
(Adnkronos) - Mario Zappia è da oggi il nuovo presidente della Società italiana di neurologia. La nomina è stata ufficializzata oggi, nel corso del 55° Congresso nazionale Sin in corso a Padova.
Zappia - riferisce la società scientifica - ha iniziato la sua carriera accademica all'università di Catanzaro, per poi proseguire come professore ordinario di Neurologia all'università di Catania, dove opera tuttora. Attualmente dirige anche l'Uoc di Clinica neurologica ed è direttore del Dipartimento ad attività integrata delle Neuroscienze, organi di senso e apparato locomotore dell'Aou Policlinico G. Rodolico - S. Marco di Catania. Nel corso della carriera ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in ambito accademico e ospedaliero: è stato direttore dell'Unità operativa complessa di Clinica neurologica dell'azienda ospedaliero-universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele di Catania, della Scuola di specializzazione in Neurologia e dei dipartimenti di Neuroscienze e 'G.F. Ingrassia'. Attualmente è direttore del Centro Ilhm (Innovation Leadership and Health Management Center) dell'università degli Studi di Catania, dove ricopre il ruolo dal 2021. La sua attività scientifica si è sviluppata nel campo della neurologia clinica e soprattutto nella malattia di Parkinson, dei disordini del movimento e demenze. E' autore di oltre 400 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed. E' titolare di 4 brevetti industriali. Nel 2023 è stato premiato dalla Movement Disorder Society come miglior articolo di ricerca scientifica nell'anno per il lavoro 'Long-duration response to Levodopa, motor learning, and neuroplasticity in early Parkinson's Disease'.
Membro di numerose società scientifiche italiane e internazionali, Zappia succede ad Alessandro Padovani alla guida della Sin. "E' per me un grande onore - ha dichiarato - raccogliere il testimone da Alessandro Padovani e proseguire nel solco di una tradizione di eccellenza. La neurologia italiana è un punto di riferimento a livello internazionale e intendo lavorare per rafforzare ulteriormente la collaborazione tra ricerca, clinica e formazione". Con la sua nomina, la Sin rinnova il proprio impegno nel promuovere lo sviluppo delle neuroscienze e l'innovazione nella diagnosi e cura delle malattie neurologiche in Italia.
Leggi tutto: Mario Zappia nuovo presidente della Società italiana di neurologia

(Adnkronos) - Carlos Alcaraz eliminato a Parigi. La notizia ha squarciato la serata di ieri, martedì 28 ottobre, e sorpreso non poco: il tennista spagnolo è stato infatti battuto al secondo turno del Masters 1000 francese, l'ultimo dell'anno e ultimo impegno prima delle Atp Finals, da Cameron Norrie, che si è imposto in rimonta in tre set con il punteggio di 4-6, 6-3, 6-4.
Durante la partita Alcaraz si è lamentato più volte della lentezza del campo, che assomiglia più alla terra rossa, superficie di cui lui è specialista, che al cemento. Nonostante si fosse detto a suo agio con il nuovissimo terreno di gioco de La Defense, durante il match lo spagnolo se ne è lamentato apertamente con il suo angolo: "Non sento niente. Zero!", ha urlato, "è peggio di Montecarlo. L'unica cosa che mi salva è il servizio. Sto sbagliando tutto".
Un'analisi che si è rivelata profetica e a cui l'allenatore, Juan Carlos Ferrero, aveva cercato di mettere una pezza: "Tutto? Guarda cosa fai bene, correggi il resto". Alcaraz insomma, ha perso il match prima con i nervi e la testa e poi con la racchetta, fornendo così un'incredibile match point a Jannik Sinner, che al termine del torneo potrebbe tornare numero uno del mondo.
Lo stesso Alcaraz ha avuto difficoltà ad analizzare il ko: "Ho fatto molti allenamenti qui e mi sentivo benissimo. Mi muovevo bene in campo, avevo confidenza nel colpire la palla. Avevo tutte le idee chiare, tutti gli obiettivi chiari. Ma oggi anche nel primo set, anche se ho vinto, sentivo di poter fare molto di più di quello che ho fatto. Nel secondo set ho provato solo a fare meglio, ma è stato esattamente l'opposto", ha detto in conferenza stampa.
"Credo di dover dare merito anche a Cameron (Norrie, ndr), perché non mi ha lasciato restare o rientrare in partita. Ho avuto poche palle break, il che direi che avrebbe potuto aiutarmi molto. Non ho accettato errori facili. Sono davvero deluso dal livello che ho espresso oggi", ha continuato Alcaraz.
La stagione dello spagnolo si concluderà con Atp Finals e Coppa Davis: "Cercherò di prepararmi al meglio per Torino e la Coppa Davis, tornei davvero importanti che mi aspettano in questo momento", ha spiegato Alcaraz, "adesso voglio solo tornare a casa. Mi allenerò e mi preparerò e ovviamente cercherò di non far sì che una serata come questa accada di nuovo".
Leggi tutto: Alcaraz horror a Parigi, lo sfogo con Ferrero: "Sto sbagliando tutto"

(Adnkronos) - La Russia sotto l'assedio dei droni ucraini. Almeno 100 i veicoli aerei senza pilota (UAV) neutralizzati dai sistemi di difesa aerea di Mosca nel corso della notte del 29 ottobre, secondo il Ministero della Difesa russo.
Secondo quanto riportano invece i media russi su Telegram, Kiev ha colpito la raffineria NS-Oil nella comunità di Novospasskoye situata nell'oblast' di Ul'janovsk e l'impianto chimico Stavrolen nel Territorio di Stavropol. Lo stabilimento, una sussidiaria della Lukoil, è un importante produttore chimico e produce prodotti come benzene, polietilene e altri prodotti petrolchimici utilizzati per alimentare la macchina bellica russa in Ucraina.
Le difese aeree russe hanno inoltre abbattuto quattro droni diretti a Mosca, ha reso noto il sindaco della capitale russa Sergey Sobyanin. "I primi soccorritori stanno lavorando sul luogo dell'incidente", ha scritto sui social.
Alcuni droni hanno sorvolato nella serata di sabato scorso la base militare di Marche-en-Famenne, nella provincia di Lussemburgo, in Vallonia (Belgio). Lo riferiscono oggi i quotidiani Sudinfo e Het Laatste Nieuws. La polizia è stata informata ed è stata avviata un'indagine. È coinvolto anche il Servizio Generale di Intelligence e Sicurezza (Sgrs), i servizi segreti belgi.
"Quattro o cinque droni hanno sorvolato la base militare", ha confermato a Sudinfo il ministro della Difesa Theo Francken (N-Va). "Si tratta di un vero e proprio allarme per la nostra difesa. Non stiamo parlando di qualche ragazzino che si diverte a far volare piccoli droni per divertimento o per provocare. No, parliamo di quattro o cinque dispositivi che sono stati identificati dai soldati in servizio e che stavano sorvolando specificamente la base", ha continuato.
Per il ministro, sembra essersi trattato di un'operazione di spionaggio mirata a una base militare, cosa che sottolinea l'urgente necessità di dotarsi di mezzi di protezione efficaci. Non è il primo episodio di questo tipo che avviene in Belgio: dei droni erano già stati avvistati all'inizio di ottobre nei pressi dell'accampamento di Elsenborn, nei pressi di Liegi (Vallonia).
Leggi tutto: Ucraina, ondata di droni sulla Russia: colpita raffineria e impianto chimico

(Adnkronos) - L'Olanda torna alle urne per la seconda volta in due anni, dopo il crollo del fragile governo guidato dal tecnocrate Dick Schoof. Il Partito per la Libertà (Pvv) di Geert Wilders, che con 37 seggi uscì trionfale dal voto del 2023, resta in testa ai sondaggi ma in flessione, accreditato oggi di circa 30-31 seggi. Con oltre il 50% degli elettori ancora indecisi, secondo l’analista Sarah de Lange dell’Università di Leiden "è impossibile dire chi vincerà: quattro partiti sono praticamente alla pari". La coalizione di destra - formata da Pvv, liberali del Vvd, Nuovo Contratto Sociale (Nsc) e movimento dei contadini Bbb - si era disgregata a giugno proprio per le divisioni interne sulla politica migratoria.
Wilders, che si definisce "l’unico a difendere l’identità olandese" e che ha promesso di "fermare l’immigrazione di massa e la perdita della nostra cultura", difficilmente riuscirà però a tornare al governo: tutti i principali partiti hanno escluso nuove alleanze con lui, ritenendolo inaffidabile o troppo radicale.
Al contrario, il centrosinistra di Frans Timmermans, ex vicepresidente della Commissione europea e leader dell’alleanza GroenLinks–PvdA, guadagna terreno proponendosi come "una guida sicura dopo mesi di caos". "Questo è uno dei Paesi più ricchi del pianeta, ma la fiducia collettiva è ai minimi. Dobbiamo ricostruirla", ha dichiarato Timmermans. Crescono anche i centristi di D66, guidati da Rob Jetten, che vuole "riportare l’Olanda al cuore dell’Europa", e i cristiano-democratici del Cda di Henri Bontenbal, che punta su "politiche moderate per una società più coesa".
La campagna è stata segnata da episodi piuttosto spiacevoli. Wilders si è dovuto scusare per la diffusione di immagini diffamatorie verso Timmermans generate da intelligenza artificiale, postate da due deputati del suo partito e poi rimosse.
Intanto, negli ultimi giorni diverse proteste contro l’accoglienza dei richiedenti asilo si sono concluse con scontri in diverse città. I temi principali restano la crisi abitativa, il caro vita e la sostenibilità del sistema sanitario, mentre la questione migratoria - centrale nel voto del 2023 - ha perso peso nel dibattito. Sul fronte estero, i partiti moderati propongono di aumentare la spesa per la difesa fino al 3,5% del Pil e rafforzare l’integrazione militare europea.
Con 27 partiti in corsa e una scena politica sempre più frammentata, nessuno sembra in grado di raggiungere la maggioranza assoluta dei 76 seggi necessari per governare. Come avvenuto in passato - l’ultimo esecutivo richiese 223 giorni di negoziati - la formazione di un nuovo governo potrebbe richiedere mesi. "La democrazia sarà morta se vincerò ma non potrò governare", ha avvertito Wilders. Ma per l’Olanda, e per l’Unione Europea, la posta in gioco è un’altra: il ritorno di un partner stabile e affidabile dopo due anni di turbolenze politiche.
Leggi tutto: Elezioni in Olanda, si vota per ridisegnare governo: sfida per Wilders

(Adnkronos) - Incidente stradale alle 7.30 di oggi a Oderzo, in provincia di Treviso. Un automobilista è morto in uno scontro frontale tra l'auto su cui viaggiava e un bus di ATVO partito da San Donà con a bordo una cinquantina di studenti.
Il fatto è avvenuto lungo via Maggiore, a Piavon, frazione di Oderzo nel trevigiano. Tra gli studenti si registrano cinque ragazzi rimasti contusi e portati in ospedale per le cure e gli accertamenti del caso. Così come l’autista del bus.
A perdere la vita un uomo che era alla guida di un Suv che avrebbe invaso la corsia, per cause in corso di accertamento, rendendo inevitabile l'impatto con il bus malgrado il tentativo dell'autista di evitarlo.
La corsa, destinata prevalentemente agli studenti, è quella che parte da San Donà di Piave alle 6.30, passa per i comuni di Torre di Mosto e San Stino di Livenza, nel veneziano, per raggiungere, come detto, il comune di Oderzo, nella zona delle scuole.
Leggi tutto: Scontro frontale tra auto e bus di studenti a Ordezo, morto un automobilista

(Adnkronos) - La musica italiana e napoletana perde uno dei suoi più grandi innovatori. È morto a Napoli, all'età di 80 anni, James Senese , sassofonista, compositore e anima dei Napoli Centrale. Il decesso è avvenuto a seguito di gravi interferenze legate a una polmonite che lo aveva colpito poco tempo fa.
Con lui scompare non solo il fondatore di band storiche come The Showmen, Showmen 2 e Napoli Centrale, ma soprattutto il padre riconosciuto di quel 'Neapolitan Power' che, a partire dagli anni '70, ha rivoluzionato la scena musicale fondendo la tradizione partenopea con il jazz, il rock e il funk.
"Non bastano parole per un dolore così grande ma solo un GRAZIE! Grazie per il tuo talento, la dedizione, la passione, la ricerca. Sei stato un esempio di musica e di vita. Un amico per fratello, un fratello per amico. Per sempre", scrive sui social Enzo Avitabile, amico di una vita.
Leggi tutto: Addio a James Senese, il sassofonista aveva 80 anni

(Adnkronos) - Linee elettriche abbattute, cumuli di detriti e veicoli immersi nell'acqua fangosa. Un video condiviso dalla Jamaican Constabulary Force mostra le autorità locali al lavoro per valutare i danni a Black River, vicino al punto in cui ieri l'uragano Melissa - che ora investe a Cuba - ha toccato terra in Giamaica, diventando una tempesta di categoria 5 prima di perdere potenza e scendere a livello 4 e poi a 3: l'allarme rimane altissimo, visti i venti a quasi 200 km orari.
In Giamaica sono stati segnalati danni ingenti in alcune zone di Clarendon, nella zona meridionale, e nell'area sud-occidentale di St. Elizabeth, che era "sott'acqua", ha affermato Desmond McKenzie , vicepresidente del Consiglio per la gestione dei rischi di catastrofe della Giamaica.
La tempesta ha danneggiato anche quattro ospedali e ne ha lasciato uno senza elettricità, costringendo le autorità a evacuare 75 pazienti, ha affermato McKenzie. Più di mezzo milione di persone sono rimaste senza elettricità fino a ieri sera, mentre le autorità hanno riferito che la maggior parte dell'isola ha subito la caduta di alberi, la distruzione delle linee elettriche e vaste inondazioni. Secondo l'organizzazione di monitoraggio di Internet NetBlocks, la connettività Internet in Giamaica è scesa al 42% dei livelli normali. I forti venti della tempesta hanno causato danni ingenti alle infrastrutture elettriche e di comunicazione, isolando molte parti del Paese, ha affermato NetBlocks.
Il governo ha affermato che spera di riaprire tutti gli aeroporti della Giamaica già da domani per garantire la rapida distribuzione dei rifornimenti di emergenza. La tempesta è già stata ritenuta responsabile della morte di sette persone nei Caraibi, tra cui tre in Giamaica, tre ad Haiti e una nella Repubblica Dominicana , dove un'altra persona risulta ancora dispersa. Il National Hurricane Center ha nuovamente declassato Melissa a "uragano di categoria 3 sulla scala Saffir-Simpson", ma ha affermato che si tratta comunque di "un uragano di grandi dimensioni estremamente pericoloso".
Il centro ha avvertito che l'uragano potrebbe "causare inondazioni improvvise potenzialmente letali e catastrofiche, con numerose frane" nel suo passaggio a Cuba. Nella parte orientale dell'isola, si prevedono forti precipitazioni, soprattutto sulle alture.
Leggi tutto: Uragano Melissa arriva a Cuba, in Giamaica si contano i danni

(Adnkronos) - Una corona per 're Donald Trump. Il presidente degli Stati Uniti, ricevuto dal presidente della Corea del Sud, Lee Jae Myung, riceve un dono speciale.
A Trump è stata regalata la replica di una corona d'oro, storicamente indossata dai sovrani sudcoreani. Nell'incontro andato in scena a Gyeongju, Trump si è visto donare un manufatto che riproduce fedelmente le corone d'oro più imponenti e elaborate risalenti al periodo della dinastia Silla, che governò la penisola coreana dal 57 a.C. al 935 d.C. L'oggetto rappresenta il "legame divino tra leadership celeste e terrena". L'ufficio presidenziale di Seul ha ulteriormente chiarito che il dono rappresenta "pace, coesistenza e prosperità condivisa nella penisola – valori che rispecchiano la lunga era di stabilità della dinastia Silla".
Il regalo arriva in un momento particolare. Recentemente, negli Stati Uniti sono andate in scena manifestazioni 'No Kings' per protestare contro la linea autoritaria dell'amministrazione Trump. "Non sono un re, mi faccio il culo per il bene del mio paese", ha replicato il presidente. Trump, negli stessi giorni, ha condiviso contenuti generati dall'intelligenza artificiale che lo ritraevano con una corona, ai comandi di un caccia da cui veniva lanciato letame sui manifestanti.
Leggi tutto: Trump 'incoronato' in Corea, un regalo da re per il presidente

(Adnkronos) - Lorenzo Musetti esordisce a Parigi. Oggi, mercoledì 29 ottobre, il tennista toscano affronta Lorenzo Sonego - in diretta tv e streaming - nel derby azzurro del secondo turno del Masters 1000 francese. Musetti, che in passato ha giocato in doppio proprio con Sonego, è reduce dalla semifinale conquistata a Vienna, dove è stato battuto da Alexander Zverev, poi sconfitto a sua volta da Jannik Sinner in finale, e va a caccia di punti preziosi per sigillare la qualificazione alle Atp Finals di Torino. Sonego, nel primo turno del torneo, ha superato lo statunitense Sebastian Korda in due set.
Il derby tra Musetti e Sonego è in programma oggi, mercoledì 29 ottobre, nel tardo pomeriggio sul campo numero 1. La sfida tutta azzurra è il quarto match del programma che si apre alle 11. L'inizio del derby non è previsto prima delle 15.30, secondo il calendario ufficiale, ma ci sono buone possibilità che il primo scambio vada in scena dopo le 17.
I due tennisti si sono sfidati in due precedenti, con il parziale fermo sull'1-1. Nell'ultimo incontro, nel secondo turno dell'edizione 2024 di Vienna, è stato Musetti a imporsi in due set.
Musetti-Sonego sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva sui canali SkySport. Il match sarà visibile anche in streaming sull'app SkyGo, su NOW e Tennis Tv.
Leggi tutto: Musetti-Sonego: orario, precedenti e dove vederla in tv
(Adnkronos) - Scende in campo l'Inter. Il club nerazzurro ospita oggi, mercoledì 28 ottobre, la Fiorentina - in diretta tv e streaming - a San Siro nella decima giornata di campionato. La squadra di Chivu è reduce dalla sconfitta, con tanto di polemiche, del Maradona, dove il Napoli si è imposto 3-1 nel big match dell'ultimo turno, mentre quella di Pioli ha pareggiato 2-2 in rimonta con il Bologna al Franchi. Al momento l'Inter si trova al quarto posto in classifica con 15 punti, mentre la Fiorentina, protagonista di un inizio di stagione negativo, è terzultima a quota 4.
La sfida tra Inter e Fiorentina è in programma oggi, mercoledì 29 ottobre, alle ore 20.45. Ecco le probabili formazioni:
Inter (3-5-2): Sommer; Akanji, de Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Sucic, Dimarco; Lautaro, Esposito. All. Chivu
Fiorentina (3-5-1-1): De Gea: Pongracic, Marì, Ranieri; Dodo, Mandragora, Nicolussi Caviglia, Ndour, Gosens; Gudmundsson; Kean. All. Pioli
Inter-Fiorentina sarà trasmessa in diretta televisiva da Dazn, visibile tramite smart tv, ma sarà disponibile anche sui canali SkySport. Il match si potrà seguire in streaming sull'app SkyGo, su NOW e sulla piattaforma web di Dazn.
Leggi tutto: Inter-Fiorentina: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

(Adnkronos) - La polizia di Stato ha arrestato a Venezia un 52enne con l'accusa di produzione di immagini pedopornografiche generate mediante l’utilizzo di strumenti di Intelligenza artificiale. Le indagini sono cominciate da una segnalazione di una organizzazione internazionale per la tutela dei minori online, riguardante la possibile detenzione da parte dell’indagato di materiale digitale di sfruttamento sessuale minorile, riuscendo a rintracciare il suo indirizzo ip e la sua abitazione: nella perquisizione è stato rinvenuto nella sua casa un sistema tecnologico avanzato utilizzato per la creazione artificiale di immagini a contenuto pedopornografico.
Gli accertamenti tecnici hanno permesso di rilevare nei dispositivi informatici dell’uomo centinaia di immagini virtuali che, pur prive di corrispettivo reale, risultavano estremamente realistiche e frutto di sofisticati processi di generazione automatica: l'uomo infatti si avvaleva infatti di modelli di intelligenza artificiale generativa, basati su reti neurali addestrate su un vasto insieme di immagini reali, anche di natura illecita, capaci di sintetizzare nuovi contenuti visivi rappresentanti minori in pose sessualmente esplicite. In questo modo era riuscito a produrre oltre 900 immagini.
Leggi tutto: Pedopornografia, realizza materiale con l'uso dell'Ia: arrestato 52enne

(Adnkronos) - "Nulla comprometterà il cessate il fuoco a Gaza, Israele ha il diritto di reagire". Ad affermarlo il presidente Usa Donald Trump dopo che il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha ordinato all'esercito di effettuare "raid massicci" sulla Striscia dopo aver accusato Hamas di aver violato la tregua.
Almeno 50 palestinesi sono stati uccisi durante gli attacchi delle Idf avvenuti durante la notte secondo la Protezione civile di Gaza: fra le vittime vi sarebbero 22 minorenni, mentre circa 200 persone sarebbero state ferite. "Almeno 50 persone sono state uccise, tra cui 22 minorenni e diverse donne e bambini, a seguito dei continui attacchi israeliani sulla Striscia di Gaza a partire da ieri sera", afferma Mahmud Bassal, portavoce dell'agenzia gestita da Hamas. Circa 200 persone sono rimaste ferite “in una chiara e flagrante violazione dell’accordo di cessate il fuoco”, ha aggiunto il portavoce, definendo la situazione a Gaza “catastrofica e terrificante”.
Israele afferma di aver lanciato gli attacchi a causa delle ripetute violazioni da parte di Hamas, tra cui un attacco in cui è morto un soldato a Rafah ieri, e della mancata restituzione da parte del gruppo terroristico dei 13 corpi rimanenti degli ostaggi, come concordato nell'accordo di cessate il fuoco. I funzionari israeliani sono fermamente convinti che il gruppo terroristico conosca l'ubicazione della maggior parte dei corpi e che stia falsamente affermando il contrario per ritardarne la restituzione.
Gli ospedali di Gaza riferiscono che 63 persone, tra cui 24 bambini, sono state uccise negli attacchi dell'Idf da martedì pomeriggio si legge su Haaretz.
“Hanno ucciso un soldato israeliano, quindi gli israeliani hanno reagito e dovevano reagire. Quando succede una cosa del genere, devono reagire”, ha detto Trump ai giornalisti a bordo dell'Air Force One - si legge sul Times of Israel - aggiungendo che “Hamas è una piccola parte dell'accordo sul Medio Oriente". "Hanno detto che si sarebbero comportati bene e, se lo faranno, saranno felici, altrimenti saranno eliminati”, ha continuato, riferendosi all'apparente intesa raggiunta quando i suoi principali collaboratori hanno incontrato i negoziatori di Hamas in Egitto nelle ultime ore prima della conclusione dell'accordo di cessate il fuoco.
Trump ha affermato che i funzionari di Hamas hanno detto ai suoi collaboratori Witkoff e Kushner che avrebbero deposto le armi, ma l'organizzazione terroristica ha ripetutamente smentito.
Il cessate il fuoco a Gaza tiene nonostante le "scaramucce" tra Israele e Hamas aveva detto nelle ore precedenti il vice presidente degli Stati Uniti JD Vance. "Il cessate il fuoco è ancora in vigore. Ciò non significa che non ci saranno piccoli scontri”, aveva affermato Vance in un commento trasmesso dalla Fox News e pubblicato sui social media dalla Casa Bianca.
Gli attacchi da parte di Israele sarebbero arrivati dopo il fuoco aperto da Hamas contro soldati a Rafah e il falso “ritrovamento” dei resti di ostaggi. Hamas dal canto suo ha respinto le accuse di aver attaccato le truppe israeliane a Gaza e confermato l'impegno a rispettare il cessate il fuoco. "Hamas - si legge in una nota - afferma di non aver alcun legame con l'incidente a Rafah e afferma il suo impegno all'accordo di cessate il fuoco". Allo stesso tempo ha rinviato la consegna del corpo di un altro ostaggio che era prevista per martedì sera a causa delle "violazioni" israeliane del cessate il fuoco. "Rinvieremo la consegna che era prevista a causa delle violazioni dell'occupazione", ha affermato il braccio armato del movimento, le Brigate al Qassam, affermando che ogni "escalation" israeliana "ostacolerà la ricerca e il recupero dei corpi".
Secondo quanto annunciato dall'Idf un riservista israeliano è stato ucciso ieri nella Striscia di Gaza. La vittima è stata identificata come il sergente maggiore (riserva) Yona Efraim Feldbaum, un soldato di 37 anni del Corpo di Ingegneria militare della Divisione di Gaza, proveniente dall'insediamento di Neria in Cisgiordania.

(Adnkronos) - Stasera, mercoledì 29 ottobre, in prima serata su Canale5 Silvia Toffanin conclude la trilogia del suo show evento ‘This Is Me’, puntata in cui la conduttrice anche questa settimana celebra alcuni tra i migliori fuoriclasse del mondo dello sport, della musica e dello spettacolo tra cui: Fiorella Mannoia, Gerry Scotti, Federica Pellegrini, Loredana Bertè con Alberto Urso, Alessandro Del Piero, Il Volo, Al Bano, Fabio Cannavaro, Samira Lui e Gianluigi Buffon.
Un viaggio nella propria vita personale e professionale, fatto di impegno, dedizione, grandi soddisfazioni e traguardi raggiunti ricco di tante sorprese, momenti emozionanti, divertenti e inaspettati.
Attraverso ricordi e aneddoti dei protagonisti Silvia Toffanin costruisce un intenso racconto che ripercorre momenti indimenticabili della cultura del nostro Paese e fa si che le esperienze personali diventino così parte di una storia collettiva.
In studio l’immancabile Vincenzo De Lucia imitatore, attore e comico napoletano.
Leggi tutto: This is me, da Gerry Scotti a Federica Pellegrini: gli ospiti di stasera

(Adnkronos) - Jannik Sinner debutta a Parigi. Il tennista azzurro sfida oggi, nel pomeriggio di mercoledì 29 ottobre, il belga Zizou Bergs, numero 41 del mondo - in diretta tv e streaming - nel secondo turno del Masters 1000 francese, l'ultimo dell'anno di questa categoria e ultimo impegno prima delle Atp Finals di Torino.
Sinner arriva all'appuntamento, a cui aveva dato forfait lo scorso anno, dopo aver vinto il torneo 500 di Vienna, battendo in finale in rimonta Alexander Zverev. Bergs invece si è regalato la sfida con il numero due del ranking superando al primo turno lo statunitense Alex Michelsen, battuto in tre set.
La sfida tra Sinner e Bergs è in programma oggi, mercoledì 29 ottobre, presumibilmente nel primo pomeriggio. L'incontro è il terzo sul campo centrale, dove il programma si apre alle 11 con la sfida tra il francese Arthur Rinderknech e il monegasco Valentin Vacherot, i due cugini che tornano ad affrontarsi a poche settimane dal duello nella finale del Masters 1000 di Shanghai.
A seguire, il tedesco Alex Zverev - numero 3 del tabellone - affronta l'argentino Camilo Ugo Carabelli. Quindi, probabilmente tra le 15 e le 16, ecco Sinner e Bergs. I due tennisti non si sono mai affrontati in carriera, con quello di Parigi che sarà quindi il primo incontro tra loro.
Sinner-Bergs sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva sui canali SkySport. Il match sarà visibile anche in streaming sull'app SkyGo, su NOW e Tennis Tv.
Leggi tutto: Sinner-Bergs: orario, precedenti e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Rita De Crescenzo, tra le influencer più seguite d’Italia con oltre due milioni di follower, è stata ospite di Francesca Fagnani a Belve. Durante l’intervista, la creator napoletana ha parlato della sua vita professionale e in particolare dei suoi compensi.
“Io giuro che non lo so quanto guadagno, lo giuro su quello che vuoi”, ha detto a Fagnani, rispondendo alle domande sul guadagno dal suo lavoro sui social.
Poi, ha smentito le voci secondo cui arriverebbe a incassare 5 mila euro per ogni festa, De Crescenzo ha precisato: “Ma quando mai? A Napoli prendo massimo 700 euro a festa. E con quei soldi faccio mangiare il fonico, mi sistemo i capelli, pago l’Iva, mi compro gli abiti… a casa non porto niente”.
Raccontando la sua attività tra eventi e serate, ha spiegato: “Faccio divertire la gente, scatto foto, realizzo video. Ho tante canzoni allegre e faccio ballare tutti”. Ha poi aggiunto: “Faccio anche baby shower! Per te tutto gratis, se in futuro vorrai…”, ha detto rivolgendosi alla conduttrice, mimando il pancione.
Fagnani ha replicato sorridendo: "Lo vedo molto improbabile, ma se accadrà lo terrò in mente".
Leggi tutto: Rita De Crescenzo a Belve, la proposta a Fagnani: "Per te tutto gratis..."

(Adnkronos) - La Roma torna in campo in Serie A. Il club giallorosso affronta oggi, mercoledì 29 ottobre, il Parma - in diretta tv e streaming - all'Olimpico nella decima giornata di campionato. La squadra di Gasperini è reduce dalla vittoria sul campo del Sassuolo, 1-0 firmato Dybala, e si trova al primo posto, a pari merito con il Napoli, in classifica con 18 punti. Quella di Cuesta ha invece pareggiato per 0-0 al Tardini contro il Como di Fabregas e occupa la 15esima posizione a quota 7.
La sfida tra Roma e Parma è in programma oggi, mercoledì 29 ottobre, alle ore 18.30. Ecco le probabili formazioni:
Roma (3-4-2-1): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Wesley, Cristante, Koné, Tsimikas; Soulé, Pellegrini; Dybala. All. Gasperini
Parma (3-5-2): Suzuki; Delprato, Circati, Valenti; Lovik, Bernabé, Keita, Estevez, Britschgi; Cutrone, Pellegrino. All. Cuesta
Roma-Parma sarà trasmessa in diretta televisiva da Dazn, visibile tramite smart tv, ma sarà disponibile anche sui canali SkySport. Il match si potrà seguire in streaming sull'app SkyGo, su NOW e sulla piattaforma web di Dazn.
Leggi tutto: Roma-Parma: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Nuovi raid di Israele su Gaza. A ordinare alle forze militari di lanciare "potenti" attacchi nella Striscia il primo ministro Benjamin Netanyahu che accusa Hamas di una serie di violazioni del cessate il fuoco.
L’agenzia di Protezione civile di Gaza ha dichiarato che Israele ha lanciato almeno tre attacchi aerei sul territorio palestinese, poco dopo l'ordine impartito da Netanyahu. Secondo la Difesa civile di Gaza, gestita da Hamas, "almeno cinque persone sono state uccise in un attacco a un veicolo civile ad Al-Qassam Street, a Khan Yunis". La stessa Difesa civile aveva riferito in precedenza della morte di due palestinesi in un altro raid a Gaza City.
Il cessate il fuoco a Gaza tiene nonostante le "scaramucce" tra Israele e Hamas secondo il vice presidente degli Stati Uniti JD Vance. "Il cessate il fuoco è ancora in vigore. Ciò non significa che non ci saranno piccoli scontri”, ha affermato Vance in un commento trasmesso dalla Fox News e pubblicato sui social media dalla Casa Bianca.
Gli attacchi da parte di Israele sarebbero arrivati dopo il fuoco aperto da Hamas contro soldati a Rafah e il falso “ritrovamento” dei resti di ostaggi. Hamas dal canto suo ha respinto le accuse di aver attaccato le truppe israeliane a Gaza e confermato l'impegno a rispettare il cessate il fuoco. "Hamas - si legge in una nota - afferma di non aver alcun legame con l'incidente a Rafah e afferma il suo impegno all'accordo di cessate il fuoco". Allo stesso tempo ha rinviato la consegna del corpo di un altro ostaggio che era prevista per martedì sera a causa delle "violazioni" israeliane del cessate il fuoco. "Rinvieremo la consegna che era prevista a causa delle violazioni dell'occupazione", ha affermato il braccio armato del movimento, le Brigate al Qassam, affermando che ogni "escalation" israeliana "ostacolerà la ricerca e il recupero dei corpi".
Secondo quanto riportato dall'emittente pubblica Kan, Netanyahu ha inoltre deciso di ampliare il territorio sotto il controllo delle Forze di difesa israeliane (Idf) nella Striscia di Gaza dopo le ripetute violazioni dell’accordo di cessate il fuoco da parte di Hamas. Il premier è in contatto con alti funzionari statunitensi per coordinare la mossa.
L'ala militare di Hamas ha annunciato "il ritrovamento" di altri due corpi di ostaggi nella Striscia di Gaza, senza però precisare se intende consegnarli in serata a Israele. Le Brigate al Qassam hanno anche fatto sapere di aver identificato i due corpi.
Ieri è arrivata la conferma che non è il corpo di nessuno dei 13 ostaggi ancora trattenuti nella Striscia di Gaza quello consegnato lunedì da Hamas a Israele. Le Forze di difesa israeliane hanno pubblicato il video integrale di 15 minuti girato da un drone, in cui - accusano - i miliziani di Hamas inscenano a beneficio della Croce Rossa il recupero dei resti dell'ostaggio (VIDEO). I resti sono stati poi identificati come appartenenti a Ofir Tzarfati, il cui corpo era già stato recuperato dalle Idf nella Striscia di Gaza nel dicembre 2023, meno di due mesi dopo il suo rapimento durante l'attacco del 7 ottobre.
"Contrariamente alle affermazioni di Hamas sulle difficoltà nel localizzare i corpi degli ostaggi deceduti, lunedì è stato documentato che i suoi uomini hanno rimosso i resti da una struttura e li hanno seppelliti nelle vicinanze", ha affermato l'Idf. "Poco dopo, Hamas ha convocato i rappresentanti della Croce Rossa e ha inscenato il ritrovamento del corpo di un ostaggio deceduto", si leggeva.
Second il canale saudita Al-Hadath Hamas avrebbe recuperato i resti di un altro ostaggio in un tunnel a Khan Younis, oltre a quello recuperato martedì mattina sempre in un tunnel.
Leggi tutto: Gaza, Netanyahu ordina raid: "Tregua violata". Vance: "Solo scaramucce"

(Adnkronos) - Approvato il decreto legge che introduce misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile. L’intervento mira a un rafforzamento della cultura della sicurezza, all’incremento della prevenzione e alla riduzione degli infortuni in ogni ambito lavorativo, ha segnalato Palazzo Chigi nel comunicato al termine del Consiglio dei ministri di martedì.
"Il governo ha mantenuto un altro impegno preso con gli italiani, in particolare con i lavoratori e le imprese di questa Nazione", ha sottolineato sui social la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
Incentivi per le imprese virtuose e potenziamento della vigilanza - Le norme incentivano le misure di riduzione degli infortuni sul lavoro e premiano i datori di lavoro virtuosi, potenziando al contempo le attività di vigilanza e l'apparato sanzionatorio. Tra l’altro, si prevede: revisione delle aliquote Inail e contributi agricoli. A partire dal 1° gennaio 2026, si autorizza l'Inail alla revisione delle aliquote per l'oscillazione in bonus per andamento infortunistico e dei contributi in agricoltura, con l'obiettivo di premiare le imprese che dimostrano un andamento positivo in materia di sicurezza. Sono inoltre introdotte specifiche cause di esclusione dal bonus; per aderire alla Rete del lavoro agricolo di qualità, le imprese dovranno dimostrare l'assenza di condanne penali o sanzioni amministrative in materia di salute e sicurezza sul lavoro negli ultimi tre anni. A queste imprese virtuose verrà riservata una quota delle risorse programmate dell'Inail.
Subappalto e strumenti digitali - Il decreto orienta l'attività di vigilanza dell'Inail in modo mirato nei confronti dei datori di lavoro che ricorrono allo strumento del subappalto (pubblico e privato). Contestualmente, vengono introdotte disposizioni specifiche per il badge di cantiere e la patente a crediti, prevedendo la precompilazione della tessera digitale con i dati identificativi dei lavoratori assunti tramite la piattaforma Siisl (Sistema Informativo per l'Inclusione Sociale e Lavorativa). Inoltre, si individueranno gli ulteriori ambiti di attività a rischio più elevato (oltre al settore edile); potenziamento dell'apparato ispettivo e promozionale. Il testo prevede il potenziamento dell'organico dell'Inail e del Comando Carabinieri per la tutela del lavoro.
Formazione, indennizzi e tutela specifica - Il decreto interviene in modo incisivo anche sulla formazione e sulla tutela specifica, prevedendo, tra l’altro: rafforzamento della formazione per Rls. L'obbligo di aggiornamento periodico dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (Rls) viene esteso anche alle imprese con meno di 15 dipendenti, garantendo una formazione costante in tutti gli ambiti lavorativi. Inoltre, si innalza il livello qualitativo degli enti accreditati che erogano la formazione in materia, demandando a un accordo Stato-Regioni l'individuazione di criteri e requisiti di accreditamento; sicurezza studenti (scuola-lavoro).
Si rafforza la tutela assicurativa Inail per gli studenti impegnati nei percorsi di formazione scuola-lavoro, estendendo la copertura anche agli infortuni occorsi nel tragitto casa-lavoro e viceversa. Si introduce a carico dell'Inail una borsa di studio per alunni e studenti superstiti di persone decedute per infortuni sul lavoro o malattie professionali; near miss e prevenzione. Viene promossa l'adozione di linee guida per l'identificazione, il tracciamento e l'analisi dei mancati infortuni (c.d. near miss) da parte delle imprese con più di quindici dipendenti.
Inoltre, strumenti di incentivazione economica e premiale saranno individuati per le imprese che adottano modelli organizzativi avanzati di gestione della sicurezza e di tracciamento dei mancati infortuni; visite mediche aggiuntive. In relazione alle attività ad alto rischio di infortuni, si introduce una nuova tipologia di visita medica nei confronti del lavoratore qualora vi sia il ragionevole motivo di ritenere che si trovi sotto l'effetto di sostanze stupefacenti o alcoliche; destinazione sanzioni. Le risorse introitate dalle Asl a seguito dei provvedimenti sanzionatori saranno utilizzate in via esclusiva per attività di sorveglianza epidemiologica dei rischi, al rafforzamento dei servizi di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (Spresal) e ad attività di formazione e aggiornamento professionale.
Leggi tutto: Sicurezza sul lavoro, Cdm approva decreto legge. Meloni: "Mantenuti impegni"

(Adnkronos) - Entrano nel vivo dalla prossima settimana i lavori sulla manovra 2026 che porteranno all'approvazione della Legge di Bilancio entro la data limite del 31 dicembre. Da lunedì iniziano le audizioni davanti alle commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato a Palazzo Madama, a chiudere il round di confronto sarà il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, giovedì intorno alle 14.30.
Il clima di questa sessione di bilancio vede l'opposizione all'attacco di quella che definisce una manovra esigua nello stanziamento (18,7 miliardi di euro), che non dà risposte concrete alle famiglie e alle imprese. Da parte sua il ministro Giorgetti ha in più sedi ribadito che la legge di bilancio concilia responsabilità nei conti e crescita, con un impatto zero sul deficit e allo stesso tempo il taglio delle tasse. Misura chiave della Finanziaria è infatti la riduzione della seconda aliquota Irpef dal 35% al 33% per i redditi entro i 50mila euro, ma ci sarà anche la rottamazione 5 e il nuovo superammortamento per le imprese.
"Nell'iter parlamentare della manovra si potrà intervenire su specifiche misure senza compromettere l’equilibrio complessivo", ha spiegato la sottosegretaria all'Economia Sandra Savino, in un'intervista all'Adnkronos. "Lavoreremo, partendo dalla commissione Bilancio del Senato, per rendere questa manovra ancora più vicina ai bisogni concreti di famiglie e imprese", ha aggiunto l'esponente azzurra, senza tuttavia voler entrare nel merito delle norme che potrebbero essere modificate.
Dal rialzo della tassa sugli affitti brevi tramite le piattaforme (la quasi totalità) al contributo delle banche, i fronti caldi dell'esame parlamentare sono noti. L'incremento della cedolare secca sulle locazioni entro i 30 giorni dal 21% al 26% ha visto la levata di scudi dei partiti della stessa coalizione oltre che delle associazioni di settore; polemiche anche sul contributo da 4,5 miliardi per tre anni chiesto alle banche, mal digerito da Forza Italia. Tra i punti sui quali si potrebbero trovare migliorie consensuali con l'opposizione, i meccanismi per facilitare l'accesso al nuovo piano Transizione 5.0. Ad ogni modo ogni modifica, come ha premesso il ministro Giorgetti, dovrà avvenire a saldi invariati.
Leggi tutto: Manovra 2026 entra nel vivo, i nodi dell'iter in Parlamento
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie



