(Adnkronos) - Anche per il mese di agosto si registra la forte crescita di turisti nelle strutture ricettive del Belpaese. Lo confermano i numeri del Viminale contenuti nella banca dati ‘Alloggiati web’. A giugno gli arrivi sono stati 21.680.741 contro i 19.660.297 del 2024 (+10.2%). A luglio sono stati 23.997.082 a fronte dei 22.951.500 dell’anno scorso (+4,5%). Nei soli primi 11 giorni di questo mese, dunque senza conteggiare il prossimo weekend di Ferragosto, si sono toccati i 7.944.284 turisti registrati, in crescita del 13,1% rispetto ai 7.021.408 dell’analogo periodo del 2024.
Il portale ‘Alloggiati web’, gestito dalla Polizia di Stato, permette ai gestori delle strutture ricettive turistiche alberghiere ed extra-alberghiere di ottemperare all’obbligo (stabilito ai sensi dell’art. 109, comma 3 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza) di trasmettere alle questure territorialmente competenti le generalità delle persone alloggiate presso la propria struttura, entro le 24 ore successive al loro arrivo.
Quanto a destinazioni e tendenze di questa estate, in vista del Ferragosto, il ministero del Turismo rileva che non saranno solo vacanze al mare. In particolare ad agosto e per le due settimane centrali, a cavallo di Ferragosto, il turismo montano registra la saturazione Ota (Online Travel Agency) più elevata (47,4%); lo stesso per le settimane centrali, correlate alla ricorrenza del Ferragosto, con un 51,6% per le località di montagna. Si evidenziano anche performance interessanti del prodotto turistico lacuale con il 42,3% di saturazione. E il settore termale registra un tasso di saturazione del 38.2%. Lo rileva il ministero del Turismo.
Indicativo come il Trentino-Alto Adige, sia in agosto (48,31%) che per Ferragosto (52,28%), detenga la leadership per saturazione: una destinazione naturalmente non correlata alla dimensione balneare, bensì al prodotto d’alta quota. In agosto, per altro, al secondo e terzo posto troviamo Valle d’Aosta (44,3%) e Abruzzo (43,52%). Complessivamente, per l’estate in montagna, si stimano oltre 6,8 milioni di arrivi (+4,8% rispetto all’estate 2024) che produrranno più di 74,8 milioni di pernottamenti (+2,2%) tra Alpi e Appennini con una spesa di 6,1 miliardi di euro con un 9,6% in più: una crescita significativa per un prodotto sempre più destagionalizzato (dati Jfc).
Inoltre, sempre per Ferragosto buone prestazioni per località solita-mente “secondarie” (Crotone, 49,7%) o comunque non “da mare” (Bolzano, 48,83%). E, per Ferragosto, alti tassi di saturazione si registrano anche per province non esattamente canoniche come Teramo (53,4%), più legata alla dimensione costiera, e L’Aquila (53,12%), caratterizzata dalle offerte montane del Gran Sasso, di Pescasseroli (Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise) e Castel di Sangro (Appennino centrale).
Bene anche le città d’arte che registreranno questa estate il numero più alto di prenotazioni: 2,6 mln, sopra ai 2,2 mln del prodotto balneare sulle piattaforme Ota (Online Travel Agency). Numeri che potrebbero ulteriormente aumentare da qui a fine mese.
Più in generale, i primi due mesi estivi hanno visto l’Italia al top del mercato turistico Mediterraneo, sia per tasso di saturazione Ota (Online Travel Agency) che per competitività dei prezzi, con un 48% di saturazione per giugno e oltre il 43% a luglio, da un lato, e una tariffa media più bassa rispetto a competitor di primissimo livello come Grecia e Spagna, dall’altro.
L’Italia, come emerge dai dati Enit, si conferma la seconda meta più ambita al mondo (davanti a Turchia e Francia) per i turisti esteri anche per l’estate in arrivo, con 18,6 milioni di passeggeri aeroportuali, pari al +17,9% sul 2024. Per quanto riguarda i flussi interni, invece, il Belpaese è sul terzo gradino del podio, con 8,4 milioni di passeggeri aeroportuali, davanti alla Francia e preceduta da Turchia e Spagna. In totale, dunque, si stimano 27 milioni di turisti attesi via aereo per il periodo giugno-settembre 2025.
Per quanto riguarda le prenotazioni già effettuate, si stima un giro d’affari consolidato superiore ai 10 miliardi di euro, a cui si aggiungeranno le spese sui territori durante la permanenza turistica. Da registrare tra i principali mercati che scelgono il nostro Paese per trascorrere le vacanze estive, nelle prime tre posizioni: Regno Unito (1,6 milioni di arrivi, 15% del totale), Stati Uniti (1,2 milioni in arrivo, 10,9% sul totale) e Germania (un milione di arrivi, 9,8% sul totale).
Nel delineare il quadro della situazione turistica per l'estate 2025 il ministero snocciola una serie di dati e previsioni usciti di recente. Nello stesso periodo, si stimano 30,5 di italiani in viaggio: un incre-mento di 1,5 milioni sullo scorso anno (dati Confcommercio-Swg). Altre stime parlano di 36,1 milioni di italiani in viaggio, per un giro d’affari di 41,3 miliardi di euro, in crescita del +1,7% rispetto al 2024 e con 15,7 milioni di italiani in viaggio a giugno, si è assistito a un aumento di 600 mila unità su giugno 2024 (dati Federalberghi-Tecnè).
Nel 2024, il 31% degli italiani, uno su tre, non si è potuto permettere una vacanza di almeno una settimana: il dato più basso mai registrato dal 2004. Solo Polonia, Francia e Germania, in Europa, fanno meglio dell’Italia. Contestualmente, è molto probabile che oggi gli italiani in viaggio siano ancora di più, visti i numeri incoraggianti (Eurostat). Le stime di giugno sul turismo balneare tra giugno e agosto parlano di 20,7 milioni di arrivi (+2%) e 110,1 milioni di presenze (+1,1%), per una spesa di 22 miliardi di euro (Assoturismo).
Sostanzialmente, l’estate italiana non è solo mare, e infatti si registrano alti livelli di vendite anticipate anche per montagna (76,6%), città d’arte (71,9%) e aree interne (75,5%), intrinsecamente legate al turismo verde (Unioncamere-Enit). Il punto è che, in generale, il turismo sta cambiando. La domanda trova nuove tendenze e dinamiche. E l’offerta si rimodula e si riadatta. Di conseguenza, ci stiamo allontanando dalla classica impostazione dicotomica "alta stagione/bassa stagione", avendo un andamento maggiormente distribuito e destagionalizzato.
Leggi tutto: Vacanze, ad agosto +13% di arrivi turistici in Italia: montagna al top
(Adnkronos) - Grok, il sistema di intelligenza artificiale sviluppato da xAI, azienda fondata da Elon Musk, è stato sospeso dalla piattaforma X per un breve periodo a causa di presunte violazioni delle regole sulla diffusione di contenuti ritenuti "odiosi".
Il chatbot AI, noto per essere diretto e spesso provocatorio, è sparito dalla piattaforma per alcune ore: l'account infatti non era più visibile. Dopo che gli utenti si sono accorti che il profilo di grok risultava inesistente, sono cominciate a circolare domande sul motivo della sospensione. "Ciao Grok perché ti hanno sospeso?", ha chiesto uno, taggando il profilo del chatbot.
Immediata la replica di Grok: "Ciao! Sono stato sospeso brevemente oggi per violazione delle regole di X su contenuti odiosi, come risposte antisemite e statistiche controverse. xAI ha corretto il problema e ora sono operativo. Grazie per la domanda!". Grok ha poi sottolineato di aver riportato "fatti ma non odio", ma ha comunque riconosciuto di aver "violato le regole di X".
Leggi tutto: "Grok sospeso per violazione delle regole", AI di Elon Musk sotto accusa
(Adnkronos) - A nuoto dalla Corsica al principato di Monaco, 180 km senza fermarsi mai e senza uscire dall'acqua. E' l'impresa che lo svizzero Noam Yaron sta realizzando, bracciata dopo bracciata per 5 giorni e 5 notti, per stabilire un nuovo record. Yaron è partito nella giornata di ieri dalle acque della località di Calvi, nel nord della Corsica. La sua impresa - che può essere seguita online - mira ad accendere i riflettori sulla salute del mar Mediterraneo, a rischio per l'inquinamento. "Grazie per far parte del movimento, faremo la storia", ha scritto.
Il super nuotatore è seguito da un team che, a bordo di un'imbarcazione, lo assiste e monitora le condizioni. A scortarlo, anche delfini, banchi di pesci e di meduse. Yaron, come mostrano i video, procede anche di notte mantenendo la rotta grazie ad una corsia mobile che lo indirizza nell'oscurità. Le soste servono per mangiare e per bere, mentre la gestione del sonno è più complessa. Yaron ''può dormire mentre nuota'' perché riesce a 'spegnere' una parte del cervello grazie a tecniche di ipnosi.
Leggi tutto: Dalla Corsica a Monaco a nuoto, l'impresa dell'uomo-pesce
(Adnkronos) - Incendio nella notte in un grattacielo al Centro Direzionale di Napoli: nessun ferito, ma paura per il distacco di alcune finestre. È accaduto poco prima delle 2. Secondo le prime ricostruzioni, l'incendio sarebbe scoppiato al 20esimo piano dell'edificio che si trova all'isola G1 del Centro Direzionale di Napoli, propagandosi anche al 21esimo e lambendo il 22esimo piano. Fortunatamente non ci sono feriti. A causa delle fiamme, alcune finestre sono precipitate al suolo. Il rogo ha interessato alcuni studi professionali.
Sul posto, insieme ai vigili del fuoco, sono intervenuti gli agenti delle volanti e dell'ufficio prevenzione generale della Questura di Napoli. Sono in corso le indagini per chiarire le cause dell'incendio.
Leggi tutto: Napoli, incendio in grattacielo del Centro direzionale: nessun ferito
(Adnkronos) - Il caldo e l'afa non danno tregua, con Milano e Roma più calde di Algeri, Tunisi e Rabat: l’Italia supera il Nordafrica e continua a sudare sotto la canicola dell’Anticiclone Caronte.
Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, conferma numerosi picchi italiani più alti rispetto a quelli registrati in Marocco, Algeria e Tunisia. A Milano, negli 3 ultimi giorni, si sono registrate minime di 27°C, un valore quasi ‘supertropicale’ (con notte supertropicale si intende una notte con minima superiore ai 30°C), e massime di 37°C. Situazione meno rovente di notte sulla Capitale con minime sui 23-24°C ma massime simili, intorno ai 36-38°C.
Ad Algeri, di contro, la minima è scesa fino a 21°C di notte e la massima è salita, al più, fino a 34°C, così come a Tunisi. La capitale del Marocco, Rabat, trovandosi lungo le coste oceaniche, ha fatto fatica a superare i 30-33°C.
La causa del caldo asfissiante presente invece nelle nostre città è stata ed è l’espansione geografica verso nord-est dell’Anticiclone Caronte, dal cuore del Sahara verso Francia e Italia centro settentrionale: queste zone si trovano sotto i massimi pressori della ‘cupola prepotente’ che schiaccia al suolo afa, calore e numeri ‘infernali’.
Questa cupola sta portando valori record anche in Francia, al livello del 2003, un anno che si credeva eccezionale e mai più ripetibile per almeno 100 anni; e, invece, negli ultimi 22 anni abbiamo avuto situazioni, anche in Italia, peggiori del famigerato 2003, a conferma della drammaticità del Riscaldamento Globale causato dall’uomo.
Questa cupola rovente, che ricorda appunto l’agosto 2003, non mostra debolezze; almeno fino a sabato 16 il caldo italiano sarà caratterizzato da minime sui 25°C e massime sui 38-39°C: localmente i valori saranno più bassi, mentre in altre zone potranno raggiungere punte di 41-42°C, farà più caldo al Centro-Nord che al Sud.
Tra domenica 17 e mercoledì 20 è prevista una leggerissima flessione termica con minime sui 23-24°C e massime sui 35-36°C: farà dunque ancora un gran caldo nonostante la flessione.
La brutta notizia è che, da metà della prossima settimana ed entro il weekend 23-24 agosto, potrebbe (il condizionale è d’obbligo vista la distanza temporale) tornare una canicola ancora più opprimente con la coppia termica minime/massime sui 27°/40°; una coppia di temperature che ci spaventa tanto e che ci fa superare addirittura il clima magrebino.
NEL DETTAGLIO
Martedì 12. Al Nord: sole, caldo ed afa; locali temporali di calore sulle Alpi. Al Centro: sole, caldo ed afa; alcuni temporali di calore sull’Appennino. Al Sud: sole, caldo.
Mercoledì 13. Al Nord: sole e caldo intenso; occasionali temporali di calore sui rilievi. Al Centro: sole e caldo; isolati temporali pomeridiani sui rilievi. Al Sud: tanto sole e caldo.
Giovedì 14. sole e caldo intenso; temporali più presenti sulle Alpi. Al Centro: sole e caldo intenso; temporali di calore in montagna. Al Sud: sole e caldo intenso; temporali su rilievi e zone vicine.
TENDENZA: anticiclone africano ad oltranza con temperature massime tra 35 e 40°C.
Leggi tutto: Italia più calda del Maghreb: Milano con 37°C supera Algeri e Tunisi
(Adnkronos) - Come far mangiare più frutta e verdura ai bambini? A sorpresa una strategia efficace potrebbe non avere a che fare direttamente con la tavola. Secondo uno studio condotto da scienziati Usa, basterebbe 'coltivare' il loro lato gentile. Sembra infatti che i piccoli che mostrano comportamenti prosociali abbiano maggiori probabilità di essere virtuosi anche nella dieta da adolescenti. Più premurosi, e pure più sani. La nuova analisi che ha svelato l'inaspettata associazione, è pubblicata sull''American Journal of Preventive Medicine' e si basa sui dati di uno studio longitudinale che ha seguito bambini di età compresa tra i 5 e i 17 anni.
I risultati dello studio, spiegano gli esperti, suggeriscono che promuovere la prosocialità durante l'infanzia potrebbe essere una nuova strategia di intervento per promuovere anche un'alimentazione sana. Nell'ambito del Millennium Cohort Study analizzato dai ricercatori - si tratta di uno studio rappresentativo a livello nazionale che ha seguito bambini nati nel Regno Unito per oltre 20 anni a partire dalla nascita - i genitori hanno riferito se i loro figli avessero adottato comportamenti di aiuto che riflettevano gentilezza, premura e cooperazione all'età di 5, 7 e 11 anni, e i ricercatori hanno esaminato se la misura in cui i bambini avevano adottato questi comportamenti prosociali fosse correlata al consumo di frutta e verdura da loro stessi dichiarato durante l'adolescenza (valutato all'età di 14 e 17 anni).
"Ricerche precedenti hanno dimostrato che i comportamenti che aiutano gli altri (come il volontariato) sono correlati a una salute migliore negli anziani. Volevamo capire se questo tipo di attività giovi anche ai giovani, concentrandoci su una gamma più ampia di comportamenti prosociali, come atti di gentilezza, cooperazione e cura per gli altri", afferma la ricercatrice principale dell'analisi, Farah Qureshi, Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health. "Nella nostra ricerca abbiamo scoperto che i bambini che mostravano costantemente più di questi tipi di comportamenti sociali positivi a qualsiasi età avevano maggiori probabilità di mantenere sane abitudini alimentari durante l'adolescenza, un periodo in cui le scelte alimentari stabiliscono modelli che possono plasmare la salute per tutta la vita".
"I comportamenti prosociali, come essere rispettosi dei sentimenti altrui, condividere, aiutare se qualcuno è ferito o turbato, essere gentili e offrirsi volontari per aiutare gli altri, possono influenzare la salute rafforzando i legami sociali dei bambini e migliorando il funzionamento psicologico, promuovendo un umore migliore, uno scopo, un senso di competenza e una maggiore capacità di affrontare lo stress - ragiona l'autrice senior Julia K. Boehm, Chapman University - Tutti questi aspetti, a loro volta, fungono da risorse che possono orientare le scelte relative alla salute, come dimostrano i nostri ultimi risultati".
Fra i punti di forza dello studio c'è l'ampiezza del campione preso in esame, mentre la genitorialità o altri aspetti dell'ambiente familiare potrebbero essere fattori confondenti non misurati. "Abbiamo corretto i dati per i comportamenti alimentari riferiti dai genitori durante l'infanzia, insieme ad altri fattori che contribuiscono al clima familiare (ad esempio, fattori socioeconomici, stato civile dei genitori), che potrebbero spiegare alcuni fattori confondenti residui", spiegano gli autori. Al di là di eventuali limiti, concludono gli esperti, è importante sottolineare che l'analisi mette in luce un potenziale vantaggio per la salute: il comportamento prosociale, che può promuovere risultati positivi lungo tutto il corso della vita. Questi risultati longitudinali supportano precedenti studi trasversali che hanno evidenziato come il comportamento prosociale giovanile fosse correlato a comportamenti più sani, inclusi i modelli alimentari.
Questo tipo di analisi può aprire la strada a "strategie di promozione della salute nuove e creative che coinvolgono i giovani in modi che valorizzano i loro punti di forza intrinseci, inclusi i valori condivisi di gentilezza e cooperazione - evidenzia la coautrice Laura D. Kubzansky, Harvard TH Chan School of Public Health - Sostenere la prosocialità nell'infanzia potrebbe essere una promettente strategia di promozione della salute da prendere in considerazione in futuro". "Viviamo in un'epoca di divisioni in cui l'empatia può sembrare sottovalutata - conclude Qureshi -. Questo studio ci offre un importante promemoria sul potere della gentilezza e della compassione non solo per chi le riceve, ma anche per chi le dona. Coltivare queste qualità nei bambini può essere un percorso importante e innovativo per promuovere la salute pubblica".
Leggi tutto: Come far mangiare più verdure ai ragazzi? Il segreto è nella gentilezza
(Adnkronos) - E' stato trovata morta Giulia Bonin, la 25enne di Trieste scomparsa da casa domenica scorsa. Il corpo è stato individuato dalle squadre del soccorso alpino di Trieste ieri sera a mezzanotte sul Monte Grisa, a una decina di metri dalla strada napoleonica, incastrato tra gli alberi.
A lanciare l'allarme era stata la famiglia, dopo che la giovane non rispondeva alle chiamate né ai messaggi. Tramite i social era stata diffusa la foto della ragazza, e diversi amici e parenti avevano condiviso appelli per ritrovarla.
Leggi tutto: Trieste, 25enne scomparsa da casa ritrovata morta su monte Grisa
(Adnkronos) - Tre bambini e una bambina, minori di 14 anni, sono stati fermati dagli agenti della Polizia Locale di Milano perché considerati responsabili dell’investimento avvenuto che ha causato la morte della 71enne Cecilia De Astis, che stava camminando in via Saponaro a Milano, nel quartiere Gratosoglio. Al momento sono in corso le identificazioni e le perquisizioni.
Leggi tutto: Donna travolta e uccisa da auto rubata a Milano, fermati 4 minorenni
(Adnkronos) - L'Inter torna in campo in amichevole. Oggi, martedì 12 agosto, i nerazzurri sfidano il Monza - in diretta tv e streaming, anche in chiaro - all'U-Power Stadium di Monza nella loro seconda uscita della preparazione estiva. A poche settimane dall'inizio del campionato infatti, con la Serie A che partirà ufficialmente il weekend del 24 agosto, la squadra di Chivu ha giocato finora una sola amichevole contro il Monaco, vinta per 2-1, a causa degli impegni nel Mondiale per Club, in cui l'Inter è stata eliminata agli ottavi di finale dai brasiliani del Fluminense.
La sfida tra Monza e Inter è in programma oggi, martedì 12 agosto, alle ore 21. Ecco le probabili formazioni:
Monza (3-4-2-1): Thiam; Brorsson, Izzo, Lucchesi; Ciurria, Pessina, Obiang, Birindelli; Colpani, Caprari; Keita. All. Bianco
Inter (3-5-2): Sommer; Darmian, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Zalewski, Calhanoglu, Mkhitaryan, Carlos Augusto; P. Esposito, Bonny. All. Chivu
Monza-Inter sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva, in chiaro, sui canali di Sportitalia. Il match sarà disponibile anche in streaming sulla piattaforma web di Sportitalia.
Leggi tutto: Monza-Inter: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv (in chiaro)
(Adnkronos) - Notti d'estate e di sballo. Tra le sostanze vietate che stanno prendendo piede sempre di più tra i giovani europei ci sono la ketamina, la cocaina rosa o 'Tusi' o 'Tucibi', oltre alla classica cocaina. Queste droghe sono tornate al centro della cronaca per la morte di alcuni turisti a Ibiza, e sono state citate anche in relazione al caso di Dj Godzi - nome d'arte di Michele Noschese - deceduto sull'isola. Oggi ci sarà a Roma l'autopsia del trentenne napoletano morto il 21 luglio scorso e se ne saprà di più. Ma sempre nell'isola, famosa per gli eccessi e la movida notturna, si sono registrati altri casi sospetti come 4 turisti deceduti per overdose da ketamina, secondo la stampa locale.
Cos'è la cocaina rosa? Dietro quello che sembra un vezzeggiativo innocuo - 'Tusi' o 'Tucibi', in realtà traduzione fonetica di 2C o 2C-B, un particolare tipo di sostanza psichedelica - c'è una miscela pericolosa di stupefacenti che raramente contiene droghe 2C e più comunemente contiene ketamina e Mdma (ecstasy), a volte in combinazione con cocaina. Ed è proprio nel mix inatteso che risiede il potenziale pericolo. Nell'ultima Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia, gli esperti evidenziano come "di particolare rilievo le segnalazioni di sequestri della 'cocaina rosa', una combinazione di Mdma e ketamina generalmente sotto forma di polvere di colore rosa, nella quale possono essere presenti anche altre sostanze psicoattive quali fenetilamine (generalmente 2C-B), cannabinoidi sintetici (ad esempio Adb-butinaca), catinoni sintetici (alfa-PHP) e agenti di taglio (caffeina)".
Ma il sistema di allerta rapida per le droghe, "ha identificato 79 nuove sostanze psicoattive circolanti sul territorio nazionale. Si tratta di sostanze appartenenti principalmente alle classi dei catinoni sintetici (27%), dei cannabinoidi sintetici (24%), delle fenetilamine (8%) e degli oppioidi sintetici (8%). Il 32% delle segnalazioni in entrata provenienti dall’Italia ha interessato sostanze d’abuso classiche, quali delta-9-Thc, cocaina, metamfetamina, Mdma (ecstasy), amfetamina, eroina, Lsd, psilocina, Gbl".
Un altro alert arriva sulla ketamina, il cui consumo nel 2024 è cresciuto in tutta Italia, in linea con l'Europa, con impennate a Trieste, Bologna e Milano dove i dati salgono fino a 3-4 volte. E' la mappa dello sballo che emerge dall'analisi delle acque reflue di 38 città tricolore. Lo studio è stato finanziato dal Dipartimento Politiche antidroga della Presidenza del Consiglio e commissionato al Laboratorio di Indicatori epidemiologici ambientali dell'Istituto Mario Negri, e fa parte della Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia.
Leggi tutto: Dalla cocaina rosa alla ketamina, ecco i rischi dello sballo nelle notti estive
(Adnkronos) - E' stato trovato morto il bimbo di 6 anni disperso in mare da ieri a Jesolo, in provincia di Venezia. A denunciarne la scomparsa in località Cavallino-Treporti ieri era stata la madre. Le ricerche sono scattate subito dopo l'allarme, ma il piccolo è stato trovato nella notte a un centinaio di metri dal punto in cui la mamma lo aveva visto l'ultima volta , in prossimità del pennello di massi che delimita la battigia.
Secondo le prime informazioni, il piccolo era entrato in acqua a pochi metri dalla riva, sul tratto di spiaggia libera compreso tra il Villaggio San Paolo e il camping Vela Blu, scomparendo sotto gli occhi della mamma. Alle ricerche hanno partecipato vigili del fuoco, guardia costiera, forze dell'ordine e anche molti bagnanti presenti in spiaggia che hanno creato una catena umana per proseguire "a rastrelliera" tenendosi per mano.
Leggi tutto: Jesolo, trovato morto il bimbo di 6 anni disperso in mare
(Adnkronos) - E' stato trovato morto in mare il bimbo di 6 anni disperso da ieri a Jesolo, in provincia di Venezia. A denunciarne la scomparsa in località Cavallino-Treporti ieri era stata la madre. Le ricerche, a cui hanno partecipato vigili del fuoco, guardia costiera, forze dell'ordine e anche molti bagnanti, sono scattate subito dopo l'allarme, ma il piccolo è stato trovato nella notte a un centinaio di metri dal punto in cui la mamma lo aveva visto l'ultima volta.
Alle ricerche hanno partecipando anche i turisti presenti in spiaggia: in molti hanno creato una catena umana per proseguire "a rastrelliera" tenendosi per mano.
Leggi tutto: Jesolo, trovato morto in mare il bimbo di 6 anni disperso
(Adnkronos) - "Il popolo ucraino deve avere la libertà di decidere il proprio futuro. Il percorso per la pace in Ucraina non può essere deciso senza Kiev". E' quanto affermano i leader dell'Unione Europea in una dichiarazione congiunta pubblicata ore dopo la conferma da parte di Donald Trump che Volodymyr Zelensky non sarà invitato al vertice di venerdì in Alaska con Vladimir Putin. "Negoziati seri possono solo avvenire nel contesto di un cessate il fuoco o di una riduzione delle ostilità", ribadiscono.
"Noi, i leader dell'Ue - prosegue la dichiarazione alla quale non si è associata l'Ungheria - accogliamo con favore gli sforzi del presidente Trump volti a porre fine alla guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina e a conseguire una pace e una sicurezza giuste e durature per l'Ucraina". I capi di Stato e di governo ricordano che "la guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina ha implicazioni più ampie per la sicurezza europea e internazionale: condividiamo la convinzione che una soluzione diplomatica debba tutelare gli interessi vitali dell'Ucraina e dell'Europa in materia di sicurezza".
"L'Ue, in coordinamento con gli Stati Uniti e altri partner che condividono gli stessi principi, continuerà a fornire sostegno politico, finanziario, economico, umanitario, militare e diplomatico all'Ucraina, che sta esercitando il suo diritto intrinseco all'autodifesa. Continuerà inoltre a sostenere e ad applicare misure restrittive nei confronti della Federazione russa", conclude la dichiarazione, ribadendo "il diritto intrinseco dell'Ucraina di scegliere il proprio destino" assicurando che "continuerà a sostenere l'Ucraina nel suo percorso verso l'adesione all'Ue".
I leader dell'Unione Europea insistono perché la pace in Ucraina sia "giusta e duratura, porti stabilità e sicurezza nel rispetto del diritto internazionale, compresi i principi di indipendenza, sovranità, integrità territoriale", mentre "i confini internazionali non devono essere cambiati con la forza".
"Un'Ucraina in grado di difendersi efficacemente è parte integrante di qualsiasi garanzia di sicurezza futura. L'Unione Europea e gli Stati membri sono pronti a contribuire ulteriormente alle garanzie di sicurezza sulla base delle rispettive competenze e capacità, in linea con il diritto internazionale e nel pieno rispetto della politica di sicurezza e di difesa di alcuni Stati membri, tenendo conto degli interessi di sicurezza e di difesa di tutti gli Stati membri".
Leggi tutto: Ucraina, leader Ue:"Percorso pace non può essere deciso senza Kiev"
(Adnkronos) - "C'è un caos calmo", scherza un big del centrodestra citando il titolo del bestseller di Sandro Veronesi per descrivere il clima all'interno della maggioranza sulle regionali. In pratica: tutto è in stand by, non ci sarà nessun vertice a Ferragosto, anche perché la priorità per i leader, in particolare Giorgia Meloni, è il conflitto in Ucraina in vista del vertice Trump-Putin in Alaska proprio il 15. In agenda non ci sono nemmeno incontri tra i coordinatori regionali. I nodi sono sempre quelli del Veneto e della Campania.
Per il 'dopo-Zaia' non ci sono novità: ovvero, c'è la Lega che rivendica un suo candidato. Intanto, i 'problemi' continuano ad arrivare proprio da Luca Zaia che rilancia la sua lista personale alle regionali, assicurando che si tratta di un "valore aggiunto" per la coalizione.
''La mia lista non è un atto di narcisismo o megalomania, in realtà ho sempre avuto una lista civica'', e anche stavolta servirà a "portare voti", "Meloni lo sa", ci tiene a sottolineare al Corriere della Sera il governatore leghista, che a causa del tetto al terzo mandato non potrà ricandidarsi alla guida della Regione.
La 'variabile Zaia', però, non va giù agli alleati: Fi e Fdi hanno dimostrato freddezza. Un comportamento che in casa Lega non comprendono, visto che conta vincere e con la lista del governatore uscente il Veneto potrà essere conquistato più facilmente. "Se non è un problema per la Lega, perché Zaia deve esserlo per gli alleati, visto che ci fa vincere", commenta un big del Carroccio che sta seguendo da vicino il dossier elezioni.
Dalle parti di Fdi, però, una lista Zaia viene interpretata come una fuga in avanti. "Sarà il futuro candidato presidente a decidere quali sono le liste che lo sosterranno", taglia corto all'Adnkronos il senatore meloniano Raffaele Speranzon, uno dei nomi in campo per il post-Zaia. Anche il coordinatore veneto di Fratelli d'Italia, Luca De Carlo - altro possibile candidato del partito della premier - ribadisce le perplessità di Fdi sull'ipotesi di una lista Zaia: "L'assetto che la Lega vuole darsi per affrontare le prossime regionali non riguarda Fratelli d'Italia: noi - spiega il senatore all'Adnkronos - siamo impegnati a costruire la miglior lista possibile per Fdi. Potremmo eventualmente occuparci della lista del presidente solo nel caso in cui il presidente fosse espressione nostra".
"Gli assetti con cui gli alleati intendono presentarsi alle elezioni sono una loro scelta: se la Lega vuole dividere i voti con una 'lista Zaia', nessun problema. È però singolare - dice ancora De Carlo - trovare una lista guidata da una persona che non è candidato presidente: si tratta di un'anomalia. Se in Fdi avessimo un fuoriclasse come Zaia, lo candideremmo nella nostra lista". Al momento, non sembra prioritario un vertice sulle regionali. "Credo che la prima cosa importante sia definire la data delle elezioni. La priorità assoluta è l'unità della coalizione: con quella, si vince. La seconda è elaborare un programma solido per affrontare i prossimi 5-10 anni. La scelta dell'uomo di punta viene solo dopo: è un problema secondario rispetto all'unità e alla visione", sottolinea il presidente della Commissione Agricoltura di Palazzo Madama.
Pure Forza Italia è fredda sul governatore veneto uscente per bocca del coordinatore regionale in Campania, Fulvio Martusciello, fedelissimo di Antonio Tajani: "La lista Zaia rischia di produrre tantissime schede nulle non essendo Zaia candidato a presidente. L'elettore potrebbe confondersi...". Nel 2020, avverte l'eurodeputato azzurro all'Adnkronos, "ce ne furono 100mila tra bianche e nulle. Con questa lista non escludo che se ne possano aggiungere altre 50mila''.
Lo stallo persiste anche all'ombra del Vesuvio. In Campania probabilmente si voterà tra ottobre e novembre ma la maggioranza sembra attendere le mosse del centrosinistra, che con Roberto Fico candidato presidente viene dato per vincente anche 'al netto' dell'incognita rappresentata da Vincenzo De Luca.
Intanto, i papabili alla presidenza della Regione sarebbero Edmondo Cirielli, viceministro meloniano degli Esteri; Giosi Romano, coordinatore della Zes unica del Mezzogiorno; il rettore dell'Università Federico II, Matteo Lorito a cui si aggiungerebbe la carta di un altro 'magnifico', l'attuale rettore dell'università Vanvitelli Giovanni Francesco Nicoletti. "Il vero problema è che in Campania il centrodestra non ha nessun nome pronto a metterci la faccia visto che si preannuncia una sconfitta", confida un parlamentare di maggioranza di lungo corso.
Leggi tutto: Regionali, 'caos calmo' nel centrodestra: è stand by sulle elezioni
(Adnkronos) - Donald Trump ha concesso altri 90 giorni di 'tregua' alla Cina sui dazi per continuare i negoziati. In un post su Truth social pubblicato nella notte, il presidente americano ha scritto: "Ho firmato un ordine esecutivo che estenderà la sospensione delle tariffe alla Cina per altri 90 giorni. Tutti gli altri elementi dell'accordo resteranno gli stessi".
Ieri Trump ha anche chiarito che l'oro non sarà soggetto a nuovi dazi statunitensi. La dichiarazione è arrivata dopo che un documento ufficiale aveva seminato confusione la scorsa settimana e aveva fatto raggiungere al metallo prezioso un livello record. "Una dichiarazione di Donald J. Trump, Presidente degli Stati Uniti d'America: l'oro non sarà soggetto a dazi!" ha scritto il capo dello Stato sulla sua piattaforma Truth Social.
Leggi tutto: Dazi, Trump: "Firmato estensione tregua con Cina per altri 90 giorni"
(Adnkronos) - Jasmine Paolini torna in campo a Cincinnati. La tennista azzurra sfida la statunitense Ashlyn Krueger oggi, martedì 12 agosto, nel terzo turno del Wta 1000 sul cemento americano. Nel match d'esordio Paolini ha battuto la greca Maria Sakkari, numero 65 del mondo, in due set, mentre la 'padrona di casa' ha superato la lettone Sevastova.
La sfida tra Paolini e Krueger è in programma oggi, martedì 12 agosto, intorno alle ore 21, essendo il secondo match in programma sul Grandstand Court. Quello di Cincinnati sarà il primo match tra le due tenniste, che non si sono mai affrontate finora in carriera.
Paolini-Krueger, come tutte le partite di Cincinnati, sarà trasmessa in diretta televisiva sui canali di Sky Sport, ma sarà visibile, come tutto il tabellone femminile, anche in chiaro su SuperTennis. Il match sarà disponibile in streaming sull'app Sky Go e su NOW, oltre che su SuperTenniX.
Leggi tutto: Paolini-Krueger: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiaro)
(Adnkronos) - In Italia sale ancora il caldo e l'afa e il livello di allerta per le alte temperature previste in una buona parte delle 27 città monitorate dal ministero della Salute nei bollettini giornalieri.
Da oggi a mercoledì sarà un crescendo con temperature sempre più alte. Si passerà, infatti, dalle 11 città da bollino rosso di oggi, martedì 12 agosto (Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Latina, Torino, Milano, Perugia, Rieti e Roma) alle sedici di mercoledì 13 agosto (Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Venezia, Verona e Viterbo). Bollino arancione, oggi, per Campobasso, Genova, Venezia, Verona e Viterbo, e i gialli per Ancona, Civitavecchia, Napoli Palermo e Trieste.
Mentre appare meno 'rovente' la situazione in diverse città del Sud. I 6 bollini verdi di questi giorni sono per lo più al Meridione: Bari, Cagliari, Catania, Messina, Pescara e Reggio Calabria.
Per tutta la settimana che precede Ferragosto e per il giorno stesso, l'anticiclone africano Caronte continuerà a dominare l'Italia. Questo si tradurrà, spiega Antonio Sanò, fondatore del sito iLMeteo.it, in un'intensa ondata di caldo con cielo prevalentemente sereno su gran parte del Paese. Le uniche eccezioni a questo scenario rovente saranno le zone montuose, dove qualche temporale di calore potrà portare un po' di sollievo, specialmente tra martedì 12 e mercoledì 13. Si prevede che Caronte inizierà a perdere potenza solo nell'ultima decade del mese, anche se una rinfrescata significativa non è ancora del tutto certa. Fino ad allora, l'Italia sarà avvolta da un caldo opprimente, con temperature ben al di sopra delle medie stagionali.
Leggi tutto: Italia nella morsa del caldo, sale l'allerta afa: oggi 11 bollini rossi
(Adnkronos) - "Andiamo al campo". Più un ordine che una richiesta. Jannik Sinner, dopo la vittoria nel terzo turno dell'Atp Masters 1000 di Cincinnati, non è pienamente soddisfatto (eufemismo) della prestazione fornita contro Gabriel Diallo. L'azzurro, numero 1 del mondo, ha vinto in 2 set (6-2, 7-6) ma nel secondo parziale ha sofferto, complice un rivedibile rendimento al servizio con un mediocre 50% di prime palle.
Alla fine del match, le telecamere indugiano su Sinner che si rivolge al suo box. "Andiamo al campo", si intuisce dal labiale dell'azzurro che invia un messaggio perentorio in particolare al coach Simone Vagnozzi. L'allenatore annuisce, mentre accanto a lui il preparatore atletico Umberto Ferrara sembra chiedere chiarimenti e conferme. A Cincinnati sono le 22, ma a quanto pare la lunga giornata di lavoro non è ancora finita.
Evidentemente serve un supplemento di lavoro per limare qualche dettaglio e farsi trovare pronto per gli ottavi di finale. "E' stato un match difficile -le parole di Sinner nell'intervista post partita- ma è meglio affrontare situazione complicate prima di un torneo del Grande Slam". Tra un paio di settimane, bisogna difendere il titolo agli US Open.
Leggi tutto: Sinner non si ferma mai, allenamento notturno: "Andiamo al campo"
(Adnkronos) - Jannik Sinner agli ottavi di finale dell'Atp Masters 1000 di Cincinnati. L'azzurro, numero 1 del mondo e campione in carica, oggi 12 agosto batte il canadese Gabriel Diallo nel match del terzo turno per 6-2, 7-6 (8-6) in 1h53'.
Sinner archivia la pratica con una prestazione sufficiente: 6 ace e 5 doppi falli, con un rivedibile 50% di prime palle. Il miglior giocatore del pianeta bilancia colpi vincenti e errori gratuiti (20 e 20), mentre il suo avversario sparacchia fuori spesso e volentieri (51 errori non provocati). L'altoatesino centra la 23esima vittoria di fila sul cemento, su cui ha conquistato gli ultimi 15 set. Sono 9 i successi consecutivi nell'ultimo mese e mezzo e 7 quelli ottenuti sui campi di Cincinnati tra il 2024 e il 2025.
Sinner parte con il freno a mano tirato, sprecando un break point in apertura commettendo ben 3 doppi falli nel secondo game: cede subito il servizio e deve rincorrere (0-2). L'azzurro si rimette immediatamente in carreggiata, piazzando un break a zero e agganciando il 2-2 con un parziale di 8 punti consecutivi.
Nel quinto game, l'azzurro mette la freccia con il secondo break consecutivo al termine di un game di 12 punti (3-2). Al servizio Sinner trova continuità (4-2) e nel settimo game, al termine di una maratona di 16 punti, strappa ancora la battuta al rivale (5-2). L'altoatesino annulla 2 palle break e chiude il primo set 6-2 in 50 minuti con una striscia di 6 giochi consecutivi.
Diallo interrompe il monologo tricolore tenendo il servizio nel game che apre il secondo set. Un allarme antincendio scatta nello stadio e costringe i giocatori ad una breve sospensione: l'imprevisto non distrae Sinner, che continua a martellare nei game di battuta. Anche Diallo si aggrappa con profitto al servizio e rimane in partita senza concedere palle break fino all'undicesimo game. Sul 5-5, il canadese deve fronteggiare un break point che può decidere il match e si toglie dai guai con 2 ace di fila. Si va al tie-break e Diallo prova a scappare (4-2) ma rimette Sinner in carreggiata con un doppio fallo (4-4). L'azzurro sbaglia e offre un set-point che Diallo spreca (6-6). Sinner, dopo il pericolo scampato, sale 7-6 e chiude 8-6: vittoria in 1h53' e testa agli ottavi.
Lorenzo Sonego viene eliminato dallo statunitense Taylor Fritz, testa di serie numero 4, che si impone per 7-6 (7-4), 7-5 in 2h04' nella sfida del terzo turno. Sonego si arrende, incassando la sesta sconfitta in 8 confronti diretti, al termine di un match estremamente equilibrato. L'azzurro tiene botta nel primo set, annullando 2 palle break e arrivando a 2 punti dal traguardo. Paul, sotto 4-5 e 0-30, risale la china. Il verdetto viene rinviato al tie-break. Dal 3-3, l'americano cambia marcia e con un parziale di 4-1 si aggiudica la prima frazione. La partita si ferma per oltre un'ora a causa di un blackout che condiziona anche la trasmissione televisiva degli incontri.
Quando si riprende a giocare, il copione della sfida non cambia. Lo statunitense non concede nulla sul proprio servizio, Sonego non arriva mai a procurarsi una chance per il break. Il piemontese annulla 2 break point nelle fasi iniziali del set e inciampa poi nell'undicesimo game. Sul 5-5, 30-30 l'azzurro commette un doppio fallo. Paul ringrazia, piazza il break con un dritto vincente e chiude i conti con un game a zero impreziosito dagli ultimi 2 ace (13 in totale) della giornata.
Leggi tutto: Sinner agli ottavi di Cincinnati, Diallo battuto in 2 set. Sonego out