(Adnkronos) - "Io sono sempre stata percepita come etero. Il coming out più rischioso non è stato con mio padre, ma 'sto con Berlusconi'. Quello ha dato il tumulto a tutta la mia vita, sono rimasti tutti scioccati, quello è stato difficile". Lo ha detto Francesca Pascale a Ponza d'Autore.
"Non attacco la Schlein, le voglio bene, vederla presente a tutti i pride è bello, la guardo con ammirazione ma chiedo come mai non è presente sui temi e nei luoghi dove la sinistra è sempre stata, nelle fabbriche, nel mondo del lavoro. Dice la Meloni sbaglia, mi sta bene essere contro il governo, però qual è l'alternativa? Se oggi immagino di mandare a casa Meloni e votare Schelin perché va al pride non mi basta, abbracciare i temi dei diritti civili non è una questione di partito, è una questione civile", ha detto ancora Pascale.
"Io non voto Meloni perché viene da una tradizione fascista ma perché fa di tutto per non rappresentare anche le persone che come me vogliono abbracciare le libertà e rispettare le individualità degli altri", ha aggiunto Pascale.
Leggi tutto: Pascale: "Dire 'sto con Berlusconi' più difficile del coming out con mio padre"
(Adnkronos) - Donald Trump ha intentato una causa per diffamazione da almeno 10 miliardi di dollari contro il Wall Street Journal, il suo editore Dow Jones, due giornalisti e il magnate dei media Rupert Murdoch, accusandoli di aver pubblicato un articolo "falso e maligno" che lo legherebbe al defunto finanziere Jeffrey Epstein, accusato di traffico sessuale di minori.
Il quotidiano ha riportato che nel 2003 Trump avrebbe inviato a Epstein una lettera di compleanno con il disegno di una donna nuda e un messaggio allusivo: "Buon compleanno – e che ogni giorno sia un altro meraviglioso segreto". La causa, depositata in un tribunale federale di Miami, sostiene che tale lettera non esiste e denuncia un danno reputazionale amplificato dalla diffusione virale della storia.
"Abbiamo appena depositato una causa potente contro tutti quelli coinvolti nella pubblicazione dell’articolo falso, maligno e diffamatorio sulla fogna che è il Wall Street Journal", ha scritto Trump su Truth Social, negando ogni responsabilità: "Non è il mio linguaggio, non sono le mie parole. Non ho mai disegnato una donna in vita mia". Tuttavia, diversi media statunitensi hanno documentato disegni realizzati da Trump in passato, spesso donati a eventi di beneficenza. Dow Jones ha reagito difendendo la propria inchiesta: "Abbiamo piena fiducia nella solidità e nell’accuratezza del nostro lavoro giornalistico e ci difenderemo vigorosamente contro qualsiasi causa", ha dichiarato un portavoce poche ore dopo il deposito della denuncia.
Nel frattempo, per rispondere alle pressioni del suo stesso elettorato, Trump ha ordinato alla procuratrice generale Pam Bondi di chiedere il dissequestro delle testimonianze del grand jury nel caso Epstein, alimentando le teorie complottiste su una presunta lista segreta di clienti. La richiesta, formalizzata a New York, si basa su un "ampio interesse pubblico", ma non è chiaro se verrà accolta né se i documenti potranno confermare le ipotesi rilanciate dai sostenitori del movimento Maga.
Leggi tutto: "Lettera oscena a Epstein", Trump fa causa a Murdoch e WSJ per 10 miliardi
(Adnkronos) - Silver lady. Tris d'argento per Ginevra Taddeucci che ha vinto la terza gara consecutiva ai Mondiali di Sentosa, conquistando l'argento nell'inedita 3 km sprint knock out. In un video sul profilo social della Fin, la 28enne in un video - medaglia in mano e un grande sorriso - dice: "Buongiorno Italia, ormai mi sono abituata a darvi il buongiorno così".
Con questa vittoria Taddeucci diventa la prima italiana a portare a casa 3 medaglie individuali in un’edizione iridata. “Ero rassegnata al quinto posto, poi davanti si sono picchiate, ho visto il buco… e via, la gara si è trasformata in un 50 stile libero. Ho messo le gambe e andavo alla grande”, ha commentato l'azzurra.
Nella gara maschile invece ha dominato il tedesco Florian Wellbrock, che ha piazzato la tripletta d'oro vincendo, dopo la cinque e la dieci chilometri, in 5'46"0. Gregorio Paltrinieri invece si è fermato al quarto posto in 5'58"9. Secondo l'ungherese, bronzo olimpico ed europeo della specialità, David Betlehem, in 5'47"7 si legge sul sito della Fin.
Ginevra Taddeucci aveva già conquistato l'argento nelle 5 km in acque libere, così come Paltrinieri, dopo quello della 10 km.
Leggi tutto: Mondiali nuoto Singapore, Taddeucci tris d'argento nella 3 kn sprint
(Adnkronos) - La prima campanella per l'anno scolastico 2025/26 suona a Bolzano l'8 settembre prossimo. Il ritorno tra i banchi arriverà subito dopo per i ragazzi di Trentino, Piemonte Veneto e Valle d'Aosta il 10 settembre. Di seguito le scuole apriranno i cancelli l'11 settembre in Friuli Venezia Giulia e il 12 settembre in Lombardia.
Il 15 settembre è il giorno in cui la maggior parte delle regioni hanno deciso di far suonare la campanella. Si torna a scuola anche in Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria. Chiudono la lista Calabria e Puglia dove gli studenti rientreranno in classe il 16 settembre.
Ma nel prossimo anno scolastico oltre alle normali festività e alle tradizionali interruzioni per il Natale e per la Pasqua, non mancherà qualche ponte. Si inizia con quello dell'Immacolata con l'8 dicembre che quest'anno cade di lunedì, quindi possiamo parlare di weekend lungo. Andrà bene anche il 1 maggio 2026 che cade di venerdì e in molte regioni le lezioni sono sospese anche il 2 maggio; Festa della Repubblica il 2 giugno cade di martedì, alcuni godranno della chiusura del 1 giugno. Come il primo anche l'ultimo giorno di scuola varia da regione a regione ed è fra il 6 e il 10 giugno.
(Adnkronos) - Proseguono i raid della Russia in Ucraina. Un’ondata di droni russi ha colpito l’Ucraina nella notte, causando almeno un morto e diversi feriti nella città portuale di Odessa. Lo ha reso noto il sindaco Gennadiy Trukhanov, spiegando che oltre 20 droni hanno attaccato la città da più direzioni, provocando incendi e danni a infrastrutture civili, tra cui un grattacielo residenziale. Il governatore militare regionale Oleh Kiper ha riferito che almeno tre persone sono rimaste ferite nell’attacco.
Dal canto suo il ministero della Difesa russo ha riferito di aver abbattuto e neutralizzato nella notte 71 droni ucraini sopra diverse regioni della Russia, 16 dei quali nella regione di Mosca. Secondo le autorità, citate da Interfax, 13 di questi erano diretti verso la capitale, ma sarebbero stati intercettati in tempo.
I droni sono stati neutralizzati anche in altre aree: 24 nella regione di Rostov, 11 in quella di Bryansk, 10 su Kaluga, 3 su Kursk, 2 ciascuno sopra le regioni di Orël, Tula e Lipetsk, e uno sopra il territorio di Krasnodar. Mosca non ha riportato danni o vittime, e Kiev non si è ancora espressa sull'operazione.
Leggi tutto: Ucraina, attacco Russia su Odessa. Mosca: "Abbattuti 71 droni Kiev nella notte"
(Adnkronos) - Gardaland compie oggi 50 anni.. Il 19 luglio 1975, infatti, il parco divertimenti più famoso d'Italia apriva per la prima volta le sue porte al pubblico, portando in Italia, sulle rive del Lago di Garda, un nuovo modo di vivere il divertimento. Oggi, basta fare una semplice domanda: "Qual è il tuo ricordo di Gardaland?", per scoprire che dietro questa parola si nasconde un mosaico di emozioni, immagini e storie che uniscono tutto il Paese.
Gardaland è stato, per molti, un sogno di bambino negli anni Settanta, un luogo quasi mitologico. In quegli anni, quando l’Italia stava crescendo economicamente e le autostrade collegavano sempre di più il Paese, Gardaland rappresentava una porta verso il futuro, un’idea di divertimento che stava emergendo. Le giostre iconiche di quel periodo avevano il potere di stupire come poche altre cose.
Nel corso degli anni, quel piccolo mondo incantato fatto di poche giostre e spettacoli ha mostrato una sorprendente capacità di guardare avanti, introducendo soluzioni e idee che avrebbero presto ridefinito il concetto di parco tematico in Italia.
L’amministratore delegato e vice president di Gardaland Resort, Stefano Cigarini commenta con soddisfazione il traguardo: “Gardaland è lo specchio dell’evoluzione del tempo libero e della società italiana. Un tempo si arrivava con le cartine stradali sul cruscotto mentre oggi il Parco si raggiunge con il navigatore, con le app si prenotano le attrazioni, si vivono esperienze immersive che si condividono in tempo reale sui social. Il Parco si è trasformato insieme agli italiani: dalle prime giostre alle grandi attrazioni attuali, da una stagione limitata a pochi mesi agli attuali dieci mesi di apertura. In questi 50 anni abbiamo accolto circa 100 milioni di visitatori – come se ogni italiano fosse venuto quasi due volte - ma soprattutto hanno lavorato a Gardaland oltre 50 mila persone: in tantissimi hanno contribuito a costruire quella che oggi è la prima attrazione turistica italiana”.
E conclude: “Gardaland ha segnato la storia del costume, della società e del tempo libero in Italia. Ci sono luoghi e aziende che entrano a far parte dell’immaginario collettivo, e Gardaland è uno di questi. Quando si vuole promettere divertimento, si dice: ‘Ti porto a Gardaland’. si intende dire “ti sto portando nel luogo per eccellenza del divertimento”. Ognuno conserva un ricordo legato al Parco: un’esperienza vissuta con amici, con la propria compagna o con i figli. Gardaland è un “luogo che resta sempre con te”
Nel 2006 l’ingresso nel gruppo Merlin Entertainments – secondo operatore mondiale nel settore delle attrazioni – ha segnato l’avvio di una nuova fase di sviluppo per Gardaland, con un’accelerazione nella crescita e un rafforzamento del posizionamento a livello europeo. Da semplice parco divertimenti, Gardaland si è progressivamente trasformato in un vero e proprio Resort, che oggi comprende attrazioni di ultima generazione, eventi stagionali, tre hotel interamente tematizzati, il parco acquatico LEGOLAND® Water Park – unico in Europa – e il SEA LIFE Aquarium, primo acquario tematico in Italia.
Un’evoluzione continua, che ha saputo coniugare innovazione e coerenza con la missione originaria: offrire esperienze di intrattenimento accessibili a tutte le età, dai visitatori della Generazione X ai bambini e ragazzi della Generazione Alpha. Oggi un Parco moderno non può essere pensato solo per i più piccoli, ma deve saper coinvolgere l’intera famiglia. Sempre più spesso, infatti, un bambino visita il Parco accompagnato da due/tre adulti. È per questo che Gardaland lavora per garantire un’esperienza pienamente vissuta anche per gli adulti, con proposte che parlano davvero a tutte le generazioni.
Le novità della stagione di Gardaland sono pensate per un pubblico di tutte le età: dalla water dark ride sotterranea più lunga d’Europa, Animal Treasure Island, a Bim Bum Bam Live, che riporta in scena la TV degli anni ’80 e ’90 con la reunion di Uan e Prezzemolo, fino ad A.I. – The Future is Here, che affronta temi attuali come l’intelligenza artificiale. In un’ottica di inclusività intergenerazionale, la stagione culminerà il 19 luglio con il 50th Anniversary Party, una serata-evento che partirà dagli anni ’70 con l’esibizione esclusiva dei The Trammps (in arrivo dagli USA) e proseguirà con le performance di alcuni tra gli artisti più amati della scena musicale contemporanea. Oltre a Francesca Michielin, Boomdabash, Rkomi e Sarah Toscano, si aggiungono anche Alex Wyse e Riki: un cast sempre più ricco per un evento imperdibile, trasmesso in diretta nazionale.
Tra le circa 250 realtà tra parchi tematici, acquatici, faunistici e d’avventura attive in Italia, Gardaland si conferma la più conosciuta e visitata. Il Resort rappresenta un volano importante per il turismo nazionale e locale, con un indotto che coinvolge circa 3.500 strutture ricettive – molte delle quali legano l’apertura stagionale al calendario del Parco – e un impatto occupazionale che, nel tempo, ha coinvolto oltre 50.000 persone.
Gardaland Resort si conferma punto di riferimento per il tempo libero, capace di attraversare le epoche mantenendo intatto il proprio richiamo. Il Parco continua a essere il luogo in cui famiglie e gruppi di amici scelgono di trascorrere momenti di svago, condivisione e relax. Un’esperienza che unisce generazioni, raccogliendo l’eredità dei ricordi passati e contribuendo a costruirne di nuovi.
A rafforzare questo legame, le celebrazioni per il 50° anniversario proseguiranno oltre l’estate con appuntamenti speciali e iniziative pensate per continuare a festeggiare, stagione dopo stagione.
Leggi tutto: Gardaland compie 50 anni, storia ed evoluzione dal 1945 a oggi
(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso di venerdì 18 luglio del Superenalotto. Centrati invece quattro '5' che vincono 30.310,15 euro ciascuno. Il jackpot per il prossimo concorso sale a 28.100.000 d euro.
La schedina minima nel concorso del SuperEnalotto prevede 1 colonna (1 combinazione di 6 numeri). La giocata massima invece comprende 27.132 colonne ed è attuabile con i sistemi a caratura, in cui sono disponibili singole quote per 5 euro, con la partecipazione di un numero elevato di giocatori che hanno diritto a una quota dell'eventuale vincita. In ciascuna schedina, ogni combinazione costa 1 euro. L'opzione per aggiungere il numero Superstar costa 0,50 centesimi.
La giocata minima della schedina è 1 colonna che con Superstar costa quindi 1,5 euro. Se si giocano più colonne basta moltiplicare il numero delle colonne per 1,5 per sapere quanto costa complessivamente la giocata.
Al SuperEnalotto si vince con punteggi da 2 a 6, passando anche per il 5+. L'entità dei premi è legata anche al jackpot complessivo. In linea di massima:
- con 2 numeri indovinati, si vincono orientativamente 5 euro;
- con 3 numeri indovinati, si vincono orientativamente 25 euro;
- con 4 numeri indovinati, si vincono orientativamente 300 euro;
- con 5 numeri indovinati, si vincono orientativamente 32mila euro;
- con 5 numeri indovinati + 1 si vincono orientativamente 620mila euro.
E' possibile verificare eventuali vincite attraverso l'App del SuperEnalotto. Per controllare eventuali schedine giocate in passato e non verificate, è disponibile on line un archivio con i numeri e i premi delle ultime 30 estrazioni.
Questa la combinazione vincente di venerdì 18 luglio: 20, 37, 50, 70, 75, 88. Numero Jolly: 46. Numero SuperStar: 16.
Leggi tutto: SuperEnalotto, la combinazione vincente del 18 luglio
(Adnkronos) - La MotoGp torna in pista con il Gran Premio della Repubblica Ceca. Oggi, sabato 19 luglio vanno in scena le qualifiche e la gara Sprint, ma anche la seconda sessione di prove libere, a Brno - in diretta tv e streaming. Si riparte dal successo in Germania, al Sachsenring, di Marc Marquez, sempre più leader della classifica del Mondiale Piloti con 344 punti davanti al fratello Alex (261) e al compagno di squadra Pecco Bagnaia (197).
Le qualifiche e la gara Sprint di MotoGp del Gran Premio della Repubblica Ceca sono in programma oggi, sabato 19 luglio. Le qualifiche inizieranno, con il Q1, alle ore 10.50, mentre il Q2, che assegnerà la pole position, partirà alle 11.15. La gara Sprint andrà in scena invece nel pomeriggio, alle ore 15. In mattinata, alle 10.50, anche la seconda sessione di prove libere.
Tutti gli appuntamenti del Gran Premio di Repubblica Ceca di MotoGp saranno trasmessi in diretta televisiva sui canali Sky Sport. Le qualifiche e la gara Sprint saranno visibili anche in chiaro su TV8. La MotoGp si potrà seguire anche in streaming sull'app SkyGo e su NOW, oltre che, per gli appuntamenti disponibili, sulla piattaforma web di TV8.
Leggi tutto: MotoGp, oggi qualifiche e gara Sprint: orari e dove vederle in tv (in chiaro)
(Adnkronos) - Dopo che gli Usa hanno annunciato che Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco, il presidente Usa ha fatto sapere dal canto suo che altri dieci ostaggi saranno rilasciati da Gaza “molto presto". La notizia arriva mentre il presidente degli Stati Uniti continua a spingere per un cessate il fuoco di 60 giorni tra Israele e Hamas.
"Abbiamo recuperato la maggior parte degli ostaggi. A breve ne arriveranno altri 10 e speriamo di concludere rapidamente", ha affermato Trump durante una cena con i senatori repubblicani. Il tycoon ha anche elogiato il suo inviato in Medio Oriente Steve Witkoff definendolo “fantastico”.
L'attuale proposta di cessate il fuoco tra Israele e Hamas include termini che richiedono la restituzione di 10 ostaggi e dei resti di altri 18. In cambio, Israele dovrebbe rilasciare un numero imprecisato di palestinesi detenuti nelle carceri israeliane.
Intanto l'ambasciatore americano in Turchia, inviato speciale Usa per la Siria, Tom Barrack ha annunciato che "il primo ministro israeliano Netanyahu e il presidente siriano Ahmed al-Sharaa, sostenuti dal segretario di Stato Usa Rubio, hanno concordato un cessate il fuoco sottoscritto da Turchia, Giordania e dai Paesi limitrofi. Invitiamo drusi, beduini e sunniti a deporre le armi e, insieme ad altre minoranze, a costruire una nuova e unita identità siriana in pace e prosperità con i paesi limitrofi", scrive Barrack su X.
Intanto l'ala armata di Hamas ha accusato Israele di bloccare un accordo nel contesto dei colloqui per un cessate il fuoco temporaneo e il rilascio degli ostaggi a Gaza. Abu Obaida, portavoce delle Brigate Ezzedine al-Qassam, ha dichiarato in un video che Hamas "ha sempre proposto un accordo completo che prevede il ritorno di tutti gli ostaggi in una volta sola", ma Israele avrebbe "respinto ciò che abbiamo proposto". "Se il nemico rimane ostinato in questo giro di negoziati, non possiamo garantire un ritorno alle proposte di accordo parziale, incluso l’offerta di scambio di 10 prigionieri", ha aggiunto.
Mentre secondo Israele Hamas sta "puntando i piedi" nei colloqui in corso a Doha per il cessate il fuoco a Gaza e la liberazione degli ostaggi. Lo ha dichiarato un funzionario israeliano incontrando i giornalisti durante un briefing. "Israele è pronto a portare a termine i negoziati con Hamas, ma il rifiuto e la reticenza sollevano dubbi sulla serietà di Hamas", ha affermato il funzionario, secondo cui la fazione palestinese "pensa che il tempo sia a suo favore". In particolare, secondo il funzionario, Hamas non appare disposta a trovare un compromesso sul numero dei prigionieri palestinesi che verrebbero rilasciati in cambio di ogni ostaggio liberato e "questo sta ritardando il cessate il fuoco".
E' di ieri un nuovo appello di Papa Leone XIV durante il colloquio telefonico con il premier israeliano Benjamin Netanyahu, all’indomani del bombardamento israeliano che ha colpito l’unica chiesa cattolica di Gaza, "a un rinnovato impegno per i negoziati, un cessate il fuoco e la fine della guerra". Netanyahu ha dal canto suo espresso "il rammarico di Israele per il tragico incidente , ha affremato che Israele è vicino a un accordo con Hamas e ha poi invitato Papa Leone XIV a recarsi in visita in Israele.
(Adnkronos) - Quattordicesima tappa per il Tour de France 2025. La Grande Boucle torna in strada oggi, sabato 19 luglio, dopo la cronoscalata di ieri in cui ha trionfato Tadej Pogacar, rimasto così in maglia gialla. I ciclisti affrontano oggi un'altra tappa di alta montagna di 182,6 chilometri, che parte da Pau e arriva a Luchon-Superbagnères. Ecco orario, percorso e dove vedere la tappa di oggi in tv (anche in chiaro) e streaming.
La quattordicesima tappa del Tour de France 2025 conclude il trittico pirenaico di questi giorni. I ciclisti affronteranno un totale di 182,6 chilometri partendo da Pau, nei Pirenei Atlantici, per affrontare circa 70 chilometri di falso piano, in salita pressoché costante, prima di arrivare alla prima vera scalata della frazione: il Col du Tourmalet, un Gpm hors categorie di 19 km e con una pendenza al 7,4%.Uno dei luoghi più iconici della Grande Boucle.
Poi ci sarà un altro Gpm di seconda categoria, sulla salita del Col d'Aspin, cinque chilometri al 7,6%, e quello di prima categoria sul Col de Peyresourde, 7,1 chilometri al 7,8%. L'ultima salita, anch'essa hors categorie, è una salita da 12,4 km al 7,3% chTour de France, percorso quattordicesima tappae culminerà nell'arrivo di Luchon-Superbagnères, a circa 1804 chilometri d'altitudine. I ciclisti raggiungeranno uno sprint intermendio a Esquièze-Sère, al chilometro 70,1, traguardo che può far gola all'azzurro Jonathan Milan. In totale il dislivello da coprire sarà di 4950 metri.
Il Tour de France 2025 sarà visibile in diretta (in chiaro) su Rai 2, con il collegamento previsto - a seconda delle tappe - tra le 14 e le 15. La quattordicesima tappa di oggi, sabato 19 luglio, inizierà intorno alle 12, con l'arrivo previsto alle 17.07. Frazioni complete disponibili in diretta su Discovery+ ed Eurosport, visibile su Tim Vision, Dazn e Amazon Prime Video.
Leggi tutto: Tour de France, oggi 14esima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)
(Adnkronos) - Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco. L'ambasciatore americano in Turchia, inviato speciale Usa per la Siria, Tom Barrack. "Il primo ministro israeliano Netanyahu e il presidente siriano Ahmed al-Sharaa, sostenuti dal segretario di Stato Usa Rubio, hanno concordato un cessate il fuoco sottoscritto da Turchia, Giordania e dai paesi limitrofi. Invitiamo drusi, beduini e sunniti a deporre le armi e, insieme ad altre minoranze, a costruire una nuova e unita identità siriana in pace e prosperità con i paesi limitrofi", scrive Barrack su X.
Leggi tutto: Usa: "Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco"
(Adnkronos) - Un ragazzo di 18 anni è morto a Garbagnate (Milano) dopo essersi lanciato nel canale Villoresi. L’incidente è accaduto poco dopo le 20. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Rho, i carabinieri di Garbagnate, i sanitari del 118 e i vigili del fuoco. Il giovane è stato trasportato in gravi condizioni all’ospedale di Garbagnate Milanese, dove è morto. A quanto si apprende sono in corso le indagini da parte dei carabinieri dei Garbagnate per accertare le dinamiche dell’incidente.
Leggi tutto: Si tuffa nel canale Villoresi, morto 18enne a Garbagnate
(Adnkronos) - Traffico da bollino rosso oggi, sabato 19 luglio 2025. "Nel terzo fine settimana di luglio lungo la rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo Fs Italiane) è atteso traffico in costante aumento con spostamenti in crescita dai grandi centri urbani verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato", si legge su stradeanas.it che aggiunge: "Si tratta delle prove generali dell’esodo estivo al via dal prossimo fine settimana".
Per quanto riguarda le partenze verso località turistiche - si legge su autostrade.it - una situazione critica (bollino rosso) è previsto nella mattinata di oggi, dalle 7 alle 13. Traffico intenso (bollino arancione) è invece previsto dalle 13 alle 19, regolare (bollino verde) dalle 19 alle 21. Domani, domenica 20 luglio, traffico intenso sia la mattina che il pomeriggio, regolare la sera. Per quanto riguarda il rientro verso le grandi città, traffico intenso sia la mattina che il pomeriggio, regolare invece la sera, sia sabato che domenica.
Per consentire la fluidità del traffico Anas garantirà presìdi di personale sull’intera rete stradale e autostradale, in particolar modo in corrispondenza dei cantieri inamovibili.
In Veneto, dopo le frane e il maltempo dei giorni scorsi, da martedì 15 luglio è stata riaperta al traffico la statale 51 “Di Alemagna” in località San Vito di Cadore (Belluno).
In Piemonte già da ieri mattina si transita a senso unico alternato, in fascia oraria 06:00 – 21:00 nel nuovo tunnel di Tenda che ristabilisce una connessione più rapida tra la provincia di Cuneo, l’Imperiese e la Costa Azzurra. Il nuovo assetto orario sarà in vigore fino a domenica 14 settembre e consentirà di fluidificare il traffico transfrontaliero in concomitanza con il picco degli spostamenti atteso tra fine luglio e i primi di settembre.
Traffico intenso previsto nel Lazio in entrata e in uscita da Roma: le strade interessate sono il Grande Raccordo Anulare di Roma, la A91 “Roma – Fiumicino”, la SS 148 “Pontina” che insieme alla SS 7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio e le statali 1 “Aurelia” e 2 “Cassia” verso l’area nord e nord-est della regione e la Toscana. Nel resto dell’Italia gli itinerari interessati sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, lungo l’arco alpino, e in uscita dai centri urbani.
L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 “Jonica” e 18 “Tirrena Inferiore” in Calabria; la SS 131 “Carlo Felice” in Sardegna; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia-Romagna e collega il nord est con il centro Italia; la direttrice SS16 “Adriatica” (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).
Al nord i Raccordi Autostradali RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta, la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto.
Il divieto di transito dei veicoli pesanti sarà in vigore sabato dalle ore 8 alle 16, e domenica dalle 7 alle 22.
Pagina 449 di 1312