
(Adnkronos) - L'impatto devastante dell'uragano Melissa si è fatto già sentire in Giamaica dove in attesa che la tempesta si abbatta tra poche ore sull'isola caraibica, ci sono stati i primi tre morti.
Ieri sera, ha riferito il ministero della Salute dell'isola, si sono verificati tre decessi tra la popolazione impegnata nei preparativi per affrontare Melissa.
"Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione: attività come arrampicarsi sui tetti, fissare sacchi di sabbia o tagliare alberi possono sembrare gestibili, ma anche piccoli errori durante un uragano possono provocare lesioni gravi o la morte", ha scritto su X il ministero.
Anche guidare su strade allagate o in aree con detriti è estremamente pericoloso. Gli ambulatori rimangono chiusi, ma gli ospedali sono aperti e prestano assistenza alle persone ferite dalla tempesta.
Intanto l'uragano si è ulteriormente rafforzato, secondo quanto segnala il National Hurricane Center, raggiungendo il raro livello di categoria 5 con venti che superano i 250 chilometri orari. Si tratta del più violento che si sia mai abbattuto sul Paese.
Leggi tutto: Uragano Melissa fa i primi 3 morti in Giamaica, resta la massima allerta

(Adnkronos) - Nuovi record storici per l'export lombardo. Secondo i dati di Unioncamere Lombardia, le esportazioni regionali hanno raggiunto nel 2024 i 164 miliardi di euro e un incremento su base annua dello 0,6%, con una tendenza addirittura in miglioramento nei primi sei mesi del 2025, dove il dato ha toccato gli 85 miliardi di euro con un aumento del 2,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Numeri che rappresentano oltre un quarto dell’export nazionale (26,3%) confermando la Lombardia come prima regione esportatrice d’Italia.
Per dare un ulteriore slancio competitivo, Regione Lombardia, in collaborazione con Unioncamere regionale, ha deciso di mettere in campo un piano a supporto dell'export e dell'internazionalizzazione delle imprese. La nuova strategia, voluta dall’assessore allo Sviluppo economico Guido Guidesi e approvata oggi dalla Giunta regionale, è rivolta alle pmi lombarde che intendono debuttare o consolidare la propria presenza sui mercati internazionali. Le aziende che aderiranno al progetto di Regione saranno accompagnate in un percorso ad hoc, prevedendo un sostegno ‘su misura’ in grado di cogliere necessità e potenzialità da sviluppare. Webinar, corsi di formazione e strumenti operativi per la gestione dei processi di export in mercati complessi saranno attivati così da accrescere le competenze delle imprese. Regione aiuterà le pmi a definire un piano di internazionalizzazione personalizzato, selezionare i mercati ‘target’, costruire reti commerciali e valutare modelli di azione coerenti con le risorse aziendali. Saranno anche organizzate attività di ‘business matching’, eventi ‘B2B’ e missioni estere finalizzate alla creazione di partnership e accordi distributivi. Sarà valorizzata l’immagine delle imprese attraverso azioni coordinate di comunicazione e promozione.
“Con questa strategia – sottolinea l’assessore Guido Guidesi – vogliamo sostenere le piccole e medie imprese lombarde nelle sfide globali, aiutandole in modo fattivo a riconoscere e intraprendere occasioni di crescita sui mercati esteri, sviluppando competenze e capacità relazionali. In un contesto caratterizzato da incertezze geopolitiche e tariffarie, Regione mette in atto per le PMI un’assistenza concreta e personalizzata affinché possano raggiungere i propri obiettivi. Siamo accanto a chi lavora e ha un’idea di sviluppo da portare avanti”. Per le attività collegato al nuovo piano regionale sono stati stanziati 1,5 milioni di euro.
Un focus particolare sarà dedicato alle opportunità da individuare in Uzbekistan, come porta di accesso ai mercati in espansione dell’Asia centrale, dando ulteriore concretezza alla strada tracciata con la recente missione istituzionale del presidente Attilio Fontana. Le imprese beneficiarie dei nuovi servizi di accompagnamento all’internazionalizzazione saranno selezionate da un bando regionale gestito con la collaborazione di Unioncamere Lombardia.
“Questo piano – evidenzia il sottosegretario regionale con delega alle Relazioni Internazionali ed Europee Raffaele Cattaneo - si inserisce pienamente nella visione di una Lombardia sempre più protagonista a livello globale, ma al tempo stesso attenta e capace di ascoltare i territori e le imprese. Con questa iniziativa, Regione Lombardia conferma il proprio ruolo di ponte tra il sistema produttivo lombardo e i mercati globali, promuovendo non solo l’export, ma anche la collaborazione e il dialogo con partner europei ed extraeuropei”.
Leggi tutto: Lombardia, da Regione piano a sostegno di export pmi

(Adnkronos) - Dire che la riforma è un attentato alla Costituzione è "un'affermazione quasi schizofrenica". Lo afferma il ministro della Giustizia Carlo Nordio, alla 16esima edizione del 'Salone della Giustizia' in un 'face to face' con il direttore del 'Giornale' Alessandro Sallusti. Il ministro ha ricordato che "la Costituzione ha in sé il suo rimedio e prevede la possibilità di essere modificata".

(Adnkronos) - Un uomo di origini brasiliane ha ucciso a coltellate la sua compagna, anch’essa brasiliana. Il delitto è avvenuto in un appartamento di una palazzina di Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona, e i carabinieri hanno già arrestato l’uomo, autore dell’omicidio.
La vittima in passato aveva già chiamato i carabinieri diverse volte per denunciare alcuni maltrattamenti, ma poi aveva sempre ritirato la denuncia. Ma a causa del clima familiare violento che c’era in casa, alla donna era stato tolto l'affidamento della figlia avuta da una precedente relazione. I carabinieri di Verona dirameranno maggiori informazioni più tardi nel corso della mattinata.
Leggi tutto: Femminicidio Verona, brasiliano uccide compagna a coltellate a Castelnuovo del Garda

(Adnkronos) - "La Federazione italiana sport equestri, oltre a rappresentare 150mila atleti e tesserati delle discipline equestri, rappresenta anche 40mila cavalli che in Italia, prima nazione al mondo, vengono riconosciuti come atleti per ordinamento giuridico, attraverso una legge del 2021. È fondamentale che questo magnifico compagno di sport, che per noi è anche un compagno di vita, entri nel programma di One Health, nel quale il cavallo, insieme all'uomo e all'ambiente, si deve inserire in un sistema di medicina integrato". Lo ha detto Marco Di Paola, presidente Fise in occasione dell’incontro 'One health: educazione, ricerca e cooperazione per un futuro sostenibile', tenutosi alla Camera dei deputati e dedicato alla presentazione della rete formativa istituita dalla Facoltà di Medicina dell'università di Roma Tor Vergata per il corso di laurea in Medicina Veterinaria.
"Con l'università Tor Vergata, grande eccellenza accademica, abbiamo delle collaborazioni importanti: è un'università di riferimento, prossima anche a livello territoriale, in quanto il centro federale si trova ai Castelli Romani. Il fatto che la Federazione italiana sport equestri possa collaborare con un ateneo come questo è un aspetto fondamentale per migliorare la salute dei nostri atleti umani e cavalli", conclude.
Leggi tutto: Università, Fise: "Con uomo e ambiente anche cavallo entri in programma One Health"

(Adnkronos) - "Ca’ Zampa è un gruppo di cliniche veterinarie che si occupa di animali domestici e, all'interno del progetto con Tor Vergata, ci occuperemo della formazione degli studenti per quanto attiene la veterinaria destinata agli animali d'affezione". Lo ha detto Giovanna Salza, chairman e founder di Ca’ Zampa, all’evento 'One health: educazione, ricerca e cooperazione per un futuro sostenibile', tenutosi alla Camera dei deputati e dedicato alla presentazione della rete formativa istituita dalla Facoltà di Medicina dell'università di Roma Tor Vergata per il corso di laurea in Medicina Veterinaria.
"Abbiamo un ruolo anche più ampio: il terzo, il quarto e il quinto anno del corso di laurea di Veterinaria si svolgeranno proprio presso l'edificio che ospita l'ospedale - spiega Salza - In questo modo garantiremo una continuità tra la didattica teorica e quella pratica, ossia i tirocini pratici valutativi che si svolgeranno all'interno dell'ospedale stesso. In questo modo gli studenti saranno messi in condizione di potersi formare al fianco dei migliori veterinari italiani nel campo degli animali domestici, nonché di poter essere esposti anche a tutte le discipline specialistiche, all'interno del Policlinico San Gregorio VII, oltre alla medicina di base".
Leggi tutto: Università, Salza (Ca' Zampa): "Formiamo veterinari destinati ad animali d’affezione"
Azienda, 'non ci saranno variazioni di prezzo'... 
(Adnkronos) - "Tor Vergata Extended è un progetto di didattica avanzata pensato per integrare la didattica frontale tradizionale. Nasce in seno alla Facoltà di Veterinaria come prima applicazione per la gestione di situazioni tipiche di questo mondo, permettendo di portare virtualmente gli studenti in zone dove non è facile fare lezione o di partecipare ad eventi difficili da pianificare, come il parto di una mucca". Lo ha detto Marco Re, professore di Elettronica digitale all’università degli Studi di Roma Tor Vergata, intervendo all’evento 'One health: educazione, ricerca e cooperazione per un futuro sostenibile', tenutosi ieri alla Camera dei deputati e dedicato alla presentazione della rete formativa istituita dalla Facoltà di Medicina dell'università di Roma Tor Vergata per il corso di laurea in Medicina veterinaria.
"Il progetto è molto più esteso e riguarda anche altre facoltà. Da ingegnere elettronico - spiega - penso a cosa possa significare per uno studente partecipare interattivamente a una lezione all’interno di un'azienda che fabbrica satelliti, piuttosto che in un'azienda che fabbrica radar ad apertura sintetica per applicazioni civili e militari. Questo tipo di approccio aiuta in due settori fondamentali: l'orientamento degli studenti, che possono così scegliere le strade più giuste per la loro sensibilità, ma anche nella lezione frontale come integrazione. Ciò che vorrei sottolineare, che è importante e sottinteso nella parola 'extended', è che noi vogliamo estendere la didattica per fare in modo che gli studenti siano più coinvolti anche emozionalmente nell’apprendimento e possano anche 'agire' durante le lezioni, anche se quello che offre Extended è un 'fare virtuale'".

(Adnkronos) - Meno di un cittadino europeo su due comprende davvero una notizia sulla salute. Un giovane su tre non distingue una fonte affidabile da una fake news. Sono alcuni dei dati della European Health Literacy Survey promossa dalla Commissione Europea. Da questa consapevolezza nasce "Le parole per dirlo", il primo laboratorio organizzato da Whin – Web Health Information Network: un momento di confronto e co-progettazione per ripensare come comunichiamo la salute. L’iniziativa ha inaugurato ieri il 'Forum permanente sulla Comunicazione medico-scientifica', un percorso pensato per far dialogare giornalisti, comunicatori, clinici, associazioni, istituzioni e aziende farmaceutiche sulle nuove sfide della divulgazione sanitaria.
Parlare di salute non è mai neutro. Termini come prevenzione, tumore, obesità o vaccini non solo veicolano contenuti scientifici, ma anche emozioni, paure e significati culturali. Proprio su questo si concentra il laboratorio "Le parole per dirlo", che a Roma ha riunito esperti ed esperte da ambiti diversi della comunicazione e della salute per riflettere su come rendere il linguaggio medico più accessibile e inclusivo. Tra i relatori e le relatrici intervenuti: Cristina Cenci (Digital Narrative Medicine), Alessandra Fabi (Fondazione Policlinico Gemelli Irccs), Tonino Aceti (Salutequità), Andrea Grignolio (Università Vita-Salute San Raffaele), Claudio Cricelli (Simg), Francesca Moccia (Cittadinanzattiva), Federica Ferraresi (Walce Aps), Edoardo Mocini (Università La Sapienza), Pier Luigi Lopalco (Università del Salento), Andrea Tomasini (Associazione italiana epilessia), Walter Riviera (AI Wonder), Benedetta Bitozzi (Eli Lilly) e Valentina Moro (Merck Healthcare).
A partire dalle evidenze della European Health Literacy Survey, che segnala livelli di comprensione sanitaria ancora bassi in tutta Europa, Whin vuole accendere i riflettori su un nodo cruciale: la distanza tra chi comunica e chi riceve il messaggio.
Durante l’evento, Whin ha distribuito il questionario "Le parole difficili della comunicazione sulla salute", rivolto a giornalisti, comunicatori e professionisti del settore medico-scientifico. L’obiettivo è raccogliere le percezioni su quali termini risultano più complessi da comunicare e perché. Il questionario, anonimo e compilabile in sede, analizza dieci parole chiave (tra cui tumore, salute mentale, malattie rare e fertilità), valutandone il grado di difficoltà e le barriere percepite: lessicali, emotive o culturali. I risultati verranno poi elaborati e diventeranno la base per la creazione di un glossario Whin, con definizioni chiare e suggerimenti di uso, che sarà pubblicato in occasione dei prossimi laboratori.
Come emerge da uno studio pubblicato nel 2025 su Frontiers in Public Health, la formazione alla comunicazione sanitaria rimane una lacuna strutturale anche nei percorsi accademici di medici e operatori. Gli autori sottolineano che “l’integrazione sistematica della comunicazione e dell’alfabetizzazione sanitaria nei curricula è urgente”, perché la capacità di dialogare in modo efficace con il pubblico è ormai parte integrante della qualità della cura. Il laboratorio Whin nasce anche da questa esigenza: rendere la comunicazione un elemento formativo e professionale, non solo un atto accessorio. Il programma prevede Whin Talk, tavole rotonde e discussioni aperte su temi come il linguaggio empatico, la semplificazione dei messaggi, il rapporto tra intelligenza artificiale e comunicazione e l’equilibrio tra precisione e accessibilità.
Fondata nel 2016, Whin – Web Health Information Network è un’associazione che riunisce giornalisti, comunicatori e professionisti della salute per promuovere un’informazione scientificamente corretta, etica e accessibile. Come sottolineano i promotori: "Raccontare bene la salute è già parte della cura. Le parole sono il primo strumento di prossimità tra scienza e cittadino, e imparare a usarle meglio significa migliorare la qualità della relazione e della prevenzione". L’iniziativa è realizzata con il supporto non condizionante di Lilly e Merck, che condividono l’impegno di Whin per una comunicazione medico-scientifica più chiara, etica e centrata sul cittadino.
Leggi tutto: 'Le parole per dirlo', nasce il primo laboratorio della comunicazione sulla salute
(Adnkronos) - FederlegnoArredo conferma il proprio impegno per la transizione sostenibile partecipando, per il terzo anno consecutivo, a Ecomondo, l’evento internazionale di riferimento per la green e circular economy, in programma dal 4 al 7 novembre al Quartiere Fieristico di Rimini. Presente in Hall Sud, stand 107, la Federazione sarà protagonista di un calendario di appuntamenti dedicati ai principali temi ambientali e normativi che interessano il comparto legno-arredo, rinnovando così il proprio servizio a supporto delle imprese della filiera verso modelli produttivi sempre più sostenibili che, pur in linea con le nuove direttive europee, consentano una reale sostenibilità economica e sociale delle misure. Il 2025 rappresenta infatti un anno cruciale per il settore, con l’entrata in vigore di regolamenti come il Ppwr sugli imballaggi, l’Eudr sulla deforestazione di cui non sono ancora ben definiti i contorni e la Responsabilità estesa del produttore (Epr) che vede la Federazione e le aziende dell’arredo impegnate in un progetto concreto che ha voluto anticipare un possibile obbligo di legge.
“La presenza a Ecomondo non è solo testimonianza, ma rappresentanza su temi chiave dell’economia circolare, a partire dalla tracciabilità delle materie prime, alla progettazione responsabile”, dichiara Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo. “La sostenibilità - prosegue - è un percorso condiviso che si costruisce insieme alle imprese e alle istituzioni, italiane ed europee con coerenza e visione. È questa la direzione che vogliamo rafforzare a Ecomondo, portando la voce di un settore che pur eccellendo sui temi della sostenibilità è pronta a migliorarsi ancora, in un quadro che sappia però tener conto della reale fattibilità di ogni misura. Un impegno che richiede coerenza, dialogo con l’Europa e la volontà di costruire un sistema industriale competitivo. Essere a Ecomondo rappresenta un’occasione per confrontarci con esperti e istituzioni, e ribadire che la transizione ecologica si costruisce attraverso un’azione di sistema”.
Con la partecipazione a Ecomondo 2025, FederlegnoArredo riafferma la propria visione di transizione sostenibile come percorso collettivo, fondato su dialogo, innovazione e responsabilità condivisa. Un impegno che guarda all’Europa, ma nasce in Italia, dal valore delle sue imprese e dalla qualità dei suoi prodotti, ma soprattutto dalla volontà di costruire un’economia circolare realmente competitiva.
Leggi tutto: Federlegnoarredo a Ecomondo 2025, conferma impegno per transizione sostenibile

(Adnkronos) - Luciano Spalletti sarà il nuovo allenatore della Juventus? Secondo le ultime news di oggi, martedì 28 ottobre, la ricerca per il sostituto di Igor Tudor, esonerato dopo la sconfitta dell'Olimpico contro la Lazio, sembra essersi indirizzata verso l'ex tecnico, tra le altre, di Napoli e Nazionale, libero proprio dopo l'addio alla panchina dell'Italia. Nelle prossime ore potrebbe andare in scena un colloquio decisivo che potrebbe avvicinare le parti, con Spalletti che ha già dato la sua disponibilità a volare a Torino.
Un nome di livello, in pole rispetto agli altri candidati alla panchina della Juventus, sicuramente capace di rialzare la stagione bianconera e valorizzare un mercato che fin qui ha regalato soltanto delusioni, ma che non trova il favore dei tifosi. Una parte della tifoseria della Juventus non 'perdona' a Spalletti infatti di essersi tatuato lo Scudetto vinto con il Napoli nel 2023, con molti di loro che farebbero fatica a vederlo sulla panchina bianconera con quel tatuaggio sul braccio.
"Immagina la Juve allenata da uno che ha questo tatuaggio sul braccio...", scrive un utente su X. "Sembra tutto fatto per Spalletti, ora c'è solo da cambiare i tatuaggi", è il tweet di un altro, seguito da un "davvero vedremo uno con un tatuaggio del Napoli in panchina?". "Spero che a Torino ci siano degli ottimi laser per la cancellazione dei tatuaggi", è la 'speranza' di un altro tifoso. Un pensiero, insomma, largamente condiviso dal popolo juventino.
Leggi tutto: Juventus, Spalletti nuovo allenatore? I tifosi dicono no: "Si è tatuato il Napoli"

(Adnkronos) - Svelati on line i duetti del nuovo album di Eros Ramazzotti 'Una storia importante' che uscirà, anche nella versione spagnola 'Una historia importante', il 21 novembre e conterrà prevalentemente rivisitazioni dei suoi più grandi successi eseguite con ospiti italiani e latinoamericani.
Eros ha svelato nella sue storie di Instagram che canterà con Ultimo 'Un'emozione per sempre', con la cantante portoricana Kany Garcia la versione spagnola 'Una emotion para siempre', con il cantautore messicano Carin Leon 'Otra como tu', con Elisa 'Buona stella', con Giorgia 'Quanto amore sei' (e la versione spagnola 'Cuanto amor me das'), con Andrea Bocelli 'Se bastasse una canzone' (e la versione spagnola 'Si bastasen un par de canciones'), con Max Pezzali 'Come nei film', con la cantautrice argentina Lali 'Fuego en el fuego'. Un duetto sulle note de 'L'Aurora' (e 'La Aurora' in spagnolo) rimane misterioso (pubblicato da Eros con asterischi al posto del nome del featuring) ma secondo i fan di Laura Pausini è la cantante di Solarolo l'ospite ancora top secret (e in effetti il numero di asterischi utilizzato da Eros per non svelare il featuring è lo stesso delle parole che compongono il nome e cognome della cantante).
Discorso a parte merita il duetto con Jovanotti sulle note dell'inedito 'La mia strada' (nella versione spagnola 'La aventura'), di cui lo stesso Jova ha scritto sui social: "Eros e io siamo amici e ci vogliamo un gran bene, e non solo, io sono un suo fan da prima che ci conoscessimo di persona. Mi piace la sua voce, il suo stile, la sua storia e il suo repertorio con quei gran pezzi che conoscono in tutto il mondo. Quando mi ha chiesto se avevo una canzone nuova per il suo album mi sono messo al lavoro e ci siamo divertiti a realizzarla nello studio di Michele Canova che l’ha prodotta. La sentirete se vi va dal 21 novembre quando uscirà questo suo nuovo album che è una festa di amici e colleghi a rendere omaggio a uno dei piú grandi cantanti della musica pop mondiale. Una storia importante, una gran bella storia".
Le tracklist sono state pubblicate dallo stesso Eros su Instagram. Quella di 'Una storia importante' contiene: 'Il mio giorno perfetto', 'L'Aurora' (ft. ************), 'Un'emozione per sempre' (ft. Ultimo), 'Come nei film' (ft. Max Pezzali), 'Festa', 'La mia strada' (ft. Jovanotti), 'Buona stella' (ft. Elisa), 'Se bastasse una canzone' (ft. Andrea Bocelli), 'Otra como tu' (ft. Carin Leon), 'Domani', 'Quanto amore sei' (ft. Giorgia), 'Solo insieme a te', 'Stupide parole romantiche', 'Fuego en el fuego' (ft. Lali), '5 secondi'.
Quella di 'Una Historia Importante': 'Mi dìa preferido', 'La Aurora' (ft. ************), 'Una emocion para siempre' (ft. Kany Garcia), 'Si bastasen un par de canciones' (ft. Andrea Bocelli), 'Fuego nel fuego' (ft. Lali), 'Otra como tu' (ft. Carin Leon), 'Mañana', 'Fiesta', 'La Aventura' (ft. Jovanotti), 'Cuanto amor me das' (ft. Giorgia), 'Solo junto a ti', 'Estupidas parabras romanticas', '5 Segundos', 'Buona stella' (ft. Elisa) e 'Come nei film (ft. Max Pezzali).
Leggi tutto: Eros Ramazzotti, da Bocelli a Ultimo: ecco i duetti di 'Una storia importante'
Garantiti i servizi pubblici essenziali e centri di cultura...
L'atleta toscano stacca il pass per le finali in Sudafrica...
Tra gli ospiti Husam Abed, Marta Cuscunà e Valentino Mannias...
Appello Confartigianato, non mettiamo in crisi medici e ospedali... 
(Adnkronos) - "Gli ho sferrato un cazzotto mostruoso", così Vittorio Feltri si è salvato da un'aggressione. Il direttore editoriale del Giornale, ospite del programma 'Fuori dal coro' condotto da Mario Giordano su Rete 4, ha raccontato di essere stato aggredito sotto casa a Milano, ma di aver avuto la prontezza di reagire.
L'episodio è recente, risale circa a 20 giorni fa: "Sono uscito di casa verso le 10, fortunatamente io ho la scorta", ha raccontato Feltri. "Mi sono trovato di fronte due individui, uno dei quali ha cercato di spruzzarmi uno spray al peperoncino. Io che non ho un bel carattere, ho reagito, e ho sferrato un cazzotto mostruoso con la mano sinistra, nella destra avevo il bastone e l'ho beccato in pieno", ha continuato il giornalista.
"L'ho fatto barcollare, nel frattempo ho raggiunto la macchina e i carabinieri mi hanno portato via", ha aggiunto. Feltri ha poi concluso con amarezza: "Ma vi sembra normale che accada una cosa simile? In pieno giorno..."
Leggi tutto: Vittorio Feltri, aggredito sotto casa a Milano: "Gli ho sferrato un pugno mostruoso"
(Adnkronos) - Con il premier ungherese Viktor Orban, “abbiamo avuto un bell’incontro, nel senso che ognuno di noi ha manifestato il suo punto di vista che cerchiamo di avvicinare sempre di più”. Così il segretario di Stato Vaticano, cardinale Pietro Parolin, entrando al Bambino Gesù di Roma per i 40 anni di Irccs, rispondendo alle domande dei giornalisti sull'incontro di ieri in Vatocano.
Leggi tutto: Parolin: "Orban? Cerchiamo di avvicinare punti di vista"

(Adnkronos) - E’ stato individuato il conducente di una terza auto nell’ambito dell’indagine sull’incidente avvenuto venerdì sera in via Cristoforo Colombo a Roma, costato la vita alla ventenne Beatrice Bellucci.
Il giovane, che sarebbe un amico del conducente della Bmw che ha impattato contro la Mini su cui viaggiava la vittima con un’amica ora ricoverata in ospedale, è stato sentito ieri pomeriggio dagli agenti della polizia locale del X gruppo Mare. Al momento il giovane non risulta indagato e a suo carico non emergerebbero elementi prescrittivi.
Intanto prosegue l’analisi delle immagini delle oltre venti telecamere acquisite dagli inquirenti lungo la strada. La polizia locale infatti sta indagando per approfondire la dinamica di quanto accaduto anche prima dell'impatto tra le due auto e i video permetteranno di capire se l’auto che ha travolto la Mini in cui si trovava la vittima stesse facendo una gara con altre auto. In parallelo verranno esaminati anche i due telefonini recuperati nella Bmw che appartengono ai due ragazzi.
Leggi tutto: Incidente sulla Colombo, trovato e ascoltato il conducente di una terza auto
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie



