Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Canada revoca digital tax ad aziende Usa: "Accordo sui dazi entro 21 luglio"

30 Giugno 2025
Canada revoca digital tax ad aziende Usa:

(Adnkronos) - Il Canada revoca la digital tax sulle aziende tecnologiche degli Stati Uniti, con cui riprende i negoziati in vista di un accordo entro il 21 luglio. L'annuncio è arrivato nella notte dal ministro delle Finanze di Ottawa, Francois-Philippe Champagne, secondo cui il Canada "revocherà la Digital services tax (Dst) in previsione di un accordo commerciale globale reciprocamente vantaggioso con gli Stati Uniti".  

E in una nota del governo si anticipa che il presidente americano Donald Trump e il primo ministro canadese Mark Carney "hanno concordato che le parti riprenderanno i negoziati con l'obiettivo di concordare un accordo entro il 21 luglio 2025".  

La Dst, che sarebbe dovuta entrare in vigore oggi, colpendo colossi come Alphabet e Amazon - e a causa della quale Trump aveva interrotto i colloqui con Ottawa venerdì scorso - avrebbe fruttato alle casse canadesi circa 3,5 miliardi di euro in cinque anni. 

 

Leggi tutto: Canada revoca digital tax ad aziende Usa: "Accordo sui dazi entro 21 luglio"

Wimbledon 2025 al via, il programma di oggi e dove vedere i match

30 Giugno 2025
Fabio Fognini - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - Inizia Wimbledon 2025. Oggi, lunedì 30 giugno, parte lo Slam inglese tra conferme e grandi novità (tra cui il nuovo montepremi), con diversi azzurri impegnati. Ad aprire il torneo sarà il campione in carica Carlos Alcaraz, che come da tradizione debutterà sul Centrale: il suo avversario sarà Fabio Fognini. Da Berrettini ad Arnaldi, ecco il programma della prima giornata e dove vedere i vari match in tv e streaming. 

Ecco il programma di oggi, lunedì 30 giugno, a Wimbledon.  

Dalle 14:30, sul Centrale  

Fabio Fognini (ITA) v Carlos Alcaraz (ESP) [2]  

Paula Badosa (ESP) [9] v Katie Boulter (GBR) 

Arthur Rinderknech (FRA) v Alexander Zverev (GER) [3] 

Dalle 14, sul campo 1  

Aryna Sabalenka [1] v Carson Branstine (CAN) 

Jacob Fearnley (GBR) v Joao Fonseca (BRA) 

Emma Raducanu (GBR) v Mingge Xu (GBR) 

Dalle 12, sul campo 2  

Benjamin Bonzi (FRA) v Daniil Medvedev [9] 

Elena-Gabriela Ruse (ROU) v Madison Keys (USA) [6] 

Jasmine Paolini (ITA) [4] v Anastasija Sevastova (LAT)  

Taylor Fritz (USA) [5] v Giovanni Mpetshi Perricard (FRA) 

Dalle 12, sul campo 3  

Sonay Kartal (GBR) v Jelena Ostapenko (LAT) [20] 

Holger Rune (DEN) [8] v Nicolas Jarry (CHI) 

Matteo Berrettini (ITA) [32] v Kamil Majchrzak (POL)  

Katerina Siniakova (CZE) v Qinwen Zheng (CHN) [5] 

Dalle 12, sul campo 4  

Oliver Tarvet (GBR) v Leandro Riedi (SUI) 

Greet Minnen (BEL) v Olivia Gadecki (AUS) 

Ethan Quinn (USA) v Henry Searle (GBR) 

Dalle 12, sul campo 5  

Adrian Mannarino (FRA) v Christopher O'Connell (AUS) 

Luciano Darderi (ITA) v Roman Safiullin  

Lulu Sun (NZL) v Marie Bouzkova (CZE) 

Dalle 12, sul campo 6  

Learner Tien (USA) v Nishesh Basavareddy (USA) 

Varvara Gracheva (FRA) v Aliaksandra Sasnovich 

Ann Li (USA) v Viktorija Golubic (SUI) 

Matteo Arnaldi (ITA) v Botic van De Zandschulp (NED)  

Dalle 12, sul campo 7  

Anca Todoni (ROU) v Cristina Bucsa (ESP) 

Zizou Bergs (BEL) v Lloyd Harris (RSA) 

Kamilla Rakhimova v Aoi Ito (JPN) 

Shintaro Mochizuki (JPN) v Giulio Zeppieri (ITA) 

Dalle 12, sul campo 8  

Eva Lys (GER) v Yue Yuan (CHN) 

Peyton Stearns (USA) v Laura Siegemund (GER) 

Jan-Lennard Struff (GER) v Filip Misolic (AUT) 

Gabriel Diallo (CAN) v Daniel Altmaier (GER) 

Dalle 12, sul campo 9  

Vit Kopriva (CZE) v Jordan Thompson (AUS) 

Olga Danilovic (SRB) v Shuai Zhang (CHN) 

Yanina Wickmayer (BEL) v Renata Zarazua (MEX) 

Brandon Holt (USA) v Alejandro Davidovich Fokina (ESP) [26] 

Dalle 12, sul campo 10  

Diane Parry (FRA) v Petra Martic (CRO) 

Beatriz Haddad Maia (BRA) [21] v Rebecca Sramkova (SVK) 

Pablo Carreno Busta (ESP) v Chris Rodesch (LUX) 

Anastasia Pavlyuchenkova v Ajla Tomljanovic (AUS) 

Dalle 12, sul campo 12  

Elmer Moller (DEN) v Frances Tiafoe (USA) [12] 

Valentin Royer (FRA) v Stefanos Tsitsipas (GRE) [24] 

Leylah Fernandez (CAN) [29] v Hannah Klugman (GBR) 

Marketa Vondrousova (CZE) v McCartney Kessler (USA) [32] 

Dalle 12, sul campo 14  

Viktoriya Tomova (BUL) v Ons Jabeur (TUN) 

Bernarda Pera (USA) v Linda Noskova (CZE) [30] 

Felix Auger-Aliassime (CAN) [25] v James Duckworth (AUS) 

Jenson Brooksby (USA) v Tallon Griekspoor (NED) [31] 

Dalle 12, sul campo 15  

Kimberly Birrell (AUS) v Donna Vekic (CRO) [22] 

Alexei Popyrin (AUS) [20] v Arthur Fery (GBR) 

Billy Harris (GBR) v Dusan Lajovic (SRB) 

Yulia Putintseva (KAZ) v Amanda Anisimova (USA) [13] 

Dalle 12, sul campo 16  

Mattia Bellucci (ITA) v Oliver Crawford (GBR)  

Diana Shnaider [12] v Moyuka Uchijima (JPN) 

Andrey Rublev [14] v Laslo Djere (SRB) 

Elise Mertens (BEL) [24] v Linda Fruhvirtova (CZE) 

Dalle 12, sul campo 17  

Jiri Lehecka (CZE) [23] v Hugo Dellien (BOL) 

Francisco Cerundolo (ARG) [16] v Nuno Borges (POR) 

Harriet Dart (GBR) v Dalma Galfi (HUN) 

Ashlyn Krueger (USA) [31] v Mika Stojsavljevic (GBR) 

Dalle 12, sul campo 18  

Anna Bondar (HUN) v Elina Svitolina (UKR) [14] 

Cameron Norrie (GBR) v Roberto Bautista Agut (ESP) 

Mackenzie McDonald (USA) v Karen Khachanov [17] 

Naomi Osaka (JPN) v Talia Gibson (AUS) 

Wimbledon 2025 sarà trasmesso in diretta esclusiva su Sky (con undici canali dedicati, a cominciare da Sky Sport Tennis) e in streaming su Sky Go e Now. Su Sky Sport Tennis saranno visibili tutti i match giocati sul Centrale, mentre sugli altri canali di Sky ci saranno le partite più interessanti sugli altri campi. 

Leggi tutto: Wimbledon 2025 al via, il programma di oggi e dove vedere i match

Gravidanza, un esame del sangue potrà prevedere il rischio di preeclampsia

30 Giugno 2025
Gravidanza

(Adnkronos) - Un esame del sangue da eseguire nel primo trimestre di gravidanza, per intercettare con precisione il rischio di preeclampsia 5 mesi prima che il problema si manifesti. La sindrome, anche nota come gestosi, mette in pericolo mamma e bambino e ancora oggi sfugge alla diagnosi in più di 1 caso su 2. Uno screening per individuarla in tempo potrebbe entrare nella pratica clinica entro il prossimo anno, prospettano gli autori di uno studio presentato al 41esimo Congresso annuale della Società europea di riproduzione umana ed embriologia (Eshre 2025 - Parigi, 29 giugno-2 luglio), con abstract pubblicato su 'Human Reproduction'. Utilizzando una 'biopsia liquida' dell'Rna libero (cfRna) del plasma materno, i ricercatori della Fondazione Carlos Simon e di iPremom hanno arruolato 9.586 donne in gravidanza da 14 ospedali in tutta la Spagna tra settembre 2021 e giugno 2024. In un'analisi caso-controllo su 216 partecipanti, il team è riuscito a prevedere con successo e in largo anticipo sia la preeclampsia a esordio precoce sia quella a esordio tardivo. 

 

La preeclampsia, una complicanza caratterizzata da ipertensione e danni agli organi durante la gravidanza, è una delle principali cause di malattie materne e infantili in tutto il mondo, ricordano gli esperti. Gli attuali metodi di screening nel primo trimestre si basano su fattori di rischio materni o su biomarcatori placentari, ma non rilevano oltre la metà dei casi imminenti e spesso identificano il rischio solo quando il disturbo è già in fase di sviluppo. L'approccio basato sul cfRna promette invece di catturare 'firme molecolari' di gestosi da diversi tessuti materni, inclusi utero e placenta, mesi prima della comparsa dei sintomi. 

Campioni di sangue sono stati raccolti dalle madri in attesa in diversi momenti della gravidanza (9-14 settimane, 18-28 settimane e oltre le 28 settimane o alla diagnosi). Il cfRna è stato estratto da 548 campioni di plasma prelevati dalle 216 partecipanti selezionate ed è stato sequenziato con tecnologia Illumina. Sfruttando metodi di apprendimento automatico, i ricercatori hanno identificato le 'firme' del cfRna che segnalavano il futuro sviluppo di preeclampsia. "Nel primo trimestre - riferiscono - un modello di cfRna ha predetto la preeclampsia a esordio precoce (Eope) con una sensibilità dell'83%, una specificità del 90% e un'Auc", area sotto la curva concentrazione/tempo, "di 0,88, in media 18 settimane prima della diagnosi". Anche "la preeclampsia a esordio tardivo (Lope) è stata predetta, in media 14,9 settimane prima dell'esordio, utilizzando una firma cfRna distinta con una sovrapposizione minima con quella dell'Eope". 

 

Il 47,2% dei trascritti predittivi di preeclampsia a esordio precoce - dettagliano gli scienziati - era legato a geni associati all'endometrio materno, in particolare alla resistenza alla decidualizzazione, un difetto per cui il rivestimento uterino non si adatta correttamente all'inizio della gravidanza. Questo elemento supporta la teoria secondo cui la disfunzione uterina gioca un ruolo chiave nell'Eope. Le firme Lope, 'spia' di preeclampsia a esordio tardivo, includevano invece pochi trascritti correlati alla decidualizzazione e riflettevano segnali biologici sistemici più ampi. I risultati confermano che Eope e Lope sono condizioni biologicamente e temporalmente distinte. "Le nostre analisi trascrittomiche hanno mostrato che l'Eope comporta alterazioni molecolari diffuse in tutti gli organi, tra cui fegato, reni, placenta, cervello e polmoni", precisa Nerea Castillo Marco, prima autrice dello studio. Al contrario, la Lope ha mostrato un esordio più tardivo e quadri più localizzati, in particolare a livello delle vie immunitarie ed epatiche. 

"Per la prima volta abbiamo dimostrato che un prelievo di sangue di routine nel primo trimestre" di gravidanza "può fornire un segnale di allerta precoce per la preeclampsia con elevata accuratezza, ben prima della comparsa dei sintomi", afferma Castillo Marco. "L'identificazione delle gravidanze ad alto rischio in questa fase precoce - sottolinea - apre una finestra cruciale per il trattamento preventivo e un monitoraggio più attento per proteggere madri e bambini". Tamara Garrido, responsabile del progetto, illustra i prossimi passi: "Stiamo attualmente conducendo uno studio clinico prospettico progettato per convalidare l'utilità e la fattibilità dello screening del cfRna nelle cure prenatali standard. Con le attività di convalida e regolamentazione già in corso, prevediamo che lo screening basato sul cfRna possa essere disponibile nella pratica clinica entro il prossimo anno, offrendo un'opportunità senza precedenti per l'identificazione precoce e non invasiva delle gravidanze ad alto rischio e per un intervento tempestivo". 

"Oltre a rappresentare un'importante svolta nella prevenzione prenatale di una condizione comune e spesso pericolosa durante la gravidanza, questa ricerca aumenta la nostra comprensione a livello molecolare di una patologia complessa che rimane poco compresa", commenta Karen Sermon, presidente dell'Eshre (Dall'inviata dell'Adnkronos Salute Paola Olgiati). 

Leggi tutto: Gravidanza, un esame del sangue potrà prevedere il rischio di preeclampsia

Imboscata ai vigili del fuoco in Idaho, uccisi due pompieri: trovato morto killer

30 Giugno 2025
Imboscata ai vigili del fuoco in Idaho, uccisi due pompieri: trovato morto killer

(Adnkronos) - Due vigili del fuoco sono stati uccisi e un terzo ferito a colpi d'arma da fuoco da un uomo che, come riferito dalla polizia, ha "intenzionalmente" appiccato un incendio sulla Canfield Mountain, in Idaho, per attirare i pompieri in un'imboscata. Il responsabile della sparatoria è stato trovato morto ed accanto a lui è stata rinvenuta un'arma che è stata presumibilmente usata nella sparatoria. 

Leggi tutto: Imboscata ai vigili del fuoco in Idaho, uccisi due pompieri: trovato morto killer

Ucraina- Russia, Kiev via da Convenzione su mine antiuomo: "Basta mani legate"

30 Giugno 2025
Macerie in Ucraina - (Afp)

(Adnkronos) - Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha firmato un decreto per avviare l’uscita dell’Ucraina dalla Convenzione di Ottawa del 1997, che vieta l’uso, la produzione, lo stoccaggio e il trasferimento di mine antiuomo. "È un passo che la realtà della guerra impone da tempo", ha dichiarato su Facebook il deputato ucraino Roman Kostenko, segretario della commissione parlamentare per la difesa, aggiungendo che la Russia, non firmataria del trattato, "usa massicciamente mine contro i nostri militari e civili". 

Secondo Human Rights Watch, dal 2022 Mosca ha impiegato più di una dozzina di tipi diversi di mine antiuomo sul suolo ucraino. L’uso su larga scala di questi ordigni ha lasciato intere aree liberate infestate da esplosivi, rendendo le operazioni di sminamento estremamente pericolose. 

"L’Ucraina non può più combattere con le mani legate mentre il nemico semina morte senza limiti", ha ribadito Kostenko. Il decreto firmato da Zelensky, che attua una decisione del Consiglio per la Sicurezza e la Difesa nazionale, non è ancora stato pubblicato ufficialmente. La prossima tappa sarà il passaggio in Parlamento, ma non è chiaro quando il recesso entrerà in vigore. 

 

Il trattato sulla messa al bando delle mine antipersona, anche detto Convenzione di Ottawa, vieta l’uso, la detenzione, la produzione e il trasferimento di mine antipersona e impone la distruzione degli stock esistenti nonché l’assistenza alle vittime del loro uso. Conclusa nel 1997 ed entrata in vigore nel 1999, è stata ratificata da 164 Stati tra i quali si trovano 34 dei 50 Paesi che risultavano produttori di questi ordigni prima del 1997, e firmata da 33. Tra i membri della Convenzione, però, non figurano sei Paesi significativi: Cina, Federazione Russa, India, Pakistan, Repubblica di Corea e Stati Uniti. 

Il Trattato impone ai suoi membri l’identificazione delle aree contaminate, la loro segnalazione e delimitazione che garantisca la protezione dei civili finché il processo di bonifica non sia terminato. La bonifica totale deve intervenire entro 10 anni dall’entrata in vigore della Convenzione per lo Stato interessato, salvo richiesta di proroga che, comunque, non può superare un ulteriore periodo di 10 anni. 

Zelensky ha lanciato un nuovo appello domenica all’Occidente dopo una delle notti più dure per il Paese dall’inizio della guerra. In un post pubblicato su X, ha denunciato che "quasi per tutta la notte, in tutta l’Ucraina sono risuonate le sirene antiaeree: 477 droni erano nei nostri cieli, per lo più Shahed russo-iraniani, insieme a 60 missili di vario tipo". Tra gli obiettivi colpiti, anche un edificio residenziale a Smila, dove è rimasto ferito un bambino. 

Il presidente ucraino ha accusato la Russia di voler "colpire tutto ciò che sostiene la vita" e ha avvertito che "Mosca non si fermerà finché avrà la possibilità di lanciare attacchi massicci". Solo nell’ultima settimana, ha detto, ci sono stati "più di 114 missili, oltre 1.270 droni e quasi 1.100 bombe plananti". Per questo ha chiesto più sistemi di difesa: "L’Ucraina deve rafforzare la propria difesa aerea: è ciò che meglio protegge le vite. Si tratta di sistemi americani che siamo pronti ad acquistare. Contiamo sulla leadership, sulla volontà politica e sul sostegno degli Stati Uniti, dell’Europa e di tutti i nostri partner". 

Leggi tutto: Ucraina- Russia, Kiev via da Convenzione su mine antiuomo: "Basta mani legate"

Inter-Fluminense al Mondiale per Club: orario, probabili formazioni e dove vederla

30 Giugno 2025
Lautaro Martinez - Fotogramma/IPA

(Adnkronos) - L'Inter torna in campo nel Mondiale per Club. Oggi, lunedì 30 giugno, i nerazzurri affrontano il Fluminense dell'ex Milan Thiago Silva negli ottavi di finale del torneo. Chi passerà il turno, affronterà ai quarti la vincente del confronto tra Manchester City e Al-Hilal. Ecco orario, probabili formazioni e dove vedere la partita in tv e streaming.  

Ecco le probabili formazioni di Inter-Fluminense, in campo alle 21 ora italiana: 

Inter (3-5-2): Sommer; Darmian, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Asllani, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro Martinez, Thuram. All. Chivu.  

Fluminense (4-3-3): Fabio; Xavier, Thiago Silva, Freytes, Rene; Nonato, Hercules, Martinelli; Arias, Cano, Canobbio. All. Portaluppi. 

La partita tra Inter e Fluminense agli ottavi di finale del Mondiale per Club sarà visibile in diretta e in streaming (gratuitamente), su Dazn. La partita sarà visibile anche su Mediaset (Italia 1) e in streaming su Mediaset Infinity. 

Leggi tutto: Inter-Fluminense al Mondiale per Club: orario, probabili formazioni e dove vederla

Ucraina, Zelensky annuncia la svolta sulle mine antiuomo: "Difesa contro Russia" - Video

30 Giugno 2025

(Adnkronos) - L'Ucraina esce dalla Convenzione che vieta l'uso delle mine antiuomo. E' il presidente Volodymyr Zelensky ad annunciare la decisione con un messaggio video. "Siamo consapevoli delle conseguenze, soprattutto in tempo di guerra", dice. "La Russia non ha mai aderito alla Convenzione e per chi confina con la Russia le mine antiuomo spesso sono uno strumento di difesa senza alternative", dice Zelensky, che con la decisione invia anche "un segnale ai partner". 

"Siamo consapevoli delle complessità connesse al ritiro da tale convenzione, soprattutto in tempo di guerra. Ma stiamo compiendo questo passo politico e inviando un segnale a tutti i nostri partner, su questo si deve concentrare l'attenzione. Questo riguarda tutti i paesi che confinano con la Russia". 

Leggi tutto: Ucraina, Zelensky annuncia la svolta sulle mine antiuomo: "Difesa contro Russia" - Video

Achille Lauro difende Mengoni da critiche look: "Rispettare scelte artistiche"

29 Giugno 2025
Achille Lauro - (IPa)

(Adnkronos) - Achille Lauro prende le difese di Marco Mengoni, finito nel mirino dei social per i look scelti per il suo tour. "Credo che si debbano rispettare il lavoro e le scelte artistiche di ognuno", ha dichiarato Lauro prima del suo show al Circo Massimo in un incontro con la stampa. "Mengoni è grande abbastanza, sia musicalmente che anagraficamente, per decidere cosa sia meglio per il suo show, che tra l'altro è uno dei più ambiziosi nel panorama attuale, con un respiro internazionale". 

Achille Lauro, l'abbraccio a Roma: "Finalmente a casa" - Video  

E poi, ironizza, “non sono certo io, che a Sanremo mi sono presentato in tutina, a poter giudicare le scelte di Marco. Credo che la sua sia stata una decisione ponderata e voluta”. A proposito dello show di Mengoni, Lauro aggiunge: "Penso che abbiano fatto uno show pazzesco. Ho visto delle immagini, e l'impatto è forte. È giusto che chi ha la possibilità di esporsi e di fare grandi cose, le faccia. Questo incoraggia anche altri artisti, affermati o emergenti, a sperimentare. Complimenti a chi ha lavorato allo spettacolo, c'è un grande lavoro dietro". 

 

“È una scelta di percorso. Il Circo Massimo è una location altrettanto bella. Vogliamo goderci questa esperienza. Poi apriremo lo Stadio Olimpico (il 10 giugno 2026, ndr), e spero di replicare in altre grandi venue in Italia, come San Siro”, ha risposto poi in merito alla scelta di non aggiungere una terza data al Circo Massimo o optare direttamente per uno stadio, vista la grande richiesta del pubblico. 

L'artista commenta poi le polemiche sul gigantismo degli eventi: "Non mi piace ridurre tutto ai numeri. Ci sono progetti bellissimi che non hanno successo, e progetti mediocri che trionfano. Ho visto tante polemiche, ma anche tanti grandi spettacoli. Invece di criticare chi inciampa, bisognerebbe aiutarlo a crescere. In tempi difficili come questi, serve coesione, soprattutto nella musica". 

 

Leggi tutto: Achille Lauro difende Mengoni da critiche look: "Rispettare scelte artistiche"

Trump: "Disposto a revocare sanzioni a Iran". Teheran nega di aver minacciato ispettori Aiea

29 Giugno 2025
Donald Trump - (Afp)

(Adnkronos) - L'Iran era vicino alla bomba atomica. Ne è convinto il presidente Usa Donald Trump che, allo stesso tempo, si dice disposto a revocare le sanzioni a Teheran che, dal canto suo nega di aver minacciato né il direttore dell'Aiea Grossi né gli ispettori. 

 

'L'Iran era vicino alla produzione della bomba atomica'' prima dei raid condotti dagli Stati Uniti e da Israele sui suoi impianti nucleari, ha dichiarato Trump in una intervista a Fox News, sostenendo che ''l'Iran non ha spostato l'uranio'' dal sito colpito, ''è troppo pericoloso''. E, ora come ora, "l'ultima cosa che vogliono fare in questo momento è pensare al nucleare. Devono rimettersi in forma". E allo stesso tempo si dice disposto a ''revocare le sanzioni'' all'Iran ''se resteranno pacifici e dimostreranno che non faranno più danni''. Revoca che farebbe ''una grande differenza''. 

Il programma nucleare iraniano è stato "annientato come nessuno aveva mai fatto prima" e il principale impianto di Fordow ''è stato attraversato dalla bomba come se fosse burro'', ha affermato ancora. "Ciò ha significato la fine delle loro ambizioni nucleari, almeno per un certo periodo di tempo", ha aggiunto Trump dicendo che nella struttura sotterranea di Fordow "ci sono solo migliaia di tonnellate di roccia in quella stanza in questo momento. E' stato tutto distrutto". 

Trump ha anche affermato che, in seguito alla campagna militare condotta da Stati Uniti e Israele contro l'Iran, sempre più Paesi faranno accordi di pace con Israele. "In realtà pensavo che ci fosse un periodo in cui l'Iran avrebbe aderito agli Accordi di Abramo insieme a tutti gli altri", ha aggiunto. 

 

L'Iran dal canto suo ha detto di ''non rappresentare alcuna minaccia'' per il direttore generale dell'Aiea Rafael Mariano Grossi, che è stato bandito dal Paese, né per gli ispettori delll'Agenzia internazionale per l'energia atomica. "No, non c'è alcuna minaccia" contro gli ispettori o Grossi, ha dichiarato l'ambasciatore iraniano alle Nazioni Unite, Amir Saeid Iravani, in un'intervista all'emittente statunitense Cbs. L'ambasciatore ha aggiunto che gli ispettori dell'Aiea in Iran erano "in condizioni di sicurezza". 

 

Grossi ha invece dichiarato che l'Iran lo aveva informato il 13 giugno, il giorno dei primi attacchi israeliani, che stava adottando misure per proteggere le sue attrezzature e i suoi materiali nucleari. Intervistato dall'emittente Cbs, Grossi ha affermato che questa dichiarazione iraniana suggerisce che l'uranio sia stato spostato. "E' logico presumere che, quando annunciano che adotteranno misure di protezione, questo potrebbe essere lo spostamento del materiale. Ma, come ho detto, non sappiamo dove possa essere questo materiale, o se parte di esso possa essere stata, sotto attacco durante quei 12 giorni" di guerra, ha detto Grossi. 

Inoltre gli attacchi degli Stati Uniti contro l'Iran non sarebbero riusciti a causare danni totali al suo programma nucleare e Teheran potrebbe riprendere ad arricchire l'uranio "nel giro di pochi mesi", ha dichiarato inoltre Grossi in una intervista alla Cbs, contraddicendo le affermazioni di Trump secondo cui gli Stati Uniti avrebbero fatto arretrare di decenni le ambizioni nucleari di Teheran. "Dispongono ancora delle loro capacità'' e possono arricchire l'uranio ''nel giro di pochi mesi, direi, qualche cascata di centrifughe che girano e producono uranio arricchito'', ha aggiunto dicendo che ''francamente, non si può affermare che tutto sia scomparso e che non ci sia più niente". "E' chiaro che ci sono stati gravi danni, ma non si tratta di danni totali. L'Iran ha le capacità necessarie, sia industriali che tecnologiche. Quindi, se lo desidera, potrà ricominciare" ad arricchire uranio, ha affermato. 

 

Il presidente francese Emmanuel Macron ha avuto un nuovo colloquio telefonico con il presidente iraniano Masoud Pezeshkian. Su 'X', il capo dell'Eliseo ha detto di aver chiesto la ''liberazione dei nostri compatrioti Cécile Kohler e Jacques Paris'', in carcere da circa tre anni in Iran. Macron ha poi chiesto ''protezione per i nostri cittadini e le nostre strutture in Iran, che non devono essere soggetti ad alcuna minaccia''. 

Il presidente francese ha quindi parlato con Pezeshkian della necessità del ''rispetto del cessate il fuoco per contribuire al ripristino della pace nella regione'' e del ''ritorno al tavolo dei negoziati per affrontare le questioni relative alle attività balistiche e nucleari''. E ha quindi auspicato il ''mantenimento del quadro del Trattato di non proliferazione delle armi nucleari e la ripresa dei lavori dell'Aiea in Iran il prima possibile per garantire tutta la necessaria trasparenza''. Il presidente francese ha annunciato che ''continuerò a lavorare nei prossimi giorni per raggiungere questi obiettivi''. 

 

L'attacco condotto dagli Stati Uniti contro l'Iran ''è stato meno devastante del previsto'', hanno dichiarato alcuni alti funzionari iraniani intercettati dai servizi segreti degli Stati Uniti mentre discutevano degli attacchi militari ai siti nucleari, come riferisce in esclusiva il Washington Post citando quattro fonti ben informate. La comunicazione, che si preannunciava riservata, includeva anche dichiarazioni di funzionari del governo iraniano che ipotizzavano perché gli attacchi diretti dal presidente Usa Donald Trump non fossero stati così distruttivi ed estesi come previsto, hanno affermato le fonti a condizione di anonimato. 

La reazione della Casa Bianca è stata affidata alla portavoce Karoline Leavitt, secondo cui ''è vergognoso che il Washington Post aiuti le persone a commettere reati pubblicando fughe di notizie fuori contesto."L'idea che funzionari iraniani anonimi sappiano cosa è successo sotto centinaia di metri di macerie è assurda. Il loro programma di armi nucleari è finito". 

Interpellato sulle comunicazioni intercettate, un funzionario dell'amministrazione Trump ha affermato che gli iraniani "si sbagliavano perché abbiamo distrutto il loro impianto di conversione dei metalli. Sappiamo che le nostre armi sono state consegnate esattamente dove volevamo e hanno avuto l'effetto che volevamo". 

 

Leggi tutto: Trump: "Disposto a revocare sanzioni a Iran". Teheran nega di aver minacciato ispettori Aiea

Bimbo di 5 anni e nonna trascinati al largo con il materassino - Video

29 Giugno 2025
Bimbo di 5 anni e nonna trascinati al largo con il materassino - Video

(Adnkronos) - Momenti di paura nelle acque al largo di Castellammare di Stabia. Un bambino di 5 anni e la nonna sono stati trascinati a circa 2 miglia nautiche - quasi quattro chilometri - dalla costa mentre erano su un materassino a causa del vento e della corrente presenti. Provvidenziale è risultato l’intervento della Guardia Costiera, che è intervenuta da Castellammare di Stabia con la motovedetta CP 542, evitando il peggio. 

 

 

Un militare della Guardia Costiera si è tuffato in mare per raggiungere il piccolo su un materassino, mentre la nonna, che si era tuffata in mare per aiutarlo, non riusciva più a rientrare a riva. Entrambi sono stati messi in salvo ed affidati alle cure del 118 di Torre Annunziata. Assistenza anche per il nonno, nel frattempo colto da malore in spiaggia. La Guardia Costiera raccomanda sempre la massima prudenza e ricorda: evitate l’uso dei materassini, galleggianti o piccoli canotti gonfiabili in presenza di vento forte. 

Leggi tutto: Bimbo di 5 anni e nonna trascinati al largo con il materassino - Video

Achille Lauro, l'abbraccio a Roma: "Finalmente a casa" - Video

29 Giugno 2025

(Adnkronos) - In abito rosso, Achille Lauro ha aperto il suo attesissimo show al Circo Massimo a Roma, prima delle due uniche date del 2025. Ad aprire il concerto ‘Amor’, la sua dedica a Roma e ultimo singolo. "Roma, lusingato di essere qui questa notte. Siete stupendi. Finalmente a casa", ha detto l'artista ai 14mila fan accorsi per la prima data. 

 

Leggi tutto: Achille Lauro, l'abbraccio a Roma: "Finalmente a casa" - Video

Gb, "morte all'esercito di Israele": i cori anti Idf a Glastonbury

29 Giugno 2025
Bobby Vylan del duo britannico Bob Vylan del festival di Glastonbury - (Afp)

(Adnkronos) - “Death, death to the Idf” ("Morte, morte alle Idf"). Il primo ministro britannico Keir Starmer ha condannato ''le terribili e disgustose parole di odio'' contro le Idf, le Forze di difesa israeliane, durante l'esibizione del duo Bob Vylan sul palco di West Holts a Glastonbury.  

Durante l'esibizione, trasmessa in diretta dalla Bbc, il duo punk britannico ha gridato alla folla diversi slogan, tra cui 'Death, death to the Idf'. 

"'Non ci sono scuse'', ha detto Starmer aggiungendo che '''la Bbc deve spiegare come queste scene siano state trasmesse". 

L'organizzatrice del festival Emily Eavis ha affermato che i cori anti Idf hanno "superato di gran lunga il limite" e che ''non c'è spazio per l'antisemitismo, l'incitamento all'odio o l'incitamento alla violenza". 

 

Leggi tutto: Gb, "morte all'esercito di Israele": i cori anti Idf a Glastonbury

Beyoncé, paura al concerto: problema all'auto 'volante' - Video

29 Giugno 2025
Beyoncé sull

(Adnkronos) - Paura per Beyoncé nel primo dei due concerti di Houston, in Texas. E' la Cbs a ricostruire l'imprevisto che ha caratterizzato la parte finale dello show dell'artista 43enne. Beyoncé avrebbe dovuto eseguire il brano 16 Carriages su una fuoriserie rossa sospesa a mezz'aria attraverso dei cavi. Il meccanismo però apparentemente non ha funzionato a dovere. 

 

 

"Stop. Stop. Stop. Stop. Stop", ha ripetuto la cantante al microfono, mentre l'auto si inclinava pericolosamente. Come evidenziano molti video pubblicati sui social, la musica è stata interrotta e il concerto congelato per qualche minuto mentre l'auto veniva lentamente calata sul palco. Una volta 'atterrata', Beyoncé si è rivolta ai fan: "Voglio ringraziarvi tutti per l'amore nei miei confronti. Se dovessi cadere, so che mi prendereste tutti". 

Leggi tutto: Beyoncé, paura al concerto: problema all'auto 'volante' - Video

Altri articoli …

  1. Borsellino, mostrata per la prima volta la sua borsa
  2. Emergenza incendi in Sardegna: 24 roghi in un solo giorno, 7 richiedono l’intervento aereo
  3. Denunciata per omicidio stradale la barista di 25 anni che ha travolto e ucciso sul colpo un nigeriano sulla 554
  4. Treni, rallentamenti su Roma-Napoli: ritardi fino a due ore
  5. Treni, rallentamenti su Roma-Napoli: ritardi fino a 4 ore
  6. Gp Austria, incidente Antonelli-Verstappen e penalità per Kimi - Video
  7. Bambina di 10 anni annegata nel Piave, l'intervento dei soccorsi - Video
  8. Treviso, bambina di 10 anni morta annegata nel Piave
  9. Nozze Bezos, "abbiamo condiviso un sogno": i neosposi salutano Venezia
  10. TikTok, Trump: "C'è un acquirente, un gruppo di persone molto ricche"
  11. Mondiale per Club, oggi Psg-Inter Miami - La partita in diretta
  12. Francesca Chillemi incinta, l'attrice diventerà mamma per la seconda volta
  13. Gp Austria, ordine di arrivo e classifica piloti aggiornata
  14. Gp Austria, vittoria capolavoro di Norris davanti a Piastri e Leclerc
  15. Sinner, il saluto di Badio: "Grazie per il tempo e le sfide condivise"
  16. Incendio sterpaglie nella campagna vicina, anziana morta soffocata dal fumo
  17. Ambulanza diretta a Foggia si ribalta in Calabria, 5 feriti
  18. Aereo caduto in India, "tutte le piste restano aperte, anche il sabotaggio"
  19. Pride a Budapest, ira Orban: "Spettacolo ripugnante ordinato da Bruxelles"
  20. Gp Assen, vince Marc Marquez. Ordine di arrivo e classifica piloti aggiornata
  • 444
  • 445
  • 446
  • 447
  • 448
  • 449
  • 450
  • 451
  • 452
  • 453

Pagina 449 di 1157

  • Incidente sulla Statale 16, scontro nel Chietino: un morto
  • Rublev multato per parolacce agli US Open: "Mi insultavo da solo, posso farlo"
  • Mostra Venezia, Guillermo del Toro incanta: per 'Frankenstein' 13 minuti di applausi
  • Ucraina, attacco Russia a Odessa: in 25mila senza elettricità
  • Ucraina, la Russia colpisce Odessa: in 25mila senza elettricità
  • Eurobasket, Italia-Bosnia: orario e dove vederla in tv (in chiaro)
  • Sinner-Bublik domani agli US Open, ottavi di finale: orario tv e precedenti
  • Lazio-Hellas Verona: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
  • Putin arrivato a Tianjin in Cina, al via oggi summit Sco
  • Putin a Tianjin in Cina, al via oggi summit Sco
  • Gaza, "ucciso portavoce braccio armato Hamas". Israele: "Nessuna possibilità di una tregua temporanea"
  • Gaza, "ucciso portavoce braccio armato Hamas". Israele: "Nessuna possibilità di tregua temporanea"
  • Djokovic-Struff: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiaro)
  • Terremoto nel Fiorentino, scossa di magnitudo 2.4
  • Mostra Venezia, domenica di stelle: oggi Cate Blanchett e Jude Law
  • Alcaraz-Rinderknech: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiaro)
  • Vuelta, oggi la nona tappa: orario, percorso e dove vederla in tv
  • Serie A, oggi Genoa-Juve: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv e streaming
  • Serie A, oggi Inter-Udinese: orario, probabili formazioni e dove vederla
  • Formula 1, oggi si corre in Olanda: orario, griglia di partenza e dove vederla in tv

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it