
(Adnkronos) - “Negli anni scorsi abbiamo percepito il bisogno di dare una maggiore consapevolezza di quelle che sono le esigenze della compliance esg all'interno della filiera della nautica. Se fino a qualche tempo fa i temi Esg non erano in cima alle necessità delle piccole imprese oggi inizia ad esserci questa consapevolezza”. A dirlo Stefano Pagani Isnardi, direttore dell'Ufficio studi di Confindustria Nautica, all’incontro ‘Esg per la nautica’, organizzato da Confindustria Nautica , Rina e Bper Banca all’interno del Salone Nautico di Genova per presentare ‘Sustainable Finance Lab’ un progetto per supportare le imprese nel percorso verso la transizione green messo a punto dall'ente di certificazione, Rina, Bper Banca col supporto di Confindustria.
“Abbiamo pensato - aggiunge Pagani - che fosse necessario formalizzare una sorta di accordo. Da un lato Rina ci assisterà nella certificazione e nel raggiungimento degli obiettivi che sono stati adattati al mondo della nautica e dall'altro un partner importante come Bper riuscirà a fornire servizi adeguati a tutte le aziende che raggiungeranno determinati criteri. Questo porterà un grande vantaggio anche a livello di costi, anche solo per finanziamenti o per altri servizi di tipo finanziario”.
Leggi tutto: Pagani Isnardi (Confindustria Nautica): "Cresce consapevolezza su temi Esg"
(Adnkronos) - Un rider di 18 anni è morto in un incidente ad Andria. Il ragazzo, in servizio, intorno alle 23.30 si è scontrato con un'auto in viale Virgilio, all'angolo con via Ospedaletto e viale Orazio. Sul posto i sanitari del 118 che hanno trasportato la vittima all'ospedale di Andria. Inutili i tentativi di rianimare il ragazzo. In corso le indagini per accertare la dinamica dell'incidente.
Leggi tutto: Andria, rider di 18 anni muore nello scontro con un'auto

(Adnkronos) - Il sabato di Serie A si chiude con Udinese-Milan. Oggi, 20 settembre, i rossoneri affrontano in trasferta i friulani nella quarta giornata di campionato. La squadra di Allegri ha cominciato la stagione con una sconfitta contro la Cremonese, rialzandosi poi con i successi contro Lecce e Bologna. I bianconeri hanno invece sette punti in classifica e in questo super avvio di stagione ha già battuto anche l'Inter. Ecco orario, probabili formazioni e dove vedere Udinese-Milan in tv e streaming.
Ecco le probabili formazioni di Udinese-Milan, oggi alle 20:45:
Udinese (3-5-2) Sava; Bertola, Kristensen, Solet; Ehizibue, Piotrowski, Karlstrom, Atta, Kamara; Davis, Bravo. All. Runjaic.
Milan (3-5-1-1) Terracciano; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Saelemaekers, Fofana, Modric, Rabiot, Estupinan; Pulisic; Gimenez. All. Allegri.
Udinese-Milan sarà trasmessa su Dazn e su Sky Sport Calcio (canale 202), Sky Sport 4K (213) e Sky Sport Uno. Partita visibile anche in streaming sull'app di Dazn, Sky Go e NOW.
Leggi tutto: Udinese-Milan oggi in Serie A: orario, probabili formazioni e dove vederla

(Adnkronos) - Ruba auto mascherato da Gigi D'Alessio per ingannare le telecamere, ma viene bloccato e arrestato dai carabinieri dopo un inseguimento. Il 26enne, pugile stabiese, è stato arrestato dai carabinieri della sezione radiomobile della compagnia di Castellammare di Stabia proprio durante uno dei concerti del cantante.
La scorsa notte una pattuglia lo ha incrociato in via Motta Casa dei Miri mentre indossava un passamontagna a bordo di un'auto rubata con targa alterata. Dopo l’inseguimento, in via Cupa Varano, il 26enne ha abbandonato l'auto e tentato la fuga a piedi ma quando è stato raggiunto ha colpito i carabinieri sfruttando le sue doti da pugile professionista. Dopo la colluttazione, è stato bloccato.
Nella sacca che portava nella Jeep rubata poco prima c'erano arnesi per lo scasso e 3 maschere di Gigi D’Alessio, utilizzate verosimilmente durante i furti per ingannare le telecamere. Il 26enne dovrà rispondere di riciclaggio, ricettazione, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. L’auto è stata restituita al legittimo proprietario.
Leggi tutto: Ruba auto mascherato da Gigi D'Alessio, arrestato 26enne

(Adnkronos) - Ultimo weekend d’estate 2025 con sole e tanto caldo, l'autunno è infatti alle porte.
Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, conferma che l’Estate 2025 è stata la più calda della storia per alcuni paesi britannici e per la Spagna, la quarta più calda dal 1850 per l’Italia.
Nonostante, dunque, sia diffusa la percezione che lo scorso luglio "termicamente normale” abbia abbattuto vari record statistici, la corsa del Riscaldamento Globale continua a folle velocità anche in Italia. Anzi, soprattutto nell'area mediterranea (ma anche sulle Alpi e nelle zone polari) si continua a registrare un “hotspot climatico” drammatico.
Con “hotspot climatico” si identifica una zona calda dove il riscaldamento globale avanza in modo più intenso e veloce, anche con un aumento medio di 4-5°C rispetto all’era preindustriale 1750-1850. Ovviamente questi aumenti si studiano su periodi lunghi ma, su periodi brevi, sono addirittura sempre più frequenti anomalie termiche di 10-12°C in più.
In questo weekend, ad esempio, toccheremo massime 12°C più calde della norma tra Austria, Germania, Polonia e Bielorussia: avremo temperature 8°C superiori alla media del periodo anche in Italia, specialmente al Nord dove il caldo sarà decisamente anomalo per il periodo.
Si prevedono 34°C nei fondovalle alpini, poi valori simili a Firenze, Terni e altre città del Centro; al Sud le regioni più calde saranno Campania e Puglia con oltre 33°C. Insomma tutto il Paese “bollirà” anche nell’ultimo weekend dell’estate astronomica.
Da lunedì cambierà tutto, le temperature scenderanno anche di 10°C ma, proprio per la premessa fatta, non significherà la fine del Riscaldamento Globale: anzi.
Torneremo nella media del periodo o leggermente sotto, farà anche un po’ di freddo autunnale al Nord, ma non per questo il Riscaldamento Globale cesserà.
Dovremo dunque continuare la lotta contro l’inquinamento e i cambiamenti climatici anche nei mesi più freddi, perché la media si costruisce su 365 giorni l’anno e il pericolo non si combatte con errate percezioni.
Proprio a causa delle elevate temperature attuali, prestiamo attenzione a frequenti forti fenomeni attesi da lunedì: dopo 5 giorni nordafricani, una perturbazione atlantica carica di aria più fresca troverà questo “carburante termico” e costruirà imponenti temporali, dapprima al Nord-Ovest e poi verso le regioni centrali tirreniche.
Da lunedì entreremo in una fase autunnale caratterizzata da importanti scontri termici: caleranno le temperature in modo sensibile, ci saranno acquazzoni e probabili allagamenti, prudenza.
NEL DETTAGLIO
Sabato 20. Al Nord: sole e caldo per il periodo. Al Centro: soleggiato e caldo. Al Sud: tutto sole e caldo.
Domenica 21. Al Nord: sole e caldo per il periodo; peggiora dalla sera al Nord-Ovest. Al Centro: soleggiato e caldo; più nubi dalla sera. Al Sud: tutto sole e caldo.
Lunedì 22. Al Nord: maltempo. Al Centro: maltempo sulle tirreniche. Al Sud: sole e caldo.
TENDENZA: piogge verso il resto del Paese, arriva l’Autunno.
Leggi tutto: Estate piena nel weekend poi arriva l'autunno con forti temporali

(Adnkronos) - "L’Italia ottiene una promozione da Fitch: la conferma che il percorso del nostro governo è quello giusto. Conti in ordine, responsabilità nelle scelte di bilancio, l’economia che si rafforza grazie all’aumento dell’occupazione: questi non sono slogan, ma risultati concreti". Lo afferma la premier Giorgia Meloni.
"È un chiaro segnale di fiducia dai mercati internazionali: stabilità politica, politiche economiche credibili e sostegno a chi crea lavoro e ricchezza stanno dando i loro frutti. Siamo consapevoli delle sfide che ci attendono - crescita, debito, sostenibilità - ma oggi possiamo guardare avanti con orgoglio: il nostro impegno viene riconosciuto, e questo ci dà ulteriore forza per fare sempre di più, per l’Italia e le sue famiglie".
Come atteso dai mercati, ieri è arrivata dall'agenzia Fitch la promozione per il rating dell'Italia che sale di un gradino e passa da BBB a BBB+.
Leggi tutto: Meloni: "Promozione Fitch conferma che percorso del governo è giusto"

(Adnkronos) - La Polizia di Stato, coordinata dalla Procura della Repubblica di Monza, giovedì sera ha eseguito il fermo di indiziato di delitto disposto dal Pubblico Ministero titolare delle indagini, nei confronti di tre persone con le accuse di omicidio aggravato, rapina aggravata, incendio e distruzione di cadavere. Il gruppo, composto da un italiano di 38 anni, un albanese di 33 e una donna italiana di 36, secondo quanto ricostruito nel corso delle indagini, avrebbero programmato e messo in atto l’omicidio di un 62enne italiano di origine turca trovato carbonizzato, il 23 luglio scorso, all’interno di un appartamento a Sesto San Giovanni.
Gli accertamenti svolti dalla sezione omicidi della Squadra Mobile di Milano e da personale del gabinetto regionale della Polizia Scientifica avevano permesso di accertare, così come poi confermato dal medico legale, che l’uomo era stato colpito da circa trenta fendenti, dopodiché i suoi aggressori avevano tentato di distruggere le prove dando fuoco al cadavere e all’appartamento. Tramite una complessa attività tecnica, che ha permesso di ricostruire la storia della vittima e la sua rete di amicizie, è stato possibile individuare i tre che, per varie ragioni, avevano maturato un profondo astio nei confronti del 62enne, arrivando a pianificarne la morte.
Attraverso l’analisi delle telecamere, dei tabulati telefoni e le attività di intercettazione, è stato poi possibile ricostruire gli spostamenti dei tre fermati, individuando i vari ruoli da loro assunti la notte dell’omicidio. I due uomini sono stati portati nella Casa Circondariale di Busto Arsizio e la donna nella Casa Circondariale di Milano, in attesa che il provvedimento di Fermo venga convalidato dal gip.
Leggi tutto: Milano, ucciso e bruciato in appartamento a Sesto San Giovanni: tre fermi

(Adnkronos) - Eseguito un intervento salvavita per la rimozione di un tumore gigante dalla faccia di un paziente di 87 anni. L'intervento salvavita è stato eseguito dall’équipe di Otorinolaringoiatria e chirurgia cervico facciale ad indirizzo oncologico dell’ospedale di Taormina, guidata da Serenella Palmeri responsabile del reparto. Con la partecipazione dell’equipe anestesiologica ed infermieristica guidata da Giacomo Filoni hanno affrontato "un intervento estremamente complesso per liberare un paziente dal tumore che gli provocava indicibili sofferenze".
“Il paziente - spiega Palmeri - si era presentato, pregandomi letteralmente di salvargli la vita, perché altrimenti avrebbe preferito morire, perché non riusciva più a sopportare il dolore. Era stato giudicato inoperabile in altre strutture per la rapida crescita della massa e per le sue condizioni generali scadenti. Dopo aver studiato attentamente il caso, sebbene complicato e pericoloso viste le dimensioni della massa, dei suoi rapporti con le strutture nobili del collo e della faccia (carotide, giugulare interna e nervi), dello status del paziente affetto anche da una grave anemia, ma con la possibilità di successo, ho deciso di intervenire. Il paziente è stato sottoposto all’intervento, riuscito perfettamente, anche se l’età e le condizioni generali hanno richiesto un grande impegno non solo in sala operatoria ma anche nel post-operatorio da parte sia dell’equipe medica che infermieristica. Trattandosi di una massa abnorme per la chiusura dell’ampia breccia chirurgica, si è reso necessario anche il confezionamento di un lembo ricostruttivo con il muscolo gran pettorale ed un innesto cutaneo prelevato dall’inguine in sostituzione dell’ampia resezione della cute ulcerata dalla massa neoplastica che ha rallentato il processo di guarigione, seguito per molto tempo con medicazioni particolarmente complesse. Il paziente si è ripreso perfettamente e vive felicemente circondato dall’affetto della sua famiglia”.
“Ho provato una grande emozione - prosegue Palmeri - quando di recente l’ho incontrato e constatato la perfetta guarigione della ferita. In realtà non è la prima volta che affrontiamo una chirurgia così complessa. Siamo abituati a questi interventi impegnativi, perché da noi purtroppo arrivano pazienti da tutte le province con ritardi diagnostici importanti, il più delle volte disorientati, dopo aver fatto decine di visite. Recuperare il tempo perduto non è semplice, ma per noi il paziente oncologico ha la priorità assoluta, perché significa salvargli la vita”.
Negli ultimi mesi, l’équipe ha affrontato parecchi casi simili, in particolare tumori della regione parotidea, primitivi o secondari a lesioni cutanee, che hanno richiesto ampie demolizioni e ricostruzioni con tecniche chirurgiche che si avvalgono di lembi muscolari come il gran pettorale e il temporale, in associazione ad innesti cutanei prelevati dall’inguine”.
“Quando propongo questi casi agli anestesisti - conclude Palmeri - non c’è mai un atteggiamento oppositivo ma collaborativo. In sala operatoria c’è una grande attenzione e partecipazione, i colleghi anestesisti collaborano per una gestione anestesiologica ottimale e gli infermieri sono straordinari non solo professionalmente, ma anche umanamente smorzando la tensione dei pazienti, che si sentono protetti e coccolati”.
La Direzione Strategica dell’ASP di Messina, composta dal direttore generale Giuseppe Cuccì, dal direttore amministrativo Giancarlo Niutta e dal direttore sanitario Giuseppe Ranieri Trimarchi, esprime “il più sentito plauso per l’importante intervento salvavita eseguito a Taormina, elogiando la competenza, l’attenzione e l’abnegazione di Palmieri e della sua équipe, esempio di eccellenza clinica e di servizio alla comunità”.
Leggi tutto: Taormina, rimosso tumore gigante dal viso di un anziano

(Adnkronos) - La Juventus scende in campo in Serie A. La squadra bianconera sfida oggi, sabato 20 settembre, l'Hellas Verona in trasferta allo stadio Bentegodi nella quarta giornata del campionato italiano. Gli uomini di Tudor, che arrivano al match da capolisti con tre vittorie in altrettante partite, sono reduci dalla clamorosa rimonta nel primo turno di Champions League contro il Borussia Dortmund, quando all'Allianz Stadium riuscirono a segnare due gol nel recupero per fissare il risultato sul 4-4 finale. Il Verona invece, nell'ultima giornata di Serie A, ha pareggiato 0-0 in casa contro la Cremonese.
La sfida tra Hellas Verona e Juventus è in programma oggi, sabato 20 settembre, alle ore 18. Ecco le probabili formazioni:
Hellas Verona (3-5-2): Montipò; Unai Nunez, Nelsson, Ebosse; Belghali, Serdar, Akpa-Akpro, Bernede, Bradaric; Giovane, Orban. All. Zanetti.
Juventus (3-4-2-1): Di Gregorio; Gatti, Bremer, Kelly; Joao Mario, Thuram, Locatelli, Cambiaso; Openda, Yildiz; Vlahovic. All. Tudor
Hellas Verona-Juventus sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva sui canali Dazn, visibili tramite smart tv. Il match sarà disponibile anche in streaming sulla piattaforma web di Dazn.
Leggi tutto: Hellas Verona-Juventus: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Tempo di qualifiche in Formula 1. Oggi, sabato 20 settembre, vanno infatti in scena le qualifiche del Gp dell'Azerbaigian - in diretta tv e streaming - nel circuito cittadino di Baku, uno dei più iconici e suggestivi dell'intero calendario. La gara è invece in programma domani, domenica 21 settembre. Le Ferrari di Charles Leclerc e Lewis Hamilton vanno quindi a caccia delle McLaren di Oscar Piastri, leader della classifica Piloti, e Lando Norris.
Le qualifiche del Gran Premio dell'Azerbaigian sono in programma oggi, sabato 20 settembre, alle ore 14 e saranno trasmesse in diretta televisiva e in esclusiva sui canali SkySport. Le qualifiche si potranno seguire anche in streaming sull'app SkyGo e su NOW.
Leggi tutto: Formula 1, oggi le qualifiche del Gp Azerbaigian: orario e dove vederle in tv

(Adnkronos) - Il figlio di Pippo Baudo, Alex, sarà ospite in esclusiva a Verissimo oggi, 20 settembre, su Canale 5. Alex Baudo sarà protagonista di una rarissima apparizione televisiva a poche settimane dalla morte del padre, deceduto all'età di 89 anni.
Nel salotto di Silvia Toffanin, poi, si accomoderà Alessandra Mussolini, in libreria con Benito – Le rose e le spine. Spazio all'intervista di Maria Grazia Cucinotta, in questo momento al cinema con la commedia Esprimi. Quindi, ospite Soleil Sorge, che ha perso da pochi mesi la sua adorata mamma Wendy. Infine, sarà ospite Özge Özpirinççi, l’attrice turca che interpreta Bahar, la protagonista della serie di Canale 5 La forza di una donna.
Domani, nella puntata del 21 settembre, Silvia Toffanin accoglierà il maestro Andrea Bocelli, che approda nelle sale di tutto il mondo con Andrea Bocelli: Because I Believe, film che racconta la sua vita e la sua lunga carriera. Al suo fianco, in studio, anche la moglie Veronica.
Quindi, spazio a Simona Ventura, che si appresta a debuttare come conduttrice del Grande Fratello, in onda su Canale 5 dal 29 settembre. Silvia Toffanin intervisterà poi Valeria Bruni Tedeschi, protagonista al cinema del film Duse.
Capitolo dedicato al calcio con la storia di Francesco Acerbi, in libreria con un’autobiografia in cui racconta la carriera calcistica e i momenti difficili del difensore dell'Inter, che in passato è stato operato per un tumore al testicolo.
In studio, infine, sarà presente Morena Corbellini, mamma di Aurora Tila, la ragazzina di soli 13 anni che lo scorso ottobre è tragicamente morta a Piacenza, precipitando dal terrazzo del palazzo dove abitava. L’ex fidanzatino di Aurora è imputato per questo omicidio. Se la sentenza di colpevolezza verrà confermata, Aurora sarà riconosciuta come la più giovane vittima di femminicidio in Europa.
Leggi tutto: Verissimo, anticipazioni ospiti e interviste oggi su Canale 5

(Adnkronos) - Lorenzo Musetti torna in campo. Il tennista azzurro sfida oggi, sabato 20 settembre, il croato Dino Prizmic, numero 121 del mondo, - in diretta tv e streaming - negli ottavi di finale dell'Atp 500 di Chengdu, in Cina, uno dei primi tornei dello swing asiatico in cui ci sarà anche Jannik Sinner, di scena a Pechino. Musetti, al nono posto del ranking Atp, è reduce dall'eliminazione ai quarti di finale degli Us Open proprio per mano del numero 2 del mondo e va a caccia del pass per le Finals di Torino.
La sfida tra Musetti e Prizmic è in programma oggi, sabato 20 settembre, alle 8.30 ora italiana. Quello in Cina sarà il primo precedente tra i due, che non si sono mai affrontati finora in carriera.
Musetti-Prizmic sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva sui canali SkySport. Il match si potrà seguire anche in streaming sull'app SkyGo e su NOW.
Leggi tutto: Musetti-Prizmic: orario, precedenti e dove vederla in tv

(Adnkronos) - L'estate è ufficialmente giunta al termine e manca pochissimo al primo giorno di autunno. Lunedì 22 settembre alle ore 20.30 cade l'equinozio d'autunno 2025 e inizia l'autunno astronomico. Quel giorno ci saranno quindi esattamente 12 ore di buio e 12 ore di luce in tutti i luoghi della Terra.
L'equinozio deriva dall'espressione latina 'aequa nox', ossia 'notte uguale (al dì)', perché indica proprio quel momento in cui "il Sole, attraversando l’equatore celeste (proiezione dell’equatore terrestre sulla volta celeste) lascia l’emisfero celeste boreale per entrare in quello australe", come spiega l'Istituto Nazionale di Astrofisica. "In qualunque luogo del mondo - si legge - il dì (la parte del giorno di 24 ore in cui il Sole è sopra l’orizzonte) ha praticamente la stessa durata della notte".
Il giorno e la notte si alternano grazie alla rotazione del nostro pianeta su sé stesso. Il suo asse di rotazione di solito è inclinato di circa 23,27 gradi rispetto al piano immaginario che segue mentre ruota attorno al Sole. In base al momento dell'anno, cambia l'emisfero più inclinato verso il Sole e per questa la ragione si alternano mesi più caldi ad altri più freddi.
Molti pensano che l'equinozio d'autunno cada il 21 settembre ma non è così. Nel 2025 l'equinozio d'autunno cade il 22 settembre ed è effettivamente la data più comune per questo fenomeno ma non è fissa: può variare tra il 21 e il 24 settembre. Questo perché l'anno solare non dura esattamente 365 giorni: c'è uno scarto di qualche ora e, complice l'introduzione degli anni bisestili per compensare questa differenza di tempo, le date e gli orari degli equinozi cambiano di anno in anno.
Leggi tutto: Arriva l'autunno, cos'è l'equinozio e quando cade

(Adnkronos) - Sophia Loren compie oggi 91 anni. Ultima grande diva della stagione d'oro del cinema italiano, l'attrice è da decenni simbolo dell'eccellenza artistica italiana nel mondo. Protagonista assoluta di un'epoca irripetibile, ha saputo incantare il pubblico passando con naturalezza dal registro comico a quello drammatico, lasciando un'impronta indelebile nella storia del grande schermo.
Nata a Roma il 20 settembre 1934 ma cresciuta a Pozzuoli (Napoli), Sophia Loren - pseudonimo di Sofia Costanza Brigida Villani Scicolone - iniziò la sua carriera giovanissima, distinguendosi nei concorsi di bellezza prima di approdare al cinema, dove si impose rapidamente grazie alla sua bellezza, alla forte personalità e a un talento interpretativo straordinario.
Da "Carosello napoletano" a "La ciociara", passando per i grandi successi internazionali che l’hanno portata fino a Hollywood, Loren ha costruito una carriera costellata di riconoscimenti: dall'Oscar come miglior attrice nel 1962 al premio alla carriera dell'Academy nel 1991, fino al Leone d'oro e al David di Donatello alla carriera. Ambasciatrice del'Italia nel mondo, insignita del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica, Sophia Loren resta un modello di classe, intelligenza e passione. Con i suoi 91 anni, è ancora oggi un punto di riferimento per il cinema, un monumento vivente alla grande bellezza italiana. Buon compleanno, Sophia!
Leggi tutto: Auguri Sophia Loren, i 91 anni dell'ultima diva della stagione d'oro del cinema

(Adnkronos) - Sabato da non perdere ai Mondiali di atletica a Tokyo. Oggi, 20 settembre, sono diversi gli azzurri in gara nella rassegna iridata e pronti a lottare per una medaglia in Giappone. Occhi puntati sulle stelle azzurre Antonella Palmisano e Nadia Battocletti, in gara nella 20 chilometri di marcia e nei 5000 metri. Ecco il programma delle gare di oggi e dove vedere gli italiani in tv e streaming.
Ecco il programma di oggi, sabato 20 settembre, ai Mondiali di atletica:
00.30 20 km di marcia (femminile): Federica Curiazzi, Alexandrina Mihai, Antonella Palmisano
02.55 20 km di marcia (maschile): Andrea Cosi, Francesco Fortunato, Gianluca Picchiottino
04.35 Eptathlon, salto in lungo: Sveva Gerevini
12.00 Eptathlon, tiro del giavellotto: Sveva Gerevini
13.00 4×400 femminile, batterie: Italia (formazione da definire)
13.25 4×100 maschile, batterie: Italia (formazione da definire)
13.45 4×100 femminile, batterie: Italia (formazione da definire)
14.11 Eptathlon, 800 metri: Sveva Gerevini
14.29 5000 metri (femminile), finale: Nadia Battocletti
I Mondiali di atletica 2025 a Tokyo saranno visibili in diretta su Rai 2, gratis e in chiaro (nella fascia oraria 13-13:30 si passerà su Rai Sport Hd). Gare visibili anche in streaming su Rai Play (gratis) e su Discovery+, Eurosport 1 e Dazn per gli abbonati.
Salentini al terzo ko in 4 gare. I sardi dietro Napoli e Juve... 
(Adnkronos) - La Russia invade lo spazio aereo dell'Estonia e la tensione torna a salire. Tre MIG-31 volano sul Golfo di Finlandia e vengono intercettati dagli F-35 italiani che decollano come risposta Nato alla violazione di Mosca. Secondo le forze di difesa di Tallinn, "i caccia non avevano piani di volo e i loro transponder erano spenti. Al momento della violazione dello spazio aereo, i caccia non avevano comunicazioni radio bidirezionali con il controllo del traffico aereo estone".
I caccia russi si allontanano dopo 12 minuti, in una giornata caratterizzata da un'altra provocazione: due jet sorvolano a bassa quota una piattaforma petrolifera polacca nel Mar Baltico, violando la zona di sicurezza. Si ripete, con variazioni sul tema, il quadro che solo pochi giorni fa ha coinvolto la Polonia, con lo sconfinamento di droni russi. E come ha fatto la Polonia, anche l'Estonia invoca l'articolo 4 della Nato chiedendo consultazioni con gli alleati.
"Tre caccia russi Mig-31 sono entrati nello spazio aereo estone. I caccia della Nato hanno risposto e gli aerei russi sono stati costretti a fuggire. Una simile violazione è totalmente inaccettabile. Il governo dell'Estonia ha deciso di richiedere consultazioni ai sensi dell'articolo 4 della Nato", scrive in un post su X il premier estone Kristen Michal.
Il segretario generale della Nato, Mark Rutte, si esprime dopo i contatti con il premier estone: "La risposta della Nato nell'ambito (dell'operazione, ndr) Sentinella dell'Est è stata rapida e decisa", con il coinvolgimento anche di Svezia e Finlandia. La Svezia in particolare fa sapere di essere intervenuta con "caccia JAS 39 che hanno intercettato e monitorato 3 MIG-31 sul mar Baltico. La Svezia è sempre pronta ad assicurare la sicurezza e l'integrità del nostro spazio aereo con i nostri alleati".
Da Washington, il presidente americano Donald Trump risponde in maniera sintetica: "Non mi piace quando succede" una cosa del genere. "Potrebbe essere un grosso guaio", dice nello Studio Ovale, rinviando ulteriori considerazioni in attesa di un briefing completo sulla situazione. Dopo l'invasione di droni nello spazio aereo della Polonia, Trump aveva espresso la speranza che lo sconfinamento fosse il prodotto di un errore.
"La guerra in Ucraina non sarebbe mai cominciata se fossi stato io il presidente", dice Trump ripetendo una frase proposta ad ogni apparizione pubblica. "Noi ora non stiamo spendendo soldi, la Nato compra le nostre armi, paga per missili e tank. Paga per qualsiasi cosa e ci fa quello che vuole, suppongo mandi tutto in Ucraina".
L'ennesimo 'segnale' inviato da Vladimir Putin non sorprende il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. "Aerei militari russi hanno nuovamente violato lo spazio aereo della Nato, questa volta sopra l'Estonia. È oltraggioso. L'attività destabilizzante della Russia si sta espandendo verso nuovi Paesi e direzioni. Usano ogni mezzo: dall'interferenza nei processi politici, come in Romania e Moldavia, alle violazioni dello spazio aereo, come in Polonia, Romania e ora in Estonia", dice il leader di Kiev.
Secondo Zelensky, "questi non sono incidenti", ma si tratta di "una sistematica campagna russa diretta contro l'Europa, contro la Nato, contro l'Occidente. E che richiede una risposta sistemica" e "azioni forti, sia collettivamente che individualmente da parte di ogni Nazione".
Il messaggio di Zelensky viene idealmente recepito dall'Europa. "Siamo al fianco dell’Estonia di fronte all’ennesima violazione del nostro spazio aereo da parte della Russia. Risponderemo a ogni provocazione con determinazione, continuando a investire in un fianco orientale più forte", scrive in un post su X la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. "Man mano che le minacce aumentano, aumenterà anche la nostra pressione. Invito i leader dell’Ue ad approvare rapidamente il nostro diciannovesimo pacchetto di sanzioni".
Sulla stessa lunghezza d'onda l'Alta rappresentante Ue per gli Affari esteri, Kaja Kallas. "Vladimir Putin sta mettendo alla prova la determinazione dell’Occidente. Non dobbiamo mostrare debolezza", dice, descrivendo la "violazione dello spazio aereo estone da parte di velivoli militari russi" come "una provocazione estremamente pericolosa".
Il ministro degli Esteri estone Margus Tsahkna evidenzia che la Russia ha già violato lo spazio aereo estone quattro volte quest'anno, "il che è di per sé inaccettabile, ma la violazione di oggi, durante la quale tre aerei da combattimento sono entrati nel nostro spazio aereo, è di una sfacciataggine senza precedenti". "È necessario rispondere ai crescenti controlli dei confini e all'aggressività della Russia rafforzando rapidamente la pressione politica ed economica", aggiunge.
L'Estonia è il terzo paese della Nato a segnalare un'incursione del suo spazio aereo da parte della Russia nelle ultime settimane: domenica, la Romania ha dichiarato che un drone ha violato il suo spazio aereo durante un attacco russo alla vicina Ucraina.

(Adnkronos) - Attimi di paura a 4 di Sera, la trasmissione condotta da Paolo Del Debbio. Nel corso della puntata di oggi, la giornalista incaricata di effettuare le interviste in studio ha avuto un mancamento ed è crollata a terra dopo aver ascoltato le parole di un ragazzo, presente tra il pubblico, sulla crisi di Gaza.
"Dico al pubblico di non preoccuparsi, stanno sistemando tutto. Ha avuto solo un abbassamento della pressione, sta andando bene. Non vi preoccupate", le parole con cui Del Debbio ha informato i telespettatori.
Leggi tutto: 4 di sera, giornalista sviene in diretta. Del Debbio: "Sta bene"

(Adnkronos) - "Potrebbe essere un grosso guaio". Donald Trump non nasconde la sua preoccupazione per le news che arrivano dall'Europa e in particolare dall'Estonia. Mig-31 russi hanno invaso lo spazio aereo del paese baltico, i 3 caccia sono stati intercettati da F-35 italiani entrati in azione nell'ambito del meccanismo Nato.
"Non mi piace quando succede" una cosa del genere, dice il presidente americano facendo riferimento alla situazione creata dall'azione dei jet russi. "Potrebbe essere un grosso guaio", dice nello Studio Ovale, rinviando ulteriori considerazioni in attesa di un briefing completo sulla situazione. Dopo l'invasione di droni nello spazio aereo della Polonia, Trump aveva espresso la speranza che lo sconfinamento fosse il prodotto di un errore.
"La guerra in Ucraina non sarebbe mai cominciata se fossi stato io il presidente", dice Trump ripetendo una frase proposta ad ogni apparizione pubblica. "Noi ora non stiamo spendendo soldi, la Nato compra le nostre armi, paga per missili e tank. Paga per qualsiasi cosa e ci fa quello che vuole, suppongo mandi tutto in Ucraina".
Leggi tutto: Caccia russi su Estonia, Trump: "Non mi piace, può essere grosso guaio"
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie



