Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Pisa, guardia giurata uccide la compagna e si suicida

22 Luglio 2025
Rilievi della polizia scientifica - Fotogramma

(Adnkronos) - Una guardia giurata di 50 anni ha ucciso la compagna, poi ha chiamato il 112 confessando il delitto e avvisando di avere intenzione di suicidarsi. Sul posto a Pisa sono arrivate in pochi minuti le volanti della polizia e gli agenti hanno trovato i due corpi. I poliziotti hanno sequestrato l'arma, legalmente detenuta.  

Sono in corso le indagini della squadra mobile per ricostruire i motivi del gesto ma dalle prime informazioni sembra che alla base ci fossero problematiche di coppia. Sul posto la polizia scientifica per i rilevi. 

Leggi tutto: Pisa, guardia giurata uccide la compagna e si suicida

Separazione carriere, due Csm e Alta Corte: i pilastri della riforma passata in Senato

22 Luglio 2025
Magistrati - Fotogramma

(Adnkronos) - Separazione delle carriere dei magistrati giudicanti e requirenti, riforma del Csm con la creazione di due diversi organi di autogoverno e istituzione di un'Alta Corte disciplinare. Sono i pilastri della riforma costituzionale della magistratura che ha incassato oggi - con 106 voti a favore, 61 no e 11 astenuti - il via libera dell'Aula del Senato. 

Il testo di riforma costituzionale, già approvato a gennaio scorso dalla Camera - per la prima delle quattro letture previste - dopo il via libera di oggi, dovrà fare altri due passaggi parlamentari, di nuovo alla Camera e poi a Palazzo Madama, non prima di tre mesi da oggi, con il quorum del voto che sarà fissato ai 2/3 dell'Aula, per poter evitare il passaggio referendario per la conferma. Ma il referendum, ritenuto probabile, è atteso per la prossima primavera.  

La riforma costituzionale, che modifica alcuni articoli della Costituzione, prevede "distinte carriere dei magistrati giudicanti e requirenti" e istituisce due diversi organi di autogoverno: "Il Consiglio superiore della magistratura giudicante e il Consiglio superiore della magistratura requirente" presieduti dal presidente della Repubblica. Secondo la riforma sono membri di diritto del Consiglio superiore della magistratura giudicante e del Consiglio superiore della magistratura requirente, rispettivamente, il primo presidente della Corte di Cassazione e il procuratore generale della Corte di Cassazione.  

Gli altri componenti sono estratti a sorte, per un terzo, da un elenco di professori ordinari di università in materie giuridiche e di avvocati con almeno quindici anni di esercizio, che il parlamento in seduta comune, entro sei mesi dall'insediamento, compila mediante elezione, e, per due terzi, rispettivamente, tra i magistrati giudicanti e i magistrati requirenti. Ciascun Consiglio elegge il proprio vicepresidente tra i componenti designati mediante sorteggio dall'elenco compilato dal parlamento in seduta comune. I componenti designati mediante sorteggio durano in carica quattro anni e non possono partecipare alla procedura di sorteggio successiva. I componenti non possono, finché sono in carica, essere iscritti negli albi professionali né far parte del parlamento o di un consiglio regionale. Altra novità è poi la creazione di "un'Alta Corte disciplinare" alla quale è attribuita la giurisdizione disciplinare verso i magistrati ordinari, giudicanti e requirenti.  

L'Alta Corte è composta da quindici giudici: tre dei quali nominati dal presidente della Repubblica tra professori ordinari di università in materie giuridiche e avvocati con almeno venti anni di esercizio e tre estratti a sorte da un elenco di soggetti in possesso dei medesimi requisiti, che il Parlamento in seduta comune, entro sei mesi dall'insediamento, compila mediante elezione e sei magistrati giudicanti e tre requirenti, estratti a sorte tra gli appartenenti alle rispettive categorie con specifici requisiti. La riforma prevede la possibilità di impugnare le sentenze dell'Alta Corte davanti allo stesso organismo, che giudica in composizione differente rispetto al giudizio di prima istanza. 

Leggi tutto: Separazione carriere, due Csm e Alta Corte: i pilastri della riforma passata in Senato

Varietà di simboli Scatter: dai classici alla multifunzionalità nei online casino

22 Luglio 2025

Scatter

Gli scatter o simboli scatter giocano un ruolo importante nelle slot degli online casino. Con il loro aiuto è possibile accedere a round bonus e vincite enormi. Di norma, per accedere alle slot machine con simboli scatter è necessaria la registrazione presso un casinò online. Solitamente, è sufficiente cliccare su Casinia login o su un pulsante analogo per accedere al proprio account, anche su altri siti di gioco d’azzardo. Utilizzando i simboli scatter ottenuti è possibile ottenere vincite. Vedremo come farlo nella nostra recensione.

Leggi tutto: Varietà di simboli Scatter: dai classici alla multifunzionalità nei online casino

Norrie-Musetti: orario, precedenti e dove vederla in tv

22 Luglio 2025
Lorenzo Musetti - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Lorenzo Musetti torna in campo a Washington. Il tennista azzurro, reduce dall'eliminazione al primo turno di Wimbledon contro il georgiano Nikoloz Basilashvili, è pronto al rientro dopo aver recuperato dall'infortunio che l'aveva costretto al ritiro nella semifinale del Roland Garros contro Carlos Alcaraz, condizionandone inevitabilmente il percorso a Londra. Musetti sfiderà oggi, martedì 22 luglio, il britannico Cameron Norrie nel secondo turno dell'Atp 500 - in diretta tv e streaming. 

 

La sfida tra Norrie e Musetti è in programma oggi, martedì 22 luglio, alle ore 20. I due tennisti si sono sfidati in due match, con entrambi i precedenti che sono stati vinti dall'azzurro. L'ultimo incontro risale al terzo turno del Roland Garros 2023, quando Musetti si impose in tre set. 

 

Norrie-Musetti sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva sui canali SkySport. Il match sarà visibile anche in streaming sull'app SkyGo, su NOW e su TennisTv. 

 

Leggi tutto: Norrie-Musetti: orario, precedenti e dove vederla in tv

Accordo Difesa-Mondialpol per ricollocazione militari in congedo

22 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAFirmata convenzione nell'ambito Progetto sbocchi occupazionali...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Separazione delle carriere, in Senato esplode la protesta M5s e Pd: "Vergogna"

22 Luglio 2025

(Adnkronos) - Il Senato approva il disegno di legge costituzionale che introduce la separazione delle carriere in magistratura tra pm e giudici e in Aula esplode la protesta del M5S e del Pd. 

In segno di protesta il M5S al termine del voto ha sollevato dei cartelli chiedendo alla maggioranza di non portare avanti questa legge in nome di Falcone e Borsellino, "tirati in ballo dal centrodestra continuamente, in maniera impropria e offensiva nei confronti dei due simboli dell'antimafia". Nella stessa protesta i Cinquestelle hanno denunciato che la separazione delle carriere viene, piuttosto, fatta per portare a compimento il progetto di Licio Gelli e quello di Silvio Berlusconi. I senatori del Pd, invece hanno mostrato il testo della costituzione capovolto. 

Leggi tutto: Separazione delle carriere, in Senato esplode la protesta M5s e Pd: "Vergogna"

Separazione delle carriere, via libera dal Senato. Meloni: "Passo importante". Protestano le opposizioni

22 Luglio 2025
La protesta del M5S, foto Adnkronos

(Adnkronos) - Con 106 voti a favore, 61 no e 11 astenuti, l'Aula del Senato ha approvato oggi, martedì 22 luglio, il disegno di legge costituzionale che introduce la separazione delle carriere in magistratura, tra pm e giudici. A favore del provvedimento le forze di maggioranza, Fdi, Fi e Lega, cui si è aggiunto Calenda, contrari il Pd e il M5S, mentre Italia Viva si è astenuta. 

Il testo di riforma costituzionale, già approvato a gennaio scorso dalla Camera -per la prima delle quattro letture previste- dopo il via libera di oggi del Senato, dovrà fare altri due passaggi parlamentari, di nuovo alla Camera e poi a Palazzo Madama, non prima di tre mesi da oggi, con il quorum del voto che sarà fissato ai 2/3 dell'Aula, per poter evitare il passaggio referendario per la conferma della riforma costituzionale. Referendum ritenuto probabile e atteso per la prossima primavera. 

"L'approvazione in seconda lettura al Senato della riforma costituzionale della giustizia, segna un passo importante verso un impegno che avevamo preso con gli italiani e che stiamo portando avanti con decisione" scrive su X la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. 

"Il percorso non è ancora concluso, ma oggi confermiamo la nostra determinazione nel dare all'Italia un sistema giudiziario sempre più efficiente, equo e trasparente", aggiunge la premier. 

"Una mia vittoria? Ho realizzato una mia aspirazione, dal '95, sin da quando ho scritto il primo libro sulla giustizia, da magistrato, ci credevo fermamente" ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio. "La seconda lettura dovrebbe essere rapida, poi andremo al referendum, che io auspico, perché una materia così delicata va sottoposta al giudizio degli italiani" aggiunge. "Di fronte a una riforma così epocale le divergenze di opinioni si sono acuite, ora spero che il dialogo riprenderà con maggiore serenità". 

In segno di protesta contro la separazione delle carriere, il M5S nell'aula del Senato al termine del voto ha sollevato dei cartelli chiedendo alla maggioranza di non portare avanti questa legge in nome di Falcone e Borsellino, tirati in ballo dal centrodestra continuamente, in maniera impropria e offensiva nei confronti dei due simboli dell'antimafia. Nella stessa protesta i Cinquestelle hanno denunciato che la separazione delle carriere viene, piuttosto, fatta per portare a compimento il progetto di Licio Gelli e quello di Silvio Berlusconi. I senatori del Pd, invece, hanno mostrato il testo della costituzione capovolto. 

 

Leggi tutto: Separazione delle carriere, via libera dal Senato. Meloni: "Passo importante". Protestano le...

Separazione delle carriere, oggi l'ok del Senato. Protestano Pd e M5S

22 Luglio 2025
La protesta del M5S, foto Adnkronos

(Adnkronos) - Con 106 voti a favore, 61 no e 11 astenuti, l'Aula del Senato ha approvato oggi, martedì 22 luglio, il disegno di legge costituzionale che introduce la separazione delle carriere in magistratura, tra pm e giudici. A favore del provvedimento le forze di maggioranza, Fdi, Fi e Lega, cui si è aggiunto Calenda, contrari il Pd e il M5S, mentre Italia Viva si è astenuta. 

Il testo di riforma costituzionale, già approvato a gennaio scorso dalla Camera -per la prima delle quattro letture previste- dopo il via libera di oggi del Senato, dovrà fare altri due passaggi parlamentari, di nuovo alla Camera e poi a Palazzo Madama, non prima di tre mesi da oggi, con il quorum del voto che sarà fissato ai 2/3 dell'Aula, per poter evitare il passaggio referendario per la conferma della riforma costituzionale. Referendum ritenuto probabile e atteso per la prossima primavera. 

In segno di protesta contro la separazione delle carriere, il M5S nell'aula del Senato al termine del voto ha sollevato dei cartelli chiedendo alla maggioranza di non portare avanti questa legge in nome di Falcone e Borsellino, tirati in ballo dal centrodestra continuamente, in maniera impropria e offensiva nei confronti dei due simboli dell'antimafia. Nella stessa protesta i Cinquestelle hanno denunciato che la separazione delle carriere viene, piuttosto, fatta per portare a compimento il progetto di Licio Gelli e quello di Silvio Berlusconi. I senatori del Pd, invece, hanno mostrato il testo della costituzione capovolto. 

Leggi tutto: Separazione delle carriere, oggi l'ok del Senato. Protestano Pd e M5S

Donna trovata morta in casa a Sassari, giovedì l'autopsia

22 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATANessun segno di violenza sul corpo, proseguono indagini Polizia...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Napoli, dribbling e 'rabona' per Noa Lang: tifosi in estasi

22 Luglio 2025
Noa Lang - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Noa Lang incanta in ritiro. Il nuovo acquisto del Napoli, arrivato dal Psv Eindhoven, sta prendendo confidenza con i nuovi compagni nel ritiro di Dimaro, dove ha cominciato a lavorare agli ordini di Antonio Conte. L'esterno olandese si sta distinguendo per corsa e dribbling, impressionando i tifosi già nei primi allenamenti. È diventato virale un video che mostra Lang puntare, durante un esercizio di uno contro uno, un malcapitato compagno, che fatica a contenerlo in difesa. 

Lang lo punta, lo semina con alcune finte e vince un rimpallo quando il compagno riesce a toccargli il pallone, mostrando anche buona presenza fisica mantenendo la posizione. Noa allora ricomincia, lo punta nuovamente e va via con un 'elastico', spostandosi il pallone a destra per poi portarselo a sinistra e superarlo definitivamente. 

Una volta arrivato davanti al portiere, l'olandese prova uno spettacolare gol di 'rabona', trovando però la parata dell'avversario di giornata, con il pallone che esce di un soffio. Tanti, in ogni caso, gli applausi per lui dei suoi nuovi tifosi. 

 

Leggi tutto: Napoli, dribbling e 'rabona' per Noa Lang: tifosi in estasi

Roberto Scarabel riconfermato alla guida di AsConAuto

22 Luglio 2025
Roberto Scarabel

(Adnkronos) - Roberto Scarabel è stato riconfermato alla guida di AsConAuto – Associazione consorzi concessionari autoveicoli – per il triennio 2025-2027 dopo 3 anni di risultati record. Una conferma che arriva in un momento di grande solidità per l’associazione, che consolida la propria leadership nel mercato dei ricambi originali grazie a numeri record. Nei prossimi tre anni, AsConAuto lavorerà su più fronti strategici: ampliamento dei servizi per gli affiliati, rafforzamento delle partnership con il mondo delle flotte e del noleggio, monitoraggio dei nuovi modelli distributivi adottati dai marchi emergenti e maggiore personalizzazione dei servizi rivolti ai soci dealer. 

“Il giro di affari dell’Associazione nel triennio è cresciuto del 58%, superando gli 1,15 miliardi di euro” spiega Scarabel. “Quello del miliardo è un obiettivo che ci eravamo posti a inizio mandato e che abbiamo raggiunto già nel 2024, con un anno di anticipo. L’associazione è cresciuta anche a livello di numero di soci e affiliati. A dicembre 2021 AsConAuto contava 956 concessionari con 1.852 sedi operative e 23.519 autoriparatori, oggi i soci sono 1.986 con 2.158 sedi operative e servono 23.825 tra officine e carrozzerie. Numeri che hanno una valenza ancora più importante se si considera che il mercato negli ultimi anni ha visto una flessione del numero di operatori sia nella distribuzione, sia nella riparazione anche a causa di aggregazioni/acquisizioni”, sottolinea.  

Recentemente sono state avviate partnership strategiche per potenziare il networking tra gli operatori del post-vendita. E sono previste ulteriori iniziative in questa direzione. “Ovviamente sì, non smettiamo mai di guardare avanti. Puntiamo alle due consegne giornaliere su tutto il territorio nazionale e a semplificare gli ordini dei ricambi originali. Parlando di networking dobbiamo anche ricordare l’importanza di Service Day, in calendario a Verona il 16 e 17 ottobre prossimi. Un evento nato da un’idea di AsConAuto e organizzato da Quintegia, che mette al centro il mondo del service e tutti coloro che vi operano e che mira a fornire strumenti pratici per affrontare il futuro”, sottolinea.  

Tra gli obiettivi strategici del nuovo mandato c’è anche l’impegno per una sostenibilità a 360 gradi. Quali sono i progetti in cantiere per il prossimo triennio? “La nostra priorità è consolidare risultati conseguiti nel triennio appena concluso”, conclude Scarabel, “ per farlo opereremo su più fronti: incremento dei servizi offerti agli affiliati in un’ottica di fidelizzazione del cliente automobilista; rafforzamento delle partnership con il mondo delle flotte e del noleggio puntando sulla qualità del ricambio originale e su tempi di consegna rapidi (nell’82% dei casi inferiori alle 5 ore); nuovi accordi con il mondo accademico e gli istituti professionali per creare le condizioni per lo sviluppo di partnership scuola-impresa; monitoraggio dei nuovi modelli distributivi adottati dai marchi emergenti, con l’obiettivo di adattarsi e, dove necessario, sviluppare soluzioni su misura; personalizzazione dei servizi dedicati ai dealer soci, con la possibilità di estenderli anche ad altri attori del settore. L’idea è quella di attivare un circolo virtuoso che coinvolga tutti gli stakeholder del sistema - soci concessionari, collaboratori, autoriparatori e case automobilistiche - e che sia premiante per ciascuno di loro”. 

Leggi tutto: Roberto Scarabel riconfermato alla guida di AsConAuto

Caso Epstein, vice procuratore generale incontrerà Ghislaine Maxwell: "Chiederemo cosa sa"

22 Luglio 2025
Le accuse a Ghislain Maxwell sul caso Epstein - Fotogramma /Ipa

(Adnkronos) - L'ex compagna e collaboratrice di Jeffrey Epstein, Ghislaine Maxwell, incontrerà il Vice procuratore generale aggiunto, Todd Blanche, "nei prossimi giorni". Blanche ha annunciato di aver contattato il team legale della donna, attualmente in carcere, per discutere di un possibile incontro e di volerla sentire presto.  

“Per la prima volta, il Dipartimento di Giustizia sta raggiungendo Ghislaine Maxwell per chiederle: cosa sai?”, ha dichiarato la vice ministra della Giustizia in un post su X. "Su indicazione di Pam Bondi (procuratore generale degli Stati Uniti ndr,), ho contattato il suo legale. Intendo incontrarla presto. Nessuno è al di sopra della legge e nessuna pista è off limits".  

Ghislaine Maxwell, ex compagna di Jeffrey Epstein, sta attualmente scontando una condanna a vent'anni di carcere per aver adescato e trafficato ragazze minorenni per conto del finanziere condannato per abusi sessuali, morto suicida in carcere nel 2019. Il caso Epstein è tornato al centro delle polemiche dopo che il Dipartimento di Giustizia guidato da Trump ha dichiarato di non possedere la lista dei "clienti" facoltosi dell'imprenditore pedofilo, alimentando le voci, portate avanti dal movimento Maga (Make America great again), su un presunto insabbiamento dei nomi dei soggetti coinvolti nella rete di abusi. 

A parlare per primo delle ipotetiche rivelazioni choc che potrebbe fornire Ghislaine Maxwell era stato Alan Dershowitz, noto legale nonché ex avvocato di Jeffrey Epstein e di Donald Trump, che nei giorni scorsi aveva suggerito di scarcerare la donna in cambio di collaborazione e rivelazioni choc. "Lei sa tutto e credo che stia scontando una pena in modo improprio. Dovrebbe essere rilasciata e avere uno sconto di pena", aveva detto. 

La testimonianza della ex socia del finanziere pedofilo potrebbe "far luce" sui controversi rapporti di Epstein, considerando il lungo tempo trascorso insieme all'uomo. Anche il procuratore generale, Pam Bondi, ha ripubblicato la dichiarazione di Blanche, come riporta Nbc News, ribadendo le conclusioni del Dipartimento di Giustizia e dell'Fbi dell'inizio del mese, secondo cui “non sono state scoperte prove che possano fondare un'indagine contro terzi non accusati”. 

“Se Ghislane Maxwell ha informazioni su qualcuno che ha commesso crimini contro le vittime, con l'Fbi ascolteremo ciò che ha da dire”, ha detto il procuratore generale degli Stati Uniti. La conferma è arrivata anche dal pool legale di Maxwell. "Posso confermare che siamo in trattative con il governo e che Ghislaine testimonierà sempre con sincerità", ha dichiarato alla Cnn l'avvocato di della donna, David Oscar Markus. "Siamo grati al presidente Trump per il suo impegno nel far emergere la verità in questo caso". 

Leggi tutto: Caso Epstein, vice procuratore generale incontrerà Ghislaine Maxwell: "Chiederemo cosa sa"

"Palcoscenici d'Estate" ad Allai tra cinema e concerti

22 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAIl mimo Franco Fais inaugura la rassegna del Teatro del Segno...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Liam Gallagher, il 'dissing' ai Coldplay: "Tranquilli, da noi niente kiss cam"

22 Luglio 2025
Liam Gallagher - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - "Non preoccupatevi, noi non abbiamo quella robaccia delle telecamere dei Coldplay". Queste le parole di Liam Gallagher, frontman degli Oasis, che pubblicamente ha lanciato una frecciata alla band statunitense, dopo il caso che ha coinvolto Andy Byron e Kristin Cabot, i due dirigenti della società Astronemer, accidentalmente ripresi sul maxi schermo del concerto dei Coldplay a Boston in un momento particolarmente intimo. Il video, diventato virale, ha sollevato un polverone mediatico per via della presunta relazione extraconiugale tra i due.  

Gallagher, durante lo show all'Heaton Park di Manchester, di sabato 19 luglio, ha detto: "Questa è per gli innamorati. Non ci interessa chi frequentate, o con chi siete intimi, o con chi fate l'amore. Non sono affari nostri". Una frase e un tono che molti hanno interpretato come un chiaro attacco ai Coldplay e all'uso delle kiss cam durante i concerti.  

 

L'imbarazzante siparietto ritrae i due dirigenti dell’azienda di tecnologia di New York ripresi in un tenero abbraccio e proiettati sul maxi schermo che si affrettano a nascondere i volti, una volta inquadrati. Il filmato è diventato virale in poche ore sul web, ottenendo milioni di visualizzazioni sulle piattaforme social per il presunto tradimento dei due colto in fragrante. 

Inizialmente l'azienda aveva sospeso Andy Byron dopo aver visto le immagini. Poi, le dimissioni: "Come affermato in precedenza, Astronomer si impegna per i valori e la cultura che ci hanno guidato fin dalla nostra fondazione. Ci si aspetta che i nostri leader stabiliscano lo standard sia nella condotta che nella responsabilità, e recentemente, questo standard non è stato soddisfatto", ha scritto l'azienda in un comunicato ufficiale. 

"Andy Byron ha presentato le sue dimissioni e il consiglio di amministrazione ha accettato. Il Consiglio inizierà la ricerca del prossimo amministratore delegato in qualità di co-fondatore e chief product officer Pete DeJoy continua a servire come CEO ad interim. Prima di questa settimana, eravamo noti come pionieri nello spazio DataOps, aiutando i team di dati a supportare qualsiasi cosa, dall'analisi moderna all'IA di produzione". 

Leggi tutto: Liam Gallagher, il 'dissing' ai Coldplay: "Tranquilli, da noi niente kiss cam"

Fine vita, neurologi: "Morte Laura Santi ci interpella come medici e cittadini"

22 Luglio 2025
Laura Santi - Associazione Luca Coscioni

(Adnkronos) - La Società italiana di neurologia (Sin), "da sempre impegnata nella tutela della dignità della persona e nella promozione di una medicina centrata sul paziente, riconosce la complessità etica, clinica e sociale che il tema del suicidio assistito comporta". In una nota la Sin ribadisce inoltre "la necessità di un confronto aperto e rispettoso tra istituzioni, professionisti sanitari e cittadini, affinché ogni scelta sia accompagnata da percorsi chiari, trasparenti e rispettosi della legalità e della sensibilità" individuale. 

"La vicenda di Laura Santi", la giornalista morta ieri nella sua casa sua di Perugia a seguito dell'autosomministrazione di un farmaco letale, "ci interpella profondamente come medici, come cittadini e come comunità scientifica - dichiara Alessandro Padovani, presidente Sin - Il dolore che ha accompagnato la sua malattia meritano ascolto e riflessione. Come neurologi, siamo quotidianamente al fianco di persone che affrontano patologie neurodegenerative con coraggio e dignità. E' nostro dovere garantire loro cure appropriate, sostegno umano e, laddove previsto dalla legge, accompagnamento nelle decisioni più difficili. Come Sin - aggiunge - siamo in prima linea in questo delicato confronto, consapevoli dell'importanza di affrontare le questioni legate al fine vita di chi soffre di una malattia neurologica con sensibilità e rigore scientifico". 

La società scientifica ritiene infine fondamentale sottolineare l'urgenza di un investimento reale e strutturale nelle cure palliative dedicate ai malati neurologici. Queste persone - ricorda - sono spesso colpite da condizioni gravi, disabilitanti e invalidanti, che necessitano di un supporto integrato, multidisciplinare che garantisca qualità di vita e rispetto dei loro diritti fondamentali. "Siamo pronti a collaborare con le istituzioni e le altre discipline per garantire che ogni persona riceva il supporto e le cure necessarie - conclude Padovani - rispettando le scelte individuali e promuovendo un approccio etico e umano alla fine della vita". 

Leggi tutto: Fine vita, neurologi: "Morte Laura Santi ci interpella come medici e cittadini"

Expo 2025, Caputo incontra Von der Leyen a Osaka: "No a fondo unico per la Pac"

22 Luglio 2025
Expo 2025, Caputo incontra Von der Leyen a Osaka:

(Adnkronos) - L’assessore all’Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo ha incontrato la presidente della Commissione Ue Ursula Von Der Leyen nel corso della sua visita al Padiglione Europa dell’Expo 2025. “Non ho perso l’occasione per ribadire alla Commissaria Ue una posizione chiara: la Politica Agricola Comune e i Fondi di Coesione devono restare fuori dal cosiddetto fondo unico. Le ho spiegato - continua Nicola Caputo - quanto questa proposta rischi di indebolire l’agricoltura europea e di ridurre il ruolo delle Regioni nello sviluppo dei territori. Mi ha ascoltato con attenzione, ma, devo dirlo, non è apparsa particolarmente convinta. E questo, purtroppo, non è un buon segnale”. 

“Un motivo in più per farci trovare pronti, per alzare la voce, per difendere ciò che funziona e genera valore - conclude l’assessore regionale della Campania, Nicola Caputo - Non possiamo permetterci passi indietro. Confidiamo nel Parlamento Europeo. E andiamo avanti”. 

Leggi tutto: Expo 2025, Caputo incontra Von der Leyen a Osaka: "No a fondo unico per la Pac"

Caldo, cuore a rischio: "Occhio a pressione e battiti, 2 litri d'aqua al giorno e dieta sana"

22 Luglio 2025
Caldo, cuore a rischio:

(Adnkronos) - 'Cuore matto' in estate. La stagione dell'amore nasconde diverse insidie per la salute del nostro organo motore, messo a dura prova dal caldo che può causare "sintomi da non sottovalutare". Ci sono "accorgimenti importanti per prendersene cura", avvertono i cardiologi, lanciando un vademecum dedicato al benessere cardiovascolare e alla prevenzione che - si sa - non va mai in vacanza.  

"I primi effetti del caldo sul sistema cardiovascolare sostanzialmente consistono nella vasodilatazione, ossia una dilatazione dei vasi sanguigni, che di conseguenza porta spesso a un abbassamento della pressione arteriosa", spiega Domenico Gabrielli, presidente della Fondazione per il Tuo cuore e direttore di Cardiologia all'ospedale San Camillo di Roma. "Per compensare questa riduzione della pressione, il cuore può aumentare i battiti e andare in sofferenza. Il sintomo più evidente può essere il cardiopalmo, delle palpitazioni che possono essere una reazione naturale, ma possono anche rappresentare l'inizio di una manifestazione di malattia vera e propria. Questo sintomo, che spesso si accompagna a una fiacchezza persistente, va attenzionato quando si superano i 100 battiti al minuto in maniera costante", raccomanda lo specialista.  

"Il paziente cardiopatico che già assume farmaci, in particolare per la pressione, in queste giornate calde deve quindi controllare un po' più spesso la pressione - suggerisce Gabrielli - e laddove riscontri valori piuttosto bassi deve segnalarlo quanto prima al suo medico curante, che sia il cardiologo o il medico di medicina generale, in modo da rimodulare eventualmente la terapia che spesso va rivista in estate" senza però ricorrere al 'fai da te'. "Non deve mai esser fatto in maniera autonoma", puntualizza l'esperto. 

"Per proteggere il cuore in estate è bene seguire un'alimentazione corretta e che garantisca una sufficiente idratazione", aggiunge Massimo Grimaldi, presidente Anmco (Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri) e direttore di Cardiologia all'ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti (Bari). "Bere 2 litri di acqua al giorno - prescrive lo specialista - e abbondare in frutta e verdura evitando i cibi grassi. Frutta e verdura, oltre all'acqua, garantiscono la reintegrazione dei sali minerali che d'estate si perdono maggiormente a causa della sudorazione. In caso di pressione tendenzialmente bassa, con il cuore sano è preferibile aumentare la quantità di sale nei condimenti. Di contro, nel paziente con ipertensione o scompenso cardiaco è preferibile fare riferimento al medico curante in quanto l'eccesso di sale e acqua potrebbero essere dannosi".  

Quanto all'abbigliamento, prosegue Grimaldi, "deve essere leggero e favorire la traspirazione". Inoltre "è buona norma evitare di uscire nelle ore più calde" e via libera all'aria condizionata, ma con giudizio: "L'eccesso di caldo e umidità può essere affrontato nelle proprie abitazioni con deumidificatori e condizionatori mantenendo temperature adeguate, che non salgano al di sopra dei 28-30 gradi e non scendano al di sotto dei 22-24 gradi. Gli sbalzi eccessivi caldo-freddo possono provocare patologie respiratorie, delle alte vie aeree e pericardite". 

"Quando si avvertono, e soprattutto persistono, abbassamenti eccessivi della pressione al di sotto di 90 mmHg, sensazione di cardiopalmo o svenimenti - ammonisce il presidente Anmco - è importante rivolgerci tempestivamente al nostro medico curante". 

Leggi tutto: Caldo, cuore a rischio: "Occhio a pressione e battiti, 2 litri d'aqua al giorno e dieta sana"

Colite ulcerosa, con nuovofarmaco monoclonale remissione sintomi in pazienti gravi

22 Luglio 2025

(Adnkronos) - Il trattamento della colite ulcerosa con il nuovo anticorpo monoclonale afimkibart ha portato a una remissione dei sintomi e dei segni della malattia in alcuni pazienti affetti dalla forma moderato-grave. E' quanto emerge da uno studio clinico multicentrico di fase 2b guidato da Silvio Danese, primario dell'Unità di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva dell'Irccs ospedale San Raffaele di Milano, ordinario di Gastroenterologia all'università Vita-Salute San Raffaele del capoluogo lombardo. I risultati sono pubblicati su 'The Lancet Gastroenterology & Hepatology'. 

Afimkibart - spiegano dall'Irccs del Gruppo San Donato - è un farmaco che agisce bloccando TL1A, una molecola coinvolta nell'infiammazione e nella fibrosi, processi tipici della colite ulcerosa, malattia infiammatoria cronica dell'intestino (Mici). TL1A stimola un'eccessiva produzione di matrice extracellulare e la crescita delle cellule che la producono, i fibroblasti. Quando afimkibart la sequestra, TL1A non riesce più a legarsi ai recettori presenti sulle cellule immunitarie e sui fibroblasti, impedendo l'avvio della catena di eventi che causa infiammazione e cicatrizzazione anomala. In questo modo afimkibart riduce la risposta infiammatoria e fibrotica tipica della colite ulcerosa. 

Lo studio Tuscany-2 ha coinvolto 114 centri in 23 Paesi, con il San Raffaele capofila, testando la sicurezza e l'efficacia di afimkibart nel trattamento della forma moderato-grave della colite ulcerosa. Sono state valutate 3 diverse dosi del farmaco (50, 150 e 450 mg) del farmaco, somministrato sottocute ogni 4 settimane per 52 settimane. In parallelo a ogni gruppo di pazienti che ha ricevuto una certa dose dell'anticorpo monoclonale, un gruppo di controllo ha ricevuto un placebo. Tutti i pazienti sono quindi stati sottoposti a colonscopia dopo 14 e 56 settimane dall'inizio del trattamento. In tutti quelli che hanno ricevuto afimkibart - riporta una nota - il farmaco ha mostrato un profilo di sicurezza accettabile e non ha causato effetti collaterali significativi. Indipendentemente dalla dose somministrata, afimkibart ha inoltre portato a una remissione clinicamente rilevante dei sintomi e dei segni della malattia in una frazione del gruppo di trattamento, rispetto a quanto osservato nei pazienti che hanno ricevuto il placebo. Il farmaco ha mostrato un'azione rilevante già dopo 14 settimane dalla prima somministrazione, e la sua efficacia è stata mantenuta anche a 56 settimane, indipendentemente dalla dose somministrata. 

Per gli autori, "nell'insieme i risultati di Tuscany-2 identificano afimkibart come un'alternativa promettente per il trattamento della forma moderato-grave della colite ulcerosa". 

Sebbene per questa Mici esistano diverse opzioni terapeutiche, che includono i farmaci immunosoppressori, i farmaci inibitori di Jak e i farmaci biologici come gli anticorpi monoclonali, molti pazienti non rispondono o rispondono solo parzialmente ai trattamenti disponibili, evidenziano gli esperti. "E' pertanto importante continuare la ricerca di nuovi bersagli terapeutici e di nuove strategie che agiscano per attenuare l'infiammazione e la fibrosi che accompagnano le forme moderate e gravi della colite ulcerosa", commenta Danese, primo autore del trial.  

"Questo - rimarca - è il più grande studio multicentrico di fase 2b condotto su una nuova classe di farmaci che agiscono contro TL1A, come fa afimkibart. Sono tuttora in corso studi clinici di fase 3 che mirano a confermare i risultati di efficacia di questi farmaci per il trattamento sia della colite ulcerosa che della malattia di Crohn, un'altra patologia infiammatoria cronica dell'intestino".  

Leggi tutto: Colite ulcerosa, con nuovofarmaco monoclonale remissione sintomi in pazienti gravi

Giornata mondiale prevenzione contro annegamento a Mari Pintau

22 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAIniziative previste per il 25 luglio alle 10...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Natasha Stefanenko ‘Made in Marche’, tra libri, film e imprenditoria

22 Luglio 2025
Natasha Stefanenko

(Adnkronos) - Natasha Stefanenko, attrice, conduttrice, imprenditrice, modella di origini russe, ha intrecciato profondamente la sua vita con le Marche, regione che ha scelto come casa dal 2000. Questo legame si riflette in tre progetti distintivi: un libro, un film e un’attività imprenditoriale, per diventare a tutti gli effetti ‘Made in Marche’. La showgirl ha raccontato il suo amore per la regione nel libro ‘Dalle Marche con amore’, una guida sentimentale tra borghi, tradizioni e paesaggi. Ha anche recitato nel film ‘A se stesso’, girato interamente nelle Marche, che unisce bellezza paesaggistica e riflessioni esistenziali, ed inoltre, è coinvolta insieme al marito Luca Sabbioni nell'azienda ‘L.A.Water’ che produce ciabattine fashion e oggetti glamour, soprattutto per l’estate, simbolo del suo legame con il territorio. In sintesi, Natasha Stefanenko ha trasformato il suo amore per le Marche in tre espressioni complementari: la narrazione affettuosa del libro, la poesia visiva del film e l’impegno concreto dell’impresa. Un esempio di come si possa vivere e raccontare un territorio con passione, autenticità e creatività.  

“E’ una regione che mi ha accolta e che ringrazierò sempre, mi sono trasferita nel 2000 quando sono rimasta incinta di Sasha e all’epoca, visti gli impegni di lavoro che mi portavano spesso anche all’estero non era affatto semplice, ma poi l’amore per questi luoghi mi ha pervasa e conquistata”, ha raccontato Natasha Stefanenko in un’intervista all’Adnkronos. Il libro ‘Dalle Marche con amore’ (Cairo Editore, 2025) è una guida sentimentale che racconta il trasferimento da Milano a Sant’Elpidio a Mare, piccolo borgo marchigiano. Non è una guida turistica tradizionale, ma un racconto personale che esplora la bellezza nascosta della regione: dai paesaggi collinari ai borghi medievali, dai musei inaspettati alle osterie locali. Natasha ha descritto le Marche come “una terra di emozioni, cultura e sapori”, con un pizzico di dialetto che rende tutto più autentico.  

Il libro è anche un invito al viaggio lento, alla scoperta dei Sibillini in bicicletta e alla riscoperta di tradizioni che rischiano di perdersi. “Questo libro non è solo una raccolta di luoghi, sapori e tradizioni. È un viaggio personale, un racconto intimo del mio incontro con una terra che mi ha accolta, cambiata e fatta sentire a casa”, ha spiegato la Stefanenko. “Quando sono arrivata nelle Marche venticinque anni fa, non sapevo che mi sarei innamorata così profondamente di queste colline, di questi borghi, della gente che li abita. Ho scoperto una regione autentica, generosa, piena di bellezza e di storie da raccontare. E così, pagina dopo pagina, ho cercato di restituire un po’ di quella meraviglia che ogni giorno mi regala”. 

“E’ un elogio alle Marche da far conoscere sia in Italia che fuori dall’Italia, anche per questo nei miei pensieri c’è anche la possibilità di tradurlo in inglese. Al momento il libro sta andando bene. Stiamo già in ristampa, e c’è un grande interesse fuori dalle Marche. Sono andata a presentarlo nel Lazio, nel Veneto, in Toscana e altre regioni e la gente è curiosa e vuole conoscere questi luoghi. Ci sono le mappe che semplificano i percorsi anche per visite brevi di un solo giorno. C’è anche il racconto delle rievocazioni storiche che aiutano i giovani a conoscere le loro radici. Mio marito Luca, del resto, faceva lo sbandieratore in questi eventi”, ha sottolineato l’autrice. “Questo libro è nato con lentezza, come le passeggiate nei vicoli di Sant’Elpidio a Mare, come i pranzi della domenica in famiglia, come le chiacchiere con i vicini al mercato. È una guida, sì, ma sentimentale. Non troverete solo itinerari, ma emozioni. Non solo monumenti, ma incontri. Non solo consigli, ma ricordi".  

"E poi c’è un messaggio che mi sta particolarmente a cuore: quello di riscoprire il valore delle cose semplici, fatte con amore. Come le ciabattine che produciamo con la nostra piccola azienda, o come il film che ho girato recentemente, ‘A se stesso’, che racconta proprio questa terra con poesia e profondità”, ha sottolineato l’autrice. “Spero che questo libro vi faccia venire voglia di esplorare le Marche con occhi nuovi, o magari di guardare con più affetto i luoghi che già conoscete. Perché non bisogna andare lontano per trovare la bellezza. A volte, basta aprire il cuore”. Parallelamente, Stefanenko ha partecipato al film ‘A se stesso’, con la Regia di Ekaterina Khudenkikh e con protagonista Enrico Oetiker, girato interamente nelle Marche e in uscita in autunno. Il titolo richiama il celebre componimento di Giacomo Leopardi, e il film si propone come un viaggio introspettivo tra paesaggi e riflessioni esistenziali. La pellicola valorizza la regione non solo come sfondo, ma come protagonista emotiva, con scenari che amplificano il messaggio del film. Natasha, con la sua presenza scenica, contribuisce a dare voce a una narrazione che unisce bellezza naturale e profondità umana. 

Infine, l’impegno imprenditoriale: Stefanenko è coinvolta in un’azienda che produce ciabattine gioiello, un’attività coerente con la filosofia del “Made in Marche”. Le ciabattine, simbolo di comfort e semplicità, incarnano il legame con il territorio e le sue bellezze. Per questa estate sottolinea la Stefanenko la nuova collezione, “si concentra sull'unione di eleganza, comfort e dettagli ricercati. Il dna del brand si fonda sulla raffinatezza, sull’originalità e sull’idea di un gioiello ai piedi: non solo calzature, ma un modo per far brillare ogni passo”, spiega l’imprenditrice che svela la collezione 2026. Oltre alle iconiche ciabattine con stampe esclusive, debutta una linea da passeggio interamente in cuoio -fondo, suola e tomaia- impreziosita da accessori gioiello che rendono riconoscibile ogni sandalo. L.A. Water continua inoltre a crescere con la linea in corda, il sandalo in gomma e una gamma di borse e accessori coordinati, diventando un brand sempre più completo per una donna glamour e sicura di sé. Per me L.A. Water è una dichiarazione di femminilità: una donna deve sentirsi elegante e a proprio agio, in spiaggia come in città. Questa collezione è un invito a brillare ogni giorno, con originalità e un tocco di gioiello ai piedi”. 

Leggi tutto: Natasha Stefanenko ‘Made in Marche’, tra libri, film e imprenditoria

Usa, Trump esce dall'Unesco: "È anti-americana, anti-israeliana e woke"

22 Luglio 2025
Donald Trump - Afp

(Adnkronos) - Donald Trump esce dall'Unesco, denunciando posizioni anti-americane, anti-israeliane e un'agenda 'woke', termine caro alla destra americana per stigmatizzare la cultura liberal. L'annuncio ufficiale è stato fatto da una portavoce del dipartimento di Stato, "la continua partecipazione nell'Unesco non è nell'interesse nazionale degli Stati Uniti", dopo le anticipazioni date al New York Post dalla Casa Bianca.  

Dal dipartimento di Stato si afferma che l'agenzia Onu per la cultura e l'Istruzione è di parte e promuove cause "divisive". La mossa arriva dopo che a febbraio Trump aveva ordinato una revisione di 90 giorni sulla presenza di Washington nell'Unesco. Al termine della revisione, l'amministrazione Trump ha stabilito l'incompatibilità con le politiche a tutela della diversità, equità e inclusione, e anche quella che definisce posizioni di parte pro Palestina e pro Cina.  

"Il presidente Trump ha deciso di ritirare gli Stati Uniti dall'Unesco, che sostiene cause culturali e sociali woke e divisive, che sono completamente non in linea con la politica del buon senso per la quale gli americani hanno votato a novembre", ha dichiarato al Post la vice portavoce della Casa Bianca, Anna Kelly. 

 

Il direttore generale dell'Unesco, Audrey Azoulay, deplora "la decisione del presidente Donald Trump di ritirare nuovamente gli Stati Uniti dall'Unesco". "Per quanto deplorevole, questo annuncio era atteso e l'Unesco si è preparata", aggiunge la Azoulay in una dichiarazione. 

 

Leggi tutto: Usa, Trump esce dall'Unesco: "È anti-americana, anti-israeliana e woke"

Dj morto a Ibiza, il padre: "È stato legato e malmenato, ora giustizia"

22 Luglio 2025
Michele Noschese - Instagram

(Adnkronos) - "Mi hanno raccontato che mio figlio è stato legato mani e piedi, in posizione di sottomissione, e malmenato in maniera energica dalla polizia, quando era rimasto da solo in casa. Talmente tanto energica che non è stato necessario il trasferimento in ospedale, bensì direttamente in obitorio". A raccontarlo a Tgr Campania è Giuseppe Noschese, noto medico napoletano, padre di Michele Noschese, dj Godzi, 35enne morto in situazioni ancora da chiarire la notte tra il 18 e il 19 luglio a Ibiza, dove viveva da anni. 

"Mi è stato comunicato dagli amici di mio figlio - ha riferito Giuseppe Noschese - e mi sono precipitato a Ibiza la sera del 19. Mi hanno detto che stavano facendo una festa con musica, bevevano qualcosa, e i vicini hanno chiamato la polizia per degli schiamazzi". Gli agenti, poi, avrebbero sospeso la festa - secondo il racconto - e chiuso Michele Noschese in casa, immobilizzato per l'arresto, ma malmenato secondo i testimoni, fino alla morte. Fonti ufficiali parlano di un decesso per arresto cardiaco successivo a crisi epilettiche. 

"Le indagini sono in corso - ha spiegato Giuseppe Noschese, dopo aver presentato un esposto - la Farnesina con la sua rappresentanza consolare di Barcellona è tanto vicina ed ha agevolato il burocratismo. Alle 15.30 arriva il Console generale. Ieri è già stata eseguita l'autopsia, mentre il nostro perito di parte oggi chiederà un'integrazione diagnostica a ciò che l'esame autoptico ha messo in evidenza ieri". Giuseppe Noschese ha aggiunto che "siamo speranzosi di avere giustizia per Michele. Non vogliamo né vendetta né colpevoli, ma solo una spiegazione plausibile a quanto accaduto. Vogliamo capire come mai mio figlio, che godeva di ottima salute, è morto così, senza una spiegazione. Poi, terremo il nostro cuore più in pace di come lo abbiamo attualmente". 

 

Leggi tutto: Dj morto a Ibiza, il padre: "È stato legato e malmenato, ora giustizia"

Altri articoli …

  1. Cresce l'attesa per i concerti di Bennato a Cagliari e Alghero
  2. Ad Arzachena parco dell'inclusione su terreni confiscati a mafia
  3. Ricerca: italiani sempre meno propensi a viaggiare per lavoro, sì a videoconferenze
  4. Da Julia Roberts a George Clooney, tutti i vip attesi alla Mostra del Cinema di Venezia
  5. Fedez attacca Sala: "Si è auto-assolto. Mani pulite? Freud avrebbe da dire"
  6. Multe, non solo auto: dalle case sfitte ai rifiuti, una tassa occulta per fare cassa
  7. Fiumicino, incidente sul lavoro in aeroporto: morto un operaio
  8. Poste, utile netto 1,2 mld in primo semestre,+14% su anno
  9. Brescia, ultraleggero precipita su raccordo autostradale: due morti
  10. Poste, ricavi record a 6,5 mld in primi 6 mesi +5% su anno
  11. Panichi e Agassi con Rune, Zverev da Nadal: le 'mosse' dei rivali di Sinner
  12. Alessandra Amoroso interrotta da Penny... la figlia scalcia e ferma il concerto
  13. "Catene a mani e piedi, trattati come animali": parla la zia di un italiano detenuto ad Alligator Alcatraz
  14. Nuovo tipo di diabete giovanile scoperto in Africa, la conferma che cambia la storia in un maxi studio
  15. A Sassari torna l'acqua h24, revocate le chiusure notturne
  16. Fiamme alimentate da maestrale nel Sassarese, 2 Canadair in volo
  17. Stefano Accorsi, 54 anni e fisico scolpito: la trasformazione da Iron Man
  18. Storia di Aisha, arrivata a Lampedusa a 32 kg e incinta
  19. Olbia riavrà il suo teatro, il comune acquista il vecchio Astra
  20. Presentata la 10ª edizione del Gis Expo 2025
  21. Balneari, lettera Ue a Italia per trovare una "soluzione costruttiva"
  22. Roma, bus in fiamme sulla Flaminia Nuova: strada chiusa e vigili del fuoco in azione
  23. Sardegna, progetto e test monouso contro 'droga dello stupro'
  24. Inchiesta Milano, 'Beppe dimettiti' vs 'non mollare': social spaccati su Sala
  25. Mostra Venezia, 5 film italiani in concorso. Per Julia Roberts il primo red carpet
  26. Pietra ricordo a Cagliari per l'accoglienza e l'integrazione
  27. Si aggrava crisi idrica nel Sassarese, convocato tavolo tecnico
  28. Società scientifiche: "Grave il 'no' dell'Italia agli emendamenti Oms, il governo ci ripensi"
  29. Principe George compie 12 anni, la foto ufficiale e la dedica di Kate e William
  30. Cna, continua la fuga dei cervelli dalla Sardegna
  31. Gliflozine in farmacia, diabetologi: "Semplifica l'accesso e l'aderenza alle cure"
  32. Matias Vecino, furto in casa: ladri entrati forzando una finestra
  33. Tumori, in Regione Lombardia 5 proposte per innovare gestione patologie ematologiche
  34. Mostro di Firenze, un nuovo clamoroso mistero: bimbo scampato al delitto non è il figlio di Mele
  35. Sinner-Alcaraz, lotta per la vetta del ranking: rischio sorpasso agli US Open
  36. Federalberghi contro assessora Lavoro, 'bando Solare inadeguato'
  37. Chirurgia della cataratta, a Tor Vergata formazione con simulatore innovativo Eyesi
  38. Inchiesta Milano, Sala: "Mie dimissioni non avrebbero fatto comodo a nessuno". Deleghe urbanistica a vicesindaca
  39. Ue bocciata dagli italiani, tre post su quattro sono negativi: l'indagine Socialcom
  40. L'arte di René Rijnink colora Cagliari, Villasimius e Pula
  • 222
  • 223
  • 224
  • 225
  • 226
  • 227
  • 228
  • 229
  • 230
  • 231

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it