Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Trump in Arabia Saudita, incontro con il principe ereditario Mohammed bin Salman

13 Maggio 2025
Donald Trump in Arabia Saudita - (Afp)

(Adnkronos) - Donald Trump è arrivato oggi, 13 maggio 2025, in Arabia Saudita, dando il via al primo importante viaggio internazionale del suo secondo mandato. Riad è la prima tappa del tour nella regione del presidente americano, che è atteso anche in Qatar e negli Emirati arabi uniti.  

L'Air Force One è atterrato alle 9:49 ora locale. Un tappeto viola reale è stato steso per il saluto ufficiale al Royal Terminal. Trump è stato accolto all'aeroporto dall'erede al trono saudita, il principe Mohammed bin Salman. Dopo lo scambio dei saluti, il presidente americano e Msb sono entrati in una sala dell'aeroporto, dove si sono seduti su lussuose sedie viola con finiture dorate sotto i ritratti dei membri della famiglia reale saudita. Da parte americana con Trump c'erano il segretario di Stato Marco Rubio, il segretario alla Difesa Pete Hegseth, al Commercio Howard Lutnick e all'Energia Cjris Wright. 

Lo sfarzo della visita ufficiale di Stato è già in mostra: le strade di Riad, lungo il percorso dall'aeroporto al centro città, sono decorate con bandiere americane e saudite. E gli aerei militari sauditi F-15 hanno scortato l'Air Force One in avvicinamento, secondo un post sui social media del vice capo di gabinetto di Trump, Dan Scavino, e secondo i resoconti dei giornalisti che viaggiano con il presidente. 

 

Più tardi martedì, Trump parteciperà a una cerimonia di arrivo più formale con il principe ereditario, alla presentazione delle delegazioni, a un pranzo con gli amministratori delegati, a incontri bilaterali e alla firma dell'accordo della Corte Reale. 

Si prevede che terrà un discorso al Forum sugli investimenti tra Stati Uniti e Arabia Saudita e in seguito visiterà Dir'iyah e At-Turaif, siti patrimonio dell'umanità Unesco, prima di una cena con il principe ereditario. 

 

Anche Elon Musk si trova in Arabia Saudita, rende noto la Cnn citando un funzionario della Casa Bianca a condizione di anonimato e precisando che il magnate non è arrivato a Riad a bordo dell'Air Force One. Musk dovrebbe partecipare al forum sugli investimenti tra Stati Uniti e Arabia Saudita come amministratore delegato di 'X', ha spiegato un alto funzionario saudita contattato dalla Cnn. Sul sito Internet del forum, previsto per questa sera, Musk è indicato come uno dei relatori principali. 

 

Gli Stati Uniti hanno venduto armi agli Emirati Arabi Uniti per un valore di oltre 1,4 miliardi di dollari. L'annuncio è stato dato dal Dipartimento di Stato Usa. La vendita delle armi destinate agli Emirati Arabi Uniti, che è stata approvata e notificata al Congresso, comprende 1,3 miliardi di dollari per elicotteri Chinook e 130 milioni di dollari per parti e supporto per i caccia F-16. La Cnn ricorda inoltre che gli Emirati Arabi Uniti si sono impegnati a spendere 1,4 trilioni di dollari in investimenti statunitensi in 10 anni. Durante la visita di Trump negli Emirati è previsto anche l'annuncio di una serie di accordi finanziari tra Washington e Abu Dhabi in diversi ambiti tra cui intelligenza artificiale, semiconduttori ed energia. 

Leggi tutto: Trump in Arabia Saudita, incontro con il principe ereditario Mohammed bin Salman

Confindustria Nautica, ottenuta proroga di 30 giorni per la rottamazione di motori endotermici

13 Maggio 2025
Confindustria Nautica, ottenuta proroga di 30 giorni per la rottamazione di motori endotermici

(Adnkronos) - Su iniziativa di Confindustria Nautica, il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha accordato la proroga di 30 giorni per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni finalizzate a favorire l’acquisto di propulsori elettrici per la nautica da diporto in caso di dismissione di motori endotermici. Con il decreto direttoriale 8 maggio 2025 del Direttore generale per gli incentivi alle imprese, Giuseppe Bronzino, si stabilisce che le istanze potranno essere presentate fino alle ore 12 del 10 giugno. 

La misura, contrariamente a quanto sostenuto in alcuni fuorvianti articoli di stampa, è aperta sia ai proprietari di imbarcazioni (inclusi i natanti volontariamente immatricolati), sia di natanti (non registrati) ed è istituita dall’articolo 13 della legge n. 206 del 27 dicembre 2023. Le procedure, le modalità di presentazione delle domande e la documentazione necessaria rimangono le medesime fissate dal Decreto direttoriale 11 marzo 2025, attraverso lo sportello online Invitalia (soggetto gestore della misura per conto del Mimit): https://bit.ly/Invitalia_rottamazione . Per i natanti, in luogo della licenza di navigazione, l’unità viene identificata tramite la Dci - Dichiarazione di costruzione o importazione rilasciata da Confindustria Nautica in modalità telematica attraverso il portale: https://dci.confindustrianautica.net/. 

Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite la procedura informatica tramite Spid ed è richiesto il possesso di una casella di posta elettronica certificata (Pec) attiva. I richiedenti possono delegare alla compilazione della domanda una persona fisica individuata a mezzo di delega conferita con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.  

Le persone fisiche potranno presentare una sola domanda di agevolazione che potrà riguardare l’acquisto di un massimo di due motori elettrici, nel caso in cui il richiedente sia un’impresa proprietaria di unità da diporto utilizzata per fini commerciali, la domanda potrà riguardare più motori. Le agevolazioni, concesse sotto forma di contributo a fondo perduto e nella misura massima del 50% delle spese ammissibili, prevedono un importo concedibile fino a 8.000 euro nel caso di persona fisica e fino a 50.000 euro nel caso di impresa. Fermi i limiti soggettivi imposti, il contributo per ogni singolo motore elettrico fuoribordo dotato di batteria integrata di potenza non inferiore a 0,5 Kw e fino a 12 Kw, è di 2.000 euro mentre per quelli fuoribordo con batteria esterna, entrobordo, entrofuoribordo o Pod è di 10.000 euro. Le agevolazioni concesse sono erogate in un’unica soluzione, successivamente alla integrale conclusione dell’acquisto. Confindustria Nautica ha predisposto una nota informativa per aiutare la compilazione della domanda, che può essere fatta con l’aiuto del proprio venditore di fiducia. 

Leggi tutto: Confindustria Nautica, ottenuta proroga di 30 giorni per la rottamazione di motori endotermici

Napoli, a 9 anni guida mini-moto nella zona pedonale: denunciati i genitori

13 Maggio 2025
Carabinieri - FOTOGRAMMA

(Adnkronos) - Ad appena 9 anni, sfreccia in pieno centro in sella a una mini moto con una cilindrata da 100 in zona pedonale a Napoli: i Carabinieri denunciano i genitori. È accaduto nell'area pedonale di Largo Berlinguer, quartiere storico San Giuseppe. Il bambino era in sella ad una mini cross a benzina, tra manovre pericolose, zig zag e alta velocità. Tra la folla erano presenti anche 2 carabinieri della compagnia Napoli Centro liberi dal servizio che hanno tentato di fermare il baby centauro. Il bambino, che non ne voleva sapere, ha gettato la mini moto ed è fuggito.  

L’avventura è durata pochi metri, i carabinieri hanno preso il bambino e lo hanno accompagnato in caserma, dove poco dopo sono arrivati i genitori. Papà e mamma, entrambi del posto, sono stati denunciati per abbandono di minore. Il mezzo - una mini moto con motore a scoppio, tutt'altro che un giocattolo - è risultato essere 100 di cilindrata, paragonabile ad un qualunque scooter che può raggiungere gli 80 chilometri orari ed è stato sequestrato per la confisca. Inoltre, il mezzo è stato sequestrato perché da pista, non immatricolato e privo di targa quindi non può circolare su strada. 

Leggi tutto: Napoli, a 9 anni guida mini-moto nella zona pedonale: denunciati i genitori

Francisco Cerundolo, chi è l'avversario di Sinner agli ottavi degli Internazionali

13 Maggio 2025
Francisco Cerundolo - Afp

(Adnkronos) - Francisco Cerundolo sarà il prossimo avversario di Jannik Sinner agli Internazionali d'Italia 2025. Il tennista argentino ha battuto l'austriaco Sebastian Ofner nel terzo turno del Masters 1000 di Roma e ora se la vedrà con l'azzurro, che ha superato l'olandese Jesper de Jong, agli ottavi di finale.  

I due tennisti si conoscono bene, tanto che si sono anche allenati insieme, il giorno prima dell'esordio del numero uno del mondo contro Navone, match che ha segnato il ritorno in campo di Sinner dopo la squalifica di tre mesi per il caso Clostebol, sul 'campo 5' del Foro Italico. Ma chi è Cerundolo?  

 

Francisco Cerundolo è un tennista argentino nato a Buenos Aires nel 1998. A 26 anni ha raggiunto il suo top renking, raggiungendo la 18esima posizione nella classifica Atp. Cerundolo si è avvicinato al tennis da giovanissimo, spinto dal padre, ex giocatore professionista, entrando nel circuito nel 2016 e distinguendosi nei tornei Itf. Nel 2018 ha vinto la medaglia d'argento ai Giochi Sudamericani, ha conquistato il suo primo titolo Itf e esordito in un Challenger. Il debutto a livello Atp arriva nel 250 di Buenos Aires, mentre nel 2020 trionfa nel Challenger di Spalato.  

La sua scalata continua nel 2021, quando esordisce in uno Slam, e l'anno successivo, quando riesce a vincere l'Atp di Bastad, in Svezia. Cerundolo diventa rapidamente pilastro della Nazionale argentina di Coppa Davis. Comincia a vincere le sue prime partite a livello Slam e partecipa anche alla Laver Cup 2023 nel team del Resto del Mondo. La scorsa estate ha partecipato alle Olimpiadi di Parigi, venendo eliminato al terzo turno. 

Leggi tutto: Francisco Cerundolo, chi è l'avversario di Sinner agli ottavi degli Internazionali

oppio attacco, ciclone simil-tropicale dal nord africa e aria fredda dal Baltico

13 Maggio 2025
oppio attacco, ciclone simil-tropicale dal nord africa e aria fredda dal Baltico

(Adnkronos) - Anticiclone, questo sconosciuto: il mese di maggio 2025 verrà ricordato negli annali per l’assenza o la latitanza dell’anticiclone sull’Italia, sia dell’Anticiclone delle Azzorre sia dell’Anticiclone Africano. Niente alta pressione, niente caldo estivo, frequenti temporali. 

Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma un’altra settimana all’insegna di frequenti temporali e di un duplice attacco perturbato da giovedì. Il sole non mancherà, ma l’ombrello sarà sempre necessario. 

Nelle prossime ore si attiveranno, infatti, altri temporali, più intensi al Nord e localmente con grandine grossa e colpi di vento; anche al Centro-Sud i rovesci saranno frequenti soprattutto nelle ore centrali della giornata. Le temperature massime si fermeranno a 25-26°C. 

La giornata di mercoledì sarà la migliore della settimana (insieme a domenica prossima) anche se non mancheranno isolati scrosci nel pomeriggio a ridosso dei rilievi: sarà una giornata di attesa. 

La data da segnare col ‘circoletto rosso’ è giovedì 15: sin dalle prime ore del mattino avremo un primo deciso attacco perturbato dal nord africa, dalla Tunisia, con maltempo verso le Isole Maggiori e il Sud peninsulare. Si tratterà di un TLC, di un Tropical Like Cyclone, in pratica un ciclone mediterraneo con connotati tropicali, tanta pioggia, tanta umidità e tanto vento.  

Un secondo attacco, arriverà dal lato opposto, in serata: dalle Repubbliche Baltiche, dal lontano nord-est europeo, un altro ciclone si fionderà verso l’Italia portando maltempo in serata al Nord-Est. 

Altro circoletto rosso, con la matita del professor meteo, andrà sulla data venerdì 16 maggio, quando potrebbe avvenire lo ‘scontro perfetto’ del duplice attacco: l’aria calda ed umida in risalita dalla Tunisia potrebbe scontrarsi con l’aria fredda baltica su alcune regioni del nostro Paese. Al momento si prevedono i fenomeni più intensi sulla fascia adriatica e al Sud: si temono nubifragi sia giovedì sia venerdì. Durante il weekend il tempo dovrebbe invece migliorare. 

In sintesi, questa settimana sarà ancora caratterizzata da frequenti rovesci, ma anche da situazioni potenzialmente gravi come grandine grossa nelle prossime ore e piogge torrenziali con vento forte tra giovedì e venerdì. Non ci resta che sperare nella terza decade del mese anche se, al momento, dei ‘latitanti’ anticicloni non se ne vede nemmeno l’ombra. 

NEL DETTAGLIO  

Martedì 13. Al Nord: temporali specie al Nord Ovest e in montagna. Al Centro: nubi sparse, temporali sui settori montuosi e zone vicine. Al Sud: temporali e schiarite specie sui settori peninsulari. 

Mercoledì 14. Al Nord: più soleggiato. Al Centro: isolati rovesci pomeridiani sui monti, peggiora in Sardegna. Al Sud: generalmente soleggiato. 

Giovedì 15. Al Nord: soleggiato, peggiora in serata. Al Centro: peggioramento con rovesci. Al Sud: ciclone dalla Tunisia con maltempo. 

TENDENZA: venerdì di maltempo al Centro-Nord, weekend soleggiato e caldo. 

Leggi tutto: oppio attacco, ciclone simil-tropicale dal nord africa e aria fredda dal Baltico

Eurovision 2025 al via, 37 i Paesi in gara: date e dove vederlo

13 Maggio 2025
Lucio Corsi - (Fotogramma/Ipa)

(Adnkronos) - L’attesa è finita. Da oggi, martedì 13 maggio 2025, comincia la 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest, con 37 Paesi in gara. Si torna dove tutto è iniziato nel 1956, in Svizzera. Al tempo, era stata Lugano a ospitare la kermesse.  

 

La gara entra nel vivo con la prima semifinale, in onda in diretta da Basilea dalle 21 su Rai 2 e anteprima dalle 20.15. La conduzione sarà di Gabriele Corsi, ormai un veterano della kermesse, e BigMama, artista molto seguita dai giovani e già presidente della giuria italiana all’Eurovision 2024. 

Attesa per il debutto del portabandiera tricolore Lucio Corsi, secondo classificato al Festival di Sanremo 2025 e in cerca dell’ottavo piazzamento consecutivo in top 10 per l’Italia. Il cantautore toscano, qualificato di diritto alla Grand Final di sabato 17 maggio insieme agli artisti dei Paesi 'Big Five' (Germania, Francia, Spagna e Regno Unito) e la Svizzera, nazione ospitante, presenterà al pubblico europeo la sua 'Volevo essere un duro'. Il brano, vincitore del Premio della Critica Mia Martini a Sanremo, è stato certificato disco d’oro ed è parte dell’omonimo album che ha conquistato anche il primo posto della classifica Fimi..  

In gara, per assicurarsi la finale, 15 nazioni per soli 10 posti disponibili. Ogni esibizione sarà preceduta da una clip video di presentazione in cui ogni artista troverà in un armadietto una cartolina raffigurante una località svizzera. Nel luogo rappresentato, il cantante sarà accolto da un anfitrione locale, con cui svolgerà un attività. Oltre a Corsi, occhi puntati anche su alcuni artisti che, pur concorrendo per altri Paesi, hanno legami con l’Italia. Il Dj e il producer torinese Gabry Ponte gareggerà infatti per San Marino con 'Tutta l’Italia', sigla ufficiale del Festival di Sanremo 2025. L’estone Tommy Cash canterà invece la sua ''Espresso Macchiato', ritratto in chiave satirica della cultura e della lingua del nostro Paese. La lista degli italiani continua con Kolë Laça – ex tastierista del Teatro degli Orrori – e Beatriçe Gjergji’, gli Shkodra Elektronike, che vivono da anni in Italia ma, nati a Scutari, gareggeranno per il loro Paese d’origine: l’Albania. Infine, è napoletano il padre di Mariana Conte, in gara per Malta. 

Durante la prima semifinale si esibiranno anche i rappresentanti della Svezia KAJ, favoriti della vigilia con la loro 'Bara Bada Bastu', canzone dedicata alla sauna e già campione di streaming. Per le nazioni già qualificate, oltre a Lucio Corsi per l’Italia, presenteranno i loro brani anche Melody per la Spagna e Zoë Më per la Svizzera. Il pubblico italiano potrà televotare la propria canzone preferita, ma non quella di Corsi e, questa volta, nemmeno quelle di Svizzera e Spagna, già di diritto all’ultimo atto. Il voto sarà aperto anche per la finale, in onda sabato 17 maggio dalle 21.00 su Rai 1, quando a valutare le esibizioni sarà anche una giuria di cinque componenti per ogni Paese. 

L’apertura della serata inaugurale sarà affidata a un omaggio alle origini della competizione, con il racconto del primo Eurovision Song Contest, vinto proprio dalla Svizzera con Lys Assia (la Nilla Pizzi dell’Eurovision) e il suo brano 'Refrain'. Il primo intervallo sarà 'Made in Switzerland', le storie della manifestazione e di altre invenzioni svizzere. Le due presentatrici, Hazel Brugger e Sandra Studer, sfateranno in un numero comico-musicale i cliché sul Paese, rivendicando invece l’inventiva svizzera. E non è finita qui. Perché attraverso un’ironica rievocazione storica ambientata nel XIII secolo, il leggendario eroe Guglielmo Tell (ritratto come un pacifista in calzamaglia) proporrà di creare un concorso musicale per unire i popoli, creando l’Eurovision. Lo sketch si concluderà, poi, con un inno corale.  

Il secondo intervallo celebrerà la vittoria di Cèline Dion nel 1988 come rappresentante della Svizzera. In quell’occasione la regina delle power ballad, com’è soprannominata, trionfò con “Ne partez pas sans moi”, soffiando il primo posto al Regno Unito per un solo punto. Il tributo alla grande cantante e al suo brano sarà eseguito da “Neues Orchester Basel” e da quattro artisti che lo scorso anno hanno partecipato alla kermesse: Iolanda (Portogallo), Marina Satti (Grecia), Jerry Heil (Ucraina, in coppia con la rapper Al’ona Al’ona) e Silvester Belt (Lituania).  

A chiudere la serata sarà Jørgen Olsen degli Olsen Brothers, il duo vincitore dell’Eurovision del 2000 a Stoccolma con “Fly on the Wings of Love”. Per la Danimarca fu la seconda vittoria nella competizione. Nel 2005 la canzone è stata nominata tra le 14 migliori di sempre all’Eurovision. L’artista ne canterà una nuova versione, cambiando le parole per restare fedele al messaggio della manifestazione “United By Music”. 

Rai Radio 2, radio italiana ufficiale dell’Eurovision Song Contest 2025, seguirà l’evento in simulcast trasmettendo in diretta radio e video sul canale 202 del digitale terrestre e Tivùsat. Ai microfoni, Diletta Pietrangeli e Matteo Osso daranno spazio alle storie e ai brani dei primi 15 semifinalisti con attenzione a curiosità e retroscena. Rai Pubblica Utilità si occuperà della sottotitolazione e audiodescrizione della diretta, disponibile anche in streaming su RaiPlay e RaiPlay Sound. 

Leggi tutto: Eurovision 2025 al via, 37 i Paesi in gara: date e dove vederlo

Ucraina, Onu: "Russia responsabile abbattimento Mh17, dovrà risarcire"

13 Maggio 2025
Ucraina, Onu:

(Adnkronos) - L'agenzia delle Nazioni Unite per l'aviazione civile ha ritenuto la Russia responsabile dell'abbattimento dell'Mh17 della Malaysia Airlines avvenuto il 17 luglio del 2014 nei cieli sopra all'Ucraina, chiedendo a Mosca di "risarcire" le famiglie delle vittime. Il Boeing 777, partito da Amsterdam e diretto a Kuala Lumpur, era stato abbattuto da un missile terra-aria Buk di fabbricazione russa causando la morte delle 298 persone a bordo, tra passeggeri e membri dell'equipaggio. Tra le vittime 196 olandesi, 43 malesi e 38 australiani. Un tribunale olandese ha condannato in contumacia nel 2022 tre uomini all'ergastolo per il loro ruolo nella distruzione dell'aereo. 

La Russia ha sempre negato qualsiasi coinvolgimento. ''La Federazione russa non ha rispettato i suoi obblighi alla luce del diritto aereo internazionale per la distruzione dell'Mh17 della Malaysia Airlines nel 2014", ha stimato l'Organizzazione dell'aviazione civile internazionale. 

"Questa decisione indica chiaramente alla comunità internazionale che gli Stati non possono violare il diritto internazionale senza conseguenze", ha affermato il governo dei Paesi Bassi mentre l'Australia parla di un "momento storico". 

Leggi tutto: Ucraina, Onu: "Russia responsabile abbattimento Mh17, dovrà risarcire"

Dagli abiti trasparenti allo strascico, cosa è vietato sul red carpet di Cannes 2025

13 Maggio 2025
Eva Longoria con strascico, Irina Shayk con intimo in vista, Simona Tabasco con strascico rosso e le trasparenze di Melika Zamani a Cannes 2024 - Ipa

(Adnkronos) - 'No vestito, no party'. Il Festival di Cannes, in programma da oggi fino al 24 maggio, dice 'no' alla nudità sul red carpet, banditi gli abiti trasparenti. Pena l'esclusione dalla premiere. È quanto emerge dalle nuove regole ufficiali, diffuse dalla kermesse, relative al dress code sul tappeto rosso in nome della "decenza". Fare notizia con un abito, che non lascia nulla all'immaginazione, come quello che ha indossato Bella Hadid nella scorsa edizione non sarà più possibile "per motivi di decenza, la nudità è vietata sul tappeto rosso, così come in qualsiasi altra area del festival", si legge sul sito ufficiale della kermesse. Inoltre, "non sono ammessi abiti voluminosi, in particolare quelli con un lungo strascico, che impediscano il corretto flusso degli ospiti e complichino la disposizione dei posti a sedere in teatro". Il personale addetto all'accoglienza "è obbligato a vietare l'accesso al tappeto rosso a chiunque non rispetti queste regole".  

Vietati anche borse o zaini di grandi dimensioni. Per gli ospiti sono disponibili degli armadietti. Novità sulle scarpe: da quest'anno sono ammesse quelle eleganti o i sandali senza tacco, ma niente sneakers. In passato, alcune attrici hanno protestato contro i tacchi alti, un protocollo ritenuto inattuale. Nel 2016 alla premiere di 'Money Monster' Julia Roberts si è tolta le sue calzature con tacco 12. Due anni dopo, nel 2018, lo ha fatto anche Kristen Stewart alla premiere di 'Blackkklansman'. Due momenti che hanno segnato la storia del Festival di Cannes. In questa edizione banditi anche i selfie. Non solo tra fan e Vip ma anche tra le star. 

Leggi tutto: Dagli abiti trasparenti allo strascico, cosa è vietato sul red carpet di Cannes 2025

Dazi, Xi: "No vincitori in guerre commerciali, bullismo porta ad autoisolamento"

13 Maggio 2025
Il presidente cinese Xi Jinping - (Afp)

(Adnkronos) - "Non ci sono vincitori nelle guerre commerciali, il bullismo e l'egemonia portano solo all'autoisolamento". All'indomani del primo accordo tra Washington e Pechino sui dazi, il presidente cinese Xi Jinping parla ai leader dei Paesi latinoamericani e caraibici e ribadisce il messaggio rivolto agli Stati Uniti, che pure non cita esplicitamente.  

"Solo attraverso l'unità e la cooperazione i Paesi possono salvaguardare la pace e la stabilità globali e promuovere lo sviluppo e la prosperità nel mondo", afferma Xi nella sua prima dichiarazione pubblica dall'annuncio dell'intesa con gli Usa, sottolineando che "il mondo oggi sta subendo trasformazioni accelerate mai viste in un secolo, con molteplici rischi che si intrecciano e si sovrappongono". 

 

A Pechino è in corso il vertice Cina-Celac (Comunità degli stati caraibici e latinoamericani) e tra i leader presenti ci sono il brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva, arrivato sabato per una visita di cinque giorni, e il colombiano Gustavo Petro, che firmerà un accordo per unirsi alla Via della Seta cinese. 

La Cina ha annunciato crediti per 9,2 miliardi di dollari (poco meno di 8,3 miliardi di euro) ai Paesi dell'America latina e dei Caraibi riuniti per il vertice Cina-Celac. "Per sostenere il loro sviluppo - fa sapere il presidente cinese - la Cina fornirà un credito di 66 miliare di renmimbi", pari a 9,2 miliardi di dollari. 

Quindi Xi ha confermato la volontà di rafforzare "la solidarietà" con i Paesi dell'America latina e dei Caraibi, "membri importante del Sud globale". "L'indipendenza e l'autonomia fanno parte della nostra gloriosa tradizione - ha rivendicato il presidente cinese - Lo sviluppo e il rinnovamento sono nostri diritti intrinseci. E l'equità e la giustizia sono il nostro obiettivo comune". 

Quindi, ha assicurato Xi, "di fronte alle correnti ribollenti del confronto geopolitico e dei blocchi e alla marea montante dell'unilateralismo e del protezionismo, la Cina è pronta a unire le forze con i nostri partner latinoamericani e caraibici". 

Leggi tutto: Dazi, Xi: "No vincitori in guerre commerciali, bullismo porta ad autoisolamento"

Sinner-Cerundolo: orario, precedenti e dove vederla in tv

13 Maggio 2025
Jannik Sinner - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Jannik Sinner torna in campo agli Internazionali d'Italia 2025. Il tennista azzurro sfida oggi, martedì 13 maggio, l'argentino Francisco Cerundolo, numero 18 del mondo, negli ottavi di finale del Masters 1000 di Roma. Dopo aver battuto, nei primi turni del torneo, Navone e De Jong, Sinner alza il livello affrontando quello che è stato l'ultimo giocatore a batterlo sulla terra del Foro Italico, proprio agli ottavi di finale dell'edizione 2023. 

 

Il match tra Sinner e Cerundolo, valido per gli ottavi di finale degli Internazionali di Roma, si giocherà oggi martedì 13 maggio, non prima delle 15. I due si sono sfidati in quattro precedenti, con il parziale che è in parità con due successi per parte. 

 

Sinner-Cerundolo, così come tutti i match degli Internazionali d'Italia 2025, sarà visibile in diretta televisiva sui canali Sky Sport, ma anche in chiaro su Rai 2. La partita si potrà seguire in streaming sull'app SkyGo, su Now e su RaiPlay. 

Leggi tutto: Sinner-Cerundolo: orario, precedenti e dove vederla in tv

Giro d'Italia, oggi la quarta tappa: orario, percorso e dove vederla

13 Maggio 2025
Mads Pedersen - Afp

(Adnkronos) - Il Giro d'Italia 2025 torna oggi con la tappa 4. Dopo la prima giornata di riposo, la Corsa Rosa lascia l'Albania e arriva nella penisola con la Alberobello-Lecce, di 189 km per velocisti. In maglia rosa c'è il danese Mads Pedersen, che comanda la classifica generale con 9 secondi di vantaggio sullo sloveno Primoz Roglic. 

Qual è il percorso della quarta tappa del Giro d'Italia? La Alberobello-Lecce sarà una tappa pianeggiante con un solo breve strappo a Putignano, in cui si connettono le principali città della zona tramite strade ampie e sostanzialmente rettilinee. In città si segnalano i consueti ostacoli al traffico come rotatorie, spartitraffico, isole salvapedoni. A Lecce si entra nel circuito finale appena dopo l’arrivo. Si percorrerà quindi quasi l’intero circuito di circa 12 km prima di transitare sull’arrivo e affrontare un giro completo. Ultimi 3 km pianeggianti con una sola curva significativa a circa 1200 m dall’arrivo. Finale su strade ampie con l’ultimo chilometro in leggera curva verso sinistra fino alla retta finale di 300 m su asfalto larghezza 8 m. 

La quarta tappa del Giro d'Italia partirà alle 12:55. La diretta tv in chiaro dell’edizione numero 108 della Corsa Rosa sarà a cura di Rai Sport e Rai 2 (streaming gratuito su Rai Play), mentre la diretta tv in abbonamento sarà fruibile su Eurosport 1. Lo streaming in abbonamento sarà disponibile su Discovery+, Sky Go, Now e Dazn. 

 

Leggi tutto: Giro d'Italia, oggi la quarta tappa: orario, percorso e dove vederla

Musetti-Medvedev: orario, precedenti e dove vederla in tv

13 Maggio 2025
Lorenzo Musetti - Afp

(Adnkronos) - Lorenzo Musetti torna in campo agli Internazionali d'Italia 2025. Il tennista azzurro oggi, martedì 13 maggio, affronta il russo Daniil Medvedev negli ottavi di finale del Masters 1000 di Roma. Nei due turni precedenti Musetti, entrato per la prima volta in carriera nella top ten del ranking Atp raggiungendo la posizione numero nove, ha battuto prima il finlandese Virtanen e poi lo statunitense Nakashima. 

 

La sfida tra Musetti e Medvedev è in programma oggi, lunedì 12 maggio, non prima delle 14 sulla Grand Stand Arena. I due tennisti si sono affrontati in due occasioni, entrembe vinte dal russo: Medvedev si è imposto, nell'agosto del 2023, in due set prima a Toronto e poi, pochi giorni dopo, a Cincinnati. 

 

Musetti-Medvedev, così come tutti i match degli Internazionali d'Italia 2025, sarà trasmessi in diretta televisiva sui canali Sky Sport. Il match dell'azzurro sarà visibile anche in chiaro su Rai 2 e si potrà seguire in streming sull'app SkyGo, su NOW e su RaiPlay. 

Leggi tutto: Musetti-Medvedev: orario, precedenti e dove vederla in tv

Ucraina, Meloni rilancia sostegno a Kiev: "Attendiamo da Russia risposta su cessate il fuoco"

13 Maggio 2025
Giorgia Meloni (Afp)

(Adnkronos) - La ricerca di una pace "giusta e duratura" per l'Ucraina, ma anche gli sforzi per un cessate il fuoco a Gaza. Giorgia Meloni torna sui due conflitti che agitano lo scenario internazionale, al centro anche dei primi discorsi pubblici di Papa Leone XIV, in occasione del vertice intergovernativo con il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis a Villa Pamphili. La presidente del Consiglio ha detto di aspettarsi "una chiara risposta russa" alla richiesta di un cessate il fuoco "immediato e incondizionato" da parte di Kiev. E ha salutato con favore l'invito rivolto dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky al leader del Cremlino, Vladimir Putin, per vedersi personalmente giovedì prossimo a Istanbul, il luogo designato per i colloqui di pace tra i due Paesi: "L'Ucraina - ha affermato Meloni - ha accettato subito di incontrare Putin a Istanbul giovedì prossimo, chiarendo in pochi minuti, rispetto a una certa propaganda, quale tra le parti coinvolte nel conflitto sia certamente a favore della pace e quale invece sia responsabile della guerra". 

La postura dell'Italia rispetto al conflitto russo-ucraino resta sempre la stessa, ha ribadito ancora una volta il capo del governo: Roma rimarrà al fianco di Kiev "fino alla fine", ma una pace durevole è impossibile senza "garanzie di sicurezza efficaci" per l'Ucraina. Concetti rimarcati da Meloni in occasione dell'ultima video-call di sabato con i leader europei che erano a Kiev per l'incontro incentrato sulla pace e la sicurezza dell'Ucraina (Francia, Germania, Gran Bretagna e Polonia). Anche se la premier era fisicamente assente, "a Kiev l'Italia c'era", ci ha tenuto a sottolineare al 'Corriere della Sera' il ministro degli Esteri Antonio Tajani. 

Restano però le distanze con il gruppo dei cosiddetti 'volenterosi' dal punto di vista strategico: "Riteniamo che inviare truppe dei Paesi Nato al confine con la Russia non sia il modo migliore per garantire la sicurezza dopo la pace. Per noi è meglio avere una zona cuscinetto con una presenza dell'Onu", ha messo in chiaro il titolare degli Esteri. Gli sforzi del governo italiano sono orientati verso la ricostruzione dell'Ucraina, tema al quale è dedicato il grande vertice che sarà ospitato proprio dall'Italia a luglio, con la conferenza a livello di capi di Stato e di governo. Nelle dichiarazioni alla stampa dopo il vertice con Mitsotakis, Meloni ha parlato anche di Medio Oriente, definendo "importante" la prossima missione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, "sulla quale riponiamo speranze". L'inquilina di Palazzo Chigi ha rinnovato il suo sostegno per il lavoro che i Paesi arabi stanno portando avanti "per un quadro regionale di pace e sicurezza", che "a nostro avviso deve includere la prospettiva dei due Stati", ha scandito. 

Meloni e Mitsotakis si rivedranno il prossimo 16 maggio a Tirana, in Albania, per il sesto vertice della Comunità Politica Europea (Epc), che riunirà 47 Capi di Stato o di governo. Le discussioni del summit si articoleranno in tre tavole rotonde tematiche. La prima sarà dedicata alla sicurezza e alla resilienza democratica, con focus proprio sul sostegno all'Ucraina e sul rafforzamento della capacità militare europea. La seconda affronterà temi come la competitività economica, le infrastrutture digitali e l'energia. La terza sarà centrata sull'immigrazione e sulla gestione legale dei flussi. 

A fare gli onori di casa sarà Edi Rama, fresco vincitore delle ultime elezioni in Albania: per il socialista si tratta del quarto successo elettorale, destinato a rilanciare il piano e le ambizioni di Tirana per l'ingresso nella Ue. L'Italia sostiene la prospettiva di un allargamento dell'Unione ai Balcani occidentali, come richiamato nella dichiarazione congiunta siglata oggi con il governo greco in occasione del vertice di Villa Pamphili, definendola "un investimento geostrategico per la pace, la sicurezza, la stabilità e la prosperità" di tutto il Continente. 

E, come accaduto in occasione dei funerali di Papa Francesco, con lo storico faccia a faccia tra Trump e Zelensky, il Vaticano potrebbe tornare a essere sede di importanti incontri diplomatici questo weekend. Domenica prossima, a San Pietro, avrà luogo l'intronizzazione del nuovo Pontefice Leone XIV e a Roma sono attesi, ancora una volta, leader di mezzo mondo. Tra questi ci sarà il neo-cancelliere tedesco Friedrich Merz, che potrebbe incontrare a margine della cerimonia la presidente del Consiglio Meloni. A darne notizia è stato, da Berlino, il portavoce Stefan Kornelius. "È auspicio di entrambe le parti rendere possibile un incontro in tempi molto brevi", ha aggiunto, sottolineando che i due capi di governo si conoscono da molto tempo e hanno relazioni molto buone. Meloni e Merz si sono sentiti telefonicamente proprio venerdì scorso: automotive e migranti alcune delle principali questioni affrontate. (di Antonio Atte) 

Leggi tutto: Ucraina, Meloni rilancia sostegno a Kiev: "Attendiamo da Russia risposta su cessate il fuoco"

Altri articoli …

  1. Ucraina, scetticismo analisti Russia: "Da Putin trappola diplomatica"
  2. Cannes, parte la 78ma edizione del festival con De Niro e tre film sull'Ucraina
  3. Ucraina, Zelensky: "Da Russia strano silenzio, incontro in Turchia può far finire la guerra"
  4. Trump nel Golfo a caccia del jackpot, obiettivo accordi per mille miliardi di dollari
  5. Atalanta-Roma 2-1, bergamaschi volano in Champions League
  6. Il progetto 'Un camper per la prevenzione' diventa realtà
  7. Il Pd verso il nuovo segretario, Comandini 'tempi maturi'
  8. Milano, bambino di tre anni precipita dal balcone: è fuori pericolo
  9. Berrettini e l'ennesimo infortunio: "Anche i medici sono stanchi di vedermi"
  10. Sondaggi politici La7, Fratelli d'Italia allunga
  11. Fiorentina ko 2-1, il Venezia scavalca Empoli e Lecce nella corsa salvezza
  12. Sinner, la sfida contro Cerundolo a Roma: orario, precedenti e dove vederla
  13. Comunali a Nuoro: Cucca lancia la sfida, 'sarà all'ultimo voto'
  14. Berrettini, infortunio e ritiro contro Ruud: cosa è successo agli Internazionali
  15. Sinner 'dribbla' la domanda sul Papa: "Perché mi dovete mettere in difficoltà?"
  16. Sinner-Cerundolo agli Internazionali, ecco quando tornerà in campo Jannik
  17. Blackout paralizza la metro di Londra, tre linee sospese e ritardi su altre sei
  18. Scuola, Valditara propone a Ue divieto cellulari in classe
  19. Sacchi e Baresi: "Ancelotti, timbro italiano in Brasile. Ci farà onore"
  20. Meningite, ragazzina colpita nel Fiorentino: scatta la profilassi
  • 376
  • 377
  • 378
  • 379
  • 380
  • 381
  • 382
  • 383
  • 384
  • 385

Pagina 381 di 745

  • Dazi Usa, Trump annuncia: "Lettere per informare i Paesi sulle tariffe"
  • Ucraina, pesante attacco russo con missili e droni: incendi infiammano Kiev
  • Usa, parchi più cari per gli stranieri: Trump firma ordine esecutivo
  • Il ritorno degli Oasis dopo 16 anni, oggi il concerto che fa la storia
  • Temperature roventi in Italia, oggi bollino rosso in 20 città per il caldo
  • Hamas verso sì a tregua con Israele. Media: "Segnali positivi, risposta entro oggi"
  • Premio Strega, Andrea Bajani vince con 'L'anniversario'
  • Putin: "Russia avanti in Ucraina". Trump: "Nessun progresso"
  • Cuneo, incendio in una palazzina a Cherasco
  • Romania, motociclista italiano sbranato da orsa: ha filmato gli ultimi momenti
  • Romania, motociclista italiano ucciso da orsa: ha filmato gli ultimi momenti
  • SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 3 luglio
  • Usa, anche Chavez Jr nella rete di Trump: pugile sarà espulso
  • Wimbledon, Sinner passeggia contro Vukic e vola al terzo turno. Ora Martinez
  • Usa, Camera approva legge spesa di Trump
  • Trump esulta, Camera approva legge di bilancio: ok a Big Beautiful Bill
  • Trump esulta, Camera approva legge di bilancio: ok al Big Beautiful Bill
  • Addio a Michael Madsen, tra gli attori simbolo del cinema di Quentin Tarantino
  • Kyrgios ora 'tifa' Sinner: "Alcaraz pensa alle ragazze, Jannik avrà carriera migliore"
  • Palio di Siena, Oca vince e Tittia fa 11: chi è il fantino

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it