(Adnkronos) - “Entro il 2050 la domanda globale di materie prime vergini è prevista raddoppiare a causa dell’aumento della popolazione e del benessere. Nel 2022 una tonnellata di plastica riciclata costava 72 dollari in più rispetto alla plastica vergine. Questi sono i temi per cui l'economia circolare rappresenta oggi una grande opportunità per coprirsi rispetto a rischi di funzionamento del sistema”.
Con questi dati Massimiano Tellini, Head of Circular Economy di Intesa Sanpaolo Innovation Center, ha introdotto il panel ‘Scenari e prospettive tra Italia ed Europa’, una delle sessioni di approfondimento che hanno arricchito il programma del convegno ‘Circular Economy: paradigma economico a prova di futuro’, oggi a Milano presso la sede di Cariplo Factory.
Un evento con il quale Cariplo Factory e Intesa Sanpaolo Innovation Center hanno rinnovato la partnership per il Circular Economy Lab.
Tellini ha fornito molti spunti di riflessione nella costruzione del panel e nel framing dei contenuti. Tra questi i dati riportati nel 2022 dalla World Bank che “cita uno studio dedicato a noi europei sull'economia circolare - illustra - Tra il 2000 e il 2015, quindi in un quindicennio, abbiamo usato quasi il 50% di tutte le risorse che sono state estratte dal pianeta tra il 1900 e il 2000. Entro il 2050 - aggiunge - la domanda globale di materie prime vergini è prevista raddoppiare a causa di aumento della popolazione e aumento del benessere”.
(Adnkronos) - Allenamento speciale per Jannik Sinner al Roland Garros 2025. Il tennista azzurro è sceso in campo oggi, mercoledì 4 giugno, a poche ore dal suo quarto di finale contro il kazako Aleksandr Bublik, numero 62 del mondo, e per il suo 'riscaldamento' ha scelto una sparring partner speciale. Sinner ha infatti scambiato con Lois Boisson, tennista francese 361esima del ranking Wta e approdata, tra lo stupore generale e l'entusiasmo del pubblico di casa, ai quarti di finale del Roland Garros nel tabellone femminile.
Boisson ora, per un posto in semifinale, sfiderà la giovane russa Mirra Andreeva, numero sei del mondo, nel match che, sulla terra del Philippe-Chatrier, precederà proprio quello tra Sinner e Bublik. I due hanno avuto così la possibilità di conoscersi e allenarsi a vicenda, tra l'emozione di Boisson, in campo con il numero uno del mondo. Il tutto è stato ripreso dai canali ufficiali del Roland Garros, che ha mostrato prima alcuni colpi in campo e poi l'abbraccio tra i due e i reciproci complimenti.
Leggi tutto: Sinner, allenamento speciale a Parigi: in campo con la 'sorpresa' Boisson
(Adnkronos) - Esclusa dal concorso per diventare vigilessa per via di due tatuaggi ai piedi che non sarebbero stati coperti dall’uniforme. . Succede a una 35enne di Lanciano (Chieti) che si è vista respingere dal Tar di Pescara il suo ricorso contro la determina del 26 settembre 2024, con cui era stata dichiarata non idonea ad entrare nella polizia locale. I giudici hanno rigettato il ricorso contro il Comune di Lanciano, ritenendolo infondato nel merito. Le spese di giudizio sono state compensate tra le parti.
"Mi sembra una vicenda del tutto assurda per due tatuaggi ai piedi, una farfalla e un cuore col nome di mio padre. Non mi sembra giusto. Sono delusa dalla sentenza del Tar Abruzzo, ma andrò fino in fondo tornando a ricorrere di nuovo in Consiglio di Stato. Come donna mi sento discriminata dopo aver superato il concorso e le visite mediche", afferma la 35enne.
Secondo la difesa, l’esclusione rappresenterebbe un caso di discriminazione di genere, poiché – si sostiene – l’uso della gonna nella divisa femminile renderebbe visibili i tatuaggi, mentre per gli uomini, che possono indossare pantaloni lunghi, ciò non accadrebbe. Il Tar ha però respinto anche questa tesi, osservando che la normativa si applica in modo trasversale, dato che anche i vigili uomini, con la divisa estiva in pantaloncini, sarebbero soggetti alle stesse limitazioni. L’esclusione era stata disposta dalla commissione medica della Polizia di Stato di Chieti, in base al regolamento che vieta i tatuaggi visibili agli appartenenti alle forze dell’ordine. "Non escludiamo un nuovo ricorso al Consiglio di Stato per un ultimo tentativo", dicono i legali della donna.
Leggi tutto: Chieti, aspirante vigilessa esclusa da concorso per tatuaggi
(Adnkronos) - Lidl Italia, catena di supermercati con 780 punti vendita in tutta Italia e 23.000 collaboratori, accoglie nel suo team due giovani ragazzi autistici, che saranno impegnati nelle attività quotidiane delle pizzerie PizzAut, attraverso un progetto di inclusione lavorativa che prevede l’assunzione in distacco. Questa iniziativa, che rafforza un rapporto di fiducia e collaborazione avviato nel 2023, oggi si traduce in un obiettivo concreto e condiviso, quello di rendere il mondo del lavoro più inclusivo e partecipativo. I due giovani, quindi, dal 2 giugno sono ufficialmente entrati a far parte della squadra di Lidl Italia con un contratto di lavoro a tempo indeterminato, pur operando all’interno dei locali PizzAut. Questo permetterà loro di ottenere una stabilità economica e un riconoscimento formale per il lavoro svolto, beneficiando, al tempo stesso, del contesto altamente formativo che PizzAut è in grado di offrire per il loro futuro.
Sebastiano Sacilotto, amministratore delegato risorse umane di Lidl Italia, ha commentato così questo importante passo: “L’appartenenza è uno dei valori fondanti di Lidl e si basa sul concetto che 'un noi è più forte di molti io'. Mi piace sempre ricordarlo proprio perché credo che uniti possiamo davvero fare la differenza, come testimonia questo progetto che è il risultato di una sinergia positiva. È un onore per me dare il benvenuto a questi ragazzi che entrano a far parte del Team Lidl e che potranno esprimere al meglio il loro potenziale per essere parte attiva della nostra società. Noi li supporteremo affinché possano formarsi al meglio nelle pizzerie di Nico, luoghi di meravigliosa commistione di talenti e di opportunità, che spero possano diventare sempre più un esempio per tutti”.
Nico Acampora, fondatore di PizzAut ha aggiunto: "Quando un’azienda decide di investire non solo assumendo un ragazzo autistico ma assumendone due si può parlare di una collaborazione veramente straordinaria. Due giovani, assunti da Lidl, mandati in distacco formativo da PizzAut, avranno l’opportunità di imparare a cucinare e poi mettersi alla prova anche all’interno degli spazi aziendali. È una collaborazione che cambia la vita ai ragazzi, alle loro famiglie, che rende il mondo un posto migliore. Quindi, il nostro ringraziamento nei confronti di Lidl è assoluto". La collaborazione con PizzAut, per Lidl, non è solo un progetto sociale, ma è parte integrante del suo agire responsabile, un gesto concreto e tangibile che si riflette in modo positivo anche sulla società, basato su importanti valori quali rispetto, inclusione e pari opportunità.
Leggi tutto: Nel team di Lidl Italia-PizzAut due ragazzi autistici
Pagina 242 di 761