(Adnkronos) - Maltempo sull'Italia, estate finita? Ecco cosa ci riserva questo inizio di settembre, secondo gli esperti.
Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, conferma una fase decisamente perturbata nelle prossime ore, poi analizza l'ultima proiezione per settembre 2025.
Le prossime ore vedranno ancora maltempo su Lombardia, Liguria di Levante, Nord-Est e tutte le regioni tirreniche fino alla Campania. Avremo piogge sparse, ma anche rovesci intensi e localmente persistenti.
Le massime sono previste in sensibile calo su Sardegna, Emilia Romagna e Triveneto, mentre avremo una veloce ‘fiammatina africana’ su Puglia e settori ionici di Basilicata, Calabria e Sicilia con punte di 37-38°C.
Attenzione ai venti che soffieranno dai quadranti occidentali, da forti a burrasca sulla Liguria e settori tirrenici centro settentrionali. I mari, di conseguenza, saranno molto mossi o localmente agitati, in particolare il Tirreno Centrale, il Mar Ligure e il Mar di Sardegna.
Mercoledì il tempo tornerà subito soleggiato, salvo gli ultimi momenti di instabilità all’estremo Sud, entro metà mattinata; le temperature caleranno al Meridione, aumenteranno al Centro-Nord e si porteranno ovunque nei valori medi del periodo. Finirà il caldo al Sud e finirà la breve fase fresca al Nord: ovunque ci livelleremo intorno ai 30-31°C, si starà molto bene.
Ma come proseguirà settembre? Dopo i primi due giorni perturbati e il terzo in miglioramento, ci aspettano buone notizie.
Le previsioni sub stagionali del prestigioso Centro Meteorologico Europeo (ECMWF) confermano le emissioni dei modelli iLMeteo: almeno fino alla seconda decade e, magari, fino all’Equinozio d’Autunno (che quest’anno cade il 22 settembre) si prevede una prevalenza di alta pressione con condizioni decisamente soleggiate al Centro-Sud e solo a tratti variabili al Nord ma senza perturbazioni importanti.
In sintesi, l’Estate Astronomica, che quest’anno finirà il 22 settembre, sembra ancora voler far parlare di sé: tempo buono e mite, gradevole, senza caldo africano e con tanto sole settembrino. Se queste proiezioni verranno confermate, ci aspetta ancora un bel periodo per godere di ottime giornate di vacanza al mare o in montagna. Quantomeno durante i weekend di questa fine 'Estate Astronomica'.
Martedì 2. Al Nord: piogge e forti temporali, migliora dal pomeriggio. Al Centro: maltempo sui settori tirrenici. Al Sud: peggiora con temporali in Campania, occasionali altrove.
Mercoledì 3. Al Nord: nubi sparse al mattino, poi soleggiato. Al Centro: sereno ovunque dal pomeriggio. Al Sud: variabile al mattino, poi sereno.
Giovedì 4. Al Nord: bel tempo prevalente. Al Centro: bel tempo. Al Sud: soleggiato.
Tendenza: rimonta anticiclonica, stabile e soleggiato per il resto della settimana.
Leggi tutto: Maltempo sull'Italia, quanto dura? Ecco che settembre ci aspetta
(Adnkronos) - Incidente stradale lungo la circonvallazione di Palermo. Nel violentissimo impatto hanno perso la vita due ragazzi di 29 e 22 anni. Sul posto, oltre alla Polizia municipale per i rilievi, sono arrivate tre ambulanze ma per le vittime non c'è stato nulla da fare. Il traffico nella zona è bloccato.
Leggi tutto: Schianto lungo la circonvallazione a Palermo, due morti
(Adnkronos) - Oltre mille persone hanno perso la vita a causa di una frana che ha spazzato via il villaggio di Tarasin sui monti MarrahMarrah nel Darfur centrale, nel Sudan. Lo ha affermato il Movimento di liberazione del Sudan-Esercito in una nota. "Le prime informazioni indicano la morte di tutti gli abitanti del villaggio, stimati in oltre mille persone. Solo una persona è sopravvissuta", si legge nel comunicato.
Il villaggio è stato "completamente raso al suolo", ha affermato il gruppo, chiedendo aiuto alle Nazioni Unite e ai gruppi umanitari internazionali per recuperare i corpi.
Leggi tutto: Sudan, frana spazza via villaggio nel Darfur: oltre mille morti, un solo sopravvissuto
(Adnkronos) - Le relazioni tra Cina e Russia hanno raggiunto ora ''livelli senza precedenti''. Lo ha dichiarato il leader del Cremlino Vladimir Putin al presidente cinese Xi Jinping durante un bilaterale a Pechino.
"La nostra stretta comunicazione riflette la natura strategica dei legami russo-cinesi, che attualmente hanno raggiunto un livello senza precedenti", ha detto Putin a Xi in un discorso trasmesso in diretta. "Siamo sempre stati insieme allora e restiamo insieme anche adesso", ha aggiunto.
Xi Jinping da parte sua ha sottolineato che Pechino è disposta a collaborare con Mosca per "promuovere la costruzione di un sistema di governance globale più giusto e ragionevole". "Le relazioni tra Cina e Russia hanno resistito alla prova dei cambiamenti internazionali", ha detto ancora Xi a Putin.
Mosca e Pechino hanno annunciato di aver stretto una "partnership senza limiti" poco prima che Putin lanciasse l'offensiva russa in Ucraina nel febbraio 2022. Da allora, i legami militari e commerciali tra Russia e Cina hanno preoccupato l'Occidente. La Cina non ha mai condannato la guerra russa in Ucraina.
Xi e Putin sono in contatto regolare e hanno avuto una conversazione telefonica ad agosto. A maggio, Xi si è recato a Mosca in occasione delle celebrazioni della sconfitta dei nazisti nella Seconda Guerra Mondiale.
Leggi tutto: Cina-Russia, Putin a Xi: "Relazioni a livelli senza precedenti"
(Adnkronos) - La serie tv "Portobello" diretta da Marco Bellocchio, che racconta uno dei più clamorosi errori giudiziari italiani - l'arresto del presentatore televisivo Enzo Tortora -, è "una fedele ricostruzione di una vicenda estremamente dolorosa che dovrebbe farci riflettere sulla carcerazione preventiva, sul fatto che molte persone entrano in carcere salvo poi essere riconosciute innocenti, che una parte della nostra popolazione carceraria cospicua è in attesa di giudizio, che molte indagini vengono fatte frettolosamente e quando vengono riparati i danni nessuno riparerà il dolore e i costi che sono stati fatti subire". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, parlando con un gruppo ristretto di giornalisti, tra cui un cronista dell'Adnkronos, che lo ha atteso questa notte all'uscita della Sala Grande del Palazzo del Cinema alla Mostra del Cinema al Lido di Venezia, dove sono stati proiettati i primi due episodi della nuova serie televisiva che vede l'attore Fabrizio Gifuni vestire i panni di Enzo Tortora.
"Io stesso come magistrato operando qui a Venezia sicuramente avrò qualche volta errato mandando in prigione delle persone che poi sono state dichiarate innocenti - ha continuato Nordio - perché l'errore giudiziario è fisiologico nella professione del pubblico ministero; però non l'accannimento, non il pregiudizio e non la cattiva fede che è stata dimostrata in questo film da parte di alcuni magistrati e se non è cattiva fede, è stata ottusità".
Il ministro della Giustizia ha poi spiegato che nella vicenda in cui Tortora fu arrestato non ci fu faciloneria da parte dei magistrati: "Faciloneria è un termine formalmente riduttivo, mentre secondo me il termine esatto è ottusità".
Nordio ha poi ricordato che "tra un anno entrerà in vigore la riforma che abbiamo voluto noi, che è già legge, ma che entrerà in vigore nell'agosto del 2026, quando la magistratura sarà ad organico pieno, per cui si può essere incarcerati soltanto con un'ordinanza collegiale, cioè con un'ordinanza emessa da tre giudici e non da un solo giudice come adesso". "E se questa legge fosse già entrata in vigore, per esempio, anche altri provvedimenti cautelari anche recenti non sarebbero avvenuti", ha spiegato Nordio.
Anche a seguito della dolorosa vicenda Tortora, il codice di procedura penale venne poi cambiato, "entrando in vigore il codice accusatorio, che però è stato demolito, travisato, integrato e in parte anche imbastardito da tutta una serie di riforme che lo hanno snaturato. Il nostro progetto adesso, dopo la riforma costituzionale e il presumibile referendum, sarà quello di riportare il codice di procedura penale alle sue origini, che sono quelle garantiste, volute da Giuliano Vassalli, tra l'altro eroe della Resistenza, quindi non sospettabile di autoritarismo".
Ai cronisti che domandavano se gli errori andassero pagati in prima persona da parte dei magistrati, il ministro Nordio ha replicato: "No, è difficile dire che un magistrato possa pagare pecuniariamente per i propri errori, anche perché sono tutti assicurati. Il magistrato che sbaglia perché non conosce le leggi o perché non conosce le carte, che sono i due momenti fondamentali del processo, o perché, ripeto, per ottusità preconcetta manda in prigione degli innocenti, è inutile pensare che possa pagare con il portafoglio. Deve pagare con la carriera, deve cambiare mestiere". (di Paolo Martini)
Leggi tutto: Nordio: "Anche io da pm avrò mandato degli innocenti in carcere"
(Adnkronos) - "Quando il primo settembre sembra il 32 di agosto..." Per citare la canzone che gli è valsa la vittoria, chi se non Alfa poteva trionfare nella notte del "32 di agosto"? È il suo “A me mi piace” (ft. Manu Chao) il brano vincitore di “RTL 102.5 Power Hits Estate 2025” di RTL 102.5. La prima radiovisione d’Italia ha incoronato ieri sera all'Arena di Verona il brano che per ben dieci settimane è stato in testa alla classifica delle canzoni più ascoltate e votate. Con la vittoria di Alfa, Artist First diventa la prima e unica etichetta indipendente ad aggiudicarsi il Power Hits Estate.
"Sono davvero felicissimo ed emozionato di ricevere questo premio: questa è senza dubbio l’estate più bella della mia vita! Ringrazio RTL 102.5 e tutti i miei fan per il supporto incredibile. E ringrazio Manu Chao per aver creduto in me. È bellissimo sapere che siano stati proprio gli ascoltatori a scegliere questo brano come canzone dell’estate. Questo premio mi dà la carica e l’ispirazione per scrivere nuove canzoni che spero possano arrivare a così tante persone… e soprattutto spero che nessun ragazzino scriva ‘a me mi’ in un tema d’italiano per colpa mia", ha detto Alfa dopo aver ricevuto il premio sul palco di un'Arena di Verona stracolma.
Oltre al premio RTL 102.5 Power Hits Estate 2025, durante la serata sono stati assegnati anche i seguenti riconoscimenti, direttamente dalle associazioni FIMI, PMI e SIAE: Premio RTL 102.5 Power Hits Estate 2025 - FIMI, al singolo italiano più venduto nel periodo dal 20 giugno 2025 al 28 agosto 2025 (dati Gfk) – assegnato a Anna per “Désolée”; Premio RTL 102.5 Power Hits Estate 2025 - PMI, al singolo indipendente più suonato dalle radio nel periodo 23 giugno 2025 - 29 agosto 2025 – assegnato ad Alfa per “A me mi piace” (FT. Manu Chao); Premio RTL 102.5 Power Hits Estate 2025 - SIAE, al brano più suonato in tutti gli eventi musicali in Italia dal 23 giugno 2025 al 29 agosto 2025 – assegnato a Domenico Modugno per “Nel blu dipinto di blu”; Premio RTL 102.5 Power Hits Top Album 2025, all’album più venduto nel periodo agosto 2024 - agosto 2025 (dal 30 agosto 2024 al 28 agosto 2025) (dati Gfk) – assegnato a Lazza per “Locura”.
Inoltre, RTL 102.5 ha assegnato a Patty Pravo il premio RTL 102.5 Power Hits Platino, per rendere omaggio a un pilastro della musica italiana.
(Adnkronos) - Carlos Alcaraz a caccia della semifinale degli Us Open 2025. Oggi, martedì 2 settembre, il tennista spagnolo sfida il ceco Jiri Lehecka, numero 21 del mondo, nei quarti di finale dello Slam americano, l'ultimo della giornata e a cui il rivale Jannik Sinner arriva da campione in carica. Alcaraz, negli ottavi, ha battuto il francese Rinderknech, mentre nei turni precedenti aveva superato Opelka, Bellucci e Darderi. Lehecka invece ha raggiunto i quarti eliminando Mannarino agli ottavi, oltre a Coric, Etcheverry e Collignon nei primi turni.
La sfida tra Alcaraz e Lehecka è in programma oggi, martedì 2 settembre, con orario ancora da definire. I due tennisti si sono affrontati in tre precedenti, con due vittorie dello spagnolo e una del ceco. L'ultimo incontro risale allo scorso Atp del Queen's, quando in finale Alcaraz si impose in due set.
Alcaraz-Lehecka, come tutte le partite degli Us Open 2025, sarà trasmessa in diretta tv in chiaro su SuperTennis, ma anche sui canali di SkySport. Il match sarà visibile anche in streaming sull'app Sky Go, su NOW e SuperTenniX.
Leggi tutto: Alcaraz-Lehecka: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiaro)
(Adnkronos) - Novak Djokovic torna in campo agli Us Open 2025. Oggi, martedì 2 settembre, il tennista serbo sfida lo statunitense Taylor Fritz, numero quattro del mondo, nei quarti di finale dello Slam americano, l'ultimo della stagione e a cui Jannik Sinner arriva da campione in carica. Djokovic, agli ottavi, ha superato in tre set il tedesco Struff, dopo aver eliminato nei turni precedenti gli americani Tien, all'esordio, e Svajda, oltre al britannico Norrie. Fritz, idolo di casa, ha invece battuto negli ottavi di New York il ceco Machac e vinto contro Nava, Harris e Kym nei primi turni.
La sfida tra Djokovic e Fritz è in programma oggi, martedì 2 settembre, con orario ancora da definire. I due tennisti si sono affrontati in cinque precedenti, tutti vinti dal serbo, che conduce quindi con un netto 5-0 nel parziale. L'ultimo incontro risale alla semifinale del Masters 1000 di Shanghai del 2024, quando Djokovic si impose in due set.
Djokovic-Fritz, come tutte le partite degli Us Open 2025, sarà trasmessa in diretta tv in chiaro su SuperTennis, ma anche sui canali di SkySport. Il match sarà visibile anche in streaming sull'app Sky Go, su NOW e SuperTenniX.
Leggi tutto: Djokovic-Fritz: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiaro)
(Adnkronos) - Torna la Vuelta di Spagna. Oggi, martedì 2 settembre, la decima tappa della corsa spagnola. Dopo il giorno di riposo, il gruppo riparte con una frazione breve, 175,3 chilometri da Parque de la Naturaleza Sendaviva a El Ferial Larra Belagua. In maglia rossa c'è sempre Torstein Træen. Ecco orario della frazione di oggi, percorso e dove vederla in tv e streaming.
La tappa di oggi parte da Parque de la Naturaleza Sendaviva e termina a El Ferial Larra Belagua dopo 175,3 chilometri. Si tratta di una frazione con inizio quasi pianeggiante e poche salite (non classificate come Gpm). Dal chilometro 120 la strada inizierà a salire e ci sarà da affrontare, per il gruppo, il Gpm di Alto de Las Coronas (8,3 km, 4,4% di pendenza media). Quindi lunga salita e dislivello crescente fino all’ascesa finale di 9,4 chilometri (pendenza media del 6,3%).
La decima tappa della Vuelta di Spagna 2025 inizierà alle 12:55 e finirà intorno alle 17.15. La frazione sarà trasmessa su Eurosport e sarà visibile con abbonamento diretto e tramite smart tv sulle piattaforme Dazn e Tim Vision. La corsa sarà visibile anche su Discovery+ e su Dazn in streaming.
Leggi tutto: Vuelta, oggi la decima tappa: orario, percorso e dove vederla
(Adnkronos) - Torna in campo l'Italbasket. Oggi, martedì 2 settembre, la Nazionale del ct Gianmarco Pozzecco affronta la Spagna agli Europei. Una classica della pallacanestro a livello continentale, che ha visto le selezioni anche affrontarsi in finale in due occasioni (a Nantes 1983 e a Parigi 1999). Dopo i successi contro Georgia e Serbia, gli azzurri hanno ipotecato la qualificazione agli ottavi, ma la sfida con gli iberici resta da non sottovalutare per la sicurezza del secondo posto nel Gruppo C. Ecco orario e dove vederla in tv e streaming.
La sfida tra Italia e Spagna si giocherà stasera alle 20:30. La partita sarà visibile in chiaro in diretta tv su Rai 2, ma anche su Sky Sport (Sky Sport Uno e Sky Sport Basket), e in streaming su Dazn, sull'app Sky Go e NOW.
Leggi tutto: Eurobasket 2025, oggi Italia-Spagna: orario e dove vederla in tv e streaming
(Adnkronos) - Jannik Sinner si prepara al derby con Lorenzo Musetti ai quarti di finale degli Us Open 2025. Il tennista azzurro ha battuto Alexander Bublik in tre set 6-1, 6-1, 6-1 negli ottavi dello Slam americano, l'ultimo della stagione e a cui arriva da campione in carica e ora si prepara ad affrontare il compagno di Davis, vittorioso contro Jaume Munar, nel derby azzurro che è anche il primo ai quarti di finale di uno Slam dell'era Open.
"È fantastico. Il tennis italiano è in gran forma. Abbiamo tantissimi giocatori e stili di gioco diversi", ha detto Sinner nell'immediato post partita, "Lorenzo è uno dei più grandi talenti che abbiamo nel nostro sport. Non vedo l'ora che arrivi questa partita. Da un punto di vista italiano, è fantastico avere sicuramente un giocatore azzurro in semifinale. So che ci sono molti italiani tra il pubblico e questo rende tutto più speciale".
Leggi tutto: Sinner, ora il derby con Musetti: "Non vedo l'ora, è fantastico per l'Italia"
(Adnkronos) - Alexander Bublik riconosce la netta superiorità, per usare un eufemismo, di Jannik Sinner. Il tennista kazako è stato battuto dall'azzurro negli ottavi di finale degli Us Open 2025 in tre set con il punteggio di 6-1, 6-1, 6-1 in un'ora e 21 minuti. Numeri spaventosi di una partita mai in discussione in cui però Bublik, nell'analisi a caldo, non vede grossi demeriti, nonostante un'enorme quantità di doppi falli ed errori non forzati, ma, appunto, una superiorità che lui giudica sovrumana.
"IA", è stato il suo lapidario commento su Instagram per giudicare la prestazione di Sinner, paragonandolo quindi all'intelligenza artificiale. Un concetto che Bublik aveva espresso già nell'intervista pre partita, poco prima di scendere in campo sul cemento dell'Arthur Ashe Stadium: "Sembra un giocatore creato con l'intelligenza artificiale".
Ma non è tutto. Al momento dei saluti Bublik ha abbracciato Sinner sussurrandogli all'orecchio: "sei così forte, è pazzesco", ha detto allargando le braccia, "io non sono un giocatore scarso, ma che c***o", espressione che però i profili ufficiali degli Us Open hanno preferito sostituire con "sei il GOAT (il più grande di tutti i tempi, ndr)". L'azzurro è scoppiato a ridere e si è limitato a fare i complimenti all'avversario, con la solita classe.
Già anni fa il kazako aveva 'inquadrato' un giovanissimo Sinner: "Non sei umano...". Bublik, che in estate si è tolto lo sfizio di battere Sinner sull'erba tedesca di Halle, quest'anno aveva già incassato una durissima sconfitta contro il numero 1 del mondo nei quarti di finale del Roland Garros. In quel caso, Bublik aveva conquistato 6 game: "L'ho quasi battuto...", aveva commentato ironicamente su Instagram.
Leggi tutto: Sinner lo batte, Bublik a fine partita: "Io non sono scarso, ma questa è IA"
Pagina 102 di 1271