
(Adnkronos) - Nasce l'Agorà della psicologia: per la prima volta l'università Statale di Milano promuove un progetto sui temi della psicologia dedicato alla cittadinanza. Realizzato in collaborazione con il Dipo, Dipartimento di Oncologia ed emato-oncologia, l'iniziativa prevede un ciclo di 6 incontri che si terranno a partire dal 4 novembre presso l'ateneo meneghino, replicando il concept della 'polis greca', una piazza aperta dove i cittadini possono ampliare le proprie conoscenze e coltivare il dialogo. Un progetto che evidenzia quanto la psicologia rappresenti oggi un ambito prioritario per l'università: la Statale ha infatti lanciato 2 nuovi corsi di laurea magistrale che, insieme alla triennale aperta nel 2024 - che ha ottenuto più di 1.000 richieste di iscrizione - vanno a completare l'offerta formativa.
Gli appuntamenti di Agorà vedranno la presenza di alcune tra le più importanti voci del panorama culturale italiano: lo psicoterapeuta Massimo Recalcati, la regista Andrée Ruth Shammah, il medico e scrittore Marco Venturino, il filosofo Massimo Cacciari, il saggista Vittorio Lingiardi. Attraverso sensibilità culturale e rigore scientifico - spiegano dall'ateneo - sarà possibile approfondire temi che spaziano dalle emozioni (l'amore, il dolore, il desiderio) all'arte, il teatro, l'esperienza fisica del corpo e la cura del paziente. Gli incontri si protrarranno con cadenza mensile, a esclusione del mese di aprile, fino a maggio 2026. L'iniziativa è stata presentata ufficialmente questa mattina con una conferenza stampa in UniMi.
"L'Agorà di psicologia rappresenta in maniera esemplare il paradigma del nostro mandato istituzionale - dichiara Marina Brambilla, rettrice dell'università degli Studi di Milano - cioè sviluppare nuova conoscenza per migliorare la vita delle persone, declinando il valore della riflessione scientifica e dei diversi saperi anche in linguaggio culturale, in azione civile, capace di cogliere i bisogni del nostro tempo e di parlare a tutti. La nostra iniziativa vuole essere una proposta per ricostruire il valore del ritrovarsi insieme e per riflettere su aspetti fondamentali della nostra esistenza, sulle nostre emozioni, accompagnati da voci appassionate e appassionanti di autorevoli esponenti del panorama culturale italiano".
"L'università è, da sempre, il cuore pulsante della cultura in città - afferma Gabriella Pravettoni, professoressa di Psicologia delle decisioni alla Statale, delegata dalla rettrice per la formazione psicologica di ateneo e direttrice della Divisione di Psiconcologia dello Ieo, Istituto europeo di oncologia di Milano - Insegnare resta la nostra missione primaria, ma crediamo che l'università debba andare oltre la cattedra, interrogando l'animo umano e contribuendo alla sua crescita con una ricchezza non solo intellettuale, ma anche umana e spirituale e con un forte impatto civico. Con l'Agorà abbiamo voluto creare per la prima volta un momento di confronto aperto a tutti per riflettere insieme. Parleremo di emozioni, amore, dolore e cura: temi che fanno parte della vita di ciascuno. L'università Statale mostra una nuova attenzione verso la psicologia, che non è solo materia di studio, ma anche strumento di interpretazione del mondo. Il calendario degli incontri prevede, oltre agli appuntamenti 'frontali', uno spettacolo teatrale, perché siamo convinti della capacità dell'arte di offrire punti di vista nuovi per raccontare e comprendere la mente umana".
"Il percorso unirà voci diverse - sottolinea Pravettoni - psicoterapeuti, filosofi, medici, saggisti, tutti nomi brillanti della cultura italiana, per avvicinare le persone ai grandi temi della psicologia, rendendo questa disciplina più vicina e accessibile. Vogliamo che l'Agorà diventi uno spazio aperto, inclusivo, dove si possa imparare anche dal dialogo con il pubblico e crescere con il tempo per diventare sempre più una presenza strutturata tra gli eventi culturali nazionali".
"Il progetto avviato dall'università, al quale abbiamo volentieri collaborato come Dipo, è un'iniziativa ambiziosa che evidenzia quanto la psicologia sia diventata un tema centrale per la Statale - commenta Gianluca Vago, direttore Dipo UniMi - L'Agorà della psicologia nasce infatti in un momento importante per il nostro ateneo, che amplia la propria offerta formativa in ambito psicologico. Dopo il corso di laurea triennale in Scienze psicologiche per la prevenzione e la cura, che abbiamo lanciato lo scorso anno e che ha registrato un altissimo numero di richieste di iscrizione, abbiamo infatti istituito 2 nuovi corsi di laurea magistrale, in Psicologia in sanità e in Neuropsicologia clinica e sperimentale, segno di un impegno crescente verso la formazione e di una sempre maggiore attenzione alla salute mentale e psicologica. Oggi vogliamo che l'interesse e la curiosità dei giovani professionisti si concentrino non solo sulla cura del corpo, ma anche della mente, soprattutto nel contesto medico-clinico, in cui lo stato psicologico del paziente ha un peso importante anche nell'approccio alle cure, nell'aderenza alle terapie e, in parte, nei risultati ottenuti".
Di seguito il calendario degli incontri, che si terranno nell'Aula magna dell'università degli Studi di Milano, in via Festa del Perdono 7. La partecipazione è libera fino a esaurimento posti: Massimo Recalcati - L'inconscio all'opera (4 novembre 2025, ore 18) con 'Come interviene l'inconscio nel processo creativo? Come si può leggere un'opera d'arte alla luce della psicoanalisi?'; Spettacolo teatrale - Lezione d'amore, con la regia di Andrée Ruth Shammah (5 dicembre 2025, ore 18), sul teatro come specchio della psiche e spazio di messa in scena delle domande più intime; Massimo Recalcati - Paradigmi del desiderio (21 gennaio 2026, ore 18) su 'Quali diverse declinazioni possiamo attribuire al desiderio secondo la lezione della psicoanalisi? In che senso il nostro tempo sarebbe il tempo della sua eclissi?'; Marco Venturino - Il paziente e la cura (6 febbraio 2026, ore 18) con 'Una riflessione sul senso profondo della relazione terapeutica tra etica, ascolto e responsabilità'; Massimo Cacciari - Il dolore (11 marzo 2026, ore 18) con 'Il dolore come esperienza fondante dell'umano e occasione di riflessione sull'esistenza'; Vittorio Lingiardi - Il corpo: incanto e spavento (14 maggio 2026, ore 18) con 'Un viaggio nel corpo nella sua vita fisica e mentale: un racconto medico e psicologico, una bussola poetica e politica per ritrovare, tra tecnologia e relazione, il senso di cura e quindi della vita'.
Leggi tutto: All'Università Statale di Milano parte l'Agorà della psicologia

(Adnkronos) - “Le indagini, che sono state rapide ed efficaci, non sono finite, si stanno verificando ulteriori eventuali altre responsabilità anche attraverso le telecamere”. Lo ha detto il procuratore capo di Rieti Paolo Auriemma, intervenendo in conferenza stampa con accanto il pm Lorenzo Francia e il questore Pasquale Fiocco in relazione ai tre ultras fermati per l'assalto al pullman dei tifosi del Pistoia Basket in cui è morto l’autista Raffaele Marianella.
“I gravi indizi di colpevolezza evidenziati dal gip nell’ordinanza di convalida risiedono nella pluralità di testimonianze riscontrate dalle intercettazioni ambientali in questura”, ha aggiunto. “Saranno sentite altre persone e riascolteremo i testimoni già ascoltati, ma ad oggi non abbiamo elementi per ritenere che ci siano altre persone direttamente coinvolte”, ha sottolineato Auriemma.
“Da quanto ci ha già comunicato in via preliminare il medico legale, l’autista Raffaele Marianella è morto per le ferite provocate dalla pietra che ha raggiunto la vittima in zona alto toracica. La morte è una diretta conseguenza della pietra lanciata”, ha detto il procuratore capo di Rieti.
“Una persona sola ha lanciato il sasso letale ma noi contestiamo il concorso in omicidio perché gli altri fermati hanno avuto un comportamento attivo - ha spiegato Auriemma - Contestiamo come aggravante quella dei futili motivi, riconosciuta anche dal gip”.
“Questa vicenda non ha a che fare con ambienti politici, il vissuto dei singoli indagati non interessa alle indagini. Non leghiamo questa vicenda alla politica”, ha detto ancora il procuratore capo di Rieti.
Ieri il gip di Rieti ha convalidato il fermo e ha applicato la misura della custodia cautelare in carcere per i tre, Alessandro Barberini, Kevin Pellecchia e Manuel Fortuna, che si sono avvalsi della facoltà di non rispondere.
Leggi tutto: Assalto pullman Pistoia Basket, procuratore di Rieti: "Indagini non sono finite"

(Adnkronos) - Isabella Rossellini e Belen Rodriguez saranno tra le protagoniste della prima puntata della nuova edizione di 'Belve', che prende il via martedì 28 ottobre in prima serata su Rai2. La presenza delle due era già circolata nei giorni scorsi su Affari Italiani e Fanpage ma non era ancora noto in quale delle puntate della nuova edizione (che saranno sette, cinque tradizionali e due dello spin off 'Belve Crime') sarebbero state intervistate. Inoltre, a quanto apprende l'Adnkronos, ieri Maria De Filippi ha registrato il suo contributo che è ancora 'top secret'. Le due conduttrici, amiche da tempo, avrebbero escogitato una trovata giocosa per coinvolgere Maria De Filippi nel format della Fagnani.
Nel frattempo, mentre Francesca Fagnani si appresta a tornare sullo sgabello con la sua agenda piena di domande taglienti per i suoi ospiti, un altro nome è stato spoilerato tra i protagonisti di questa edizione: secondo Fanpage la conduttrice intervisterà anche la discussa tiktoker partenopea Rita de Crescenzo. Ma ancora non è stata svelata la puntata in cui sarà ospite.

(Adnkronos) - Nuovo appuntamento con 'Tale e Quale Show', il varietà condotto da Carlo Conti, in onda stasera, venerdì 24 ottobre, alle 21.30 su Rai 1. La quinta puntata promette spettacolo ed emozioni.
Carmen Di Pietro sarà Orietta Berti, Le Donatella vestiranno i panni di Heather Parisi e Lorella Cuccarini, Antonella Fiordelisi si trasformerà in Karol G, Pamela Petrarolo ricorderà il mito di Mia Martini, Maryna interpreterà Christina Aguilera, Samuele Cavallo si cimenterà con Robbie Williams, Insinna e Cirilli saranno protagonisti in un "duetto" impossibile immedesimandosi in Piero Pelù ed Edoardo Bennato, Gianni Ippoliti si metterà alla prova con Tony Effe, Tony Maiello sarà Tiziano Ferro e Peppe Quintale andrà alla ricerca del bis con Jovanotti.
La giuria è composta da Giorgio Panariello, Cristiano Malgioglio e Alessia Marcuzzi, affiancati questa settimana da Nicola Savino. Anche il pubblico da casa potrà dire la sua votando sui social del programma: i tre artisti più votati riceveranno punti bonus che potrebbero cambiare la classifica.
Tutte le esibizioni saranno rigorosamente dal vivo, accompagnate dalle orchestrazioni del maestro Pinuccio Pirazzoli. Dietro le quinte, un team di professionisti cura ogni dettaglio: trucco, costumi, acconciature e coreografie. A seguire gli artisti nei loro percorsi, i vocal coach Maria Grazia Fontana, Dada Loi, Matteo Becucci e Antonio Mezzancella, insieme all’actor coach Emanuela Aureli.
Leggi tutto: Tale e quale show, stasera 24 ottobre: le trasformazioni previste

(Adnkronos) - "E’ da quando ci hanno convocato a Palermo che sto male". E' il settembre del 2024 e Filippo Piritore, ex Prefetto arrestato oggi con l'accusa di avere depistato le indagini sull'omicidio di Piersanti Mattarella, non sa di essere registrato mentre sono in auto. Parla con la moglie della convocazione della Procura di Palermo.
Parlando delle prove sul delitto scomparse, Piritore dice: "Se sono state occultate, sono state occultate negli anni Novanta, quando si è scoperto il Dna". Poi aggiunge: "Tutto quello che mangio mi fa acidità… è lo stress" ma la moglie lo tranquillizza: "Non fanno un cazzo… dopo quarant’anni che cazzo devono fare... sei proprio un uccello del malaugurio su ogni cosa… sei insopportabile… Non possono fare nulla". E Lui: "Speriamo".
Secondo la Procura di Palermo queste intercettazioni sarebbero "incompatibili con la posizione di un funzionario che ha compiuto il proprio dovere". Parlando della convocazione dei pm, poi dice alla moglie: "Figura di merda, non ricordavo un cazzo…. Io poi gliel'ho detto... 'guardi secondo me… dico saranno sparite negli anni '90 perché dico prima nell''80 servivano da solo... non potevano servire solo per le impronte digitali...e dopo è venuto il Dna...quindi sono sparite da...se sono state occultate negli anni '90...quando si è scoperto il Dna".
La Procura spiega: "Il tenore delle conversazioni intercettate rivelava innanzitutto un profondo sconvolgimento di Piritore sia prima che dopo le sue dichiarazioni, tanto che lo stesso cercava di sfuggire alle domande della moglie durante il tragitto per e da Palermo per sottoporsi all'atto istruttorio".

(Adnkronos) - Engineering, leader italiano della trasformazione digitale di aziende e pubbliche amministrazioni con una presenza internazionale in costante crescita, attraverso il progetto Avant - sviluppato nell’ambito dell’iniziativa europea Ipcei cis - ha avviato una collaborazione con Fulcrum, ecosistema di provider cloud europei impegnati nella creazione di infrastrutture e servizi interoperabili, per costruire il cloud federato europeo multi-provider. Il progetto nasce in un momento cruciale per il mercato europeo del cloud computing che nei primi sei mesi del 2025 ha generato un giro d’affari di circa 36 miliardi di euro, con una previsione di crescita per l’intero anno del 24% sul 2024. Tuttavia, negli ultimi otto anni la quota di mercato dei cloud provider europei è scesa dal 29% al 15% segnando la necessità di un nuovo modello in grado di garantire competitività tecnologica.
In questa direzione si muove Avant che nasce con l’obiettivo di facilitare la transizione verso un ecosistema cloud più distribuito, aperto, collaborativo e vicino ai territori, capace di connettere provider e infrastrutture diverse, per superare la frammentazione del mercato europeo e soddisfare le esigenze di una vasta gamma di utenti finali in diversi settori. Fulcrum concretizza questa visione con il suo framework di federazione che riunisce sistemi cloud distribuiti geograficamente accessibili tramite marketplace, tra cui uno realizzato da Engineering che contribuirà anche con altre soluzioni digitali. La collaborazione tra Engineering e Fulcrum accelera l’adozione di un cloud sovrano europeo multi-provider e favorisce l’incontro tra domanda e offerta, consentendo ai diversi operatori di proporre i propri servizi agli utenti finali in modo integrato. Grandi e piccoli provider lavorano insieme per offrire servizi digitali di qualità, più semplici da usare e alla portata di tutti.
Un modello questo che dà a tutte le pmi europee la possibilità di accedere a servizi di cloud avanzati a condizioni economiche vantaggiose incrementando la propria capacità di innovazione e l’integrazione nei mercati globali. "Attraverso il progetto Avant - ha dichiarato Giovanni Frattini, technical manager di Engineering - Engineering intende dimostrare l’efficacia delle risorse cloud distribuite e federate. Non solo questo approccio offre ai partecipanti al progetto un’alternativa sovrana e flessibile, ma riunisce anche le pmi europee per fornire servizi cloud competitivi, sicuri e integrati. Questa collaborazione trasforma i principi di trasparenza, interoperabilità e sovranità in una reale implementazione, garantendo la sicurezza dei dati, il dialogo tra sistemi diversi e il pieno controllo delle informazioni da parte delle organizzazioni europee".
"L’integrazione del framework di Fulcrum come testbed agile per il progetto Ipcei Cis di Engineering consente a entrambe le parti di iterare più velocemente, validare in ambienti reali, apprendere di più e arrivare sul mercato in tempi più rapidi", ha affermato Emile Chalouhi di Fulcrum. "Il nostro approccio crea un modello di federscaler, basato su software open-source, progettato per rafforzare la competitività europea e supportare alternative agli hyperscaler globali, facendo da ponte tra l’innovazione dal basso e gli obiettivi di policy su larga scala".
Sostenuto da Cispe (Cloud infrastructure service providers of Europe), il progetto rappresenta un’iniziativa faro per la collaborazione europea nelle infrastrutture cloud. "Questa partnership - ha dichiarato Francisco Mingorance, segretario generale di Cispe - dimostra che un vero cloud federato europeo non è un’utopia: sta già diventando realtà. Invece di replicare il modello centralizzato degli hyperscaler, stiamo federando più provider all’interno di un framework aperto, creando un nuovo tipo di cloud sovrano e collaborativo che valorizza competenze e capacità già presenti in Europa, consentendo di competere su larga scala".
Leggi tutto: Engineering-Fulcrum insieme per cloud federato europeo multi-provider

(Adnkronos) - Michael Jordan torna su un campo da basket. L'ex cestista americano, oggi 62 anni, è tornato a toccare il pallone in vacanza, come mostrato da un video diventato rapidamente virale su X. L'ex campione dei Chicago Bulls, vincitori di sei titoli Nba, ha confessato durante l’opening night del massimo campionato americano di basket di "non essere stato così nervoso da anni", aggiugendo alla NBC che fino a questo momento era molto tempo che non toccava un pallone.
Nonostante il nervosismo però, MJ si presenta alla lunetta e fa, ovviamente, canestro senza particolari problemi, prendendosi gli applausi di un pubblico di bambini che assisteva alla scena. Parafrasando una delle sue frasi più celebri "vediamo se mi ricordo ancora come si fa", tratta dal film Space Jam, si può dire senza alcun dubbio che Jordan si ricorda ancora come si fa.
Leggi tutto: Michael Jordan torna... a fare canestro: "Ero nervoso"

(Adnkronos) - Moby ha definito un quadro di impegni condivisi che consentirà di avviare una nuova fase strategica e industriale, a seguito dell’istruttoria avviata dall’Antitrust nei confronti della società e di altri operatori del settore dopo la segnalazione di un competitor.
Tra gli impegni assunti, un percorso di rafforzamento pa-trimoniale e di riorientamento del modello di business, "che porterà la società ad azzerare il proprio indebitamento finanziario e quello verso il sistema bancario nazionale e internazionale". Tale risultato, si legge in una nota, "sarà perseguito anche attraverso la dismissione di alcuni asset non strategici, finalizzata a garantire la massima solidità finanziaria e a promuovere un piano di sviluppo sostenibile nel lungo periodo".
Contestualmente, la compagnia di navigazione leader in Italia per il trasporto di auto e passeggeri, consoliderà la presenza sul mercato con un assetto operativo sulle linee da e per la Sardegna unico nel suo genere, orientato a un deciso miglioramento della qualità e dell’efficienza dei servizi offerti, oltre che a un sostanziale aumento della capacità sulle rotte di riferimento.
"Il piano industriale prevede infatti il potenziamento delle linee di riferimento attraverso l’impiego di unità navali caratterizzate da maggiore capacità, standard di servizio più elevati e un’attenzione crescente alla sostenibilità ambientale", prosegue il comunicato.
Per quanto riguarda l’occupazione, Moby conferma che l’elevata domanda di personale marittimo consentirà il riassorbimento degli eventuali esuberi derivanti dal nuovo assetto industriale all’interno del comparto, garantendo così la piena valorizzazione delle professio-nalità presenti sul mercato nazionale. Le Compagnie collaboreranno attivamente con le organizzazioni sindacali per accompagnare questo processo nel modo più efficace e condiviso possibile.
Con questi passi, Moby "conferma il proprio impegno a operare nel pieno rispetto delle regole di mercato, tutelando la concorrenza e offrendo ai propri clienti servizi di trasporto marittimo sempre più moderni, affidabili e sostenibili", conclude la nota.
Leggi tutto: Moby, raggiunta intesa con Antitrust su quadro impegni condivisi
Accordo collaborazione con Regione nel settore lavori pubblici... 
(Adnkronos) - Lorenzo Musetti torna in campo a Vienna. Il tennista azzurro gioca oggi, venerdì 24 ottobre, contro il francese Corentin Moutet, numero 36 del mondo, - in diretta tv e streaming - nei quarti di finale dell'Atp 500 austriaco. Musetti nei turni precedenti del torneo ha battuto il serbo Medjedovic all'esordio e l'argentino Etcheverry agli ottavi, superato nella tarda serata di ieri in due set con il punteggio di 6-3, 6-4. Moutet invece ha battuto il bosniaco Dzumhur e il russo Medvedev.
La sfida tra Musetti e Moutet è in programma oggi, venerdì 24 ottobre, non prima delle ore 20.15. I due tennisti si sono affrontati in un solo precedente, negli ottavi dell'ultimo Atp di Buenos Aires, dove l'azzurro si è imposto in due set.
Musetti-Moutet sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva sui canali SkySport. Il match sarà visibile anche in streaming sull'app SkyGo e su NOW.
Leggi tutto: Musetti-Moutet: orario, precedenti e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Torna in carcere Alessandro Capriotti, noto come 'il Miliardero' o 'il Fornaro', il cui nome è già comparso nelle indagini per l’omicidio di Fabrizio Piscitelli, 'Diabolik', ucciso nel parco degli Acquedotti nell’agosto del 2019. Arrestato nel novembre del 2024 dai carabinieri in un’operazione che aveva sgominato una banda di trafficanti e spacciatori fra Roma e Ostia che faceva arrivare la droga dall'Olanda, Capriotti un mese dopo aveva ottenuto i domiciliari per motivi di salute. Ieri, a quanto apprende l’Adnkronos, il rientro in carcere per una nuova inchiesta, con nuove accuse: estorsione aggravata dal metodo mafioso nei confronti di un imprenditore attivo nell’e-commerce.
Capriotti al momento dell’arrivo dei carabinieri del nucleo investigativo di Roma era in una clinica della Capitale dove era in corso un “vertice” con Salvatore Nicitra e Riccardo Brugia. Anche questi ultimi sono stati arrestati perché a casa di Brugia è stata trovata una pistola con matricola abrasa mentre Nicitra per violazione delle prescrizioni della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno.
(Adnkronos) - "L’Unasca (Unione Nazionale Autoscuole e Studi di Consulenza Automobilistica) chiarisce che l’aumento dei costi per gli esami di guida, in vigore dal 1° novembre 2025, non è una scelta delle autoscuole, ma una misura prevista per legge dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti". Lo comunica in una nota l'associazione.
"I nuovi importi - continua la nota - stabiliti per aggiornare i rimborsi allo Stato e rafforzare il servizio della Motorizzazione, sono destinati a coprire i costi del personale esaminatore e non rappresentano alcun guadagno per le autoscuole".
"L’Unasca ribadisce il proprio impegno per garantire trasparenza e uniformità nell’applicazione della norma e per vigilare affinché la misura contribuisca a ridurre i tempi d’attesa e migliorare l’efficienza del servizio pubblico", conclude la nota.
Leggi tutto: Patenti più care dal 1 novembre, Autoscuole: "L'aumento non è una nostra decisione"
Ponte sullo Stretto, Webuild inizia la selezione delle candidature per assunzioni per la costruzione

(Adnkronos) - Il cantiere più atteso d’Italia avvia le selezioni per assumere migliaia di uomini e donne per costruire il Ponte sullo Stretto di Messina. Le candidature per le assunzioni da parte di Eurolink dovranno essere inviate a https://www.webuildgroup.com/ponte-sullo-stretto/posizioni-aperte-eurolink. In attesa della decisione finale della Corte dei Conti, si accelera sul fronte delle risorse umane, puntando a formazione e assunzioni per costruire una squadra di professionisti e giovani talenti pronti a contribuire a un’opera che cambierà il volto del Mezzogiorno e del Paese intero.
"Il Ponte è un progetto strategico per la crescita economica, la logistica, il turismo e la mobilità del Paese. Migliorerà le connessioni tra le due sponde dello Stretto, collegherà la rete ferroviaria ad alta velocità e alta capacità, finalmente in costruzione in Sicilia, con quella del continente, oltre a rafforzare la competitività del Sud e dare impulso a una filiera industriale diffusa e sostenibile" si legge in una nota.
Per supportare la realizzazione di questo progetto Webuild fa perno sul sistema di scuole di “Cantiere Lavoro Italia” che coinvolge operai e impiegati nei percorsi di inserimento al lavoro, specializzazione e sviluppo delle competenze. Un investimento concreto nella formazione, nel lavoro e nello sviluppo delle comunità.
Lanciato nel 2023, il programma “Cantiere Lavoro Italia”, che ad oggi ha formato circa 1.700 persone tra operai ed impiegati, ha l’obiettivo di valorizzare il capitale umano e creare occupazione qualificata sul territorio. Rivolto sia a giovani senza esperienza che a risorse da riqualificare, offre percorsi formativi concreti e opportunità di inserimento nei cantieri.
Nel Sud Italia, Webuild – in collaborazione con le Scuole Edili - ha infatti costruito una rete solida e capillare di centri formativi per preparare le nuove generazioni alle sfide delle grandi infrastrutture complesse: dalle scuole di cantiere in Calabria per la formazione specializzata di operai e staff, al centro attivo in Campania, fino al laboratorio formativo di Bovino (Foggia) in Puglia, che rappresentano un punto di riferimento per lo sviluppo delle competenze tecniche nel territorio. In Sicilia, il Centro di addestramento avanzato di Belpasso (Ct), inaugurato nel novembre 2023 in collaborazione con la Regione Siciliana, è oggi il fulcro della formazione sullo scavo meccanizzato. Dotato di simulatori TBM e macchinari all’avanguardia, il centro offre un’esperienza formativa completa, grazie alla docenza di esperti interni e professionisti esterni.
In linea con il protocollo siglato con la Regione Siciliana, la Regione Calabria e la Regione Campania, Webuild ha inoltre promosso numerose iniziative per attrarre nuovi candidati: collaborazioni con scuole e università, recruiting day e attività di orientamento sul territorio. Un investimento concreto nelle persone, per costruire insieme il futuro delle infrastrutture italiane.

(Adnkronos) - ''Le parole pronunciate da Ranucci rischiano di essere percepite come un tentativo di indebito condizionamento dell’attività decisoria del Garante, chiamato a pronunciarsi su due reclami avanzati nei confronti della trasmissione da lui diretta''. Lo dichiara il presidente del garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione, sull'indipendenza dell'Autorità in relazione alle dichiarazioni di Sigfrido Ranucci, nel corso della conferenza stampa al Parlamento europeo di ieri. Il giornalista ha affermato che “qualcuno sta armando il Garante della privacy per punire Report e dare un segnale esemplare a altre trasmissioni'', chiedendo al Garante europeo di verificare l’operato dell’Autorità, perché “sembra agire come un'emanazione del governo”.
''Nel respingere le dichiarazioni in questione, come totalmente destituite di fondamento e gravemente lesive della propria immagine, il Garante, nella totalità dei componenti il suo Collegio, adotterà ogni iniziativa utile alla tutela della propria dignità istituzionale'', aggiunge Stanzione.
''Tali dichiarazioni sono di una gravità senza precedenti - sottolinea Stazione - Esse insinuano, infatti, che il Garante, autorità indipendente prevista dalla normativa europea, il cui vertice è eletto da entrambi i Rami del Parlamento, operi sulla base di direttive ricevute da terzi, peraltro secondo un indirizzo politico di maggioranza. Si tratta di illazioni gravissime, che confondono la piena indipendenza e terzietà di giudizio del Garante con un’asserita sua soggezione a presunte logiche di Governo. Nulla di più infondato, come dimostrano, ove mai ve ne fosse il bisogno, oltre 28 anni di attività svolta nell’esclusivo rispetto della legge, delle funzioni e dei compiti di tutela affidati all’Autorità, con la garanzia costante della massima trasparenza del proprio operato. Come in questo caso, in tutta l’attività del Garante, dalla sua istituzione ad oggi, non è possibile rinvenire mai alcuna decisione imputabile a ragioni diverse dalla scrupolosa osservanza delle norme che l’Autorità è chiamata ad applicare, con scelte spesso non facili e non sempre gradite. Ma sempre, costantemente, rispettose della legge e delle esigenze di tutela avanzate dai cittadini, vittime di condotte lesive della propria dignità''.
''È, peraltro, nota la massima disponibilità del Garante e dei suoi componenti a ogni richiesta di confronto, nella ferma convinzione della necessità del più ampio dialogo, anche e soprattutto con gli organi d’informazione, in quanto espressivo della necessaria apertura che deve contraddistinguere le istituzioni, come questa, chiamate a tutelare diritti fondamentali dei cittadini'', precisa il presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione.
Leggi tutto: Ranucci, Garante Privacy: "Sue parole infondate, ogni iniziativa a tutela"
Sushi e Arborio saranno presentate a Oristano per Sa Mesa Nostra... Omicidio Piersanti Mattarella, arresti domiciliari per l'ex prefetto Piritore: "Depistò le indagini"

(Adnkronos) - Nuovo colpo di scena nell'inchiesta sull'omicidio di Piersanti Mattarella, l'ex Presidente della Regione siciliana, ucciso il 6 gennaio 1980. La Dia di Palermo ha notificato la misura degli arresti domiciliari a Filippo Piritore, 75 anni, ex funzionario della Squadra Mobile di Palermo ed ex prefetto.
L'accusa è di avere depistato le indagini sull'omicidio. Sentito dai pm di Palermo sul guanto trovato il giorno del delitto a bordo della Fiat 127 utilizzata dai killer, mai repertato né sequestrato, Piritore avrebbe "reso dichiarazioni rivelatesi del tutto prive di riscontro, con cui ha contribuito a sviare le indagini funzionali (anche) al rinvenimento del guanto (mai ritrovato)".
Sequestrati dalla Gdf tre kg di hascisc e 50 grammi di cocaina... 
(Adnkronos) - "Non mi arrendo mai. Come tutti, a volte mi sento insicura". Lo ha detto Chiara Ferragni in un'intervista rilasciata a 'Cosmopolitan Spagna', nella quale affronta temi legati sia alla sua vita professionale, sia a quella vita privata, dal divorzio con Fedez alla nuova relazione con Giovanni Tronchetti Provera, di cui ammette esserne molto "innamorata".
Ferragni parla anche del rapporto con gli haters, che l'accompagnano sin dagli esordi: "Prima o poi si sviluppa una corazza, ma ci sono giorni in cui ci si sente deboli, si legge un messaggio cattivo e questo rimane impresso nella mente per il resto della giornata", spiega Chiara che sottolinea come "l'esposizione non è per tutti. Se vuoi essere sui social media e vuoi che quello sia il tuo lavoro, devi accettarlo".
Riavvolgendo il nastro, Chiara definisce il '2024' come un anno "molto difficile": "Nel corso degli anni, ho avuto i miei alti e bassi. Il 2024 è stato molto difficile per me perché ho affrontato la separazione, il divorzio e molte altre cose. Tuttavia, mi ha insegnato molto, come godersi le onde della vita".
Oggi l'imprenditrice digitale dice di aver ritrovato la serenità accanto a Giovanni Tronchetti Provera: "Sì, sono felicemente innamorata e spero che duri per sempre".

(Adnkronos) - Matteo Verga e papà Mario sono i vincitori di ‘Io Canto Family 2025’, il talent show di Canale 5 condotto da Michelle Hunziker che si è concluso ieri, giovedì 23 ottobre.
In totale la coppia ha ottenuto il 63% dei voti superando Alice Francavilla e suo padre Gianvito, arrivati secondi con il 37%, e Nina con mamma Jessica, arrivate terze.
Matteo e Mario Verga hanno duettato sulle note de ‘Lo Stadio’ di Tiziano Ferro insieme al loro coach Ermal Meta. Prima dell’esibizione, Mario ha dedicato un momento a nonna Maria: "Ha risvegliato in me la mia vera passione che è la musica. Mi diceva che sarebbe morta col desiderio di vedermi cantare su un grande palco", ha detto il cantante.
La coppia vincitrice si è aggiudicata un montepremi di 50.000 euro e la targa speciale di R101, radio ufficiale del talent, consegnata dalla speaker Rebecca Staffelli.
Leggi tutto: 'Io Canto Family 2025', Matteo Verga e papà Mario sono i vincitori: il maxi premio
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie



