Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Mondiali nuoto, Paltrinieri argento nella 10km acque libere

16 Luglio 2025
Mondiali nuoto, Paltrinieri argento nella 10km acque libere

(Adnkronos) - Altra straordinaria impresa dell'azzurro Gregorio Paltrinieri, che nella 10 km di fondo ai mondiali di nuoto in acque libere a Singapore ha vinto la medaglia d'argento. Il 30enne campione olimpico dei 1500 sl ha chiuso dietro il tedesco Florian Wellbrock con il tempo di 1:59:59.20 con un ritardo di 03.70. Terzo l'australiano Kyle Lee (+14.80). Grande prova anche per l'altro italiano Andrea Filadelli, che ha chiuso al sesto posto a +48.20.  

Leggi tutto: Mondiali nuoto, Paltrinieri argento nella 10km acque libere

Nuova ondata di caldo sull'Italia, ma arrivano anche temporali: ecco dove

16 Luglio 2025
Caldo in Italia - (Afp)

(Adnkronos) - Nuova ondata di caldo senza fine sull'Italia: previste con punte di 38°C al Sud tra Sicilia e Puglia, fino a 36°C anche al Centro con picchi di 35°C al Nord specie in Emilia. 

Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma che il nuovo clima del XXI secolo condizionerà anche questa settimana, nonostante il passaggio di un fronte svedese tra il Nord-Est e le regioni centrali. 

Nel dettaglio, tra mercoledì pomeriggio e giovedì sera un fronte freddo in discesa dalla Svezia porterà qualche temporale sul Nord-Est e poi verso le regioni centrali e adriatiche: dapprima pioverà a macchia di leopardo su Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia poi, giovedì, qualche rovescio bagnerà Romagna, Marche, Abruzzo, Lazio, Molise e Puglia. 

Questo passaggio di aria 'svedese' farà scendere le temperature di 4-5°C (soprattutto dove pioverà), ma sarà solo un’illusione del clima dello scorso secolo e di quel lontano 16 luglio 1969. 

Infatti, subito da venerdì il caldo africano tornerà a conquistare tutta la Penisola con un weekend rovente da Nord a Sud; il picco del calore sarà raggiunto lunedì prossimo con 42°C all’ombra a Foggia, Matera e Catania, prima di un’interessante novità. 

Da martedì 22 luglio e, forse, fino alla fine del mese potrebbe tornare stabile sul nostro Paese l’Anticiclone delle Azzorre: se la proiezione venisse confermata, avremo l’ultima decade di luglio senza un caldo eccessivo. Anzi, potremmo davvero rivivere il clima degli anni sessanta, con temperature massime tra i 30 e i 32°C da Nord a Sud. 

Intanto prepariamoci al veloce affondo svedese, con un temporaneo calo termico entro giovedì al Centro-Nord, poi alla fiammata africana del weekend. Per tornare indietro di 60 anni, aspettiamo la prossima settimana quando è previsto l’Anticiclone delle Azzorre con condizioni quasi fresche sul nostro Paese, finalmente. 

NEL DETTAGLIO  

Mercoledì 16. Al Nord: temporali sul Triveneto, calo termico. Al Centro: sole e caldo. Al Sud: sole e caldo 

Giovedì 17. Al Nord: ultimi rovesci in Romagna poi sole, meno caldo. Al Centro: rovesci specie tra adriatiche e Lazio. Al Sud: soleggiato, qualche rovescio in arrivo in Puglia. 

Venerdì 18. Al Nord: soleggiato. Al Centro: soleggiato. Al Sud: soleggiato. 

TENDENZA: sensibile aumento delle temperature durante il weekend. 

Leggi tutto: Nuova ondata di caldo sull'Italia, ma arrivano anche temporali: ecco dove

"Missili Patriot verso l'Ucraina": Trump conferma invio dalla Germania

16 Luglio 2025
missilipatriot ipa fg

(Adnkronos) - Missili Patriot già in viaggio verso l'Ucraina in base all'accordo degli Stati Uniti con la Nato. Lo ha confermato Donald Trump ai giornalisti presso la Joint Base Andrews fuori Washington. "Arrivano dalla Germania, che provvederà poi a rifornirli. Gli Stati Uniti riceveranno comunque un risarcimento completo", ha dichiarato, senza fornire ulteriori dettagli. 

La dichiarazione arriva all'indomani dell'annuncio che i membri della Nato avrebbero inviato armi a Kiev, a condizione che l'Europa si assumesse la responsabilità economica delle forniture, modificando così la sua posizione contro l'invio di armi statunitensi al paese devastato dalla guerra. La Nato, secondo le sue dichiarazioni, avrebbe avuto il compito di coordinare le consegne, che, sempre secondo Trump, avrebbero incluso 17 sistemi Patriot. 

Il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius ha confermato che due sistemi di difesa aerea Patriot sono in fase di preparazione per la consegna all'Ucraina, e che la Germania sosterrà le spese di trasferimento, sebbene i dettagli tecnici, logistici e finanziari debbano ancora essere definiti. Pistorius ha sottolineato l'urgente necessità di ulteriori sistemi di difesa aerea per l'Ucraina. 

 

Trump ha poi aggiunto di non aver avuto contatti con il presidente russo Vladimir Putin dopo l'ultimatum di 50 giorni per l'accettazione di un accordo di cessate il fuoco da parte della Russia, pena l'imposizione di sanzioni ai paesi che commerciano con essa. Trump non ha confermato eventuali colloqui per raggiungere un accordo, ma ha difeso la scadenza, affermando che "alla fine dei 50 giorni, se non avranno un accordo, sarà molto brutto", aggiungendo però che "la conclusione di un accordo potrebbe richiedere meno di 50 giorni". 

Trump è stato inoltre interrogato su un rapporto del Financial Times secondo cui avrebbe segretamente incoraggiato l'Ucraina ad intensificare gli attacchi in profondità nel territorio russo. Il quotidiano ha affermato che Trump avrebbe chiesto al Presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy se l'esercito ucraino potesse colpire Mosca qualora gli Stati Uniti avessero fornito armi a lungo raggio. Alla domanda se Zelenskyy dovesse ordinare un attacco alla capitale russa, Trump ha risposto che "no, non dovrebbe prendere di mira Mosca". Il Presidente degli Stati Uniti ha inoltre minimizzato la possibilità di un invio di armi a lungo raggio a Kiev. 

 

Intanto un massiccio attacco con droni è stato condotto nella notte dalle forze armate russe contro diverse città dell'Ucraina. Almeno 11 le persone che sono rimaste ferite. Lo riporta il Kyiv Independent. La città nordorientale di Kharkiv è stata oggetto di un intenso fuoco nemico, ha riferito il governatore regionale Oleh Syniehubov, spiegando che si sono verificate almeno 17 esplosioni in soli 20 minuti. Almeno tre persone sono rimaste ferite a Kharkiv, dove è scoppiato un grande incendio. 

Anche la città di Kryvi Rih, nell'oblast di Dnipropetrovsk, è stata presa di mira da un massiccio attacco di 28 droni Shahed. Oleksandr Vikul, capo dell'amministrazione militare della città, ha segnalato interruzioni di corrente su larga scala e la distruzione di un impianto industriale. Un ragazzo di 17 anni è rimasto ferito ed è ricoverato in ospedale in gravi condizioni. 

Ventotto droni russi hanno preso di mira la regione di Vinnytsia (centro-occidentale), colpendo in particolare impianti industriali, ha dichiarato su Facebook Natalya Zabolotna, funzionaria dell'amministrazione militare locale. Sette persone sono rimaste ferite, due delle quali hanno riportato "gravi ustioni", ha aggiunto. 

 

Leggi tutto: "Missili Patriot verso l'Ucraina": Trump conferma invio dalla Germania

A chi destinare le donazioni in memoria? Guida alla scelta

16 Luglio 2025

DONAZIONE

La decisione di effettuare una donazione in memoria di una persona cara è un gesto di profondo affetto, un modo per trasformare il dolore di una perdita in un'azione costruttiva e duratura. Una volta compiuta questa scelta, sorge una domanda altrettanto importante: a chi destinare questo contributo? La selezione dell'ente beneficiario non è un dettaglio secondario, ma l'elemento che conferisce alla donazione il suo significato più autentico e personale, creando un filo conduttore tra i valori della persona scomparsa e un'eredità positiva che continua a vivere.

La scelta diventa un'opportunità per onorare non solo la sua memoria, ma anche le sue passioni, il suo impegno o persino le battaglie che ha affrontato. Scegliere a chi destinare una donazione in memoria diventa quindi un modo per scrivere un capitolo finale della storia di una persona.

Ricerca scientifica e sanitaria

Un ambito di grande importanza, e spesso scelto da chi ha vissuto da vicino una malattia, è quello della ricerca scientifica e sanitaria. Destinare una donazione a un istituto di ricerca sul cancro, a una fondazione che studia le malattie neurodegenerative come l'Alzheimer o il Parkinson, o a un'associazione che si occupa di malattie genetiche rare, significa contribuire attivamente al progresso della medicina. Ogni contributo, piccolo o grande, supporta il lavoro di ricercatori, finanzia l'acquisto di attrezzature all'avanguardia per i laboratori e aiuta ad avviare nuovi studi clinici.

Non si tratta solo di finanziare la speranza di una cura futura, ma anche di sostenere progetti per migliorare la qualità della vita dei pazienti e le tecniche di diagnosi precoce.

Assistenza sociale e umanitaria

Un'altra vasta area di intervento è quella dell'assistenza sociale e umanitaria, che permette di tradurre il ricordo in un aiuto diretto a persone o comunità in stato di difficoltà. La scelta può ricadere su realtà che operano a livello locale, un modo per onorare il legame della persona cara con il proprio territorio. Si può sostenere una mensa per i poveri, un centro di accoglienza per persone senza fissa dimora, un'associazione che offre supporto agli anziani soli o a famiglie in difficoltà economica.

Oppure, lo sguardo può allargarsi al mondo intero, sostenendo grandi organizzazioni non governative che portano soccorso in contesti di guerra, carestia o a seguito di catastrofi naturali, garantendo cibo, acqua potabile, cure mediche e un rifugio sicuro.

Donazioni rivolte alla natura e agli animali

Per chi desidera onorare un ricordo legato all'amore per la natura o per gli animali, esistono moltissime organizzazioni dedicate a questa causa. Una donazione in memoria può rappresentare un aiuto vitale per un rifugio per cani e gatti abbandonati, sostenendone le spese per il cibo, le cure veterinarie e la sterilizzazione. Può anche essere destinata a progetti di conservazione della fauna selvatica, supportando la lotta al bracconaggio e la protezione di specie a rischio di estinzione. Sul fronte ambientale, si può contribuire a iniziative di rimboschimento, a campagne per la pulizia dei mari dall'inquinamento da plastica o al sostegno di progetti per la tutela della biodiversità.

Cultura, arte e istruzione

Questa scelta è ideale per commemorare una persona che aveva una forte passione per la conoscenza e per la bellezza, contribuendo a preservare la memoria collettiva di una comunità. Un contributo può essere destinato al restauro di un monumento storico, al sostegno di un museo o di un teatro locale, all'acquisto di nuovi libri per una biblioteca pubblica o all'istituzione di una borsa di studio a nome del defunto per aiutare giovani studenti meritevoli.

Effettuare delle verifiche prima di donare

La scelta dell'ente a cui donare è un atto di fiducia, per questo è importante informarsi, visitando i siti web delle organizzazioni per comprenderne la missione, i progetti e la trasparenza nella gestione dei fondi. Molte associazioni pubblicano un bilancio sociale che permette di verificare come vengono impiegate le donazioni. Scegliere con consapevolezza significa assicurarsi che il proprio gesto commemorativo generi l'impatto più grande e significativo possibile.

Tour de France, oggi undicesima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)

16 Luglio 2025
Simon Yates - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Undicesima tappa per il Tour de France 2025. La Grande Boucle torna in strada oggi, mercoledì 16 luglio, dopo il giorno di riposo che ha seguito la decima frazione, resa speciale in quanto si correva il giorno della festa nazionale francese. Proprio l'ultima corsa ha sancito la vittoria del britannico Simon Yates e il sorpasso nella classifica generate dell'irlandese Ben Healy, che ha sfilato così la maglia gialla a Tadej Pogacar. I ciclisti arrivano oggi nella regione dell'Alta Garonna e consiste in un giro intorno a Toloso, città di partenza e arrivo, di 156,8 chilometri. Ecco orario, percorso e dove vedere la tappa di oggi in tv (anche in chiaro) e streaming. 

 

L'undicesima tappa del Tour de France 2025 è una delle tre sole frazioni sotto, seppur di poco, i 160 chilometri e presenta cinque salite classificate come Gpm, di cui quattro negli ultimi 45 chilometri. Tra queste la Cote de Pech David potrebbe risultare decisiva per le sorti della corsa. Si tratta infatti di una salita di 800 metri con una pendenza media del 12,4%, l'unica della frazione di terza categoria e a soli 8 km dal traguardo, mentre le precedenti quattro sono tutte di quarta categoria. I corridori affronteranno, in totale, un dislivello di 1750 metri. 

 

Il Tour de France 2025 sarà visibile in diretta (in chiaro) su Rai 2, con il collegamento previsto - a seconda delle tappe - tra le 14 e le 15. L'undicesima tappa di oggi, mercoledì 16 luglio, inizierà intorno alle 13.15, con l'arrivo previsto alle 17.05. Frazioni complete disponibili in diretta su Discovery+ ed Eurosport, visibile su Tim Vision, Dazn e Amazon Prime Video. 

 

Leggi tutto: Tour de France, oggi undicesima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)

Usa, eseguita condanna a morte in Florida: è record dal 2015

16 Luglio 2025
Iniezione letale

(Adnkronos) - E' stata eseguita nelle scorse ore in Florida la condanna a morte che era stata emessa nei confronti di Michael Bell, 54 anni. Si tratta del 26esimo detenuto giustiziato quest'anno, che segna un record di esecuzioni capitali negli Stati Uniti dal 2015, quando furono 28. Per quest'anno sono in programma altre nove esecuzioni. Più della metà delle esecuzioni quest'anno negli Stati Uniti sono avvenute in Florida, Texas e Carolina del Sud. La condanna a morte di Bell è stata eseguita tramite iniezione letale nel penitenziario statale di Raiford, ha annunciato il Dipartimento di correzione della Florida. 

Bell era stato condannato a morte per gli omicidi di Jimmy West, 23 anni, e Tamecka Smith, 18 anni, avvenuti nel 1993 a Jacksonville. L'omicidio fu motivato dal suo desiderio di vendetta nei confronti dell'assassino di suo fratello, Theodore Wright, ma per errore uccise il fratello di quest'ultimo e una ragazzina che era con lui. 

Bell è uno dei circa 30 condannati a morte che hanno trascorso la loro giovinezza nella famigerata Florida School for Boys, soprannominata Dozier. La struttura, dove sono stati denunciati numerosi atti di crudeltà, ha chiuso nel 2011 dopo oltre un secolo di attività e ha ispirato il romanzo "The Nickel Boys" dello scrittore afroamericano Colson Whitehead, vincitore del Premio Pulitzer nel 2020. Nel 2016 gli antropologi vi hanno scoperto i resti di 55 tombe anonime. 

La pena di morte è stata abolita in 23 dei 50 stati americani. Altri tre, California, Oregon e Pennsylvania, osservano una moratoria sulle esecuzioni decretata dal governatore. Delle 26 esecuzioni di quest'anno, 21 sono state eseguite tramite iniezione letale. Tre sono stati giustiziati tramite inalazione di azoto, metodo utilizzato per la prima volta al mondo in Alabama nel 2024 e paragonato dagli esperti delle Nazioni Unite a una forma di "tortura", e due tramite fucilazione nella Carolina del Sud , per la prima volta negli Stati Uniti dal 2010. 

Leggi tutto: Usa, eseguita condanna a morte in Florida: è record dal 2015

Sinner, primo posto nel ranking a rischio? I punti da difendere sul cemento

16 Luglio 2025
Jannik Sinner - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Il duello Sinner-Alcaraz, dal campo, si sposta nel ranking. Il tennista azzurro, grazie al trionfo di Wimbledon 2025, dove ha battuto proprio lo spagnolo in finale, ha allungato in testa alla classifica Atp, consolidando il suo primo posto e aumentando il distacco dal rivale, secondo in graduatoria. Il duello tra i due, ora, si sposterà sul cemento. Sinner si è conquistato la certezza di restare numero uno almeno fino ai prossimi US Open, ultimo Slam dell'anno in programma dal 24 agosto al 7 settembre, a cui arriverà da campione in carica. La stagione del cemento però, che culminerà nell'appuntamento di New York, lo vedrà difendere oltre 6000 punti (6030 per la precisione), mentre Alcaraz poco più di mille (1060). Un'occasione per lo spagnolo. 

 

Dopo le due finali del Roland Garros e di Wimbledon il duello tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz proseguirà ora in nord America prima nei Masters 1000 di Toronto e Cincinnati e poi a New York con lo US Open. I due dominatori della stagione si scontreranno inevitabilmente anche per la posizione di numero uno del mondo a fine anno.  

Al momento nel ranking Sinner ha un vantaggio di 3.430 punti su Alcaraz: 12.030 a 8.600. Da qui a novembre però Jannik, come detto, dovrà difendere ben quattro titoli e molti punti: lo Us Open (2000 punti), le Atp Finals (1500 punti), e i Masters 1000 di Cincinnati e Shanghai (1000), mentre Alcaraz nella seconda parte di 2024 ha vinto solo l'Atp 500 di Pechino (500). 

 

Diversa la situazione nell'Atp Race. Nella classifica che tiene conto dei risultati ottenuti nella stagione attuale, quindi da gennaio a oggi, e che dà l'accesso alle Atp Finals, Alcaraz è in testa con 7.540 punti contro i 6000 dell'azzurro. Nei primi 6 mesi e mezzo di stagione Alcaraz ha infatti trionfato nei 500 di Rotterdam e del Queen's, nei Masters 1000 di Montecarlo e Roma e al Roland Garros, mentre Sinner ha conquistato l'Australian Open e Wimbledon sui cinque tornei disputati, a causa della sospensione di tre mesi per il caso Clostebol che non gli ha permesso di giocare ben quattro Masters 1000: Indian Wells, Miami, Montecarlo e Madrid. 

 

Leggi tutto: Sinner, primo posto nel ranking a rischio? I punti da difendere sul cemento

Ai Cancelli di Ostia chioschi e bagni ancora chiusi e zero bagnini

16 Luglio 2025
Chiosco chiuso sulla spiaggia di Ostia - Adnkronos

(Adnkronos) - Una spiaggia frequentata anche da diecimila persone ogni fine settimana, ma che ancora, a metà luglio, non ha quasi nessun servizio. Il mare di Roma ridotto a una distesa desolante di chioschi chiusi, serrande abbassate e strutture quasi del tutto abbandonate a loro stesse con nessuno spogliatoio, zero docce e giusto qualche toilette. Due chilometri di spiaggia, quella dei cancelli di Ostia, a due passi dalla tenuta presidenziale di Castelporziano, che, nonostante annunci e promesse del Comune di Roma, in piena estate ancora fatica a essere raggiunta dai minimi servizi, in una stagione, quella 2025 - anno del Giubileo - che si è aperta ufficialmente lo scorso 1 maggio. Almeno sulla carta.  

Già a fine giugno, l’Adnkronos aveva registrato una situazione caratterizzata da totale incuria e abbandono, con i servizi igienici chiusi e latrine di emergenza nascoste fra le dune o dietro le strutture stesse. Oggi, a 15 giorni dalla chiusura di un bando arrivato già tanto in ritardo, la situazione è migliorata, ma è ancora molto lontana da poter essere considerata risolta: i chioschi, pur assegnati, sono infatti tutti ancora deserti, privi di bar e bagnini, e i servizi igienici sono aperti solo in una piccola parte delle 8 strutture dislocate ai cancelli.  

Se gli edifici 1, 2, 3 hanno effettivamente bagni aperti e puliti, infatti, le strutture 5, 6, 7, 8 sono ancora chiuse con i lucchetti. A quanto apprende l’Adnkronos, “c’è stato un blitz e hanno cacciato via la gente che dormiva dentro alcune stanze degli edifici”: al numero 2, dove i bagni sono utilizzabili ma gli spogliatoi sono ancora chiusi a chiave, una porta è stata sradicata ed è stata buttata a terra dentro uno dei locali. Mentre un altro vano dello stesso stabile è stato dato alle fiamme di recente, come testimonia l’odore pungente di bruciato, con tanto di pareti annerite e lampade sul soffitto che si sono sciolte per il calore. La struttura numero 7 è allagata: “È al disotto del livello del mare - racconta chi conosce la situazione della zona - e c’è perfino il timore che possa essere terreno fertile per la malaria”.  

Il fango e l’acqua stagnante sono lì da talmente tanto tempo che alcune piante sono cresciute e hanno superato il metro di altezza: una delle stanze, raggiungibile con una passerella di fortuna sopra il guado, ha la porta spalancata. Al suo interno, una gran quantità di cianfrusaglie ammassate. Ma a Castelporziano, c'è anche chi decide di raccontare un’altra faccia del mare di Roma: “Da vent’anni le solite bande di ladri scorrazzano indisturbate saccheggiando le auto di chi viene ai Cancelli. La gente si difende come può, si arrangia come può, ricorrendo anche ai parcheggiatori abusivi pur di non trovare vetri delle loro auto sfondati. Fra le dune si vedono anche gruppi di spacciatori, che sono una novità di questa stagione, la peggiore che io possa ricordare qui. Di certo, senza bagnini né servizi, è un miracolo che non sia morto qualcuno”.  

Rispetto a due settimane fa infatti, l’unica differenza sono alcune luci dei chioschi, che sono accese. Ma null’altro sembra essere cambiato in questa estate desolata per il mare di Roma e per i tanti che, comunque, sperano di potersi godere una giornata sulle spiagge della Capitale d’Italia. (di Lorenzo Capezzuoli Ranchi) 

Leggi tutto: Ai Cancelli di Ostia chioschi e bagni ancora chiusi e zero bagnini

Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione

16 Luglio 2025
Caldo a Firenze (Ipa)

(Adnkronos) - Il caldo è tornato con l'anticiclone africano e salgono di nuovo le temperature in alcune zone d'Italia. Per oggi, mercoledì 16 luglio, è previsto il bollino arancione per 3 città, Firenze, Rieti e Perugia. Quest'ultima già ieri era salita al livello 2 di allerta, secondo quanto segnala l'aggiornamento del bollettino sulle ondate di calore curato dal ministero della Salute. Ma già domani, giovedì 17, è atteso un miglioramento con 18 centri in bollino verde sui 27 monitorati lungo la Penisola, 9 in giallo e nessuno arancione.  

Nel dettaglio, per oggi, mercoledì 16, insieme ai 3 centri con bollino arancione - Firenze, Perugia, Rieti - si contano 12 bollini gialli (Ancona, Bologna, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Frosinone, Latina, Messina, Pescara, Roma, Viterbo).  

Domani, giovedì 17, invece la situazione sembra rientrare: spariscono i bollini arancione, mentre scendono a 9 le città bollino giallo (Cagliari, Catania, Frosinone, Latina, Messina, Palermo, Perugia, Rieti e Roma) e il resto della Penisola è una distesa di bollini verdi (18): Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Civitavecchia, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Pescara, Reggio Calabria, Torino, Trieste, Venezia, Verona e Viterbo.  

Leggi tutto: Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione

Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino

16 Luglio 2025
Chiara Poggi e la villetta di Garlasco - Fotogramma

(Adnkronos) - Esaurito il dna sulla garza utilizzata per il nuovo incidente probatorio sul delitto di Chiara Poggi, avvenuto il 13 agosto 2007 a Garlasco. La traccia con la "maggiore concentrazione maschile" - circa 4 picogrammi rispetto alla concentrazioni nell’ordine dei 40.000 picogrammi della vittima - che ha portato a identificare un cromosoma Y ignoto in più parti sovrapponibile con quello dell’assistente e medico legale Ernesto Gabriele Ferrari - è stata utilizzata completamente. Lo rendo noto ai consulenti delle parti la stessa genetista Denise Albani incaricata dalla giudice per le indagini preliminari di Pavia della nuova inchiesta sull'omicidio che vede indagato Andrea Sempio, amico del fratello della vittima. Se fossero necessari ulteriori approfondimenti si potrebbe procedere solo su 'carta'.  

Nella prima sessione alla ricerca del Dna maschile, l'esperta in forza alla Polizia di Stato ha utilizzato "circa 10 microlitri" e lo stesso volume è stato utilizzato nella ripetizione dell’analisi. Nelle mail - visionate dall'Adnkronos - informa gli esperti dell’intenzione "di terminare tutto l’eluato" della traccia mista trovata sulla garza e visti i risultati - un’altra traccia composta e un prelievo riconducibile al 99% a Ferrari - comunica anche l'intenzione di relazionarsi "con il dottor Ballardini (medico legale, ndr) per avere qualche specifica in più su come è stato eseguito il tampone orale della vittima".  

L'ipotesi - vista la quantità minima di cromosoma Y, meno di un'unità cellulare - è che si sia trattato di una contaminazione sulla garza in tessuto il cui scopo originario era raccogliere il materiale genetico di Chiara Poggi per confrontarlo con le tracce sulla scena del delitto. Le tecniche di analisi più avanzate permettono di amplificare sequenze anche molto brevi di Dna quando la quantità di campione è esigua, sotto i 100 picogrammi/microlitro. Nell'omicidio di Yara Gambirasio - dove la genetica è costata l’ergastolo a Massimo Bossetti - il Dna presente nel campione che ha permesso di isolare Ignoto 1 era più di 2000 picogrammi/microlitro, una quantità ampiamente sufficiente per le analisi.  

I consulenti della Procura di Pavia, del nuovo indagato Andrea Sempio, del condannato Alberto Stasi e della famiglia Poggi si stanno già confrontando su tre aspetti: i prelievi sono stati effettuati su una garza e non un tampone sterile; la quantità di Dna maschile è infinitesimale e le indicazioni dell’autopsia escludono che la vittima si sia difesa mordendo chi, secondo la nuova ipotesi accusatoria, le avrebbe messo la mano nella bocca (e non sulle labbra). "All’ispezione della cavità oro-faringea, scarso sangue sulla mucosa, integra", si legge nell’autopsia firmata da Marco Ballardini.  

Il fine dell’incidente probatorio (iniziato il 17 giugno) - lo stop estivo durerà fino a fine luglio sul fronte delle analisi genetiche - era quello di accertare la possibile presenza nei reperti mai analizzati di Andrea Sempio, il nuovo indagato. Assenza che risulta sui tamponi, sulle tracce (circa 60 impronte) raccolte con le para-adesive nella villetta di via Pascoli, negli oggetti trovati in casa o raccolti nella spazzatura e ora anche sui tamponi.  

Nella comunicazione alle parti la genetista Albani spiega che a inizio mese ci sarà spazio per "una sessione di confronto per discutere delle varie risultanze", ma "per quanto attiene le attività di mia competenza per il momento ho terminato. Ci aggiorniamo al mio rientro ad agosto per il prosieguo", in particolare sull’ultimo capitolo che riguarda le due tracce di Dna maschile trovate sui frammenti delle unghie di Chiara Poggi.  

Leggi tutto: Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino

Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"

15 Luglio 2025
Federica Pellegrini

(Adnkronos) - Federica Pellegrini è contenta per la vittoria di Jannik Sinner a Wimbledon? La leggenda del nuoto azzurro risponde alla domanda a margine dell'evento in cui vengono presentate le medaglie per le Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026. "Contenta per la vittoria di Sinner? Sì, molto. Se l'è meritato. Ma sarei curiosa di sapere se fate questa domanda a ogni sportivo", dice Pellegrini, che nelle ultime ore è stata presa di mira sui social dai tifosi del tennista azzurro. 

Tutto è legato ad un'intervista in cui, nei mesi scorsi, Pellegrini si è espressa sul caso Clostebol che ha coinvolto Sinner: il numero 1 del tennis mondiale è stato sospeso per 3 mesi nella vicenda che la Wada non ha considerato come doping. Per Pellegrini, Sinner ha goduto di un trattamento speciale rispetto ad altri atleti. 

"Io ho parlato di lui? Ho parlato di lui mesi fa dicendo che secondo me non ha fatto niente di volontario. Poi siete voi che avete messo insieme le cose, io credo di essere libera di dare un'opinione relativa ad una gestione", dice con una formula articolata in cui pare fare riferimento al procedimento e non alla condotta dell'atleta altoatesino. "Parlare di lui è un'altra cosa, secondo me non è stato corretto mettere insieme le due cose", dice. 

Leggi tutto: Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"

Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"

15 Luglio 2025
Donald Trump - Afp

(Adnkronos) - Donald Trump nega di voler consegnare all'Ucraina missili a lungo raggio, che renderebbero possibile colpire obiettivi più in profondità in Russia. "No, non intendiamo farlo", ha detto il presidente degli Stati Uniti ai giornalisti lasciando la Casa Bianca, secondo quanto riporta la Cnn. 

Tuttavia, nei colloqui con gli alleati europei, il presidente non ha escluso di consentire l'ingresso di alcune armi offensive in Ucraina, compresi alcuni prodotti che il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha precedentemente richiesto agli Stati Uniti ma non ha ancora ricevuto, secondo quanto riferito alla Cnn da funzionari a conoscenza della vicenda. 

Trump ha poi smentito anche le ricostruzioni di stampa secondo cui avrebbe incoraggiato l'offensiva ucraina contro la Russia. "No, non dovrebbe colpire Mosca", ha risposto ai giornalisti che gli chiedevano se il presidente ucraino Volodymyr Zelensky dovesse attaccare la capitale russa. Il presidente Usa ha confermato di aver lanciato a Vladimir Putin un ultimatum di 50 giorni per negoziare un accordo di pace, avvertendo che in caso contrario imporrà "tariffe severe" contro Mosca. Le sue dichiarazioni seguono un articolo del Financial Times secondo cui, in una recente telefonata, avrebbe chiesto a Zelensky se fosse possibile colpire la capitale russa con armi fornite dagli Stati Uniti. 

"Alla fine dei 50 giorni, se non avremo un accordo, sarà un vero peccato", ha affermato il presidente Usa chiarendo che "non sto dalla parte di nessuno. Sto dalla parte dell'umanità" nel conflitto tra Russia e Ucraina. "Voglio interrompere le uccisioni di migliaia di persone ogni settimana", ha sottolineato. 

Leggi tutto: Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"

Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"

15 Luglio 2025
Un estratto dal video dell

(Adnkronos) - Giorgia Meloni ha incontrato a Palazzo Chigi i tre volontari della Protezione Civile ligure (gruppo di Pompeiana) che hanno ritrovato e salvato il piccolo Allen Bernard Ganao, scomparso per 40 ore a Ventimiglia: Matteo Trecci, Edoardo Campione e Dario Mattiauda. 

A raccontarlo è la stessa premier che ha condiviso sui social il video dell'incontro. "Oggi ho avuto il piacere di accogliere a Palazzo Chigi Dario, Edoardo e Matteo: i tre volontari della Protezione Civile che hanno ritrovato e salvato il piccolo Allen. Un gesto che ha toccato il cuore di tutti noi e che rappresenta, al meglio, il valore di chi sceglie di mettersi al servizio degli altri", scrive. "La vostra storia - dice la presidente del Consiglio - racconta quella di tanti atri che fanno tanti sacrifici, siete l'Italia più bella". "Grazie a nome della nazione, che rende merito dei sacrifici che si fanno", dice ancora Meloni. 

"Dietro ogni intervento di salvataggio, dietro ogni storia a lieto fine, ci sono persone come loro: uomini e donne che, con competenza, passione e umanità, dedicano il proprio tempo e il proprio impegno a chi si trova in difficoltà. A loro tre, e a tutti i soccorritori e volontari che ogni giorno proteggono e aiutano il prossimo, va il mio più sincero ringraziamento. Grazie per quello che fate. Grazie per l’Italia che rappresentate", conclude Meloni. 

Presenti all’incontro anche il Capo del Dipartimento nazionale della Protezione civile Fabio Ciciliano, l’assessore alla Protezione civile della Regione Liguria Giacomo Raul Giampedrone e il responsabile del settore regionale Stefano Vergante. "Siamo grati al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni per aver voluto incontrare i nostri volontari - afferma Giampedrone - che, nell’ambito di un lavoro interforze insieme ai vigili del fuoco e alle forze dell’ordine, con il coordinamento della Prefettura di Imperia, sono riusciti a ritrovare il piccolo Allen". "Questi ragazzi - continua - sono motivo di grande orgoglio, non solo per la Liguria ma per tutto il Paese. La giornata di oggi è la testimonianza del ruolo fondamentale del volontariato di Protezione civile, che costituisce una ricchezza inestimabile per l’Italia, rendendo più efficace, efficiente e capillare il sistema della Protezione civile, il cui scopo ultimo è salvare vite: i volontari sono le nostre sentinelle a livello territoriale, sempre in contatto con i loro referenti locali e quindi con la Sala Operativa regionale. Matteo, Edoardo e Dario rappresentano le migliaia di volontari che ogni giorno sono impegnati in Liguria per svolgere attività preziose non solo di ricerca, come nel caso di Ventimiglia, ma anche di prevenzione e informazione alla popolazione. A tutti loro va la nostra gratitudine", conclude Giampedrone. 

 

Domani alle 11, nell’aula consiliare del Comune di Ventimiglia, si terrà la cerimonia ufficiale di conferimento degli encomi solenni ai tre volontari della Protezione Civile 'Riviera dei Fiori' e dei ringraziamenti a tutte le forze dell’ordine e ai corpi volontari che hanno partecipato alle operazioni di ricerca e soccorso del piccolo Allen Bernard Ganao. Lo comunica l'amministrazione comunale. A presiedere la cerimonia sarà il sindaco Flavio Di Muro, che guiderà i lavori del consiglio comunale riunito per l’occasione. 

Leggi tutto: Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"

Altri articoli …

  1. Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi
  2. Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"
  3. Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto
  4. Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo
  5. Cagliari: Borrelli, sogno il gol e il boato dello stadio
  6. Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford
  7. Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto
  8. Travolta dal suv, folla commossa per l'ultimo saluto a Gaia
  9. Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative
  10. Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario
  11. Ricerca, da proteine vecchie 20 milioni di anni svolta per gli studi sull'evoluzione
  12. Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali
  13. Salute, suonare uno strumento mantiene il cervello giovane, lo studio
  14. Assestamento bilancio, 'subito 300 mln per famiglie e servizi'
  15. Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"
  16. Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo
  17. Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"
  18. Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"
  19. Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"
  20. Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi
  • 378
  • 379
  • 380
  • 381
  • 382
  • 383
  • 384
  • 385
  • 386
  • 387

Pagina 383 di 1218

  • Giornata fisioterapia, 'la Sardegna invecchia sempre di più'
  • Maltrattamenti, allontanati da casa un 67enne e un 58enne
  • Cambio alla guida dei carabinieri di Olbia, in arrivo Pilia
  • D-Day in Francia, premier Bayrou ai titoli di coda: i possibili successori
  • Tumore al polmone, con terapia mirata più chemio sopravvivenza globale di quasi 4 anni
  • Russia, Medvedev: "Finlandia si prepara a guerra, ci attaccherà"
  • Sinner sarà (anche) all'Atp 500 di Vienna. Il calendario di Jannik fino alla fine del 2025
  • Vacanze italiane per i soldati Idf, 'obiettivi sensibili'
  • Alcaraz, festa sfrenata dopo il trionfo agli Us Open: 'guerra' di champagne per Carlos
  • Festival di Emergency, oltre 5mila persone per la prima giornata
  • Roma, 'danke Hitler' e 'israeliano sub umano': scritte antisemite ai Parioli
  • Imprese, Federlegnoarredo: filiera racconta le sue eccellenze al Mimit
  • Benzinaio e artista, un murale nel suo distributore a Quartu
  • Ascolti tv, chi ha vinto domenica tra 'La Ruota della Fortuna' e 'Affari tuoi'
  • Sinner: "Ora alzare il livello per battere Alcaraz". La 'strategia' per tornare numero 1
  • Auto investe due pedoni a Roma, morto un 38enne
  • Prosciutto San Daniele, mozzarella e ricotta bufala campana insieme per promuovere i prodotti in 4 Paesi europei
  • Attentato a Gerusalemme est, quattro morti
  • Gaza, dalla Spagna di Sanchez "nuove misure per mettere fine al genocidio"
  • Attentato a Gerusalemme est, cinque morti. Hamas: "Operazione eroica"

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it