
(Adnkronos) - Protesta di Pd, M5S e Avs alla Camera dopo gli attacchi di questa notte alla Flotilla. "I deputati e le deputate di Avs insieme alle altre opposizioni hanno occupato i banchi del governo nell’aula della Camera chiedendo la convocazione della conferenza dei capigruppo, iniziative immediate del ministro Crosetto a difesa della Flottiglia sotto attacco dei droni israeliani e le comunicazioni di Giorgia Meloni", ha reso noto il vicecapogruppo di Avs, Marco Grimaldi.
"Continuare i lavori in questa situazione è davvero complicato, noi come Avs, e io come presidente di questo gruppo chiediamo che venga convocata subito la Conferenza dei capigruppo per verificare la disponibilità del ministro Crosetto e del governo di venire in aula perché la situazione, prima che diventi drammatica e ingestibile, deve essere assolutamente affrontata. Qui parliamo di uno Stato che non ha esitato ad attaccare civili, bambini, giornalisti, insegnanti, pensate che esiterà a usare tutti gli strumenti per bloccare la Flotilla? Io credo di no, sono preoccupata. Sono convinta che sia necessario prendere provvedimenti prima che sia troppo tardi", sono state le parole di Luana Zanella, capogruppo di Avs alla Camera, intervenendo in aula.
Alla richiesta di Zanella, si sono uniti anche la capogruppo del Partito democratico Chiara Braga e quello del Movimento 5 Stelle, Riccardo Ricciardi. Per la deputata dem, "quanto avvenuto questa notte credo che necessiti un momento di assunzione di responsabilità da parte del Parlamento. Noi sappiamo che quello che è avvenuto non è una semplice opera di intimidazione, lo consideriamo un attacco ai rappresentanti anche istituzionali. Chiediamo la convocazione della capigruppo per una iniziativa che veda protagonista il parlamento, non possiamo essere silenti".
"Il Movimento 5 stelle - ha detto Ricciardi - non solo non parteciperà ai lavori d'aula e di commissione fin quando non verrà Crosetto e fin quando non sarà garantita la protezione ai 'patrioti' occidentali che sono sulla Flotilla, ma farà in modo di bloccare i lavori con tutto ciò che ne consegue perché è un attacco all'Italia anche".
"Il governo ha dato immediata disponibilità per venire a comunicare alla Camera. Il ministro Crosetto, che oggi si trova in Lettonia, domani mattina verrà alla Camera dei deputati per riferire" sugli attacchi, ha detto il presidente di turno della Camera, Giorgio Mulè, riprendendo i lavori in aula.
"Abbiamo già contattato il ministro Crosetto che è all'estero e ci ha assicurato che rientra in giornata", ha detto il presidente del Senato Ignazio La Russa, intervendo in Aula.
"Prima della fine della seduta stabiliamo l'ora di domani che rende quindi inutile un clima di drammatizzazione - ha aggiunto, sottolineando come sia "inutile alzare i toni di fronte a una richiesta legittima di chiedere informazioni".
Leggi tutto: Attacco Flotilla, protesta Pd-M5S-Avs alla Camera: occupati banchi governo


(Adnkronos) - Da domani prenderà il via un nuovo servizio dedicato al benessere psicologico promosso da Codere Italia, operatore internazionale di gioco legale, in collaborazione con la Asl di Caserta. Nella Sala Royal di Maddaloni, sarà attivo uno sportello di supporto psicologico gratuito e riservato, pensato per accogliere e accompagnare tutte le persone che stanno vivendo un momento di difficoltà emotiva, relazionale o sociale. Il progetto nasce con l’obiettivo di offrire un punto di riferimento accessibile e professionale a chi spesso si trova solo ad affrontare situazioni complesse, senza sapere a chi rivolgersi. Lo sportello offrirà ascolto attivo, orientamento e supporto psicologico, grazie alla presenza di specialisti della Uoc Dipendenze Comportamentali della Asl di Caserta.
“L’iniziativa rientra in un percorso più ampio di responsabilità sociale promosso da Codere Italia – dichiara Imma Romano, direttrice Relazioni Istituzionali di Codere Italia – e mira a promuovere una cultura della prevenzione e del benessere psicologico, contrastando lo stigma e favorendo una maggiore consapevolezza nella comunità”. Il servizio sarà attivo a partire dal 25 settembre 2025, ogni secondo e quarto giovedì del mese, dalle 15.30 alle 18.30, in uno spazio riservato all’interno della Sala Royal di Maddaloni (Via Napoli, 463). Lo sportello sarà gestito da professionisti esperti nel trattamento del disagio psicologico e delle dipendenze comportamentali, pronti ad accogliere chiunque senta il bisogno di un confronto, un supporto o un orientamento verso servizi specialistici.
Leggi tutto: Codere Italia e Asl Caserta insieme per il benessere psicologico

(Adnkronos) - Matteo Berrettini inizia col piede giusto l'Atp 500 di Tokyo. L'azzurro ha battuto al primo turno lo spagnolo Jaume Munar per 6-4 6-2 in un'ora e 36 minuti di gioco. E' la prima partita vinta per Berrettini dagli Internazionali d'Italia e dal successo all'esordio su Jacob Fearnley del maggio scorso.
Leggi tutto: Atp Tokyo, Berrettini ritrova la vittoria: Munar battuto 6-4 6-2



(Adnkronos) - Dopo l'appello del settore automotive lanciato dall'assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi, alla Commissione Europea dalla cornice del vertice Ara (Automotive Region Alliance), fanno eco le parole di tre rappresentanti dei lander tedeschi: Markus Söder, Ministro Presidente della Baviera; Winfried Kretschmann, Ministro Presidente del Baden-Württemberg e Olaf Lies, Ministro Presidente della Bassa Sassonia. Guidesi aveva ribadito come l'Ara fosse riuscita a "a proporre alla Commissione europea documenti con idee e suggerimenti per raggiungere l’obiettivo di una mobilità sostenibile senza distruggere la competitività" senza però che la Commissione avesse concretizzato le richieste. "Per ora quasi nulla delle nostre proposte è stata messa in campo” aveva detto l'assessore.
I tre rappresentanti tedeschi, in una lettera indirizzata alla presidente Ursula von der Leyen, sottolineano come "il nostro settore leader sta soffrendo una crescente pressione competitiva da parte di Cina e Stati Uniti, dovuta a incertezze, sovracapacità sovvenzionata dallo Stato, tariffe ingiustificate e vendite deboli. Inoltre, l’accelerazione della mobilità elettrica in Europa non sta procedendo come previsto, anche a causa della mancanza di condizioni quadro adeguate, che porta a una certa riluttanza all’acquisto". Per questo motivo "è fondamentale che la Commissione Europea coinvolga anche gli Stati produttori di automobili, che sono massicciamente colpiti dalla trasformazione in atto, nel processo delle prossime decisioni".
L’incremento della mobilità elettrica "rischia di fallire a causa della mancanza di infrastrutture di ricarica - secondo i tre ministri -. La costruzione di nuovi collegamenti a media o alta tensione, necessari per l’elevata potenza di ricarica, richiederà fino a 10 anni per essere pianificata e realizzata. Anche se tutti gli Stati membri iniziassero subito, l’obiettivo del 2030 sarebbe irraggiungibile. I produttori del Baden-Württemberg, della Baviera e della Bassa Sassonia hanno già fatto grandi investimenti e sono pronti alla produzione in serie di camion e autobus elettrici a batteria. Tuttavia, spedizionieri e altri clienti sono riluttanti ad acquistare questi veicoli, soprattutto per i lunghi tragitti, perché non possono essere ricaricati facilmente e non sono ancora convenienti rispetto ai veicoli diesel, considerando il costo totale di proprietà".
Inoltre, la tassa per il mancato raggiungimento degli obiettivi di flotta fissati dal regolamento (UE) 2019/1242, attualmente pari a 4.250 € o 6.800 € per gco2/tkm dal 2030 "è sproporzionata rispetto a un prezzo adeguato della co2 e potrebbe avere un impatto esistenziale sui produttori. Si rischia la perdita di posti di lavoro in Germania e in Europa, mentre i concorrenti cinesi cercano di conquistare il mercato europeo".
Söder, Kretschmann e Lies sono fermi sulle loro posizioni: "Non dobbiamo permettere che la nostra industria automobilistica paghi sanzioni per qualcosa di cui non è responsabile, portando a un indebolimento della base industriale europea". Cinque le richieste avanzate dai rappresentanti: maggiore concentrazione anche sui veicoli commerciali pesanti "poiché il trasporto merci su strada rappresenta il 78% del totale in Europa e garantisce l’approvvigionamento di beni alimentari e industriali"; espansione dell’infrastruttura di ricarica in tutta Europa, non solo sulle autostrade ma anche nelle località turistiche; richiesta di anticipare la revisione del regolamento per stabilire standard sulle emissioni di co2 per i veicoli pesanti (previsto per il 2027) e di esaminare dove sia necessaria maggiore flessibilità per garantire il raggiungimento degli obiettivi; trasformazione degli annunci del piano d’azione in misure concrete, "come la creazione di una produzione europea di batterie e lo sviluppo di tecnologie chiave (batterie, celle a idrogeno/combustibile, guida autonoma, chip)"; maggiori investimenti "per resistere alla concorrenza internazionale e mantenere il futuro tecnologico in Europa".
"Come Länder con una forte industria automobilistica, siamo pronti a collaborare con l’Unione Europea, la Commissione e altri partner, e chiediamo di essere inclusi nel programma della Commissione europea per il dialogo strategico" si chiude la lettera alla presidente della Commissione.
(Adnkronos) - Un'insegnante è stata accoltellata in classe da un allievo di 14 anni nella scuola media Robert Schuman a Benfeld, a sud di Strasburgo, nel dipartimento francese del Basso Reno. L'autore dell'aggressione è in fuga e l'istituto scolastico è stato evacuato. L'insegnante è stata ricoverata.
Leggi tutto: Francia, insegnante accoltellata in classe da 14enne

(Adnkronos) - Circa un centinaio di persone, per lo più studenti pendolari, sono rimaste ferite nello scontro tra due autobus, avvenuto questa mattina sulla Ss 106, nel Comune di Simeri Crichi (Catanzaro).
I passeggeri a bordo dei due mezzi hanno riportato, fortunatamente, solo ferite lievi e contusioni e sono stati soccorsi tempestivamente dai sanitari del 118 giunti sul posto. Solo tanta paura per quella che poteva trasformarsi in una vera e propria tragedia.
Sul posto, oltre alle ambulanze, i vigili del fuoco del Comando di Catanzaro e i carabinieri, che hanno avviato le indagini per ricostruire la dinamica e le cause dell'incidente. Il traffico veicolare sulla Ss 106, nel tratto interessato dall'accaduto, sarà limitato a un'unica corsia a senso alternato fino al termine delle operazioni di soccorso.
Leggi tutto: Scontro tra due autobus a Catanzaro, feriti un centinaio di studenti

(Adnkronos) - "A partire dall’una e fino alle quattro del mattino abbiamo ricevuto attacchi costanti, prima con materiale urticante e poi con bombe sonore, ossia esplosioni che possono anche fare danni materiali". Così l’eurodeputata Benedetta Scuderi da una delle barche della Global Sumud Flotilla, che in alcune storie su Instagram ha denunciato il nuovo attacco di oggi.
"La nostra imbarcazione ne ha ricevute tre e una ha colpito l’albero, rompendo la vela principale - ha aggiunto - Eravamo in acque internazionali, ci potevamo fare anche molto male se ci fossimo trovate fisicamente nel punto in cui questi dispositivi sono caduti. Fortunatamente al momento stiamo tutti e tutte bene".
"Quelle prese di mira sono imbarcazioni che battono bandiera italiana, colpirle è come colpire il territorio italiano. Serve una risposta seria e immediata dal nostro governo", affermano Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni insieme a Scuderi in una nota. "Il governo ed in particolare l’intelligence devono dire da dove vengono questi attacchi e tutelare le persone che si trovano a bordo. Una simile violazione del diritto marittimo e internazionale, in acque internazionali, è inaccettabile. Questi si possono considerare attacchi militari a tutti gli effetti e il governo italiano deve prendere urgentemente una posizione. Non bastano richiami generici alla cautela del governo, occorrono iniziative concrete per garantire la sicurezza di parlamentari e cittadini italiani da questi atti di pirateria e terrorismo", concludono.
Leggi tutto: Attacco a Flotilla, la testimonianza di Benedetta Scuderi: "Vari danni ma stiamo bene"

(Adnkronos) - Morte e devastazione nell'Asia meridionale per il passaggio del super tifone Ragasa, identificato come il ciclone tropicale di maggiore intensità a livello globale di quest'anno. Sono almeno 14 le persone morte a Taiwan a causa del cedimento di una diga provocato dalle piogge torrenziali. Le acque hanno invaso abitazioni a Hualien, nell'est dell'isola, secondo un video ottenuto dall'agenzia Afp. Altre 18 persone sono rimaste ferite, stando al bilancio fornito dalle autorità locali, mentre proseguono le ricerche per 124 dispersi.
Venti di eccezionale intensità, precipitazioni abbondanti e inondazioni hanno investito anche Hong Kong, mentre il ciclone tropicale si dirigeva verso la Cina meridionale. Il centro finanziario ha registrato la caduta di numerosi alberi e allagamenti estesi in diverse aree urbane. La mareggiata ha provocato la rottura delle vetrate di un hotel di lusso, con conseguente inondazione della sua hall.
I venti hanno innalzato onde di notevole altezza lungo i litorali, paralizzando le attività sulla costa meridionale cinese. Si sono verificati danni strutturali, con parti del tetto di un ponte pedonale divelte. Una nave ha impattato contro la riva, causando la frantumazione di balaustre in vetro. Le aree adiacenti a fiumi e lungomare sono state interessate da allagamenti. Oltre 60 individui feriti hanno ricevuto cure mediche negli ospedali. Un filmato raffigurante un hotel allagato ha ottenuto una vasta diffusione virale.
Nella vicina Macao, anch'essa colpita da allagamenti estesi, la compagnia di servizi pubblici CEM ha disposto la sospensione dell'erogazione di energia elettrica in alcune aree.
Nelle Filippine, si segnalano almeno 10 decessi, tra cui sette pescatori annegati al largo di Santa Ana, nella provincia di Cagayan. Cinque ulteriori pescatori risultano dispersi. Quasi 700.000 persone sono state colpite nella regione settentrionale di Luzon, con 25.000 individui trasferiti in centri di emergenza.
(Adnkronos) - Donald Trump di nuovo contro Jimmy Kimmel, e la Abc. Il presidente degli Stati Uniti ha criticato il suo ritorno in tv, dopo che il 'Jimmy Kimmel Live' era stato sospeso e ha evocato una possibile azione contro l'emittente televisiva statunitense su cui va in onda il programma.
Su Truth, Trump ha accusato Jimmy Kimmel di essere "solo un altro braccio del Dnc", il Comitato nazionale democratico. "E per quanto ne so - ha incalzato - si tratterebbe di un importante contributo illegale alla campagna elettorale".
"Non posso credere che la Abc Fake News abbia ridato il posto a Jimmy Kimmel. La Casa Bianca era stata informata dalla Abc che il suo programma era stato cancellato. Deve essere accaduto qualcosa nel frattempo perché il suo pubblico è sparito e il suo 'talento' non è mai esistito - ha scritto il tycoon - Perché dovrebbero rivolere qualcuno che va così male, che non è divertente e che mette a repentaglio la rete trasmettendo per il 99% spazzatura democratica positiva?".
"Penso che metteremo alla prova la Abc su questo - ha minacciato, dopo l'accusa a Kimmel di essere un "braccio" del Comitato nazionale democratico - L'ultima volta, mi hanno dato 16 milioni di dollari. Questa volta sembra ancor più redditizio. Una vera banda di perdenti. Lasciamo che Jimmy Kimmel marcisca con i suoi pessimi ascolti".
Leggi tutto: Trump contro Abc: "Incredibile ritorno Jimmy Kimmel in tv"

(Adnkronos) - Esordio in Europa League per la Roma. Oggi, mercoledì 24 settembre, i giallorossi volano a Nizza per affrontare i padroni di casa nella prima giornata del torneo continentale, in cui lo scorso anno sono usciti agli ottavi di finale contro l'Athletic Bilbao. La squadra di Gasperini è reduce dalla vittoria nel derby contro la Lazio, 1-0 grazie al gol di Pellegrini, nell'ultima giornata di Serie A.
Tre punti che hanno rilanciato la classifica della Roma, che ora si trova al quarto posto a quota nove punti. Il Nizza invece è reduce dalla brutta sconfitta contro il Brest in trasferta, che si è imposto 4-1 nell'ultima giornata del campionato francese, e al momento ricopre la 12esima posizione della classifica di Ligue 1.
La sfida tra Nizza e Roma è in programma oggi, mercoledì 24 settembre, alle ore 21. Ecco le probabili formazioni:
Nizza (3-4-2-1): Diouf; Peprah, Bah, Bard; Clauss, Boudaoui, Vanhoutte, Gouveia; Diop, Boga; Moffi. All. Haise
Roma (3-4-1-2): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Rensch, Koné, Cristante, Angelino; Pellegrini; Soulé, Ferguson. All. Gasperini
Nizza-Roma sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva sui canali SkySport. Il match sarà disponibile anche in streaming sull'app SkyGo e su NOW.
Leggi tutto: Nizza-Roma: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Stasera, mercoledì 24 settembre, in prima serata, il secondo appuntamento con 'Io Canto Family', il talent show musicale di Canale 5 condotto da Michelle Hunziker.
Sotto la direzione artistica di Roberto Cenci, la competizione entra subito nel vivo: le eliminazioni prenderanno il via già nelle prime fasi della puntata e proseguiranno per tutta la serata, rendendo la sfida ancora più avvincente. Sul palco si esibiranno otto nuove coppie, ma solo quattro accederanno allo step successivo, mentre le altre dovranno abbandonare il programma. Le coppie qualificate saranno affidate ai coach Serena Brancale, Sal Da Vinci, Ermal Meta e Giusy Ferreri, che le guideranno e le sosterranno nel loro percorso.
A valutare le performance e decidere chi proseguirà la gara saranno Patty Pravo e Noemi, che avranno anche la possibilità di premiare una coppia con l’accesso diretto alla finale. Accompagnati dalla band diretta dal maestro Valeriano Chiaravalle, i talenti porteranno sul palco emozioni e storie personali, restituendo al pubblico il calore dei legami familiari attraverso la passione per la musica. E, come sempre, non mancheranno sorprese.
Leggi tutto: 'Io Canto Family', stasera 24 settembre la seconda puntata: anticipazioni

(Adnkronos) - Ancora maltempo sull'Italia oggi, mercoledì 24 settembre. In Veneto, dove l'allertaa è arancione, il presidente della Regione Luca Zaia ha dichiarato lo stato d'emergenza per i danni che ieri sera e nella notte hanno riguardato soprattutto le province di Rovigo, Padova e Venezia.
"Tra ieri sera e stanotte, si sono verificati allagamenti importanti dovuti alle forti piogge sul Polesine, in particolare a Porto Tolle e a Badia, nell’area di Trebaseleghe e in tutta la zona del Miranese e Noalese - scrive in un post su facebook Zaia - Stamattina ho firmato lo stato di emergenza regionale; il fascicolo resterà aperto fino al termine dell’emergenza”.
"Interruzione delle linee elettriche per allagamenti a Trebaseleghe, Mirano, Salzano, Spinea e Noale, con 75 richieste di intervento ai Vigili del fuoco. A supporto stanno operando 200 volontari della nostra Protezione civile in 70 squadre. Dalle 9 di ieri mattina è aperta la Centrale Operativa di Marghera", aggiunge.
Allagamenti ad abitazioni, scantinati, strade si sono registrati in provincia di Rovigo, in quella di Padova e di Venezia. In Polesine circa un centinaio gli interventi dei vigili del fuoco con squadre di volontari della protezione civile con pompe ad alta capacità. Nella zona tra Trebaseleghe, Mirano, Salzano, Spinea e Noale c’è stata l’interruzione delle linee elettriche con circa 75 richieste di intervento.
A Trebaseleghe (Padova) l’intervento dei Vigili del fuoco è stato provvidenziale per salvare una mamma con un neonato che erano rimasti bloccati in auto a causa delle strade allagate.
Attualmente la perturbazione è in diminuzione con fenomeni locali che interessano maggiormente prealpi, pianura e la costa nord-orientale con qualche fenomeno isolato in provincia di Treviso. Secondo le previsioni le precipitazioni tenderanno a esaurirsi nel primo pomeriggio.
Sono oltre 600, dalla giornata di ieri, gli interventi portati a termine dai Vigili del fuoco per fronteggiare gli effetti del maltempo in Lombardia dove, nelle ultime 24 ore, le squadre del Corpo nazionale hanno effettuato 470 soccorsi tra le province di Milano, Monza Brianza e Como. Al momento sono operativi in regione 390 vigili del fuoco con 130 automezzi.
I sindaci delle aree lombarde colpite dalla violenta alluvione di lunedì 22 settembre - in particolare dei Comuni di Cesano Maderno, Meda, Seveso, Lentate sul Seveso, Cabiate, Bovisio Masciago, Barlassina e Carimate - hanno intanto deciso di avviare le procedure per consentire alla Regione di richiedere al governo lo stato di calamità naturale.
Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata l'allerta gialla su ampi settori di Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, sulla Provincia Autonoma di Bolzano, sui settori centro-meridionali della Toscana, su gran parte di Abruzzo, Campania, Calabria e Sardegna, parte della Basilicata e sull’intero territorio di Umbria, Lazio, Molise e Sicilia. Sono previsti rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
Leggi tutto: Maltempo sull'Italia, allerta arancione in Veneto: Zaia firma stato emergenza

(Adnkronos) - Ancora maltempo oggi, mercoledì 24 settembre, sull'Italia a partire da Nord. Un’ampia depressione posizionata tra la Francia e le nostre regioni del Nord-ovest continua a portare masse d’aria umida e instabile causando tempo perturbato su buona parte del territorio.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse, che integra ed estende quello diramato nella giornata di ieri. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche.
L’avviso prevede dalle prime ore di oggi precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Lazio e Campania, in estensione sulla Sicilia. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani allerta arancione su alcuni settori del Veneto. Valutata, inoltre, allerta gialla su ampi settori di Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, sulla Provincia Autonoma di Bolzano, sui settori centro-meridionali della Toscana, su gran parte di Abruzzo, Campania, Calabria e Sardegna, parte della Basilicata e sull’intero territorio di Umbria, Lazio, Molise e Sicilia.
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.
Leggi tutto: Ancora maltempo sull'Italia, oggi allerta arancione in Veneto e gialla in 15 regioni

(Adnkronos) - La Global Sumud Flotilla - il gruppo di imbarcazioni che naviga nel Mediterraneo verso Gaza - ha denunciato attacchi con "bombe sonore, droni e sostanze chimiche sospette" nelle prime ore di oggi, mercoledì 24 settembre, al largo dell'isola di Creta "a 600 miglia nautiche (1.100 chilometri) da Gaza". "Stiamo assistendo in prima persona a queste operazioni psicologiche, proprio ora, ma non ci lasceremo intimidire", si legge sul profilo Instagram. "Gli estremi a cui Israele e i suoi alleati arriveranno per prolungare gli orrori della fame e del genocidio a Gaza sono disgustosi. Ma la nostra determinazione è più forte che mai", prosegue il messaggio.
"Queste tattiche non ci impediranno di portare aiuti a Gaza e rompere l'assedio illegale. Ogni tentativo di intimidirci non fa che rafforzare il nostro impegno. Non ci lasceremo mettere a tacere. Continueremo a navigare", si legge ancora.
Sui social, compare anche il messaggio di Francesca Albanese, relatore speciale dell'Onu per i territori occupati. "La Global Sumud Flotilla è stata attaccata 7 volte in un breve lasso di tempo! Imbarcazioni colpite da bombe sonore, razzi esplosivi e con sostanze chimiche sospette. Trasmissioni radio disturbate, richieste di aiuto bloccate. Sono necessarie immediate azioni di protezione internazionale! Giù le mani dalla Flottiglia!", scrive.
Il ministro degli Esteri Antonio Tajani, in missione a New York per l'assemblea generale Onu, è stato informato dell'attacco. "A favore della loro incolumità, la Farnesina aveva fatto già segnalazioni alle autorità di Israele affinché qualsiasi operazione che possa essere affidata alle forze amate di Gerusalemme sia condotta rispettando il diritto internazionale e un principio di assoluta cautela. Il ministro Tajani ha chiesto all'ambasciata a Tel Aviv di assumere informazioni e di rinnovare la richiesta già fatta al Governo di Gerusalemme di garantire la assoluta tutela del personale imbarcato", si legge in una nota del ministero degli Esteri.
Leggi tutto: Flotilla denuncia nuovo attacco. Tajani a Israele: "Garantire sicurezza"

(Adnkronos) - La Global Sumud Flotilla - il gruppo di imbarcazioni che naviga nel Mediterraneo verso Gaza - denuncia attacchi con "esplosioni, droni non identificati e interferenze nelle comunicazioni" nelle prime ore di oggi, 24 settembre. "Stiamo assistendo in prima persona a queste operazioni psicologiche, proprio ora, ma non ci lasceremo intimidire", si legge sul profilo Instagram. "Gli estremi a cui Israele e i suoi alleati arriveranno per prolungare gli orrori della fame e del genocidio a Gaza sono disgustosi. Ma la nostra determinazione è più forte che mai", prosegue il messaggio.
"Queste tattiche non ci impediranno di portare aiuti a Gaza e rompere l'assedio illegale. Ogni tentativo di intimidirci non fa che rafforzare il nostro impegno. Non ci lasceremo mettere a tacere. Continueremo a navigare", si legge ancora.
Sui social, compare anche il messaggio di Francesca Albanese, relatore speciale dell'Onu per i territori occupati. "La Global Sumud Flotilla è stata attaccata 7 volte in un breve lasso di tempo! Imbarcazioni colpite da bombe sonore, razzi esplosivi e con sostanze chimiche sospette. Trasmissioni radio disturbate, richieste di aiuto bloccate. Sono necessarie immediate azioni di protezione internazionale! Giù le mani dalla Flottiglia!", scrive.
Leggi tutto: Sumud Flotilla denuncia attacchi: "Esplosioni e droni"

(Adnkronos) - Il 1963 fu un anno straordinario per Claudia Cardinale, un autentico spartiacque nella carriera morta il 23 settembre 2025 e nella storia del cinema italiano. In un arco di tempo incredibilmente breve, l’attrice ebbe il privilegio – e la sfida – di lavorare contemporaneamente con due giganti assoluti della settima arte: Luchino Visconti e Federico Fellini. Due mondi opposti, due poetiche inconciliabili, due geni che hanno riscritto il linguaggio del cinema, ciascuno a modo proprio. Lei, Claudina – come affettuosamente la chiamavano entrambi – fu il trait d’union tra queste visioni divergenti.
Nel "Gattopardo" di Visconti, tratto dal capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Cardinale vestì i panni di Angelica Sedara, ruolo che lei stessa definì "il più bel regalo della mia vita d’attrice". Sul set, la concentrazione era sacra: si respirava un'atmosfera quasi monastica, dove ogni dettaglio era pensato, controllato, perfezionato. Visconti, che parlava con lei in un impeccabile francese appreso durante la sua esperienza con Jean Renoir, pretendeva rigore assoluto. Ogni battuta era scolpita, immutabile. Il silenzio era regola, e l’eleganza del gesto si faceva forma di rispetto. Nel cast due miti del grande schermo: Burt Lancaster, nei panni del principe Fabrizio Salina, e Alain Delon in quelli di Tancredi Falconeri.
All'opposto, nel vortice creativo di "8½", Cardinale fu trascinata da un Federico Fellini che amava il caos quanto Visconti amava l’ordine. Sul set si improvvisava, si giocava, si creava nell’istante. Ma anche nell’apparente disordine, tutto era sotto il controllo del regista riminese, che conduceva gli attori come un direttore d’orchestra. Fellini la coinvolgeva in lunghe passeggiate e conversazioni, la faceva sentire al centro dell’universo. E fu il primo a volerla non doppiata, intuendo la forza unica della sua voce, così diversa, così sincera. La sua Cardinale era «bellissima, giovane e antica, bambina e già donna, autentica, misteriosa». Una figura salvifica, quasi mitica.
Entrambi i film approdarono a Cannes: "Il Gattopardo" vinse la Palma d’oro, mentre "8½", presentato fuori concorso, conquistò critica e pubblico. Claudia apparve sulla Croisette solo per il tempo di un’iconica fotografia accanto a Visconti, Burt Lancaster e un vero ghepardo: un’immagine rimasta nella storia.
Ma il 1963 non fu solo l’anno dei due colossi. Fu anche l’anno dell’incontro con Luigi Comencini, regista che – come lei stessa raccontò – la comprese profondamente, senza bisogno di molte parole. In "La ragazza di Bube", Cardinale usò per la prima volta la sua vera voce in un ruolo da protagonista, e la sua interpretazione intensa e dolente le valse il Nastro d’argento come miglior attrice. Una conferma definitiva: non era solo un’icona di bellezza, ma un’interprete matura, capace di profondità e autenticità.
E come se non bastasse, quello stesso anno segnò anche il suo debutto nel cinema internazionale, con la commedia hollywoodiana "La Pantera Rosa" di Blake Edwards, girata in Italia. Accanto a Peter Sellers, David Niven e Robert Wagner, Cardinale fu l’unica a non pronunciare nemmeno una battuta, ma bastava la sua presenza per lasciare il segno. Edwards, colpito dalla sua aura, la definì «la più bella invenzione italiana dopo gli spaghetti». Tre registi, tre film diversissimi, un solo anno. E un’attrice, Claudia Cardinale, al centro della scena mondiale. Il 1963 non fu solo un punto d’arrivo: fu il momento in cui la sua stella cominciò a brillare con luce propria nel firmamento del cinema. (di Paolo Martini)
Leggi tutto: Claudia Cardinale e Il Gattopardo, la consacrazione con Angelica
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie