(Adnkronos) - "È una notizia che sconvolge, stravolge, e dà tanta tristezza nel cuore". Così Carlo Conti, raggiunto al telefono dall'Adnkronos, commenta la notizia della scomparsa di Pippo Baudo, morto oggi 16 agosto a 89 anni: un uomo che è stato il punto di riferimento per un'intera generazione di professionisti. "Si è spenta la televisione, si spegne un pezzo di storia della televisione, si spegne l'uomo che ha inventato la televisione", afferma Conti, sintetizzando il sentimento di un intero Paese. Per il conduttore toscano, Baudo era un modello assoluto: "Ciascuno di noi l'ha visto come un faro, come un punto di riferimento, come uno degli esempi da seguire".
Un'eredità così presente e fondamentale che lo stesso Conti, nel definire il suo ultimo Festival di Sanremo, ha usato un solo aggettivo: "Baudiano". "È lui che ci ha insegnato a fare il Festival", spiega. "E ancora noi lo stiamo facendo come ce l'ha insegnato lui, come l'ha inventato lui. Come ha inventato tante cose, tanti personaggi, comici, cantanti".
Il tributo di Conti è al "numero uno" che "si spegne, ma che comunque ci ha regalato tanto e quindi continuerà a vivere nel cuore dei telespettatori e di tutti noi che abbiamo avuto la fortuna di incontrarlo". Inevitabile, quindi, che anche il prossimo Festival di Sanremo porti il suo segno indelebile. "Sarà ovviamente nel ricordo di Pippo più che mai, come d'altronde lo è sempre stato", conclude Conti.
Leggi tutto: Pippo Baudo, Carlo Conti: "Si è spenta la tv, era il nostro faro"
(Adnkronos) - Non trattiene le lacrime Mara Venier, ricordando Pippo Baudo in collegamento con lo speciale del Tg1 sulla scomparsa del presentatore. "Tanti anni di confronti, di consigli, mi è sempre stato vicino. Ci siamo sempre voluti bene e questa notizia è per me devastante, non me l'aspettavo", dice Venier. "Un gran pezzo di vita che se ne va con lui, stasera sto malissimo". "Era molto di più che il lavoro, abbiamo lavorato molto insieme però Pippo era un amico e un punto di riferimento vero e importante della mia vita".
Leggi tutto: Pippo Baudo, Mara Venier in lacrime: "Notizia devastante"
(Adnkronos) - Gianni Morandi in un post social ricorda Pippo Baudo, morto oggi, sabato 16 agosto, all'età di 89 anni."Sono molto addolorato" scrive. "Se n'è andato Pippo Baudo. Ha tenuto compagnia a tutti gli italiani per 60 anni e più. Un maestro, un musicista, un conduttore, uno straordinario organizzatore di spettacoli come il Festival di Sanremo, Canzonissima, Fantastico. Io, personalmente, gli devo molto, mi aiutò a superare il mio periodo di crisi, agli inizi degli Anni '80, con i suoi preziosi consigli e invitandomi alle sue trasmissioni. Grazie Pippo, per quello che hai fatto per me e per la tua amicizia. Ti vorrò sempre bene".
Leggi tutto: Pippo Baudo, Morandi: "Mi aiutò a superare un mio momento di crisi"
(Adnkronos) - Gianni Morandi in un post social ricorda Pippo Baudo, morto oggi, sabato 16 agosto, all'età di 89 anni. "Sono molto addolorato" scrive. "Se n'è andato Pippo Baudo. Ha tenuto compagnia a tutti gli italiani per 60 anni e più. Un maestro, un musicista, un conduttore, uno straordinario organizzatore di spettacoli come il Festival di Sanremo, Canzonissima, Fantastico".
"Io, personalmente, gli devo molto, mi aiutò a superare il mio periodo di crisi, agli inizi degli Anni '80, con i suoi preziosi consigli e invitandomi alle sue trasmissioni. Grazie Pippo, per quello che hai fatto per me e per la tua amicizia. Ti vorrò sempre bene".
Leggi tutto: Pippo Baudo, Morandi: "Mi aiutò a superare un momento di crisi"
(Adnkronos) - "Ci sono persone che definiscono il termine Maestro. Pippo era uno di loro. Non c’era prima, non c’è stato dopo, qualcuno che, presentandoti, ti facesse sentire così star. Potevi essere Freddy Mercury o un Ciro Cocozza qualunque. E amava davvero il suo lavoro, e lo conosceva profondamente". Così Nancy Brilli commenta all'Adnkronos la morte di Pippo Baudo.
Un'eredità, secondo l'attrice, impossibile da replicare: "Negli anni ho visto diversi aspiranti pippibaudi, ma era irraggiungibile. Anche quando gliene dicevano di tutti i colori". E conclude: "Magister praeclarissimus, ce ne fossero, di professionisti così".
Leggi tutto: Pippo Baudo, Nancy Brilli: "Un vero maestro, ti faceva sentire una star"
(Adnkronos) - "Stasera se ne va un pezzo di storia del nostro paese". Così Max Giusti commenta all'Adnkronos la scomparsa di Pippo Baudo, morto oggi 16 agosto 2025 all'età di 89 anni. "Io sono cresciuto con la sua televisione, un uomo che ad un certo punto con le sue trasmissioni, era diventato un punto di riferimento. Dal piccolo schermo, ha rassicurato il paese nei momenti più critici, quelli dell’austerity, gli anni di piombo. Pippo Baudo era lì, quando cambiavano i costumi del nostro paese, e spesso di questo cambiamento di costumi ne è stato anche il fautore", dice.
Per Giusti, "Pippo Baudo era la verità. la frase che mi viene in mente è quella che dicevano i nostri nonni: 'È vero perché lo ha detto Pippo Baudo'. Le cene con lui erano l’opportunità di arricchirsi di aneddoti e racconti di un uomo che ci ha accompagnato sempre in ogni momento".
E conclude: "Quando Pippo iniziava a raccontare tutti eravamo in silenzio e prendevamo dalle sue labbra, perché quello che diceva non era mai banale. Ad avercene di Pippo Baudo oggi.. ho iniziato a vedere la televisione con lui e con lui ho iniziato a farla. Grazie per tutto Pippo".
Leggi tutto: Pippo Baudo, Max Giusti: "Era la verità, se lo diceva lui era vero per tutti"
(Adnkronos) - "Un vero maestro di televisione, grande musicista con una grandissima sensibilità artistica" lo ricorda, parlando con l'Adnkronos Paolo Belli. "Un grandissimo punto di riferimento per me, continuerò sempre a guardare attentamente il suo stile. Grazie Pippo. Evviva Pippo".
Leggi tutto: Pippo Baudo, Belli: "Un vero maestro di tv, grande punto di riferimento"
(Adnkronos) - Renzo Arbore commenta oggi, sabato 16 agosto, all'Adnkronos la morte di Pippo Baudo. "È una gravissima perdita per me, che sono stato il suo collega per tanti anni, ed è una gravissima perdita per il mondo della Rai" dice, spiegando che per lui era l'incarnazione di un'idea specifica di servizio pubblico. "Pippo rappresentava la Rai con tutti i suoi programmi: i suoi Sanremo, i suoi 'Fantastico', le sue 'Domenica In'. Incarnava quella Rai artistica con cui collaboravamo entrambi. Avevamo l'ambizione di fare un prodotto che fosse un po' artistico, non soltanto l'ascolto. Non ricordo di aver mai parlato di share con lui; c'era la velleità di fare un programma che piacesse davvero al pubblico".
Un'ambizione che si traduceva in una continua scoperta di talenti che "sarebbe lungo elencare". Ma dietro il gigante della televisione, c'era un'amicizia profonda. "Eravamo amici perché avevamo la stessa estrazione", svela Arbore. "Tutti e due avvocati mancati. Tutti e due provinciali, che volevamo sprovincializzarci. Tutti e due siamo andati da Padre Pio". Insomma, "tante cose ci univano".
Un legame che sul lavoro si trasformava in un'intesa immediata. "Avevamo un'amicizia professionale, ci bastava uno sguardo per capirci, perché facevamo parte della stessa Rai". Una chiosa che è la sintesi perfetta di un'epoca: "Pippo rappresentava una Tv che adesso non c'è più".
Leggi tutto: Pippo Baudo, Arbore: "Rappresentava una tv che adesso non c'è più"
(Adnkronos) - "Ci lascia a 89 anni Pippo Baudo, uno dei più grandi protagonisti della storia della televisione italiana". Lo scrive su X la presidente del Consiglio Giorgia Meloni dopo la notizia della morte del conduttore e presentatore, scomparso oggi 16 agosto 2025 all'età di 89 anni. "Il suo volto e la sua voce hanno accompagnato intere generazioni, regalando emozioni, sorrisi e momenti indimenticabili. Grazie di tutto", scrive Meloni.
"Con la scomparsa di Pippo Baudo l’Italia perde uno dei volti più amati e riconoscibili della propria storia televisiva. Con lui scompare la personificazione più autorevole e popolare di un pezzo fondamentale dell’autobiografia artistica italiana. Uomo di spettacolo e di grande sensibilità culturale, capace di unire generazioni attraverso il linguaggio dell’intrattenimento, Baudo, attraverso la tv, ha avuto la capacità di raccontare il Paese nelle sue trasformazioni. A nome mio personale e del Ministero della Cultura esprimo cordoglio e vicinanza ai familiari", le parole del ministro della Cultura, Alessandro Giuli.
"A 89 anni si è spento Pippo Baudo, gigante della televisione. È entrato nelle case di tutti gli italiani, ha raccontato attraverso lo schermo la società italiana dagli anni ‘60 al nuovo millennio. Un italiano ammirato e conosciuto in tutto il mondo per il suo lavoro. Condoglianze alla famiglia e a tutti i suoi cari", scrive il ministro degli Esteri Antonio Tajani su X.
"Buon viaggio caro Pippo, amico di tante serate per noi un po’… avanti con gli anni", il saluto di Matteo Salvini. "Ci lascia un pezzo di storia popolare italiana. Ciao Pippo Baudo", scrive su X Matteo Renzi.
"Con Pippo Baudo se ne va un pezzo di ‘cuore’ della Tv, se ne va una parte fondamentale della Rai. Eppure, lui è la sua figura resteranno impressi nel patrimonio culturale dell’Italia". Così l'Amministratore Delegato Giampaolo Rossi, il direttore generale Roberto Sergio e il Cda danno voce al dolore e al cordoglio di tutta l’azienda per la scomparsa di Pippo Baudo. “In questo momento di lutto, ci accompagna - proseguono – un grande senso di riconoscenza perché con grande leggerezza, intelligenza e impareggiabile carisma e passione ha reso la tv un fenomeno ‘culturale’ nobilitando il termine ‘nazionalpopolare’ e traducendolo in un linguaggio immediatamente comprensibile da chiunque, senza mai cedere alla tentazione della volgarità".
E aggiungono: "È stato un ‘inventore’ di televisione, uno scopritore di talenti, l’uomo del Festival di Sanremo che ha condotto e ‘pensato’ più di chiunque altro, senza dimenticare la ‘sua’ Domenica In e tanti altri programmi da lui firmati che restano nel patrimonio di tutti e che hanno accompagnato la storia stessa della nostra nazione”.
“Da oggi la Rai è un po’ più povera"- concludono i vertici Rai- "ma ciò che ci hai lasciato resta un’immensa ricchezza”.
Leggi tutto: Pippo Baudo, Meloni: "Ha fatto la storia della tv"
(Adnkronos) - “Sono molto scossa da questa notizia, non ci vedevamo più ma non si possono dimenticare 18 anni insieme. Non credevo fosse vero visto che tante volte sono girate voci false sulla sua morte. Indipendentemente da quello che c’è stato fra noi e come è andata a finire, noi ci siamo sposati per amore. E io ho sempre detto che Pippo era stato il numero 1 è una persona straordinaria dal punto di vista professionale”. Così Katia Ricciarelli all’Adnkronos commentando la morte dell’ex marito Pippo Baudo.
“Oggi - racconta poi - ho avuto una giornata bruttissima e poi arriva questa notizia, comincio a credere di sentire le cose…Stavolta è vero e sono davvero scossa”. E poi un ricordo: “Al di là della nostra storia, certe cose si superano, tanto che quando ci siamo visti a Verona dopo tanto tempo che non ci parlavamo ci siamo abbracciati come se non fosse successo mai niente. Questo significa essere persone intelligenti. Diciamo che oggi si chiude un’altra parentesi della mia vita. E quando sarà per me spero di ritrovarmi con Pippo per farci quattro risate”.
Leggi tutto: Pippo Baudo, Katia Ricciarelli: "Perdiamo il numero 1, il nostro è stato vero amore"
(Adnkronos) - Da Alba Parietti a Simona Ventura, da Bruno Vespa a Barbara D'Urso. I protagonisti della tv italiana rendono omaggio a Pippo Baudo, morto oggi 16 agosto 2025 all'età di 89 anni.
"Se ne è andato l’ultimo dei Grandi", dice all'Adnkronos Bruno Vespa. "Sei stato il mio MAESTRO non ti dimenticherò mai!!! Buon viaggio Pippo", scrive Simona Ventura su X.
"Con te si chiude definitivamente un’epoca. Sei stato il più grande, sei stato la Televisione. Il maestro di tutti: duro, esigente, ma capace di dare enormi possibilità. Io ti sarò sempre grata, nel bene e nel male, per avermi voluta, per avermi anche combattuta, ma soprattutto per avermi insegnato tanto", il post di Alba Parietti su Instagram.
Parietti, che proprio con Baudo ha condiviso palchi iconici come quello del Festival di Sanremo, lo descrive come una figura monumentale e imprescindibile del suo percorso. "Mi dispiace, Pippo. Mi dispiace sinceramente. Mi dispiace non esserci, perché so che tutti avrebbero voluto celebrarti. Sono attonita e disorientata. Sei stato uno di quei padri difficili e straordinari, di cui però sarà impossibile fare a meno. Una montagna impossibile da scalare. Ciao Pippo, buon viaggio".
E conclude: "Mancherai a questa televisione, ai telespettatori, e tanto anche a tutti noi che l’abbiamo fatta e che ti dobbiamo dire grazie".
"Un maestro per chiunque faccia questo lavoro, padre della tv italiana… Ha formato generazioni di artisti… Ho iniziato a lavorare con lui nel 1980… Domenica In… Mancherà a molti… Ciao Pippo… #PippoBaudo", scrive su X Barbara D'Urso.
Il nome di Baudo rimane indissolubilmente legato al Festival di Sanremo e dal mondo della musica arrivano altri messaggi. "Non posso credere che sto scrivendo questo messaggio. Ci sono uomini che in questa vita e in questa terra hanno lasciato un segno indelebile per il loro talento e la loro genialità", scrive Laura Pausini.
E aggiunge: "Uno di loro è diventato 32 anni fa l’uomo che mi ha cambiato la vita, scegliendomi a soli 18 anni tra le nuove voci di Sanremo 93 e da quel momento non mi ha mai lasciata, mai. È diventato un mio famigliare. Il lutto che vivo stasera è inspiegabile e profondo. Pippo grazie".
Il messaggio della Pausini si chiude con una dedica: "Te lo dico da tua pupilla, da tua amica e da tua fan. È stato un onore e un privilegio conoscerti e salutarti in questo nuovo viaggio della tua vita verso la luce mi fa sentire piccola ma vicina alla tua anima. Riposa in Pace. Per fortuna sono riuscita a dirtelo tante volte: Ti voglio tanto bene".
Leggi tutto: "Addio al più grande", da Bruno Vespa a Simona Ventura: la tv saluta Pippo Baudo
(Adnkronos) - La costante presenza televisiva e il notevole successo dei programmi di Pippo Baudo gli sono valsi l'appellativo di "Super Pippo". E la sua carriera è scorsa per lunghi tratti parallela a quella di un altro Pippo anche lui catanese, il maestro Pippo Caruso (1935-2018). Scopritore di nuove proposte, Baudo ha portato alla ribalta tra gli altri Beppe Grillo, Heather Parisi, Lorella Cuccarini, Laura Pausini, Andrea Bocelli e Giorgia. Per questo motivo, quando durante spettacoli comici o in vignette veniva fatta una parodia del popolare presentatore, gli si faceva pronunciare la fatidica frase "L'ho inventato io...." riferita a comici, cantanti o showgirl di successo.
Direttore artistico e presidente del Teatro Stabile di Catania, nonché direttore artistico della Rai, Pippo Baudo non è stato mai tentato dalla politica, nonostante le ripetute insistenze, ad esempio, dal 1976 in poi, della Democrazia Cristiana. Nel 2005 declina l'invito del centrosinistra siciliano a rappresentare il candidato a governatore dell'isola per le elezioni regionali del 2006 (candidatura che accetterà poi Rita Borsellino). Anche nel 2012 il centrosinistra offre a Baudo la candidatura alla presidenza della Regione Siciliana in vista delle elezioni anticipate dell'autunno dello stesso anno, ma il conduttore catanese rifiuta per una seconda volta. In un'intervista si è dichiarato da sempre sostenitore del centrosinistra dopo la caduta della Prima Repubblica durante la quale, invece, votava per la Dc. In occasione delle elezioni politiche del 2001 sostenne apertamente il partito Democrazia Europea fondato dall'ex sindacalista della Cisl Sergio D'Antoni.
Nel corso della sua carriera, Pippo Baudo si è cimentato anche a scrivere canzoni tra le quali "Donna Rosa" portata al successo da Nino Ferrer e non ha disdegnato di recitare piccoli ruoli per puro divertimento ha indossato, ad esempio, i panni del dottor Azzecca-garbugli e del padre di Lucia (Pennellone) nella parodia dei Promessi sposi del Trio Solenghi-Marchesini-Lopez (1990).
Tra le tante apparizioni baudiane, resta memoriale quella durante il Festival di Sanremo del 1968 quando tolse la tromba al leggendario jazzista Louis Armstrong mentre stava iniziando a suonare la seconda canzone (al cantante era concessa una sola canzone). Ugualmente memorabile è una serata del Festival di Sanremo del 1995 da lui condotto quando salvò un uomo che minacciò il suicidio; molti, però, furono i dubbi riguardanti l'autenticità del fatto, sempre sostenuta dal presentatore.
Baudo ha sempre detto di restare fedele alle amicizie. Il 12 settembre 2009 partecipa al funerale del collega e amico Mike Bongiorno, tenutosi nel duomo di Milano, portando in spalla la bara e tenendo un breve discorso funebre in memoria del popolare conduttore insieme a personalità quali Fiorello e Fabio Fazio. Il 17 aprile 2010 partecipa al funerale dell'attore e amico Raimondo Vianello, tenutosi nella chiesa di Dio Padre a Milano 2, tenendo un breve discorso funebre invitando la vedova Sandra Mondaini e tutti i presenti a chiamare per nome il defunto, scandendo a gran voce "Raimondo! Raimondo!". (di Paolo Martini)
Leggi tutto: Da Heather Parisi a Lorella Cuccarini, 'Super Pippo' lo scopritore di talenti
(Adnkronos) - Pippo Baudo, morto oggi 16 agosto 2025 all'età di 89 anni, è stato padre di due figli: Alessandro, avuto da Mirella Adinolfi, nato nel 1962 e riconosciuto dal presentatore nel 1996 dopo una breve vicenda legale, e Tiziana, che è stata sua segretaria e assistente, nata nel 1970 dal suo matrimonio con Angela Lippi. Baudo è diventato nonno di Nicholas e Nicole (2010), gemelli figli di Tiziana, e di Sean (1990), figlio di Alessandro, che lo ha reso bisnonno.
Dopo una relazione di sette anni con Alida Chelli ed una più breve con Adriana Russo, il 18 gennaio 1986 si sposò in seconde nozze con la cantante lirica Katia Ricciarelli, dalla quale si è separato nel 2004.
Leggi tutto: Pippo Baudo, i matrimoni e i figli: la vita privata
Pagina 7 di 1075