Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Lavoro, indagine: per italiani centrali salari e sicurezza sul lavoro

29 Maggio 2025
Lavoro, indagine: per italiani centrali salari e sicurezza sul lavoro

(Adnkronos) - Un’Italia sempre più attenta alla qualità, all’etica e alla sicurezza dell’ambiente lavorativo, oltre che alla retribuzione. Ė la fotografia che emerge dall’indagine demoscopica 'Gli italiani e il lavoro', condotta dall’Istituto Piepoli per conto della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, e presentata oggi, a Genova, nel corso della prima giornata del Festival del Lavoro, la manifestazione che si svolgerà fino a sabato 31 maggio presso i Magazzini del Cotone.  

Obiettivo del sondaggio, mettere in luce quali sono le priorità e le aspettative degli italiani in tema di lavoro.  

E, secondo la ricerca, quando si tratta di indicare le priorità sul tema del lavoro, due aspetti si impongono con forza: l’aumento dei salari (63%) e la sicurezza sul lavoro (60%). Le due tematiche emergono come le vere priorità per i cittadini e sono ben lontane dai temi che fino a qualche anno fa erano concepiti come prioritari, come la crescita occupazionale (35%) o la riduzione della precarietà (31%). A dimostrazione del fatto che c’è anche maggiore percezione nel Paese della crescita dell’occupazione a tempo indeterminato avvenuta negli ultimi tempi. 

L'intelligenza artificiale, inoltre secondo il sondaggio, è sempre meno percepita come una minaccia e sempre più come un’opportunità: il 58% degli italiani (il 66% tra i giovani) si dichiara favorevole al suo utilizzo per aumentare la competitività sul lavoro. Anche tra gli over 54 si nota una crescente apertura.  

 

Leggi tutto: Lavoro, indagine: per italiani centrali salari e sicurezza sul lavoro

Cobolli-Arnaldi oggi, live al Roland Garros 2025. La diretta

29 Maggio 2025
Flavio Cobolli

(Adnkronos) - Oggi, giovedì 29 maggio, al Roland Garros 2025 andrà in scena un derby italiano. Flavio Cobolli sfida infatti Matteo Arnaldi nel secondo turno del torneo francese, secondo Slam della stagione dopo gli Australian Open, vinti da Jannik Sinner lo scorso gennaio. Cobolli, all'esordio a Parigi, ha battuto in tre set il croato Marin Cilic, mentre Arnaldi ha superato in cinque e in rimonta il canadese Felix Auger Aliassime. 

In caso di passaggio del turno, sulla strada di Cobolli o Arnaldi potrebbe esserci Alexander Zverev, numero tre del mondo, che sfiderà Jesper de Jong nel secondo turno del Roland Garros. 

Leggi tutto: Cobolli-Arnaldi oggi, live al Roland Garros 2025. La diretta

Lavoro, De Luca (Consulenti): "Sempre più attenzione a sicurezza, soddisfatti per mobilità"

29 Maggio 2025
Rosario De Luca

(Adnkronos) - "C'è una sempre maggiore attenzione alla sicurezza sul lavoro, poi il tema della perdita di potere d'acquisto delle retribuzioni, ma in generale emerge una maggiore consapevolezza di quelle che sono le criticità. Allo stesso tempo, c'è di soddisfazione per la crescente mobilità nel mercato del lavoro in Italia. Il sistema delle assunzioni e dell'occupazione infatti si muove e cresce, mantenendo delle criticità, come quello del mismatch per le alte professionalità, ma comunque è in movimento". Così Rosario De Luca, presidente del Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro, commenta, con Adnkronos/Labitalia, l’indagine demoscopica 'Gli italiani e il lavoro', condotta dall’Istituto Piepoli per conto della Fondazione studi dei consulenti del lavoro, e presentata oggi, a Genova, nel corso della prima giornata del Festival del Lavoro, la manifestazione che si svolgerà fino a sabato 31 maggio presso i Magazzini del Cotone. 

"Noi consulenti del lavoro, gestendo 11 milioni di rapporti di lavoro, tra dipendenti e indipendenti, siamo cresciuti esattamente come è cresciuto, non soltanto dal punto di vista numerico, il mondo del lavoro". Così Rosario De Luca, presidente del Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro, con Adnkronos/Labitalia, a margine dell'l’inaugurazione della mostra 'Prospettive di lavoro. Riforme, cambiamenti, protagonisti': un’esposizione che celebra, in occasione del Festiva del lavoro a Genova, i 60 anni della professione di consulente del Lavoro, e che resterà aperta fino alle ore 13 del 31 maggio.  

Attraverso documenti storici, immagini d’epoca, interviste e supporti multimediali, la mostra, allestita al piano terra dei Magazzini del Cotone di Genova, propone un viaggio attraverso la storia del lavoro in Italia, raccontata tramite documenti storici e testimonianze dirette. Un focus particolare è dedicato al ruolo del consulente del lavoro.  

E secondo De Luca, "in particolare gli ultimi vent'anni, dalla Legge Biagi in poi, hanno segnato un protagonismo e un attivismo particolare della nostra categoria, che è calata pienamente in tutte quelle che sono le dinamiche che lo stesso Biagi ha disegnato tanti anni fa e che sono attualissime, al punto da essere entrate negli ultimi provvedimenti normativi", ha concluso De Luca. 

Leggi tutto: Lavoro, De Luca (Consulenti): "Sempre più attenzione a sicurezza, soddisfatti per mobilità"

Tumori: risultati positivi per pimicotinib, farmaco in sviluppo per Tgct

29 Maggio 2025
Tumori: risultati positivi per pimicotinib, farmaco in sviluppo per Tgct

(Adnkronos) - Nel trattamento dei pazienti con tumore a cellule giganti tenosinoviale (Tgct) sono positivi - per efficacia significativa e miglioramenti clinici rilevanti - i risultati della Parte 1 dello studio globale di fase 3 Maneuver che valuta l'effetto di pimicotinib, un potenziale inibitore del recettore del fattore stimolante le colonie-1 (Csf-1R) in fase di sviluppo da Abbisko Therapeutics Co. Lo rende noto Merck, informando che questi dati saranno presentati domenica 1 giugno in una presentazione orale all'Annual Meeting 2025 della American Society of Clinical Oncology (Asco) (Abstract #11500). Il Tgct è un tumore benigno della sinovia che può verificarsi sia intorno che dentro a un'articolazione. Nel dettaglio, pimicotinib, somministrato una volta al giorno in pazienti con Tgct, ha dimostrato un miglioramento statisticamente significativo nel raggiungimento dell'obiettivo primario, tasso di risposta obiettiva (Orr), rispetto al placebo alla settimana 25 (54,0% vs. 3,2% per il placebo, p

"L'impatto che il Tgct ha sui pazienti va ben oltre la presenza fisica del tumore. Influisce sulla loro capacità di lavorare, di muoversi liberamente e di impegnarsi nelle attività quotidiane - dichiara Niu Xiaohui, direttore del Centro di diagnosi e ricerca sui tumori ossei e dei tessuti molli presso l'Ospedale Beijing Jishuitan - Nello studio Maneuver abbiamo osservato il più alto Orr mai visto fino ad oggi con una terapia sistemica, insieme a miglioramenti statisticamente significativi nelle misure di dolore, rigidità e ampiezza di movimento. Questi miglioramenti, per i pazienti con Tgct e per i medici che si prendono cura di loro, mostrano il potenziale del pimicotinib per consentire ai pazienti di condurre le loro vite quotidiane con meno effetti negativi relativi alla loro patologia". 

Nell'ambito dello studio Maneuver, che ha arruolato pazienti dalla Cina, Europa e Nord America - riporta una nota - l'effetto del pimicotinib è risultato precoce, con il 41,3% (26 su 63) dei pazienti che ha mostrato una risposta obiettiva alla terapia dopo 13 settimane. Alla data di cutoff per l'analisi primaria dei dati, quasi tutti i pazienti nel gruppo pimicotinib (58 su 63 pazienti; 92,1%) hanno mostrato una riduzione delle dimensioni del tumore secondo i criteri Birc basati sulle linee guida Recist 1.1; un paziente ha raggiunto una risposta completa e 33 hanno raggiunto una risposta parziale. La durata mediana della risposta non è stata raggiunta alla data di cutoff. L'analisi del punteggio del volume tumorale (Tvs, un obiettivo progettato specificamente per il Tgct) ha mostrato che quasi 2 terzi dei pazienti trattati con pimicotinib hanno sperimentato una riduzione della massa tumorale di almeno il 50% (61,9% vs. 3,2% per il placebo, p

Il pimicotinib ha anche dimostrato miglioramenti statisticamente significativi e clinicamente rilevanti in tutti gli ulteriori obiettivi secondari pertinenti alla vita quotidiana dei pazienti. Questi miglioramenti sono stati osservati indipendentemente dal raggiungimento di una risposta tumorale obiettiva al pimicotinib. Il farmaco in sviluppo ha migliorato l'ampiezza di movimento attiva (p=0,0003), la funzionalità fisica misurata dalla scala Promis-Pf (p=0,0074) e ridotto la rigidità (p

"Il Tgct, sebbene raro, ha un impatto significativo sulla vita quotidiana degli adulti, principalmente in età lavorativa, che convivono con la malattia, a causa di gonfiore, dolore, rigidità e mobilità limitata causati dalla crescita di questi tumori dentro e intorno alle articolazioni - evidenzia Danny Bar-Zohar, recentemente nominato Ceo Healthcare e attuale responsabile globale R&D e Chief Medical Officer Merck - I dati dello studio globale di fase 3 Maneuver rappresentano un punto di riferimento che aiuterà a ridefinire come viene trattato il Tgct. Prevediamo di partire da quest'anno per presentare la domanda di approvazione alle autorità regolatorie". 

Il pimicotinib - conclude la nota - è stato ben tollerato e il profilo di sicurezza è risultato coerente con i dati precedentemente riportati, senza evidenza di epatotossicità colestatica o ipopigmentazione dei capelli/pelle. Gli eventi avversi emergenti dal trattamento (Teaes) che hanno portato all'interruzione del trattamento si sono verificati in un paziente (1,6%) trattato; quelli che hanno portato a una riduzione della dose si sono verificati nel 7,9% (n=5) dei pazienti in terapia con pimicotinib. 

Leggi tutto: Tumori: risultati positivi per pimicotinib, farmaco in sviluppo per Tgct

Morte Chiara Jaconis, non imputabile il 13enne lanciò la statuetta a Napoli

29 Maggio 2025
Morte Chiara Jaconis, non imputabile il 13enne lanciò la statuetta a Napoli

(Adnkronos) - La Procura minorile di Napoli ha chiuso le indagini sulla morte di Chiara Jaconis, la trentenne di Padova colpita da una pesante statuetta caduta da un balcone mentre si trovava in vacanza a Napoli con il fidanzato domenica 15 settembre 2024. Il responsabile sarebbe un 13enne che già in passato avrebbe lanciato oggetti dal balcone di casa ma che per l’età non è imputabile. Rimane invece aperta l’inchiesta della Procura a carico dei genitori per le ipotesi di omicidio colposo in concorso e omessa sorveglianza.  

Leggi tutto: Morte Chiara Jaconis, non imputabile il 13enne lanciò la statuetta a Napoli

Nastri d'argento, 10 nomination a testa per Comencini, Sorrentino e Martone

29 Maggio 2025
Un momento di Parthenope

(Adnkronos) - 'Fuori' di Mario Martone – unico film italiano presentato nell'ultima edizione del Festival di Cannes – 'Il tempo che ci vuole' di Francesca Comencini e 'Parthenope' di Paolo Sorrentino guidano le nomination dei 79esimi Nastri d'Argento con 10 candidature ciascuno. In un anno particolarmente ricco di opere interessanti per il cinema italiano i Nastri hanno ampliato le tradizionali cinquine con altri quattro titoli in gara per il Miglior film: 'Berlinguer – La grande ambizione' di Andrea Segre, 'Le assaggiatrici' di Silvio Soldini, 'Napoli – New York' di Gabriele Salvatores, 'Vermiglio' di Maura Delpero, tutti candidati per un premio che, come sempre, andrà anche alla produzione italiana del film che vincerà. Tra i grandi protagonisti della cerimonia dei premiazione dei riconoscimenti del Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani - che si terrà il 16 giugno al Museo Maxxi di Roma - c'è 'Diamanti' di Ferzan Ozpetek, vincitore del Nastro dell'Anno.  

Sono eccezionalmente sette quest’anno anche i finalisti per la Migliore regia e il Miglior esordio: "Una decisione presa dal Direttivo Nazionale dei Giornalisti Cinematografici", spiega la presidente Laura Delli Colli, "per sottolineare la qualità e la varietà di una produzione che da tempo - come nell’annata che si è appena conclusa - non aveva attraversato festival e sale cinematografiche, ma anche il cinema più autoriale come l’intrattenimento o le commedie, riconquistando l’attenzione del pubblico, della stampa e in qualche caso anche del mercato internazionale". I sette titoli che si contendono il Nastro per la Migliore regia sono: 'Familia' di Francesco Costabile, 'Fuori' di Mario Martone, 'Il tempo che ci vuole' di Francesca Comencini, 'L’orto americano' di Pupi Avati, 'La città proibita' di Gabriele Mainetti, 'Parthenope' di Paolo Sorrentino e 'Vermiglio' di Maura Delpero. Sono sette anche i Migliori esordi in lizza per i premi: 'L’infinito' di Umberto Contarello, 'Nero' di Giovanni Esposito, 'Il sogno dei pastori' di Tomaso Mannoni, 'Ciao bambino' di Edgardo Pistone, 'La vita da grandi' di Greta Scarano, 'Per il mio bene' di Mimmo Verdesca e 'La casa degli sguardi' di Luca Zingaretti. 

Cinque invece, come da tradizione, le Commedie: 'Cortina Express' di Eros Puglielli, 'Diva Futura' di Giulia Steigerwalt, 'FolleMente' di Paolo Genovese, 'La storia del Frank e della Nina' di Paola Randi, 'U.S. Palmese' dei Manetti bros. Per il Miglior Soggetto: per 'El Paraiso' Edoardo Pesce e Enrico Maria Artale, per 'Hey Joe' Claudio Giovannesi e Maurizio Braucci, per 'Nonostante' Enrico Audenino e Valerio Mastandrea, per 'Una figlia' Valentina Ferlan e Ivano di Matteo, per 'Vittoria' Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman. Candidati al Nastro alla Sceneggiatura: per 'Campo di battaglia' Gianni Amelio e Alberto Taraglio, per 'Fuori' Ippolita di Majo e Mario Martone, per 'Il tempo che ci vuole' Francesca Comencini, per 'L’abbaglio' Roberto Andò, Ugo Chiti e Massimo Gaudioso, per 'Parthenope' Paolo Sorrentino. 

 

E poi le attrici e gli attori di questa 79esima edizione: le protagoniste candidate sono Marianna Fontana per 'Luce', Valeria Golino per 'Fuori', Romana Maggiora Vergano per 'Il tempo che ci vuole', Martina Scrinzi per 'Vermiglio', Federica Luna Vincenti per 'Eterno Visionario'. Le non protagoniste in candidatura sono invece Sonia Bergamasco per 'Il Nibbio' e 'La Vita accanto', Matilda De Angelis ed Elodie per 'Fuori', Sabrina Ferilli per 'La città proibita', Federica Rosellini per 'Campo di battaglia', Stefania Sandrelli per 'Per il mio bene'. E ancora, la cinquina degli attori protagonisti: Elio Germano per 'Berlinguer – La grande ambizione', Fabrizio Gifuni per 'Il tempo che ci vuole', Claudio Santamaria per 'Il Nibbio', Filippo Scotti per 'L’orto americano', Toni Servillo per 'Iddu – L’ultimo padrino' e 'L’abbaglio'. E infine i non protagonisti: Roberto De Francesco per 'L’orto americano', Francesco Di Leva per 'Familia', Pierfrancesco Favino per 'Napoli – New York', Silvio Orlando per 'Parthenope', Paolo Pierobon per 'Berlinguer – La grande ambizione'. 

Per la commedia le attrici candidate sono Pilar Fogliati per 'FolleMente', Matilde Gioli per 'Fatti vedere', Lucia Mascino per 'Una terapia di gruppo', Micaela Ramazzotti per '30 notti con il mio ex', Barbara Ronchi per 'Diva Futura'. E gli attori: Pietro Castellitto per 'Diva Futura', Edoardo Leo per 'FolleMente' e '30 notti con il mio ex', Rocco Papaleo per 'U.S. Palmese', Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni per 'Io e te dobbiamo parlare', Yuri Tuci per 'La vita da grandi'. Nastri tecnici: per la fotografia concorrono Luan Amelio Ujkaj per 'Campo di battaglia', Cesare Bastelli per 'L’orto americano', Paolo Carnera per 'La città proibita' e 'Fuori', Daniele Ciprì per 'Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta' e 'Hey Joe', Daria D’Antonio per 'Parthenope'. Per la scenografia Andrea Castorina per 'La città proibita', Paola Comencini per 'Il tempo che ci vuole', Carmine Guarino per 'Fuori' e 'Parthenope', Rita Rabassini per 'Napoli – New York', Tonino Zera per 'Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta'. Per i costumi: Maria Rita Barbera per 'L’abbaglio', Daria Calvelli per 'Il tempo che ci vuole', Andrea Cavalletto per 'Iddu – L’ultimo padrino' e 'Vermiglio', Massimo Cantini Parrini per 'Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta', Carlo Poggioli per 'Parthenope'.  

In cinquina per il montaggio: Francesca Calvelli e Stefano Mariotti per 'Il tempo che ci vuole', Carlotta Cristiani e Giorgio Garini per 'Le assaggiatrici', Francesco Di Stefano per 'La città proibita', Jacopo Quadri per 'Berlinguer – La grande ambizione' e 'Fuori', Cristiano Travaglioli per 'Familia' e 'Parthenope'. Sonoro, infine, con cinque nomi che indicano la presa diretta in rappresentanza dell’intera squadra: Angelo Bonanni per 'Hey Joe' e 'La città proibita', Gianluca Costamagna per 'Familia', Mario Iaquone e Emanuele Giunta per 'Una figlia', Maricetta Lombardo per 'Fuori', Umberto Montesanti per 'FolleMente'. 

In gara per il Nastro dedicato ai Casting director concorrono: Stefania De Santis per 'Berlinguer – La grande ambizione', Laura Muccino per 'Le assaggiatrici', Sara Casani per 'Il tempo che ci vuole', Anna Pennella per 'Familia', Paola Rota e Raffaele Di Florio per 'Fuori', Francesco Vedovati e Anna Pennella per 'Napoli – New York'. Le candidature per la Migliore colonna sonora: Fabio Amurri per 'La città proibita', Fabio Massimo Capogrosso per 'Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta' e 'Il tempo che ci vuole', Colapesce per 'Iddu – L’ultimo padrino', Carmen Consoli per 'L’amore che ho', Lele Marchitelli per 'Parthenope'.  

Infine le canzoni originali in gara: 'L’avresti detto mai' da '30 notti con il mio ex' interpretata da Malika Ayane (testi di Malika Ayane, Pacifico, musiche di Malika Ayane, Andrea Bonomo, Luigi De Crescenzo), 'La malvagità' da 'Iddu – L’ultimo padrino', musica, testi e interpretazione di Colapesce, 'Murì' da 'Nottefonda' interpretata da Franco Ricciardi (testi di Franco Ricciardi, Luca Cresta, musiche di Pivio & Aldo De Scalzi), 'Follemente' da 'FolleMente', musica, testi e interpretazione di Levante, 'Canta ancora' da 'Il ragazzo dai pantaloni rosa' interpretata da Arisa (testi di Arisa, musiche di Arisa e Giuseppe Barbera), 'E sì arrivata pure tu' da 'Parthenope', musica, testi e interpretazione di Valerio Piccolo.  

Leggi tutto: Nastri d'argento, 10 nomination a testa per Comencini, Sorrentino e Martone

Sinner oggi, live al Roland Garros 2025 contro Gasquet. La diretta

29 Maggio 2025
Jannik Sinner - Afp

(Adnkronos) - Jannik Sinner scende in campo nel secondo turno del Roland Garros 2025. Oggi, giovedì 29 maggio, il tennista azzurro affronta il francese Richard Gasquet - in diretta tv e streaming - nello Slam parigino, il secondo della stagione dopo gli Australian Open, vinti proprio da Sinner lo scorso gennaio. 

 

In caso di passaggio del turno Sinner affronterebbe il vincente della sfida tra il ceco Jiri Lehecka e lo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina. 

 

Leggi tutto: Sinner oggi, live al Roland Garros 2025 contro Gasquet. La diretta

Italia-Bahrein, ambasciatore a Roma: "Impegnati a rafforzare partenariato"

29 Maggio 2025
Italia-Bahrein, ambasciatore a Roma:

(Adnkronos) - “Ogni anno, il 2 giugno, il popolo italiano celebra la Festa della Repubblica. Un momento di orgoglio nazionale e riflessione, che segna il passaggio storico alla forma repubblicana nel 1946. In questa giornata così importante, il Regno del Bahrein porge le sue più sentite congratulazioni al governo e al popolo della Repubblica italiana". E' quanto si legge in un messaggio che l'ambasciatore del Bahrein a Roma, Ausama Abdullah Alabsi, ha inviato in occasione del 2 giugno, sottolineando quanto il regno "ammiri profondamente il ricco patrimonio culturale italiano, la sua vivace democrazia e il suo costante impegno per la pace, il dialogo e il progresso umano”.  

Nel rimarcare l’ampiezza e la profondità delle relazioni bilaterali tra i due Paesi, Alabsi ha affermato: “Come ambasciatore del Bahrein in Italia, sono orgoglioso di riflettere sui forti, dinamici e crescenti legami che uniscono le nostre due nazioni. Relazioni che vanno ben oltre la diplomazia e il commercio, abbracciando valori condivisi, innovazione collaborativa e scambio culturale”.  

Dal 1972, anno di avvio delle relazioni diplomatiche, i rapporti tra Bahrein e Italia si sono evoluti in una partnership strategica che include “sviluppo economico, energia sostenibile, difesa, cultura, istruzione, salute e tecnologie avanzate”, sottolinea ancora l'ambasciatore, ricordando le visite di alto livello che hanno rafforzato il rapporto tra i due Paesi, tra cui quelle di sua maestà il Re Hamad bin Isa Al Khalifa e di sua altezza reale il Principe ereditario a Roma, così come la “storica visita della premier Giorgia Meloni a Manama nel gennaio 2025”.  

La recente visita del ministro delle Finanze del Bahrain, Shaikh Salman bin Khalifa Al Khalifa, con una delegazione che ha fatto tappa a Roma, Parma e Milano, si è incentrata sul rafforzamento della cooperazione bilaterale in materia di commercio e investimenti. Durante gli incontri, sono state discusse opportunità di investimento nei settori chiave della finanza, Ict, logistica e del turismo, ricorda ancora Alabsi, che ha inoltre evidenziato che la forza delle relazioni tra Italia e Bahrein “risiede in una serie di accordi e memorandum d’intesa”, tra cui quello di cooperazione militare del 2015 e i molteplici protocolli d’intesa nei settori di “spazio, salute e innovazione digitale”.  

E i legami economici tra le due nazioni continuano a rafforzarsi: “Solo nel 2024, il commercio bilaterale non petrolifero ha superato i 730 milioni di dollari americani, a testimonianza della crescente domanda di prodotti di alta qualità e delle opportunità di investimento reciproche. Le principali esportazioni del Bahrein verso l’Italia includono alluminio, fertilizzanti ed elettronica, mentre l’Italia esporta in Bahrein macchinari industriali, beni di lusso, prodotti farmaceutici e automobili. Le aziende italiane continuano a svolgere un ruolo attivo nel sostenere la Visione Economica 2030 del Bahrein”, osserva l'ambasciatore.  

Di particolare importanza anche il legame culturale tra i due Paesi, definito da Alabsi come “il ponte più duraturo tra le due nazioni”, costruito sul “dialogo interreligioso, la cooperazione archeologica e progetti accademici congiunti. Il Bahrein e l'Italia sono uniti da un comune apprezzamento per la storia, la tolleranza e le arti. La presenza della cattedra King Hamad all'Università Sapienza di Roma esemplifica il nostro impegno a promuovere la comprensione in un mondo sempre più polarizzato”. “Nel celebrare la Repubblica italiana, onoriamo anche la longeva amicizia tra le nostre due nazioni - conclude - In un’epoca in cui la cooperazione globale e la solidarietà sono più vitali che mai, il Bahrein rinnova il suo impegno a rafforzare il partenariato con l’Italia nella ricerca della prosperità, della pace e dell’innovazione”.  

Leggi tutto: Italia-Bahrein, ambasciatore a Roma: "Impegnati a rafforzare partenariato"

Ilaria Salis, 'il Cpr di Macomer è una prigione etnica'

29 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Ispezione a sorpresa in Sardegna dell'europarlamentare
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Todde, il M5s ha cambiato pelle, lo Stato di diritto va difeso

29 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Avanti con il ricorso, 30 giorni di tempo, 'intanto al lavoro'
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

In funzione i nuovi 'occhiali' del Sardinia Radio Telescope

29 Maggio 2025
Immagine aerea del Sardinia Radio Telescope (SRT) dell
Lo strumento Mistral ha fatto le sue prime osservazioni
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Centrodestra, la legislatura di Todde è finita, ora il voto

29 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
La coalizione al completo si riunirà lunedì a Oristano
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Innovazione, boom online Auction grazie ad Au e digitale: +107% entro 2034

29 Maggio 2025
Innovazione, boom online Auction grazie ad Au e digitale: +107% entro 2034

(Adnkronos) - La tecnologia è ormai una componente imprescindibile della vita quotidiana, influenzando ambiti diversi come il lavoro, la scuola, gli acquisti e la domotica domestica. Questa sempre crescente spinta verso il digitale coinvolge anche le case d'asta: solo nel 2024 il mercato delle online auction ha, infatti, raggiunto un valore complessivo di 680 miliardi di dollari e si prevede che crescerà fino a circa 1.500 miliardi entro il 2034 (+107%). E ancora, il trend interessa anche il settore del real estate, che ora grazie al nuovo servizio Aigp – Asta Immobiliare Garantita e Protetta diventa anche più sicuro: dalla trasparenza delle operazioni alla protezione di tutti i dati sensibili, ecco i 7 benefici che assicura Aigp con il supporto del digitale. “L’evoluzione digitale fa ormai parte del presente, non è più soltanto il nostro futuro e sta a noi professionisti stare al passo adottando soluzioni efficaci come, ad esempio, il nostro marchio di garanzia” afferma Enrico Poletto, real estate manager e Ceo di App – Aste Private Professionali Auction House 

“Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi”: questa frase attribuita allo scienziato Albert Einstein riassume alla perfezione l’utilità e il potenziale della tecnologia a disposizione dell’uomo. Con l’avanzare della digitalizzazione, infatti, si assiste a un utilizzo sempre più diffuso di sistemi tech nelle attività quotidiane. Che si tratti di gestire la casa, fare la spesa o comunicare tramite smartphone, la dimensione digitale risulta ormai centrale nella vita di tutti i giorni. Come riporta il sito d’indagine specializzato Datareportal nel suo Digital 2025 Global Overview Report, all’inizio dell’anno erano ben 5,56 miliardi gli utenti con accesso alla rete internet a livello globale, che rappresentano il 68% della popolazione totale mondiale.  

Inoltre, facendo il confronto con il 2024, gli utenti online sono aumentati di ben 136 milioni (+2,5%). La crescente accessibilità a internet è resa possibile dalla progressiva espansione delle infrastrutture di connessione in numerose aree del pianeta, in particolare nei paesi in via di sviluppo. Sotto questo punto di vista, il settore delle aste riflette questa evoluzione: se un tempo le vendite si svolgevano esclusivamente in presenza, richiedendo la partecipazione fisica di compratori, venditori e banditori, oggi le case d’asta più evolute consentono di prendere parte alle sessioni da remoto, grazie all’impiego di strumenti digitali e tecnologie online. Il sito specializzato Market Research Future riporta che il valore del mercato delle “online auction” a livello globale nel 2024 è stato di 680 miliardi di dollari e si prevede che crescerà da 739 miliardi di dollari nel 2025 a 1.530 miliardi entro il 2034 (+107%), con un tasso di crescita annuale composto pari all'8,4%. Si tratta, quindi, di un mercato in rapida evoluzione, trainato da progressi tecnologici e dalle mutevoli preferenze dei consumatori. Tante tipologie diverse di beni, mobili e immobili, vengono venduti tramite le aste online e oggi grazie al supporto del digitale questo processo è diventato più semplice, accessibile e conveniente per tutti. 

Restando sulla stessa lunghezza d’onda, uno dei settori che più è riuscito a tenere il passo con la trasformazione digitale, cogliendo appieno le nuove opportunità e i numerosi vantaggi offerti da queste evoluzioni, è il real estate. L’Italia, in particolare, si conferma protagonista a livello internazionale grazie alla consolidata tradizione immobiliare che da sempre caratterizza il mercato lungo tutta la penisola. Proprio nel Bel Paese è nato di recente un servizio innovativo e certificato, che rivoluzionerà le online auction dell’intero asset immobiliare diventando un punto di riferimento nelle aste tra privati: si tratta dell’Aigp – Asta Immobiliare Garantita e Protetta, pensato per offrire massima sicurezza e superare ogni incertezza legata a questo tipo di transazioni. 

“Le aste immobiliari, così come buona parte dei principali settori operativi, stanno attraversando una fase di profonda evoluzione, trainata dalla digitalizzazione e da una crescente richiesta di trasparenza ed efficienza – afferma il Dott. Enrico Poletto, real estate manager e Ceo di App – Aste Private Professionali Auction House – Con il nostro nuovo marchio di garanzia puntiamo a offrire al settore quel plus che oggi più che mai risulta necessario. Il nostro servizio consente di assicurare, per esempio, totale sicurezza nei processi grazie a un ambiente regolamentato, protetto e senza rischi di truffe; tecnologie di ultima generazione che ci agevolano nel mettere a disposizione dei papabili acquirenti materiale informativo completo e dettagliato; protezione dei dati personali attraverso strumenti di tutela avanzati. Un servizio professionale e certificato, che punta ad accompagnare acquirenti e venditori lungo tutto il processo di compravendita”. 

Ma quali sono quindi i vantaggi che il digitale può offrire al settore delle aste immobiliari? Ecco di seguito i 7 principali benefici individuati dagli esperti di App – Aste Private Professionali Auction House: Garanzia dei processi: le aste Aigp prevedono un iter codificato anche tramite i sistemi tecnologici e in cui i termini sono chiari fin dall'inizio, eliminando il rischio di sorprese sgradite; Protezione dei dati: piattaforme digitali e strumenti professionali offrono sistemi di tutela dei dati personali di tutti i soggetti coinvolti; Tecnologia all’avanguardia: l’intero processo d’asta si svolge con il supporto della tecnologia più evoluta, rendendo la compravendita più smart; Trasparenza nei procedimenti: anche tramite il digitale, le aste Aigp si basano su un meccanismo chiaro e tracciabile in cui le offerte, una volta raccolte, rimangono segrete fino all’asta, garantendo parità di condizioni per tutti i partecipanti; materiale digitale sempre disponibile: documentazione, planimetrie e immagini dell’immobile sono accessibili in qualsiasi momento in modalità digitale, permettendo agli acquirenti di valutare tutte le informazioni necessarie prima di fare un’offerta; sicurezza nella compravendita: le transazioni online avvengono in un ambiente regolamentato e protetto, azzerando il rischio di truffe e garantendo la correttezza delle operazioni grazie a strumenti di autenticazione e verifica; accessibilità all’incanto: grazie alla tecnologia chiunque può partecipare a un’Aigp da qualsiasi luogo, senza doversi recare fisicamente presso la casa d’aste, rendendo il mercato più inclusivo e dinamico. 

Leggi tutto: Innovazione, boom online Auction grazie ad Au e digitale: +107% entro 2034

Altri articoli …

  1. Obesità grave pediatri Sip: "Per oltre 100mila bimbi rischio -15 anni vita"
  2. Salute, Agostiniani (Sip): "31% bambini sovrappeso o obesi dato preoccupante"
  3. Eurispes: "Salgono italiani a favore della fecondazione eterologa, quasi 60%"
  4. Eurispes: "Terzo settore ha ruolo di primo piano come terreno di dialogo tra Pa e cittadinanza"
  5. Debutta al Massimo di Cagliari 'Non è il mio genere' di Capuano
  6. Todde, 'non mi dimetto, la maggioranza è coesa in Sardegna'
  7. Crescono i delitti contro le imprese, 18mila denunce nell'Isola
  8. Sardegna, Todde e il ricorso sulla decadenza respinto: "Dimettermi? Assurdità"
  9. Eurispes: "Cruciale riconoscere segnali del burnout per prevenire danni a salute lavoratori"
  10. Eurispes: "Per gli italiani il cibo non è solo nutrimento ma linguaggio identità e riflesso valori"
  11. Assosomm, Rosario Rasizza confermato presidente per il quarto mandato consecutivo
  12. Eurispes: "Ai supporto per integrazione disabili nel mondo formazione lavoro e vita sociale"
  13. Welfare, Axa Italia integra buoni pasto nell’ecosistema dei servizi per le imprese
  14. Farmaceutica: Ucb Pharma, terza 'Giornata del volontariato' nel Villaggio Sos Bambini a Saronno
  15. SEOZoom rivoluziona l'ottimizzazione dei contenuti: AI Engine per la SEO del futuro con Google, ChatGPT e Perplexity
  16. Armato di ascia aggredisce i genitori, arrestato 15enne a Napoli
  17. Pestato per strada a Sassari, 45enne in rianimazione
  18. Esplode una scatola telefonica, paura all'alba a Sassari
  19. Tre chili di marijuana nel catamarano, arrestato uno skipper
  20. Sostenibilità e innovazione,università e istituzioni a confronto
  • 696
  • 697
  • 698
  • 699
  • 700
  • 701
  • 702
  • 703
  • 704
  • 705

Pagina 701 di 1185

  • L'associazione dei 'professori' sancisce che a Gaza è genocidio. Ma bastano 30 $ per farne parte
  • Parata della vittoria, a Pechino c'è anche D'Alema: cosa ha detto
  • A Venezia applausi, lacrime e bandiere per il film sulla piccola Hind morta a Gaza
  • Venezia 2025, bandiere della Palestina e 24 minuti di applausi per 'The Voice of Hind Rajab'
  • Neurochirurgia a Sassari, l'Aou 'le urgenze sono garantite'
  • 'Forum Cernobbio, lo scenario oggi e domani': l'Adnkronos in diretta da Villa d'Este
  • Roma a 30 all'ora, Guasco (Confcommercio): "Inverosimile nelle grandi strade"
  • Trieste, Fondazione Teatro Verdi condannata per mobbing: riconosciuto licenziamento illegittimo
  • Radiohead, il ritorno è ufficiale: un tour con 4 date in Italia
  • Al rapper Salmo il Premio speciale Maria Carta 2025
  • Kyrgios, dopo le critiche a Sinner la sfida a Sabalenka: "Pensate davvero che possa vincere contro di me?"
  • Neonato morto in culla termica a Bari, chiesto rinvio a giudizio per parroco e tecnico
  • Mondiali pallavolo, Italia da sogno: Polonia ko, ora la semifinale
  • Massimo Moratti "fuori dalla terapia intensiva", l'annuncio della moglie Milly
  • Alla Fondazione Barumini il premio Zeus di archeologia
  • Serie A, Roma-Lazio si giocherà domenica 21 settembre alle 12:30
  • F1, Piastri a Monza cerca l'ottava sinfonia: trionfo Leclerc a 9,00 su Sisal
  • Cessata l'emergenza idrica in 10 comuni del Sassarese
  • Dubbi su Europa (Francia) e Stati Uniti (Fed): la nuova geografia dei mercati finanziari
  • Ghedina: "Cortina sconosciuta? Qualcuno ha fatto un'uscita infelice, è leggenda"

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it