Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Carcere e multe per chi maltratta gli animali, da oggi in vigore legge Brambilla

01 Luglio 2025
Carcere e multe per chi maltratta gli animali, da oggi in vigore legge Brambilla

(Adnkronos) - Divieto assoluto di tenere un cane a catena, con sanzioni tra i 500 e i 5mila euro, dai sei mesi ai due anni di reclusione per il maltrattamento di animali fino ai tre anni di carcere per chi li uccide che arrivano a quattro se lo si fa con sevizie. Entra in vigore da oggi la 'legge Brambilla', un provvedimento che tutela gli animali, inasprendo le pene per chi commette reati nei loro confronti. ''Una riforma storica che l'Italia attendeva da oltre vent'anni'', ha rivendicato Michela Vittoria Brambilla presentando il provvedimento in una conferenza stampa a palazzo Theodoli Bianchelli. Con la deputata di Noi moderati e presidente dell’Intergruppo parlamentare per i Diritti degli animali, era presente anche il generale Giorgio Maria Borrelli, comandante del raggruppamento Cites dei Carabinieri. 

Una riforma che attua ''un ribaltamento culturale totale della prospettiva che fino ad oggi esisteva in Italia. Gli animali esseri senzienti, diventano soggetti giuridici, portatori di diritti, tutelati direttamente dalla legge, che finalmente rende loro giustizia, inasprendo le pene in maniera importante per tutti coloro che commettono reati nei loro confronti''. 

Da oggi si rischiano il carcere e multe salate se si commettono reati contro gli animali. Tutti, non solo cani e gatti. ''Chi uccide un animale rischierà fino a quattro anni di carcere e 60mila euro di multa sempre abbinata. Chi li maltratta fino a 2 anni di carcere e 30mila euro di multa sempre abbinata con aggravanti generiche che aumentano anche di un terzo la pena, se il fatto è commesso innanzi a minori o diffuso in rete. Poi si inaspriscono anche tutte le altre pene per chi commette reati ai danni degli animali. Una in particolare la voglio ricordare: da oggi scatta il divieto di tenere il cane alla catena, una barbarie medievale, con 5mila euro di multa per chi non lo rispetta''.  

Una legge, sottolinea il generale Borrelli, che come ''Carabinieri Forestali, appartenenti al comando unità forestale ambientali ed agroalimentari, ci pone nelle condizioni di meglio operare nel settore della tutela degli animali. Ci sono anche elementi importanti per quanto riguarda, ad esempio, l'esposizione di questi reati in presenza di minori. Per noi è molto importante perché prelude a una progressione dal punto di vista della civiltà giuridica non indifferente''. 

Portato a casa il risultato, Brambilla si dice ''orgogliosa'' di questa legge e punta il dito contro le opposizioni. ''Da quattro legislature porto avanti questa riforma con grande difficoltà. Nonostante sia una importante battaglia di civiltà quella per la tutela degli animali e dell'ambiente, le opposizioni hanno messo in campo una vera e propria guerra per impedire a questa riforma di arrivare in fondo, ma non ce l'hanno fatta''. 

Leggi tutto: Carcere e multe per chi maltratta gli animali, da oggi in vigore legge Brambilla

Rotary inaugura anno sociale, progetto su terapie digitali

01 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAOmaggio al Milite Ignoto, iniziativa alla Camera con intergruppo...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Wimbledon, oggi Sinner-Nardi al primo turno - Il match in diretta

01 Luglio 2025
Jannik Sinner - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - A Wimbledon 2025 tocca a Jannik Sinner. Oggi, martedì 1 luglio, il numero uno del ranking affronta l'azzurro Luca Nardi (numero 94 della classifica Atp) in un derby al primo turno dello Slam inglese. Sfida inedita tra i due e grande attesa per Jannik, al rientro in campo dopo il ko a sorpresa ad Halle contro Bublik.  

SEGUI IL MATCH IN DIRETTA  

Wimbledon 2025 è visibile in diretta esclusiva su Sky (con undici canali dedicati, a cominciare da Sky Sport Tennis) e in streaming su Sky Go e Now. Su Sky Sport Tennis sono visibili tutti i match giocati sul Centrale, mentre gli altri canali di Sky trasmetteranno le partite più interessanti sugli altri campi 

Leggi tutto: Wimbledon, oggi Sinner-Nardi al primo turno - Il match in diretta

Da colazione a spuntini freschi, il decalogo per combattere il caldo

01 Luglio 2025
Macedonia di frutta (Foto )

(Adnkronos) - Non saltare la colazione, preferendo yogurt e frutta fresca. Evitare i cibi grassi o tropo elaborati, in favore di alimenti che aiutino a reintegrare i liquidi persi con la sudorazione, come cocomero, melone, cetrioli e zucchine. Sì ai gelati come spuntino, meglio se piccoli e senza troppe aggiunte come granelle o glassature. Questi alcuni consigli per contrastare il caldo con una corretta alimentazione elaborati dal Reparto alimentazione, nutrizione e salute dell’Istituto Superiore di Sanità. 

“Per affrontare il caldo - sottolinea Laura Rossi, direttrice del reparto alimentazione, nutrizione e salute dell’Iss - è consigliabile seguire una dieta leggera e ricca di liquidi e sali minerali, consumando molta frutta e verdura fresca di stagione”.  

1) Idratazione. Bere almeno 2 litri di acqua al giorno, preferibilmente fuori dai pasti, per mantenere il corpo idratato. Infatti, il caldo e il sudore corporeo che ne deriva portano inoltre a una disidratazione più veloce, per questo la regola dei due litri d’acqua al giorno, nei mesi estivi, diventa ancora più necessaria. È importante quindi ricordarsi di bere senza aspettare di avvertire la sete: si tratta infatti di uno stimolo che è già di per sé sintomo di disidratazione. 

2) Frutta e verdura. Consumare abbondanti porzioni di frutta e verdura fresca, preferibilmente di stagione, ricche di vitamine e sali minerali. Alimenti come anguria, melone, cetrioli, zucchine, pesche, fragole, ciliegie, albicocche, fichi, frutti di bosco, pomodori, melanzane, sedano sono particolarmente adatti.  

3) Pasti poco calorici. Prediligere pasti leggeri, poco calorici e facilmente digeribili, come insalate miste, pasta fredda con verdure, pesce poco condito, carne bianca o legumi. “Evitiamo i menù con primo, secondo e contorno - sottolinea Rossi - . Soprattutto quando si è in viaggio o si soggiorna in albergo è più facile che si cada nella voglia di mangiare più portate, anche a causa della vasta scelta e del buffet. Meglio optare per il primo o per il secondo, alternando le portate a pranzo e a cena, accompagnandole sempre con il contorno, in modo da creare pasti completi e piatti unici, bilanciati e ricchi di nutrienti. Tra gli abbinamenti possibili possiamo consigliare: pasta con legumi e/o verdure, riso con le verdure, carne con l'insalata, pesce con verdure e/o uova con verdure e così via”. Limitare il consumo di cibi ricchi di grassi, fritti, salse, troppo conditi o elaborati, che possono appesantire la digestione.  

4) Non saltare la colazione. La colazione è un pasto molto importante che si tende a saltare in particolare quando fa caldo. È il pasto che interrompe il digiuno notturno. Quando fa caldo evitiamo colazioni troppo ricche di zuccheri e grassi, favorendo un apporto nutritivo bilanciato. Particolarmente consigliati, per far fronte al caldo estivo, lo yogurt al naturale e la frutta fresca di stagione, magari accompagnati da una manciata di frutta secca e di cereali. 

5) Limitare il sale. Ridurre il consumo di sale, preferendo quello iodato, e moderare l'uso di salse e condimenti molto saporiti.  

6) Evitare alcolici e bevande zuccherate. Gli alcolici e le bevande zuccherate possono contribuire alla disidratazione e rallentare la digestione. Così come è importante bere molta acqua, lo è altrettanto limitare il consumo di alcolici, che sembrano dissetarci, ma in realtà contribuiscono ad aumentare la disidratazione. Anche i cocktail, alcolici e analcolici, e le bibite gassate sono da evitare. L’effetto dissetante, come abbiamo detto, nel caso degli alcolici è solo apparente, mentre l’apporto di zuccheri è effettivo. Lo stesso vale per le bibite analcoliche, che contribuiscono ad aumentare i livelli di zuccheri nel nostro organismo. A queste, dunque, sono da preferire gli infusi freddi con frutta ed erbe di stagione.p 

7) Spuntini freschi. Includere nella dieta spuntini freschi e leggeri, come yogurt, frutta fresca, frullati o centrifugati di verdura, per mantenere costante l'apporto di liquidi e nutrienti. 

8) Si al gelato con moderazione. "Anche il gelato - sottolinea Rossi - può essere un ottimo spuntino a patto che sia piccolo, altrimenti è un sostituto di un pasto. Scegliamo gelati semplici in cui le granelle, le glassature e le coperture di cioccolato siano al minimo. Non pensiamo che i gusti di frutta possano essere consumati di più di quelli alle creme, in verità la differenza calorica tra le due tipologie è abbastanza piccola”. Anche la frutta secca in guscio (nocciole, mandorle, arachidi, etc.) può costituire un buon spuntino durante l'estate al patto di scegliere porzioni adeguate (30 g) e prodotti al naturale, senza sale o zucchero aggiunti. 

9) Attenzione alla conservazione dei cibi: Prestare attenzione alla corretta conservazione degli alimenti, soprattutto quelli deperibili, per evitare rischi di contaminazione, soprattutto se si pensa di fare un pic-nic o di andare in giornata al mare portandosi il cibo. In estate, con il caldo, è importante conservare i cibi e mantenere la catena del freddo per tutti quegli alimenti che lo richiedono. La corretta conservazione in frigo è significativa, non solo per la nostra salute e dei nostri cari, ma anche per garantire le proprietà e i valori nutrizionali degli alimenti. Il caldo è nemico della conservazione. A causa di esso tutti i cibi si deteriorano prima del dovuto con il rischio di provocare delle intossicazioni alimentari. 

10) Via libera ai legumi, fonte di proteine vegetali. In Italia mangiamo pochi legumi che invece sono una fonte importante di proteine vegetali. Inoltre, si tende infatti ad assumere i legumi soprattutto nei mesi invernali, mentre in estate abbiamo tante possibilità di integrarli nella nostra alimentazione aggiungendoli alle insalate o mangiandoli come contorno, per esempio, oppure in un zuppe fredde o in gustose creme. Anche le proteine animali sono importanti e in estate scegliamo le fonti proteiche meno grasse e meno ricche di sale come il pesce di stagione, dunque quei pesci che non sono nella loro stagione riproduttiva, come l’orata, la sogliola, la spigola e la sardina, e carni bianche. Limitiamo invece la assunzione di carne rossa e salumi ricchi di sale e grassi saturi. 

Leggi tutto: Da colazione a spuntini freschi, il decalogo per combattere il caldo

Tumori, al via 'sulle altezze del coraggio': sfida sportiva in bici come 'medicina'

01 Luglio 2025
Tumori, al via

(Adnkronos) - Conquistare il brevetto dell’Everesting sullo Stelvio, ovvero percorrere in bici il Passo per 6 volte da Prato dello Stelvio (BZ) e raggiungere un’altimetria pari all’altezza dell’Everest (8.848 metri). È la nuova impresa ‘Sulle altezze del coraggio’ che il prossimo 4 e 5 luglio affronterà la paziente oncologica Loretta Pavan. "Pedalando ho imparato ad affrontare la malattia, lotto ogni giorno contro la paura che il male possa ripresentarsi ma lo sport è la mia medicina, salire in sella mette in armonia corpo e mente", afferma l’atleta che, con questa iniziativa, vuole sfidare tutti i limiti che la malattia cerca di imporre e lanciare un messaggio di forza e speranza per tutti coloro che combattono ogni giorno contro il cancro.  

In Italia ogni anno oltre 390mila persone sono colpite da una forma di tumore e i pazienti vivi complessivamente ammontano a 3,7 milioni. Migliorano i tassi di sopravvivenza e guarigione - informa una nota - ma una neoplasia rappresenta una sfida difficile per ogni uomo e donna che si ammala. Loretta. per ogni salita, avrà al suo fianco un compagno di sella: Rocco De Vivo, direttore f.f. Uoc Oncologia, Ulss 8, Vicenza; Massimiliano di Maio, presidente eletto Aiom, Associazione italiana di oncologia medica; Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio Regionale del Veneto e vicepresidente della Lega Ciclismo professionistico e il pugile Luca Rigoldi. L’iniziativa è patrocinata dall’Azienda Ulss 8 Berica e Aiom. 

"È con vero piacere che ho deciso di aderire e supportare l’iniziativa di Loretta - racconta il dottor De Vivo - Da oncologo percepisco una forte valenza simbolica nell’accompagnare un ex-paziente sul tratto impegnativo di una salita come potrebbe essere un iter di cura che inizialmente sembra insormontabile, ma che poi diventa gestibile con l’aiuto e la condivisione. Il messaggio che Loretta rivolge a tutti gli ex o attuali pazienti oncologici è quello di affrontare le cure con coraggio e fiducia nei progressi che sono stati fatti negli ultimi anni e di cercare di ritornare quanto prima a una vita piena e attiva, anche dopo una diagnosi che spesso giunge inaspettata e in pieno benessere. Sposo in pieno tutto ciò - rimarca - L’altra tematica che da oncologo mi sta a cuore è che l’attività fisica regolare ha enormi effetti benefici sulla riduzione degli effetti collaterali di molte cure di tipo ormonale o chemioterapico oltre ad avere sicuramente un effetto preventivo sui processi di invecchiamento e su molte malattie di tipo cronico-degenerativo. Sento che da medico non basti soltanto dare consigli, ma che testimoniare in prima persona tutto ciò, magari insieme a Loretta, sia la scelta migliore".  

"Personalmente - aggiunge il professor Di Maio - sono molto felice di poter partecipare all'impresa di Loretta. Da anni dico che per me il ciclismo è una metafora dell'oncologia, sia dal punto di vista dei pazienti che dei medici, e una scalata difficile come quella dello Stelvio simboleggia le difficoltà del percorso ma anche l'importanza di condividere gli obiettivi. Aiom sottolinea l'importanza dell'esercizio fisico sia per le persone sane (come prevenzione) sia per i pazienti oncologici - sottolinea il presidente eletto - Dico sempre che, per gli stili di vita, l'esempio è importante e sono molto contento di poter accompagnare Loretta in questo messaggio di sport e di vita".  

L’impresa sarà documentata da un videomaker che seguirà Loretta in tutto il percorso catturando momenti di fatica ed emozione. La riuscita della sfida non è scontata è richiesto infatti un impegno psico-fisico importante e non comune a tutti. Loretta ha scoperto la bici in età adulta, durante la malattia e senza aver praticato alcuno sport in precedenza: tutti questi ingredienti renderanno l’avventura ancora più straordinaria. Assieme a Loretta partirà anche una raccolta fondi destinata a sostenere la prosecuzione dei tanti progetti degli Amici del Quinto Piano (amicidelquintopiano.it) a favore dei pazienti oncologici. 

Loretta, 64 anni ed ex imprenditrice di successo - si legge nella nota - Nel 2006 le viene diagnosticato un tumore al seno, la stessa tremenda malattia che si è portata via, in giovane età, le 2 sorelle, morte a 9 mesi l’una dall’altra. Segue un periodo frenetico fatto di ricoveri, interventi, terapie ma anche di intere giornate in ufficio, riunioni estenuanti e bilanci da fare. Loretta comincia a riflettere e decide di cambiare vita: abbandona l’azienda e sale in bici. È il 2008 e, da allora, non smette più di pedalare. Loretta pedala per passione e per beneficenza: da anni sostiene, con le raccolte fondi abbinate alle sue imprese, gli Amici del Quinto Piano. ‘Sulle altezza del coraggio’ vuole essere una condivisione di emozioni, fatica e forte motivazione. L’obiettivo è di percorrere il Passo dello Stelvio per 6 volte e raggiungere un’altimetria pari all’altezza dell’Everest e ottenere quindi il brevetto dell’Everesting. La partenza è prevista da Prato dello Stelvio e prevede l’impegno in sella per diverse ore con la possibilità di qualche pausa ma senza dormire.  

Leggi tutto: Tumori, al via 'sulle altezze del coraggio': sfida sportiva in bici come 'medicina'

Manu Invisibile colora la sala d'attesa del carcere di Uta

01 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAUn luogo a misura di bambino per visite a genitori detenuti...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

SANDRO MURRU DJ SHOW protagonista dell'ESTATE SINNAESE 2025

01 Luglio 2025
MURRU
SANDRO MURRU DJ SHOW protagonista dell'ESTATE SINNAESE 2025

⚡ Un'estate ricca di emozioni tra sport, cultura e il festival dance più atteso della Sardegna

L'estate 2025 a Sinnai e Solanas promette di essere indimenticabile, con un cartellone che spazia dallo sport alla cultura, dal cinema alla musica. Ma il vero evento clou sarà l'attesissimo Sandro Murru DJ Show, il festival della musica dance anni '80, '90 e 2000 che da anni fa ballare tutta la Sardegna. Scopriamo nel dettaglio tutti gli appuntamenti imperdibili!

Leggi tutto: SANDRO MURRU DJ SHOW protagonista dell'ESTATE SINNAESE 2025

Barumini link, treno e bus per visitare la reggia nuragica

01 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAQuattro collegamenti giornalieri dall'1 luglio al 30 settembre...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Processo Grillo Jr, le difese, 'abbiamo prove dell'innocenza'

01 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATALegale di Corsiglia: frecce al nostro arco per verdetto positivo...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Zanzare positive alla Febbre del Nilo scoperte nell'Oristanese

01 Luglio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAConferma da Izs Teramo, nei giorni scorsi 2 casi su cornacchie...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Firmato da Webuild contratto da 2 mld per tratta T2 della metro C a Roma

01 Luglio 2025
Firmato da Webuild contratto da 2 mld per tratta T2 della metro C a Roma

(Adnkronos) - Webuild ha firmato il contratto per la realizzazione della Tratta T2 della Linea C della metropolitana di Roma, per un valore complessivo di circa 2 miliardi di euro, di cui 673 milioni in quota Webuild. Il progetto, realizzato dal consorzio Metro C guidato da Webuild insieme a Vianini Lavori e commissionato da Roma Metropolitane per conto di Roma Capitale, rappresenta una delle sfide ingegneristiche più complesse mai affrontate nella Capitale: la nuova tratta passerà sotto il fiume Tevere, in un contesto urbano e archeologico di straordinaria importanza. I lavori saranno eseguiti a partire da gennaio 2026, a valle dell’approvazione della progettazione esecutiva. La Tratta T2, lunga circa 4km, collegherà la stazione Venezia a Clodio/Mazzini con quattro nuove stazioni: Chiesa Nuova, San Pietro, Ottaviano (con interconnessione alla Linea A) e Clodio/Mazzini. Le stazioni Chiesa Nuova e San Pietro saranno delle archeostazioni pensate per valorizzare il patrimonio storico e integrarsi con il tessuto urbano.  

La stazione San Pietro, situata all’interno dei giardini di Castel Sant'Angelo, sarà la più profonda e scenografica della tratta e raggiungerà i 48 metri di profondità. La sua realizzazione dovrà integrarsi con la nuova configurazione urbanistica della piazza e rispettare le strutture monumentali circostanti. Chiesa Nuova sorgerà sotto l’omonima piazza, in prossimità della Chiesa di Santa Maria in Vallicella e dell’Oratorio dei Filippini, un complesso di altissimo valore storico e artistico. Tra le sfide ingegneristiche più complesse, c’è la realizzazione di diaframmi profondi fino a circa 90 metri dalla superficie con tecnologie d’avanguardia già testate nella costruzione della stazione Venezia ed il passaggio al di sotto del Tevere, con gallerie che correranno a circa 25 metri al di sotto del letto del fiume. Per la Linea C, Webuild è attualmente impegnata nella fase di collaudo della tratta San Giovanni–Colosseo/Fori Imperiali, con le nuove archeostazioni Porta Metronia e Colosseo/Fori Imperiali, la cui consegna è attesa per settembre.  

L’intera Linea C si estenderà per 26 km con 29 stazioni, di cui 22 già operative, collegando la periferia sud-est con l’area nord-ovest della città. Webuild vanta una solida esperienza nel settore delle metropolitane, con 891 km di linee metro realizzate nel mondo. Solo negli ultimi mesi sono state inaugurate l’ultima tratta della M4 di Milano, la Metro di Salonicco, prima linea driverless della Grecia, e la Orange Line (Linea 3) della Metro di Riyadh, la più lunga della rete metropolitana saudita. Tra le opere in corso, ci sono la Linea 15 Ovest e la Linea 16 del Grand Paris Express in Francia, la Linea 2 e la Linea 4 della Metro di Lima in Perù, il progetto Sydney Metro–Western Sydney International Airport e il Suburban Rail Loop East di Melbourne in Australia all’estero, mentre in Italia è in corso di ultimazione la stazione Capodichino della Linea 1 della Metro di Napoli. 

 

Leggi tutto: Firmato da Webuild contratto da 2 mld per tratta T2 della metro C a Roma

Lecco, 'smascherata' dopo insulti anonimi sui social: si dimette l'assessora paladina del cyberbullismo

01 Luglio 2025
Alessandra Durante

(Adnkronos) - L'assessore alla Famiglia e all'educazione digitale di Lecco, Alessandra Durante, avrebbe presentato al sindaco della città Mauro Gattinoni le sue dimissioni dopo che è venuto fuori che ha insultato un concittadino su un gruppo social, sotto il falso account di 'Anonimo 582' per difendere l’amministrazione comunale 

Durante si è scusata dell'accaduto in tre storie su Instagram: "È doveroso che io faccia scuse pubbliche nei confronti di un cittadino a cui ho risposto in maniera molto prepotente e maleducata, scendendo anche nel personale, e facendolo in anonimato all'interno di un gruppo Facebook sotto un post dove veniva chiesto un intervento di manutenzione. Non porto nessuna giustificazione e nessuna scusa. Qualunque sia la motivazione che possa avermi portato a rispondere in questo modo, in ogni caso non giustifica il modo in cui l'ho fatto", ha spiegato, chiedendo "scusa anche a tutti i cittadini che da tempo lavorano con me, o seguono il lavoro che stiamo facendo sul digitale, perché sono caduta esattamente in quei comportamenti che invece analizziamo come da limitare o da eliminare proprio dall'arena social".  

"È corretto che sia emerso il mio nome - ammette - perché, in quanto amministratore pubblico, è doveroso che io mantenga il corretto distacco rispetto a queste situazioni. Cosa che questa volta non ho fatto, sono riuscita a farlo tante volte ma questa volta non l'ho fatto e non l'ho fatto in maniera anche piuttosto maleducata e prepotente. Per cui, rinnovo le mie scuse in particolare a lui, ma anche e a tutte i cittadini con cui ho lavorato in questi anni su queste tematiche". 

"Alla legittima domanda se queste scuse sarebbero arrivate anche nel momento in cui non fosse stato reso palese il mio nome - conclude l'assessore - non mi nascondo dietro all'ipocrisia: se l'avessi ritenuto opportuno l'avrei fatto con il mio profilo personale. Mi spiace questa volta di essere caduta nella rete della polemica e non aver rispettato la legittima libertà di un cittadino a esprimere una sua opinione". 

 

Leggi tutto: Lecco, 'smascherata' dopo insulti anonimi sui social: si dimette l'assessora paladina del...

Pnrr, ok Ue a pagamento a Italia settima rata da 18,3 miliardi

01 Luglio 2025
Bandiere Ue - (Ipa)

(Adnkronos) - La Commissione europea ha dato parere positivo alla valutazione preliminare dei 64 obiettivi e tappe legati alla settima richiesta di pagamento del Pnrr italiano, per complessivi 18,3 miliardi di euro (4,6 miliardi trasferimenti e 13,7 prestiti) dalla Recovery and Resilience Facility, cuore di Next Generation Eu.  

 

Nella giornata di oggi l'Italia "ha ricevuto la valutazione positiva al pagamento della settima rata del Pnrr, pari a 18,3 miliardi di euro, adottata dalla Commissione europea in seguito al positivo conseguimento di tutti gli obiettivi previsti", si legge in una nota di Palazzo Chigi. "Con la recente revisione tecnica, che ha aggregato in un unico traguardo i tre obiettivi connessi alle misure su rinnovabili, batterie e alla riforma del rischio finanziario associato ai contratti di acquisto per le energie rinnovabili, gli obiettivi programmati e conseguiti sono 64, suddivisi in 31 milestone e 33 target", viene spiegato. 

 

"Con il pagamento della settima rata l'Italia confermerà il primato europeo nell'avanzamento del Piano, con oltre 140 miliardi di euro ricevuti, corrispondenti al 72% della dotazione finanziaria complessiva e al 100% degli obiettivi programmati nelle prime sette rate, pari a 334 tra milestone e target, obiettivi tutti conseguiti nel pieno rispetto del cronoprogramma stabilito dalla Commissione", ha dichiarato la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. 

"Si tratta - ha spiegato la premier - di un primato anche qualitativo, abbiamo dimostrato di essere capaci di utilizzare in modo virtuoso gli strumenti che l'Europa ci ha fornito e siamo diventati un modello per gli altri Stati membri". Secondo Meloni, "dobbiamo tutti essere orgogliosi del grande lavoro che abbiamo fatto fino ad ora. Un lavoro che non è certo terminato, e deve anzi continuare con la medesima determinazione, per una Nazione sempre più moderna, produttiva e competitiva, forte e inclusiva, consapevole e pronta alle sfide globali del presente e del futuro", ha concluso. 

Tra gli obiettivi conseguiti, si legge in una nota di Palazzo Chigi, figurano diverse riforme, come la legge sulla concorrenza, le misure per velocizzare i pagamenti della Pubblica Amministrazione e la revisione del servizio civile universale. 

 

Alla settima rata del Pnrr "sono legati diversi investimenti strategici, tra i quali il nuovo collegamento elettrico tra Sardegna, Corsica e penisola, SA CO I.3, e il collegamento elettrico sottomarino tra Sicilia, Sardegna e penisola, Tyrrhenian Link: infrastrutture fondamentali per implementare le reti di trasmissione dell'energia elettrica e per rafforzare l'autonomia energetica dell'Italia, con l'obiettivo di garantire energia a famiglie e imprese a condizioni migliori", ha affermato il ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le politiche di coesione, Tommaso Foti. 

Questa valutazione, evidenzia Foti, "fa seguito alla presentazione della richiesta di pagamento dell'ottava rata, a conferma dell'allineamento del Piano italiano con la roadmap europea del Pnrr, nel pieno rispetto dei suoi impegni, delle sue priorità e della sua scadenza finale ad agosto 2026". 

Agli investimenti sulle infrastrutture energetiche si aggiungono altri interventi significativi quali il potenziamento della flotta di autobus e di treni a emissioni zero per il trasporto regionale, dei nodi metropolitani e dei principali collegamenti nazionali, la riqualificazione di molte stazioni ferroviarie, le misure per la cybersicurezza, l'attivazione di 480 Centrali Operative Territoriali (Cot) per rafforzare le prestazioni in materia di salute pubblica, gli investimenti per una migliore gestione delle risorse idriche, il conferimento di 55.000 borse di studio agli studenti meritevoli meno abbienti per l'accesso all'Università, di 7.200 borse di dottorato per la ricerca e di ulteriori 6.000 borse per dottorati innovativi, specificatamente dedicate alle imprese. 

Leggi tutto: Pnrr, ok Ue a pagamento a Italia settima rata da 18,3 miliardi

Altri articoli …

  1. Emergenza rientrata nei voli per Sardegna dopo caos radar
  2. Caldo, Rebuzzi: "Può uccidere, impedire lavoro all'aperto nella morsa dell'afa"
  3. Fair Play Menarini: Luis Figo tra i grandi dello sport premiati nel 2025
  4. Processo Grillo Jr, chiesti 9 anni per i 4 imputati
  5. Amazon Prime Day 2025: Ecovacs gioca d'anticipo con sconti fino al 44% sui robot per la pulizia domestica
  6. Wimbledon 2025, il programma di oggi: da Sinner a Musetti, dove vedere gli italiani
  7. Maltempo, sospesi treni Milano-Parigi. Fango e detriti, si contano danni a Bardonecchia
  8. Sindacalista e poeta, Degiorgi presenta la sua prima opera
  9. Processo Grillo Jr, attesa per le richieste del procuratore
  10. Letture ad alta voce per accompagnare i neonati nella crescita
  11. Argentina, ondata di gelo estremo: neve sulle spiagge e freddo come in Groenlandia
  12. "Non erano terroristi", extracomunitari espulsi chiedono maxi risarcimento all'Italia
  13. Trump, nuovo attacco a Musk: "Rivedere sussidi alle sue aziende, senza tornerebbe in Sudafrica'
  14. Farmacie, dipendenti in protesta a Roma: "Umiliati, vogliamo stipendi dignitosi"
  15. Farmacie, protesta dipendenti a Roma: "Umiliati, vogliamo stipendi dignitosi"
  16. Trasporti, Catania (Milano Serravalle): "Prima rete rifornimento a idrogeno italiana parte da Carugate"
  17. Trasporti, Gibelli (Fnm): "Una filiera tutta italiana è la scommessa dell’idrogeno"
  18. Netanyahu incontrerà Trump il 7 luglio a Washington
  19. Trasporti, Cassetta (Milano Serravalle): "Con stazione rifornimento idrogeno puntiamo a decarbonizzazione"
  20. Caldo infernale e violenti temporali, crollo delle temperature nel weekend
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Pagina 6 di 725

  • Calderone (Assica): "Con dazi al 10% boom costi per aziende salumi, in 2025 atteso calo export in Usa'
  • Detenuto in isolamento a Sassari distillava alcol dalla frutta
  • Concluso a Rozvadov il People’s Poker Tour
  • Animali, Di Brino (Altems Advisory): "Governare aumento importante di cani e gatti"
  • Animali, Ramot (Boehringer Ingelheim AH): "Accesso cure veterinarie per salute pubblica"
  • Emanuela Fanelli conduce Venezia 82: "Non sarò madrina, temevano mie battute sui battesimi"
  • Trump contro Powell (e viceversa): il cortocircuito dell'economia americana
  • Parco fotovoltaico a S.Elia, no di Comune e Consiglio regionale
  • Lavori di notte per nuova segnaletica in viale Colombo a Quartu
  • Ciafani (Legamebiente): "Sull' economia circolare siamo stati pionieri"
  • Evento al Senato, ruolo e impatto ricerca e innovazione veterinaria su salute 
  • Wimbledon, oggi Djokovic-Muller - Il match in diretta
  • Island hopping in Sicilia, come 'saltare' da un'isola all'altra con il traghetto a portata di app
  • Dazi Trump, Powell: "Senza avremmo già tagliato i tassi"
  • Cahill, Sinner e... la storia delle caramelle: "Dopo il Roland Garros era circondato"
  • Caso Garlasco, Stasi resta in semilibertà: la Cassazione rigetta ricorso Pg Milano
  • Giovani accoltellati a Sennori, arrestato domani davanti al gip
  • Roma, due bambini azzannati da un cane a Lavinio: sono gravi
  • Medici ambiente, 'aumenta età biologica organismo e la pelle è più a rischio'
  • Trump inaugura 'Alcatraz' per migranti: "Per scappare da alligatori, correte a zig-zag" - Video

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it