Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Aids, D'Arminio Monforte (UniMi): "Triplice terapia per Hiv efficace e ben tollerata a lungo"

22 Maggio 2025
Antonella D

(Adnkronos) - "La triplice terapia, contenuta in una singola compressa da assumere quotidianamente", come una terapia antipertensiva, "è assolutamente ben tollerata e proponibile in persone con Hiv perché è efficace nel lungo periodo e con un profilo di tossicità molto contenuto". Così Antonella D'Arminio Monforte, professore Malattie infettive Università degli Studi di Milano, all'Adnkronos Salute riassume i risultati dello studio Icona-Bic in occasione della 17esima edizione di Icar, Italian Conference on Aids and Antiviral Research, in corso a Padova. L'obiettivo principale dello studio, spiega, è stato "analizzare quello che viene definito il fallimento terapeutico, che comprende sia i soggetti che hanno una ripresa della replicazione virale sia quelli che interrompono la terapia per tossicità o intolleranza. Ciò che abbiamo osservato è che, dopo più di 3 anni - quindi a 192 settimane dall'inizio della terapia - la percentuale di soggetti che va incontro a fallimento è veramente molto bassa, sotto il 5%, sia nei naïve sia nei pazienti che hanno effettuato uno switch da undetectable". 

"Icona - spiega la specialista - è uno studio osservazionale con pazienti con Hiv che non hanno ancora iniziato la terapia antiretrovirale. E' uno studio iniziato nel 1997: da allora ci sono più di 20mila persone arruolate, che iniziano ovviamente la terapia e vengono monitorate nel tempo per tutti gli eventi clinici e tutte le terapie che cambiano. All'interno di questo studio, abbiamo fatto un'analisi specifica sulla popolazione di soggetti che hanno iniziato la terapia con bictegravir/emtricitabina/tenofovir alafenamide (B/F/Taf), sia come prima terapia antiretrovirale (pazienti naïve), sia in quelli che erano già in trattamento e che hanno fatto uno switch con viremia non rilevabile, cioè che cambiavano la terapia per motivi diversi dalla mancanza di efficacia. Lo studio è molto ampio: comprende circa 1.000 pazienti che iniziano la prima terapia da naïve e circa altri 1.500 che iniziano la terapia da 'undetectable'", cioè con carica virare non rilevabile, parametro fondamentale per definire l'efficacia di una terapia. "Siamo arrivati a includere soggetti con oltre 3 anni di terapia antiretrovirale". 

L'impatto dei risultati dello studio Icona "è importante sia per il clinico che per i pazienti - osserva D'Arminio Monforte - Per il clinico perché si sente confidente nell'iniziare o nel proporre una terapia con bictegravir/ emtricitabina e tenofovir alafenamide, sapendo che ha pochi problemi, pochi casi di fallimento e un profilo di tossicità molto favorevole anche in soggetti più fragili o con patologie concomitanti; per il paziente perché si tratta di una compressa giornaliera, un po' come la terapia per la pressione, quindi una modalità di assunzione semplice che contiene tutti i principi attivi necessari a mantenere il controllo dell'infezione da Hiv. E' infatti un'opzione terapeutica altamente accettabile, efficace e sostenibile nel tempo. La nostra intenzione - conclude - è di proseguire ancora a seguire questi soggetti nel tempo, per andare a valutare l'efficacia e la sicurezza anche nel lunghissimo termine". 

Leggi tutto: Aids, D'Arminio Monforte (UniMi): "Triplice terapia per Hiv efficace e ben tollerata a lungo"

Salari, Bonetti: "Perdita potere d'acquisto elemento di rallentamento"

22 Maggio 2025
Elena Bonetti

(Adnkronos) - “Il rapporto presentato oggi mette in luce una delle criticità che l'Italia sta affrontando in una più ampia crisi demografica che vede una popolazione invecchiare, ma con una mancanza di servizi e di welfare adeguato per gestire l'invecchiamento. Dall’altro lato si assiste a uno svuotamento delle corti giovanili con un calo delle nascite, un'emigrazione di giovani all'estero, soprattutto giovani, formati e qualificati. Il primo pilastro d’intervento deve andare verso la gestione dei salari per i giovani e in generale per il ceto medio. La perdita del potere d'acquisto delle famiglie e l'impoverimento della condizione sociale di fatto è un elemento di rallentamento”. A dirlo è Elena Bonetti, presidente della Commissione Parlamentare sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto, intervenendo alla presentazione del 2° rapporto Cida-Censis 'Rilanciare l'Italia dal ceto medio. Riconoscere competenze e merito, ripensare fisco e welfare', commissionato da Cida, la Confederazione italiana dei dirigenti e delle alte professionalità e presentato durante un convegno alla Camera dei Deputati a Roma. 

“Il secondo pilastro di intervento riguarda la casa – aggiunge Bonetti – Il tema del caro affitti sta diventando estremamente importante, uno dei carichi per le famiglie, soprattutto per il ceto medio, di maggiore difficoltà. L'altra questione importante è la mancanza di un welfare adeguato, di servizi territoriali, soprattutto in quelle aree, le aree interne del nostro Paese che si stanno svuotando proprio per la mancanza di accesso a servizi essenziali”, conclude.  

Leggi tutto: Salari, Bonetti: "Perdita potere d'acquisto elemento di rallentamento"

Fisco, Marattin: "Italia unico Paese che massacra fiscalmente il ceto medio"

22 Maggio 2025
Luigi Marattin

(Adnkronos) - “Le statistiche dicono sempre e solo una cosa: che noi siamo probabilmente il Paese al mondo che massacra di più fiscalmente il ceto medio. Secondo il recente rapporto dell’Ocse chiamato Taxing Wages, se uno stipendio del ceto medio aumenta di 100 euro, tolte le tasse, in Italia a una persona single rimangono in tasca 68 euro e a una coppia con figli 55 euro. La media dei Paesi Ocse, invece, è 81 e 79. In entrambi i casi si tratta del valore più basso di tutto il mondo occidentale. Quindi l'Italia sembra essere il paese che tartassa di più di tasse il ceto medio”. Così Luigi Marattin, deputato del partito Liberal democratico durante la presentazione a Roma del 2° rapporto Cida-Censis 'Rilanciare l'Italia dal ceto medio. Riconoscere competenze e merito, ripensare fisco e welfare'. 

“Il nostro partito nasce anche per dire esplicitamente che il supporto fiscale va dato al ceto medio e non ai redditi bassi, per il semplice motivo che non c'è più spazio fiscale sui redditi bassi. Nel loro caso è un problema di lordo che si risolve con la stessa determinazione ma con altri strumenti cioè quelli della produttività di sistema”, conclude.  

Leggi tutto: Fisco, Marattin: "Italia unico Paese che massacra fiscalmente il ceto medio"

SarGen e Biobanca, un'alleanza contro le malattie genetiche

22 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Pubblico e privato insieme per prevenzione e ricerca
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Infermiera aggredita al Pronto soccorso, arrestato un 31enne

22 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
In preda a alcol e droga le ha sferrato un calcio alla schiena
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Nasce progetto riforestazione marina più grande nel Mediterraneo

22 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Iniziativa One Ocean col Comune di Arzachena e Smeralda Holding
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Zedda, sentenza su Pma cambio di passo su diritti,l'applicheremo

22 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Sindaco Cagliari: resta vuoto norma per chi partorisce in Italia
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Caserma da Comune di Cagliari a vigili del fuoco, siglata intesa

22 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Protocollo tra Agenzia del Demanio, Comune e vigili del fuoco
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Calcio: Mina si lega al Cagliari sino al 2028

22 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Raggiunta l'intesa anche per la proroga a un'ulteriore stagione
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Cida, Stefano Cuzzilla confermato presidente

22 Maggio 2025
Stefano Cuzzilla

(Adnkronos) - Si sono svolte questa mattina le elezioni delle cariche direttive di Cida, la Confederazione italiana dei dirigenti ed alte professionalità, cui aderisce la Federazione Cimo-Fesmed. Stefano Cuzzilla è stato confermato presidente, e sarà affiancato dai vicepresidenti Guido Quici (presidente Cimo-Fesmed), Marco Ballaré (presidente Manageritalia) e Antonello Giannelli (presidente Anp). 

"In questi anni Cida ha acquisito una rilevanza importante sul piano politico, che ci consente di essere presenti a tutti i tavoli istituzionali", commenta Guido Quici.  

"Riunendo in un unico network 10 Federazioni che rappresentano, attraverso i Ccnl sottoscritti, circa 1 milione di dirigenti, Cida è diventata un punto di riferimento fondamentale per la dirigenza pubblica e privata, in grado di presentare proposte e soluzioni concrete su tutti i dossier in discussione", continua. Cida infatti rappresenta unitariamente i dirigenti del settore industriale, del commercio e del terziario, dell’area sanità, della funzione pubblica, della Banca d’Italia, delle assicurazioni, dell’Università e della Consob. "Ora dovremo continuare a lavorare per rafforzare il ceto medio, il pilastro che sostiene l’Italia, ingiustamente ignorato dalle politiche degli ultimi anni. Salvare il ceto medio significa valorizzare quella classe dirigente che ogni giorno rende il Paese competitivo in tutti i settori strategici", conclude Quici. 

Leggi tutto: Cida, Stefano Cuzzilla confermato presidente

Welfare, Fava (Inps): "Quello generativo è nuovo modello che va incontro anche al ceto medio"

22 Maggio 2025
Gabriele Fava

(Adnkronos) - "Parliamo di welfare generativo, un nuovo modello che va incontro a tutti compreso il ceto medio. Il welfare generativo vuole creare benessere, vuole migliorare la qualità di vita sotto tutti i profili, in tutte le sue dimensioni". A dirlo è Gabriele Fava, presidente Inps, durante la presentazione del 2° rapporto Cida-Censis 'Rilanciare l'Italia dal ceto medio. Riconoscere competenze e merito, ripensare fisco e welfare'. 

"Partiremo dai giovani - aggiunge Fava - perché la strategia unica, vera, solida e da seguire è l'aumento della base occupazionale e contributiva. In questa maniera riusciremo a far ritornare benessere e sostenibilità, non soltanto nel sistema pensionistico, ma nel sistema Paese in generale". 

Infine un approfondimento sul ceto medio: "Il ceto medio è importantissimo. Oggi siamo qui per ascoltare e raccogliere tutte le varie istanze alle quali vogliamo rispondere. Una risposta arriverà dalla nuova alleanza col tessuto produttivo, perché è il tessuto produttivo che crea nuova occupazione, sana, chiara, legale. Da qui si creano futuri nuovi contribuenti e contributi che porteranno a un maggior equilibrio del sistema economico nazionale". 

Leggi tutto: Welfare, Fava (Inps): "Quello generativo è nuovo modello che va incontro anche al ceto medio"

Totti: "Conte o Allegri alla Roma? Hanno già firmato altrove"

22 Maggio 2025
Francesco Totti - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Antonio Conte o Massimiliano Allegri alla Roma? Per Francesco Totti, la risposta è no. L'ex capitano giallorosso ha parlato delle sue idee sul futuro della squadra ai microfoni di Sky Sport, durante il World Legends Padel Tour nella Capitale: "Conte o Allegri? Secondo me hanno firmato altrove. Poi magari sbaglio. Non so se prenderanno un allenatore italiano o straniero, l'importante è che abbia voglia e carisma. Un nome importante per una piazza che lo è".  

"Non parlo da dirigente - ha spiegato Totti - perché non lo sono, ma dico che ai tifosi bisogna sempre dire la verità. Bisogna essere onesti, dire se la Roma è da primo, decimo o dodicesimo posto. Così è più facile. Io spero che arrivi un top allenatore, prenderei un nome importante con carisma". Su Conte, l'ex numero 10 giallorosso ha aggiunto: "Antonio è uno dei più grandi allenatori al mondo e questo scudetto lo dimostra. Domani arriverà la certificazione" 

 

Leggi tutto: Totti: "Conte o Allegri alla Roma? Hanno già firmato altrove"

Giochi, Egp-Fipe: prevenzione e formazione per cambiare passo, no a demagogia

22 Maggio 2025
Giochi, Egp-Fipe: prevenzione e formazione per cambiare passo, no a demagogia

(Adnkronos) - "Continuare a supportare attivamente il lavoro dell’Osservatorio regionale campano sul disturbo da gioco d’azzardo è assolutamente prioritario. Il quadro nazionale che emerge analizzando la situazione attuale ci dice molto chiaramente che il consumatore medio fa grande fatica a distinguere tra gioco legale e gioco illegale, soprattutto online. Un canale, quest’ultimo, cresciuto in maniera esponenziale nelle diverse regioni italiane anche grazie all’applicazione dei cosiddetti distanziometri che hanno solo danneggiato le reti locali di punti di gioco legali, risultando del tutto inefficaci per quanto riguarda il contrasto al gioco patologico. Basta guardare il numero dei soggetti in cura in aumento per capire che bisognare ragionare seriamente su altre soluzioni, meno populiste e più performanti”. Così Imma Romano, in rappresentanza di EGP-FIPE, l’Associazione Nazionale di categoria della FIPE - Federazione Italiana Pubblici Esercizi di Confcommercio, a margine dell’incontro dal titolo “Il valore del pensare e agire in rete” tenutosi oggi a Napoli in occasione della giornata regionale “No gambling day”. 

"L’obiettivo deve essere quello di tutelare al meglio tutti i consumatori – continua Romano – La convinzione errata secondo cui il giocatore 'sfrenato' è per noi un buon cliente non ha ragione di esistere. Il soggetto affetto da questo tipo di disturbo rappresenta un problema in primis per gli operatori nelle sale per via dei comportamenti che assume nei punti vendita, difficili da gestire e fastidiosi per gli altri clienti”. 

“Bisogna puntare sulla prevenzione per mettere in campo, in una virtuosa sinergie tra operatori di sala e operatori sanitari, azioni efficaci che facciano conoscere i rischi del gioco non controllato e per consentire la realizzazione di presidi sanitari prossimi agli stessi luoghi di gioco. La presenza degli operatori sanitari nelle sale, che abbiamo già sperimentato in due progetti di successo a Salerno e Caserta, consente ai clienti di sapere che esiste un supporto a loro disposizione a cui rivolgersi in caso di necessità. Questa sinergia si completa attraverso la formazione di chi lavora nelle sale mediante corsi specifici capaci di fornire gli strumenti per comunicare nel modo giusto e riconoscere in tempo i segnali di un atteggiamento di dipendenza. Prevenzione e Formazione rappresentano, dunque, l’unica alternativa efficace, concreta e non demagogica, per contrastare il Disturbo da gioco d’Azzardo”.  

Leggi tutto: Giochi, Egp-Fipe: prevenzione e formazione per cambiare passo, no a demagogia

Altri articoli …

  1. Aids, nuovi studi confermano efficacia e tollerabilità terapie antiretrovirali
  2. Aids, Di Perri (UniTo): "Con Hiv ottimizzare triplice terapia dà certezza efficacia"
  3. Usa, aereo si schianta sulle case a San Diego: diverse vittime
  4. Natalità, Consulenti del lavoro: "Con inverno demografico entro 2040 oltre 3,1 mln lavoratori in meno"
  5. Alimentazione: ricerca mette a confronto cibi industriali e fatti in casa
  6. Cresce del 50% il valore degli immobili di lusso in C. Smeralda
  7. Nicola, Cagliari a Napoli farà la sua partita per chiudere bene
  8. Calcio, Trainline: per finale Champions +300% italiani in treno verso Monaco
  9. UnInsubria, scoperto nuovo antibiotico contro superbatteri
  10. 'Bodybuilder a rischio morte improvvisa', appello scienziati per screening
  11. Roland Garros, il percorso di Musetti e degli altri azzurri
  12. De Luca (Consulenti): "Festival del lavoro a Genova dal 29 maggio, momento di confronto centrale"
  13. Garlasco, la dinamica dell'omicidio di Chiara Poggi: "L'assassino non scende le scale"
  14. Cida-Censis: "Il 70% degli italiani chiede meno tasse su redditi lordi"
  15. Mesina: fissata post mortem l'udienza per il differimento pena
  16. Giorgio De Rita (Censis): "Tutelare il ceto medio è scelta essenziale per crescita paese"
  17. Cida-Censis: "Due italiani su 3 si sentono ceto medio, oltre metà teme che figli staranno peggio"
  18. Cuzzilla (Cida): "Chiediamo riforma che alleggerisca la pressione fiscale su lavoro dipendente"
  19. Farmaci, Associazione ictus: "Soddisfatti per ok Aifa a rimborsabilità tenecteplase"
  20. SNAI – Serie A: Napoli, sarà festa? Con il Cagliari l’«1» è a 1,14 L’Inter deve vincere a Como e sperare: Inzaghi a 1,60
  • 743
  • 744
  • 745
  • 746
  • 747
  • 748
  • 749
  • 750
  • 751
  • 752

Pagina 748 di 1185

  • L'associazione dei 'professori' sancisce che a Gaza è genocidio. Ma bastano 30 $ per farne parte
  • Parata della vittoria, a Pechino c'è anche D'Alema: cosa ha detto
  • A Venezia applausi, lacrime e bandiere per il film sulla piccola Hind morta a Gaza
  • Venezia 2025, bandiere della Palestina e 24 minuti di applausi per 'The Voice of Hind Rajab'
  • Neurochirurgia a Sassari, l'Aou 'le urgenze sono garantite'
  • 'Forum Cernobbio, lo scenario oggi e domani': l'Adnkronos in diretta da Villa d'Este
  • Roma a 30 all'ora, Guasco (Confcommercio): "Inverosimile nelle grandi strade"
  • Trieste, Fondazione Teatro Verdi condannata per mobbing: riconosciuto licenziamento illegittimo
  • Radiohead, il ritorno è ufficiale: un tour con 4 date in Italia
  • Al rapper Salmo il Premio speciale Maria Carta 2025
  • Kyrgios, dopo le critiche a Sinner la sfida a Sabalenka: "Pensate davvero che possa vincere contro di me?"
  • Neonato morto in culla termica a Bari, chiesto rinvio a giudizio per parroco e tecnico
  • Mondiali pallavolo, Italia da sogno: Polonia ko, ora la semifinale
  • Massimo Moratti "fuori dalla terapia intensiva", l'annuncio della moglie Milly
  • Alla Fondazione Barumini il premio Zeus di archeologia
  • Serie A, Roma-Lazio si giocherà domenica 21 settembre alle 12:30
  • F1, Piastri a Monza cerca l'ottava sinfonia: trionfo Leclerc a 9,00 su Sisal
  • Cessata l'emergenza idrica in 10 comuni del Sassarese
  • Dubbi su Europa (Francia) e Stati Uniti (Fed): la nuova geografia dei mercati finanziari
  • Ghedina: "Cortina sconosciuta? Qualcuno ha fatto un'uscita infelice, è leggenda"

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it