SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
13.Nov

Salute: per 2 donne su 3 nausea in gravidanza, anche fino al quinto mese

Salute: per 2 donne su 3 nausea in gravidanza, anche fino al quinto mese

Non proprio una 'dolce attesa'. Circa 2 donne su 3 soffrono di nausea e vomito in gravidanza (Nvp). I sintomi possono persistere anche fino a 5 mesi, con ripercussioni sul benessere fisico ed emotivo, oltre a un aumento del rischio di ospedalizzazione, di ansia e depressione anche nel post partum. A fare luce su questo disturbo, troppo spesso sottovalutato e trattato in modo tardivo, è lo studio clinico multicentrico Purity-Extended promosso dalla Società italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo) con il contributo non condizionato di Italfarmaco, che ha fornito una panoramica completa sull'incidenza e sull'evoluzione della Nvp nei 3 trimestri della gravidanza, analizzando un ampio campione di circa 900 donne provenienti da tutto il territorio nazionale.

"Dalla ricerca è emerso che circa il 70% delle donne in gravidanza sperimenta nausea e vomito, senza differenze significative tra primipare e pluripare. Tuttavia, tra le donne che avevano sofferto del disturbo in precedenti gravidanze, la Nvp tende a ripresentarsi più frequentemente - spiega Nicola Colacurci, past president Sigo e già professore ordinario di Ginecologia e Ostetricia all'università della Campania 'Luigi Vanvitelli' - La novità di questo studio è che, per la prima volta, abbiamo monitorato l'evoluzione dei sintomi lungo tutta la gravidanza, riscontrando che nel 40% dei casi i disturbi persistono oltre il quinto mese, con maggiore incidenza tra le donne che hanno iniziato tardivamente un trattamento efficace".

Dai risultati del Purity-Extended emerge che il momento in cui le donne accedono al primo controllo ostetrico non cambia in presenza di Nvp - riferiscono gli esperti in una nota - Ciò dimostra che molte donne non percepiscono la necessità di un consulto specialistico precoce, anche all'insorgere dei sintomi di nausea e vomito. Inoltre, dopo la prima visita specialistica solo il 50% delle donne con sintomi gravi riceve la prescrizione di un trattamento farmacologico. Questo dato si collega a un altro aspetto determinante: la diffidenza, ancora diffusa, nel prescrivere o nell'iniziare un trattamento farmacologico in gravidanza. La convinzione che la Nvp sia un disturbo 'fisiologico' porta spesso a sottovalutarla e a prolungare inutilmente la sofferenza delle future mamme, con ripercussioni sulla qualità della vita e sul benessere psicologico.

"E' importante che la Nvp venga riconosciuta come un disturbo reale, che merita attenzione e che richiede un percorso di cura mirato - sottolinea Irene Cetin, professore ordinario di Ginecologia e Ostetricia all'università degli Studi di Milano e direttore Sc Ostetricia della Fondazione Irccs Ca' Granda ospedale Maggiore Policlinico - Una sintomatologia persistente, infatti, può diventare difficile da tollerare e la sua gravità tende ad aumentare nel tempo. Per la gestione corretta della Nvp sono disponibili terapie di prima linea, come l'associazione tra doxilamina e piridossina, la cui efficacia e sicurezza è ampiamente documentata. Utilizzata fin dalle prime fasi - precisa - consente un miglioramento significativo della condizione e aiuta la donna a vivere la gravidanza con maggiore serenità e consapevolezza".

Accanto alle terapie, un ruolo decisivo è svolto dagli strumenti di valutazione che aiutano a misurare con precisione la gravità della Nvp e il suo impatto sulla qualità di vita. Tra questi, il Puqe Test rappresenta oggi lo standard internazionale: attraverso 3 semplici domande, consente di definire l'intensità dei sintomi e di monitorarne l'evoluzione. Per una valutazione più approfondita delle forme gravi, come l'iperemesi gravidica - chiariscono gli esperti - è stato sviluppato l'Help Score che riprende le 3 domande del Puqe e ne aggiunge 9 supplementari, che consentono di esaminare aspetti come la gestione dei sintomi, la debolezza, l'idratazione, l'assunzione orale, i trattamenti in corso e i progressi clinici.

"Il nostro obiettivo - illustra Elsa Viora, presidente eletto Sigo e già responsabile Ssd Ecografia e Diagnosi prenatale dell'ospedale Sant'Anna di Torino - è uniformare la valutazione e la gestione della Nvp sul territorio nazionale, sradicando la convinzione, ancora diffusa, che si tratti di un fenomeno fisiologico inevitabile e garantendo a tutte le donne un'assistenza tempestiva, appropriata e rispettosa delle loro esigenze. La diffusione dei risultati dello studio Purity-Extended rappresenta un passaggio fondamentale per accrescere la consapevolezza sulla Nvp all'interno della comunità scientifica. Riteniamo dunque importante utilizzare i canali di comunicazione e formazione della Sigo per condividere in modo capillare i dati emersi e promuovere un confronto costruttivo tra i professionisti". Dichiara Mario Mangrella, direttore medico scientifico e degli Affari regolatori di Italfarmaco: "Italfarmaco da sempre promuove iniziative e studi come il Purity-Extended, testimoniando il suo impegno concreto nella ricerca scientifica. Da anni, infatti, l'azienda è impegnata nell'area terapeutica ginecologica, con lo sviluppo di soluzioni innovative e sicure. Un risultato che riflette il nostro impegno costante nel migliorare la qualità di vita e il benessere delle donne in tutte le fasi della loro vita".

Articolo precedente: Tragedia a Caserta, 12enne cade dalla finestra della scuola e muore in ospedale Prec Articolo successivo: A Cagliari sfilano le pazienti del servizio Cure palliative dell'Aou Avanti
  • Camionista muore schiacciato dal proprio mezzo a Pattada
    Notizie 13.Nov
  • Tommaso Marini e la polemica sullo smalto, cosa ha detto a 'La volta buona'
    Notizie 13.Nov
  • Diabete, parodontologi 'malattie gengivali complicano il tipo 2'
    Notizie 13.Nov
  • Fumo, Pellegrino (Fdi): "Serve svolta verso generazione tobacco free entro il 2040"
    Notizie 13.Nov
  • Meregaglia (Cergas): "In Francia e Irlanda con tassazione tabacco consumi ridotti di 4 punti"
    Notizie 13.Nov
  • Salute, Carelli (Dire): "Prendersene cura è leva per uscire da violenza di genere"
    Notizie 13.Nov
  • Fumo, Giulia Veronesi: "Resta grande emergenza sanitaria, serve il coraggio di agire"
    Notizie 13.Nov
  • Finzi (AstraRicerche): "Il 60% degli italiani favorevole al raddoppio del prezzo delle sigarette"
    Notizie 13.Nov
  • Fiere, al via Myplant & Garden Middle East 2025, dal 15 al 17 novembre a Dubai
    Notizie 13.Nov
  • Salute, indagine centri antiviolenza: quasi 1 donna su 2 rinuncia a prevenzione e cura
    Notizie 13.Nov
  • Artigiano in Fiera, dal 6 al 14 dicembre in mostra il 'vivere bene'
    Notizie 13.Nov
  • Sette nuovi specializzati in Nefrologia all'Ateneo di Cagliari
    Notizie 13.Nov
  • Gaza, Hamas oggi consegna salma di un altro ostaggio. Violenze in Cisgiordania, Rubio preoccupato
    Notizie 13.Nov
  • Ballando con le... stampelle: "Ecco perché l'infortunio è dietro l'angolo"
    Notizie 13.Nov
  • Parigi, 13 novembre 2015: le ore del terrore che sconvolsero la capitale
    Notizie 13.Nov
  • Gaudenzi: "Atp Finals a Torino dopo il 2026? Non è stata ancora presa una decisione"
    Notizie 13.Nov
  • Cancro seno, Fondazione Aiom: "Ogni anno in Veneto 5.200 nuovi casi"
    Notizie 13.Nov
  • Pensioni, Tra Quota 103 Opzione donna e vecchiaia ordinaria cosa vogliono gli italiani?
    Notizie 13.Nov
  • Carlo prepara il 'benvenuto' ad Andrea a Sandringham dopo lo sfratto dalla Royal Lodge
    Notizie 13.Nov
  • Ballando, guai per Fialdini-Pernice. Il ballerino rivela: "Mi è uscita la spalla"
    Notizie 13.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it