
(Adnkronos) - Sarà Marco Bocci a interpretare Fateh Kassam, il padre del piccolo Farouk, nella nuova serie Rai ‘177 giorni – Il rapimento di Farouk Kassam’. Secondo quanto apprende l’Adnkronos, l'attore è entrato nel cast della fiction che riporterà il pubblico al 1992, per rivivere uno dei sequestri di persona che più hanno sconvolto l'opinione pubblica italiana.
La serie, composta da sei episodi e diretta da Carlo Carlei, si preannuncia come un racconto intenso e drammatico. Le riprese dovrebbero iniziare il prossimo settembre e si divideranno tra la Campania e le zone della Sardegna che furono teatro del rapimento.
La fiction ricostruirà infatti la straziante vicenda del piccolo Farouk Kassam, che a soli sette anni venne rapito in Costa Smeralda. Per 177 interminabili giorni, il bambino rimase prigioniero in un covo dell'Anonima Sequestri, un incubo che tenne l'intera nazione con il fiato sospeso fino alla sua liberazione, avvenuta dopo complesse trattative e il pagamento di un riscatto. Il padre, interpretato da Bocci, era il gestore di un grande albergo a Porto Cervo quando suo figlio fu rapito.
Leggi tutto: Farouk Kassam, Marco Bocci nel ruolo del padre nella serie Rai sul rapimento





(Adnkronos) - Dopo aver battuto Novak Djokovic, domani a Wimbledon Jannik Sinner affronta di nuovo Carlos Alcaraz in una finale slam. L'ultima a Parigi è un ricordo amaro per l'italiano sconfitto dopo essere stato in vantaggio di 2 set. "E' un momento fantastico del tennis: la finale Sinner-Alcaraz mette al centro tante emozioni, con una grande domanda: riuscirà Sinner a batterlo in finale? Avendo perso a Parigi e con la pressione del centrale di Wimbledon dove lo spagnolo ha già vinto? Sinner-Djokovic è stata una sfida sportiva ma Sinner-Alcaraz in finale è un match epico dalla forte pressione emotiva e psicologica per l'italiano, con il rischio che il campione spagnolo diventi l'avversario tabù nelle finali" dei tornei dei 4 grandi slam, spiega all'Adnkronos Salute Pietro Bussotti, psicologo dello sport e coordinatore di Psicologia dello sport dell'Ordine degli psicologi dell'Umbria.
Prima della finale di domenica c'era da battere l'ex numero 1 al mondo, con 24 slam vinti, Djokovic. "Ieri condivideva con Sinner una forma fisica non al 100% dopo la scivolata contro Cobolli, e l'italiano veniva da quel fastidio al gomito - analizza Bussotti - ma il serbo è un maestro nel gestire il dolore. Sinner invece ha l'età dalla sua e quindi un recupero più rapido. E questo, dobbiamo essere obiettivi, ha fatto la differenza se giochi contro un campione 38enne. C'è da dire che Djokovic non deve dimostrare più nulla, è quasi nel giardino di casa a Wimbledon avendo già alzato 7 coppe" sull'erba dell'All-England Croquet and Lawn Tennis Club.
"Se il sogno del tennista serbo è l''immortalità sportiva' continuando a provare a macinare record, Sinner - l''allievo' - ha la consapevolezza di aver superato già da tempo il suo 'maestro', lui è oggi il numero 1 e non più Djokovic". Che finale sarà tra i miglior tennisti del mondo? "Sinner dovrà essere in grado di prendersi la rivincita, di infrangere un tabù" e diventare, da numero 1 del mondo, "il nuove re di Wimbledon", conclude Bussotti.

(Adnkronos) - Gli Oasis sono tornati in concerto 16 anni dopo l'ultima volta, di fronte a Pep Guardiola. La band inglese si è riunita in un tour che dopo la prima tappa di Cardiff, che ha contato oltre 70mila persone, ha fatto il bis a Manchester. E tra il pubblico, ad assistere al concerto, c'era anche un ospite d'onore. La presenza dell'allenatore del Mancheter City non è passata inosservata ed è stata salutata con favore da Liam Gallagher, frontman del grupp e grande tifoso dei Citizens, reduci da una stagione deludente conclusa al terzo posto in Premier League e con la conseguente qualificazione alla prossima Champions League.
"Voglio dedicare la prossima canzone al più grande allenatore di tutti i tempi", ha detto Gallagher dal palco di Manchester, prima di inchinarsi ripetutamente in direzione di Guardiola e suonare l'iconico brano 'Don't Look Back In Anger'". Quando però ha nominato il tecnico catalano, a sorpresa, dal pubblico si sono alzati alcuni fischi, diventati virali sui social, e a cui il fratello Noah Gallagher ha risposto con un colorito "ma chi state fischiando?".
Leggi tutto: Oasis, Gallagher dedica canzone a Guardiola. Ma i fan fischiano


(Adnkronos) - Bruno Barbieri tifa Jannik Sinner. Non è certo una novità. Lo chef e volto storico di Masterchef da tempo segue con entusiasmo, da grande tifoso, ogni match del tennista numero 1 del mondo, e anche ieri, venerdì 11 luglio, non ha fatto eccezione. Durante la semifinale di Wimbledon contro Novak Djokovic, Barbieri ha seguito con attenzione ogni set, ma questa volta ha voluto alzare la posta e fare una promessa ai follower.
Da vero 'carota boy', così come lui si definisce, in riferimento al soprannome legato al colore dei capelli del tennista altoatesino, lo chef su Instagram ha lanciato una scommessa: "Se Sinner vince la finale di Wimbledon gli dedico un piatto tutto a base di carote", dice.
E aggiunge: "Sarà un piatto alla Sinner e cioè un piatto atomico", ha sottolineato prima di commentare in tempo reale i set della semifinale dominati dall'azzurro. Sinner infatti ha battuto il tennista serbo in 1h e 55' di gioco, per 6-3, 6-3, 6-4, conquistando così la sua prima finale a Wimbledon contro Carlos Alcaraz .
Immancabile l'esultanza finale. Parrucca arancione in testa e applausi davanti alla telecamera: "Grande Sinner, ce la giochiamo, vada come vada domenica", ha concluso celebrando la vittoria del campione italiano.
Leggi tutto: Sinner in finale a Wimbledon, la promessa del 'carota boy' Bruno Barbieri

(Adnkronos) - Carlos Alcaraz teme Jannik Sinner. Il tennista spagnolo affronterà domani, domenica 13 luglio, l'azzurro nella finale di Wimbledon 2025, la rivincita dell'ultimo atto del Roland Garros, quando, poco più di un mese fa, Alcaraz riuscì a battere Sinner al termine di una sfida-maratona da oltre cinque ore e mezza. Dopo aver assistito alla semifinale dominata da Jannik contro Djokovic, schiantato in tre set con un netto 6-3, 6-3, 6-4, e aver superato poche ore prima Taylor Fritz, Alcaraz ha parlato in conferenza stampa: "Non penso di avere un vantaggio dopo quella partita. Quello che Sinner ha è perché ha imparato da tutto, da campione immenso quale è. Anche dalle sconfitte".
"Lui migliora dopo ogni partita e giorno dopo giorno. Sono abbastanza sicuro che ha imparato molto dalla finale del Roland Garros. Sarà migliorato fisicamente e mentalmente", ha detto Alcaraz, "domenica sarà pronto a dare il 100%. Quella di Parigi è stata la miglior partita che ho giocato in carriera, ma non credo di avere un vantaggio mentale per averla vinta. Non mi sorprende che mi abbia spinto al limite. Mi aspetto lo stesso domenica. Sarà una finale grandiosa, sono molto emozionato. Spero solo di non dover più passare 5 ore e mezza in campo, ma se devo, lo farò."
Alcaraz ha ammesso di essere sorpreso dalla crescita di Sinner sull'erba: “Sto vedendo Jannik giocare untennis fantastico sull'erba. Il movimento sull'erba è la cosa più difficile da ottenere. E la cosa più importante, almeno per me. Il movimento che Jannik ha sull'erba è incredibile. Scivola come se stesse giocando sulla terra battuta, con entrambe le gambe. È semplicemente incredibile. Sarà interessante affrontarlo".
Leggi tutto: Alcaraz, elogi a Sinner prima della finale a Wimbledon: "È incredibile"

(Adnkronos) - Ventidue civili, tra cui tre bambini, sono stati uccisi a causa di un attacco aereo contro un monastero nel centro del Myanmar, hanno riferito un combattente anti-giunta e un residente. Il bombardamento è avvenuto intorno all’una di notte di venerdì nel villaggio di Lin Ta Lu, quando un raid aereo ha colpito la sala del monastero dove si rifugiavano sfollati interni. Altre due persone sono rimaste ferite e sono in ospedale, in "condizioni critiche". "Pensavano che sarebbe stato sicuro rifugiarsi in un monastero buddhista", ha detto il combattente anti-giunta, "ma sono stati comunque bombardati".
Un residente della zona ha confermato che la sala del monastero è stata "completamente distrutta", aggiungendo di aver visto alcuni corpi caricati su un’auto e trasportati al cimitero all’alba di venerdì, dopo l’attacco. Ha raccontato che, recatosi al cimitero per scattare foto che potessero aiutare nell’identificazione delle vittime, ha contato 22 corpi. "Molti dei corpi avevano ferite alla testa o erano smembrati. È stato triste da vedere", ha detto.
Il Myanmar è dilaniato dalla guerra civile da quando i militari hanno rovesciato il governo democratico nel 2021. La regione centrale di Sagaing, dov'è situato il villaggio, è stata particolarmente colpita dagli attacchi aerei della giunta militare contro i gruppi armati di ribelli, nonostante fosse stata annunciata una tregua lo scorso marzo dopo un terremoto di magnitudo 7,7 che ha causato quasi 3,800 morti.
Leggi tutto: Bombardato monastero in Myanmar, 22 morti: bambini tra le vittime

(Adnkronos) - Clara e Fedez stanno insieme? Dopo settimane di indiscrezioni, foto rubate e smentite a mezza voce, la cantante ha rotto il silenzio e ha fatto, una volta per tutte, chiarezza sulla sua vita sentimentale. In un'intervista rilasciata a Vanity Fair, Clara Soccini ha messo fine ai rumors che la volevano vicino al rapper di Rozzano.
"No. Sono single, e non da molto", ha dichiarato Clara, rispondendo senza esitazioni alla domanda su un presunto legame con Fedez. Clara, inoltre, ha confermato la fine della sua relazione con Jacopo Neri, che durava dal 2022, definendola come la "storia più importante" della sua vita. La rottura non avrebbe nulla a che con Fedez, al contrario dei gossip che circolano sul web.
Le voci sul flirt tra i due artisti si erano fatte insistenti dopo la recente collaborazione musicale con la hit ‘Scelte stupide’ che aveva acceso i riflettori sulla coppia. Ma tra i due ci sarebbe solo un rapporto professionale, come chiarito dalla stessa Clara.
E riguardo al gossip, Clara risponde: "È compreso nel pacchetto. Sono le regole del gioco che ho scelto. Mi infastidiscono solo i fotomontaggi e le invenzioni, perché ci sono persone che possono restarci male. Per il resto, amo i paparazzi e mi diverte la vicina di casa che vuole saperne di più della mia vita privata".
Leggi tutto: Clara e Fedez stanno insieme? Lei rompe il silenzio: "Sono single"

(Adnkronos) - Disponibile online, a pagamento, un video contenente le immagini dell'autopsia di Chiara Poggi, la vittima del delitto di Garlasco. Per questo il Garante della privacy ha adottato, d’ufficio e in via d’urgenza, un provvedimento di blocco nei confronti di un soggetto che lo ha diffuso. Con lo stesso provvedimento, l’Autorità avverte i media e i siti web che l’eventuale diffusione delle immagini "risulterebbe illecita" in quanto in contrasto con le Regole deontologiche dei giornalisti e la normativa privacy.
Il Garante invita dunque "chiunque entri nella disponibilità di tali immagini, compresi i mezzi di informazione, ad astenersi dalla loro diffusione che - anche in considerazione della violenza esercitata nei confronti della vittima - lederebbe in modo gravissimo la sua dignità e quella dei suoi familiari". L’Autorità si riserva l’adozione di ulteriori provvedimenti anche di carattere sanzionatorio.
Leggi tutto: Garlasco, online video dell'autopsia di Chiara Poggi: Garante privacy blocca diffusione


(Adnkronos) - Jannik Sinner in finale a Wimbledon 2025. Il tennista azzurro affronterà domani, domenica 13 luglio, Carlos Alcaraz nell'ultimo atto dello Slam londinese, dopo aver battuto in tre set Novak Djokovic in semifinale con un netto 6-3, 6-3, 6-4. Una partita senza storia, dominata dall'inizio alla fine con un leggero passaggio a vuoto all'inizio del terzo parziale, che ha avvicinato Sinner al trofeo e al ricco montepremi del torneo.
Obiettivo dell'azzurro ora è sia riscattare la sconfitta nella finale del Roland Garros di appena un mese fa, quando Alcaraz si impose al termine di una sfida-maratona da oltre cinque ore e mezza, sia aggiudicarsi la fetta più grande del ricchissimo money prize messo in palio da Wimbledon, che è cresciuto del 7% rispetto allo scorso anno, raggiungendo la cifra complessiva di 53,5 milioni di sterline (quasi 63 milioni di euro). Ma quanto potrebbe guadagnare Sinner vincendo la finale di Londra?
Con il nuovo montepremi, i vincitori dei titoli di singolare maschile e femminile riceveranno ciascuno oltre 3 milioni e mezzo di euro, con un aumento di oltre l'11% rispetto al 2024, mentre l'accesso alla finale è già valso a Sinner quasi un milione e 800mila euro. Questo aumento rende Wimbledon il più prezioso tra i quattro Slam, basti pensare che un posto nel tabellone principale è valso almeno 66mila sterline (circa 77mila euro), con un aumento del 10% rispetto all'anno precedente. Ecco tutte le cifre del nuovo prize money, uguale sia per il tabellone maschile che per quello femminile:
Primo turno: 77.400 euro
Secondo turno: 116.000 euro
Terzo turno: 178.000 euro
Ottavi: 281.400 euro
Quarti: 469.000 euro
Semifinali: 908.800 euro
Finale: 1.782.400 euro
Vincitore: 3.517.900 euro

(Adnkronos) - Jannik Sinner contro Carlos Alcaraz, 13esimo episodio. La finale di Wimbledon 2025 in programma domenica 13 luglio - in diretta tv su Tv8 anche in chiaro e in streaming dalle 17 - è la nuova puntata di una rivalità che sta segnando la nuova epoca del tennis. L'azzurro e lo spagnolo si sono affrontati 12 volte in carriera. Alcaraz conduce 8-4 nei duelli e ha vinto gli ultimi 5 match disputati.
Quest'anno, il numero 1 e il numero 2 del mondo si sono incontrati in due finali. A Roma, Alcaraz ha vinto in 2 set contro un avversario appena rientrato nel circuito dopo uno stop di 3 mesi. Un mese fa, a Parigi, l'epilogo del Roland Garros. Sinner è andato ad un passo dal trionfo, ha avuto a disposizione 3 match point prima di arrendersi al super tie-break del quinto set dopo 5 ore di battaglia.
A Wimbledon, Alcaraz va a caccia del terzo trionfo consecutivo: lo spagnolo è reduce da 20 vittorie di fila all'All England Club. Sinner, invece, gioca la prima finale nei Championships. Sulla carta, l'era sembra più congeniale all'iberico. Eppure, Sinner ha vinto proprio a Wimbledon l'unico confronto diretto giocato sull'erba: erano gli ottavi del torneo 2022 e l'azzurro si impose in 4 set. Da allora, sono passati 3 anni e i due giocatori sono cresciuti in maniera esponenziale. "Ci siamo evoluti molto", dice Sinner.
Il numero 1 del mondo quest'anno ha vinto un torneo, gli Australian Open, e ha giocato altre due finali perse proprio contro Alcaraz, mancando l'appuntamento con il 20esimo titolo della carriera. L'altoatesino gioca la quinta finale Slam della carriera. Alcaraz è in un momento d'oro. Il murciano nel 2025 ha vinto 5 tornei (21 in totale) ed è imbattuto da 24 match. A Londra va a caccia del sesto trionfo in un major.
La rivalità tra i due giovani fenomeni prende forma, ma è presto per parlare di duelli paragonabili a quelli che hanno coinvolto Roger Federer, Rafa Nadal e Novak Djokovic. "Non si può fare un paragone con quello che i Big 3 hanno fatto per più di 15 anni", dice Sinner. "Qui parliamo di un anno e mezzo, è la seconda finale Slam consecutiva che giochiamo. Credo sia un bene per lo sport. Il pubblico vuole vedere questo tipo di incontri e io sono felice di essere in questa posizione. Vediamo se riusciremo a ripeterci per 3-4 anni...".
Leggi tutto: Sinner-Alcaraz, domani finale a Wimbledon: tutti i numeri del duello

(Adnkronos) - Nel caso in cui i dazi imposti dall’amministrazione Trump dovessero rimanere gli stessi di oggi, costerebbero all'Italia 3,5 miliardi di euro circa di mancate esportazioni. Se, invece, le tariffe doganali dovessero essere innalzate al 20%, il danno economico ammonterebbe fino a 12 miliardi di euro. Sono le stime dell'Ufficio studi della Cgia, in base alle elaborazioni fatte qualche mese fa dall’Ocse. Si tratta, specifica l'istituto, di importi che non includevano l’impatto economico di eventuali tariffe che potrebbero essere applicate su singoli prodotti merceologici.
L’Italia è un Paese con una forte vocazione all’export verso gli Usa (nel 2024 la dimensione economica è stata pari a 64,7 miliardi di euro) e in attesa che il presidente Trump ufficializzi l’intensità dei dazi, le cifre richiamate più sopra dovranno misurarsi, indica la Cgia nella sua analisi, con i seguenti interrogativi: i consumatori e le imprese statunitensi sostituiranno i beni finali e intermedi italiani con quelli autoctoni o di altri Paesi, oppure continueranno ad acquistare prodotti Made in Italy? A seguito delle nuove barriere doganali, le imprese esportatrici italiane riusciranno a non aumentare i prezzi di vendita negli Usa, contenendo i margini di profitto? Sono domande a cui non è per nulla facile dare una risposta, scrive la Cgia.
Tuttavia, la Banca d’Italia ricorda che il 43 per cento delle nostre esportazioni verso gli Stati Uniti sono costituite da prodotti di qualità alta e un altro 49 per cento di qualità media. Pertanto, sono prodotti che, verosimilmente, sono diretti ad acquirenti (persone fisiche o imprese) ad elevato reddito che potrebbero rimanere indifferenti ad un aumento del prezzo causato dall’introduzione di nuove barriere doganali. In merito al secondo interrogativo, invece, i ricercatori di via Nazionale segnalano che il potenziale calo della domanda statunitense legato all’incremento dei prezzi dei prodotti finali potrebbe essere assorbito dalle nostre imprese attraverso una contrazione dei propri margini di profitto. A tal proposito va segnalato che le aziende italiane che esportano negli Usa presentano una incidenza delle vendite in questo mercato 'solo' del 5,5 per cento del fatturato totale, mentre il margine operativo lordo è mediamente pari al 10 per cento dei ricavi. In altre parole, sono poco esposte verso il mercato statunitense ed una eventuale 'chiusura' di questo mercato inciderebbe relativamente poco.
Il Paese a stelle e strisce rappresenta il secondo mercato di sbocco per le esportazioni italiane, con un valore annuale che nel 2024 ha toccato i 64,7 miliardi di euro, pari al 9 per cento circa dell’intero export nazionale. In particolare, le categorie merceologiche maggiormente esportate negli Usa includono i prodotti chimici/farmaceutici, gli autoveicoli, le navi/imbarcazioni e le macchine di impiego generale. Tali voci incidono per oltre il 40 per cento delle vendite totali nel mercato statunitense. Il numero degli operatori commerciali italiani attivi negli Stati Uniti è relativamente contenuto, ammontando a poco meno di 44mila unità; a questo dato si devono aggiungere le imprese dell'indotto non contabilizzate nelle statistiche Istat.
I dazi voluti dall’amministrazione Trump potrebbero penalizzare, in particolare, le esportazioni del Mezzogiorno. A differenza del resto del Paese, infatti, la quasi totalità delle regioni del Sud presenta una bassa diversificazione dei prodotti venduti nei mercati esteri. Pertanto, se dopo l’acciaio, l’alluminio e i loro derivati, gli autoveicoli e la componentistica auto gli Usa e, a catena, altri Paesi del mondo, decidessero di innalzare le barriere commerciali anche ad altri beni, gli effetti negativi per il nostro sistema produttivo potrebbero abbattersi maggiormente nei territori dove la dimensione economica dell’export è fortemente condizionata da pochi settori merceologici.
L’analisi realizzata dall’Ufficio studi della Cgia si fonda sulla misurazione dell’indice di diversificazione di prodotto dell’export per regione; parametro che pesa il valore economico delle esportazioni dei primi 10 gruppi merceologici sul totale regionale delle vendite all’estero. Laddove l’indice di diversificazione è meno elevato, tanto più l’export regionale è differenziato, risultando così meno sensibile a eventuali sconvolgimenti nel commercio internazionale. Diversamente, tanto più è elevata l’incidenza del valore dei primi 10 prodotti esportati sulle vendite all’estero complessive, quel territorio risulta essere più esposto alle potenziali congiunture negative del commercio internazionale.
La regione che a livello nazionale presenta l’indice di diversificazione peggiore è la Sardegna (95,6 per cento), dove domina l’export dei prodotti derivanti della raffinazione del petrolio. Seguono il Molise (86,9 per cento), caratterizzato da un peso particolarmente elevato della vendita dei prodotti chimici/materie plastiche e gomma, autoveicoli e prodotti da forno, e la Sicilia (85 per cento), che presenta una forte vocazione nella raffinazione dei prodotti petroliferi. Tra le realtà territoriali del Mezzogiorno, solo la Puglia presenta un livello di diversificazione elevato (49,8 per cento). Un dato che la colloca al terzo posto a livello nazionale tra le regioni potenzialmente meno a rischio da un’eventuale estensione dei dazi ad altri prodotti merceologici.
Ad eccezione della Puglia, le aree geografiche teoricamente meno in pericolo sono tutte del Nord. La Lombardia (con un indice del 43 per cento) è ipoteticamente la meno a “rischio”. Seguono il Veneto (46,8), la Puglia (49,8), il Trentino Alto Adige (51,1), l’Emilia Romagna (53,9) e il Piemonte (54,8). La Città Metropolitana di Milano è l’area geografica del Paese che esporta di più verso gli Stati Uniti: nel 2024 le vendite hanno toccato i 6,35 miliardi di euro. Seguono Firenze con 6,17, Modena con 3,1, Bologna con 2,6 e Torino con 2,5. Tutte assieme queste cinque realtà territoriali esportano quasi un terzo del totale nazionale delle merci destinate negli Usa.
Leggi tutto: Dazi Trump, fino a 12 miliardi di danno all'Italia con tariffe al 20%: le stime

(Adnkronos) - Tragedia nella notte a Corsico, in provincia di Milano. Un giovane di 24 anni è morto intorno alle 2.30 dopo essere finito dentro le acque del Naviglio a bordo della propria vettura, mentre rientrava a casa. Le cause sono ancora in corso di accertamento.
Il ragazzo era solo in macchina in quel momento. Immediati i soccorsi dei vigili del fuoco che hanno provveduto prima ad estrarre il corpo senza vita del giovane e poi a recuperare la vettura con un'autogru. Sul posto anche 118, carabinieri e magistrato.
Leggi tutto: Tragedia a Corsico, finisce dentro al naviglio in auto: morto 24enne
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie