

(Adnkronos) - Almeno una persona sarebbe rimasta ferita nell 'esplosione di un'auto a La Guardia Street, a Tel Aviv. Lo riferisce il sito di Ynet, secondo cui le squadre di soccorso insieme alle forze di polizia sono sul posto. L'uomo ferito, 46 anni, è cosciente.
Agenti di Hamas avrebbero intanto tentato di lanciare un missile antiaereo contro un elicottero dell'aeronautica militare israeliana sopra la città di Gaza. Lo ha riferito l'Idf, aggiungendo che il missile non è riuscito a colpire l'elicottero e non sono stati causati danni o feriti e che "ha continuato la sua missione di assistenza alle truppe da combattimento nella zona".
Leggi tutto: Israele, auto esplode a Tel Aviv: almeno un ferito

(Adnkronos) - Carlos Alcaraz si è infortunato a Tokyo? Nel corso del match contro Baez oggi, giovedì 25 settembre, il numero uno al mondo si è seduto a terra dolorante per un problema alla caviglia, sul punteggio di 2-2 nel primo set. Alcaraz ha iniziato a zoppicare e poi ha fatto tremare i suoi tifosi per qualche secondo, portandosi le mani al volto. Dopo essersi seduto in campo si è rimesso in piedi per raggiungere la panchina, dove sono intervenuti i membri dello staff per la fasciatura durante il medical time out.
Lo spagnolo è poi tornato a giocare, vincendo il primo set.
Leggi tutto: Alcaraz, infortunio a Tokyo? Carlos si ferma nel match contro Baez, cos'è successo

(Adnkronos) - Apre i battenti oggi la decima edizione del Gis Expo - Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, l’unico evento italiano e il più grande a livello europeo dedicato al settore, in programma dal 25 al 27 settembre nei padiglioni del Piacenza Expo. Sicurezza, efficienza e sostenibilità sono le parole d’ordine dell’edizione 2025 della manifestazione, ideata e organizzata da Fabio Potestà, Direttore di Mediapoint & Exhibitions, che con i suoi oltre 100mila metri quadrati di superficie espositiva (+ 25% rispetto all’edizione 2023) e i 495 espositori accreditati (+ 15% rispetto al 2023), 85 dei quali esteri, ha già superato i record stabiliti nel 2023, quando si contarono oltre 18mila presenze e 432 espositori, in rappresentanza di oltre 500 brand.
Numeri che confermano il Gis come la principale vetrina continentale del comparto, piattaforma privilegiata a livello europeo per la presentazione delle ultime novità e innovazioni tecnologiche nei settori del sollevamento di materiali, lavoro in quota, movimentazione industriale e portuale e trasporti eccezionali. Vincente, infatti, si rivela una volta di più la chiave scelta da Mediapont & Exhibitions, cioè di fiere specializzate a cadenza biennale, di breve durata e con costi espositivi contenuti rispetto alle altre proposte presenti sia in Italia che all’estero. Ma il Gis è anche il naturale punto di incontro e di scambio tra le filiere del sollevamento e dei trasporti eccezionali con le istituzioni. Come testimoniano i patrocini accordati alla tre giorni dalle più importanti Associazioni di categoria, sia italiane che estere, e da numerosi organismi istituzionali, tra i quali il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero della Difesa, la Conferenza delle Regioni, la Regione Emilia-Romagna, la Regione Liguria, il Comune di Piacenza e Anas.
Questa decima edizione giunge poi in un contesto particolarmente dinamico per il mercato europeo del noleggio di attrezzature per il sollevamento, che mostra segnali di ripresa: per il 2025 si stima per il settore una crescita complessiva del +1,3%, con performance più robuste nei Paesi dell’Europa meridionale, Italia inclusa, grazie al traino dei grandi progetti infrastrutturali (dati European Rental Association). Secondo l’European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes (Esta), inoltre, il settore del sollevamento e del trasporto eccezionali vale in Europa circa 24 miliardi di euro l’anno. Anche l’economia italiana, parimenti caratterizzata dall’attuazione delle misure del Pnrr, è protagonista di un nuovo slancio grazie ad investimenti in infrastrutture, logistica e digitalizzazione: un contesto che favorisce e funge da elemento propulsivo per la crescita del settore, rendendo ancora più strategico il confronto tra imprese, istituzioni e operatori specializzati in contesti come quello del Gis.
Lo conferma Fabio Potestà, che dichiara: “Lo sviluppo del Gis, è certamente dovuto anche al buon andamento del mercato italiano rispetto a quelli di altri Paesi continentali, e ciò anche in linea con i forti investimenti infrastrutturali che sono stati programmati e sono finanziati dal Pnrr. La crescente notorietà a livello internazionale di questa nostra iniziativa trova riscontro anche nell’aumento di espositori esteri che apprezzano sempre di più il format specialistico della nostra fiera, rispetto ad altri appuntamenti generalisti programmati in Europa”.
Anche quest’anno il Gis è accompagnata da un ricchissimo palinsesto di convegni, workshop e dibattiti, che permetteranno a stakeholder e istituzioni importanti momenti di confronto sullo stato dell’arte del settore. Tra i temi chiave dell’edizione 2025, particolare attenzione sarà dedicata alla digitalizzazione e all’automazione: l’adozione di sistemi IoT, intelligenza artificiale e manutenzione predittiva sta rivoluzionando la gestione delle flotte e la sicurezza dei cantieri.
Non mancherà un focus sulla esigenza di reperire e formare nuovi operatori specializzati, tema sempre più sentito dalle associazioni di categoria. Inoltre, saranno approfonditi i grandi investimenti in corso nelle infrastrutture logistiche e portuali italiane, con progetti di ammodernamento e sviluppo dell’intermodalità che stanno cambiando il volto della movimentazione merci nel nostro Paese. Il programma completo è disponibile al seguente link: https://gisexpo.it/le-conferenze/.
Confermati anche per questa edizione gli ormai tradizionali riconoscimenti alle eccellenze della filiera: Itala - Italian Terminal And Logistic Awards, che premiano le capacità degli operatori italiani del terminalismo portuale, intermodale e della logistica, riconoscendone le qualità manageriali e l’importanza strategica per l’economia nazionale. · Italplatform, i riconoscimenti all’eccellenza italiana nella costruzione di piattaforme per i lavori aerei e delle imprese che le utilizzano, valorizzandone lo sviluppo tecnologico e la professionalità. Ilta – Italian Lifting & Transportation Awards, che danno visibilità al lavoro delle imprese italiane e delle personalità che operano nel sollevamento con varie tipologie di gru e nei trasporti eccezionali, riconoscendone la professionalità, lo sviluppo e il ruolo strategico.
Venerdì 26 settembre tornerà inoltre il “Gis by Night”, l’evento serale che offre agli espositori e ai loro clienti un’opportunità di networking in un’atmosfera conviviale, arricchita da proposte eno-gastronomiche di eccellenza. Ma l’edizione 2025 del Gis riserva anche una grossa novità: la AGV Conference, prima conferenza italiana interamente dedicata ai sistemi a guida automatica e all’automazione della logistica, in programma venerdì 26 Settembre (dalle 15, presso la Sala B del Padiglione 6). In questa occasione verranno affrontati i temi fondamentali per il futuro della logistica e della movimentazione automatizzata, offrendo agli operatori un confronto di alto livello su tecnologie e prospettive di sviluppo del settore. E proprio in occasione della AGV Conference, sarà presentata la nuova Agv Expo, che si terrà sempre a Piacenza dal 22 al 24 ottobre 2026 in concomitanza con la seconda edizione del T3 Truck Tyre Trailer – Giornate Italiane dell’Allestitore.
Leggi tutto: Trasporti, al via oggi la decima edizione del Gis 2025


(Adnkronos) - A venti giorni dalla morte di Giorgio Armani, si terrà la prima sfilata senza il 're'. Oggi, 25 settembre, nel corso di una Milano Fashion Week dedicata allo stilista piacentino, Emporio Armani sfilerà alle 15 nell'Armani Teatro di via Bergognone. Lo show di Giorgio Armani invece si svolgerà domenica 28 settembre alle 19 nella Pinacoteca di Brera, luogo che ospita anche la mostra dedicata ai 50 anni della maison. "Abbiamo appreso con gioia la conferma delle sfilate - ha osservato il presidente di Cnmi, Carlo Capasa - ma conoscendo il signor Armani non ci aspettavamo nulla di diverso".
"La sua lezione creativa, imprenditoriale e umana è preziosa nei tempi di trasformazione che la moda sta attraversando, in cui visione, qualità e coerenza rappresentano valori essenziali" aveva detto Capasa, annunciando che la Milano Fashion Week sarebbe stata dedicata al ricordo di Giorgio Armani.
Leggi tutto: Milano Fashion Week, oggi la prima sfilata Emporio Armani dopo la morte di re Giorgio

(Adnkronos) - Oggi giovedì 25 settembre, su Sky e in streaming su NOW, arriva la terza e ultima puntata dedicata alle Audizioni di X Factor 2025. Per gli aspiranti concorrenti è l’ultima opportunità di farsi conoscere dai giudici Achille Lauro, Francesco Gabbani, Jake La Furia e Paola Iezzi, con l’obiettivo di trasformare la propria passione per la musica in realtà.
Sul palco gli artisti presenteranno una cover o un brano inedito, e tutti cercheranno di conquistare almeno tre sì dai quattro giudici per poter guadagnarsi l’accesso ai Bootcamp. Ad accompagnare le loro emozioni fino al debutto on stage e ad accoglierli subito dopo l’esibizione per le impressioni a caldo ci sarà Giorgia, che aprirà la puntata per poi fare gli onori di casa nella sua postazione nel backstage dell’Allianz Cloud di Milano, quartier generale delle selezioni di X Factor 2025.
Anche questa settimana la varietà delle proposte sarà protagonista: storie personali, stili musicali, età ed esperienze diverse daranno vita a un mosaico di voci e percorsi che renderanno ogni esibizione unica e imprevedibile. Per i giudici al tavolo, invece, l’ultimo appuntamento con le audizioni -sempre disponibile on demand, visibile su Sky Go e poi tutti i martedì in replica anche in chiaro in prima serata su TV8, al tasto 8 del telecomando – sarà importante anche per iniziare a definire le proprie strategie in vista del prossimo step di selezione, tutti e quattro alla ricerca di un proprio 'X Factor' da accendere settimana dopo settimana.
Dopo questo appuntamento, la prossima settimana sarà la volta dei Bootcamp che, in una formula totalmente inedita, porteranno i giudici a compiere un’altra serratissima selezione: in quel caso ogni artista dovrà necessariamente conquistare l’unanimità per passare alla decisiva fase di Last Call, o in alternativa sperare di strappare l’X Pass da parte di uno dei quattro giudici. Solo nell’ultimo step di selezione sapremo, infatti, la composizione esatta delle quattro squadre, con i 12 protagonisti ufficiali dei Live Show.
Leggi tutto: X Factor 2025, oggi terza e ultima puntata di audizioni: si va verso i Bootcamp

(Adnkronos) - Kate ha rubato la scena a Camilla durante la visita di Donald Trump, la scorsa settimana a Windsor. Anzi, la principessa ha addirittura oscurato la regina. Che però non ci è stata, ricordando alla moglie del principe William che per ora è lei a comandare, e intimandole, anche con un gesto della mano, di spostarsi, mentre era intenta a conversare con la first lady Melania nel giardino del Castello. Catherine Middleton ha prontamente obbedito all'ordine della sovrana, ma si è subito dopo presa la rivincita, assicurandosi i riflettori durante la cena con il presidente americano.
"Camilla è stata estremamente gentile e solidale con Kate durante le sue recenti difficoltà, ma è territoriale per natura e anche irritabile", ha detto una fonte all'Examiner. "La infastidisce moltissimo questa narrativa secondo cui i principi di Galles non possono sbagliare e che Kate può andarsene in giro quando ne ha voglia, agitando la sua bacchetta magica e autoproclamandosi il membro più popolare della monarchia". Ma sia il fastidio, che l'ordine perentorio della regina, nulla hanno potuto di fronte al fascino di Kate, che ha messo in secondo piano il ruolo di Camilla. Secondo una fonte che ha parlato con Closer, durante la visita di Trump alla reggia di re Carlo, "la tensione era impossibile da ignorare. Ogni gesto e ogni scelta di colore dell'abbigliamento sembrava una scelta di potere. Era Kate ad attirare l'attenzione, e questo non è andato giù a Camilla. Dal momento in cui Kate è arrivata, ha dimostrato di essere la vera protagonista".
Quando Camilla, dicendole "spostati", ha cercato di far uscire di scena Kate, la principessa "si è sentita messa da parte", ha spiegato la fonte. "Ha lavorato duramente per affermarsi come il futuro della monarchia, e sentirsi chiedere di farsi letteralmente da parte è stato umiliante. Non lo tollererà più". E poi, a cena, tutti gli occhi erano di nuovo puntati sulla moglie di William, seduta accanto a Trump, che ha parlato "per la maggior parte del tempo" con lei. "Era radiosa, composta e in tutto e per tutto rappresentava la futura regina. Sedersi accanto a Trump non faceva che enfatizzare il suo potere da star. Camilla appariva elegante, ma Kate dominava la sala. Quel contrasto non è sfuggito a nessuno, men che meno a Camilla stessa".
Leggi tutto: Rivali alla cena con Trump, Kate ruba la scena a Camilla. E la regina la mette da parte




(Adnkronos) - Jannik Sinner torna in campo e si prepara all'esordio nell'Atp 500 di Pechino. Oggi, giovedì 25 settembre, il numero due del mondo affronterà il croato Marin Cilic nel torneo cinese. Per l'azzurro si tratta del primo match dopo la finale degli Us Open persa contro Carlos Alcaraz, che in quell'occasione gli ha anche sfilato il primato in classifica.
Le partite dell'Atp 500 di Pechino sono trasmesse in diretta tv sui canali di Sky Sport e in streaming sulle piattaforme Sky Go, NOW Tv e TennisTv.
Un solo precedente in carriera tra i due, risalente ai quarti della Coppa Davis 2021 tra Italia e Croazia: successo in tre set per l'azzurro.
Leggi tutto: Sinner-Cilic oggi a Pechino - Il match in diretta

(Adnkronos) - Domani 26 settembre l’università Lum Giuseppe Degennaro sarà protagonista della Notte europea dei ricercatori – Sharper con un doppio appuntamento: la mattina, presso la Torre Aldo Rossi, con una giornata di studio dedicata a 'L’impatto dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca e nella didattica universitaria', e dalle 16 alle 23 in Piazza Umberto I a Bari, con numerose attività, laboratori interattivi e talk organizzati dai dipartimenti dell’ateneo per avvicinare il pubblico alle sfide e alle opportunità della ricerca.
L’evento 'L’impatto dell’intelligenza artificiale nella ricerca e nella didattica universitaria' si aprirà alle ore 9:00 presso il Campus, con i saluti istituzionali di Emanuele Degennaro, presidente cda università Lum e di Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, insieme ai rettori delle università pugliesi.
Dopo l’introduzione di Michele Ciavarella, docente del Politecnico di Bari, sarà Rocco De Nicola, già rettore Imt Lucca e presidente Gruppo 2003, a tenere la prima relazione. Il momento centrale della mattinata sarà l’inspirational speech 'AI per la Formazione e la didattica: sfide ed opportunità', moderato dal giornalista Dionisio Ciccarese, con la partecipazione di docenti e ricercatori di numerosi atenei italiani tra cui università di Bari, università del Salento, università di Foggia, Politecnico di Bari, università Campus Biomedico di Roma, università Pegaso e Università Lum. La relazione di chiusura sarà affidata ad Antonio Uricchio, presidente Anvur.

(Adnkronos) - Un gesto di inciviltà, una telefonata al 112, poi l'aggressione. È la serata surreale vissuta da Alessio Calamandrei, ex sindaco Pd di Impruneta (Firenze) e residente nel centro storico fiorentino, aggredito mercoledì sera in via Martelli, a pochi metri dal Duomo, sotto gli occhi dei passanti e degli amici con cui stava prendendo un aperitivo.
Tutto inizia poco dopo le 21:30. “Esco con amici per un aperitivo, mentre stiamo parlando del più e del meno un ‘umano’ tira una bottiglia contro il portone della chiesa di San Giovannino dei Padri Scolopi”, racconta Calamandrei in un lungo post pubblicato su Facebook. Il vetro esplode sul sagrato. L’uomo, fuori controllo, rovescia due pesanti cestini dell’immondizia in mezzo alla strada e continua a inveire. A quel punto, l’ex sindaco prende il telefono e chiama il 112. Lo segue a distanza, descrivendo l’accaduto all’operatore. Ma l’uomo si accorge di essere osservato, si volta, lo affronta e scatta l’aggressione. “Mi prende a seggiolate, una sulla schiena e una sul gomito. Era una sedia presa da un tavolino lì accanto, di Eataly”.
Due volanti arrivano sul posto. L’aggressore viene fermato, perquisito e portato via. Calamandrei, invece, finisce al pronto soccorso di Santa Maria Nuova. “Gomito come un pallone, passerò qui buona parte della notte”. La prognosi sarà di sette giorni. Ma il colpo di scena arriva poco dopo: l’aggressore, racconta ancora l’ex primo cittadino, “dopo meno di un’ora era di nuovo in via Martelli, fotografato da un barista, come se niente fosse”.
Un episodio che riaccende i riflettori su sicurezza e gestione del centro storico fiorentino, spesso teatro di risse, degrado e malamovida. “In questo sistema, volenti o nolenti, qualcosa non sta funzionando…”, scrive Calamandrei. “Non puoi chiedere ai cittadini di fare la loro parte e poi abbandonarli così”. E mentre cresce lo sconforto, tra rabbia e delusione, l’ex sindaco ammette: “La prossima volta, o tiro due destri, o mi giro dall’altra parte. E sto iniziando a capire chi si volta”. C’è però, in chiusura, un segno di speranza. “Quattro ragazzetti, passando davanti ai cestini rovesciati, li hanno rimessi a posto senza che nessuno chiedesse nulla. Come se fosse un gesto naturale. Abbiamo ancora un po’ di speranza. Forse”.
Leggi tutto: Firenze, ex sindaco di Impruneta preso a seggiolate in centro

(Adnkronos) - "Prima o poi doveva capitare ed è capitato", ha esultato Gerry Scotti dopo la vittoria della campionessa Barbara che ieri, mercoledì 24 settembre, a 'La ruota della fortuna' si è aggiudicata il primo più prestigioso: l'auto, una Fiat Panda gialla.
Barbara era stata protagonista dello show di Canale 5 nelle puntate precedenti di lunedì e martedì sera e si era già aggiudicata oltre 30 mila euro, una vacanza per due persone alle Maldive e una crociera ai Caraibi. È lei la campionessa assoluta dell'edizione fino a ora.
Nel frattempo, Gerry Scotti si conferma ancora una volta leader nell'access prime time. Nella serata di ieri sera ha vinto la sfida con 4.750.000 spettatori (23,5% di share).

(Adnkronos) - L’Intelligenza Artificiale sta giocando un ruolo sempre più centrale nel settore aerospaziale, con applicazioni che spaziano dalla progettazione di velivoli avanzati alla gestione delle operazioni in tempo reale. Al Nato Ca2X2 Forum 2025, in corso a Roma, esperti e leader del settore hanno discusso le potenzialità di queste tecnologie emergenti per rivoluzionare le operazioni di difesa, con un focus particolare sullo sviluppo e l’utilizzo dei droni. In ambito militare, l’Ia sta migliorando l’efficacia delle simulazioni e delle operazioni di sorveglianza, consentendo una risposta più rapida e precisa in scenari complessi. Inoltre, grazie all’automazione intelligente, è possibile ridurre il rischio per il personale umano, mentre i sistemi autonomi, come i droni, possono operare in condizioni estremamente difficili, raccogliendo dati e realizzando missioni in ambienti ostili.
Uno degli sviluppi futuri più significativi riguarda l'impiego dei droni dotati di Ia. Questi velivoli autonomi potranno dimostrare un enorme potenziale non solo in ambito difesa, ma anche in applicazioni civili, come la gestione di emergenze e il monitoraggio ambientale. La loro capacità di operare in scenari complessi, con decisioni prese in tempo reale grazie agli algoritmi di Ia, aprirà nuove opportunità per le operazioni aerospaziali, riducendo i margini di errore e migliorando l’efficienza operativa. Al Forum, è emerso che l’Ia non solo potenzia l’autonomia dei droni, ma consente anche una gestione ottimizzata dei dati, rendendo possibile il monitoraggio e la pianificazione strategica in tempo reale. L'intelligenza artificiale applicata ai droni accelererà, in futuro, la capacità di risposta e adattamento delle forze armate in scenari ad alta complessità. Inoltre, l'approccio dual-use delle tecnologie, consentirà di applicarle anche in contesti civili, amplificando ulteriormente il valore di queste soluzioni.
Il Forum ha inoltre sottolineato l'importanza della collaborazione internazionale nell’accelerare l’adozione e l’evoluzione dell'Ia nel settore aerospaziale. La condivisione di modelli avanzati e l’integrazione tra le nazioni alleate, sia in ambito difesa che civile, sono stati identificati come fattori chiave per garantire la sicurezza e l'efficacia delle operazioni a livello globale. Concludendo, l’adozione dell’intelligenza artificiale nelle operazioni multidominio (terra, mare, aria, cyber, spazio) sta non solo rimodellando il panorama della difesa, ma promette di avere un impatto significativo anche su settori civili, rafforzando la resilienza e la preparazione alle sfide globali future. Le tecnologie di Ia, in sinergia con droni autonomi e soluzioni avanzate di simulazione, sono destinate a giocare un ruolo cruciale nel miglioramento della sicurezza collettiva e nella protezione delle risorse strategiche.
Leggi tutto: Nato Ca2X2 Forum 2025, Ia sempre più centrale in settore aerospaziale

(Adnkronos) - Drogata, violentata e filmata con il telefonino: video finiti poi nella chat di classe e su Instagram. I quotidiani 'il Centro' e 'il Messaggero' riportano la vicenda, che risale a un paio di anni fa a Vasto (Chieti) ed è stata al centro ieri di un'udienza davanti al tribunale per i minorenni dell'Aquila dove sono imputati due ragazzi minorenni per violenza sessuale di gruppo aggravata e per riproduzione e diffusione di materiale pedopornografico.
Secondo quanto ricostruito dall'accusa e riferito dai quotidiani, un'amichetta della vittima, all'epoca 13enne, convinse la giovane a fumare uno spinello e poi a raggiungere i due ragazzi. Poi sarebbero avvenuti gli abusi sulla vittima, in uno stato di incoscienza, tanto da scoprire le violenze dal video fatto circolare nella chat di scuola e poi sui social. L'udienza è stata aggiornata per la discussione.
Leggi tutto: Drogata e violentata, poi video nella chat di classe: a processo due minori

(Adnkronos) - Ha risposto ad un annuncio di lavoro, pubblicato su un noto portale, per svolgere le pulizie in alcuni appartamenti affittati a turisti, ma quando si è recata sul posto è stata violentata. La vittima è una donna di 28 anni che, dopo la violenza, è caduta in uno stato di afflizione tale da indurla a comportamenti autolesionistici. Le indagini dei carabinieri, scattate dopo la denuncia della donna che aveva confidato la violenza subita al proprio medico curante e a un familiare, hanno portato all'arresto dell'uomo, un 58enne ragusano, con precedenti analoghi.
Leggi tutto: Risponde a un annuncio di lavoro ma viene violentata, un arresto a Ragusa

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie