
(Adnkronos) - Una barca della Flotilla verso Gaza? Mikeno, a quanto pare, non si è fermata. Israele ha intercettato sostanzialmente tutta la flotta della Global Sumud Flotilla e le imbarcazioni sono destinate ad approdare nel porto israeliano di Ashdod dopo aver modificato la propria rotta. Secondo il tracker abbinato al sito della Flotilla, che documenta gli spostamenti delle imbarcazioni attraverso il Mediterraneo, c'è ancora una 'traccia blu', che identifica una navigazione ancora attiva.
A giudicare dalla mappa dinamica, la barca spagnola Mikeno ha raggiunto il mare davanti alla costa di Gaza. Secondo informazioni diffuse sui social e non confermate da Israele, Mikeno sarebbe arrivata a 9 miglia nautiche dalla costa.
Leggi tutto: Flotilla, una barca verso Gaza? Mikeno non si ferma

(Adnkronos) - La formazione al servizio della vita di migliaia di mamme. Passa per un ponte virtuale e lunghissimo il futuro delle donne più a rischio nel mondo per colpa delle complicanze post partum. Con l'obiettivo di formare i medici nel continente africano e salvaguardare la salute delle donne, l'Università degli Studi della Campania 'Luigi Vanvitelli' e l'ong Medici con l'Africa Cuamm presentano a Napoli, martedì 7 ottobre, presso il Rettorato dell'ateneo, il progetto Macoresi, ovvero 'Maternità consapevole, responsabile e sicura' come deterrente della fistola ostetrica.
Le fistole ostetriche sono lesioni tra il canale del parto e la vescica o il retto, causate da ostruzioni prolungate del travaglio. Queste complicanze, che rappresentano un rischio per la salute delle donne perché possono causare gravissimi danni al sistema riproduttivo e conseguenze psicologiche, colpiscono principalmente le donne nei Paesi in via di sviluppo, con circa 2 casi ogni mille parti, 100mila nuovi casi all'anno e 2 milioni di donne affette, soprattutto in Africa sub-sahariana, Asia e America Latina. La presentazione del progetto, che mira a fare la differenza nella vita di molte donne - spiegano i promotori - sarà l'occasione per approfondire un tema di cooperazione internazionale di grande importanza e per scoprire l'impegno concreto delle istituzioni e del mondo accademico.
"Questo evento - afferma il magnifico rettore dell'ateneo Vanvitelli, Gianfranco Nicoletti - è un'occasione privilegiata per riflettere insieme su di un tema di profonda sensibilità e rilevanza sociale e, nel contempo, per testimoniare l'attenzione e l'impegno delle istituzioni accademiche e del Governo italiano nei confronti dei cosiddetti Paesi in via di sviluppo. Io non posso che essere felice, come rettore e come medico, del lavoro svolto dai nostri docenti che, in collaborazione con Medici con l'Africa Cuamm, porteranno un notevole miglioramento della qualità della vita per le donne esposte a questa patologia". L'incontro sarà aperto dai saluti istituzionali del rettore Nicoletti e del viceministro degli Esteri, Edmondo Cirielli. Seguiranno gli interventi di don Dante Carraro, direttore di Cuamm, di Ugo Ferrero dell'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics) e di Nicola Colacurci della Società italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo). Il progetto sarà illustrato da Pasquale De Franciscis, ordinario di Ginecologia all'università Vanvitelli, a cui seguiranno le testimonianze sul campo.
Leggi tutto: Dall'Italia all'Africa un ponte per definire percorso materno-infantile




(Adnkronos) - Furto in casa del noto rapper 'Gianni Bismark'. Secondo quanto apprende l'Adnkronos, i ladri sono entrati nell'abitazione del 34enne romano nel quartiere Ardeatino, a Roma, intorno alle 22.30 dopo aver forzato una porta finestra. Mentre il proprietario era fuori per un evento previsto per le 18 e anticipato ai suoi fan con una storia su Instagram, sono stati rubati gioielli in oro, orologi e contanti per un valore non ancora quantificato. (di Silvia Mancinelli)
Leggi tutto: Rapper Gianni Bismark dà appuntamento in centro e ladri gli svuotano casa a Roma


(Adnkronos) - Da ieri sera proseguono le proteste in Italia in sostegno della missione diretta a Gaza per portare aiuti alla popolazione palestinese, dopo l'abbordaggio della Flotilla da parte di Israele. Presidi, cortei e scioperi in tutta Italia, organizzati dal Global Movement to Gaza e da altre decine di organizzazioni sociali e sindacali. L'agenda è stata diffusa dagli attivisti attraverso i canali social. I partecipanti scrivono che il tentato blocco della Flotilla "porta alla mobilitazione dell'equipaggio di terra, blocchiamo tutto. L'equipaggio di mare in questi mesi ha portato con sé l'umanità di un altro mondo possibile in grado di navigare ostinata e contraria ai venti di guerra. Ora è il momento dell'equipaggio di terra", concludono.
"Al momento stazioni, autostrade, porti e aeroporti non segnalano problemi, ci sono preannnuci del blocco del porto di Livorno piuttosto che della Firenze-Pisa-Livorno, però sono minacce". E' quanto ha rassicurato il ministro dei Trasporti e vicepremier Matteo Salvini, a Rtl 102,5, a proposito di possibili disagi alla mobilità dopo le manifestazioni pro Pal e per la Global Sumud Flotilla di ieri sera in diverse città italiane, a cominciare da Roma.

(Adnkronos) - Da ieri sera proseguono le proteste in Italia in sostegno della missione diretta a Gaza per portare aiuti alla popolazione palestinese, dopo l'abbordaggio della Flotilla da parte di Israele. Da Milano a Firenze, gli studenti occupano le Università. A Genova sono stati bloccati i varchi portuali.
"Al momento stazioni, autostrade, porti e aeroporti non segnalano problemi, ci sono preannnuci del blocco del porto di Livorno piuttosto che della Firenze-Pisa-Livorno, però sono minacce". E' quanto ha rassicurato il ministro dei Trasporti e vicepremier Matteo Salvini, a Rtl 102,5, a proposito di possibili disagi alla mobilità dopo le manifestazioni pro Pal e per la Global Sumud Flotilla di ieri sera in diverse città italiane, a cominciare da Roma.

(Adnkronos) - Da ieri sera proseguono le proteste in Italia in sostegno della missione diretta a Gaza per portare aiuti alla popolazione palestinese, dopo l'abbordaggio della Flotilla da parte di Israele. A Milano è stata occupata l'università Statale, a Genova sono stati bloccati i varchi portuali, a Firenze gli studenti di alcuni licei non sono entrati in classe e sono scesi in piazza.
"Al momento stazioni, autostrade, porti e aeroporti non segnalano problemi, ci sono preannnuci del blocco del porto di Livorno piuttosto che della Firenze-Pisa-Livorno, però sono minacce". E' quanto ha rassicurato il ministro dei Trasporti e vicepremier Matteo Salvini, a Rtl 102,5, a proposito di possibili disagi alla mobilità dopo le manifestazioni pro Pal e per la Global Sumud Flotilla di ieri sera in diverse città italiane, a cominciare da Roma.

(Adnkronos) - Notte di Europa League per il Bologna. Il club rossoblù ospita oggi, giovedì 2 ottobre, i tedeschi del Friburgo - in diretta tv e streaming - allo stadio Dall'Ara nella seconda giornata della competizione europea. La squadra di Italiano all'esordio è stata battuta per 1-0 dall'Aston Villa a Birmingham, mentre in campionato è reduce dal pareggio-beffa di Lecce, con il 2-2 salentino arrivato in pieno recupero, e si trova al momento al nono posto con 7 punti in classifica.
La sfida tra Bologna e Friburgo è in programma oggi, giovedì 2 ottobre, alle ore 18.45. Ecco le probabili formazioni:
Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Zortea, Vitik, Lucumí, Lykogiannis; Freuler, Ferguson; Bernardeschi, Odgaard, Orsolini; Castro. All. Italiano
Friburgo (4-2-3-1): Atubolu; Kubler, Ginter, Jung, Günter; Eggestein, Osterhage; Beste, Manzambi, Grifo; Adamu. All. Schuster
Bologna-Friburgo sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva sui canali SkySport. Il match sarà disponibile anche in streaming sull'app SkyGo e su NOW.
Leggi tutto: Bologna-Friburgo: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

(Adnkronos) - "Al momento sarebbero 22 gli italiani (che si trovavano a bordo della Flotilla, ndr) fermati. Continuiamo a monitorare la situazione". Così il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, nelle Comunicazioni alla Camera sui recenti sviluppi della situazione nella Striscia di Gaza.
"Le operazioni di abbordaggio" della Flotilla "sono ancora in corso, noi le stiamo seguendo minuto per minuto, l'unità di crisi della Farnesina stanotte è stata in contatto anche con gli avvocati di alcuni degli imbarcati e ovviamente faremo tutto quello che possiamo perché queste persone possano tornare in Italia il prima possibile", ha detto la premier Giorgia Meloni, arrivando al vertice della Comunità politica europea, a Copenaghen. "Continuo a ritenere che tutto questo non porti alcun beneficio al popolo della Palestina, in compenso mi pare di capire che porterà molti disagi al popolo italiano, lo stesso popolo italiano che ancora ieri veniva ringraziato dai palestinesi per il lavoro che sta facendo", ha aggiunto.
"Come ampiamente annunciato, una volta in porto ad Ashdod i membri della Flotilla verranno identificati e fermati, per poi essere trasferiti nei giorni successivi con voli charter in Europa", ha aggiunto Tajani evidenziando: "Secondo le informazioni disponibili, raccolte attraverso l'Unità di Crisi, che sta seguendo passo dopo passo la situazione, tutti nostri connazionali sono in buone condizioni", ha evidenziato il vice premier.
"Già da venerdì potrebbero avvenire le prime partenze (degli italiani, ndr), soprattutto per chi accetterà di lasciare volontariamente Israele - ha dichiarato il ministro - Per chi rifiuterà l'espulsione immediata, sarà necessario attendere il provvedimento di respingimento dell'autorità giudiziaria israeliana, che potrebbe richiedere 48-72 ore".
"Su mie istruzioni - ha proseguito Tajani - il consolato a Tel Aviv e il consolato generale a Gerusalemme assisteranno tutti gli italiani, sia al porto sia nelle procedure di rimpatrio. Già da questa notte i due consolati in contatto con i legali dei cittadini italiani imbarcati".
Il ministro ha poi ricordato che "sin da prima della partenza della Flotilla, avevamo fatto tutto il possibile per segnalare i pericoli di questa iniziativa, ne avevo parlato a lungo con la portavoce, facendo appello al senso di responsabilità, ricordandole i gravi rischi insiti nell’operazione". "Tutti i nostri appelli, le stesse autorevoli parole del presidente della Repubblica Mattarella, sono stati ignorati", ha ribadito Tajani, assicurando che "continueremo a seguire minuto per minuto, attraverso l’Unità di Crisi e la nostra ambasciata a Tel Aviv, il proseguo delle operazioni, fornendo assistenza ai nostri connazionali in vista del loro rientro in Italia".
"Ieri sera, quando le imbarcazioni erano ormai prossime alle acque di Gaza, la Flotilla è stata fermata dalle autorità israeliane. Gli abbordaggi sono stati pacifici e senza violenze e preparati da numerose misure di avvicinamento, partendo dalla nave madre Alma", ha affermato.
"Secondo quanto appreso dalla nostra Ambasciata a Tel Aviv, la Marina israeliana ha impiegato più di 16 navi nell'operazione, che si concluderà nella giornata di oggi, per le precauzioni adottate per evitare incidenti. L'arrivo ad Ashdod richiederà ancora diverse ore di navigazione", ha precisato il titolare della Farnesina.
"Sono sollevato dal constatare che le regole di ingaggio siano state rispettate e che fino a questo momento non si registrino atti di violenza o complicazioni nelle operazioni delle forze israeliane" per fermare la Flotilla ha sottolineato nelle sue comunicazioni alla Camera, durante le quali ha ribadito di aver avuto, mentre era già a Montecitorio, una nuova telefonata con il collega israeliano Gideon Sa'ar, "al quale ho chiesto ancora una volta garanzie per il trattamento dei nostri connazionali e mi è stato risposto in maniera affermativa".
Parlando poi della situazione a Gaza: "Forse per la prima volta dopo due anni di conflitto drammatico, dopo immani sofferenze, si intravede un concreto spiraglio di pace. Certo non è il caso di nutrire illusioni premature". "Voglio ringraziare anche tutti i parlamentari, compresi qualificati esponenti dei gruppi di opposizione, che hanno sostenuto queste iniziative umanitarie anche segnalandomi alcuni casi molto urgenti, persone gravemente malate che siamo riusciti a portare in Italia e ai quali stiamo garantendo tutta l'assistenza medica necessaria", ha detto ancora.
"Sono certo che anche l’opposizione si riconosce e sostiene questi principi", ha detto ancora Tajani illustrando alcuni dei principi del piano di pace per la soluzione del conflitto a Gaza. "Hamas deve essere disarmata e non deve avere alcun ruolo nel futuro di Gaza - ha elencato il ministro - Tutti gli ostaggi devono essere rilasciati, devono cessare i bombardamenti e le operazioni militari israeliane a Gaza, ’accesso di aiuti umanitari deve essere ripristinato, pieno sostegno al piano arabo per la ricostruzione di Gaza". Tajani ha ricordato che nei numerosi incontri avuti a New York nei giorni scorsi "ho riscontrato la più ampia condivisione di questi principi, che rappresentano l’unica base credibile per arrivare a due Stati in grado di convivere in pace e sicurezza".
Per il Parlamento e il Paese "è un dovere assoluto essere uniti" anche contro l'antisemitismo ha affermato quindi Tajani. Bisogna essere uniti, è il monito, nella "condanna, severa e concreta di ogni forma di antisemitismo, un mostro inquietante che si va riaffacciando nelle nostre società". La politica estera di un grande Paese come l'Italia deve essere "condivisa. Come in tante altre occasioni anche oggi considero il confronto parlamentare non come un semplice riconoscimento delle richieste dell’opposizione, ma l’occasione per una riflessione, che deve essere comune, su un tema come la politica estera, sul quale una grande democrazia europea dovrebbe essere capace di non dividersi".
“Riconoscere la Palestina quale Stato democratico e sovrano entro i confini del 1967 e con Gerusalemme quale capitale condivisa; sostenere, in tutte le sedi internazionali e multilaterali, a partire dal negoziato che si è aperto intorno alla proposta di tregua avanzata dagli Usa, ogni iniziativa volta a esigere un immediato cessate il fuoco, la liberazione incondizionata degli ostaggi israeliani ancora nelle mani di Hamas; sostenere in sede europea l’adozione di sanzioni nei confronti del Governo israeliano; intraprendere tutte le azioni necessarie, in ambito nazionale e internazionale, per garantire piena protezione, il rispetto dei diritti e dell’incolumità degli attivisti della Global Sumud Flotilla“. Sono le richieste contenute nella risoluzione presentata alla Camera da Pd, M5S e AVS, sottoscritta dai leader Elly Schlein, Giuseppe Conte, Angelo Bonelli, Nicola Fratoianni e dai capigruppo Chiara Braga, Riccardo Riccardo e Luana Zanella.

(Adnkronos) - "Al momento sarebbero 22 gli italiani (che si trovavano a bordo della Flotilla, ndr) fermati. Continuiamo a monitorare la situazione". Così il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, nelle Comunicazioni alla Camera sui recenti sviluppi della situazione nella Striscia di Gaza.
"Come ampiamente annunciato, una volta in porto ad Ashdod i membri della Flotilla verranno identificati e fermati, per poi essere trasferiti nei giorni successivi con voli charter in Europa", ha aggiunto Tajani evidenziando: "Secondo le informazioni disponibili, raccolte attraverso l'Unità di Crisi, che sta seguendo passo dopo passo la situazione, tutti nostri connazionali sono in buone condizioni", ha evidenziato il vice premier.
"Già da venerdì potrebbero avvenire le prime partenze (degli italiani, ndr), soprattutto per chi accetterà di lasciare volontariamente Israele - ha dichiarato il ministro - Per chi rifiuterà l'espulsione immediata, sarà necessario attendere il provvedimento di respingimento dell'autorità giudiziaria israeliana, che potrebbe richiedere 48-72 ore".
"Su mie istruzioni - ha proseguito Tajani - il consolato a Tel Aviv e il consolato generale a Gerusalemme assisteranno tutti gli italiani, sia al porto sia nelle procedure di rimpatrio. Già da questa notte i due consolati in contatto con i legali dei cittadini italiani imbarcati".
"Ieri sera, quando le imbarcazioni erano ormai prossime alle acque di Gaza, la Flotilla è stata fermata dalle autorità israeliane. Gli abbordaggi sono stati pacifici e senza violenze e preparati da numerose misure di avvicinamento, partendo dalla nave madre Alma", ha affermato.
"Secondo quanto appreso dalla nostra Ambasciata a Tel Aviv, la Marina israeliana ha impiegato più di 16 navi nell'operazione, che si concluderà nella giornata di oggi, per le precauzioni adottate per evitare incidenti. L'arrivo ad Ashdod richiederà ancora diverse ore di navigazione", ha precisato il titolare della Farnesina.
"Sono sollevato dal constatare che le regole di ingaggio siano state rispettate e che fino a questo momento non si registrino atti di violenza o complicazioni nelle operazioni delle forze israeliane" per fermare la Flotilla ha sottolineato nelle sue comunicazioni alla Camera, durante le quali ha ribadito di aver avuto, mentre era già a Montecitorio, una nuova telefonata con il collega israeliano Gideon Sa'ar, "al quale ho chiesto ancora una volta garanzie per il trattamento dei nostri connazionali e mi è stato risposto in maniera affermativa".
Parlando poi della situazione a Gaza: "Forse per la prima volta dopo due anni di conflitto drammatico, dopo immani sofferenze, si intravede un concreto spiraglio di pace. Certo non è il caso di nutrire illusioni premature".
"Voglio ringraziare anche tutti i parlamentari, compresi qualificati esponenti dei gruppi di opposizione, che hanno sostenuto queste iniziative umanitarie anche segnalandomi alcuni casi molto urgenti, persone gravemente malate che siamo riusciti a portare in Italia e ai quali stiamo garantendo tutta l'assistenza medica necessaria", ha detto ancora.
"Sono certo che anche l’opposizione si riconosce e sostiene questi principi", ha detto ancora Tajani illustrando alcuni dei principi del piano di pace per la soluzione del conflitto a Gaza. "Hamas deve essere disarmata e non deve avere alcun ruolo nel futuro di Gaza - ha elencato il ministro - Tutti gli ostaggi devono essere rilasciati, devono cessare i bombardamenti e le operazioni militari israeliane a Gaza, ’accesso di aiuti umanitari deve essere ripristinato, pieno sostegno al piano arabo per la ricostruzione di Gaza".
Tajani ha ricordato che nei numerosi incontri avuti a New York nei giorni scorsi "ho riscontrato la più ampia condivisione di questi principi, che rappresentano l’unica base credibile per arrivare a due Stati in grado di convivere in pace e sicurezza".
Leggi tutto: Flotilla, Tajani: "22 italiani fermati. Sono in buone condizioni"

(Adnkronos) - Ultime piogge con temperature più basse rispetto alle medie del periodo su buona parte dell’Italia, ma una svolta meteo è all'orizzonte nel primo weekend di ottobre secondo le previsioni da Milano a Roma, da Napoli a Palermo.
Un miglioramento del tempo, dopo le tante piogge, arriverà già oggi giovedì 2 ottobre, con l’espansione dell’anticiclone delle Azzorre verso il Mediterraneo centro-occidentale. Da segnalare però la possibilità degli ultimi rovesci, anche a carattere di temporale, sul medio e basso Adriatico e sulla Sicilia tirrenica. Altrove invece il sole splenderà in maniera convinta.
Le temperature si manterranno ancora piuttosto basse per il periodo, specie di notte e al primo mattino, a causa dei venti intensi (Bora e Grecale) con raffiche fino a 40-50 km/h che soffieranno dai quadranti settentrionali in particolare al Centro Sud si legge su ILMeteo.it.
Questa rinnovata stabilità atmosferica ci accompagnerà fino all’avvio del prossimo weekend (sabato 4 ottobre). Tuttavia, proprio tra la notte e le prime ore di domenica 5 ottobre si avvicinerà una perturbazione in discesa dal Nord Europa che provocherà delle piogge sulla Liguria (specie settori centrali e di Levante), al Nord Est e su parte dell'alta Toscana. Qualche fiocco di neve potrà cadere sulle Alpi orientali, a quote prossime ai 2000/2200 metri. Questo impulso perturbato attraverserà le regioni centrali nel corso di domenica e infine anche quelle meridionali. Buone notizie invece per la prossima settimana; si prevede l’arrivo di un campo di alta pressione a garanzia di un’atmosfera più stabile.
Oggi, giovedì 2 ottobre - Al Nord: bel tempo, ma più freddo, specie al mattino. Al Centro: rovesci irregolari sulle adriatiche; ventoso e freddo per il periodo. Al Sud: temporali su Puglia, Calabria, alta Sicilia. Piuttosto ventoso e freddo per il periodo.
Domani, venerdì 3 ottobre - Al Nord: bel tempo, ma più freddo. Al Centro: soleggiato; ancora vento e temperature sotto la media. Al Sud: rovesci in Puglia, ventoso e freddo per il periodo.
Sabato 4 ottobre - Al Nord: stabile e soleggiato. Al Centro: sole ovunque; meno vento. Al Sud: stabile e soleggiato; venti dai quadranti settentrionali.
TENDENZA: domenica con il transito di una perturbazione atlantica.
Leggi tutto: Ultime piogge su parte dell'Italia, ma una svolta è all’orizzonte: previsioni meteo

(Adnkronos) - La Fiorentina esordisce in Conference League. La squadra viola sfida oggi, giovedì 2 ottobre, i cechi del Sigma Olomuc - in diretta tv e streaming - allo stadio Franchi di Firenze, nella prima giornata della competizione europea che li ha visti arrivare per due volte in finale negli ultimi tre anni. La scorsa stagione invece la corsa della Fiorentina si è esaurita in semifinale, dove è stata battuta dal Betis Siviglia. I viola di Pioli sono reduci dallo 0-0 di Pisa e sono ancora a secco di vittorie nelle cinque giornate di Serie A disputate fin qui.
La sfida tra Fiorentina e Sigma Olomuc è in programma oggi, giovedì 2 ottobre, alle ore 21. Ecco le probabili formazioni:
Fiorentina (3-4-1-2): De Gea; Pongracic, Pablo Marí, Ranieri; Dodo, Mandragora, Fagioli, Gosens; Gudmundsson; Piccoli, Dzeko. All. Pioli
Sigma Olomuc (4-2-3-1): Koutny; Slavicek, Sylla, Kral, Slama; Beran, Breite; Dolznikov, Tkac, Michez; Vasulin. All. Janotka
Fiorentina-Sigma Olomuc sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva sui canali SkySport. Il match sarà disponibile anche in streaming sull'app SkyGo e su NOW.
Leggi tutto: Fiorentina-Sigma Olomuc: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Sono 19 le imbarcazioni della Global Sumud Flotilla intercettate da Israele, mentre 23 proseguono la navigazione verso Gaza. Le navi intercettate sono: Adara, All Inn (Khan Yunis) con un italiano a bordo (Pietro Queirolo Palmas), Alma con due italiani a bordo (Antonio La Piccirilla e Simone Zambrin), Aurora con 5 italiani (Sara Masi, Federica Frasca, Marco Orefice, Irene Soldati, Gonzalo Nestor Fabian Di Pretoro), Captain Nikos, Dir Yassine (Mali), Florida, Grande Blu con due italiani (Emanuela Pala e Luca Poggi), Hio su cui c'è un italiano (Lorenzo D'Agostino), Huga (Haifa), Karma, Mohammad Bhar, Morgana (Nuseirat) su cui si trovano 5 italiani (Barbara Schiavulli, Benedetta Scuderi, Carlo Alberto Biasioli, Jose Nivoi, Marco Croatti), Otaria (Bir al Sabe') con 6 italiani (Adriano Veneziani, Alessandro Mantovani, Cesare Tofani, Dario Crippa, Giorgio Patti, Manuel Pietrangeli), Oxygono, Seulle (Kaysariyah) con 4 italiani (Fabrizio De Luca, Paolo De Montis, Ruggero Zeni,Silvia Severini), Sirius con un italiano (Nicolas Calabrese), Spectre e Yulara (Yata).
Ma cosa succede ora agli italiani fermati? Il ministro degli Esteri Antonio Tajani è stato in contatto con il ministro degli Esteri israeliano Sa'ar, ha fatto sapere la Farnesina aggiungendo che l'intero equipaggio delle navi sarà trasferito al porto di Ashdod e trattenuto in centri adibiti a tal fine. Gli attivisti "dovranno tutti aspettare due-tre giorni perché essendoci la festa dello Yom Kippur fino a mercoledì sera nessuna pratica sarà disbrigata, quindi aspetteranno in un centro, probabilmente nel porto di Ashdod", ha detto Tajani a Porta a Porta. Gli attivisti verranno rimpatriati "con degli aerei, il nostro servizio consolare assisterà gli italiani".
I membri della Flotilla potranno scegliere tra due alternative. La prima è accettare l'espulsione volontaria immediata, che avverrà nei tempi più rapidi possibili. La seconda è rifiutare l’espulsione immediata, accettando una detenzione in carcere in attesa di rimpatrio forzato: in questo caso, membri della Flotilla dovranno attendere il provvedimento di respingimento dell'Autorità giudiziaria, la cui pronunzia giunge generalmente dopo 48-72 ore. L'Ambasciata d'Italia a Tel Aviv segue il caso con la massima attenzione e ha già preparato un programma di assistenza consolare, conclude la nota.
Leggi tutto: Flotilla, chi sono gli italiani bloccati e cosa gli succederà

(Adnkronos) - "Oggi è un momento storico per il nostro Paese: con l'approvazione del Senato della proposta di legge, a prima firma dell'onorevole Roberto Pella, che prevede il riconoscimento dell'obesità come una malattia, l'Italia diventa il primo Paese al mondo a dotarsi di una legge specifica per la prevenzione e la cura di questa patologia cronica e recidivante. Si tratta di un atto di grande responsabilità verso i milioni di persone che ci convivono e una svolta nel panorama globale della salute pubblica". Così Alfredo Galletti, corporate vice president e general Manager di Novo Nordisk Italia, in merito al voto favorevole del Senato del disegno di legge 'Disposizioni per la prevenzione e la cura dell'obesità'.
"L'obesità è una malattia multifattoriale molto complessa - sottolinea Galletti - che può portare a gravi conseguenze e complicanze per chi ci convive, in particolare cardiovascolari, e che si porta dietro anche un pesante stigma sociale che incide sulla qualità della vita delle persone e delle loro famiglie. Questa legge rappresenta un riconoscimento istituzionale fondamentale e ci auguriamo che possa contribuire a costruire una maggiore consapevolezza, basata su inclusione e prevenzione".
Novo Nordisk, si legge in una nota, da sempre impegnata nella lotta all'obesità, sottolinea l'importanza di promuovere un approccio a 360 gradi alla malattia, che coinvolga sistema sanitario e istituzioni: "L'obiettivo - conclude Galletti - è garantire a ogni persona che vive con obesità l'accesso a cure efficaci, supporto adeguato e condizioni favorevoli per uno stile di vita sano. La legge approvata rappresenta un passo decisivo verso questo traguardo".

(Adnkronos) - La Roma torna in campo in Europa League. Oggi, giovedì 2 ottobre, i giallorossi ospitano il Lilla all'Olimpico nella seconda giornata della fase campionato del torneo. La squadra di Gasperini, prima in classifica in Serie A (insieme a Milan e Napoli) affronta di nuovo un club francese, dopo il 2-1 rifilato al Nizza all'esordio in coppa. Ecco orario, probabili formazioni e dove vedere la partita in tv e streaming.
Ecco le probabili formazioni di Roma-Lilla, in campo oggi alle 18:45:
Roma (3-4-2-1) Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Rensch, Koné, El Aynaoui, Tsimikas; Soulé, El Shaarawy; Ferguson. All. Gasperini.
Lilla (4-4-2) Ozer; Santos, Mbemba, Goffi, Verdonk; Mukau, Bentaleb, Haraldsson, Sahraoui; Fernandez, Iganame
La partita di Europa League Roma-Lilla sarà visibile in diretta tv esclusiva su Sky, canali Sky Sport Uno (201) o Sky Sport (252). Sfida visibile anche in streaming su Sky Go e Now.
Leggi tutto: Roma-Lilla oggi in Europa League: orario, probabili formazioni e dove vederla

(Adnkronos) - Stasera, giovedì 2 ottobre, torna su Sky e in streaming su NOW, X Factor 2025. Dopo le Audizioni, che hanno visto decine di artisti portare sul palco i propri sogni e progetti musicali nel tentativo di conquistare i giudici, lo show Sky Original prodotto da Fremantle entra nel vivo: è tempo di Bootcamp.
Per Achille Lauro, Francesco Gabbani, Jake La Furia, Paola Iezzi comincia una nuova sfida, che sarà carica di tensione sia per loro al tavolo che per gli artisti davanti a loro: i temutissimi Bootcamp, infatti, rappresentano un vero e proprio banco di prova per entrambi, per gli aspiranti concorrenti e per i giudici, chiamati a farsi conoscere ancor più a fondo, i primi, e a compiere scelte sempre più decisive, i secondi.
Quest’anno il meccanismo si rinnova e diventa ancora più serrato, e vedrà il quartetto al tavolo ancora seduto tutto assieme: l’accesso alle Last Call sarà possibile soltanto ottenendo l’unanimità del tavolo, ovvero 4 sì dai giudici. In caso di divisione del tavolo tra favorevoli e contrari potranno confrontarsi per supportare la propria scelta, cercando di convincere i colleghi a cambiare idea. In alternativa, i concorrenti potranno sperare nell’uso strategico dello X Pass, l’asso nella manica che ogni giudice potrà giocare per salvare un talento in cui crede davvero o per assicurarselo, nel caso in cui anche gli altri fossero disposti a fargli passare il turno.
La serata si preannuncia ricca di emozioni, tra momenti di suspense, colpi di scena e performance destinate a lasciare il segno. A dettare i tempi delle scelte e dello show, come di consueto, sarà Giorgia, che continuerà ad ascoltare e a guardare tutto dalla sua postazione privilegiata nel backstage dove potrà accompagnare gli artisti subito prima e subito dopo la performance.
Dopo questa puntata – attesa per giovedì 2 ottobre alle 21:15 su Sky Uno e in streaming su NOW, sempre disponibile on demand e visibile su Sky Go (e tutti i martedì alle 21:30 anche in chiaro su TV8, al tasto 8 del telecomando) – la prossima settimana ci sarà un nuovo appuntamento con i Bootcamp per decidere gli ultimi concorrenti che potranno accedere alle Last Call, dalle quali emergeranno i tre componenti di ciascuna squadra che potranno stringere in mano un biglietto per i Live Show, attesi da giovedì 23 ottobre sempre su Sky e in streaming su NOW.
Leggi tutto: X Factor stasera giovedì 2 ottobre, al via i Bootcamp: anticipazioni e nuovo meccanismo
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie