(Adnkronos) - Banchi vuoti, serrande abbassate. Le Aule del Parlamento, così come palazzo Chigi, sono "chiusi per ferie". La politica, però, non resterà in vacanza per molto. Con gli appuntamenti caldi di settembre alle porte - dalle campagne elettorali per le regionali ai primi passi per la manovra finanziaria - ministri e leader di partito non rinunciano a occasioni di dibattito per confrontarsi e dire la propria, spostando l'arena politica dai palazzi istituzionali alle piazze e spiagge italiane.
Primo grande appuntamento il Meeting di Rimini che, da tradizione, coinvolge ogni anno i maggiori esponenti di governo. E infatti a partecipare alla kermesse, che si terrà dal 22 al 27 agosto, ci saranno quasi tutti i ministri, da Urso a Valditara, passando per Foti, Piantedosi, Fratin, Lollobrigida, Schillaci, Giuli, Giorgetti e Locatelli. Il 22 aprirà Mario Draghi, nella giornata conclusiva l'incontro con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni previsto alle 12.
Non mancheranno al Meeting i vicepremier Matteo Salvini e Antonio Tajani, attesi anche all'ottava edizione del festival di Affaritaliani.it, in programma a Ceglie Messapica dal 28 al 30 agosto. A intervenire nel corso delle varie giornate pugliesi ci saranno anche il segretario di Azione Carlo Calenda, il leader di Italia Viva Matteo Renzi e il presidente del Movimento Cinque Stelle Giuseppe Conte.
Estate militante quindi anche per l'opposizione che, seppur non al completo, vedrà Giuseppe Conte, Elly Schlein, Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni salire insieme sul palco del Monk a Roma il 3 settembre per la seconda festa nazionale di Alleanza Verdi e Sinistra.
Unica partecipazione "esterna" per la segretaria del Pd, impegnata nelle oltre 130 feste dell'Unità provinciali, come quella in Sicilia che si concluderà con la sua partecipazione a Catania in data ancora da stabilire. Senza dimenticare poi la grande festa del Pd in calendario a Reggio Emilia dal 2 al 14 settembre, che quest'anno coincide con l'ottantantesimo anniversario dalla prima festa dell'Unità che si tenne il 2 settembre 1945.
Dalla Bolgher Fest alla Festa de Erdel, anche la Lega di Salvini sarà occupata con una serie di appuntamenti locali. Lo sguardo, però, è proiettato al pratone di Pontida per il grande raduno del 21 settembre dove dovrebbe partecipare anche il vicesegretario Roberto Vannacci.
Forza Italia, che ha già aperto la sua stagione a inizio agosto con gli Stati generali del Mezzogiorno in Calabria, ritornerà sulle scene con la festa dei giovani di partito a San Benedetto Del Tronto dal 12 al 14 settembre. Luogo e data non sembrano casuali, visto che le elezioni per il futuro governatore delle Marche si terranno dopo due settimane dall'evento.
Nessuna grande festa imminente invece per Fratelli d'Italia, che dovrebbe organizzare la sua "Atreju" come ogni anno a dicembre. A inizio agosto, però, è partita dal lido di Ostia la campagna estiva "Giustizia e sicurezza, non solo parole. Le riforme che l'Italia aspettava da decenni". Con gazebi allestiti nei luoghi di villeggiatura, voltantini e una 'enigmistica tricolore' personalizzata, i parlamentari del primo partito di maggioranza sfrutteranno l'estate per illustrare i provvedimenti di governo - quelli passati e quelli ancora in programma - ai bagnanti di tutta Italia.
(Adnkronos) - L’andamento delle vacanze al mare non è stato roseo fino adesso, a giugno un po’ meglio ma a luglio decisamente male e ora le aspettative dei cosiddetti balneari, degli albergatori e di chi opera nel settore della ospitalità, sono riposte tutte su Ferragosto, la settimana clou delle ferie estive. Tuttavia, secondo le loro testimonianze non basterà a colmare il calo di luglio, soprattutto in certe zone ad esempio della Puglia.
“Al mare quest’anno, come non mai, i bagnanti sono venuti, e stanno venendo, soltanto nel weekend, per il resto della settimana le file di ombrelloni rimangono chiuse, gli stabilimenti vuoti e questo fenomeno non è dovuto al ‘caro ombrellone’, come qualcuno tenta di dire, piuttosto non si comprende la realtà della situazione: il problema reale delle famiglie italiane è che non riescono ad arrivare a fine mese”, afferma Antonio Capacchione, presidente di Sib Confcommercio, descrivendo all’Adnkronos una situazione a livello nazionale, anche se è a macchia di leopardo.
“Dire che le spiagge sono vuote perché le tariffe sono alte è una presa in giro, è disonesto. E' cercare di trovare un capro espiatorio” insiste l’imprenditore che ha uno stabilimento balneare nella spiaggia di Margherita di Savoia, nella provincia di Barletta-Andria-Trani, dove come altrove la situazione “è generalizzata perché – spiega - alcune località del Salento, come Gallipoli o Porto Cesario, oppure la Sardegna, sono eccezioni che confermano la regola. Quest'anno la vacanza italiana è la cartina di tornasole di un paese che è in difficoltà”. L’appello che arriva dal Sib è la richiesta di intervenire con sgravi fiscali, cioè di "ridurre il peso fiscale sulle famiglie anche perché proprio a luglio si pagano le bollette della Tari e più in generale le tasse".
'A Ferragosto ci induce a sperare che siccome a luglio non si è lavorato, soprattutto nei giorni feriali, ci sarà una presenza normale quando non eccessiva”, aggiunge.
Ma i balneari sono molto preoccupati perché alla scarsa capacità di spesa degli italiani, in alcune zone, si è aggiunto il maltempo. Caso emblematico la costa toscana e della Liguria. "A luglio è stato un disastro in tutta la Toscana a causa del maltempo che si è abbattuto soprattutto nei fine settimana” riferisce Federico Pieragnoli, presidente di Sib Toscana. "Condizioni meteo che si sommano alla mancanza di denaro in tasca alle famiglie e al problema delle incertezze dovute alla guerra, ai dazi e alle bollette che aumentano… dunque invece di 10 giorni al mare se ne fanno cinque, chi faceva una settimana ne fa tre e chi ne faceva tre molto probabilmente ne fa nemmeno uno” osserva sconsolato Pieragnoli che lamenta in Versilia una sensibile diminuzione dell’afflusso della clientela italiana oltre che di quella alto spendente di russi e americani".
“Ora comunque – prosegue Pieragnoli – sta andando abbastanza bene, il sole è tornato a splendere e soprattutto sono tornate le temperature alte che fanno ben sperare per Ferragosto al mare. E qualcosa si potrebbe recuperare a settembre se il tempo tiene. Abbiamo la fortuna di avere lidi vicini a città d’arte, come ad esempio, Pisa che dista solo 10 chilometri e questo può aiutare” conclude Pieragnoli.
La Riviera romagnola non fa eccezione essendo frequentata da una clientela di ceto medio che "invece di venire una settimana ora viene per uno o due weekend, quindi una o due notti “del resto la classe media soffre e lo vediamo dalla mancanza delle vacanze dei nonni con i bambini a giugno perché quei quattro soldini i nonni li tengono da parte o li danno ai figli" sostiene Simone Battistoni, presidente di Sib Emilia Romagna.
Battistoni, tuttavia prevede un "buon agosto" e ovviamente un "buon Ferragosto" dopo un andamento positivo di giugno e un calo medio del 15% sui lidi romagnoli, da Cesenatico a Cattolica, comprese le località di Rimini e Riccione.
E questo “vuol dire -aggiunge Battistoni - che magari alcuni stabilimenti molto bravi nel marketing, hanno fatto più tre o più cinque per cento mentre qualche stabilimento ha fatto -30 magari dove le strutture sono più vecchiotte o magari offrono meno servizi”. Ma la maggior parte degli stabilimenti in Riviera, c’è da dire, offrono un serie di attività e servizi che li rende particolarmente appetibili. "In molti bagni, compreso il mio- sostiene Battistoni - si possono fare gite in pedalò, docce calde, usufruire di vasche idromassaggio e ancora frequentare corsi di spinning, pilates, yoga e step a prezzi decisamente competitivi" per non parlare dell’animazione, di bici a disposizione e dell’angolo biblioteca, tutto compreso nel prezzo dell’ombrellone e lettini.
(Adnkronos) - Due pugili muoionodopo le lesioni riportate in match differenti nella stessa serata. E' successo a Tokyo, in Giappone, dopo l'evento andato in scena alla Korakuen Hall il 2 agosto.
Shigetoshi Kotari, 28 anni, ha perso conoscenza dopo il match di 12 round contro Yamato Hata, campione dei pesi superpiuma della Oriental and Pacific Boxing Federation. Kotari è stato operato al cervello per un ematoma subdurale ma l'intervento non ha avuto gli effetti sperati: il decesso del pugile è stato reso noto il 9 agosto. Nelle stesse ore si è spento Hiromasa Urakawa, 28 anni. Inutile, anche nel suo caso, l'operazione eseguita dopo le lesioni cerebrali accusate nel match perso contro Yoji Saito.
Leggi tutto: Boxe, due pugili morti uno dopo l'altro: match da incubo a Tokyo
(Adnkronos) - Sorpresa per Max Giusti durante lo spettacolo 'A tutto Max' di ieri sera a Gatteo, in Emilia Romagna. Tra il pubblico c'è anche Laura Pausini che, durante un'incursione sul palco, diventa protagonista con l'attore di uno strepitoso duetto. Spettatori in piedi, cori e grandi applausi per 'Io Canto'.
"Benvenuto nella nostra Romagna", le parole della cantante al termine del duetto. "Questa cosa che hai fatto non l'avrebbe fatta nessun altro", la risposta di Max Giusti che invita Pausini a prendere l'applauso. "Io sono venuta ad applaudire te... fammi sedere! Siamo venuti perché vogliamo passare una serata con te!". "Teniamocela stretta perché non esiste nessuna come lei...", replica lo showman prima di ricominciare lo spettacolo.
(Adnkronos) - Lorenzo Sonego al terzo turno dell'Atp Masters 1000 di Cincinnati, Flavio Cobolli eliminato all'esordio. Sonego, numero 31 del tabellone, ha sconfitto il belga Zizou Bergs per 6-3, 7-6 (7-4) in 1h41'. Il piemontese affronterà al terzo round lo statunitense Taylor Fritz, testa di serie numero 4. Finisce subito l'avventura di Cobolli. Il numero 15 del seeding cede al francese Terence Atmane, proveniente dalle qualificazioni, che si impone per 6-4, 3-6, 7-6 (7-5) in 2h14'.
Leggi tutto: Atp Cincinnati, Sonego avanti e Cobolli subito k.o.
(Adnkronos) - Un ragazzo di 17 anni è stato accoltellato a Cannero Riviera, comune sul Lago Maggiore, nella provincia di Verbania Cusio Ossola. Soccorso dal 118 in via Marconi, la notte scorsa verso l'una, il giovane è stato portato in codice rosso in ospedale.
Leggi tutto: Coltellate a 17enne sul Lago Maggiore, il ragazzo in gravi condizioni
(Adnkronos) - Dopo le fiamme che hanno incendiato da ieri il Parco del Vesuvio, oggi ''stiamo lavorando alacremente, abbiamo rafforzato il dispositivo su alcune fasce e ci sono zone in cui l'incendio si sta marginalizzando. Credo però che ne avremo ancora per tutta la giornata''. Così all'Adnkronos il prefetto di Napoli, Michele di Bari, facendo il punto sulla situazione.
Ieri il Dipartimento di Protezione Civile ha attivato la mobilitazione nazionale per fronteggiare le fiamme. Sono al lavoro vigili del fuoco, volontari di Protezione civile e militari. Ad annunciarlo è stato il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci.
L’incendio ha interessato in particolare la pineta di Terzigno, con il coinvolgimento della Riserva Integrale Tirone, nonché dei territori boschivi dei comuni di Trecase, Ercolano e Ottaviano, con un fronte di fuoco che ieri ha raggiunto i 3.000 metri e un’area di diverse centinaia di ettari bruciati.
Leggi tutto: Fiamme sul Vesuvio, prefetto: "Ancora al lavoro, incendio si sta marginalizzando"
(Adnkronos) - Un incendio è scoppiato questa mattina poco prima delle 9 all’interno di un rimessaggio di barche in via delle Orcadi, a Ostia, sul litorale romano. Sul posto i carabinieri di Ostia e i vigili del fuoco per spegnere le fiamme che hanno raggiunto un canneto esterno al muro perimetrale del rimessaggio a causa del vento. Non ci sono feriti. Due le imbarcazioni coinvolte dalle fiamme. Sembra che il rogo sia partito da un magazzino con materiale infiammabile e vernici. Dopo una prima esplosione l'incendio si è propagato al rimessaggio. Un'alta colonna di fumo è visibile a distanza dal luogo dell'incendio.
Leggi tutto: Incendio in un rimessaggio di barche a Ostia, alta colonna di fumo sul litorale romano
(Adnkronos) - I Refused, band hardcore svedese formatasi nel 1991, sono l’esempio perfetto di cosa accade quando un disco è troppo avanti per il suo tempo. Dopo un paio di album che li avevano già fatti notare nella scena underground, nel 1998 pubblicano ‘The Shape of Punk to Come’: titolo profetico, destino scritto. Indecifrabile e anarchico, ‘The Shape of Punk to Come’ è un album troppo avanti per il suo tempo, che smonta gli stilemi dell’hardcore ‘duro e puro’ per ricostruirli a modo suo: chitarre abrasive e urla di Dennis Lyxzèn si intrecciano a campionamenti elettronici, momenti ambient e persino passaggi jazz. Nei testi, un manifesto politico: anticapitalista, anticonsumista, radicalmente di sinistra. Sul palco, i Refused sono furie eleganti, in completi scuri e tagli beat anni ’60, l’opposto dell’estetica hardcore di pantaloni larghi e capelli rasati. Il risultato? Un flop clamoroso: vendite minime, tour disastroso in cantine semivuote negli Usa e scioglimento immediato.
Poi, l’imprevisto. Il disco diventa culto, vende sempre di più, e influenza un’infinità di band - da Linkin Park a Idles, da Blink-182 a Anthrax, fino a Steve Aoki e Papa Roach - entrando in ogni classifica degli album più influenti. Nel 2012, quasi 15 anni dopo, i Refused tornano a riscuotere ciò che è loro: Coachella, Primavera Sound, Download Festival e persino il Late Night Show di Jimmy Fallon. E quest’anno, dopo due nuovi album, anni di presenza fissa nei festival alternativi europei e le celebrazioni per i 25 anni del loro disco capolavoro, i Refused annunciano l’ultimo tour, dal titolo inequivocabile: Refused Are F**king Dead’.
Sulla spiaggia di Bellaria Igea Marina (Rimini), il Bay Fest ospita la loro unica e definitiva data italiana. Ad aprire la serata pensano i The Last Gang, seguiti dai The Drowns, prima dell’arrivo dei norvegesi Turbonegro - la band di death punk con la formazione guidata da Tony Sylvester, e un suono che mescola Kiss, Alice Cooper e Mötley Crüe in chiave punk e show al limite della depravazione. L’avvertenza è necessaria: ‘Possono verificarsi infortuni’ dice il cantante sul palco. E infatti il moshpit non lascia scampo. Poi, finalmente, i Refused, pronti a chiudere la loro storia italiana.
“Strano ma vero - dice Dennis ai fan - questo è l’ultimo show italiano di sempre. L’anno scorso abbiamo deciso di chiudere e fare qualcosa di nuovo. È drammatico? No, e voi non volete vedere un uomo adulto del Nord della Svezia piangere, quindi suoneremo le canzoni come una celebrazione. Non sarà qualcosa di triste. La nostra band è nata nel 1991, prima del progressive rock e dei vestiti stilosi: volevamo essere una hardcore old school band e stasera celebriamo la nostra legacy”.
La scaletta ripercorre la loro intera produzione, dai primi Ep agli ultimi due album post-reunion come ‘Elektra’, con una particolare attenzione ai classici da ‘Shape of Punk to Come’ come il brano omonimo ‘Liberation Frequency’, la schizofrenica ‘The Deadly Rhythm’, ‘Rather Be Dead’ e il manifesto politico ‘The Refused Party Program’. E poi brani più punk old school come ‘Soft’, ‘Pump the brakes’ e ‘Circle Pit’. “Sono cresciuto come un freak e un outsider - ricorda il cantante - poi ho scoperto il punk e ho trovato la mia gente”. Dennis e compagni danno tutto sul palco , saltano, corrono, il microfono vola e rotea, e quando la band attacca ‘New Noise’, il suo vero testamento sonoro, è ormai chiaro che questo concerto rappresenta non solo la fine di un capitolo per i Refused ma anche il momento solenne in cui una eredità artistica radicale viene consegnata alla storia della musica.
I Refused non hanno mai fatto mistero delle loro idee politiche e continuano a proclamarle anche ora, con la bandiera della Palestina sul palco, e gli slogan che appaiono alle loro spalle come “questo è ciò che la nostra classe politica ha deciso essere la normalità”, ma soprattutto quel ‘Free Palestine’ che proclamato da loro, chissà perché, suona molto meno di circostanza che sul palco di altre band in questi mesi. Nonostante i problemi di salute che hanno interessato l’anno scorso il cantante, colpito da un infarto, Dennis appare oggi in forma smagliante. Mentre quel mix esplosivo di hardcore, sperimentazione, ideologia politica ed estetica di rottura continua a risuonare e a generare innovazione nelle band di tutto il mondo. (di Federica Mochi)
Leggi tutto: Refused, l'ultimo atto della band che ha forgiato il punk del futuro
(Adnkronos) - Magro il bilancio dei primi 100 giorni di Friedrich Merz, il Cancelliere tedesco che si è insediato con l'impegno di far ripartire la maggiore potenza economica europea dopo due anni di contrazione (i 100 giorni esatti cadranno mercoledì prossimo). E i tedeschi se ne sono accorti: il 60% di loro esprime insoddisfazione per l'operato del governo, segnala un nuovo sondaggio di Inda commissionato dalla Bild. Solo il 27% si dice soddisfatto (ai primi di giugno, un mese dopo l'insediamento del governo frutto dell'alleanza fra Cdu/Csu e Spd, il 44% non era contento dell'azione dell'Esecutivo e il 37% sì). Anche il tasso di approvazione per Merz è in calo: ora solo il 30% dei tedeschi approva il suo lavoro mentre il 59% è critico. Solo il 26% dei tedeschi ritiene che il Cancelliere stia facendo un lavoro migliore di Olaf Scholz, il 41% non vede nessuna differenza e il 27% pensa che stia facendo peggio.
L'economista Veronika Grimm, che siede nel Consiglio degli esperti economici - cinque economisti nominati dal Presidente incaricati di valutare e consigliare le politiche economiche del governo - spiega in una intervista al gruppo editoriale Funke che, se da un lato l'economia mostra qualche segno di speranza e gli indicatori chiave sulla percezione dell'economia sono lievemente migliorati, "il governo deve ancora partorire".
Grimm critica la coalizione di governo per aver distribuito "mancette finanziarie", come l'aumento delle pensioni, sussidi sui combustibili diesel per gli agricoltori e ristori per il settore dell'ospitalità, senza un piano a lungo termine. "La Germania deve fare i suoi compiti a casa e affrontare profonde riforme. Sono stati distribuiti così tanti regali elettorali che si stanno aprendo immensi buchi di bilancio, e questo prima di una discussione degli aumenti delle tasse", ha aggiunto, sollecitando tagli per le tasse sulle imprese.
Leggi tutto: Germania, i primi 100 giorni di Merz: tra bilancio magro e scontento dei tedeschi
(Adnkronos) - Primo trofeo della nuova stagione in Inghilterra. Oggi, domenica 10 agosto, Liverpool e Crystal Palace si sfidano, ovviamente a Wembley, nel prestigioso Community Shield, l'equivalente della nostra Supercoppa italiana. La sfida infatti mette di fronte i Reds, vincitori dell'ultima Premier League, e le Eagles, che a sopresa hanno trionfato in FA Cup battendo in finale il Manchester City di Guardiola.
La sfida tra Liverpool e Crystal Palace è in programma oggi, domenica 10 agosto, alle 16 ora italiana. Ecco le probabili formazioni:
Crystal Palace (3-4-2-1): Henderson; Richards, Lacroix, Guehi; Munoz, Hughes, Wharton, Sosa; Eze, Sarr; Mateta. All. Glasner
Liverpool (4-2-3-1): Alisson; Frimpong, Gomez, Van Dijk, Robertson; Gravenberch, Jones; Salah, Szoboszlai, Wirtz; Ekitike. All. Slot
Crystal Palace-Liverpool non sarà trasmessa in diretta televisiva da nessuna emittente in Italia. Il match non sarà visibile nemmeno in streaming.
Leggi tutto: Crystal Palace-Liverpool: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
(Adnkronos) - Una nuova ondata di calore investe tutta Italia, con l'estate che torna rovente in vista di Ferragosto. Attese quindi temperature ben oltre le medie climatiche in questa nuova fase anomala, che riporta sulla Penisola caldo record, afa e notti infuocate. Sono queste le previsioni meteo degli esperti per la giornata di oggi, domenica 10 agosto, e per i giorni a venire.
Antonio Sanò, fondatore del sito iLMeteo.it, conferma la fase meteo climatica anomala, l’ennesima di questa stagione estiva, innescata dall’anticiclone subtropicale di origine africana denominato Caronte. Il nome deriva dalla mitologia greca: Caronte era infatti il traghettatore delle anime nell'aldilà, colui che le conduceva attraverso i fiumi infernali, e la scelta di questo appellativo è legata alla sua funzione di "traghettare" le persone dal caldo "normale" verso un caldo estremo.
Nel dettaglio, già da oggi, oltre all’estrema stabilità atmosferica con tanto sole su tutta l’Italia, sono previste temperature roventi in particolare sulle pianure del Nord ed in Toscana. Le città più calde saranno Firenze, Prato, Parma, Reggio Emilia e Mantova dove si potranno toccare punte massime fino a 39-40°C. L’anticiclone africano farà sentire la sua potenza anche sul resto del Paese con valori diffusamente oltre i 36°C durante le ore pomeridiane.
Attenzione poi alle notti tropicali che da domenica e per buona parte della prossima settimana interesseranno molte delle nostre città, dalle pianure alle coste. Si tratta di un indicatore climatico che identifica le notti con temperatura minima maggiore di 20°C. È un valore internazionale definito dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) e serve per monitorare i cambiamenti climatici in atto. Infatti, come conferma l’ultimo Rapporto sul clima del XXI secolo de iLMeteo.it, negli ultimi decenni stiamo assistendo a un numero sempre più crescente di queste notti, a sottolineare il processo di riscaldamento climatico che interessa anche il nostro Paese.
Questa fase rovente ci terrà compagnia almeno fino a Ferragosto con tanto sole e temperature ben oltre i 35-36°C in molte delle nostre città; le uniche precipitazioni saranno relegate alle zone montuose (specie martedì 12 e mercoledì 13). Solamente verso l’ultima decade del mese l’anticiclone africano Caronte potrebbe perdere potenza.
Domenica 10. Al Nord: sole e molto caldo. Al Centro: sole e caldo torrido nelle zone interne, afoso lungo le coste. Al Sud: sole e caldo torrido nelle zone interne, afoso lungo le coste.
Lunedì 11. Al Nord: sole e molto caldo; qualche temporale isolato sulle Alpi. Al Centro: sole e molto caldo. Al Sud: sole e caldo torrido nelle zone interne, afoso lungo le coste.
Martedì 12. Al Nord: sole, caldo ed afa in ulteriore aumento. Locali temporali sulle Alpi. Al Centro: sole e caldo in ulteriore aumento. Al Sud: sole, caldo ed afa in ulteriore aumento.
Tendenza: anticiclone africano su tutta l’Italia almeno fino a Ferragosto con massime tra 35 e 40°C.
Leggi tutto: Caldo anomalo e ferragosto di fuoco, l'anticiclone soffoca l'Italia: previsioni meteo
(Adnkronos) - La Juventus scende in campo in amichevole. La squadra bianconera sfida oggi, domenica 10 agosto, il Borussia Dortmund al Signal Iduna Park di Dortmund in uno degli ultimi test prima dell'inizio del campionato, fissato per il weekend del 24 agosto. Tudor si aspetta indicazioni importanti dalla sua squadra, dopo aver pareggiato con la Reggiana nell'unica altra amichevole di questa preparazione estiva, iniziata in ritardo per il Mondiale per Club, dove la Juventus è stata eliminata agli ottavi di finale dal Real Madrid.
La sfida tra Borussia Dortmund e Juventus è in programma oggi, domenica 10 agosto, alle ore 17.30. Ecco le probabili formazioni:
Borussia Dortmund (3-4-3): Kobel; Mané, Anton, Bensebaini; Ryerson, Gross, Sabitzer, Svensson; Beier, Guirassy, Bellingham. All. Kovac
Juventus (3-4-2-1): Di Gregorio; Kalulu, Bremer, Kelly; Joao Mario, Locatelli, Thuram, Cambiaso; Conceicao, Yildiz; David. All. Tudor
Borussia Dortmund-Juventus sarà trasmessa indiretta televisiva e in esclusiva da Dazn, visibile tramite smart tv, ma potrà essere seguita anche in chiaro, ma in differita, sul NOVE alle 21.30. Il match sarà disponibile anche in streaming sulla piattaforma di Dazn e sul sito web del NOVE.
Leggi tutto: Borussia Dortmund-Juventus: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
Pagina 552 di 1578