(Adnkronos) - "Il progetto Vulnerabili significa un'attenzione e un impegno ai massimi livelli istituzionali, data anche la presenza e il coinvolgimento del vicepresidente della Camera dei Deputati. Dimostra una sensibilità particolare di questa città verso i temi della socialità, dell'inclusione e della correzione delle differenze sociali, anche in termini di accesso alle cure. Nel caso specifico, la possibilità che, attraverso l'associazionismo e il volontariato, venga garantita la continuità di cura ai pazienti diabetici in condizioni di difficoltà. È la testimonianza dell'impegno sociale e civile che questa città sta maturando". Lo ha detto il sindaco di Palermo Roberto Lagalla a margine della presentazione, a Palermo, del progetto 'Vulnerabili' nato dalla collaborazione tra Novo Nordisk e Fondazione Banco Farmaceutico e che vede coinvolte le due associazioni palermitane, Centro Astalli e Centro di Accoglienza Padre Nostro. Obiettivo del progetto è garantire alle persone con diabete, che vivono in condizioni di povertà socioeconomica, il diritto e l'accesso alle terapie.
Leggi tutto: Diabete, sindaco Palermo: "Progetto Vulnerabili testimonia impegno civile città"
(Adnkronos) - Dopo nove anni di amore la popstar statunitense Katy Perry e l'attore britannico Orlando Bloom hanno deciso di separarsi. La conferma ufficiale della loro separazione arriva attraverso un comunicato congiunto diffuso ai media, dopo i rumors insistenti delle ultime settimane.
Considerati dai fan una delle coppie più solide dello spettacolo, Katy Perry e Orlando Bloom hanno iniziato la loro storia d'amore nel 2016, interrotta da una breve separazione nel 2017, ma prontamente ricucita fino all'annuncio del fidanzamento a San Valentino 2019. Dallo loro unione è nata nel 2020 la figlia Daisy Dove, annunciata al mondo attraverso il video musicale di Perry 'Never Worn White'.
Entrambi ambasciatori di buona volontà dell'Unicef, Katy Perry e Orlando Bloom hanno sempre mostrato una forte dedizione anche al ruolo di genitori, un legame che, come emerge dal comunicato congiunto, rimarrà la loro priorità assoluta.
Nel comunicato, i rappresentanti della cantautrice e dell'attore hanno spiegato che la decisione di separarsi arriva dopo "mesi di cambiamenti nella loro relazione, con l'intento di concentrarsi sulla co-genitorialità". Pur scegliendo strade diverse come coppia, Katy e Orlando continueranno a mostrarsi uniti come famiglia, coltivando con amore, stabilità e rispetto reciproco la crescita di Daisy.
Negli ultimi tempi, Katy Perry ha attraversato un periodo complesso anche sul piano professionale. Il suo ultimo album, '143', e il singolo principale 'Woman's World' non hanno riscosso lo stesso successo dei suoi grandi hit del passato, e anche le vendite dei biglietti per il suo tour sono state più lente rispetto a prima. Ad aprile, poi, la popstar ha affrontato critiche e polemiche dopo il viaggio nello spazio con Blue Origin, esperienza che lei stessa ha definito "devastante e difficile".
Orlando Bloom, dal canto suo, porta con sé una storia personale altrettanto intensa. L'attore britannico, celebre per i suoi ruoli iconici in 'Pirati dei Caraibi', 'Il Signore degli Anelli' e 'Lo Hobbit', è stato sposato con la modella australiana Miranda Kerr, con la quale ha avuto un figlio, Flynn, oggi quattordicenne. Katy Perry, famosa in tutto il mondo grazie al singolo di debutto 'I Kissed A Girl' (2008), che l'ha lanciata tra le star globali, ha regalato al pubblico una serie di successi memorabili come 'Roar', 'California Gurls', 'Firework' e 'Never Really Over'. Ora, dopo questa separazione ufficiale, la coppia si prepara a scrivere nuovi capitoli della propria vita, sempre con al centro l'amore per la loro bambina, il loro più grande tesoro.
(di Paolo Martini)
Leggi tutto: Katy Perry e Orlando Bloom rompono in silenzio: la separazione è ufficiale
(Adnkronos) - "E' un progetto importante che ci mette in condizioni di fornire presidi sanitari per il diabete e per poter seguire bene questi pazienti che vengono da situazioni difficili. I numeri sono estremamente variabili: c'è una parte di popolazione migrante stanziale e altri che sono migranti di passaggio. Noi l'anno scorso abbiamo seguito 2.500 pazienti diabetici, 566 li abbiamo avviati al Sistema sanitario nazionale perché potevano accedere al Sistema. Al momento nel nostro database siamo a intorno a una quarantina di pazienti diabetici su Palermo ma questi numeri sicuramente aumenteranno. Il primo anno sarà un po' di rodaggio". Così Carmelo Cottone, vice presidente del Centro Astalli, a margine della presentazione, a Palermo, del progetto 'Vulnerabili' nato dalla collaborazione tra Novo Nordisk e Fondazione Banco Farmaceutico e che coinvolge anche due associazioni, il Centro Astalli e il Centro di Accoglienza Padre Nostro.
Obiettivo del progetto è garantire alle persone con diabete, che vivono in condizioni di povertà socioeconomica, il diritto e l'accesso alle terapie. "Il progetto è già attivo, aspettiamo solo i frigoriferi e poi l'arrivo dell'insulina. Ma in tempi brevi saremo operativi - ha aggiunto Cottone - Riuscire ad offrire ai nostri utenti farmaci davvero importanti come l'insulina per noi è davvero un successo. Questa collaborazione rappresenta per noi un atto di giustizia sociale che riafferma il diritto alla salute per tutti, senza discriminazione".
Leggi tutto: Diabete, Centro Astalli: "Con Vulnerabili presidi sanitari a chi è fuori da Ssn"
(Adnkronos) - Il Gpl, miscela di propano e butano, "se inalato in concentrazioni elevate può causare nausea, cefalea, vertigini, disturbi neurologici, perdita di coscienza o persino asfissia per spiazzamento dell'ossigeno". Così all'Adnkronos Salute Alessandro Miani, presidente Sima (Società italiana di medicina ambientale), fa il punto sull'esplosione avvenuta oggi a Roma.
Il "contatto diretto con il liquido criogenico può provocare ustioni da freddo e gravi lesioni cutanee - prosegue l'esperto - per questo, in caso di incidenti come quello avvenuto oggi a Roma, è fondamentale evacuare immediatamente l'area interessata, garantire l'intervento di squadre specializzate dotate di dispositivi di protezione individuale e avviare rapidamente operazioni di ventilazione e bonifica degli ambienti contaminati per ridurre il rischio di esposizione secondaria, anche in assenza di fiamme visibili, poiché il gas è incolore e più pesante dell'aria e può accumularsi in zone basse, cortili o interrati, creando sacche pericolose anche a distanza di tempo dall'evento".
"Al momento - spiega Miani - non si segnalano vittime, ma il rischio di effetti collaterali nei soggetti più vulnerabili, in particolare a livello respiratorio, non può essere escluso, soprattutto a causa dei fumi, del particolato fine e delle sostanze secondarie prodotte dalla combustione, che possono irritare le vie aeree o peggiorare quadri preesistenti come asma o bronchiti, rendendo opportuno un monitoraggio della qualità dell’aria e una valutazione medica per chi presenti sintomi anche lievi nelle ore successive, come irritazione agli occhi, difficoltà respiratoria, tosse secca o stanchezza anomala".
Si raccomanda a chiunque "risieda o lavori nell'area interessata di attenersi scrupolosamente alle indicazioni delle autorità sanitarie e di protezione civile, evitando di rientrare in zone interdette, mantenendo chiuse le finestre e, in caso di dubbio, rivolgendosi al medico curante o al centro antiveleni, mentre per tutti è fondamentale affidarsi esclusivamente ai canali ufficiali per ricevere aggiornamenti affidabili e tempestivi", conclude.
Leggi tutto: Esplosione Roma, Gpl è rischioso per la salute? Cosa succede se viene inalato
(Adnkronos) - "I vulnerabili sono soggetti che vanno protetti. Si tratta di una popolazione che, purtroppo, cresce sempre di più e che o rinuncia a curarsi o proprio non è in grado di accedere al Servizio sanitario nazionale. Questa è un'iniziativa lodevole, prestigiosa, la prima che si fa in Italia, in Europa, e cominciamo da Palermo perché Palermo è una delle città che ne ha più bisogno. Si garantisce a vita, attraverso alcuni centri di Palermo che meritoriamente fanno da sentinella, questa accesso non soltanto all'insulina a vita ma anche a tutti i dispositivi medici che sono necessari. E' una grande collaborazione fra istituzioni, enti del terzo settore e una grande azienda farmaceutica". Lo ha detto il vice presidente della Camera Giorgio Mulè a margine della presentazione, a Palermo, del progetto 'Vulnerabili' nato dalla collaborazione tra Novo Nordisk e Fondazione Banco Farmaceutico e promosso dal deputato di Forza Italia. Coinvolte anche due associazioni, il Centro Astalli e il Centro di Accoglienza Padre Nostro, che operano sul territorio. Obiettivo del progetto è garantire alle persone con diabete, che vivono in condizioni di povertà socioeconomica, il diritto e l'accesso alle terapie.
"Iniziative come queste - ha aggiunto Mulè - si integrano perfettamente con la legge 130-2023 e le politiche di prevenzione, perché solo con un impegno condiviso possiamo costruire un sistema sanitario sempre più inclusivo ed equo. Sono orgoglioso che due storiche realtà assistenziali della città di Palermo siano in prima fila per questa iniziativa che offre un aiuto concreto alle persone con diabete in difficoltà".
(Adnkronos) - Tutto pronto per la quinta giornata di Wimbledon 2025. Oggi, venerdì 4 luglio, il torneo propone diversi match interessanti. Dal numero 2 al mondo Carlos Alcaraz, che sfiderà sul Centrale il tedesco Jan-Lennard Struff, alla numero uno del ranking Wta Aryna Sabalenka, che sfiderà Emma Raducanu.
E poi gli azzurri Luciano Darderi e Mattia Bellucci, rispettivamente impegnati contro Jordan Thompson e Cameron Norrie.
SEGUI TUTTI I MATCH IN DIRETTA
Wimbledon 2025 è trasmesso in diretta esclusiva su Sky (con undici canali dedicati, a cominciare da Sky Sport Tennis) e in streaming su Sky Go e Now. Su Sky Sport Tennis sono visibili tutti i match giocati sul Centrale, mentre sugli altri canali di Sky ci saranno le partite più interessanti sugli altri campi
Leggi tutto: Wimbledon 2025: da Alcaraz e Sabalenka agli italiani, i match di oggi - La diretta
(Adnkronos) - Giornata 5 di Wimbledon 2025. Oggi, venerdì 4 luglio, il torneo riparte con diversi match di spessore e più di qualche italiano in campo. Da Carlos Alcaraz, impegnato sul Centrale contro il tedesco Jan-Lennard Struff, ad Aryna Sabalenka, che sfiderà Emma Raducanu nel singolare femminile, passando per gli azzurri Luciano Darderi (contro Jordan Thompson) e Mattia Bellucci (contro Cameron Norrie), ecco il programma di giornata e dove vedere tutti i match più importanti in tv e streaming.
Ecco il programma degli azzurri oggi a Wimbledon e i match più importanti di venerdì 4 luglio:
Ore 15:30, Campo 1 Bellucci-Norrie, 3° turno
Non prima delle 16, Campo 18 Darderi-Thompson, 3° turno
Ore 14:30 Errani/Paolini-Chan/Krejcikova, 2° turno
Ore 16:30 Errani/Vavassori-Cash/Watson, 1° turno
Non prima delle 13.30 Shelton-Hijikata, 3° turno
Alle 14:30 Fritz-Davidovich Fokina, 3° turno
Non prima delle 16 Alcaraz-Struff, 3° turno
Non prima delle 17 Sabalenka-Raducanu, 3° turno
Non prima delle 14, Keys-Siegemund, 3° turno
Wimbledon 2025 è trasmesso in diretta esclusiva su Sky (con undici canali dedicati, a cominciare da Sky Sport Tennis) e in streaming su Sky Go e Now. Su Sky Sport Tennis sono visibili tutti i match giocati sul Centrale, mentre sugli altri canali di Sky ci saranno le partite più interessanti sugli altri campi.
Leggi tutto: Wimbledon 2025, i match di oggi: da Alcaraz agli italiani, programma e dove vederli
(Adnkronos) - "Negli ultimi anni gli spazi aziendali sono diventati sempre più rilevanti per le imprese e rappresentano uno strumento di comunicazione strategica, soprattutto se vengono sfruttati in tutte le loro potenzialità". Lo ha detto Stefania Romenti, coordinatrice comitato accademico Icch e professoressa di Comunicazione strategica e sostenibilità all’università Iulm, all’evento di presentazione del nuovo numero del magazine di Icch-International corporate communication hub, tenutosi presso la sede milanese di Assolombarda.
Intitolato 'Dove il brand prende forma: la comunicazione passa dagli spazi', il volume accende i riflettori sull’importanza della progettazione delle sedi delle imprese e dei luoghi di lavoro nella strategia di comunicazione dell’identità e della mission dei brand. All’interno del nuovo numero del magazine di Icch è presente una ricerca, condotta dall'Università Iulm, che ha analizzato la letteratura accademica degli ultimi 30 anni sulla tematica degli spazi aziendali così da estrapolare i principali trend: "Dai principali risultati di questa ricerca emerge che la sede parla molto dell'azienda: narra ciò in cui l'azienda crede, la sua filosofia ed esprime fino in fondo il suo Dna - spiega la professoressa - E' per questo che curare ogni aspetto degli spazi aziendali, anche nel dettaglio, è estremamente importante per i dipendenti, per i potenziali dipendenti, ma anche per tutti gli stakeholder e per tutti i soggetti che entrano in relazione con l'azienda".
"Una tendenza molto importante che abbiamo visto" all’interno della ricerca "è che mentre in passato tutti gli aspetti curati della storia aziendale erano soprattutto rivolti verso l'interno - osserva Romenti - ora, invece, vengono curati molto anche gli aspetti di relazione con il territorio all'interno del quale è inserita la sede aziendale. Questa valorizzazione della relazione col tessuto urbano, non è semplicemente funzionale: le sedi aziendali, spesso, abbelliscono alcune parti della città periferiche o degradate, ma, ormai, hanno anche una funzione di city branding e un valore culturale", conclude.
(Adnkronos) - Aggredito dal 'branco', insultato con frasi razziste e derubato di orologio e portafoglio su un bus notturno a Roma. A distanza di oltre un anno dai fatti, i carabinieri della Compagnia di Roma Centro hanno eseguito 4 misure cautelari per altrettanti ragazzi italiani (di cui uno, 21 anni, agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico e tre, tra i 19 e i 20 anni, sottoposti all’obbligo di dimora con divieto di lasciare l’abitazione nell’arco notturno), fortemente indiziati, a vario titolo, dei reati di lesioni personali e furto, commesse per futili motivi e aggravati dall’odio razziale. Le misure sono scattate dopo le indagini coordinate dal procuratore aggiunto di Roma Giovanni Conzo, e sono state eseguite dai carabinieri della Stazione di Roma-Quirinale che hanno ricostruito quanto avvenuto il 6 aprile 2024 a bordo del bus Atac linea N201, all’altezza di piazza dell’Ara Coeli, quando un 25enne di origine libica è stato aggredito, riportando fratture multiple, e derubato, riuscendo a identificare gli indagati attraverso l’analisi dei sistemi di videosorveglianza, controlli in banca dati, escussione testimoniali e individuazione fotografica. multiple fratture. Per gli stessi fatti sono indagati in concorso, dalla procura per i Minorenni di Roma, altri 4 giovani.
Leggi tutto: Roma, aggressione razzista su bus in centro: 4 misure cautelari
(Adnkronos) - Con l’obiettivo di evolvere il potenziale della ricerca al servizio della vita, Novartis Italia metterà in capo, entro il 2028, oltre 150 milioni di euro in ricerca e sviluppo, di cui 40 mln dedicati alla ricerca italiana, per generare e disseminare evidenze nella pratica clinica, e 1 mln alla ricerca indipendente, puntando sull’innovazione attraverso lo sviluppo di piattaforme tecnologiche innovative: terapie cellulari e geniche, radioligandi e xRna, a cui si aggiungono le 2 piattaforme consolidate di sintesi chimica e biologica. Le frontiere più avanzate della ricerca medico-scientifica saranno applicate in aree a elevato bisogno insoddisfatto come le malattie cardio-renali e metaboliche, l'immunologia, le neuroscienze e l'oncologia. Negli ultimi 2 anni - informa una nota - l'azienda ha siglato oltre 30 collaborazioni strategiche nell'ambito della ricerca e sviluppo, con investimenti concentrati in data-science, tecnologia e Ai, per migliorare i tassi di successo e accelerare i processi della ricerca. Nei prossimi 2 anni sono attesi gli esiti delle sperimentazioni cliniche (readouts) per 14 nuove molecole e oltre 30 nuovi farmaci sono allo studio, di cui 15 nelle fasi II e III di sperimentazione clinica.
Sono i temi al centro dell’evento ‘Sound of science’ che ha riunito oggi a Milano, nella sede di Palazzo Lombardia, istituzioni, medici, ricercatori e altri portatori di interesse, per condividere priorità e modelli d’azione necessari a potenziare la ricerca e sostenere la domanda di salute degli italiani. In un momento storico cruciale, in cui l’Europa e l’Italia si trovano di fronte a una preoccupante perdita di competitività, la ricerca assume un valore particolare per i pazienti e per il Paese.
Negli ultimi 5 anni l’Europa ha perso il 25% degli investimenti in Ricerca e Sviluppo nel settore farmaceutico, mentre la Cina nello stesso periodo è cresciuta di 30 punti percentuali. Un rischio per i pazienti, che vedono allontanarsi la possibilità di accedere con tempestività alle più avanzate opzioni terapeutiche. I giovani italiani ‘under 40’ hanno fiducia nei confronti della ricerca medico-scientifica, ben 3 su 4 (73, 1%) credono che grazie alla ricerca sarà possibile curare tra 5 anni una malattia che ora è incurabile. Eppure, per 7 giovani italiani su 10, nei prossimi 5 anni la salute peggiorerà a causa del difficoltoso accesso alla prevenzione e alle cure, con tempi di attesa più lunghi e maggiori costi e solo poco più di 4 su 10 (45,7%) ritengono che il rallentamento della ricerca clinica in Italia sia un rischio per la salute, come rivela l’indagine ‘Scienza e salute: la voce dei giovani’, promossa dalla farmaceutica e presentata nel corso dell’evento.
"Un sistema sanitario moderno - osserva Massimiliano Fedriga, presidente della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia e presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - non può prescindere dall’apporto delle conoscenze scientifiche, delle nuove tecnologie e da approcci integrati e collaborativi, in grado di rispondere con efficacia alle sfide emergenti. Le Regioni italiane, nel loro ruolo di programmazione e governo dei sistemi sanitari territoriali, sono profondamente impegnate a favorire modelli di collaborazione pubblico-privato, che valorizzino la ricerca e l’innovazione come asset centrali per uno sviluppo equo e inclusivo. L’Italia ha tutte le potenzialità per essere un punto di riferimento internazionale nella ricerca biomedica, nelle scienze della vita e nella promozione di politiche sanitarie innovative, ma per farlo è necessario continuare a investire in capitale umano, infrastrutture, governance e cooperazione interistituzionale".
"Siamo felici di aver ospitato nella sede della Regione Lombardia questo importante appuntamento, che ha tracciato una visione comune su un tema più che mai urgente, la competitività dell’Italia e dell’Europa nella ricerca farmaceutica, da cui dipende l’accesso dei cittadini all’innovazione medico-scientifica - aggiunge Alessandro Fermi, assessore all’Università ricerca innovazione Regione Lombardia - L’Italia offre un ecosistema unico per la ricerca e dobbiamo tornare ad attrarre ricerca, con interventi risolutivi, che nascono anche da nuovi modelli di partenariato pubblico-privato. Come Regione siamo impegnati a promuovere investimenti e progettualità per rafforzare un approccio data-driven in sanità e per favorire la formazione di nuove professionalità. Tecnologie e competenze sono importanti asset strategici per evolvere la nostra eccellenza verso il futuro".
In Italia, nel 2024 Novartis ha promosso circa 200 studi che hanno coinvolto oltre 2.300 pazienti in oltre mille centri ospedalieri o universitari e ogni anno l'azienda investe circa 55 mln nel nostro Paese, dove operano i 2importanti hub di innovazione di Ivrea in Piemonte e di Torre Annunziata, in Campania. L’Italia - spiega l’azienda nella nota - rappresenta un’eccellenza nella ricerca, riconosciuta in tutto il mondo, come dimostra l’aumento delle domande di brevetto farmaceutico, che nel nostro Paese sono cresciute del 35% negli ultimi 5 anni, rispetto al +23% dei Big Ue. Eppure il Belpaese è 18.esimo in Europa per investimenti totali in ricerca. È tempo di agire, secondo gli esperti, perché in questo momento si gioca il futuro della competitività dell’Europa e dell’Italia in un settore, quello delle Scienze della Vita, che ha un ruolo chiave non solo per la crescita, ma soprattutto per la salute dei cittadini.
Le soluzioni esistono. "Crediamo nel nostro Paese e nella sua eccellenza nella ricerca medico-scientifica, per continuare a portare innovazione ai pazienti italiani - afferma Valentino Confalone, amministratore Delegato di Novartis Italia - Ora è il tempo di cambiare passo e superare gli ostacoli che ritardano l’accesso all’innovazione per i pazienti e limitano la crescita del settore, non riconoscendone il valore. Serve una transizione verso un nuovo modello integrato di gestione delle risorse sanitarie, incentrato sui percorsi di cura e sulla centralità dei dati, per superare l’attuale gestione a silos della spesa sanitaria e i suoi meccanismi distorti di finanziamento. Il nostro impegno si concentra alla frontiera dell’innovazione e ci vede lavorare al fianco di tutti gli attori del sistema salute, per favorire l’emergere di nuovi modelli e di nuove competenze".
Se interrogati sui rischi per la ricerca clinica in Italia, il 55,2% dei giovani (vs. il 51,5% degli over 40) vede nella burocrazia uno dei principali ostacoli alla ricerca e il 24,2% identifica come un limite lo scarso livello di digitalizzazione e infrastruttura tecnologica con una differenza di oltre 10 punti percentuali rispetto ai 40-65enni (14,0%). Il 72,3% pensa sia importante il coinvolgimento dei pazienti nelle decisioni in ambito sanitario, dallo studio clinico al percorso di cura. L’ascolto e il coinvolgimento delle giovani generazioni, per reimmaginare il futuro della salute, sono al centro del progetto ‘Partner per il futuro’, nato nel 2023 su iniziativa di Novartis, che ha coinvolto molteplici attori del sistema salute per lavorare insieme all’identificazione di linee d’azione concrete, nell’ottica dell’evoluzione del Servizio sanitario nazionale. L’evento 'Sound of science' segna una nuova tappa di questo percorso di impegno comune.
Leggi tutto: Ricerca, Novartis Italia investe oltre 150 mln in piattaforme tecnologiche innovative
(Adnkronos) - Sarà 'La Grazia' di Paolo Sorrentino il film d'apertura, in concorso, della Mostra del Cinema di Venezia, in programma al Lido dal 27 agosto al 6 settembre 2025.
'La Grazia', scritto e diretto dal regista premio Oscar Paolo Sorrentino e interpretato da Toni Servillo e Anna Ferzetti, verrà presentato in prima mondiale e inaugurerà il concorso dell’82esima Mostra internazionale d'Arte cinematografica diretta da Alberto Barbera mercoledì 27 agosto 2025 nella Sala Grande del Palazzo del Cinema (Lido di Venezia), nella serata di apertura della mostra.
Ad annunciarlo la Biennale di Venezia, con le parole del direttore della Mostra Alberto Barbera: "Sono molto felice che ad aprire l’82esima Mostra d’Arte cinematografica di Venezia sia il nuovo, attesissimo film di Paolo Sorrentino – ha dichiarato Barbera – Mi piace ricordare che uno dei più importanti e apprezzati autori italiani a livello internazionale esordì proprio alla Biennale di Venezia nel 2001 con il suo primo film, 'L’uomo in più', nei miei primi anni da Direttore artistico". "Un legame con la Mostra consolidato nel corso degli anni con la presentazione fuori concorso dei primi episodi della serie 'The Young Pope' (prima e seconda stagione) e, soprattutto, con 'È stata la mano di Dio' che, nel 2021, si meritò il Leone d’argento-Gran Premio della Giuria - ha proseguito - Il ritorno in concorso di Paolo Sorrentino avviene con un film destinato a lasciare il segno per la sua grande originalità e forte sintonia con il presente, che il pubblico della Mostra avrà il piacere di scoprire nella serata d’apertura".
Leggi tutto: Venezia 2025, 'La Grazia' di Paolo Sorrentino film d'apertura in concorso
(Adnkronos) - Ogni impresa di successo ha una sua storia e brand identity; anche gli ambienti di lavoro raccontano però l’aderenza di un'azienda a dei valori precisi. Sempre più realtà scelgono di imprimere quei valori nei luoghi di organizzazione del lavoro, come uffici, sedi operative, musei d’impresa, showroom, poli di innovazione e progetti di riqualificazione urbana. Si tratta di scelte comunicative consapevoli, che possono accrescere la notorietà di un brand e determinarne non solo la sopravvivenza sul mercato, ma la crescita strategica. A questa tendenza è dedicato l’ultimo numero del magazine 'The corporate communication magazine', a cura dell'osservatorio International Corporate Communication Hub (Icch), presentato a Milano nella sede di Assolombarda.
Il magazine trimestrale, a cura dell'osservatorio Icch, ha visto la partecipazione di numerosi esperti, player e manager, che hanno contributo al numero 17 con il proprio parere, spiegando come sempre più aziende scelgano di rimodellare i propri spazi di lavoro e declinarli in un’ottica di storytelling. Tra loro Alessandra Bianco (corporate communication director Lavazza Group & Lavazza eventi sole director); Roberto De Agostini (head of media & public relations Banca Mediolanum); Maurizio Decollanz (direttore marketing Ibm Italia) e Cristina Parenti (executive vice president external relations & communication Edison).
Oggi l’identità aziendale non si costruisce solo attraverso parole e immagini. L'ultimo numero di Icch, 'Dove il brand prende forma: la comunicazione passa dagli spazi', si concentra su come gli ambienti di lavoro diventino media narrativi a tutti gli effetti, superfici vive in cui le aziende raccontano chi sono, da dove vengono e dove vogliono andare. "Negli ultimi anni sono cresciuti gli studi sui temi che ruotano intorno alla sede aziendale -spiega Stefania Romenti, professore ordinario di comunicazione strategica e sostenibilità all’Università Iulm-. Questa tendenza riguarda non soltanto gli aspetti strutturali, tipici delle riviste scientifiche di architettura o design, non soltanto gli aspetti organizzativi legati al modo di lavorare, ai processi di lavoro, all’economia ma sono aumentate anche le ricerche sulla sede aziendale nei centri del sapere legati alla comunicazione. Due sono gli aspetti più significativi che sono emersi dalla nostra ricerca: il fatto che i potenziali candidati, quindi anche più giovani che cercano lavoro, sono particolarmente attenti al luogo di lavoro, perché la sede aziendale comunica i valori in cui crede. Sono soprattutto valori che non sono solo scritti sulla carta, ma che possono essere provati e vissuti in modo tangibile. L’altro aspetto emerso dalla nostra ricerca è che abbiamo riscontato come nel web ci siano ogni giorno moltissime conversazioni legate alle sedi aziendali, soprattutto quelle più iconiche, in Italia come all’estero".
I luoghi di lavoro non sono più soltanto 'contenitori funzionali', ma elementi strategici per la comunicazione d’impresa e le relazioni, capaci di generare senso, rafforzare il legame con i dipendenti, clienti e territori, possono favorire un allineamento profondo tra cultura interna e percezione pubblica: "Possiamo dire che lo spazio vive le persone e le persone vivono gli spazi -evidenzia Alessandra Bianco (corporate communication director Lavazza Group & Lavazza eventi sole director)-. La grande sfida per i comunicatori di oggi è avere molto chiara qual è la missione dello spazio di riferimento prima ancora di avere a disposizione lo spazio stesso. Una volta compreso ciò bisogna utilizzare tutti gli strumenti a disposizione per comunicare lo spazio in modo molto concreto. E' una strategia che con Nuvola Lavazza affrontiamo quotidianamente e credo che oggi sia un importante asset di costruzione della reputazione".
La progettazione architettonica e l’interior design assumono così una funzione strategica: non solo estetica o logistica, ma identitaria. Ne è un esempio il pezzo 'Spazi che parlano, la nuova frontiera della comunicazione aziendale' nell’ultimo numero di Icch, a cura di Stefania Romenti e Alessandra Bianco, con un focus sulla Nuvola Lavazza. Come emerge nei vari contributi del numero 17 di Icch, l’organizzazione si racconta attraverso la disposizione degli spazi, i materiali scelti, le modalità di fruizione e l’apertura verso la comunità. La cultura d’impresa diventa un passepartout per favorire l’aggregazione e il networking, per tendere una mano verso le comunità che convivono nello stesso tessuto urbano delle aziende. Lo sa bene Eni, tra i contributor di questo numero con 'L’archivio storico dell’Eni, tra storia e cultura aziendale', a cura di Lucia Nardi, responsabile cultura di impresa Eni.
L'evento è stato un'occasione per approfondire come aziende di settori diversi stiano ripensando le proprie sedi come spazi dinamici, inclusivi e connessi. In molti casi, questi luoghi diventano estensioni fisiche del brand: incarnano valori come sostenibilità, trasparenza, innovazione, inclusione. In altri, sono veri e propri strumenti per attrarre talenti, rafforzare la cultura organizzativa e rendere visibile l’impegno dell’impresa verso la società.
Leggi tutto: Dal museo storico d'impresa al retail, come cambiano i luoghi di lavoro
(Adnkronos) - Una notte sospesa tra storia e leggenda, ha consacrato i valori più autentici dell’etica e del fair play. Al Teatro Romano di Fiesole, dove la cultura incontra lo sport, si è svolta la cerimonia conclusiva della 29esima edizione del Premio internazionale Fair Play Menarini, che ha riunito sul palco grandi protagonisti dello sport mondiale, celebrati per il loro esempio di lealtà, rispetto e integrità dentro e fuori le competizioni.
A salire sul palco un'icona del calcio mondiale come Luis Figo, Pallone d'Oro con il Real Madrid e vincitore di 4 scudetti consecutivi con l'Inter, un'ala ineguagliabile che ha ridefinito il ruolo con il suo carisma e la sua abilità. Il Premio ha celebrato inoltre Demetrio Albertini, faro del centrocampo rossonero e punto di riferimento per intere generazioni di tifosi, e “Billy” Costacurta, difensore simbolo del Milan e della Nazionale, interprete di un calcio che ha fatto scuola.
A salire sul palco, poi, Gianmarco Tamberi, oro olimpico e mondiale nel salto in alto, portabandiera dell’Italia ai Giochi di Parigi 2024: atleta carismatico e trascinatore, capace di trasformare ogni gara in un momento di spettacolo e condivisione di valori.
Tra i protagonisti anche l’altra portabandiera a Parigi Arianna Errigo, leggenda del fioretto azzurro, simbolo di determinazione e dedizione assoluta a uno sport che ha contribuito a rendere grande. Riconoscimento pure per Sasha Vujacic, due volte campione NBA con i Los Angeles Lakers, che ha saputo farsi apprezzare per il suo spirito competitivo e per un percorso costruito con impegno e rispetto. E ancora: Blanka Vlasic, icona dell’atletica e due volte campionessa del mondo nel salto in alto, Alice Bellandi, nuova regina del judo mondiale e protagonista di una straordinaria ascesa culminata con l’oro olimpico a Parigi, e Nadia Battocletti, talento italiano di spicco nel mezzofondo, capace di conquistare l’argento olimpico nei 10.000 metri con forza, strategia e grande cuore.
Fra i premiati anche Andy Diaz, dominatore del salto triplo con un bronzo olimpico e un titolo mondiale indoor che raccontano potenza e tecnica, e Rigivan Ganeshamoorthy, oro paralimpico nel lancio del disco, la cui storia sportiva è una testimonianza di forza e ispirazione. A chiudere il parterre, Guido Meda, storica voce della MotoGP, premiato per la passione con cui da anni accompagna il pubblico negli appuntamenti della domenica.
La presenza di tre Ambasciatori del Fair Play Menarini, già vincitori del Premio, ha reso ancora più speciale la serata: il cinque volte campione olimpico Ian Thorpe, leggenda del nuoto internazionale, Giancarlo Antognoni, campione del mondo con l’Italia nel 1982 e simbolo di lealtà e appartenenza alla città di Firenze, e Fabrizio Donato, bronzo nel salto triplo ai Giochi Olimpici di Londra 2012.
La cerimonia, realizzata in partnership con Sky Tg24, è stata condotta da Rachele Sangiuliano, Federica Lodi, Michele Cagiano e Omar Schillaci, con la partecipazione speciale di Federico Buffa, che ha intrecciato parole e immagini per restituire al pubblico il senso profondo di ogni storia.
A questi straordinari protagonisti si aggiungono i vincitori del Premio Fair Play Menarini “Giovani” – Nicola Nardo, Michele Vivalda e Alessandro Bugli – e del Premio speciale Fiamme Gialle “Studio e Sport”, assegnato a Margherita Voliani: riconoscimenti conferiti lo scorso giugno nel corso delle conferenze stampa di presentazione della 29° edizione al Coni e nella sede della Regione Toscana, con l’obiettivo di dare rilievo ai comportamenti virtuosi delle nuove generazioni.
"Il Premio Fair Play Menarini è fatto di storie che emozionano e lasciano il segno, e ogni edizione ci ricorda la forza di chi sceglie di vivere lo sport con integrità e rispetto - dichiarano Valeria Speroni Cardi e Filippo Paganelli, membri del Board della Fondazione Fair Play Menarini - Con questa stessa energia guardiamo già alla 30° edizione e vi diamo appuntamento al 2026, per vivere un’altra magnifica avventura insieme".
Leggi tutto: Fair Play Menarini, trionfo di emozioni per la XXIX edizione
(Adnkronos) - Mattia Bellucci e Luciano Darderi in campo oggi, 4 luglio 2025, per il terzo turno del singolare maschile di Wimbledon, in 2 match trasmessi in diretta tv e streaming. I due azzurri vanno a caccia di un posto negli ottavi di finale nel tabellone del torneo londinese.
Bellucci, numero 73 del ranking Atp, affronta il britannico Cameron Norrie, numero 61 della classifica. Si tratta del primo confronto diretto tra i due giocatori. Il match è il secondo in programma sul campo numero 1, dove si inizia alle 13 locali (le 14 in Italia) con l'incontro femminile Parry-Kartal. E' ipotizzabile che il match di Bellucci inizi attorno alle 16.30 italiane.
Darderi, numero 59 Atp, se la vedrà con l'australiano Jordan Thompson, numero 44 del ranking. Anche in questo caso non ci sono precedenti. La sfida è la quarta ed ultima in programma sul campo numero 18, dove si inizia a giocare alle 11 locali, le 12 in Italia. L'inizio del match non è previsto prima delle 15 londinesi, ma è ipotizzabile che si cominci non prima delle 17. Darderi scenderà in campo dopo il doppio femminile in cui saranno impegnate le azzurre Sara Errani e Jasmine Paoline, opposte alla taiwanese Chan e alla ceca Krejcikova in un incontro del secondo turno.
Wimbledon 2025 è trasmesso in diretta esclusiva su Sky (con undici canali dedicati, a cominciare da Sky Sport Tennis) e in streaming su Sky Go e Now. Su Sky Sport Tennis sono visibili tutti i match giocati sul Centrale, mentre sugli altri canali di Sky ci saranno le partite più interessanti sugli altri campi.
Leggi tutto: Wimbledon, oggi Bellucci e Darderi nel terzo turno: orari e come vederli in tv
(Adnkronos) - Paura oggi a Roma. Una fortissima esplosione si è verificata in zona Prenestina e il boato è stato sentito in diverse zone della Capitale (VIDEO). A fuoco poco dopo le 8 in via dei Gordiani una cisterna di gas in un distributore di benzina e Gpl. Una grande colonna di fumo si è alzata in cielo (VIDEO). Sul posto vigili del fuoco, polizia, carabinieri e 118.
"Sono 21 al momento le persone ferite trasportate al Pronto soccorso dal 118 in vari ospedali della città. Tutta l'area in questo momento è in sicurezza", dice all'Adnkronos Salute Narciso Mostarda, direttore generale Ares 118. Tra i feriti nove poliziotti, un vigile del fuoco e un operatore del 118.
Sul posto anche il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per "seguire la situazione". Nel corso delle prime operazioni di soccorso i carabinieri intervenuti hanno evacuato l'area e prestato i primi soccorsi ad alcuni feriti. Lievemente ferito anche un carabiniere del Nucleo Radiomobile, tra i primi intervenuti.
Dopo l'esplosione le pattuglie del V Gruppo Prenestino della Polizia Locale di Roma Capitale "hanno provveduto a circoscrivere l'area, fornendo ausilio alle operazioni di soccorso. Gli agenti hanno immediatamente attivato le misure di sicurezza procedendo anche all'evacuazione del centro estivo di Villa De Sanctis, situato nelle vicinanze, dove erano presenti 15 bambini".
Le pattuglie sono impegnate nei servizi di viabilità della zona, con chiusure in atto di via dei Gordiani, da via Casilina a via Checco Durante. Chiuso anche un tratto di via Casilina in prossimità dell'area interessata dall'esplosione. "Ulteriori unità dei caschi bianchi - sottolinea una nota - sono sopraggiunte per fornire ausilio alle operazioni in atto e per agevolare la viabilità nel quadrante dei danni. In corso l'attività di accertamento dei danni che sembra abbiano interessato alcuni edifici e veicoli della zona.
"Mi sono svegliato di soprassalto, ho sentito un'esplosione fortissima, sembrava una bomba", dice all'Adnkronos un testimone che abita in zona Prenestino (VIDEO). "Hanno tremato tutti i vetri, ho pensato al terremoto", riferisce un altro testimone che abita a Centocelle.
A quanto si apprende da fonti di Palazzo Chigi, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha sentito il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e si tiene in stretto contatto con il sottosegretario Alfredo Mantovano, costantemente informato dalle autorità competenti, con particolare attenzione alla salute delle persone coinvolte.
Via X il messaggio di Papa Prevost: "Prego per le persone coinvolte nell'esplosione di un distributore di benzina, avvenuta questa mattina nel quartiere Prenestino Labicano nel cuore della mia Diocesi. Continuo a seguire con apprensione gli sviluppi di questo tragico incidente".