(Adnkronos) - Un altro furto di un cane con lo scopo di rivenderlo. Questa volta è successo a Mondragone, in provincia di Caserta, dove ieri mattina un uomo su una bicicletta ha rubato un cane pitbull ed è fuggito facendo perdere le proprie tracce. Il cane sarebbe poi stato venduto per 100 euro ad una donna. Sono in corso le indagini per individuare il ladro e trovare il cane rapito. I sospetti si concentrano su un uomo che già in passato avrebbe rubato altri cani e gatti che sarebbero stati anche sottoposti a maltrattamenti.
Sulla vicenda interviene l'associazione Italiana difesa animali e ambiente che in un breve comunicato ricorda che "ogni giorno sono almeno 5 i cani rubati non solo per essere rivenduti ma che spesso sono destinati a finire nel circuito dei combattimenti clandestini".
Leggi tutto: Ruba pitbull e lo rivende per 100 euro, caccia al ladro di cani
(Adnkronos) - Matteo Arnaldi subito eliminato al primo turno dell'Atp Masters 1000 di Cincinnati. Oggi, 7 agosto, l'azzurro è stato sconfitto dal francese Benjamin Bonzi che si è imposto per 6-7 (1-7), 6-3, 6-4 in 2h57'.
Leggi tutto: Atp Cincinnati, Arnaldi eliminato al primo turno
(Adnkronos) - Il cast di 'Ballando con le Stelle' si arricchisce di una nuova concorrente. A mettersi in gioco, cimentandosi nel programma del sabato sera di Milly Carlucci, in onda dal 27 settembre su Rai1, sarà Francesca Fialdini'. La giornalista e conduttrice televisiva, classe 1979, si aggiunge dunque alla signora Coriandoli/Maurizio Ferrini, Andrea Delogu, Rosa Chemical e Marcella Bella, annunciati in questi giorni. Anche stavolta, la notizia dell'ingresso nel cast arriva con un video, anche questa volta ironico, postato sul profilo Instagram del programma.
La conduttrice infatti, tutù nero, scarpette da danza classica e due fasce elastiche sulle ginocchia, si esercita e risponde a una voce fuori campo che le chiede: "Quella che figura sarebbe?" e lei replica "un plissé". Da qui la correzione: "È un pliè Francesca, un pliè". "Io l'ho detto a Milly - spiega Fialdini - non so ballare, non distinguo una rumba da una salsa da una geometria. Infatti non ho mai preso sei a matematica". E ancora la sua interlocutrice: "È il bacino che deve andare a terra Francesca" e Fialdini: "Non io?". Poi un ultimo scambio: "Le spalle Francesca, le spalle! Ne vedremo delle belle...", dice la sua interlocutrice, e lei osserva: "Quello è un altro programma", facendo riferimento allo show condotto da Carlo Conti.
Il post che accompagna il video recita: "Sta studiando, sta sudando, si sta già allenando. La pista l'aspetta e Francesca Fialdini non si tira indietro".
(Adnkronos) - Il ginnasta azzurro Lorenzo Bonicelli è stato trasferito oggi dal Poclinico Universitario di Essen al Niguarda di Milano. Lo rende noto la Federginnastica. "La complessa operazione - coordinata dal medico federale Andrea Ferretti, tornato proprio ieri in Germania anche per seguire da vicino, personalmente, le delicate procedure di imbarco - è iniziata intorno alle 8 del mattino con il decollo dell'aeroambulanza dall'aeroporto di Innsbruck e si è conclusa verso le 15 con l'arrivo del ginnasta azzurro presso il reparto di neurochirurgia dell'Asst Grande Ospedale Metropolitano di Milano, con accanto sempre la famiglia e la sua fidanzata. Bonicelli, infortunatosi il 23 luglio in uscita agli anelli durante le qualifiche di ginnastica artistica ai XXXII Giochi mondiali universitari estivi nella Regione tedesca del Reno-Ruhr, ha sopportato bene il trasferimento ed è rimasto vigile per tutto il viaggio", spiega la Fgi.
"La Federazione Ginnastica d’Italia, che, dopo la visita ad Essen del presidente Andrea Facci, al termine delle Universiadi, da lunedì 28 luglio aveva preso in carico la salute del suo atleta attraverso il prof. Ferretti, presidente della commissione sanitaria FGI, ringrazia tutti coloro che hanno assistito Lorenzo fin dal primo momento, dalla FederCusi, presieduta da Antonio Dima, e dal suo medico, il dottor Filippo Ferrari, che ha dovuto gestire le prime difficilissime fasi dopo il trauma, al neurochirurgo dottor Laurèl Rauschenbach, che ha immediatamente sottoposto l'atleta al trattamento chirurgico e alla sua equipe, che lo ha assistito con competenza e amorevolezza".
"Ora sarà il dottor Giuseppe Sechi, direttore sanitario del Niguarda, a prendersi cura di Bonicelli, e anche a lui va la nostra gratitudine per la sensibilità e la disponibilità dimostrata nell'offrire pronta ospitalità al ventitreenne di Abbadia Lariana. Sono stati dei veri e propri angeli anche gli addetti di terra e di volo dell'aeroambulanza che hanno messo a disposizione di Lorenzo mezzi, competenza e professionalità di altissimo livello", continua la nota della Federginnastica.
"Ora che è a casa, in Italia, più vicino al Cat di Seveso e agli allenatori Paolo Quarto, Pamela Cauli, Pietro Spreafico, seppur non ancora nella sua Lecco, dove era cresciuto tecnicamente nella palestra della Ghislanzoni GAL, Lorenzo sentirà ancora più forte il calore di tutti quanti lo hanno seguito nel suo ricovero con ansia, partecipazione ed affetto, a cominciare dai compagni Riccardo Villa, Nicolò Vannucchi e dal tecnico Roberto Germani che erano con lui in Germania. Bentornato Bonni!", conclude la Fgi.
(Adnkronos) - La Federazione delle società medico-scientifiche italiane (Fism) prende atto della decisione del consiglio dei Ministri di rinviare l’approvazione del provvedimento sulle 'disposizioni relative alla responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie', contenente misure di tutela penale per i professionisti sanitari. Pur rispettando le complessità del percorso legislativo, la Fism, che rappresenta oltre 200 società scientifiche attive su tutto il territorio nazionale sottolinea - in una nota - l’importanza di un iter tecnico- istituzionale, rapido ed equilibrato, finalizzato a favorire soluzioni condivise e sostenibili.
"Un sistema che garantisce la tutela dei pazienti e la serenità dei professionisti è possibile e auspicabile - afferma il presidente della Fism Loreto Gesualdo - ma serve un dialogo tecnico serio che, da parte nostra, abbiamo avviato e sostenuto sia con audizioni presso i tavoli istituzionali che con proposte concrete, anche su temi di tutela e partecipazione attiva dei cittadini". Ogni misura normativa proposta - sottolinea Fism - deve prioritariamente preservare il diritto dei cittadini a ottenere giustizia civile in caso di danni da eventi avversi, senza rinviare o subordinare i risarcimenti ai tempi del procedimento penale. Al contempo - aggiunge - è necessario "fornire ai professionisti sanitari un contesto normativo chiaro, proporzionato e rispettoso delle condizioni operative reali, per limitare il ricorso alla medicina difensiva e salvaguardare la qualità delle cure".
Esprimendo apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, dal ministro della Giustizia, Carlo Nordio, dalla Commissione presieduta dal Consigliere Adelchi D’Ippolito, dal viceministro Francesco Paolo Sisto e dal Sottosegretario Marcello Gemmato, Fism assicura che "continuerà, alla ripresa dell’attività parlamentare ad apportare il proprio contributo" ai tavoli tecnici e alle audizioni istituzionali predisposti su queste tematiche, contribuendo con analisi e suggerimenti volti a migliorare l’efficacia e la sostenibilità delle disposizioni sulla responsabilità professionale nell’interesse dei cittadini, dei professionisti e del Servizio sanitario nazionale.
Leggi tutto: Sanità: scudo penale, Fism sollecita proseguimento confronto istituzionale
(Adnkronos) - Incidente mortale a Pomezia (Roma) dove questa mattina una donna è stata investita e uccisa da un'auto guidata da un 83enne. La tragedia è avvenuta in piazza Benedetto da Norcia mentre la donna, una 65enne del posto, stava attraversando. Secondo una prima ricostruzione, la vittima è stata travolta da una Fiat panda guidata da un uomo, residente a Roma ed è rimasta incastrata sotto l'auto, morendo sul colpo. Oltre ai carabinieri, sul posto i vigili del fuoco e il personale del 118. I soccorsi però si sono rivelati inutili e i sanitari al loro intervento hanno potuto solo constatarne il decesso.
Sono in corso gli accertamenti da parte dei carabinieri. L'auto è stata sequestrata.
Leggi tutto: Pomezia, investita da un'auto mentre attraversa: morta sul colpo donna di 65 anni
(Adnkronos) - Ponte sullo Stretto sì, Ponte sullo Stretto no. Dopo il via libera del Cipes al progetto definitivo, l'opera continua a dividere. L'Adnkronos ha sentito alcuni personaggi siciliani e calabresi per conoscere il loro parere: dallo chef palermitano Filippo Lamantia che propone un ticket-arancina, all'attrice messinese Maria Grazia Cucinotta che rivela i suoi timori e le sue speranze, per citarne alcuni.
Il cuoco Filippo La Mantia promuove dunque a pieni voti il Ponte sullo Stretto di Messina e dice: "Proprio ieri ero sul traghetto da Messina a Villa San Giovanni. Da palermitano che lo ha preso almeno 500 volte, posso dire che il ponte mi andrebbe molto bene. Ad agosto, soprattutto ad agosto, ci sono file chilometriche per attraversare lo Stretto di Messina". E aggiunge un suggerimento, con l'ironia che gli è propria: "L'arancina sul traghetto è, in pratica, un rito: anche se sono un po' oleose, per tutti i passeggeri è come un ticket, quando sali la devi mangiare. Anche sul futuro ponte bisognerà consumare un'arancina, una sorta di telepass per andare o rientrare dalla Sicilia".
Per Maria Grazia Cucinotta, il ponte sullo Stretto di Messina non deve essere "un punto di arrivo ma un punto di partenza assoluto. Questo perché in Sicilia bisogna fare tanto. Soprattutto non deve essere una presa in giro. Sono favorevole - sostiene - a tutto quello che riesce a migliorare le condizioni della Sicilia e a tutto quello che può portare benessere alla mia terra. Abbiamo sentito parlare del ponte per anni, ne hanno sentito parlare i miei genitori: fino a quando non lo vedo non ci credo. Spero che sia un progetto che possa arrivare a termine". L'attrice, più in generale, ricorda che in Sicilia c'è tanto da fare "a partire dalla rete idrica e dalle strade. Portiamo l'acqua nel Paesi super disagiati e ancora non siamo riusciti a portarla in Sicilia. Certe volte penso che ci sia la volontà di qualcuno di lasciare la mia terra ingabbiata nel disagio. E questo fa tanta rabbia perché se l'isola avesse tutte le comodità che ci sono nel resto d'Italia nessuno andrebbe più via perché ci sarebbe lavoro per tutti. Siamo nel 2025 e sembra che, nella mia terra, il tempo si sia fermato ai primi del Novecento. Dico sì a tutto quello che può portare benessere. In Sicilia mancano anche le ferrovie, ci sono delle isole ancora senza acqua che viene portata dalle navi". La situazione non è cambiata da quello che diceva Troisi ne 'Il Postino', un film girato 31 anni fa e ambientato negli anni Quaranta: oggi come allora ci sono isole senza acqua", conclude Cucinotta.
Il Ponte sullo Stretto "è una grandissima idiozia". Non usa mezzi termini, invece la scrittrice trapanese Stefania Auci, autrice della saga dei Florio raccontata ne 'I leoni di Sicilia' e 'L'inverno dei leoni', che denuncia come non ci sia "stato alcun tipo di ascolto delle comunità, sia quella di Reggio Calabria sia quella di Messina, che in larga parte sono contrarie". E aggiunge: "Non c'è una progettualità che riguarda la viabilità né della Calabria né della Sicilia". Il punto "più importante", per Auci, è "però che il ponte verrà usato poco o nulla perché non tiene conto né dei venti che soffiano fortissimi in quota né tanto meno del fatto che siamo in presenza di una serie di faglie telluriche che sono molto attive. Quindi, mi verrebbe da dire che si gioca non solo con il fuoco e con la vita di moltissime persone, ma si gioca anche con la natura. E non so fino a quale punto la natura sarà disponibile a giocare". Per la scrittrice "si realizzerebbe la classica grande opera, una cattedrale nel deserto, contando che sia in Sicilia sia in Calabria ci sono gravissimi problemi di viabilità e gravissimi problemi per esempio di approvvigionamento idrico, di riforma del sistema dei trasporti sulla rete ferroviaria. Trovo assurdo festeggiare il ponte di Messina senza ricordare che se devo andare in treno da Trapani a Ragusa ci metto 11 ore. Prima di pensare alle grandi opere - invita la scrittrice - pensiamo al quotidiano. E poi il ponte sullo Stretto sarà secondo me uno scempio ambientale di proporzioni infinite", sottolinea Auci che afferma: "Ricordiamoci che il grosso del traffico commerciale in Sicilia arriva per nave e non su strada. E' il modo migliore per indebitare lo Stato italiano, farlo finire in fallimento e farci ridere dietro dalla Comunità europea", conclude.
"Sono per il progresso, a favore delle grandi opere, sintomo di evoluzione di una terra che conosco molto bene. Spero comunque che il Ponte sullo Stretto non sia il punto di partenza, ma di arrivo di altri progetti. Aeroporti, treni ad alta velocità, per esempio, che accorcino le distanze tra una città e l'altra. Ripartiamo sì dalla realizzazione del Ponte, ma non per andare verso il Continente, ma al contrario per realizzare opere importanti in Sicilia", sostiene Massimo Romeo Piparo, regista, autore, produttore, direttore artistico del Teatro Sistina di Roma. "Sono nato a Messina, ma vivo a Roma da molti anni - ha aggiunto Piparo- Sono cresciuto sentendo parlare del Ponte, della società che avrebbe dovuto gestire la costruzione, di quante persone avrebbero lavorato all'impresa. Sinceramente non so come la città si sia preparata. Ma era prevedibile che prima o poi sarebbe accaduto", conclude.
Il paesaggio naturalistico e culturale unico dello Stretto di Messina potrebbe essere compromesso dal ponte di Messina. La pensa così la scrittrice calabrese Rosella Postorino che sottolinea: "Moltissimi esperti qualificati - io non ne ho ovviamente la competenza - hanno denunciato l’enorme impatto ambientale del ponte, il rischio legato ai venti e alla zona sismica, la sfida che comporterebbe in termini di sicurezza, a fronte di un vantaggio economico tutto da dimostrare. Quello che so con certezza, perché non serve una competenza per questo, è che lo Stretto è uno dei luoghi più belli del mondo, un patrimonio naturalistico e culturale che è un dovere preservare, e che non potrà purtroppo non essere compromesso dal ponte".
(Adnkronos) - Ponte sullo Stretto sì, Ponte sullo Stretto no. Dopo il via libera del Cipes al progetto definitivo, l'opera continua a dividere. L'Adnkronos ha sentito alcuni personaggi siciliani e calabresi per conoscere il loro parere: dallo chef palermitano Filippo La Mantia che propone un ticket-arancina, all'attrice messinese Maria Grazia Cucinotta che rivela i suoi timori e le sue speranze, per citarne alcuni.
Il cuoco Filippo La Mantia promuove dunque a pieni voti il Ponte sullo Stretto di Messina e dice: "Proprio ieri ero sul traghetto da Messina a Villa San Giovanni. Da palermitano che lo ha preso almeno 500 volte, posso dire che il ponte mi andrebbe molto bene. Ad agosto, soprattutto ad agosto, ci sono file chilometriche per attraversare lo Stretto di Messina". E aggiunge un suggerimento, con l'ironia che gli è propria: "L'arancina sul traghetto è, in pratica, un rito: anche se sono un po' oleose, per tutti i passeggeri è come un ticket, quando sali la devi mangiare. Anche sul futuro ponte bisognerà consumare un'arancina, una sorta di telepass per andare o rientrare dalla Sicilia".
Per Maria Grazia Cucinotta, il ponte sullo Stretto di Messina non deve essere "un punto di arrivo ma un punto di partenza assoluto. Questo perché in Sicilia bisogna fare tanto. Soprattutto non deve essere una presa in giro. Sono favorevole - sostiene - a tutto quello che riesce a migliorare le condizioni della Sicilia e a tutto quello che può portare benessere alla mia terra. Abbiamo sentito parlare del ponte per anni, ne hanno sentito parlare i miei genitori: fino a quando non lo vedo non ci credo. Spero che sia un progetto che possa arrivare a termine". L'attrice, più in generale, ricorda che in Sicilia c'è tanto da fare "a partire dalla rete idrica e dalle strade. Portiamo l'acqua nel Paesi super disagiati e ancora non siamo riusciti a portarla in Sicilia. Certe volte penso che ci sia la volontà di qualcuno di lasciare la mia terra ingabbiata nel disagio. E questo fa tanta rabbia perché se l'isola avesse tutte le comodità che ci sono nel resto d'Italia nessuno andrebbe più via perché ci sarebbe lavoro per tutti. Siamo nel 2025 e sembra che, nella mia terra, il tempo si sia fermato ai primi del Novecento. Dico sì a tutto quello che può portare benessere. In Sicilia mancano anche le ferrovie, ci sono delle isole ancora senza acqua che viene portata dalle navi". La situazione non è cambiata da quello che diceva Troisi ne 'Il Postino', un film girato 31 anni fa e ambientato negli anni Quaranta: oggi come allora ci sono isole senza acqua", conclude Cucinotta.
Ponte sullo Stretto, la Gialappa's: "Si realizza il sogno del nostro ingegner Cane"
Il Ponte sullo Stretto "è una grandissima idiozia". Non usa mezzi termini, invece la scrittrice trapanese Stefania Auci, autrice della saga dei Florio raccontata ne 'I leoni di Sicilia' e 'L'inverno dei leoni', che denuncia come non ci sia "stato alcun tipo di ascolto delle comunità, sia quella di Reggio Calabria sia quella di Messina, che in larga parte sono contrarie". E aggiunge: "Non c'è una progettualità che riguarda la viabilità né della Calabria né della Sicilia". Il punto "più importante", per Auci, è "però che il ponte verrà usato poco o nulla perché non tiene conto né dei venti che soffiano fortissimi in quota né tanto meno del fatto che siamo in presenza di una serie di faglie telluriche che sono molto attive. Quindi, mi verrebbe da dire che si gioca non solo con il fuoco e con la vita di moltissime persone, ma si gioca anche con la natura. E non so fino a quale punto la natura sarà disponibile a giocare". Per la scrittrice "si realizzerebbe la classica grande opera, una cattedrale nel deserto, contando che sia in Sicilia sia in Calabria ci sono gravissimi problemi di viabilità e gravissimi problemi per esempio di approvvigionamento idrico, di riforma del sistema dei trasporti sulla rete ferroviaria. Trovo assurdo festeggiare il ponte di Messina senza ricordare che se devo andare in treno da Trapani a Ragusa ci metto 11 ore. Prima di pensare alle grandi opere - invita la scrittrice - pensiamo al quotidiano. E poi il ponte sullo Stretto sarà secondo me uno scempio ambientale di proporzioni infinite", sottolinea Auci che afferma: "Ricordiamoci che il grosso del traffico commerciale in Sicilia arriva per nave e non su strada. E' il modo migliore per indebitare lo Stato italiano, farlo finire in fallimento e farci ridere dietro dalla Comunità europea", conclude.
"Sono per il progresso, a favore delle grandi opere, sintomo di evoluzione di una terra che conosco molto bene. Spero comunque che il Ponte sullo Stretto non sia il punto di partenza, ma di arrivo di altri progetti. Aeroporti, treni ad alta velocità, per esempio, che accorcino le distanze tra una città e l'altra. Ripartiamo sì dalla realizzazione del Ponte, ma non per andare verso il Continente, ma al contrario per realizzare opere importanti in Sicilia", sostiene Massimo Romeo Piparo, regista, autore, produttore, direttore artistico del Teatro Sistina di Roma. "Sono nato a Messina, ma vivo a Roma da molti anni - ha aggiunto Piparo- Sono cresciuto sentendo parlare del Ponte, della società che avrebbe dovuto gestire la costruzione, di quante persone avrebbero lavorato all'impresa. Sinceramente non so come la città si sia preparata. Ma era prevedibile che prima o poi sarebbe accaduto", conclude.
Il paesaggio naturalistico e culturale unico dello Stretto di Messina potrebbe essere compromesso dal ponte di Messina. La pensa così la scrittrice calabrese Rosella Postorino che sottolinea: "Moltissimi esperti qualificati - io non ne ho ovviamente la competenza - hanno denunciato l’enorme impatto ambientale del ponte, il rischio legato ai venti e alla zona sismica, la sfida che comporterebbe in termini di sicurezza, a fronte di un vantaggio economico tutto da dimostrare. Quello che so con certezza, perché non serve una competenza per questo, è che lo Stretto è uno dei luoghi più belli del mondo, un patrimonio naturalistico e culturale che è un dovere preservare, e che non potrà purtroppo non essere compromesso dal ponte".
Pagina 247 di 1257