(Adnkronos) - "Oggi sono mille giorni da quando il governo è in carica ma a me mi sembrano di più...''. Giorgia Meloni sceglie una battuta sulla sua longevità a palazzo Chigi per rompere il ghiaccio al Congresso della Cisl. Dal giuramento come premier al Quirinale insieme ai suoi 24 ministri, il 22 ottobre 2022, ne è passata di acqua sotto i ponti. I mille giorni da prima donna nella stanza dei bottoni a palazzo Chigi le sembrano quasi un'eternità. ''Siccome sono una persona rigida, vedo soprattutto quello che c'è ancora da fare'', prova a schermirsi per poi rivendicare il 'primato' di un milione di nuovi posti di lavoro creati fino ad ora, che ha rievocato lo slogan coniato da Silvio Berlusconi nel 2001, poco prima delle politiche poi vinte dal centrodestra, quando l'allora leader di Forza Italia firmò a 'Porta a Porta' il 'contratto con gli italiani'.
''Sono portata a vedere più quello che non è stato fatto e quello che non va - annuncia la leader di via della Scrofa - ma vi dirò qual è il dato che da presidente del Consiglio mi rende più orgogliosa di questi quasi tre anni di governo: in media, in ognuno di questi mille giorni, sono stati creati più di mille posti di lavoro nuovi e a tempo indeterminato, per un totale di più di un milione di nuovi posti di lavoro''. Meloni parla per circa 30 minuti a braccio, ribadisce tutte le sue preoccupazione per l'incertezza dell'attuale momento storico con i conflitti aperti in Ucraina e Medio Oriente (''Stiamo attraversando un periodo complesso, segnato da tensioni geopolitiche, da tensioni commerciali, che rendono il contesto internazionale molto instabile, con conseguenze inevitabili sull'economia reale, sulla tenuta dei livelli occupazionali e sulla produzione'') e sui dazi sottolinea ancora una volta la necessità di "scongiurare una guerra commerciale con gli Stati Uniti", che ''non avrebbe alcun senso e impatterebbe soprattutto sui lavoratori".
''Tutti i nostri sforzi - garantisce - sono rivolti" a evitare strappi e rotture, ''sempre e chiaramente in collaborazione con gli altri leader, con la Commissione europea che ha la competenza sul dossier". Nonostante le difficoltà del momento, Meloni professa ottimismo e cita Eleanor Roosevelt, invitando gli italiani a ''gettare il cuore oltre l'ostacolo'', per ''tornare a sognare e realizzare i propri sogni'', perché il Paese ha ''tutte le carte in regola per non dover inseguire nessuno, ma semmai per correre e farsi inseguire dagli altri''.
''I dati macroeconomici, pure in un contesto impossibile - assicura - ci restituiscono un quadro incoraggiante". L'economia italiana "ha fatto registrare un andamento tutto sommato positivo in questi anni, con una crescita dello 0,7 per cento nel 2024, più 0,3 nel primo trimestre di quest'anno" e ''l'occupazione continua a registrare numeri buoni". Con il "livello più alto mai raggiunto di tasso di occupazione, crescono i contratti stabili, crescono i contratti a tempo indeterminato, diminuiscono i contratti precari". Questo, rimarca la presidente del Consiglio, "è il dato che io considero più importante di qualsiasi altro, perché ho sempre pensato che la vera ricchezza di una nazione risieda nel lavoro e che la ricchezza non abbia alcun valore per una società se non si traduce anche in posti di lavoro di qualità".
Più volte Meloni ci tiene a precisare che per lei resta ''centrale'' il dialogo con le parti sociali e la sua presenza al Congresso nazionale della Cisl ''vuol testimoniare proprio questo''. E ne approfitta per levarsi qualche sassolino dalla scarpa: ''Qualcuno ci accusa di essere sordi alle richieste del sindacato, di non sapere ascoltare i lavoratori, di ignorare e addirittura di calpestare i bisogni del Paese reale. E figuriamoci se io, che faccio politica da qualche anno, non capisco cosa muova queste critiche... Però - puntualizza - la realtà dice qualcosa di molto diverso, la realtà dice che è stato questo governo a riaprire le porte di quella sala verde di palazzo Chigi, cioè il luogo nel quale storicamente si svolgono gli incontri tra il governo e le parti sociali, che qualcuno prima di noi aveva scelto di tenere chiuse e non si è trattato di incontri vuoti".
Sempre pronti al confronto, dunque, ma senza cedere alla "logica massimalista e antagonista per principio'', perché si tratta di ''una logica che nuoce alle persone, ai lavoratori, alle democrazie''. L'Italia ''deve tornare a credere in se stessa e noi dobbiamo tornare a credere in noi stessi, non solo nella capacità di sognare ma anche di realizzare i sogni", è il leitmotiv di Meloni che chiude con una citazione: ''Come diceva Eleanor Roosevelt, la realtà è fatta dai sogni di chi ha il coraggio di crederci''. In serata sul sito del governo viene pubblicato un documento in forma di slide che riassume i 'numeri più significativi' dei mille giorni targati Meloni: a cominciare dal calo dello spread di 147 punti base, dai 236 al momento dell'insediamento dell'esecutivo agli 89 di ieri, il ''livello più basso degli ultimi 15 anni''.
In particolare, viene evidenziato il calo del rapporto deficit/Pil al 3,4% nel 2024, con previsione di +3,3% nel 2025, partendo dall'8,1% del 2022. Senza contare la crescita della Borsa, con il Ftse Mib che ''ha raggiunto i 40mila punti, rispetto ai 21.567 dell'insediamento'', con un aumento "dell'85 per cento''.
(Adnkronos) - Caldo in aumento e temperature in crescita in Italia a inizio weekend, stando all'ultimo aggiornamento del bollettino del ministero della Salute che monitora il rischio ondate di calore in 27 capoluoghi.
Se oggi, venerdì 18 luglio, sarà più fresco, con solo 7 bollini gialli (Cagliari, Catania, Firenze, Messina, Palermo, Perugia e Roma), domani, sabato 19, la Penisola tornerà a scaldarsi: saliranno a 10 i capoluoghi con bollino giallo (Ancona, Bologna, Cagliari, Campobasso, Catania, Firenze, Frosinone, Messina, Rieti e Roma), con Perugia di nuovo arancione insieme a Palermo.
Dopo il passaggio di un fronte instabile e perturbato, "una breve fase in compagnia di correnti 'relativamente' più fresche e normali che ci hanno ricordato le 'estati di una volta'", spiega all'Adnkronos Mattia Gussoni, meteorologo de 'iLMeteo.it', "ecco che da sabato 19 luglio un promontorio del più vasto anticiclone nordafricano si distenderà su buona parte del bacino del Mediterraneo centro occidentale, inglobando di conseguenza anche l'Italia. Come già capitato nel recente passato - continua Gussoni - si tratterà anche questa volta di masse d'aria di origine sub-tropicale, in arrivo cioè direttamente dall'arroventato deserto del Sahara; di fatto l'area mediterranea si sta sempre di più tropicalizzando dal punto di vista climatico".
"Tra sabato e domenica spazio quindi al sole da Nord a Sud, con valori diffusamente oltre i 34/35°C specie al Centro-Sud e sulle due Isole maggiori (qui localmente si sfioreranno i 40°C). Il caldo si farà sentire tuttavia anche sulle pianure del Nord dove sono attesi picchi fino a 32/34°C durante le ore pomeridiane. Da segnalare solamente il rischio di isolati temporali su Alpi e Prealpi", conclude Gussoni.
Leggi tutto: Caldo in aumento nel weekend, domani 2 bollini arancioni e 10 gialli
(Adnkronos) - Prevedere come evolverà la malattia di Parkinson 'leggendo' l'attività cerebrale del paziente, per intervenire precocemente e in modo personalizzato. Uno scenario che grazie all'intelligenza artificiale è diventato realtà al Centro Parkinson dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano. In uno studio pubblicato sulla rivista 'Npj Parkinson's disease' (gruppo Nature) - informa l'azienda - è stato presentato un nuovo algoritmo in grado di predire l'evoluzione del segnale cerebrale nei pazienti con stimolazione cerebrale profonda (Deep Brain Stimulation, Dbs) monitorati costantemente al domicilio, così da adeguare via via il trattamento in base alle indicazioni dell'Ai.
"Possiamo ora 'leggere nel futuro' della malattia di Parkinson, stimando l'evoluzione clinica con una settimana di anticipo e intervenire tempestivamente sulla terapia di neuromodulazione per renderla più efficace - dichiara Ioannis U. Isaias, direttore del Centro Parkinson e parkinsonismi dell'Asst Pini-Cto - Questo risultato è molto importante per valorizzare appieno le nuove strategie di stimolazione cerebrale profonda di tipo adattativo, di cui il nostro centro è tra i primi sperimentatori al mondo", sottolinea lo specialista, responsabile dello studio insieme ad Alberto Mazzoni dell'Istituto di Biorobotica della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa. "Sono molto felice di questo risultato - afferma Mazzoni - in quanto traduce in un utilizzo clinico immediato le nostre linee di ricerca sullo sviluppo di nuovi metodi ingegneristici per l'analisi dei segnali neurali. Sono particolarmente contento anche perché gli autori principali di questo lavoro, il dottor Salvatore Falciglia e la dottoressa Laura Caffi, sono giovani ricercatori impegnati in un dottorato di ricerca in Biorobotica presso la Scuola Sant'Anna, ma collocato in un contesto internazionale. Questo progetto di ricerca è difatti in co-tutela non solo con il professor Isaias, ma anche con la dottoressa Chiara Palmisano dell'università di Würzburg, in Germania".
Un contributo fondamentale, evidenzia l'Asst Pini-Cto, è stato dato anche dalla Fondazione Pezzoli per la malattia di Parkinson, promotrice e partner delle attività di ricerca presso il Centro Parkinson del Royal Botanic Gardens. "Il nostro impegno a fianco dei pazienti si traduce in progetti concreti per migliorare le cure, dalle terapie preventive alle terapie più tecnologicamente avanzate", dice il presidente della Fondazione, Gianni Pezzoli. I pazienti coinvolti nello studio hanno ricevuto un nuovo stimolatore sperimentale durante un intervento chirurgico eseguito dall'équipe di Marco Locatelli al Policlinico di Milano, una delle Neurochirurgie con cui il Centro Parkinson del Pini-Cto ha sviluppato una rete di collaborazioni sul territorio lombardo. Il network coinvolge anche l'Asst Santi Paolo e Carlo di Milano e l'Irccs San Gerardo di Monza, per far fronte al numero di interventi richiesti. Il Centro Parkinson Pini-Cto accoglie infatti ogni anno oltre 7mila pazienti, con più di 1.500 nuovi accessi.
"La stimolazione cerebrale profonda - ricorda Salvatore Bonvegna, responsabile dell'ambulatorio di Neuromodulazione del Centro Parkinson dell'Asst Pini-Cto - è una tecnica neurochirurgica che prevede l'impianto di elettrodi in regioni ben definite del cervello, come il nucleo subtalamico o il globo pallido interno. Un intervento neurochirurgico eseguito in modo impeccabile, con un preciso posizionamento degli elettrodi, rappresenta l'elemento fondamentale per ottenere un buon risultato dal trattamento". Gli elettrodi sono successivamente collegati a un pacemaker (stimolatore) sottocutaneo, solitamente impiantato nella regione sottoclaveare destra. Questo sistema consente di regolare gli impulsi elettrici da inviare al cervello. Sebbene complessa, la procedura è una delle opzioni terapeutiche di riferimento per la malattia di Parkinson in fase avanzata, garantendo a molti pazienti un miglioramento significativo della qualità di vita, rimarcano gli esperti.
Grazie alla capacità di adattare in tempo reale la stimolazione in funzione dell'attività cerebrale del paziente, i dispositivi utilizzati segnano una svolta nel trattamento della malattia, perché rendono la terapia ancora più mirata ed efficace. "Rispetto alla modalità di stimolazione convenzionale, che mantiene fissi i parametri di stimolazione - illustra Isaias - nella Dbs adattativa la corrente viene modulata in tempo reale in base al segnale cerebrale, utilizzato come marcatore dei sintomi della malattia. In questo modo la stimolazione viene regolata automaticamente in funzione delle reali necessità del paziente. Nella nostra esperienza, la stimolazione adattativa, quando tollerata, è preferita da oltre l'80% dei pazienti grazie alla maggiore efficacia e personalizzazione della terapia". Il nuovo studio rappresenta un'evoluzione ulteriore, aprendo le porte ad "algoritmi di Ia per una programmazione e una regolazione automatica che anticipi le esigenze del paziente", prospettano gli specialisti. All'orizzonte ci sarebbero cioè "'neuroprotesi intelligenti' che si spera possano portare in futuro a un completo recupero funzionale per i pazienti".
“Si auspica che queste innovazioni tecnologiche e i miglioramenti delle cure possano suscitare un maggiore interesse verso questa nuova strategia terapeutica per la malattia di Parkinson, ancora poco utilizzata oggi in Italia - commenta Paola Lattuada, direttore generale dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano - Attualmente, infatti, su circa 2mila pazienti parkinsoniani che si stima potrebbero beneficiare della stimolazione cerebrale profonda, solo circa 300 vengono sottoposti all'intervento ogni anno. Un team di specialisti multidisciplinari e la rete di collaborazioni rappresentano gli elementi cruciali per il successo del trattamento".
Leggi tutto: Intelligenza Artificiale può prevedere evoluzione Parkinson, lo studio italiano
(Adnkronos) - La terza puntata di Temptation Island si è aperta con la coppia formata da Antonio e Valentina. Il giovane napoletano, dopo aver visto alcuni video della fidanzata, non è riuscito a mantenere la calma e si è lasciato andare a un lungo sfogo, sfociando in un pianto e distruggendo qualsiasi cosa gli capitasse davanti.
“Non mi ha elogiato un secondo. Io l’ho elogiata davanti a tutti. Da quello che vedo, l’unico che sta portando rispetto sono io”, ha detto lui dopo aver visto la fidanzata ballare con uno dei tentatori.
Antonio, dopo aver visto i video, è tornato nel villaggio e non è riuscito a trattenere la rabbia. Il giovane si è sfogato, lanciando oggetti e distruggendo così la scenografia del villaggio, cominciando dalla torcia sulla spiaggia. La telecamera puntata su Filippo Bisciglia ha mostrato la sua reazione. Il conduttore ha lasciato che il giovane si sfogasse, portandosi le mani tra i capelli, con sguardo perplesso.
Fidanzati da circa un anno ma già alle prese con problemi di fiducia. È stata proprio Valentina a scrivere al programma condotto da Filippo Bisciglia: "Non mi fido di lui, ho già preparato le valigie perché sono certa che durante il programma lui sbaglierà", ha dichiarato.
A incrinare il rapporto tra Valentina e Antonio, un episodio risalente all’inizio della loro relazione. Valentina ha raccontato alle telecamere di Temptation Island che Antonio le aveva detto di partire con un amico, ma in realtà il viaggio lo ha fatto con un’altra ragazza, "la sua fidanzata". A svelarle la verità fu proprio quest’ultima, che le scrisse sui social: "Io e te abbiamo una cosa in comune: il fidanzato". Due ragazze nello stesso momento? "Eh... può capitare", commenta lui.
(Adnkronos) - Caos nel villaggio dei fidanzati durante la terza puntata di Temptation Island, in onda stasera, giovedì 17 luglio. I fidanzati non sono riusciti a mantenere la calma dopo aver assistito ai filmati che mostrano le rispettive compagne sempre più vicine ai tentatori. Le immagini hanno scatenato reazioni forti, in particolare in Antonio e Marco.
La puntata si è aperta con la coppia formata da Antonio e Valentina. Il giovane napoletano, dopo aver visto alcuni video della fidanzata, non è riuscito a mantenere la calma e si è lasciato andare a un lungo sfogo, sfociando in un pianto e distruggendo qualsiasi cosa gli capitasse davanti.
“Non mi ha elogiato un secondo. Io l’ho elogiata davanti a tutti. Da quello che vedo, l’unico che sta portando rispetto sono io”, ha detto lui dopo aver visto la fidanzata ballare con uno dei tentatori.
Antonio, dopo aver visto i video, è tornato nel villaggio e non è riuscito a trattenere la rabbia. Il giovane si è sfogato, lanciando oggetti e distruggendo così la scenografia del villaggio, cominciando dalla torcia sulla spiaggia. La telecamera puntata su Filippo Bisciglia ha mostrato la sua reazione. Il conduttore ha lasciato che il giovane si sfogasse, portandosi le mani tra i capelli, con sguardo perplesso.
A scaricare la rabbia contro la scenografia del programma anche Marco, fidanzato di Denise. Il giovane ha visto dei video della compagna in cui balla e si sfoga con il tentatore Flavio: "Io ho capito che c'è vita oltre lui, prima avevo paura della solitudine. Oggi non ce l'ho più, anche parlare con te mi ha fatto capire che ci sono persone in grado di capirmi", dice lei, scatenando la reazione di Marco.
Il giovane dopo aver visto le immagini ha perso totalmente il controllo. Prima inizia a scagliarsi contro le bottiglie d'acqua e poi, ribalta (letteralmente) un tavolo di legno, lanciandolo in aria. "Abbiamo capito tutti e due che non possiamo stare insieme", conclude lui, preso dallo sconforto.
(Adnkronos) - L'appuntamento con Temptation Island raddoppia, oggi è arrivato l'annuncio ufficiale. Dalla prossima settimana, infatti, il programma condotto da Filippo Bisciglia andrà in onda con due nuove puntate.
Durante il terzo appuntamento in onda stasera, giovedì 17 luglio, è comparso l'avviso in sovrimpressione: "Attenzione! La prossima settimana doppio appuntamento con Temptation Island, andrà in onda mercoledì 23 luglio e giovedì 24 luglio in prima serata". Decisione che segue il successo del programma che ha registrato ascolti record.
Temptation Island ha raggiunto nella scorsa puntata, giovedì 10 luglio, il 29,6% di share. Il viaggio nei sentimenti, in onda su Canale 5, ha conquistato 3.697.000 telespettatori. Anche la prima puntata del reality andata in onda, giovedì 3 luglio, in prima serata su Canale 5 ha vinto il prime time totalizzando 3.452.000 telespettatori e il 27,8% di share.
Leggi tutto: Temptation Island raddoppia, l'annuncio: due nuove puntate la prossima settimana
(Adnkronos) - L'agenzia di stampa ufficiale siriana Sana ha segnalato un nuovo raid israeliano nei pressi della città siriana a maggioranza drusa di Sweida, nel sud del Paese. Si tratta del primo attacco dopo il ritiro notturno delle forze governative siriane da Sweida, rivendicato da Israele dopo gli scontri tra combattenti drusi e tribù beduine che hanno causato quasi 600 morti, secondo una Ong. Secondo Sana, "gli aerei di occupazione israeliani hanno effettuato un raid alla periferia di Sweida".
(Adnkronos) - L'agenzia di stampa ufficiale siriana Sana ha segnalato un nuovo raid israeliano nei pressi della città siriana a maggioranza drusa di Sweida, nel sud del Paese. Si tratta del primo attacco dopo il ritiro notturno delle forze governative siriane da Sweida, rivendicato da Israele dopo gli scontri tra combattenti drusi e tribù beduine che hanno causato quasi 600 morti, secondo una Ong. Secondo Sana, "gli aerei di occupazione israeliani hanno effettuato un raid alla periferia di Sweida".
Israele continuerà a utilizzare la forza per far rispettare le sue "linee rosse" in Siria, a partire dalla smilitarizzazione dell'area a sud di Damasco, ha dichiarato il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, in un videomessaggio. "Abbiamo stabilito una politica chiara - ha affermato Netanyahu - Demilitarizzare l'area a sud di Damasco, dalle Alture del Golan fino alla montagna dei drusi, è una delle nostre linee rosse".
"Non permetteremo a forze militari di scendere a sud di Damasco, non permetteremo che i drusi vengano colpiti a Jebel Druze (la montagna dei drusi, ndr)", ha scandito il primo ministro, che ha quindi accusato il governo del presidente siriano ad interim, Ahmed al-Sharaa, di aver violato entrambe queste linee rosse.
"Ha inviato un esercito a sud di Damasco, in un'area che deve restare demilitarizzata, e ha iniziato a massacrare i drusi. Non potevamo accettarlo in alcun modo”, ha detto Netanyahu.
Intanto i ministri degli Esteri di Qatar, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Bahrein, Oman, Giordania, Iraq, Libano, Egitto e Turchia hanno diffuso una dichiarazione congiunta al termine di un incontro dedicato alla situazione in Siria, condannando i raid israeliani nel Paese come "una palese violazione del diritto internazionale". I ministri hanno ribadito il sostegno alla "sicurezza, unità, stabilità e sovranità della Siria" e respinto "ogni ingerenza straniera nei suoi affari interni".
Nel comunicato si accoglie inoltre con favore l’accordo di cessate il fuoco raggiunto a Sweida, che - secondo i firmatari - "deve essere rispettato in modo da risparmiare sangue siriano e garantire la protezione dei civili e il rispetto dello stato di diritto". La stabilità della Siria, si legge infine, "costituisce una pietra angolare della sicurezza regionale ed è una priorità condivisa".
(Adnkronos) - Nuovo raid israeliano nei pressi della città siriana a maggioranza drusa di Sweida, nel sud del Paese. A segnalarlo è l'agenzia di stampa ufficiale siriana Sana. Si tratta del primo attacco dopo il ritiro notturno delle forze governative siriane da Sweida, rivendicato da Israele dopo gli scontri tra combattenti drusi e tribù beduine che hanno causato quasi 600 morti, secondo una Ong. Secondo Sana, "gli aerei di occupazione israeliani hanno effettuato un raid alla periferia di Sweida".
La presidenza siriana ha accusato i combattenti drusi di Sweida di aver violato il cessate il fuoco che ha portato al ritiro delle forze governative dalla provincia meridionale giovedì. In una dichiarazione, la presidenza ha accusato le "forze fuorilegge" - il termine che il governo usa per riferirsi alle fazioni druse di Sweida - di aver violato l'accordo, impegnandosi in "orribili violenze" contro i civili, inclusi "crimini che violano completamente gli obblighi di mediazione, minacciano direttamente la pace civile e spingono verso il caos e il collasso della sicurezza".
La presidenza ha inoltre messo in guardia contro "la continua e palese ingerenza israeliana negli affari interni della Siria, che porta solo a ulteriore caos e distruzione e complica ulteriormente la situazione regionale".
Israele continuerà a utilizzare la forza per far rispettare le sue "linee rosse" in Siria, a partire dalla smilitarizzazione dell'area a sud di Damasco, ha dichiarato il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, in un videomessaggio. "Abbiamo stabilito una politica chiara - ha affermato Netanyahu - Demilitarizzare l'area a sud di Damasco, dalle Alture del Golan fino alla montagna dei drusi, è una delle nostre linee rosse".
"Non permetteremo a forze militari di scendere a sud di Damasco, non permetteremo che i drusi vengano colpiti a Jebel Druze (la montagna dei drusi, ndr)", ha scandito il primo ministro, che ha quindi accusato il governo del presidente siriano ad interim, Ahmed al-Sharaa, di aver violato entrambe queste linee rosse.
"Ha inviato un esercito a sud di Damasco, in un'area che deve restare demilitarizzata, e ha iniziato a massacrare i drusi. Non potevamo accettarlo in alcun modo”, ha detto Netanyahu.
Intanto i ministri degli Esteri di Qatar, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Bahrein, Oman, Giordania, Iraq, Libano, Egitto e Turchia hanno diffuso una dichiarazione congiunta al termine di un incontro dedicato alla situazione in Siria, condannando i raid israeliani nel Paese come "una palese violazione del diritto internazionale". I ministri hanno ribadito il sostegno alla "sicurezza, unità, stabilità e sovranità della Siria" e respinto "ogni ingerenza straniera nei suoi affari interni".
Leggi tutto: Siria, raid di Israele a Sweida. Damasco accusa i drusi: "Violato cessate il fuoco"
(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso del SuperEnalotto di oggi giovedì 17 luglio. Centrati invece quattro '5' che vincono 39.557,89 euro ciascuno. Il jackpot per il prossimo concorso sale a 27,2 milioni di euro.
La schedina minima nel concorso del SuperEnalotto prevede 1 colonna (1 combinazione di 6 numeri). La giocata massima invece comprende 27.132 colonne ed è attuabile con i sistemi a caratura, in cui sono disponibili singole quote per 5 euro, con la partecipazione di un numero elevato di giocatori che hanno diritto a una quota dell'eventuale vincita. In ciascuna schedina, ogni combinazione costa 1 euro. L'opzione per aggiungere il numero Superstar costa 0,50 centesimi.
La giocata minima della schedina è 1 colonna che con Superstar costa quindi 1,5 euro. Se si giocano più colonne basta moltiplicare il numero delle colonne per 1,5 per sapere quanto costa complessivamente la giocata.
Al SuperEnalotto si vince con punteggi da 2 a 6, passando anche per il 5+. L'entità dei premi è legata anche al jackpot complessivo. In linea di massima:
- con 2 numeri indovinati, si vincono orientativamente 5 euro;
- con 3 numeri indovinati, si vincono orientativamente 25 euro;
- con 4 numeri indovinati, si vincono orientativamente 300 euro;
- con 5 numeri indovinati, si vincono orientativamente 32mila euro;
- con 5 numeri indovinati + 1 si vincono orientativamente 620mila euro.
E' possibile verificare eventuali vincite attraverso l'App del SuperEnalotto. Per controllare eventuali schedine giocate in passato e non verificate, è disponibile on line un archivio con i numeri e i premi delle ultime 30 estrazioni.
Questa la combinazione vincente di oggi: 16, 35, 37, 42, 43, 68. Numero Jolly: 58. Numero SuperStar: 8.
Leggi tutto: SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 17 luglio
(Adnkronos) - "A Trump è stata diagnosticata un'insufficienza venosa dopo aver segnalato un gonfiore alle gambe". Lo ha detto ai giornalisti la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, definendola una “condizione benigna e comune”. Il medico presidenziale ha riscontrato che Trump, 79 anni, soffre di insufficienza venosa cronica, una condizione in cui le vene danneggiate delle gambe non riescono a far scorrere correttamente il sangue.
Le dichiarazioni di Leavitt arrivano dopo la diffusione di alcune foto che mostravano lividi sulle mani e caviglie gonfie del presidente americano. Leavitt assicura che “si trattava di una lieve irritazione dei tessuti molli dovuta alle frequenti strette di mano e all'uso di aspirina, assunta come parte di un regime standard di prevenzione cardiovascolare”.
Leggi tutto: Casa Bianca: "Trump soffre di insufficienza venosa cronica"
(Adnkronos) - È morto in un tragico incidente in Italia Felix Baumgartner, base jumper e paracadutista austriaco di 56 anni. Baumgartner, noto per il suo salto dalla stratosfera, era in vacanza nelle Marche e, durante un lancio con il parapendio, verosimilmente è stato colto da un malore ed è precipitato in una struttura ricettiva di Porto Sant'Elpidio, in provincia di Fermo. Nell'impatto ha urtato una ragazza, una animatrice del villaggio turistico che è rimasta ferita lievemente. Sul posto il personale sanitario e le forze dell'ordine.
"Saluti vacanze volanti da Fermo Italia. Dove vai in vacanza quest'anno?", aveva scritto Felix Baumgartner su Facebook pochi giorni fa.
Leggi tutto: Malore durante volo con parapendio, muore base jumper Felix Baumgartner
Pagina 411 di 1265