(Adnkronos) - Dopo il grande successo della prima edizione, che ha registrato oltre 10mila presenze, torna a Roma "Il Mondo Nuovo – Festival per la Città". Il progetto, ideato da un gruppo di giovani under 30, ha trasformato Via Col di Lana, in un laboratorio urbano a cielo aperto dove cultura, cittadinanza attiva e comunità si incontrano ogni giorno. Il festival, organizzato da Langshining, con la direzione artistica di Mario Soldaini, in collaborazione con lo storico locale Vanni, propone un ricco palinsesto di eventi gratuiti e aperti a tutti. Il progetto è stato finanziato grazie a un bando del Municipio Roma I Centro, uno strumento che supporta iniziative culturali di qualità per tutto l'anno, rendendo la città sempre più viva. La rassegna è stata inaugurata il 22 giugno con una esibizione a sorpresa di Loredana Berté, dando il via ufficiale alla manifestazione. Conclusosi il primo programma estivo, il festival ricomincia dal 1° al 30 settembre 2025, dal lunedì alla domenica, dalle 17 alle 24 con presentazioni, incontri, dibattiti e musica dal vivo. Gli eventi si svolgono in collaborazione con tutte le più importanti case editrici italiane e con un occhio di riguardo alla piccola editoria indipendente.
"Siamo molto soddisfatti di vedere come progetti come 'Il Mondo Nuovo', che abbiamo sostenuto attraverso il nostro bando, stiano dando nuova vita ai quartieri e creando occasioni di incontro," dichiarano la presidente del I municipio Lorenza Bonaccorsi e Jacopo Scatà, assessore al Commercio e alle Attività Produttive del municipio. "Il bando serve proprio a questo: fare in modo che la città sia animata da progetti culturali per tutto l'anno e che i cittadini possano riappropriarsi degli spazi pubblici in modo creativo e partecipativo, laddove lo spazio prima era un mero parcheggio."
Il festival si prepara a vivere un mese di settembre con ospiti di spicco del panorama culturale, letterario e giornalistico, come Valerio Magrelli, Ginevra Bompiani, Giancarlo De Cataldo, La Niña, Edoardo Camurri e Pino Strabioli. Tra gli eventi da non perdere, il 1° settembre un incontro speciale dedicato a Tiziano Terzani, con la partecipazione della moglie Angela Terzani Staude e della figlia Saskia Terzani; il 15 settembre la registrazione live de La Lingua Batte (Rai Radio Tre), con il conduttore Paolo di Paolo e l'artista La Niña, mentre il 22 settembre si terrà un incontro per celebrare i 50 anni del film Fantozzi, con la presenza di Elisabetta Villaggio, Laura Delli Colli e Pino Strabioli. Il 25 settembre invece una serata dedicata allo scrittore Andrea Camilleri, con Gaetano Savatteri e Loretta Cavaricci. "Il Mondo Nuovo" è molto più di un festival. Unisce arte e attivismo promuovendo temi come la sostenibilità urbana e la partecipazione civica. A tal proposito, la strada di Via Col di Lana, grazie al sostegno di Vanni, è stata recentemente ridipinta dagli studenti e dalle studentesse della Scuola Col di Lana con vernici antismog, in un'azione collettiva che la rende un simbolo di rigenerazione urbana. Il festival offre anche un programma di incontri dedicati alle scuole superiori, in collaborazione con il Goethe-Institut, Ambasciata del Cile in Italia, Institut Français, Scuola di giornalismo Lelio Basso, CeSPI, Slow Food Italia.
(Adnkronos) - È Cristiana la nuova tronista di Uomini e Donne. Dopo l'annuncio di Flavio Ubirti, è stato pubblicato il video di presentazione del trono femminile. Cristiana ha 22 anni ed è di Palermo: "Siciliana doc e fiera di esserlo", dice nel filmato.
Cristiana è una speaker radiofonica presso una radio locale e ha deciso di partecipare al dating show di Canale 5 con un unico obiettivo: trovare la persona giusta. La giovane 22enne infatti è convinta che tutto ciò che le è destinato troverà sempre il modo di raggiungerla. "Sono felice, simpatica, solare ma anche permalosa e un po’ troppo logorroica… sono un vulcano di energia!", racconta col sorriso.
"Dietro questa mia apparente sicurezza ed esuberanza - spiega la tronista - ci sono tantissimi buchi neri che mi hanno portato a crescere molto più di quanto avrei dovuto. Sono figlia di genitori separati e in tantissime occasioni ho dovuto fare io da guida a chi avrebbe dovuto insegnarmi la vita. Fortunatamente, però, ho avuto nella mia vita i miei nonnini, nonna Rosanna e nonno Michele, che mi hanno accompagnata fin dall’inizio nella mia infanzia", aggiunge la giovane nella clip di presentazione. E conclude: "L’amore per me è vita e io ho una voglia di vivere che non può spegnermi nessuno".
Leggi tutto: Uomini e Donne, Cristiana è la nuova tronista: tutto quello che sappiamo
(Adnkronos) - "Acea come operatore infrastrutturale ha l’obbligo di coniugare il passato e la tradizione con l’innovazione e il futuro". Ad affermarlo è Marco Pastorello, Chief Transformation Officer del Gruppo, illustrando al Meeting di Rimini i progetti di digitalizzazione e trasformazione. La società sta sperimentando sia la robotica sia l’intelligenza artificiale. "Con i cani robot e i droni effettuiamo ispezioni preventive, aumentando la sicurezza dei nostri dipendenti. Proprio a luglio abbiamo siglato un importante accordo con l’Istituto Italiano di Tecnologia", ha ricordato Pastorello.
L’innovazione per Acea non è solo tecnologia ma anche attenzione alle persone: "In quest’ultimo anno abbiamo incontrato 5.000 dipendenti in tutta Italia, portando la voce dell’azienda anche in Europa, dal World Economic Forum in poi. Non si può parlare di innovazione senza mettere la persona al centro".
Tra i benefici concreti della digitalizzazione, Pastorello ha citato "efficienza, perché consente di rilevare e risolvere più rapidamente i guasti, e sicurezza, perché permette di evitare che le nostre squadre si trovino in situazioni di pericolo, grazie all’impiego dei droni nelle ispezioni".
Leggi tutto: Acea, Pastorello: "Innovazione e digitale con la persona al centro"
(Adnkronos) - "Il Meeting è una storia che non va interrotta". Ad affermarlo in una nota è Barbara Marinali, Presidente di Acea, spiegando le ragioni della partecipazione del Gruppo per il secondo anno consecutivo alla manifestazione. "È un luogo di incontro e di confronto importante con istituzioni, concorrenti, imprese, ma anche con i nostri consumatori e con le famiglie". Acea, ha spiegato Marinali, punta a farsi conoscere non più soltanto come un operatore locale, ma come una realtà nazionale e internazionale attiva nelle infrastrutture e nei servizi di pubblica utilità, con competenze e professionalità riconosciute.
La Presidente ha illustrato i principali progetti in corso: "Il raddoppio dell’Acquedotto del Peschiera, con una gara da oltre 1,4 miliardi, metterà in sicurezza l’approvvigionamento idrico della Capitale per i prossimi cento anni. E il termovalorizzatore di Roma, ormai prossimo all’avvio, è un intervento indispensabile dal punto di vista della sicurezza ambientale".
Accanto alle grandi opere, Acea porta al Meeting anche la propria storia con la mostra Heritage, che celebra i 116 anni di vita del Gruppo. Abbiamo voluto condividere con i visitatori la nostra tradizione e l’innovazione, grazie anche alla robotica con il nostro umanoide Albert e il cane robot Teddy, che piacciono a grandi e bambini", ha concluso Marinali.
Leggi tutto: Acea, Marinali: "Da Roma al mondo, con progetti per il futuro e 116 anni di storia"
(Adnkronos) - E' stato fermato un 26enne, accusato della rapina e violenza sessuale avvenuta su una 60enne la mattina di domenica scorsa nel parco di Tor Tre Teste a Roma. I carabinieri della stazione di Roma Tor Tre Teste, in seguito alle indagini coordinate dalla procura della Repubblica di Roma dopo la denuncia della donna, hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto un 26enne gambiano, irregolare sul territorio nazionale. L'uomo è accusato di rapina e violenza sessuale.
I carabinieri, attraverso la descrizione fornita dalla vittima e le immagini estrapolate dalle telecamere di videosorveglianza lungo la strada percorsa dall'uomo, sono riusciti a raccogliere elementi utili per identificarlo. Sono così state avviate le ricerche, condividendo le informazioni con tutte le pattuglie sul territorio. Poche ore fa l'uomo è stato riconosciuto dai carabinieri all’esterno della stazione di Roma Termini, individuato grazie alle scarpe e al berretto indossati, gli stessi che sarebbero stati utilizzati nel corso dell'aggressione.
Come fanno sapere i carabinieri, eseguita l'individuazione fotografica, la vittima lo ha riconosciuto. Subito dopo il fermo, sottolineano i carabinieri, "l'uomo ha reso spontanee dichiarazioni con cui ha ammesso gli addebiti e riferito di aver agito sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, acquistate pochi minuti prima del fatto nel limitrofo quartiere Quarticciolo". Il fermo dell'indagato dovrà essere convalidato dal Tribunale di Roma.
Leggi tutto: Violentata nel parco a Roma, fermato l'aggressore: "Ero drogato"
(Adnkronos) - Flavio Ubirti è il nuovo tronista di Uomini e Donne. Dopo aver partecipato come tentatore a Temptation Island, il 24enne siederà sul trono di Maria De Filippi. Con un video di presentazione pubblicato sui canali social è arrivato l'annuncio ufficiale: "Ciao sono Flavio, ho 24 anni e sono di Figline Valdarno, paesino in provincia di Firenze".
Flavio nutre una grande passione per lo sport, in particolare per il calcio: "In particolare faccio il portiere e nonostante si dica che i portieri siano tutti un po' fuori di testa, e spesso hanno ragione, io mi sento di essere un ragazzo tranquillo ed equilibrato". "Il portiere deve avere un carattere forte perché ha grandi responsabilità, deve essere sveglio, reattivo e deve saper guidare il resto dei compagni", continua Flavio a spiegare nella clip di presentazione. Da questo ruolo, Flavio ha imparato a gestire gli errori: "Io devo allo sport la disciplina e resilienza che ho".
Flavio vive con i suoi genitori e il fratello Giulio: "Ho un rapporto speciale con tutti, mamma c'è sempre per me e mio padre è il mio migliore amico. Siamo una famiglia semplicissima ma non mi hanno mai fatto mancare nulla". Flavio ammette di non sopportare le persone presuntuose: "Quelle che pensano di arrivare senza darsi da fare o peggio ancora chi pensa che non ce ne sia bisogno". Il suo motto? "Se voglio farlo, mi riesce farlo".
"Io punto sulla bontà d'animo, mi dicono che sono un ragazzo di altri tempi e pieno di valori, mi riempio di orgoglio, il complimento più bello che mi possano fare". Flavio ha avuto una relazione importante durata circa 4 anni: "Ho imparato a capire cosa vuol dire essere innamorati, ho bisogno di una persona con cui si crei una forte chimica".
Uno dei suoi più grandi sogni è quello di diventare papà: "Spero di diventarlo da giovane, l'importante che abbia al fianco una donna con cui essere sicuro di fare un figlio".
(Adnkronos) - Nonostante i progressi compiuti dal 2015, 1 persona su 4, ovvero 2,1 miliardi di persone in tutto il mondo, non ha ancora accesso ad acqua potabile gestita in modo sicuro, tra cui 106 milioni che bevono direttamente da fonti di superficie non trattate; 3,4 miliardi di persone non hanno ancora accesso a impianti igienici di base (bagni) gestiti in modo sicuro, tra questi 354 milioni praticano la defecazione all'aperto; 1,7 miliardi di persone non dispongono ancora di impianti idrici (strutture per lavarsi le mani) nelle loro abitazioni, di cui 611 milioni che non hanno accesso ad alcuna struttura. Questi alcuni dati del nuovo rapporto: Progressi nell'accesso all'acqua potabile e ai servizi igienici nelle case 2000-2024: focus speciale sulle disuguaglianze – pubblicato dall'Oms e dall'Unicef durante la Settimana mondiale dell'acqua 2025 (24-28 agosto) – rivela che, "nonostante alcuni progressi, permangono notevoli disparità. Le persone che vivono in paesi a basso reddito, in contesti fragili, nelle comunità rurali, i bambini e le minoranze etniche e indigene sono quelli che subiscono le maggiori disparità".
Secondo il rapporto, le persone che vivono nei paesi meno sviluppati hanno una probabilità più che doppia rispetto a quelle di altri paesi di non avere accesso ai servizi di base per l'acqua potabile e agli impianti igienici, e una probabilità più che tripla di non avere accesso agli impianti idrici di base. In contesti fragili, la copertura di acqua potabile gestita in modo sicuro è inferiore di 38 punti percentuali rispetto ad altri paesi, evidenziando forti disuguaglianze. Sebbene ci siano stati miglioramenti per le persone che vivono nelle zone rurali, queste ultime sono ancora in ritardo. La copertura idrica potabile gestita in modo sicuro è aumentata dal 50% al 60% tra il 2015 e il 2024, mentre la copertura degli impianti idrici di base è passata dal 52% al 71%. Al contrario, la copertura dell’acqua e degli impianti idrici (strutture per lavarsi le mani) nelle aree urbane è rimasta stagnante.
I dati provenienti da 70 paesi mostrano che, sebbene la maggior parte delle donne e delle ragazze adolescenti disponga di prodotti per l’igiene mestruale e di un luogo privato dove cambiarsi, molte non hanno a disposizione prodotti sufficienti per cambiarsi con la frequenza necessaria. Le ragazze adolescenti di età compresa tra i 15 e i 19 anni sono meno propense delle donne adulte a partecipare ad attività durante il ciclo mestruale, come la scuola, il lavoro e i passatempi sociali. Nella maggior parte dei paesi con dati disponibili, le donne e le ragazze sono le principali responsabili della raccolta dell'acqua, con molte di loro nell'Africa subsahariana e nell'Asia centrale e meridionale che dedicano più di 30 minuti al giorno alla raccolta dell'acqua.
Mentre ci avviciniamo agli ultimi cinque anni del periodo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, il raggiungimento degli obiettivi del 2030 per porre fine alla defecazione all'aperto e garantire l'accesso universale ai servizi di base di acqua e servizi igienici richiederà un'accelerazione, mentre la copertura universale di servizi gestiti in modo sicuro in questo settore sembra sempre più irraggiungibile.
“L’acqua e i servizi igienici non sono privilegi, ma diritti umani fondamentali”, ha affermato il dottor Ruediger Krech, direttore ad interim del Dipartimento Ambiente, cambiamenti climatici e salute dell'Oms. “Dobbiamo accelerare gli interventi, soprattutto a favore delle comunità più emarginate, se vogliamo mantenere la nostra promessa di raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”.
“Quando i bambini non hanno accesso all'acqua potabile e ai servizi igienici, la loro salute, la loro istruzione e il loro futuro sono a rischio”, ha affermato Cecilia Scharp, direttrice per Acqua e servizi igienici dell'Unicef. "Queste disuguaglianze sono particolarmente evidenti per le ragazze, che spesso devono sobbarcarsi il peso della raccolta dell'acqua e affrontare ulteriori ostacoli durante il ciclo mestruale. Al ritmo attuale, la promessa di acqua potabile e servizi igienici per ogni bambino sta diventando sempre più irraggiungibile, ricordandoci che dobbiamo agire più rapidamente e con maggiore coraggio per raggiungere coloro che ne hanno più bisogno".
(Adnkronos) - "Vi do un dato che poi comunicheremo in conferenza stampa nei prossimi giorni: quasi il 50% degli insegnanti di sostegno precari saranno confermati, garantendo una straordinaria continuità didattica che la scuola italiana non ha mai avuto prima". Così il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, intervenendo al Meeting di Rimini, nel panel 'I giovani e la sfida della formazione'.
Il ministro ha inoltre spiegato di aver "chiesto delle risorse significative per le scuole paritarie. Il 6 agosto scorso ne ho parlato con il ministro Giorgetti e credo che da parte sua ci sia una sensibilità ad accogliere questa richiesta. Quindi nella prossima legge di bilancio, o nella forma del 'buono scuola' o in altra forma, ragionando anche con il mondo delle scuole paritarie su ciò che è tecnicamente più praticabile, ci dovranno essere delle risorse aggiuntive significative per le scuole paritarie". Al sistema delle scuole paritarie "abbiamo destinato circa 160 milioni di euro di fondi Pnrr", ha ricordato.
Leggi tutto: Scuola, Valditara: "Quasi 50% insegnanti di sostegno precari sarà confermato"
(Adnkronos) - Una violenta tempesta di sabbia ha messo in ginocchio Phoenix, in Arizona. Come spiega la Cnn, la città statunitense è stata investita da un imponente "muro di sabbia", noto come "haboob", che ha ridotto quasi a zero la visibilità. La tempesta è stata rapidamente seguita da violenti temporali che hanno devastato la città: sono caduti diversi alberi, si sono verificate interruzioni di corrente e il forte vento ha causato molti danni (all'aeroporto di Phoenix Sky Harbor, un ponte di collegamento è stato distrutto da raffiche di vento a 110 km/h).
Per circa un'ora, l'aeroporto internazionale di Phoenix Sky Harbor ha impedito a qualsiasi aereo di decollare o atterrare, in seguito l'aeroporto ha subito ritardi mentre gli equipaggi valutavano eventuali danni.
Leggi tutto: Una tempesta di sabbia travolge Phoenix: visibilità quasi nulla, danni e blackout
(Adnkronos) - Mercedesz Henger è incinta. La figlia di Eva Henger ha annunciato, a sorpresa, la gravidanza insieme al compagno Alessio Salata. Con un video condiviso su Instagram, la coppia ha mostrato con grandissima emozione le prime ecografie e la tutina bianca.
"Abbiamo tenuto questo segreto per un po'... e ora vogliamo condividerlo con voi", si legge a corredo del video in cui Mercedesz mostra il pancione ormai evidente, mentre il compagno Alessio si inginocchia per baciarle la pancia.
Tra i commenti affettuosi, spicca quello di Eva Henger, mamma di Mercedesz e futura nonna, che esprime tutta la sua gioia per l'arrivo del primo nipotino e scrive: "Il vestitino che ho comprato io!", facendo riferimento alla tutina bianca che la coppia mostra nel video.
Leggi tutto: Mercedesz Henger è incinta, l'annuncio a sorpresa insieme al compagno Alessio
(Adnkronos) - In arretramento, sempre più di colore nero, coperto in larga parte da detriti. In Alto Adige il ghiacciaio Solda del gruppo Ortles-Cevedale, nel cuore del Parco nazionale dello Stelvio, nel 2025 è arretrato di 26 metri rispetto al 2024 confermando il trend medio decennale di 20 metri l’anno di ritiro. Nella seconda metà dell’800 il ghiacciaio arrivava poco a monte del parcheggio della funivia Solda, mentre oggi si concentra solo nella parte alta della montagna.
I dati, presentati oggi in conferenza stampa a Bolzano presso la sede della Galleria Civica, sono frutto delle misurazioni effettuate lunedì in quota dagli operatori del Servizio Glaciologico Cai Alto Adige (SGAA), alle quali ha partecipato il team di Carovana dei ghiacciai, la campagna di Legambiente in collaborazione con Cipra Italia e con la partnership scientifica della Fondazione Glaciologica Italiana. Durante la tappa sono stati anche osservati fenomeni geomorfologici connessi allo stato del ghiacciaio: in particolare preoccupa l’instabilità della morena laterale destra connessa alla fusione di nuclei di ghiaccio posti all’interno dei depositi glaciali e la crescita di coperture detritiche nel settore soprastante la fronte, per effetto di crolli e di colate, soprattutto dal fianco destro del ghiacciaio.
In generale preoccupa anche lo stato di salute dei ghiacciai in Alto Adige. Dal 1997 al 2023, stando ai dati dell’ufficio Idrologia e dighe Provincia Autonoma di Bolzano, la superficie dei ghiacciai in Alto Adige si è quasi dimezzata passando da 122, 2 kmq a 72,2 kmq. In diminuzione anche il numero dei ghiacciai: se nel 1997 erano 234, nel 2023 si è passati a 203, mentre nello stesso periodo aumentano le placche glaciali passate da 325 a 729 unità a causa della frammentazione dei ghiacciai.
Leggi tutto: Ghiacciaio Solda ha perso 26 metri solo quest'anno
Pagina 424 di 1547