SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
05.Nov

Disturbi mentali, arriva in Puglia 'Coloriamo i luoghi della salute del cervello'

Disturbi mentali, arriva in Puglia

Valorizzare i luoghi di cura per i disturbi mentali, ripensandoli per renderli più adatti alle attività assistenziali offerte, mettendo sempre al centro le persone che li vivono, siano pazienti, caregiver o operatori sanitari. E' l'obiettivo di 'Coloriamo i luoghi della salute del cervello', l'iniziativa di Lundbeck Italia partita a febbraio 2024 a Milano con l'obiettivo di percorrere tutto lo Stivale, che è recentemente approdata a Salerno e debutta oggi a Bari con il rinnovamento della Sala multifunzionale del Dipartimento di Salute mentale dell’Asl. L'inaugurazione si è svolta in occasione dell'evento di apertura del Congresso nazionale della Società italiana di psichiatria (Sip), in programma fino all'8 novembre nel capoluogo pugliese.

In Italia solo il 9% di 9 milioni di persone con disturbi mentali riceve assistenza dai Dipartimenti di Salute mentale, riporta una nota. Tra le ragioni spiccano il difficoltoso accesso al servizio e lo stigma che ancora oggi colpisce queste persone. Chi riesce ad accedere all'offerta sanitaria, però, spesso viene accolto in strutture che non riflettono l'importanza del percorso di cura che vi si compie. "I dati epidemiologici più recenti confermano un aumento costante dei disturbi psicopatologici, soprattutto tra i giovani, le donne e le persone più fragili dal punto di vista socioeconomico - afferma Guido Di Sciascio, direttore del Dipartimento di Salute mentale dell'Asl di Bari - Vediamo ogni giorno quanto sia importante disporre di luoghi di cura per queste persone che siano il più possibile accoglienti, inclusivi e capaci di stimolare relazioni positive tra pazienti e operatori della salute mentale". Il progetto diventa "una risposta concreta a questo bisogno: rendere i servizi di salute mentale più confortevoli e funzionali, in ragione delle attività assistenziali che quotidianamente offrono ai propri utenti".

"In una città come Bari, punto di riferimento per l'intera Puglia - osserva Di Sciascio - il Dipartimento di Salute mentale e i Csm affrontano ogni giorno una crescente domanda di assistenza legata al disagio psichico. Ecco perché ridisegnare e abbellire questi spazi è un forte segnale di attenzione e vicinanza, e significa in ultima analisi restituire valore ai luoghi della cura, porre al centro le persone e rafforzare il legame tra comunità, operatori, pazienti, familiari e caregiver". L'iniziativa "restituisce centralità al tema, troppo spesso trascurato, dell'umanizzazione dei luoghi di cura - commenta Elisabetta Vaccarella, assessora al Welfare del Comune di Bari - Occuparsi con attenzione degli spazi in cui si cura significa ridare dignità alle persone nel loro percorso terapeutico. Questo progetto rappresenta un passo concreto verso una sanità più accogliente, vicina e rispettosa dell’essere umano in tutte le sue fragilità".

"La salute mentale riguarda tutti noi - evidenzia Luigi Fruscio, direttore generale Asl Bari - Crediamo che prendersene cura sia importante quanto lo è per la salute fisica. Per questo nella nostra Asl lavoriamo ogni giorno per costruire percorsi concreti e accessibili, unendo competenze cliniche, organizzative e sociali. Vogliamo garantire risposte rapide, percorsi su misura e servizi vicini alle persone, sempre rispettando i diritti e la dignità di ciascuno. Perché essere accanto a chi ha bisogno non è solo il nostro dovere: è il modo in cui la Asl costruisce fiducia e comunità, proteggendo il benessere di tutti".

Il progetto - illustrano i promotori - vuole ripensare gli spazi dedicati alla cura delle persone con malattie mentali, mettendo al centro il valore terapeutico dei luoghi. Un ambiente idoneo e accogliente può infatti sostenere meglio chi affronta un percorso di cura. L'iniziativa prevede, in base ai bisogni dei centri coinvolti, piccoli interventi di ristrutturazione, nuovi arredi e l'installazione di opere tratte da 'People in Mind', concorso di arti grafiche promosso da Lundbeck per favorire, attraverso l'arte, il superamento di stigma e pregiudizi. L'impatto del progetto viene misurato scientificamente, con un'indagine condotta prima e dopo la trasformazione degli spazi, per valutarne gli effetti su pazienti e operatori. Nei prossimi mesi l'iniziativa raggiungerà altri centri di salute mentale e nel 2026 si estenderà anche a quelli neurologici, continuando a promuovere un'idea di cura centrata sulla persona.

"Crediamo che promuovere la salute del cervello, per tutti e ovunque, significhi anche creare luoghi di cura capaci di accogliere la persona prima ancora della patologia - dichiara Scilla Chirizzi, Commercial Director di Lundbeck Italia - Gli spazi dedicati alla cura non sono semplici ambienti, ma parte integrante del percorso terapeutico: possono trasmettere speranza, dignità e attenzione, elementi essenziali per chi affronta una malattia mentale o neurologica. Con il progetto 'Coloriamo i luoghi della salute del cervello' vogliamo quindi contribuire a valorizzare questi spazi per renderli maggiormente funzionali e in linea con le attività assistenziali che offrono, ponendo sempre al centro le persone: dai pazienti ai caregiver, fino agli operatori sanitari che ogni giorno mettono al servizio degli altri la propria umanità e competenza. Siamo infatti convinti che iniziative come questa possano avere un impatto positivo sul futuro delle comunità, promuovendo una cultura della salute del cervello fondata sulla bellezza, sull'ascolto e sulla collaborazione virtuosa tra pubblico e privato".

Articolo precedente: Rovigo, spara al ladro in villa ma non è indagato. Meloni: "Difesa è sempre legittima" Prec Articolo successivo: Salute a tavola, Calabrese: "Ecco perché masticare bene è fondamentale" Avanti
  • Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
    Notizie 05.Nov
  • La Rete dei porti della Sardegna alla Fiera in Florida
    Notizie 05.Nov
  • Turismo, bus a due piani a Londra con Cala Goloritzè e La Pelosa
    Notizie 05.Nov
  • Attacchi sessisti, dopo Salis tocca a Todde: le donne in politica bersaglio sui social
    Notizie 05.Nov
  • Imbarco negato sul volo Linate-Olbia a una paziente oncologica
    Notizie 05.Nov
  • Shein nella bufera in Francia, governo verso sospensione sito dopo il caso bambole
    Notizie 05.Nov
  • Eicma, test e dimostrazioni di mobilità urbana nell'area Y.u.m.
    Notizie 05.Nov
  • Uomo accoltellato in un garage alla periferia di Sassari
    Notizie 05.Nov
  • Virale ma fake, il video del soldato ucraino in lacrime creato da IA
    Notizie 05.Nov
  • E' morto il giornalista Piero Ceccatelli
    Notizie 05.Nov
  • Referendum, l'Unione Camere penali lancia il Comitato per il sì
    Notizie 05.Nov
  • Salute, neurologo Labate: "Epilessia per la prima volta in Finanziaria"
    Notizie 05.Nov
  • Emicrania, neurologa Tassorelli: "Disponibili 6 nuovi farmaci in prevenzione"
    Notizie 05.Nov
  • Wta Finals, Errani e Paolini ko contro Mertens e Kudermetova: eliminate dal torneo
    Notizie 05.Nov
  • Rifiuti, Assoimballaggi: serve regolamentazione che valorizzi contributo filiera legno
    Notizie 05.Nov
  • Sesso in auto a 140 all'ora, fermati dalla polizia dopo inseguimento
    Notizie 05.Nov
  • Tumori, Talmelli (Europa Uomo): "Cancro prostata non è tabù ma se ne parla poco"
    Notizie 05.Nov
  • Medici ambiente, 'zanzare e rischi connessi possibili fino a Natale'
    Notizie 05.Nov
  • Tumori, oncologo Procopio: "Prostate Cancer Unit modello da estendere in tutta l'Italia"
    Notizie 05.Nov
  • Contratti, Confcommercio e Manageritalia rinnovano Ccnl dirigenti terziario
    Notizie 05.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it