Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Isola dei famosi, ecco chi sono i quattro finalisti

26 Giugno 2025
Veronica Gentili - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Mario Adinolfi, Omar Fantini, Loredana Cannata e Cristina Plevani sono i quattro finalisti dell'Isola dei famosi 2025. È andata in onda ieri, mercoledì 25 giugno, la semifinale del reality show di Canale 5 condotto da Veronica Gentili. Una puntata ricca di colpi di scena che ha visto l’eliminazione di Patrizia Rossetti. E non solo.  

Dopo il verdetto del televoto, Patrizia ha scelto di proseguire la sua avventura sull’ultima spiaggia. Dopo un acceso confronto tra Dino Giarrusso e Omar Fantini, per quest’ultimo arriva un comunicato da parte dell’Isola che ha deciso di penalizzarlo, mandandolo direttamente in Nomination. Nella sfida finale, tuttavia, riesce a salvarsi contro Rossetti.  

I Naufraghi dell’ultima Spiaggia sono stati messi alla prova. Dopo la sfida, Dino conquista la vittoria e rientra in gioco. Paolo e Jasmin, invece, sono costretti ad abbandonare il reality.  

La puntata del 25 giugno si conclude con le nomination. Al televoto vanno Jey e Teresanna. Il concorrente meno votato sarà eliminato nel corso della prossima puntata. 

Leggi tutto: Isola dei famosi, ecco chi sono i quattro finalisti

Estate solidale a Cagliari per non lasciare soli gli anziani

26 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAComune,servizi a disposizione anche al Poetto e per i senzatetto...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Ronaldo, futuro in Arabia: Cristiano rinnova con l'Al Nassr

26 Giugno 2025
Cristiano Ronaldo - Ipa/Fotogramma

(Adnkronos) - Cristiano Ronaldo giocherà ancora in Arabia Saudita. Il fuoriclasse portoghese, secondo le ultime news di calciomercato di oggi, giovedì 26 giugno, è vicino a firmare un nuovo accordo biennale con l'Al Nassr, club della Saudi Pro League. Il contratto del capitano del Portogallo, 40 anni compiuti lo scorso febbraio, era in scadenza il prossimo 30 giugno e la decisione era stata già annunciata dallo stesso Ronaldo, sebbene il percorso non sia stato lineare.  

Ronaldo aveva infatti scritto sui social media "il capitolo è finito" dopo l'ultima partita di campionato dell'Al Nassr il mese scorso, alimentando le speculazioni su un suo possibile addio al club di Riad, poi però aveva smentito ogni voce di mercato: "Praticamente non cambierà nulla, resto all'Al Nassr. Non è importante per me partecipare al Mondiale per Club, conta solo la Nazionale. Ci sono stati molti contatti comunque con le squadre che vi partecipano, ho ricevuto tanti inviti, alcuni significativi e altri no, ma non ci andrò". 

In attesa di ufficializzare il rinnovo di Ronaldo, l'Al Nassr ha comunicato l'addio di Stefano Pioli, destinato alla Fiorentina. E il tecnico italiano, che ha raccolto 28 vittorie, 7 pareggi e 9 sconfitte in 44 partite tra campionato e coppe, ha incassato anche il saluto proprio di Cristiano. Ronaldo ha voluto infatti salutare il suo ormai ex allenatore con un semplice "Grazie per tutto!", pubblicato, in italiano, sul suo profilo X insieme a un emoticon con le mani giunte. 

 

Leggi tutto: Ronaldo, futuro in Arabia: Cristiano rinnova con l'Al Nassr

Epn, ematologa Frieri: "Con nuove cure orali efficacia e più autonomia"

26 Giugno 2025
Epn, ematologa Frieri:

(Adnkronos) - "L'esistenza di più opzioni terapeutiche per il trattamento dell'emoglobinuria parossistica notturna (Epn) consente una vera personalizzazione della cura, un aspetto cruciale in una patologia tanto eterogenea. Le diverse vie di somministrazione rappresentano un progresso significativo, in particolare quella orale: assumere una compressa anziché sottoporsi a infusioni endovenose in ospedale offre una maggiore libertà e autonomia, soprattutto per i pazienti giovani o attivi, e non solo semplifica la gestione quotidiana della malattia, ma consente anche di mantenere uno stile di vita più vicino alla normalità, permettendo ai pazienti di lavorare, studiare, viaggiare e persino partecipare a programmi come l'Erasmus, con parametri ematochimici buoni". Così Camilla Frieri, Uoc Ematologia e Terapie cellulari avanzate, Aorn San Giuseppe Moscati di Avellino, commenta l'arrivo in Italia della prima terapia orale, un inibitore del Fattore B della via alternativa del complemento, per questa "malattia rara, complessa e potenzialmente invalidante, che si caratterizza principalmente per un'anemia emolitica cronica mediata dal sistema del complemento". 

In questi pazienti, i globuli rossi vengono distrutti in modo anomalo dal sistema immunitario, "causando una riduzione dei livelli di emoglobina e, di conseguenza, i sintomi tipici dell'anemia" come la "fatigue - illustra Frieri - Accanto all'anemia, i pazienti possono andare incontro a complicanze severe, come trombosi in sedi atipiche, in particolare nel distretto splancnico e in quello cerebrale. Inoltre, la malattia può essere associata a un certo grado di insufficienza midollare, il che comporta la possibilità di piastrinopenia e leucopenia", cioè una riduzione anche delle piastrine e dei globuli bianchi. "L'anemia rappresenta il sintomo principale e più invalidante dell'Epn - sottolinea la specialista - con ripercussioni profonde sulla qualità della vita. La maggior parte dei pazienti lamenta una sensazione persistente di stanchezza, spesso difficile da descrivere, che non migliora con il riposo. A questo si aggiungono sintomi come cefalea e dolori addominali, rendendo il quotidiano molto impegnativo". 

Il panorama terapeutico dell'emoglobinuria parossistica notturna "è stato profondamente trasformato dal 2007 - spiega Frieri - grazie all'introduzione del primo inibitore del complemento, capace di bloccare la porzione terminale della cascata" di reazioni coinvolte nella risposta immunitaria. "Questo approccio ha rappresentato una vera rivoluzione, poiché ha permesso, per la prima volta, di interferire direttamente con il meccanismo alla base della malattia. Inibendo l'attivazione del complemento, si previene la distruzione dei globuli rossi, migliorando così i livelli di emoglobina nel sangue e riducendo in modo significativo le crisi emolitiche, l'anemia e gli altri sintomi ad essa correlata, come la fatigue". 

Dal punto di vista dell'efficacia, "le nuove terapie hanno mostrato risultati molto promettenti, soprattutto grazie all'azione sugli stadi più precoci del complemento - chiarisce Frieri - In particolare, è stato possibile rispondere a un bisogno non soddisfatto: l'anemia residua dovuta all'emolisi extravascolare mediata da C3, che persisteva nonostante i trattamenti anti-C5". In questi pazienti, circa un terzo, la nuova molecola orale che inibisce il Fattore B della via alternativa del complemento permette loro di raggiungere "valori di emoglobina normali, con un impatto positivo non solo clinico, ma anche soggettivo e funzionale. Uno dei parametri più utilizzati per misurare il miglioramento percepito dai pazienti è il Facit-Fatigue Score, un questionario validato che valuta l'impatto della stanchezza sulle attività quotidiane. I risultati dei trial clinici - rimarca la specialista - mostrano che i pazienti trattati con inibitori più recenti ottengono punteggi sempre più simili a quelli della popolazione sana, segnale evidente di una qualità della vita in netto miglioramento". 

Oggi, conclude Frieri, "possiamo dire che l'Epn è una malattia rara per la quale esistono terapie efficaci, con la possibilità concreta di migliorare in modo significativo la vita dei pazienti. Non solo si riescono a controllare meglio i sintomi, ma si aprono nuove prospettive anche dal punto di vista psicologico e sociale, grazie alla possibilità di ritornare a una quotidianità più libera. Resta però fondamentale mantenere saldo il rapporto con il medico, che rappresenta il punto di riferimento essenziale per garantire sicurezza, continuità e attenzione a ogni cambiamento nel percorso terapeutico". 

Leggi tutto: Epn, ematologa Frieri: "Con nuove cure orali efficacia e più autonomia"

Attesa per deposito appello Todde contro sentenza decadenza

26 Giugno 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATAIn giornata Giunta straordinaria per secondo ricorso a Consulta...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Inclusività, cultura e musica per i 25 anni di Serravalle Designer Outlet

26 Giugno 2025
Inclusività, cultura e musica per i 25 anni di Serravalle Designer Outlet

(Adnkronos) - Nel quadro delle celebrazioni per il suo venticinquesimo anniversario, Serravalle Designer Outlet prosegue il suo straordinario palinsesto di eventi unici pensati non solo per celebrare un traguardo importante, ma anche per riaffermare un impegno culturale e sociale che si è consolidato nel tempo. Un percorso che intreccia moda, innovazione, attenzione al territorio e inclusione, trasformando il concetto stesso di shopping in Italia in un’esperienza sempre più relazionale e valoriale. 

In occasione della Milano Pride Week, fino al 29 giugno, il Centro torna a sostenere con convinzione la comunità LGBTQIA+, promuovendo la quarta edizione di un evento musicale gratuito aperto a tutti che si inserisce all’interno del programma 'Milano è Viva', promosso dall'assessorato alla Cultura del Comune di Milano. Un progetto, interamente ideato e realizzato da Serravalle Designer Outlet, che va oltre l’intrattenimento per diventare spazio di riflessione e dialogo sui diritti, sul riconoscimento delle differenze e sull’urgenza del dialogo. 

Il Centro supporta da sette anni la comunità di Milano Pride con un impegno che non si esaurisce nella celebrazione, ma si traduce in una partecipazione attiva e continuativa. La musica, linguaggio universale, si conferma strumento privilegiato per generare consapevolezza, creare legami e restituire voce a istanze spesso marginalizzate. Ieri, mercoledì 25 giugno, l'area di via Brahms nel Parco Ravizza, cuore verde della zona sud di Milano, ha fatto da cornice ad una serata che ha dato spazio a giovani talenti e a protagonisti affermati della scena musicale italiana. 

Proprio Parco Ravizza, nel 2022, è stato oggetto di un importante progetto di riqualificazione voluto e supportato da McArthurGlen e da Serravalle Designer Outlet, finalizzato al miglioramento della vivibilità dei suoi spazi e alla frequentazione e partecipazione attiva dei suoi cittadini. A guidare la serata è stato il comico Daniele Gattano, apprezzato per la sua capacità di unire ironia e riflessione.  

Tra i momenti più attesi della serata, l’esibizione di Alan Sorrenti, icona della musica italiana, noto per la sua cifra poetica e per brani che uniscono intere generazioni come Figli delle stelle. A chiudere la serata Paola Iezzi, cantautrice, Dj e performer iconica, già celebre nel duo Paola & Chiara. Il suo set ha alternato momenti vocali live a performance elettroniche in una celebrazione artistica carica di significato. Figura da sempre vicina alla comunità LGBTQIA+, la sua presenza sul palco è stata una dichiarazione culturale e affettiva, capace di unire festa, memoria e senso di appartenenza. 

L’evento non è stato semplicemente un appuntamento di spettacolo, ma un vero e proprio progetto culturale e sociale. Un’occasione pensata per dar voce, attraverso la musica, a storie di identità, orgoglio e inclusione, inserita in un più ampio calendario di iniziative che celebrano i 25 anni di Serravalle Designer Outlet, da sempre molto più di un polo commerciale: un luogo di incontro tra estetica, cultura e territorio. 

Le celebrazioni si articolano all’interno del palinsesto 25 Years of Fashion Connections, un programma ricco e trasversale che coinvolge il Centro e tutti i suoi stakeholder. Tra i progetti di spicco, un podcast in dieci episodi, disponibile sulle principali piattaforme di streaming, che esplora i legami tra moda, musica, viaggio e lusso accessibile, offrendo riflessioni e voci autorevoli su temi che vanno oltre il retail.  

Da settembre, l'offerta culturale si arricchirà con una mostra fotografica firmata da Toni Thorimbert, uno dei grandi nomi della fotografia italiana. Le sue 25 immagini, esposte negli spazi del Centro, comporranno un percorso visivo incentrato sulle connessioni tra moda, musica, arte e identità contemporanea. A chiudere l'anno di celebrazioni, un grande evento dedicato alla comunità locale e ai dipendenti. Un traguardo importante per il primo centro McArthurGlen aperto in Italia, oggi leader del fashion retail europeo. 

Dal 2000 a oggi, Serravalle ha rivoluzionato il concetto di shopping, trasformandolo in un’esperienza relazionale e culturale. In questi 25 anni ha saputo costruire una rete solida di 'fashion connections' che unisce brand internazionali, artisti, istituzioni e realtà locali. Attraverso eventi, collaborazioni e iniziative sociali, il Centro promuove valori come inclusione, sostenibilità e innovazione. E Serravalle Designer Outlet oggi è molto più di una destinazione per lo shopping: è uno spazio vivo dove si incontrano persone, creatività e visioni contemporanee. Un laboratorio aperto sul futuro della moda e della società. 

Leggi tutto: Inclusività, cultura e musica per i 25 anni di Serravalle Designer Outlet

Gaza, Israele interrompe fornitura aiuti nel nord

26 Giugno 2025
Aiuti a Gaza - (Afp)

(Adnkronos) - Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha ordinato oggi di tagliare tutti gli aiuti destinati alla Striscia di Gaza settentrionale, dopo che il ministro delle Finanze di estrema destra Bezalel Smotrich ha minacciato di abbandonare il governo. 

Smotrich ha minacciato di dimettersi dalla coalizione dopo che un video che mostrava uomini armati prendere il controllo dei camion degli aiuti umanitari è circolato sui social media. Secondo Smotrich, gli aiuti continuano a finire nelle mani di Hamas. 

Dopo le minacce di Smotrich, Netanyahu e il ministro della Difesa Israel Katz hanno annunciato di aver dato istruzioni alle Idf di elaborare un piano d'azione entro 48 ore per impedire ad Hamas di impossessarsi degli aiuti. I due hanno affermato di aver ricevuto informazioni che confermano che "Hamas sta ancora una volta prendendo il controllo degli aiuti che entrano nella Striscia di Gaza settentrionale e li ruba ai civili". 

 

Gli attacchi aerei israeliani hanno ucciso oggi almeno 21 palestinesi nella Striscia di Gaza. Lo hanno reso noto le autorità sanitarie locali, mentre i mediatori si sono rivolti a Israele e Hamas per chiedere una ripresa dei colloqui di cessate il fuoco e porre fine alla guerra. 

Le autorità sanitarie di Gaza hanno dichiarato che un attacco aereo israeliano ha ucciso almeno nove persone in una scuola che ospitava famiglie sfollate nel sobborgo di Sheikh Radwan a Gaza City, mentre un altro attacco ha ucciso nove persone nei pressi di un accampamento di tende a Khan Yunis, nella parte meridionale dell'enclave. 

Altre tre persone sono state uccise dal fuoco nemico e decine sono rimaste ferite mentre la folla attendeva i camion degli aiuti delle Nazioni Unite lungo una delle principali arterie della Striscia di Gaza centrale, hanno riferito i medici.. 

 

Leggi tutto: Gaza, Israele interrompe fornitura aiuti nel nord

Con la moto fuori strada, muore 40enne nell'Oristanese

26 Giugno 2025
Incidente stradale nell Incidente lungo la provinciale 7 a Cabras...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Dumfries-Acuna, rissa durante Inter-River Plate: cosa è successo - Video

26 Giugno 2025
La rissa tra Dumfries e Acuna - Afp

(Adnkronos) - Rissa tra Denzel Dumfries e Marcos Acuna durante Inter-River Plate. Nell'ultima giornata della fase a gironi del Mondiale per Club 2025 che ha sancito la qualificazione dei nerazzurri di Chivu grazie alla vittoria andata in scena nella notte di oggi, giovedì 26 giugno, non sono mancati momenti di nervosismo. Uno dei duelli più interessanti del match è stato quello andato in scena sulla fascia destra tra l'esterno nerazzurro Dumfries e il terzino argentino Acuna, tornato al River Plate dopo l'esperienza al Siviglia, con cui ha vinto un'Europa League battendo in finale, nel 2023, la Roma di José Mourinho. 

I due hanno dato vita a un duello a tutta velocità fatto anche di contrasti duri, che è diventato rissa nel corso del secondo tempo. Tutto è successo quando Dumfries ha rifilato una spallata che ha fatto volare per terra Acuna, con l'argentino che, pochi minuti dopo, gliel'ha restituita con un duro contrasto a centrocampo, piuttosto 'gratuito' considerata la zona di campo. I due si sono ritrovati così testa a testa, con i compagni subito intervenuti per calmarsi e provare a sedare una situazione che si stava facendo incandescente. 

Quando la situazione sembrava rientrata però la rabbia di Acuna è scoppiata nuovamente nel finale. Al momento del fischio finale l'argentino è corso verso Dumfries, venendo placcato ancora una volta dai compagni di squadra mentre l'olandese veniva scortato negli spogliatoi, con Cristian Chivu corso in campo per calmare gli animi. Un finale, insomma, elettrico al termine di una partita equilibrata e combattuta, che l'Inter è riuscita a vincere 2-0 grazie ai gol, tutti nel secondo tempo, di Pio Esposito e Alessandro Bastoni. 

 

Leggi tutto: Dumfries-Acuna, rissa durante Inter-River Plate: cosa è successo - Video

Bagaglio a mano incluso nel biglietto aereo, la stretta Ue: rischio rincari

26 Giugno 2025
Un aeroporto - (Afp)

(Adnkronos) - Trasporto gratuito a bordo di piccoli bagagli a mano e di oggetti personali, una migliore protezione per i viaggi multimodali, gratuità della scelta del seggiolino per bambini e modulo di rimborso comune. Sono alcune delle modifiche alle norme Ue sui diritti dei passeggeri, proposte dalla commissione Trasporti del parlamento europeo. Con 38 voti favorevoli, 2 contrari e 2 astensioni, il pacchetto di misure punta a ''colmare le lacune nell'applicazione e garantire che i passeggeri siano maggiormente consapevoli dei propri diritti in caso di interruzioni del viaggio'', si legge sul sito della commissione. 

 

Gli eurodeputati vogliono facilitare i viaggi aerei introducendo dimensioni comuni per il bagaglio a mano. I passeggeri dovrebbero avere il diritto di portare a bordo un oggetto personale, come una borsa, uno zaino o un computer portatile (dimensioni massime di 40x30x15 cm), e un piccolo bagaglio a mano (dimensioni massime di 100 cm e 7 kg) senza costi aggiuntivi. 

"La nostra posizione sulla proposta del Parlamento europeo a favore dell’inclusione obbligatoria del bagaglio a mano nella tariffa base dei voli aerei è chiara: il rischio è che si determino costi più alti per i passeggeri e caos operativo", si legge in una nota dell'Aicalf (Associazione italiana compagnie aeree low Fares). 

Il Codacons fa notare che il business dei supplementi per i bagagli a mano vale circa 10 miliardi di euro all’anno per i vettori low cost, ''tesoretto a cui difficilmente gli operatori vorranno rinunciare''. E avverte: ''Alcune novità rischiano di creare il caos nel settore del trasporto aereo''. ''Siamo pienamente favorevoli all’introduzione del diritto di portare a bordo degli aerei un bagaglio a mano di piccole dimensioni, oltre allo zaino o alla borsetta, senza costi aggiuntivi per i passeggeri, ma così come formulata la proposta presenta diverse criticità'', dichiara l'associazione. Le compagnie aeree, secondo il Codacons, ''potrebbero rifarsi sui viaggiatori aumentando le tariffe al pubblico in modo indiscriminato'' per recuperare la perdita di 10 miliardi di euro nel caso in cui il trasporto dei bagagli a mano diventasse gratuito. 

In secondo luogo la proposta approvata al Parlamento europeo prevede misure massime consentite per i bagagli a mano inferiori a quelle tollerate oggi dalle compagnie aeree (borsa di 40x30x15 cm e bagaglio a mano da 100 cm per 7 kg. Tuttavia oggi le dimensioni massime e il peso del bagaglio a mano sono più elevate, pari a 115 cm e 10 kg per Ryanair e Vueling, 118 cm e 10 kg per Wizz Air. La misura della Commissione Trasporti introduce quindi ''un nuovo formato di bagaglio gratuito, a metà tra lo zaino e il trolley, un dettaglio non da poco visto che rischia di rivoluzionare del tutto il settore dei voli low cost'', conclude l’associazione. 

 

Gli eurodeputati vogliono inoltre garantire che i bambini di età inferiore ai 12 anni possano sedere gratuitamente accanto al passeggero che li accompagna. Chiedono inoltre maggiori tutele per le persone a mobilità ridotta, garantendo che un accompagnatore possa viaggiare gratuitamente con loro e aggiungendo un diritto al risarcimento in caso di smarrimento/danneggiamento delle attrezzature per la mobilità o lesioni a un animale di assistenza. 

La bozza di regolamento chiarisce il ruolo degli intermediari (venditori o rivenditori di biglietti) nel rimborso dei passeggeri aerei in caso di cancellazioni, ritardi prolungati o negato imbarco. I deputati chiedono a queste compagnie di informare i passeggeri al momento della prenotazione del costo totale del biglietto aereo, delle commissioni di intermediazione o di servizio e della procedura di rimborso, che non dovrebbe richiedere più di 14 giorni. Qualora un intermediario non rispetti tale termine, spetterà al vettore aereo elaborare il rimborso entro sette giorni. 

I deputati sostengono inoltre la proposta di introdurre un modulo comune per le richieste di risarcimento e rimborso. Intendono inoltre aggiungere una disposizione che obblighi i vettori aerei a inviare ai passeggeri il modulo precompilato, o ad attivare canali di comunicazione automatici alternativi, entro 48 ore dall'interruzione del servizio. Infine è stata presentata una nuova proposta di norme Ue sui diritti dei passeggeri nei viaggi multimodali che comprendono almeno due modalità di trasporto (aereo-autobus, treno-autobus-aereo, ecc.).  

Se un passeggero ha acquistato un singolo contratto multimodale da un unico operatore, il passaggio da una modalità di trasporto all'altra non dovrebbe comportare la perdita della protezione contro le coincidenze perse e dell'assistenza, affermano i deputati. La commissione Trasporti ha introdotto l'obbligo per vettori e intermediari di informare i viaggiatori, prima dell'acquisto, del tipo di biglietto che stanno acquistando (singolo, combinato o multimodale separato). In caso contrario, i venditori sarebbero tenuti al rimborso del biglietto e a un indennizzo del 75% in caso di perdita di una coincidenza da parte del passeggero. 

Leggi tutto: Bagaglio a mano incluso nel biglietto aereo, la stretta Ue: rischio rincari

Mobilità, Di Loreto (Bain & Company): "Settore auto dovrà fare i conti con lo stop della crescita"

26 Giugno 2025
Gianluca Di Loreto, partner e responsabile italiano automotive di Bain & Company

(Adnkronos) - “Il mondo cosiddetto occidentale - l'Europa e il Nord America - dove è nata l’automobile, subirà una decrescita infelice per definizione. Anche la Cina, che negli ultimi anni è cresciuta mediamente del 17% medio annuo, nel futuro prossimo crescerà dello 0,3%, sostanzialmente di nulla”. Sono le parole di Gianluca Di Loreto, partner e responsabile italiano automotive di Bain & Company, in occasione dell’evento, a Roma, "Muoviamo il futuro: sicurezza, sostenibilità, condivisione", promosso da Aniasa (l’Associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità).  

"Il settore automobilistico globale, che negli ultimi 15 anni è cresciuto mediamente del 3-4% all'anno, deve venire a patti con l’arresto della crescita - riflette Di Loreto - Nei prossimi sette-dieci anni sarà sostanzialmente stabile. Un messaggio non positivo con il quale il settore deve fare i conti”, le sue parole. 

Leggi tutto: Mobilità, Di Loreto (Bain & Company): "Settore auto dovrà fare i conti con lo stop della crescita"

Mobilità, Grosso (BYD Italia): "Catena logistica e produttiva cinese ai limiti della perfezione"

26 Giugno 2025
Alessandro Grosso, country manager di BYD Italia

(Adnkronos) - Quando si parla di mobilità “i costruttori cinesi hanno un bagaglio tecnologico importante e un'ottimizzazione della catena logistica e produttiva ai limiti della perfezione. Fattori che permettono di avere un prodotto migliore ad un costo efficientato, senza alcun problema di competitività”. Così Alessandro Grosso, country manager di BYD Italia, intervenendo, a Roma, all’evento "Muoviamo il futuro: sicurezza, sostenibilità, condivisione", promosso da Aniasa (l’Associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità).  

A margine dell’incontro, Grosso racconta il cambiamento della multinazionale high-tech costituita nel 1995: “Byd ha cambiato marcia dal 1º ottobre 2024, partendo da una start up e diventando importante sia in Italia che in Europa con quote superiori all'1%, addirittura in Uk superiamo il 2% di quota. Abbiamo raccolto più di 3mila ordini in Italia e Spagna, 4mila in Germania e 5mila in Uk - enumera - Grazie alla nostra combinazione di prodotto, tecnologia, organizzazione, la rete è molto affidabile”.  

Fette di mercato conquistate dalla Tech company grazie a consolidate strategie aziendali, sottolinea il country manager. “La strategia di Byd è quella di far conoscere la potenza di un’azienda legata alla tecnologia, all'innovazione, a 59mila brevetti proprietari, ad un ecosistema sostenibile che permette di accedere all'energia rinnovabile, l'energia conservata e la mobilità sostenibile in giro per il mondo - evidenzia - Il nostro manifesto parla chiaro: abbassare di 1 grado la temperatura terrestre”, conclude. 

Leggi tutto: Mobilità, Grosso (BYD Italia): "Catena logistica e produttiva cinese ai limiti della perfezione"

Auto, Aniasa: "Boom dei prezzi frena gli acquisti, dal 2013 costi medi aumentati del 52%"

26 Giugno 2025
Auto, Aniasa:

(Adnkronos) - L’auto si conferma centrale per la mobilità degli italiani: 8 su 10 non rinunciano alle quattro ruote per i propri spostamenti, ma i prezzi elevati frenano i nuovi acquisti e spingono i consumatori ad attendere. Resta stabile l’utilizzo del trasporto locale, in calo scooter, monopattino, veicoli in sharing e taxi. Dal 2013 i prezzi medi delle auto sono aumentati del 52% a fronte di aumento del reddito familiare nazionale del 23%. Un gap che rende sempre meno l’auto un bene di massa. Continua l’avanzata delle vetture cinesi. È quanto emerge dall’indagine annuale sulla mobilità degli italiani condotta da Aniasa (l’Associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità) e Bain & Company, presentata nel corso di un evento a Roma promosso dall’Associazione in occasione del 60esimo anniversario dalla sua costituzione. L’analisi approfondisce annualmente le principali modalità di spostamento degli italiani e analizza le ragioni dei trend in atto. 

L’indagine annuale registra un forte salto in avanti dell’auto come mezzo di spostamento ricorrente (dal 72% delle risposte nel 2023 all’80% del 2024, era al 69% delle preferenze nel 2020). Resta stabile il trasporto pubblico locale, utilizzato in maniera ricorrente da quasi un italiano su 2 (48%), mentre segnano un calo le altre forme di mobilità per uso occasionale, come scooter, vehicle sharing, monopattino e taxi. 

Gli italiani, pur usando di più l’auto, non ne comprano una nuova, preferendo l’usato o il «fine vita» dell’attuale. Secondo lo studio la quota dei consumatori che nel 2024 non ha neanche considerato l’acquisto di un’auto nuova è salita di ben 5 punti percentuali in un solo anno (dal 57% del 2023 al 62% del 2024), a conferma del senso di disorientamento creato dalle normative nazionali ed europee e dall’aumento dei prezzi. Gli effetti diretti e tangibili di queste scelte non possono che tradursi in una contrazione del mercato e nell’aumento dell’età media del parco circolante. 

L’aumento elevato dei prezzi e la forte instabilità economica legata al contesto globale allontanano il consumatore da un bene costoso come l’auto. La possibilità di avere motori green o sistemi di guida avanzati non può nulla contro la realtà del potere d’acquisto: quasi 2 italiani su 3 hanno annullato o posticipato l’acquisto in attesa di un calo dei prezzi (32% del campione) o per problemi di reddito (33%). Il fattore prezzo è talmente rilevante che rappresenta anche il primo motivo (35%) per cui viene scelta oggi un’auto nuova cinese/asiatica. 

Lo studio mostra una sostanziale stabilità nel mix delle marche considerate per l’acquisto di un’auto nuova: il 42% degli italiani continua a preferire un brand europeo, il 23% è pronto ad aprirsi all’offerta cinese. La qualità percepita della vettura non sembra più essere un ostacolo all’acquisto delle auto provenienti da Oriente, che vengono scelte dal 30% per la qualità percepita e dal restante 35% per altri motivi (che includono “perché consigliata”, “perché conosco bene il concessionario”, etc…). 

Un focus innovativo della survey mette in relazione il reddito delle famiglie italiane con il prezzo medio delle auto. Il prezzo medio di un’auto in Italia è aumentato del 52% (da 19mila a 30mila euro) dal 2013 (a parità di mix) a oggi, mentre nello stesso lasso temporale i redditi familiari sono cresciuti solo del 29% (da 29mila a 38mila euro). Il disaccoppiamento nel tasso di crescita di questi due valori è iniziato nel 2020, fino a quel momento prezzi e redditi segnavano aumenti molto simili (mediamente del 12%-14%). 

''I crescenti costi dell’auto, come testimonia questa ricerca, stanno rendendo questo bene sempre meno accessibile ad ampie fasce di consumatori, che preferiscono tenere la propria vettura in attesa di tempi migliori o di valutare formule alternative, economicamente più sostenibili”, ha commentato il presidente Aniasa – Alberto Viano a margine della presentazione. Il noleggio si conferma oggi, anche per i privati, uno strumento di democratizzazione all’auto, che rende possibile attraverso un canone mensile, più accessibile, utilizzare una vettura di ultima generazione, a ridotte emissioni e dotata dei più avanzati sistemi di sicurezza. Oggi sono oltre 170.000 i privati (con e senza P.Iva), che hanno scelto di rinunciare all’acquisto dell’auto per affidarsi al noleggio'', 

''I dati di quest’anno confermano che l’auto resta centrale nella mobilità quotidiana degli italiani, ma anche che il mercato si sta trasformando in profondità. L’incremento dei costi e l’incertezza economica stanno ridefinendo le priorità di consumo: non è l’interesse per la mobilità privata a diminuire, ma la possibilità reale di accedere a un’auto nuova. Si rafforza così una nuova normalità fatta di veicoli mantenuti più a lungo, attenzione al prezzo e apertura a soluzioni non tradizionali, come l’usato o il noleggio. È fondamentale che il settore sappia rispondere a queste esigenze in modo flessibile'', conclude Gianluca Di Loreto, Partner e responsabile italiano automotive di Bain & Company. 

Leggi tutto: Auto, Aniasa: "Boom dei prezzi frena gli acquisti, dal 2013 costi medi aumentati del 52%"

Altri articoli …

  1. Lite e coltellate tra vicini a Sarroch, due feriti lievi
  2. L'Inter batte il River Plate e vola agli ottavi del Mondiale per Club. Ora il Fluminense
  3. Rap, anima e Guè: Marracash torna 'King' in un San Siro sold out
  4. Italia Green Film Festival 2025, una notte di impegno per il Pianeta
  5. Iran, Fabbri (Domino): "Ritardo azione Usa può avere avvantaggiato Teheran"
  6. Terzo mandato, bocciato emendamento Lega in Senato
  7. Mobilità, Casonato (Agenzia Italia): "Mercato automotive orientato verso i servizi"
  8. Mobilità, Viano (Aniasa): "La flotta a noleggio cresce con tassi significativi"
  9. Un nuovo oceano nascerà nell'Africa orientale, quando e perché succederà
  10. Prato, arresti domiciliari per imprenditore: "Ha corrotto la sindaca Ilaria Bugetti"
  11. Caso Garlasco, "su Fruttolo Dna di Chiara Poggi": primi risultati dell'incidente probatorio
  12. Ostia, bomba carta davanti alla palestra Di Napoli: danni ad attività e auto
  13. Salisburgo-Real Madrid: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
  14. Italia in un forno, caldo record nel weekend: ma occhio a temporali e grandine
  15. Ucraina, Trump: "Putin deve chiudere guerra". E valuta di inviare più missili Patriot
  16. Juventus-Manchester City: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv (in chiaro)
  17. Commerciante ucciso a Busto Arsizio: fermato conoscente vittima
  18. Iran, Cia: "Programma nucleare gravemente danneggiato da attacchi"
  19. Paolini-Haddad Maia: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiaro)
  20. Bezos, dagli chef al 'wedding village': tutto pronto per le nozze da mille e una notte
  • 470
  • 471
  • 472
  • 473
  • 474
  • 475
  • 476
  • 477
  • 478
  • 479

Pagina 475 di 1152

  • Vasto incendio a Buddusò, in azione Canadair ed elicotteri
  • Operai specializzati introvabili: quali sono i più richiesti
  • Latina, morta 17enne caduta dal quinto piano: era stata bocciata all'esame di riparazione
  • Mancata sicurezza e lavoro in nero in azienda di dolci tipici
  • Suv 'troppo bello' e lo danneggia per invidia, denunciato
  • Ballando con le stelle 2025, Carlucci svela le prime coppie in pista
  • Champions League, ecco il calendario. Subito Manchester City-Napoli e Juve-Dortmund, l'Inter parte con l'Ajax
  • Province:Abis in campo a Oristano per campo largo, sfida Pireddu
  • Ucraina, ex presidente Parlamento ucciso in una sparatoria
  • Ucraina, ex presidente Parlamento ucciso da uomo travestito da rider: caccia al killer
  • Furti in casa e negozi, merce rubata trovata in pub e b&b
  • Ledda (Cisl), lavoratori sardi i meno pagati in Italia
  • Cagliari noir e gotica nel nuovo romanzo di Giacomo Pisano
  • Modena, accoltella i genitori e la sorella: giovane arrestato
  • Discarica Ekosarda,assessorato Ambiente avvia inchiesta pubblica
  • Ombrelloni, lettini e gazebo abusivi sulle spiagge di Muravera
  • Scuola, divieto cellulari in classe: il 76% degli italiani è d'accordo
  • Regione Sardegna ricorre al Tar contro impianto Bess a Mogorella
  • Francia, auto su folla fuori da un locale: un morto. Arrestate tre persone
  • Chiocci: "Io portavoce di Meloni? Allo stato non c'è nulla, informerei prima la Rai"

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it