pamela Genini, nata a Bergamo, che voleva lasciare l'uomo, sarebbe stata trascinata dal 52enne sul balconcino dell'appartamento di via Iglesias dove viveva, e accoltellata. A quanto si apprende, lei aveva chiesto aiuto al suo ex, il quale ha lanciato l'allarme chiedendo l'intervento della polizia.
Gli investigatori sono al lavoro per ricostruire l'esatta dinamica dei fatti anche se il quadro appare piuttosto chiaro: Soncin ha trascinato la vittima sul balconcino di casa per accoltellarla. E la scena sarebbe avvenuta davanti a molti vicini di casa, allarmati dalle urla della 29enne.
Leggi tutto: Milano, uccide la compagna sul balcone di casa davanti ai vicini poi tenta il suicidio

(Adnkronos) - Dalle prime ore di questa mattina, i finanzieri del Comando Provinciale di Palermo stanno dando esecuzione a un decreto di sequestro preventivo emesso dal Gip presso il Tribunale di Palermo, su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di un noto imprenditore edile, Giuseppe Piraino, per un importo complessivo di oltre 3,5 milioni di euro. Il provvedimento è stato disposto al culmine "di un’articolata indagine in materia di fittizi interventi di riqualificazione edilizia condotta dal Nucleo di Polizia economico-finanziaria di Palermo sotto l’egida e il costante coordinamento dell’Autorità Giudiziaria". A dare il via agli accertamenti è stato un esposto presentato dalla proprietaria di un immobile sito in un condominio di Palermo in cui si evidenziavano "delle irregolarità nei lavori di ristrutturazione della facciata dello stabile condominiale". Di recente Piraino, che in passato aveva denunciato il pizzo, aveva detto di avere ricevuto delle minacce "con un messaggio" su cui c'era scritto: "Tu e quel pezzo di merda di La Vardera dovete morire". Per questo motivo il deputato Ismaele La Vardera ha presentato denuncia.
Di qui l’avvio di un’approfondita attività investigativa che si è sviluppata attraverso la consultazione di banche dati, la disamina di copiosa documentazione tecnica acquisita presso il Comune di Palermo, l’esecuzione di molteplici sopralluoghi presso i cantieri e l’escussione di oltre 30 amministratori di condomini. "All’esito delle attività è stato possibile appurare la totale o parziale assenza dei lavori, nonché la carenza della documentazione a supporto degli stessi, giungendo a quantificare in circa 7 milioni di euro l’ammontare complessivo dei “bonus facciate” inesistenti", spiegano le Fiamme gialle.
In alcuni casi, in particolare, nonostante la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (C.I.L.A.) sia stata trasmessa agli Enti competenti nel 2022, la consegna del cantiere con contestuale avvio dei lavori è stata retro-datata al 30 dicembre del 2021, in modo da non perdere il diritto alla detrazione nella misura del 90%. Sono in corso le attività di perquisizione presso l’azienda e gli altri luoghi nella disponibilità del legale rappresentante della società di costruzioni, allo stato indagato per i reati di indebita compensazione di crediti e di truffa aggravata volta al conseguimento di erogazioni pubbliche. "La presente attività di servizio, svolta in stretta sinergia con la Procura della Repubblica di Palermo, si inserisce nel quadro delle linee strategiche dell’azione del Corpo, a contrasto delle frodi in materia di agevolazioni fiscali concesse a sostegno di famiglie e imprese, a tutela della legalità economico-finanziaria del Paese". "Si evidenzia, infine, che in attesa di giudizio definitivo, trova applicazione, per tutti gli indagati, il principio della presunzione di innocenza", dice la Gdf.
Leggi tutto: Falsi bonus facciata, sequestri per 3,5 milioni a noto imprenditore

(Adnkronos) - “Stiamo attraversando due delle trasformazioni più grandi dell’ultimo mezzo secolo: l’intelligenza artificiale e il quantum computing”, ha dichiarato Alessandro Curioni, vice president di Ibm Europa e Africa e direttore del laboratorio di ricerca Ibm di Zurigo, durante la diretta speciale dell’Adnkronos dalla conferenza internazionale Comolake 2025.
“Il quantum computing ci permette di rappresentare l’informazione in modo completamente diverso, rendendo possibili simulazioni e ottimizzazioni finora impensabili: dallo sviluppo di nuovi farmaci alla creazione di materiali innovativi”, ha spiegato.
Curioni ha sottolineato che “gran parte della ricerca teorica è nata in Europa, ma la sua industrializzazione è oggi guidata da Stati Uniti e Cina. L’Italia e l’Europa devono cogliere l’opportunità di creare un’industria del software quantistico e di formare le nuove generazioni”.
“Con l’iniziativa ‘Quantum Lake’ – ha aggiunto – Ibm porterà la conoscenza del calcolo quantistico nelle scuole italiane: solo formando studenti e imprenditori potremo costruire la prossima generazione di innovatori”.
(Adnkronos) - “iGuzzini è molto contenta e orgogliosa di aver avuto l’opportunità di partecipare al 69esimo Congresso nazionale degli ingegneri”. Lo dice, all’Adnkronos/Labitalia, Cristiano Venturini, ceo iGuzzini, a margine del Congresso nazionale dell’Ordine degli ingegneri, che oggi fa tappa in Croazia.
“La nostra azienda - spiega - da sempre promuove la buona luce, la cultura della buona luce che si differenzia tantissimo dall’illuminare uno spazio in maniera asettica. E’ fondamentale interloquire con i progettisti di oggi per costruire il futuro, al fine che il progetto possa essere significativo per le persone e per l’ambiente”.
Leggi tutto: Professioni, Venturini (iGuzzini): "Orgogliosi di partecipare a Congresso ingegneri"

(Adnkronos) - L'Italia è pronta a fare la sua parte nella ricostruzione di Gaza. Dopo la firma degli accordi di Sharm el-Sheikh, che hanno segnato la prima fase del processo di pace in Medio Oriente, Giorgia Meloni rilancia l'impegno del governo per quella che il presidente americano Donald Trump - principale artefice dell'intesa siglata in Egitto - ha definito la 'fase 2' di Gaza. Allo stesso tempo, la premier mantiene alta l'attenzione sull'Africa, in vista della riunione del Processo di Aqaba che si terrà oggi a Roma.
Secondo quanto riferiscono fonti di Palazzo Chigi, la presidente del Consiglio, durante la riunione odierna del Consiglio dei ministri, ha chiesto che tutti i dicasteri e le istituzioni, coinvolte nel progetto di ricostruzione, si coordinino per definire i prossimi passi, con "un'attenzione particolare all'aspetto degli aiuti umanitari". L'incontro è fissato per oggi alle ore 14 a Palazzo Chigi e sarà presieduto dal vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani.
Nel frattempo, la premier parteciperà alla riunione di alto livello del Processo di Aqaba, in programma alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea. L'edizione di quest'anno, che celebra il decennale dell'iniziativa, sarà dedicata all'Africa Occidentale, area di grande rilevanza strategica segnata da forti instabilità politiche e dalla presenza di gruppi terroristici e organizzazioni criminali transnazionali. Come ricordano fonti italiane citando il Global Terrorism Index, "oltre la metà delle vittime del terrorismo a livello globale si è registrata in Africa Occidentale". Quindici dei venti attacchi più letali hanno avuto luogo in questa regione, che comprende quattro dei dieci Paesi più colpiti: Burkina Faso, Mali, Niger e Nigeria. In quest'area è particolarmente evidente il legame tra criminalità e terrorismo, un intreccio che, insieme a fattori come povertà e malnutrizione, alimenta il traffico di esseri umani, droga e armi, oltre a favorire la migrazione forzata.
Al centro dei lavori figurano anche le strategie internazionali per affrontare le cause profonde dell'instabilità, in coerenza con l'approccio del Piano Mattei - la strategia italiana per l'Africa fondata su partenariati egualitari e cooperazione per lo sviluppo. Alla sessione prenderanno parte, oltre a Giorgia Meloni e a Re Abdullah II di Giordania, cinque capi di Stato e di governo - tra cui quelli di Ciad, Nigeria, Paraguay, Sierra Leone e Togo - insieme a rappresentanti di numerosi Paesi africani e asiatici, inviati speciali ed esperti del settore. Come di consueto, i lavori si svolgeranno a porte chiuse.
Istituito nel 2015 da Re Abdullah II, il Processo di Aqaba è un forum internazionale di dialogo e cooperazione volto a rafforzare il coordinamento nella lotta al terrorismo e all'estremismo, fondato su tre direttrici di azione: prevenzione, coordinamento e superamento delle lacune operative. Dalla sua creazione, si sono svolte 33 riunioni a livello di capi di Stato, ministri ed esperti, dedicate a specifiche aree geografiche. A margine dell'incontro, la presidente del Consiglio avrà colloqui bilaterali con alcuni dei leader presenti. È la prima volta che l'Italia ospita questa iniziativa internazionale.
Leggi tutto: Meloni accelera su 'fase 2' per la ricostruzione a Gaza: oggi la riunione del governo

(Adnkronos) - Cinque persone risultano indagate perché ritenute responsabili a vario titolo di sfruttamento di lavoratori stranieri, lesioni personali colpose aggravate dalla violazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro e subappalto non autorizzato.
Il nucleo di Polizia economico finanziaria Biella, con la collaborazione di altri Reparti del Corpo delle province di Torino, Vercelli, Genova, Rovigo, Bologna, Macerata, Napoli, Caserta, Potenza e Cosenza ha dato esecuzione a un provvedimento di perquisizione nei loro confronti.
Circa 60 i militari della Guardia di finanza impegnati nelle perquisizioni condotte in 19 diversi luoghi, tra abitazioni, sedi di imprese edili e cantieri pubblici di Piemonte, Liguria, Veneto, Emilia Romagna, Marche, Campania, Basilicata e Calabria, finalizzate a individuare e sequestrare ulteriore documentazione probatoria, anche informatica.
L’operazione, 'Stella verde' è nata dalla vicenda vissuta da un operaio di origine maghrebina che, nel dicembre 2024, dopo essere stato vittima di un grave incidente sul lavoro, patendo la subamputazione di un dito della mano durante l’utilizzo di un martello pneumatico, aveva deciso di rivolgersi alle Fiamme gialle biellesi per denunciare le ingiuste condizioni di lavoro a cui lui e diversi suoi connazionali erano sottoposti nel cantiere per la manutenzione della diga dell’Ingagna di Mongrando.
Le indagini hanno consentito di formulare, sulla base degli elementi di prova sinora raccolti, ipotesi di reato per caporalato, poiché diversi stranieri in stato di bisogno, muniti di regolare permesso di soggiorno, sarebbero stati costretti a lavorare con turni prolungati ben oltre i limiti fissati dai contratti collettivi, senza pause, giorni di riposo e ferie adeguati, in condizioni igieniche precarie e in mansioni pericolose senza la fornitura di idonee protezioni individuali, a fronte di retribuzioni arbitrarie, soggiacendo a minacce e violenze laddove intendessero protestare, e illecito subappalto di alcuni lavori e prestazioni, in assenza delle comunicazioni e autorizzazioni previste dalle leggi vigenti.
Leggi tutto: Caporalato in appalti pubblici, 5 indagati: perquisizioni in 8 regioni
(Adnkronos) - “Per la nostra azienda è importante partecipare al Congresso nazionale degli ingegneri. Da oltre 45 anni Kimia opera al fianco degli ingegneri: produce, ingegnerizza e distribuisce prodotti tecnici per l’edilizia e in particolare per il mondo del rinforzo strutturale, del recupero monumentale, civile e infrastrutturale”. Lo dice, all’Adnkronos/Labitalia, Alessandro Belli, amministratore unico di Kimia, a margine del Congresso nazionale dell’Ordine degli ingegneri, che oggi fa tappa in Croazia.
“Per cui i nostri interlocutori quotidiani - sottolinea - sono gli ingegneri, sia dal punto di vista progettuale, per offrire soluzioni innovative, per conoscere le loro esigenze e quindi siamo qui per cercare di capire insieme qual è il futuro di questo mondo e come poter contribuire al miglioramento dei prodotti, dando soluzioni per il futuro del settore”.
Leggi tutto: Professioni, Belli (Kimia): "Da oltre 45 anni al fianco degli ingegneri"

(Adnkronos) - “La riforma delle professioni è un momento decisivo per tutte le professioni, in particolare per quella degli ingegneri, perché è da tempo che aspettavamo un riordino sia delle norme che riguardano l'esercizio delle professioni, sia l'accesso alla professione che la formazione in servizio. Quindi è una riforma straordinariamente importante che riguarda anche le competenze degli ingegneri e non solo degli ingegneri, ma anche di tutte le professioni attinenti alle attività che sono di competenza degli ingegneri, per cui è l'impegno che noi assumiamo per il futuro”. A dirlo all’Adnkronos/Labitalia Angelo Domenico Perrini, presidente del Cni (Consiglio nazionale ingegneri), a margine del 69° Congresso nazionale degli ordini degli ingegneri d’Italia che oggi fa tappa in Croazia.
Una puntualizzazione poi sul tema della prevenzione per i rischi idrogeologici: “La prevenzione per i rischi idrogeologici è assolutamente fondamentale, anche perché gli interventi post-evento, come noi sappiamo, costano almeno 5-6 volte di più degli eventi che vengono preventivamente fatti in questo campo”.
“La prevenzione - ha detto ancora Perrini - deve però partire dalle scuole elementari, perché dobbiamo essere tutti abituati a sapere che esiste il rischio e conseguentemente bisogna adottare delle misure preventive. Non è possibile ridurre a zero il rischio, anche i bambini devono sapere questo e quindi sia la politica che le professioni devono lavorare in questa direzione”.
Leggi tutto: Professioni: Perrini (Cni): "Riforma momento decisivo per ingegneri"

(Adnkronos) - Si alza il sipario sulla 20esima edizione della Festa del Cinema di Roma tra attualità, cronaca, musica, conflitti e serialità. Dal 15 al 26 ottobre all'Auditorium Parco della Musica, e in altri luoghi della Capitale, sono in programma oltre 150 film da 38 Paesi partecipanti e serie nazionali e internazionali. Ad aprire la kermesse è 'La vita va così' di Riccardo Milani con Virginia Raffaele, Diego Abatantuono e Geppi Cucciari, che racconta il conflitto tra lo sviluppo immobiliare e la salvaguardia di un territorio, ispirandosi a una storia reale avvenuta in Sardegna.
I film del concorso Progressive, con presidente di giuria Paola Cortellesi, sono 18. Di cui quattro italiani: '40 secondi' di Vincenzo Alfieri con Francesco Gheghi che ricostruisce le ventiquattr’ore che precedono l’omicidio di Willy Duarte Monteiro, giovane capoverdiano di 21 anni ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020 mentre difendeva un amico (venerdì 17 ottobre); 'Gli occhi degli altri' di Andrea De Sica sul delitto Casati Stampa del 1970 con protagonisti Filippo Timi e Jasmine Trinca (sabato 18 ottobre); il documentario 'Roberto Rossellini - Più di una vita' di Ilaria De Laurentiis, Andrea Paolo Massara, Raffaele Brunetti (giovedì 23 ottobre); e il doc 'Sciatunostro' di Leandro Picarella sull'amicizia fra due bambini in un'isola nel cuore del Mediterraneo (domenica 19 ottobre).
Tra le star internazionali annunciate - e attese - Jennifer Lawrence, protagonista di 'Die My Love' di Lynne Ramsay (lunedì 20 ottobre), il regista Ari Aster con 'Eddington' (giovedì 16 ottobre) e il cast di 'Dracula. L'amore perduto' di Luc Besson con Caleb Landry Jones, Christoph Waltz, Zoë Bleu, Matilda De Angelis, Ewens Abid e Guillaume De Tonquedec (venerdì 24 ottobre).
I conflitti contemporanei passano dalla lente della 20esima edizione. Giovedì 16 ottobre è in programma 'Put your soul on your hand and walk' di Sepideh Farsi. La regista iraniana restituisce un ritratto di Gaza costruito attraverso mesi di videochiamate con la ventiquattrenne fotogiornalista palestinese Fatma Hassouna, uccisa poi lo scorso aprile durante un attacco israeliano.
Venerdì 24 ottobre arriva alla kermesse 'Once upon a time in Gaza' di Tarzan e Arab Nasser. Nel diluvio di immagini dell’assedio, la vita e l’immaginazione dei gazawi restano invisibili. Arab e Tarzan Nasser le riportano in scena mescolando revenge thriller, western urbano, satira e cronaca per restituire con forza il presente e la memoria di quella Gaza City che non vedremo mai più. Quella del 2007.
Restando in Medio Oriente, il doc di Brandon Kramer, 'Holdin Liat' (alla Festa lunedì 20 ottobre) racconta la vicenda di Liat Beinin Atzili, una donna israelo-americana rapita insieme al marito durante l’attacco del 7 ottobre 2023. Attraverso lo sguardo dei genitori Yehuda e Chaya, il film racconta un dramma famigliare e lo trasforma nella lente attraverso cui provare a comprendere le ragioni di un conflitto così crudele.
E si parla anche del conflitto russo-ucraino. Il doc 'Cuba & Alaska' di Yegor Troyanovsky (venerdì 17 ottobre) segue Yulia 'Cuba' e Oleksandra 'Alaska': due dottoresse ucraine che lavorano sulla linea del fronte di guerra e '2000 meters to Andriivka' di Mstyslav Chernov (lunedì 20 ottobre), che segue un plotone ucraino incaricato di percorrere una foresta disseminata di esplosivi e di liberare Andriivka, un villaggio collocato in una posizione strategica e ormai ridotto in macerie.
Tra i protagonisti dei titoli della Festa anche i casi di cronaca che hanno colpito l'Italia negli anni. Oltre '40 secondi' e 'Gli occhi degli altri', sabato 18 ottobre è in programma 'La camera di Consiglio' di Fiorella Infascelli con Sergio Rubini e Massimo Popolizio, che riporta il pubblico al 1987, precisamente all’atto finale del più grande processo penale della storia: il Maxi processo di Palermo.
Domenica 19 ottobre, Netflix presenta 'Il Falsario'. Il film di Stefano Lodovichi - con Pietro Castellitto, Giulia Michelini, Andrea Arcangeli, Pierluigi Gigante, Aurora Giovinazzo, Edoardo Pesce e Claudio Santamaria - è ispirato alla storia del falsario Tony Chichiarelli ed è ambientato nella Roma degli Anni 70. Lunedì 20 ottobre, 'Re-Creation' di Jim Sheridan e David Merriman, film ispirato al caso reale dell’omicidio della regista francese Sophie Toscan du Plantier e immagina un processo mai celebrato contro il presunto colpevole Eion Bailey. Giovedì 23 ottobre, l'anteprima del documentario 'La verità migliore' di Lorenza Indovina, che indaga sulla strage di Montagna Longa del 1972, in cui morì suo padre, il regista Franco Indovina. Nello stesso giorno, si va nella periferia di Napoli con il doc 'La diaspora delle Vele' di Francesca Comencini, che racconta il 22 luglio 2024 quando uno dei ballatoi nella Vela Celeste di Scampia è ceduto provocando la morte di tre persone e dodici feriti.
La musica è grande protagonista del ventesimo compleanno della Festa. Attesi i documentari 'Willie Peyote - Elegia sabauda' di Enrico Bisi (giovedì 16 ottobre), 'It's Never Over, Jeff Buckley' di Amy Berg (venerdì 17 ottobre), 'Allevi Back to Life' di Simone Valentini (sabato 18 ottobre), 'Brunori Sas - Il tempo delle noci' di Giacomo Triglia (domenica 19 ottobre), 'California Schemin'', l'esordio alla regia dell'attore James McAvoy che racconta la storia del duo rap scozzese Silibil N' Brains (domenica 19 ottobre), 'Rino Gaetano sempre più blu' di Giorgio Verdelli (martedì 21 ottobre), 'La chitarra nella roccia – Lucio Corsi dal vivo all’Abbazia di San Galgano' di Tommaso Ottomano (sabato 25 ottobre).
Grande spazio alle serie. Dai romanzi di Emilio Salgari, venerdì 17 ottobre, è attesa 'Sandokan' di Jan Maria Michelini e Nicola Abbatangelo con protagonista Can Yaman. 'La preside' di Luca Miniero (in programma martedì 21 ottobre) con Luisa Ranieri nei panni della preside di Caivano Eugenia Carfora. Carlo Verdone porta alla Festa la quarta e ultima stagione della serie Paramount+ 'Vita da Carlo', dopo aver presentato la terza lo scorso anno alla kermesse diretta da Paola Malanga.
Tra le serie più attese anche quella targata Netflix 'Mrs Playmen' (mercoledì 22 ottobre) di Riccardo Donna con Carolina Crescentini nei panni di Adelina Tattilo, alla guida di 'Playmen', la prima rivista erotica italiana. Giovedì 23 ottobre Daniele Luchetti arriva con la saga familiare 'Prima di noi' con Linda Caridi, Andrea Arcangeli, Maurizio Lastrico, Matteo Martari, Diane Fleri, Benedetta Cimatti, Fausto Maria Sciarappa, Romana Maggiora Vergano, Elena Lietti. Lunedì 20 ottobre l'anteprima di 'Guerrieri: La regola dell'equilibrio' di Gianluca Maria Tavarelli con Alessandro Gassmann nei panni di un avvocato che affronta cause disperate senza mai perdere il suo sguardo ironico. Inoltre, sono premiate leggende come Lord David Puttnam, Jafar Panahi e poi Richard Linklater: un inglese, un iraniano e uno statunitense uniti da una sola lingua, quella del cinema, che sa attraversare le frontiere ed essere universale. In programma anche tanti titoli monografici su grandi personaggi italiani della letteratura e del cinema del passato, come Roberto Rossellini, Luigi Pirandello, Anna Magnani e Gabriele D'Annunzio.
Anche quest'anno, in concomitanza della Festa, torna Alice nella Città con la sua 23esima edizione. Tra i momenti più attesi del festival il ritorno di Daniel Day-Lewis che, a otto anni dal suo ritiro dalle scene, torna al cinema diretto da suo figlio Ronan con il film 'Anemone' in calendario il 17 ottobre, a cui segue un incontro con il pubblico dal titolo 'Father & Son' il giorno successivo, 18 ottobre, alle ore 15 all’Auditorium della Conciliazione.
Alice celebra anche il regista Daniele Luchetti con il restauro in 4K de 'La scuola' a 30 anni dall’uscita al cinema, in programma per le scuole il 15 ottobre. Il giorno dopo, il 16 ottobre, è la volta del commovente 'Per Te' (in co-produzione con la Festa), film di Alessandro Aronadio con Edoardo Leo, che racconta un caso di Alzheimer precoce attraverso la vera storia di Mattia Piccoli, nominato giovane alfiere della Repubblica all'età di 12 anni per come si è preso cura del suo papà (nel film interpretato da Edoardo Leo).
Il 17 ottobre alle 10.30 al Cinema Adriano l’attrice e regista Valeria Golino, il regista Luca Guadagnino e la sceneggiatrice Francesca Manieri presentano al pubblico il restauro in 4K di 'Piccoli fuochi' di Peter Del Monte, realizzato da Cinecittà a 40 anni dalla prima uscita al cinema.
Leggi tutto: Festa del cinema di Roma, al via oggi la 20esima edizione: film, musica e ospiti

(Adnkronos) - Israele avrebbe annullato le sanzioni previste contro Gaza mentre Hamas accelera la restituzione dei corpi degli ostaggi morti. Secondo quanto si legge sul Times of Israele, il governo avrebbe deciso di azzerare le sanzioni previste per oggi, che includevano la limitazione degli aiuti umanitari e la chiusura del valico di frontiera di Rafah tra Gaza e l'Egitto.
Le misure erano state annunciate martedì dopo che Hamas aveva inizialmente consegnato solo i resti di quattro dei 28 ostaggi morti detenuti nella Striscia dai terroristi palestinesi. Secondo l'emittente pubblica Kan, Israele avrebbe annullato le misure poiché Hamas ha restituito nella serata di ieri quelli che sostiene essere i corpi di altri quattro ostaggi. I corpi sono stati portati in un istituto di medicina legale, dove il processo di identificazione potrebbe richiedere fino a due giorni. Hamas non ha reso noti i nomi di questi quattro ostaggi.
Inoltre, Hamas ha informato i mediatori che consegnerà altri quattro corpi di ostaggi deceduti in Israele nel corso della giornata di oggi, secondo quanto riferito al Times of Israel da un diplomatico mediorientale e da una seconda fonte informata sulla questione. Pertanto, secondo Kan, il valico di Rafah riaprirà oggi e gli aiuti umanitari potranno entrare a Gaza senza restrizioni, come previsto.
Prima della consegna degli quattro corpi da parte di Hamas, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva per lanciato un avvertimento: "Tutti i venti ostaggi sono tornati, un grande peso è stato sollevato, ma il lavoro non è finito", ha scritto il tycoon su Truth Social, sottolineando che tutti i resti degli ostaggi morti "non sono stati restituiti come promesso". "La fase due inizia proprio ora", le parole del presidente americano, che ha poi ammonito Hamas sul disarmo.
Leggi tutto: Gaza, Israele annulla le sanzioni e riapre il valico di Rafah per consegnare gli aiuti

(Adnkronos) - Israele avrebbe annullato le sanzioni previste per oggi contro Gaza. Sanzioni che prevedevano la limitazione degli aiuti umanitari e la chiusura del valico di frontiera di Rafah tra Gaza e l'Egitto.
Le misure erano state annunciate martedì dopo che Hamas aveva inizialmente consegnato solo i resti di quattro dei 28 ostaggi morti detenuti nella Striscia dai terroristi palestinesi. Secondo l'emittente pubblica Kan, Israele avrebbe annullato le misure poiché Hamas ha restituito nella serata di ieri quelli che sostiene essere i corpi di altri quattro ostaggi.
Inoltre, Hamas ha informato i mediatori che consegnerà altri quattro corpi di ostaggi deceduti in Israele nel corso della giornata di oggi, secondo quanto riferito al Times of Israel da un diplomatico mediorientale e da una seconda fonte informata sulla questione.
Intanto due delle quattro salme consegnate ieri da Hamas sono state identificate: sono quelle del soldato Samir Nimrodi, sequestrato dalla base del valico di Erez il 7 ottobre del 2023, a 19 anni, e Uriel Baruch, 35 anni, rapito al festival Nova. La restituzione della salma di Samir è la prima conferma della sua morte. La famiglia ha denunciato, in un comunicato diffuso nelle ultime ore, che "era stato rapito crudelmente dalla sua base e ucciso da Hamas durante il sequestro".
Uriel era insieme all'amico Michel Yoav al rave. I due erano riusciti subito a fuggire sull'auto di Uriel ma una cellula di Hamas aveva aperto il fuoco contro la macchina al Mafalsim Junction. Video diffusi in quei giorni avevano mostrato le immagini di Michael, morto nell'auto, e di Uriel, steso a terra fuori. Ma non si era più saputo nulla di lui. La famiglia era stata in un primo momento informata dai militari dell'Idf che era stato probabilmente portato a Gaza. In seguito, nel marzo dello scorso anno, nuovi elementi di intelligence avevano indicato che Uriel era stato ucciso il 7 ottobre e che a Gaza era stato portato il suo corpo già privo di vita.
La terza salma restituita da Hamas ieri sera appartiene ad Eitan Levy, 53 anni, Levy, taxista di Bat Yam, era stato considerato come disperso per 40 giorni dopo il sette ottobre, prima di essere riconosciuto come ostaggio. Dopo 62 giorni, l'Idf aveva informato la famiglia che era stato probabilmente ucciso e che il suo corpo era stato portato a Gaza. Levy aveva lasciato un cliente al kibbutz di Beeri poco dopo le sette del mattino del giorno degli attacchi. Ha subito chiamato il figlio per dirgli dei razzi di Hamas e il figlio ha sentito gli uomini di Hamas arrivare e aprire il fuoco prima che la chiamata fosse chiusa. La quarta salma invece potrebbe non appartenere a un ostaggio, secondo i primi esami effettuati in Israele.
Leggi tutto: Gaza, Israele annulla sanzioni e riapre valico di Rafah: tornano gli aiuti
(Adnkronos) - Torna in campo Jannik Sinner. Il tennista azzurro esordisce oggi, mercoledì 15 ottobre, sfidando il greco Stefanos Tsitsipas, numero 24 del mondo, nei quarti di finale del Six Kings Slam, il ricchissimo torneo esibizione di scena a Riad, in Arabia Saudita. Sinner è reduce dal ritiro per crampi al terzo turno del Masters 1000 di Shanghai, mentre pochi giorni prima aveva vinto l'Atp 500 di Pechino.
Jannik arriva al torneo saudita da campione in carica, dopo aver conquistato la scorsa edizione battendo in finale Carlos Alcaraz, che lo ha superato in testa al ranking Atp al termine degli ultimi Us Open. In caso di vittoria Sinner sfiderebbe in semifinale Novak Djokovic, già qualificato, proprio come Alcaraz, al penultimo turno del Six Kings Slam grazie al maggior numero di Slam vinti in carriera tra i partecipanti.
La sfida tra Sinner e Tsitsipas è in programma oggi, mercoledì 15 ottobre, alle 18.30 ora italiana. I due tennisti si sono affrontati in nove precedenti, con il greco che conduce con un parziale di sei vittorie a tre. L'ultimo incontro risale alla semifinale del Masters 1000 di Montecarlo del 2024, quando Tsitsipas si impose in tre set.
Sinner-Tsitsipas, come tutte le partite del Six Kings Slam, sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva su Netflix, visibile tramite smart tv. Il match si potrà seguire anche in streaming sulla piattaforma web e sull'app di Netflix..
Leggi tutto: Sinner-Tsitsipas: orario, precedenti e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Stasera, mercoledì 15 ottobre, Silvia Toffanin torna in prima serata su Canale5 con 'This is me', un viaggio unico per celebrare il talento e la determinazione di chi ha coltivato la propria passione ed è riuscito a trasformare la sua storia personale in un esempio per tanti. Lo show celebra talenti dello spettacolo, della musica e dello sport divenuti eccellenze nelle loro discipline. I protagonisti raccontano la loro storia, rivivono i momenti più importanti della loro carriera e le tappe di un percorso che li ha portati a far diventare il loro sogno realtà, la loro passione la loro professione.
L'appuntamento di domani vede sul palco la partecipazione di fuoriclasse del calibro di Laura Pausini, Zlatan Ibrahimović e Gigi D’Alessio. Presenti anche la bandiera italiana del tennis campionessa degli Us Open 2015, Flavia Pennetta, il poliedrico attore, regista, cantante e showman Christian De Sica, le leggende italiane dello sci Alberto Tomba e Deborah Compagnoni, l’eccellenza della danza nel mondo Eleonora Abbagnato e la brillante ironia di Vincenzo De Lucia.
A raccontarsi in questa prima puntata saranno Zlatan Ibrahimović, icona mondiale del calcio e simbolo di carisma e determinazione, vincitore di oltre trenta trofei e realizzatore di più di cinquecento goal nei club più prestigiosi d’Europa. Laura Pausini, straordinaria pop star di fama internazionale con oltre 70 milioni di album venduti. Ha all’attivo più di 220 dischi di platino e ha vinto premi di prestigio mondiale tra cui un Golden Globe e un Grammy. E Gigi D’Alessio, seguitissimo cantautore e musicista che ha collezionato 3 dischi di diamante e più di 100 dischi di platino e che con le sue canzoni continua a unire e coinvolgere intere generazioni e a riempire gli stadi e le piazze sia in Italia che all’estero. Solo nel 2025 ha registrato sold out con oltre 100.000 persone presenti allo stadio Diego Armando Maradona di Napoli e in varie città europee, tra cui Bruxelles, Zurigo, Malta e Tirana.
Non mancheranno Alberto Tomba, campione olimpico di sci in grado di trasformare ogni gara in un evento nazionale che teneva incollata alla tv l’Italia intera per tifare per lui e festeggiare i suoi successi, tra cui: tre ori olimpici, due ori mondiali e 50 vittorie in coppa del mondo; Deborah Compagnoni, regina dello sci italiano tre volte campionessa olimpica, tre medaglie d’oro ai campionati mondiali del 1996 e 16 volte vincitrice della Coppa del Mondo nelle gare individuali, affermandosi così come una delle atlete più vincenti dello sci alpino italiano; Eleonora Abbagnato, simbolo dell’eleganza della danza classica nel mondo, étoile dell’Opéra di Parigi e dal 2015 direttrice del Teatro e del corpo di ballo dell’Opera di Roma; Christian De Sica attore, regista e showman, figlio d’arte e volto simbolo della commedia all'italiana, artista amato e celebrato da generazioni di spettatori per la sua versatilità nell’interpretare sia ruoli comici che profondi ed impegnati e Flavia Pennetta, leggenda del tennis italiano, prima azzurra nella Top10 Wta e vincitrice degli Us Open nel 2015.
A raccontare e snocciolare le storie di vita dei protagonisti, Silvia Toffanin che, con la consueta eleganza e sensibilità, conduce questo viaggio umano e professionale tra storie uniche e autentiche capaci di appassionare e coinvolgere il pubblico. Ma Silvia, si concede anche momenti di leggerezza con le divertenti gag dell’attore/imitatore Vincenzo De Lucia che, munito di immancabili lacrime e fazzolettini di carta, veste in maniera magistrale i panni della padrona di casa.
Leggi tutto: This is me torna stasera 15 ottobre su Canale 5: ospiti della prima puntata
Altri articoli …
- Nato, al quartier generale il vertice dei ministri della Difesa: spesa e Ucraina al centro
- Gaza, consegnati i corpi di altri 4 ostaggi. Israele blocca gli aiuti, Trump avverte Hamas
- Non solo dolcezza: nel miele di acacia i microRna che 'parlano' al sistema immunitario
- Piogge e temporali sull'Italia, scatta l'allerta in gialla in cinque regioni
- Piogge e temporali sull'Italia, scatta l'allerta gialla in cinque regioni
- Board of Peace, Trump frena su Blair: incerto il suo futuro nel piano per Gaza
- "Zelensky vuole i Tomahawk? Noi ne abbiamo tanti", Trump accende le speranze di Kiev
- India, il clamoroso gol del portiere come in... 'Holly e Benji'
- Atp Stoccolma, Berrettini vince il derby con Zeppieri al primo turno
- Mondiali 2026: dall'Argentina a Qatar e Capo Verde, tutte le nazionali già qualificate
- Mondiali 2026: dall'Argentina a Qatar e Capo Verde, le 28 nazionali già qualificate
- Morte di Paolo Taormina, la confessione di Maranzano: "Mi sfidava, gli ho sparato"
- Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 14 ottobre
- "Italia a Udine può eliminare Israele almeno sul campo", bufera sul giornalista del Tg3
- Udine, manifestanti sfondano barriere di sicurezza al corteo pro-Pal: lacrimogeni da agenti
- Italia-Israele, tensione a Udine: scontri dopo corteo pro-Pal
- Italia-Israele, tensione a Udine dopo corteo pro Pal: polizia usa idranti e lancia lacrimogeni
- Under 21, Italia-Armenia 5-1: doppietta super di Camarda e azzurrini a punteggio pieno
- Qualificazioni Mondiali, oggi Italia-Israele - La partita in diretta
- Tensione per corteo pro Pal prima di Italia-Israele - La diretta
Pagina 243 di 1020
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie



