
(Adnkronos) - “Urgono misure idonee ad assicurare l’equilibrio economico-finanziario del sistema di trasporto pubblico locale e regionale”. È quanto segnalato da Agens, Anav e Asstra, le associazioni che rappresentano le imprese pubbliche e private del settore, con una nota trasmessa all’attenzione dei Ministri dei trasporti e dell’Economia e alla Conferenza delle Regioni, in vista della impostazione della manovra di Bilancio per il 2026, in cui si sollecita un confronto sulle principali questioni aperte.
Nel dare atto al Governo dell’importante ruolo svolto per favorire il rinnovo del CCNL di settore, tramite la copertura dei relativi oneri, le associazioni ribadiscono l’urgenza di misure che garantiscano i rimborsi anche alle aziende operanti nelle Autonomie speciali cui compete il maggior gettito derivante dalle variazioni delle accise sui carburanti, ma soprattutto delle aziende operanti in Friuli Venezia Giulia e in Sicilia, Regioni che compartecipano in maniera limitata o nulla a tale gettito.
Permane poi il tema dell’adeguamento inflattivo del Fondo Tpl, la cui dotazione annua sconta una mancata indicizzazione per oltre 800 milioni di euro. In questo contesto – segnalano le associazioni – è imprescindibile un intervento che renda strutturali i 120 milioni di euro stanziati una tantum sul Fondo per il solo 2025, scongiurando perdite rilevanti di risorse per diversi territori che, in assenza, discenderebbero dalla applicazione delle nuove modalità di riparto normativamente previste. Per il medesimo fine, affermano le associazioni del Tpl, occorre coniugare la prevista riforma in materia di federalismo fiscale con la garanzia di certezza e adeguatezza delle risorse stanziate per il settore, salvaguardandone il vincolo di destinazione e qualificando il Tpl come “spesa essenziale”.
Infine, il tema degli investimenti su cui urge individuare nuovi meccanismi di sostegno che, esauriti i fondi del Pnrr, consentano la prosecuzione del processo di ammodernamento infrastrutturale e rinnovo del materiale rotabile funzionale al raggiungimento degli sfidanti obiettivi di transizione energetica e sostenibilità ambientale sui quali il Paese è impegnato.
Leggi tutto: Manovra, Agens, Anav, Asstra: urgono misure a sostegno del Tpl

(Adnkronos) - Si registrano ancora problemi in alcuni aeroporti europei dopo il cyberattacco, avvenuto nella notte tra venerdì e sabato, che ha colpito la società che gestisce i check in online di varie compagnie. Secondo quanto detto alla Dpa dal portavoce del principale aeroporto di Berlino, oggi sono previsti circa 95mila passeggeri, ben al di sopra dei 75-85mila soliti del lunedì, anche a causa del rientro di migliaia di persone che hanno partecipato ieri alla maratona nella capitale tedesca.
A Berlino, "tutto ora funziona normalmente e senza problemi", secondo una dichiarazione dell'aeroporto, che sottolinea che "le compagnie aeree e le società di assistenza a terra si sono adattate alla situazione". La situazione è simile a Dublino.
A Bruxelles, invece, 45 delle 257 partenze programmate sono state cancellate e sono stati segnalati ritardi "tra i 30 e i 90 minuti", secondo un portavoce dell'aeroporto citato dal quotidiano belga Le Soir. L'aeroporto aveva chiesto alle compagnie aeree di cancellare la metà delle partenze previste per oggi, mentre ai passeggeri è stato consigliato di arrivare con due o tre ore di anticipo rispetto al decollo.
Anche Londra Heathrow continua a subire disagi a distanza di giorni dall'attacco. Qui il personale ha lavorato per tutta la giornata di domenica per ripristinare la normale operatività e ora si prevede che "la stragrande maggioranza dei voli" partirà secondo l'orario previsto, anche se ieri pomeriggio persistevano ancora disagi al check-in.
Leggi tutto: Cyberattacco agli aeroporti europei, ancora problemi in alcuni scali

(Adnkronos) - Paura sul set di 'Spider-Man: Brand New Day', il prossimo film dedicato all'Uomo Ragno. Secondo quanto confermato dalla testata americana 'Variety', l'attore protagonista Tom Holland ha subito una lieve commozione cerebrale venerdì scorso a seguito di un incidente durante le riprese. Nessun altro membro della troupe o del cast è rimasto ferito. In via del tutto precauzionale, l'attore si prenderà ora una pausa di alcuni giorni per riposare, con l'intenzione di tornare sul set a breve. Nel frattempo, Sony e Marvel Studios, che producono la pellicola, hanno programmato una riunione per lunedì al fine di riorganizzare il piano di lavorazione e gestire al meglio lo stop forzato.
La produzione di 'Spider-Man: Brand New Day' era iniziata a Glasgow all'inizio di agosto, con un'uscita nelle sale attualmente fissata per il 31 luglio 2026. Il film segna il grande ritorno di Holland nei panni di Peter Parker dopo 'Spider-Man: Homecoming' del 2017, 'Spider-Man: Far From Home' del 2019 e 'Spider-Man: No Way Home' del 2021.
Leggi tutto: Paura per Tom Holland, commozione cerebrale sul set di Spider-Man


(Adnkronos) - Jannik Sinner si prepara all'esordio a Pechino, nel torneo che inizierà il 25 settembre. Il numero 2 del ranking Atp è arrivato in Cina da qualche giorno, dopo aver presentato la sua Fondazione a Milano. Nella capitale cinese Jannik si sta allenando, cercando di insistere anche su alcuni aspetti particolari del suo gioco, in vista delle prossime sfide contro Carlos Alcaraz. La curiosità è che sono sempre tantissimi i tifosi presenti alle sessioni di allenamento del fuoriclasse azzurro, che a più riprese delizia il pubblico a suon di giocate. Con la racchetta, ma non solo.
Come raccontato da un video diventato virale in queste ore sui social, Sinner ha lasciato il pubblico di Pechino letteralmente a bocca aperta, infilando la pallina nei pantaloncini 'al volo' dopo una serie di smash. La grande giocata di Jannik, che ha anche esultato per la magia riuscita, è stata accompagnata da un "Oooooh" dei tifosi presenti. Sbalorditi, ancora una volta, dalla classe del campione azzurro.
Leggi tutto: Sinner incanta a Pechino: prima gli smash, poi... la 'magia'

(Adnkronos) - "Il progetto Baobab è pensato soprattutto per i figli minori in un contesto di diagnosi di Sla", sclerosi alterale amiotrofica, "una situazione molto delicata. È un appiglio solido e serio - carattere distintivo di ogni progetto di Aisla - che mira a sostenere il percorso di crescita di questi bambini e bambine dentro un contesto così difficile". Così Stefano Litta, segretario dell'Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica Lazio, in occasione della XVIII Giornata nazionale Sla, spiega il progetto Baobab di Aisla.
"Ho attraversato la malattia come figlio - racconta Litta - Mamma Rita ha fatto tutto il percorso con la Sla: come figli è complicato, è un terremoto. Una tempesta che arriva e sconvolge tutto. Le iniziative di Aisla sono fondamentali perché, attraverso le operazioni di sollievo per tutto il contesto familiare, offrono un aiuto concreto sul territorio" aiutando "a gestire trasporti, consulti, visite specialistiche, anche sostegno psicologico, materiali di consumo e ogni altra piccola necessità del quotidiano".
Il progetto Baobab, nato nel 2018, ha dato vita a una pagina concreta della letteratura scientifica sulla sclerosi laterale amiotrofica. Si tratta di uno studio - pubblicato sulla rivista Scientific Reports di Nature nel 2021 - frutto di un lavoro voluto da Aisla, con il sostegno di Fondazione Mediolanum Onlus e condotto dalla Scuola di Psicologia dell’Università di Padova, che ha indagato l’impatto della Sla sull’intero nucleo familiare. Grazie all’indagine e ai dati raccolti, oggi Aisla riesce a offrire servizi di sollievo alle famiglie, anche sotto questo aspetto.
Leggi tutto: Litta (Aisla Lazio): "Progetto Baobab protegge figli di persone con Sla"

(Adnkronos) - "Aisla è una famiglia che aiuta le famiglie. Sono persone che aiutano persone. È una delle più grandi associazioni che abbiamo a livello nazionale ad occuparsi dei malati di Sla e ad aiutarli a 360 gradi. In Aisla ho trovato una seconda famiglia”. Lo ha detto Enzo Proietti, consigliere regionale Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica Lazio, partecipando alla XVIII Giornata nazionale Sla, a Roma promossa dall'associazione nazionale con una serie di iniziative in diverse città italiane che hanno coinvolto istituzioni e comunità. Tra queste, 'Coloriamo l’Italia di verde', l'illuminazione simbolica di alcuni monumenti della Penisola, un abbraccio luminoso per i 6mila pazienti che in Italia vivono con questa malattia, tra cui anche lo stesso Proietti.. "Ci vuole tanto coraggio e una grande forza per andare avanti e cercare di sconfiggere questa bruttissima malattia - afferma - La parola d'ordine è lottare".
A testimonianza della sua determinazione, Proietti racconta "una pazzia. Bisogna cercare di vivere la normalità, anche se è stata una pazzia - rimarca - Ho convinto la mia famiglia e i miei amici ad andare in crociera per festeggiare i miei trent'anni di matrimonio, portando con noi anche un altro amico malato di sclerosi multipla. È stata un'esperienza fantastica - afferma - Abbiamo trovato una nave accessibile al 100% per persone disabili e siamo stati benissimo", conclude.
Leggi tutto: Giornata Sla, Proietti (Aisla Lazio): "L'associazione una seconda famiglia"

(Adnkronos) - "L'Italia si è colorata di verde, ma si è colorata di verde la Capitale nell'alta simbologia dei palazzi istituzionali con i patrocini del ministero del Lavoro e delle politiche sociali, del ministero della Difesa e del ministero della Salute, ma soprattutto la presidenza del Consiglio dei Ministri - Palazzo Chigi - come primo momento simbolico di accensione. Le nostre associazioni, gli enti del terzo settore, Aisla in particolare per la Sla, rappresentano un punto di riferimento, non solo sui territori per le persone che necessitano di aiuto e di risposte, ma anche per le istituzioni dello Stato che hanno bisogno anche di comprendere, con senso di responsabilità, attenzione e concretezza, quali siano realmente le risposte di cui necessita questa comunità e, in questo caso, le persone con Sclerosi laterale amiotrofica e le loro famiglie". Così, Paola Rizzitano, consigliere nazionale Aisla, Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica e presidente della sezione Lazio, commenta l'iniziativa 'Coloriamo l’Italia di verde', l'illuminazione simbolica di alcuni monumenti della Penisola, lanciata da Aisla in occasione della XVIII Giornata nazionale Sla.
"Aisla è un'associazione che si occupa di fare rete - ha spiegato Rizzitano - di non lasciare da solo e indietro nessuno che stia affrontando o che abbia affrontato un cammino così duro, una malattia così altamente invalidante, con un esito così rapido, progressivo e terribile".
Altissima la partecipazione a Roma "e in tutte le piazze delle nostre 64 sedi o sezioni rappresentative sul territorio della nostra realtà associativa - sottolinea Rizzitano - Tra queste persone vi sono tutti i livelli istituzionali, dai locali e nazionali, fino ai più alti vertici dello Stato, che hanno voluto testimoniare la loro presenza, il loro ascolto per esserci nella XVIII Giornata nazionale Sla che è anche l’occasione per ricordare il primo presidio dei malati, proprio a Roma, alla Bocca della verità". Un modo per ricordare, da un lato, "la rete, la presenza quotidiana" dell'associazione e, dall'altra, "la speranza concreta nella ricerca" grazie al sostegno "delle persone che ci vogliono stare accanto e dare il loro contributo nella nostra raccolta fondi".
Leggi tutto: Malattie rare, Rizzitano (Aisla): "Portiamo a istituzioni realtà persone con Sla"

(Adnkronos) - Da Livorno a Torino passando per Bologna e Genova, è iniziata in tutta Italia la mobilitazione per lo sciopero generale in solidarietà con Gaza che ha già bloccato il Paese tra stop a treni, trasporti e scuole. Nella giornata di oggi, lunedì 22 settembre, manifestazioni nelle piazze, cortei, studenti in marcia ma anche porti bloccati e sit in sull'A1 per "lottare al fianco della Palestina" e supportare la missione della Global Sumud Flotilla , in viaggio verso la Striscia. Ecco il punto sulle principali città italiane.
Con il blocco del varco portuale Albertazzi, a Genova, è partita l'annunciata giornata di mobilitazione organizzata dai sindacati di base per la Palestina. In questo momento via Albertazzi e in via Balleydier sono chiuse al transito per una manifestazione. Alle 9 è prevista la partenza del corteo degli studenti da via Balbi alla volta del varco Albertazzi. Alle 10 è prevista una conferenza stampa con i portuali del Calp e Usb, e dalle 11 partirà un'assemblea pubblica, mentre il corteo che attraverserà la città, a causa dell'allerta meteo arancione, è stato posticipato alle 14.30.
"L’Unione Sindacale di Base - si legge in una nota di Usb - conferma l’intera giornata di sciopero generale". "L’Usb - aggiunge il sindacato - è venuta a conoscenza che alle 15.30, sembra previsto l’arrivo al terminal Spinelli della Joanna Borchard, nave dell’agenzia Cosulich, per caricare container diretti verso Israele. La scrivente O.S. è immediatamente intervenuta presso le istituzioni comunali per sollecitare il rispetto della mozione e della volontà espressa dal comune di Genova rispetto la rottura degli accordi commerciali e diplomatici con Israele. Lo sciopero avrà anche funzione di presidiare e impedire eventuali carichi".
Dalle 6 di stamani bloccato anche il varco Valessini, si registrano lunghe code di auto e pullman davanti al varco.
Alcune centinaia di studenti delle scuole della zona di Monteverde a Roma sono partiti in corteo per raggiungere piazza dei Cinquecento, ritrovo dell'Unione sindacale di Base per la giornata di sciopero generale in solidarietà al popolo palestinese e contro il genocidio a Gaza. I giovani, sotto lo sguardo dei turisti, hanno attraversato viale Trastevere gridando slogan come 'free Palestine' e 'siamo tutti antifascisti'. Una donna, in attesa dell'autobus con la famiglia, ha iniziato a gridare slogan contro la Palestina e a fare gesti offensivi contro i giovani manifestanti che hanno risposto solo verbalmente e sono passati oltre.
Anche a Torino, come in molte altre città italiane, è iniziata la giornata di mobilitazione indetta a sostegno della popolazione palestinese promossa dai sindacati di base. Nonostante la pioggia battente, e’ sono stati bloccati gli accessi al Campus Einaudi da dove poi gli studenti universitari raggiungeranno piazza Carlo Felice, davanti alla stazione ferroviaria di Porta Nuova per unirsi al presidio dei sindacati di base. “Dalle scuole alle università siamo pronti a far sentire la nostra voce”, scrivono sui social spiegando che “crediamo che sia fondamentale ora più che mai dimostrare che non rimarremo indifferenti davanti al genocidio perpetrato da Israele”.
Questa mattina a Bologna sono stati bloccati gli accessi principali del Rettorato, nello specifico Giurisprudenza e Matematica. I manifestanti dei collettivi Cua e Cambiare Rotta hanno posto transenne davanti agli ingressi su via Zamboni. Risultano aperti quelli posteriori
Autostrade per l'Italia fa sapere che alle 9:30 è stata disposta la chiusura dell'uscita di Calenzano, sulla A1 Milano-Napoli, da entrambe le provenienze, Firenze e Bologna, a causa della manifestazione sindacale che sta interessando il piazzale esterno della stazione. In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Prato est sulla A11 Firenze-Pisa nord.
Sono centinaia le persone che si sono riunite questa mattina a Calenzano all'uscita della A1 in attesa della partenza del corteo indetto dall'Unione sindacale di base per lo sciopero generale. Inevitabili le ripercussioni sul traffico.
La Rete della Conoscenza, organizzazione che racchiude LINK-coordinamento universitario e l’Unione degli Studenti, ha aderito allo sciopero indetto dall'Unione sindacale di base, insieme a altri sindacati di base, "contro il genocidio palestinese e per esprimere solidarietà alla popolazione di Gaza".
“Come Rete della Conoscenza - dice Francesca Cantagallo, nuova coordinatrice nazionale dell’organizzazione - saremo nelle piazze di tutto il Paese per lottare al fianco della Palestina, contro il genocidio che Israele sta compiendo nei territori occupati e a Gaza e per denunciare la complicità dello stato italiano in questo genocidio. L’Italia non ha mai cessato l'invio di armi e il supporto logistico all’esercito israeliano, anzi ha rinnovato i rapporti commerciali con lo stato criminale di Israele”. L’organizzazione giovanile oggi ha aderito a livello nazionale, partecipando nelle piazze organizzate in tutta Italia, dopo che, nei giorni scorsi, ha organizzato presidi e manifestazioni nelle scuole e nelle università, fino a davanti al MIM, ministero dell’istruzione e del merito, il primo giorno di scuola.
“Chiediamo con forza al governo di cessare immediatamente il supporto ai crimini di guerra che Israele sta perpetrando, fermando l’invio di armi. Come studenti e giovani chiediamo a scuole e università l'immediata cessazione degli accordi con Israele e le aziende belliche -dichiara Tommaso Martelli, coordinatore nazionale dell’Unione degli Studenti - è inaccettabile che studenti in tutto il Paese vengano mandati a svolgere formazione scuola-lavoro in aziende che producono armi".
Gli studenti sono molto critici verso gli accordi che le università hanno stretto con aziende produttrici di armi, come la Leonardo S.p.A., che Arianna D’Archivio, coordinatrice nazionale di LINK, definisce “aziende di morte”, e chiede che ogni tipo di accordo e protocollo d’intesa con le università venga eliminato “perché è inaccettabile che le università diventino luoghi in cui produrre armi utilizzate contro studenti e popolazione civile di altri Paesi. I giovani chiudono con lo slogan dello sciopero nazionale studentesco del 14 novembre: “Un’altra scuola, un altro mondo è possibile”.
Leggi tutto: Lo sciopero per Gaza nelle piazze, da Genova a Roma manifestazioni in tutta Italia

(Adnkronos) - Come apprende l'Adnkronos, è morto a Palermo Rosario Schifani, 78 anni, fratello del presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani. Professore ordinario di Elettrotecnica presso l’Università degli Studi di Palermo, Rosario Schifani, accanto al quarantennale impegno didattico ha svolto ampia attività di ricerca con numerose pubblicazioni internazionali che hanno consentito al Laboratorio Dielettrici, da lui realizzato presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni, di essere conosciuto in ambito europeo.
Leggi tutto: E' morto il fratello del presidente della Regione Siciliana Schifani

(Adnkronos) - Parte oggi su tutti i canali, nei 31 Paesi europei in cui l’insegna è presente, la prima campagna branding di Lidl con il nuovo claim 'Lidl vale davvero'. Più di un semplice messaggio pubblicitario: si tratta di una promessa, un ponte emozionale verso i propri clienti. 'Lidl vale davvero'. è una promessa a milioni di persone che ogni giorno scelgono il brand per la loro spesa, perché ciò che conta realmente è che ognuno abbia la possibilità di accedere a prodotti di qualità, convenienti e sostenibili. Questo principio non è solo il cuore della campagna, on air in anteprima dal 21 settembre, ma si riflette anche in molteplici aspetti dell’offerta Lidl: nella varietà e qualità dei prodotti a marchio proprio, nell’assortimento biologico e nelle alternative a base vegetale, così come nella freschezza quotidiana garantita, nella sicurezza degli approvvigionamenti e nel valore aggiunto che viene creato lungo tutta la filiera.
Il claim va ben oltre l’impegno di garantire il miglior rapporto qualità-prezzo. È il filo conduttore che lega tutto ciò che l’Azienda fa perché 'Lidl vale davvero'., in ogni suo aspetto. Ma significa anche riconoscere il valore intrinseco della vita e apprezzare ciò che è importante per le persone: sicurezza, affidabilità e la realizzazione dei propri sogni.
'Lidl vale davvero.' è una promessa rivolta: ai clienti: Lidl si impegna ogni giorno per rendere accessibili prodotti di qualità e, come partner responsabile, supporta la realizzazione dei progetti di ciascuno; ai collaboratori: Lidl investe nel loro futuro professionale e sostiene le loro ambizioni; all’ambiente: Lidl protegge gli habitat e riduce il più possibile la sua impronta ecologica; ai partner commerciali: Lidl costruisce partnership a lungo termine basate sulla fiducia, per crescere insieme e garantire una catena del valore sostenibile.
In questo modo, l’azienda crea un valore reale per i clienti, i collaboratori e i partner commerciali, ponendo le basi per un marchio forte e orientato al futuro. “Oggi le persone non si aspettano solo prodotti di elevata qualità dai brand, ma si aspettano anche che agiscano in maniera responsabile dal punto vista sociale e ambientale. Con questa campagna vogliamo stringere un legame profondo con un pubblico sempre più ampio di persone, mostrando come Lidl offra a tutti ciò che vale davvero, andando oltre l’ottimo rapporto qualità-prezzo", spiega Gianfranco Marc Brunetti, amministratore delegato area cliente/customer Lidl Italia. “Rimaniamo fedeli al nostro Dna di discount, guidati da una visione ancora più ampia”, continua.
La campagna, on air dal 21 settembre a fine ottobre, è pianificata con una strategia media integrata su tutti i canali, pensata per coinvolgere e sorprendere i clienti. Lo spot racconta di come ciò che vale nella vita dipenda dalle nostre scelte, ambizioni e traguardi e Lidl vuole essere al fianco di tutti per raggiungere i propri obiettivi. La pianificazione televisiva prevede il lancio nel formato da 60" sulle principali emittenti TV, seguito dalle versioni da 30" e 20". Il media mix, inoltre, comprende anche una forte presenza online su YouTube e sulle principali piattaforme streaming. Parallelamente, la campagna vivrà sui social media con post e reel dedicati.
Leggi tutto: Lidl, al via campagna 'Lidl vale davvero' per riflettere su ciò che conta realmente

(Adnkronos) - Il grande giorno è arrivato. Oggi, lunedì 22 settembre, verrà consegnato il Pallone d'oro 2025 a Parigi. A partire dalle 20, verrà assegnato il prestigioso riconoscimento al miglior calciatore del mondo, il successore di Rodri. Il grande favorito è il francese Ousmane Dembelé, vincitore di tutto con il suo Psg. Tra i 30 finalisti, l'unico italiano è Gianluigi Donnarumma, il favorito per il Premio Yashin al miglior portiere. Ecco la lista dei 30 candidati e dove vedere la consegna del premio in tv e streaming.
Jude Bellingham (Inghilterra, Real Madrid)
Ousmane Dembelé (Francia, Psg)
Gianluigi Donnarumma (Italia, Psg)
Désiré Doué (Francia, Psg)
Denzel Dumfries (Olanda, Inter)
Serhou Guirassy (Guinea, Borussia Dortmund)
Viktor Gyokeres (Svezia, Sporting Lisbona/Arsenal)
Erling Haaland (Norvegia, Manchester City)
Achraf Hakimi (Marocco, Psg)
Harry Kane (Inghilterra, Bayern)
Khvicha Kvaratskhelia (Georgia, Napoli/Psg)
Robert Lewandowski (Polonia, Barcelona)
Alexis Mac Allister (Argentina, Liverpool)
Lautaro Martínez (Argentina, Inter)
Kylian Mbappé (Francia, Real Madrid)
Scott McTominay (Scozia, Napoli)
Nuno Mendes (Portogallo, Psg)
Joao Neves (Portogallo, Psg)
Michael Olise (Francia, Bayern)
Cole Palmer (Inghilterra, Chelsea)
Pedri (Spagna, Barcelona)
Raphinha (Brasile, Barcelona)
Declan Rice (Inghilterra, Arsenal)
Fabian Ruiz (Spagna, Psg)
Mohamed Salah (Egitto, Liverpool)
Virgil van Dijk (Olanda, Liverpool)
Vinicius Junior (Brasile, Real Madrid)
Vitinha (Portogallo, Psg)
Florian Wirtz (Germania, Leverkusen/Liverpool)
Lamine Yamal (Spagna, Barcelona)
In Italia non è prevista la diretta tv della cerimonia del Pallone d'oro 2025. Sarà, invece, visibile gratuitamente in streaming sul canale YouTube ufficiale de L'Equipe.
Leggi tutto: Pallone d'oro 2025, oggi la cerimonia: orario, candidati e dove vederla





(Adnkronos) - in collaborazione con: Farmaciaguacci
La brain fog, letteralmente “nebbia mentale”, descrive quella sensazione di mente annebbiata, difficoltà di concentrazione e memoria poco reattiva. Può palesarsi in periodi di stress, dopo notti di sonno irregolari, nel cambio di stagione o a seguito di un’alimentazione sbilanciata. Riconoscerne i segnali e adottare strategie mirate è fondamentale per recuperare lucidità mentale e migliorare le proprie prestazioni cognitive.
In primis, per contrastare l’annebbiamento mentale non servono soluzioni drastiche, ma un insieme di piccoli gesti quotidiani, tra cui:
· Regolarizzare il sonno: dormire almeno 7-8 ore di qualità permette al cervello di rigenerarsi.
· Fare pause frequenti: alternare lo studio o il lavoro a brevi momenti di relax riduce il calo dell’attenzione.
· Attività fisica costante: camminare, correre o praticare yoga stimola la produzione di endorfine e favorisce l’ossigenazione cerebrale.
· Gestione dello stress: tecniche di respirazione, meditazione o semplici momenti di silenzio aiutano a riportare equilibrio e calma mentale.
Oltre a queste buone abitudini, è utile allenare la memoria con schemi, mappe concettuali e tecniche di ripetizione distribuita, che migliorano l’organizzazione delle informazioni e ne facilitano il richiamo.
Una dieta equilibrata è la base per sostenere attenzione e memoria, grazie ad alcuni alimenti particolarmente preziosi, come:
· Mirtilli: ricchi di antiossidanti, favoriscono la comunicazione tra i neuroni e migliorano la memoria a breve termine.
· Avocado: fornisce grassi monoinsaturi, vitamina K e acido folico, utili al benessere cognitivo.
· Frutta secca: fonte di vitamine del gruppo B, minerali e acidi grassi essenziali che sostengono la concentrazione.
· Pesce azzurro: come salmone e sgombro, ricco di omega-3, mantiene elastiche le membrane neuronali e rallenta il declino cognitivo.
· Banane: grazie al potassio e al fruttosio forniscono energia immediata e sostegno al sistema nervoso.
Accanto all’alimentazione, gli integratori possono rappresentare un valido supporto, soprattutto in periodi di studio intenso o stress lavorativo. I principi da ricercare in questi prodotti sono:
· Vitamine del gruppo B e vitamina C, fondamentali per il corretto funzionamento del sistema nervoso.
· Zinco, definito anche “minerale anti-stress”, che stimola memoria e capacità sensoriali.
· Acidi grassi omega-3 e omega-6, che favoriscono la memoria e la concentrazione.
· Amminoacidi come la tirosina, coinvolti nella produzione di neurotrasmettitori che regolano umore e attenzione.
· Estratti vegetali, tra cui ginkgo biloba, salvia e rosmarino, associati a benefici sulla memoria e sulla lucidità mentale.
Anche le piante adattogene, come ginseng, rodiola ed eleuterococco, sono utili per affrontare i periodi di stress e migliorare le performance fisiche e mentali mentre, quando non si dorme bene, la melatonina e la valeriana possono aiutare a ristabilire il ritmo del sonno, condizione essenziale per mantenere la mente vigile e reattiva.
Le evidenze scientifiche confermano l’efficacia di un approccio integrato: alimentazione, riposo e supporto fitoterapico sono fondamentali per contrastare la stanchezza mentale. Non dimenticare di rivolgerti al medico se i sintomi non dovessero migliorare, al fine di intraprendere un percorso mirato di riequilibrio e ritrovare la serenità.
Leggi tutto: Come combattere la "brain fog": consigli e rimedi per migliorare attenzione e memoria

(Adnkronos) - Israele "respinge categoricamente la dichiarazione unilaterale di riconoscimento di uno Stato palestinese fatta dal Regno Unito e da alcuni altri Paesi. Questa dichiarazione non promuove la pace, ma al contrario destabilizza ulteriormente la regione e compromette le possibilità di raggiungere una soluzione pacifica in futuro". Ad affermarlo su X è Oren Marmorstein, portavoce del ministero degli Esteri israeliano, in risposta alla dichiarazione del Regno Unito, Canada e Australia in merito al riconoscimento di uno Stato palestinese. A riconoscere la Palestina, anche il Portogallo.
"Definita dai leader di Hamas 'i frutti del massacro del 7 ottobre' - prosegue il portavoce - la dichiarazione non solo premia il più grande massacro di ebrei dall’Olocausto da parte di un’organizzazione terroristica che invoca e agisce per l’annientamento di Israele, ma consolida anche il sostegno di cui gode Hamas. È distruttivo separare la statualità – una delle questioni relative allo status finale – dalla pace. Questa decisione va contro ogni logica di negoziazione e di raggiungimento di un compromesso tra le due parti e allontanerà ulteriormente la pace desiderata".
"Inoltre - afferma Marmorstein - l'Autorità Nazionale Palestinese non ha rispettato nessuno dei suoi obblighi e requisiti; non ha fermato né l'incitamento, né la politica del 'pagare per uccidere', né ha adottato le misure necessarie per combattere il terrorismo, come dimostrato di recente con la scoperta di razzi e missili vicino a Ramallah la scorsa settimana. L'Autorità Nazionale Palestinese è parte del problema e non della soluzione. Questo è anche il motivo per cui gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni all'Autorità Nazionale Palestinese e impedito ai suoi alti funzionari di entrare nel suo territorio".
In ogni caso, spiega ancora Marmorstein, "Israele non accetterà alcun testo distaccato e immaginario che tenti di costringerlo ad accettare confini indifendibili. I gesti politici rivolti al pubblico nazionale danneggiano solo il Medio Oriente e non sono utili. Invece, se i Paesi che hanno firmato questa dichiarazione desiderano davvero stabilizzare la regione, dovrebbero concentrarsi sulla pressione su Hamas affinché rilasci gli ostaggi e proceda al disarmo immediato".
L'ambasciatore israeliano negli Stati Uniti Yechiel Leiter ha intanto pubblicato una dura critica al primo ministro britannico Keir Starmer in seguito al riconoscimento da parte della Gran Bretagna dello Stato palestinese. "Quando Neville Chamberlain si è venduto ai nazisti, credeva (scioccamente) di evitare il conflitto. L'unica cosa che Starmer sta cercando di evitare è una presa di potere islamista in Gran Bretagna. Ha premiato i nuovi nazisti e riceverà solo vergogna", ha scritto Leiter su X.
Dopo la dichiarazione del leader Gb, la Germania ha però ribadito la propria posizione secondo cui non riconoscerà uno Stato palestinese finché israeliani e palestinesi non negozieranno una soluzione a due Stati. In partenza per l'Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York, il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul ha affermato: "Una soluzione negoziata a due Stati è la strada che può consentire a israeliani e palestinesi di vivere in pace, sicurezza e dignità. Per la Germania, il riconoscimento di uno Stato palestinese avviene alla fine del processo. Ma questo processo deve iniziare ora".
Intanto i ministeri degli Esteri di Arabia Saudita e Qatar hanno accolto con favore il riconoscimento di uno Stato palestinese da parte dei quattro Paesi. Secondo il ministero degli Esteri saudita, ciò "conferma il serio impegno dei Paesi amici a sostenere il processo di pace e promuovere la soluzione dei due Stati basata su legittime risoluzioni internazionali". Nel frattempo, il Qatar ha invitato altri Paesi ad adottare misure analoghe.

(Adnkronos) - Doppio evento velico ieri mattina sulla terrazza del Padiglione Blu durante la quarta giornata del 65° Salone Nautico Internazionale a Genova. La mattinata è iniziata con la premiazione dei vincitori della 37ª edizione della Millevele Iren, consueto appuntamento con lo sport della vela che si svolge storicamente durante il Salone Nautico. Organizzata dallo Yacht Club Italiano, la veleggiata che vede il Salone e Confindustria Nautica tra gli Enti Patrocinatori ha visto la partecipazione di 214 vele in mare che hanno offerto al pubblico del salone e fuori sulle banchine un momento di grande suggestione. Alla premiazione, introdotta del Presidente dello Yacht Club Italiano, Carlo Cameli ha preso parte anche il Presidente di Regione Liguria Marco Bucci e la Sindaca di Genova Silvia Salis.
Durante la cerimonia di premiazione, il presidente di Confindustria Nautica Piero Formenti ha sottolineato il privilegio di avere la Millevele nell’ambito degli eventi del Salone Nautico. “E’ il completamento di ciò che facciamo perché alla fine le barche devono andare in mare e la Millevele è una vetrina straordinaria in questo senso. Quest’anno, mentre la regata si svolgeva, abbiamo vissuto un momento di grande significato per la vela: la firma dell’accordo tra Confindustria Nautica e America’s Cup Events, che ci vede partner strategici dell’evento che si terrà a Napoli nel 2027, avvenuta proprio durante la Millevele, dando ulteriore risalto alla regata. Il mio auspicio è che la Millevele cresca ancora di più negli anni a venire. Il nostro obiettivo è ambizioso: rendere il Salone Nautico il numero uno al mondo – oggi siamo già tra i primi tre. Ci auguriamo che, parallelamente, la Millevele diventi la regata di riferimento in Italia".
Sul palco, si sono avvicendati i premiati dei migliori equipaggi delle diverse categorie. Il Presidente Piero Formenti insieme al Vicepresidente di Confindustria Nautica, Fabio Planamente, ha consegnato il Premio Confindustria Nautica a X-Yachts con Imxtinente e Rachistar.Lo splendido Trofeo della Louis Vuitton America's Cup ha attirato un folto pubblico di appassionati sulla Terrazza del padiglione Blu per la seconda presentazione pubblica. Dopo un video con i momenti più spettacolari della passata edizione di Barcellona, il Presidente di Confindustria Nautica, Piero Formenti, ha ribadito l’importanza dell’accordo di collaborazione tra ACE e Confindustria Nautica, siglato ieri al 65° Salone Nautico Internazionale con Grant Dalton, alla presenza di Paolo Zangrillo, Ministro della Pubblica Amministrazione, Mario Pozzi, Capo Segreteria Tecnica del Ministro per lo Sport e i Giovani, Marco Mezzaroma, Presidente di Sport e Salute, Diego Nepi Molineris, Amministratore Delegato di Sport e Salute, e Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli.
“È stata una grande occasione per fare sistema – ha ricordato Formenti - Confindustria Nautica rappresenta in modo completo l’intera filiera dell’industria nautica italiana: dagli accessori alla componentistica, dalla vela agli yacht, dai gommoni alle imbarcazioni di ogni dimensione, fino ai servizi e al charter. Proprio per questo abbiamo scelto di mettere a disposizione di America’s Cup Events tutto il nostro know-how, pronti a supportare ogni esigenza di questa straordinaria avventura. Per Napoli si tratta di un’occasione straordinaria. La Coppa America rappresenta al massimo livello lo spirito sportivo della nautica: una competizione storica, la più antica al mondo, che porta con sé un prestigio unico”.
Il presidente poi ha ceduto la parola a Grant Dalton, CEO di America’s Cup Events: “Oggi i due team più forti sono Emirates Team New Zealand e Luna Rossa. Faccio fatica a pensare che un altro team, se non Luna Rossa, possa vincere la Challenger Series per poi sfidare Emirates Team New Zealand nella finale di Coppa America. Prima di tutto perché è un team molto ben organizzato e strutturato, poi perché sia la squadra dei giovani sia delle donne di Luna Rossa, che hanno vinto nel 2024, sono stati assolutamente dominanti. Tutti i team sportivi devono investire nei giovani e nelle donne. Napoli è un campo di regata perfetto. Ho notato una passione in questa città che non è facile trovare in nessun'altra parte nel mondo: sono sicuro che Napoli regalerà questo calore anche alla Coppa America. Apprezzo l'industria nautica italiana e questo Salone che hanno raggiunto un altissimo livello grazie a un mix di design, innovazione e gusto. Complimenti a tutti, sono contento che la Coppa sia in Italia e spero di vedervi tutti a Napoli!”.
Leggi tutto: Vela, è la protagonista della quarta giornata del Salone di Genova
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie