Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Maltempo in Sardegna, Volo da Bergamo-Cagliari dirottato a Roma

27 Ottobre 2024

volo

Maltempo in Sardegna: Disagi aerei e dirottamenti a Cagliari

Cagliari sotto una tempesta

Cagliari, 27 ottobre 2024 – La Sardegna colpita dal maltempo. Mentre alcune località stanno già affrontando le conseguenze delle intemperie, altre attendono con trepidazione l'evolversi della situazione meteorologica. Nonostante il maltempo imperversi a terra, anche nei cieli si registrano disagi

Un volo da Bergamo si trasforma in un’odissea

Un episodio emblematico del caos aereo si è verificato ieri sera con il volo delle 21:30 da Bergamo a Cagliari. Partito con un ritardo di circa 40 minuti, gli sfortunati passeggeri sono stati costretti a rimanere in aereo per oltre due ore, mentre l’aeromobile circolava nei cieli sardi in attesa di un via libera che non è mai arrivato. La situazione ha costretto la compagnia a dirottare il volo a Roma, un’inconveniente che ha lasciato i viaggiatori disorientati e frustrati.

I passeggeri parlano

“Dovevamo atterrare a Cagliari, ma ci hanno portati a Roma. Siamo rimasti in volo senza sapere cosa stesse succedendo”, raccontano alcuni dei passeggeri. Dopo l’atterraggio, la compagnia aerea ha messo a disposizione un albergo per un'ora, giusto il tempo di riposarsi prima di dover tornare all’aeroporto. “Il volo successivo è previsto per le 5:30 del mattino. Dobbiamo essere in aeroporto un’ora e mezzo prima. Forse sarebbe stato più logico non farci partire affatto”, aggiungono.

La situazione generale

Al momento, sembra che il volo da Bergamo sia l'unico dirottato a causa delle avverse condizioni atmosferiche, ma non è l'unico caso di ritardi per i voli nazionali in serata. Le autorità aeroportuali e le compagnie aeree stanno monitorando la situazione, ma i passeggeri sono invitati a verificare lo stato dei loro voli prima di recarsi in aeroporto.

Il maltempo sta creando non solo problemi a terra, ma anche nei cieli sardi, rendendo il viaggio un'esperienza difficile e stressante per molti. Mentre i meteorologi avvertono che le condizioni climatiche potrebbero migliorare, resta alta l'attenzione sui voli in arrivo e in partenza da Cagliari. I passeggeri sono invitati a rimanere aggiornati e a pianificare con cautela i loro spostamenti nei prossimi giorni.

Maltempo in Sardegna, conta dei danni nelle campagne allagate

27 Ottobre 2024

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Partito il monitoraggio della Cia tra gli agricoltori colpiti

...

Le violente precipitazioni registrate nella notte hanno causato allagamenti e ingenti disagi nelle campagne sarde, in particolare nelle aree del centro sud.

Da questa mattina Cia Sardegna si è mobilitata per monitorare la situazione in tutta l'Isola, raccogliendo le segnalazioni degli agricoltori colpiti.

Le zone dove si sono registrati maggiori problemi, con gravi danni, si trovano nelle aree del Sulcis, del Cagliaritano e del Medio Campidano, dove le esondazioni di diversi corsi d'acqua hanno devastato le aziende agricole locali.

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Maltempo in Sardegna, disperso è uno del gruppo di Monte Arcosu l'oasi del Wwf nel sud Sardegna

27 Ottobre 2024

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In sette salvi in rifugio, ma manca all'appello un amico

...

È uno dei ragazzi del gruppo sorpreso dal maltempo a Monte Arcosu, l'oasi del Wwf nel sud Sardegna, il disperso che i vigili del fuoco con l'elicottero e squadre a terra stanno cercando in queste ore.

Da una prima ricostruzione risulta che una comitiva di otto persone stava attraversando ieri notte la zona quando si è scatenato il nubifragio.
    Erano diretti a casa di amici per una cena.

Il gruppo era diviso in diverse auto. Quando si è trattato di attraversare un guado, uno dei mezzi è stato trascinato fuori strada dalla corrente. Gli altri amici invece sono riusciti a raggiungere un rifugio e a chiedere aiuto. Tutti sono stati raggiunti e messi in salvo dagli elicotteri dei vigili del fuoco. Sembrava la classica avventura con lieto fine e invece no: mancava all'appello uno dei ragazzi.

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Sud Sardegna in ginocchio per maltempo, un giovane disperso nel Sulcis

27 Ottobre 2024

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Corsi d'acqua esondati, strade chiuse e campagne allagate

...

n violento nubifragio si è abbattuto nella notte nel Sud Sardegna.

Anticipato da un'allerta della Protezione civile, il maltempo ha colpito soprattutto la zona del Sulcis Iglesiente, Medio Campidano e Oristanese: in sei ore sono caduti circa 250 millimetri di pioggia. Centinaia le chiamate ai vigili del fuoco per strade allegate, scantinati e piani bassi delle abitazioni invase dall'acqua, soccorsi a persone rimaste isolate, pastori che hanno cercato rifugio sopra i tetti negli ovili e automobilisti in difficoltà nelle auto trascinate e in panne.

Si conta un disperso a Monte Arcosu, l'oasi del Wwf. Si tratta di uno dei ragazzi di una comitiva di otto persone sorprese dal maltempo mentre stavano andando a cena da un amico. Il gruppo era diviso in diverse auto. Quando si è trattato di attraversare un guado, uno dei mezzi è stato trascinato fuori strada dalla corrente. Gli altri amici invece sono riusciti a raggiungere un rifugio e a chiedere aiuto. Tutti sono stati raggiunti e messi in salvo dagli elicotteri dei vigili del fuoco. Sembrava la classica avventura con lieto fine e invece no: manca all'appello uno dei ragazzi.

 

Sono oltre 160 le richieste di soccorso arrivate alla sala operativa per le forti piogge: una trentina i soccorsi a persone nei comuni di Villasor, Pabillonis, Vallermosa, Teulada, Decimoputzu, Siliqua, Cagliari, Villaspeciosa.

Anche l'Oristanese travolto dall'ondata di maltempo. I comuni più colpiti sono Terralba, San Nicolò Arcidano, Uras, Marrubiu. Oltre 50 gli interventi per le forti piogge svolti nelle ultime 12 ore dalle squadre dei Vigili del fuoco del comando di Oristano con sei squadre impegnate maggiormente.. Presenti forze dell'ordine e squadre di volontari della protezione civile nella zona più a rischio nella quale convergono tre fiumi. Le squadre sono state impegnate a mettere in sicurezza in via precauzionale alcuni disabili e alcune famiglie che vivono nelle parti più basse del comune: i momenti più critici tra le 23 e le 3 del mattino. A lungo interrotto il transito del sottopasso ferroviario a Terralba, svuotato con una autopompa a grande portata, ma alcune auto ingombrano la carreggiata, si lavora per rimuoverle. 

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Emergenza Maltempo a Uras: Situazione Critica e Invito a Limitare gli Spostamenti

27 Ottobre 2024

uras

URAS – 27 ottobre 2024 - Continua l'emergenza maltempo a Uras, dove la situazione si fa sempre più critica. A causa delle forti piogge e delle condizioni meteorologiche avverse, il Comune ha emesso un comunicato ufficiale per informare e proteggere i cittadini, invitandoli a limitare al minimo gli spostamenti nelle aree maggiormente colpite dalle operazioni di soccorso.

Nel messaggio rivolto alla popolazione, il Comune raccomanda di evitare l'uso delle auto nelle zone in cui sono presenti i mezzi di emergenza. In queste aree sono attive le squadre dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile Comunale, Provinciale e Regionale, oltre ai Carabinieri e alla Polizia Locale, impegnati nelle operazioni di soccorso per gestire la criticità della situazione.

Attivo il C.O.C. per Supporto e Coordinamento dei Soccorsi

Il Centro Operativo Comunale (C.O.C.) è stato aperto alle ore 23 del 26 ottobre 2024 e rimarrà attivo fino al termine dell’emergenza. Il C.O.C. è in costante collegamento con i mezzi di soccorso e i volontari, coordinando l’impiego di autobotti per fornire supporto e assistenza ai cittadini in difficoltà.

Il sindaco e le autorità locali chiedono a tutti i residenti di prestare la massima attenzione e di collaborare con le squadre di soccorso, evitando di intralciare il traffico nelle zone critiche e seguendo le istruzioni delle autorità.

Situazione delle Strade e Previsioni Meteorologiche

Le condizioni stradali restano precarie in diverse aree di Uras, e il rischio di nuovi allagamenti è alto. Le autorità raccomandano di monitorare gli aggiornamenti meteorologici e di seguire le informazioni ufficiali diffuse dal Comune e dalle forze dell'ordine. Per ogni necessità, i cittadini possono rivolgersi al C.O.C. per ottenere informazioni e assistenza immediata.

La Sicurezza al Primo Posto: Un Appello alla Collaborazione

L'appello del Comune di Uras sottolinea l’importanza della cooperazione tra cittadini e soccorritori per gestire al meglio questa fase critica. Limitare gli spostamenti e rispettare le indicazioni fornite è essenziale per garantire la sicurezza di tutti e permettere alle squadre di emergenza di operare in modo efficace.

Segui gli Aggiornamenti Ufficiali

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sulla situazione a Uras, i cittadini sono invitati a consultare il sito web del Comune e i canali di comunicazione ufficiali.

Esondano fiumi in Sardegna: interrotte le tratte dei treni Cagliari-Iglesias/Carbonia e San Gavino-Oristano.

27 Ottobre 2024

treni

Maltempo in Sardegna: Esondano i Fiumi e le Linee Ferroviarie Cagliari-Iglesias/Carbonia e San Gavino-Oristano Vengono Interrotte

L'ondata di maltempo che ha colpito la Sardegna ha provocato l'esondazione di alcuni fiumi, causando l'interruzione delle tratte ferroviarie Cagliari-Iglesias/Carbonia e San Gavino-Oristano. La notizia è stata diffusa da UTP Utenti Trasporto Pubblico Sardegna, che ha sottolineato come la causa sia da attribuire esclusivamente alle condizioni meteo e non a problemi di gestione di Rete Ferroviaria Italiana.

Interruzioni e Modifiche alla Circolazione

Al momento, i treni in partenza da Cagliari sono attestati alla stazione di San Gavino, mentre quelli in arrivo dal nord e diretti a Cagliari si fermano a Oristano. Per garantire il proseguimento del viaggio, sono stati attivati servizi autobus sostitutivi in coincidenza con i treni, con partenze dai piazzali esterni delle stazioni interessate. I passeggeri potranno quindi continuare il loro tragitto verso Iglesias, Carbonia e le altre destinazioni tramite autobus.

Lavori in Corso per il Ripristino

Le squadre tecniche sono già al lavoro per ripristinare la circolazione ferroviaria, ma non è ancora stata indicata una tempistica precisa per il ritorno alla normalità. Gli aggiornamenti sulle condizioni della rete ferroviaria saranno forniti appena disponibili, con priorità alla sicurezza dei viaggiatori e alla stabilità delle infrastrutture.

Consigli per i Viaggiatori

I passeggeri sono invitati a seguire le comunicazioni ufficiali sui canali informativi di UTP e Rete Ferroviaria Italiana per ulteriori dettagli sul servizio e sugli orari degli autobus sostitutivi

Emergenza Nubifragi nel Sud Sardegna: Si ricerca una persona dispersa a Nuxis

27 Ottobre 2024

una persona dispersa a Nuxis

Emergenza Maltempo in Sardegna: Oltre 160 Interventi dei Vigili del Fuoco per Le Forti Piogge

La provincia di Cagliari è stata colpita da una violenta ondata di maltempo, che ha causato disagi e richieste di soccorso senza precedenti. Dalle ore 22 di ieri, la Sala Operativa dei Vigili del Fuoco ha ricevuto oltre 160 richieste di intervento a causa delle forti piogge che hanno flagellato il territorio. I comuni più colpiti comprendono Villasor, Pabillonis, Vallermosa, Teulada, Decimoputzu, Siliqua, Cagliari, e Villaspeciosa. Le squadre di soccorso sono state impegnate in circa 30 interventi per assistenza a persone in difficoltà.

Interventi Straordinari e Ricerche in Corso

Le piogge torrenziali hanno causato allagamenti e pericoli in diverse aree. Tra i casi più gravi, i Vigili del Fuoco hanno salvato diversi pastori, rimasti bloccati sui tetti degli ovili, mentre altre persone sono state soccorse dalle proprie auto, trascinate via dall’acqua o bloccate in panne. La situazione più critica riguarda una persona dispersa nella zona rurale di Nuxis, per la cui ricerca sono attualmente in azione i sommozzatori e il personale esperto del SAF (Speleo Alpino Fluviale).

Disagi sulla SS 130 e Risorse Straordinarie in Campo

Le piogge hanno provocato allagamenti lungo la Strada Statale 130, in particolare al chilometro 25, causando seri disagi alla circolazione. Per fronteggiare l’emergenza, la Sala Operativa dei Vigili del Fuoco ha disposto l’invio di quattro squadre aggiuntive, di cui una proveniente dal Comando di Sassari. Al momento, è in volo anche l’elicottero dei Vigili del Fuoco, il “Drago VVF”, che sta sorvolando la zona interessata per facilitare la ricerca del disperso.

L’emergenza causata dal maltempo in Sardegna sottolinea l’importanza della prontezza e della capacità di intervento delle forze di soccorso. I Vigili del Fuoco, coadiuvati dai sommozzatori e dal personale SAF, stanno lavorando senza sosta per garantire la sicurezza della popolazione e per riportare la situazione alla normalità. Resta alta l’attenzione su tutta l’area colpita, con i soccorsi che proseguiranno fino a cessata emergenza.

Sardegna Sott'acqua: Notte di paura con evacuazioni e strade come fiumi

27 Ottobre 2024

evacuazioni

Violenti nubifragi e allagamenti nel Sud Sardegna: oltre 50 interventi dei Vigili del Fuoco, evacuazioni e strade come fiumi

È stata una notte di paura in tutto il Sud della Sardegna, dove un’intensa ondata di maltempo si è abbattuta tra le 2.30 e le 5 del mattino, provocando danni significativi e disagi diffusi. Forti piogge hanno trasformato le strade in veri e propri fiumi, mettendo a dura prova cittadini e soccorritori.

Nel corso della notte, i Vigili del Fuoco del comando di Cagliari sono stati chiamati a effettuare oltre 50 interventi, e ulteriori 62 operazioni sono ancora in corso per rispondere alle emergenze. Al centralino dei soccorsi continuano ad arrivare chiamate da parte di cittadini in difficoltà. Situazioni particolarmente critiche si sono registrate a Siliqua, dove il rio Forrus è esondato, costringendo alcune persone a evacuare le proprie abitazioni e causando l’interruzione di traffico sulle strade SP 90 e SP 2, come riportato dal Centro Meteo Sardegna.

Sulla SP 2 la Protezione Civile raccomanda massima prudenza a causa di frane e detriti che ostacolano la viabilità. Le autorità locali hanno chiesto ai cittadini di segnalare eventuali situazioni di pericolo, come allagamenti di scantinati, al numero dedicato, 3403583271. “La Protezione Civile, insieme ai Vigili del Fuoco, ha lavorato tutta la notte per limitare i danni e assistere la popolazione,” si legge sulla pagina Facebook del Comune di Siliqua. “Nelle prossime ore, se le piogge si attenueranno, interverremo per ripristinare il più possibile la normalità”.

Anche a San Gavino Monreale le strade sono state completamente sommerse dall’acqua, ricordando alla popolazione locale il devastante ciclone Cleopatra del 18 novembre 2013, quando il paese fu travolto da una catastrofe naturale che causò milioni di euro di danni. Su vari social sono apparse numerose immagini di vie allagate e cittadini spaventati, segno di un maltempo che ha colpito duramente l’intera area.

Non solo Siliqua e San Gavino: la situazione è critica anche in altre località del Sud Sardegna, tra cui Iglesias, Pabillonis, Villacidro, Villasor, Decimomannu, Carbonia, Uta e il capoluogo Cagliari, insieme al suo hinterland. A Vallermosa, la stazione meteo ha registrato quasi 250 millimetri di pioggia in poche ore, un dato allarmante che testimonia la gravità della situazione.

Anche a Terralba si sono verificati allagamenti di strade e scantinati, mentre a Capoterra le autorità hanno scelto di rimandare una festa cittadina in programma per evitare ulteriori problemi.

Un’emergenza senza tregua

Con le previsioni meteo ancora incerte, si spera che il peggio sia passato, ma le squadre di soccorso e i cittadini rimangono in allerta. L’appello delle autorità è di evitare spostamenti non necessari e di segnalare prontamente qualsiasi emergenza, così da permettere un rapido intervento.

Lutto nel mondo della musica, addio a Mario Fabiani - Aveva 69 anni, tanti successi e apparizioni in tv

27 Ottobre 2024

Mario Fabiani (foto da Facebook) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Aveva 69 anni, tanti successi e apparizioni in tv

...

Lutto nel mondo della musica: è morto all'età di 69 anni il cantante Mario Fabiani, nome d'arte di Mario Macciocco.
    Con la sua band "Il giocattolo" scrisse nel 1979 "Ti ho vista piangere", successo delle prime radio private in Sardegna.
    Poi intraprese una carriera solista che lo fece conoscere anche a livello nazionale con apparizioni nelle più importanti trasmissioni tv della Rai e dei canali nazionali a cavallo tra anni Settanta e Ottanta, partecipando anche al Festivalbar.
    Scrisse anche un inno per la sua squadra del cuore, intitolato "Cagliari grande".

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Travolto da un cancello, vigilante muore durante il suo turno notturno a Sestu

27 Ottobre 2024

Auto istituto di vigilanza Pegaso Security a Cagliari (da Facebook) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Incidente nella notte vicino alla 131, inutili soccorsi del 118

...

Stava effettuando un'ispezione, durante il suo turno notturno, quando il cancello scorrevole di un'azienda di impianti elettrici e fotovoltaico, alle porte di Cagliari, è uscito dal binario e gli è crollato addosso, schiacciandolo.

Nicolò Meloni, guardia giurata cagliaritana, 27 anni da compiere nei prossimi giorni, è l'ennesima vittima sul lavoro in Italia.

La tragedia è avvenuta verso l'1.30 di notte. Meloni lavorava per l'istituto di vigilanza Pegaso Security e stava entrando, come di consueto, in una delle varie aziende clienti per controllare che fosse tutto a posto. Si tratta della Tecnosolution, con sede a Sestu al km 12 dell'ex strada statale 131. Il vigilante era da solo in quel momento. Solo qualche istante dopo è accorso un collega, che ha tentato di soccorrerlo chiamando subito il 118, giunto sul posto insieme con i vigili del fuoco, ma non c'è stato niente da fare. Quando è arrivata l'ambulanza, Meloni era già morto. Troppo gravi le ferite riportate dal crollo del pesante cancello. I vigili del fuoco hanno subito allertato i carabinieri della Stazione di Sestu. Giunti sul posto per i rilievi e per ricostruire la dinamica dell'incidente, i militari avrebbero ritrovato anche dei proiettili: la guardia giurata probabilmente ha sparato dei colpi in aria per richiamare l'attenzione. Ha urlato, sin quando le forze glielo hanno permesso. Insieme con i carabinieri, anche il personale del Servizio prevenzione e sicurezza del lavoro della Asl di Cagliari ha lavorato l'intera giornata per verificare quanto accaduto, soprattutto se il cancello scorrevole poteva essere difettoso o cosa abbia provocato la fuoriuscita dal binario. La salma è stata poi trasferita in ospedale a Cagliari in attesa dell'autopsia che verrà disposta nelle prossima ore dalla Procura che ha aperto un fascicolo. "Questo drammatico evento ha colpito profondamente tutta la nostra organizzazione - scrive su Facebook il fondatore e amministratore della Pegaso Security S.p.a Carlo De Nigris -. Siamo profondamente addolorati per questa perdita. Nicolò era un professionista esemplare, impegnato con serietà e dedizione. In questo momento di dolore, vogliamo estendere il nostro sostegno alla sua famiglia e ai colleghi di Pegaso Security S.p.A., offrendo loro tutta la nostra solidarietà". De Nigris precisa che "siamo in attesa di informazioni più specifiche per comprendere appieno le dinamiche dell'accaduto. L'azienda ha attivato tutte le misure di supporto necessarie e sta collaborando con le autorità per fare piena luce sull'incidente, impegnandosi al massimo per garantire la sicurezza di tutti coloro che operano presso le nostre strutture e quelle dei nostri clienti".

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Maltempo in Sardegna: Allagamenti e Disagi anche a Sinnai e nel Cagliaritano

27 Ottobre 2024

allagamenti

Maltempo in Sardegna: Allagamenti e Disagi a Sinnai nelle Zone di Via Iglesias, Via Grazia Deledda e Via Roccheddas

L’ondata di maltempo che ha investito la Sardegna nelle ultime ore ha causato gravi disagi anche nel comune di Sinnai, dove si sono registrati allagamenti significativi in diverse zone, soprattutto in Via Iglesias, Via Grazia Deledda e Via Roccheddas. Le forti piogge hanno trasformato le strade in veri e propri fiumi, inondando scantinati e seminterrati e mettendo in difficoltà molti cittadini.

Le Zone Più Colpite e l’Intervento dei Soccorsi

L'acqua ha invaso rapidamente queste aree, rendendo necessaria l'assistenza della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco, che hanno ricevuto numerose segnalazioni per interventi di emergenza. I soccorritori sono stati impegnati nella rimozione dell’acqua dalle zone allagate, cercando di liberare le strade e restituire sicurezza ai residenti.

Una Situazione che si Ripete

Gli allagamenti nelle vie di Sinnai non sono una novità: in occasione di forti piogge, queste aree tendono spesso a subire disagi simili, evidenziando problematiche strutturali legate allo smaltimento delle acque meteoriche. L'evento di oggi mette in luce l'urgenza di soluzioni strutturali che possano prevenire i danni e garantire una gestione efficiente delle piogge intense.

Un Appello alla Sicurezza

L'episodio di oggi ricorda l’importanza di mantenere alta la guardia in occasione di forti precipitazioni. I residenti sono invitati a seguire le raccomandazioni della Protezione Civile e a segnalare tempestivamente eventuali emergenze.

Pioggia e temporali, allerta gialla sino alle 24 di domenica

26 Ottobre 2024
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Comune di Cagliari, non parcheggiare in zone a rischio di Pirri
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Un punto a partita, il Cagliari naviga in media salvezza

26 Ottobre 2024
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Stop dopo tre risultati utili, ora c'è subito il Bologna in casa
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Incendio in un capannone, operaio salvato dai vigili del fuoco

26 Ottobre 2024
- RIPRODUZIONE RISERVATA
70enne era rimasto incastrato in un muletto, soccorso dal 118
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Centinaia di persone a Cagliari per dire no alla guerra

26 Ottobre 2024
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Mobilitazione anche per ridurre le servitù militari in Sardegna
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Minaccia di far esplodere bombola per avere soldi, arrestato

26 Ottobre 2024
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Cagliari, 34enne fermato dopo l'allarme lanciato dalla madre
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Fiorenza Cedolins incanta il pubblico del Lirico di Cagliari

26 Ottobre 2024
(foto di Arianna Giuntini) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Stagione al via col grande rientro di Adriana Lecouvreur
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Travolto da un cancello, vigilante muore nel Cagliaritano

26 Ottobre 2024
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Incidente nella notte vicino alla 131, inutili soccorsi del 118
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Serie A: Udinese-Cagliari 2-0

25 Ottobre 2024
- RIPRODUZIONE RISERVATA
In gol Lucca e Davis. Sardi in 10 dal 60' per rosso a Makoumbou
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Comandini, regole rispettate per iter Pratobello, abbassare toni

25 Ottobre 2024
Riunione capigruppo del Consiglio regionale Sardegna con il presidente Comandini - RIPRODUZIONE RISERVATA
Sui social foto segnaletiche di cinque consiglieri "traditori"
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Tutto pronto per il 'Forte Village Triathlon', in 400 al via

25 Ottobre 2024
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Tra i testimonial anche i campioni Aru, Fioravanti e Gentili
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Esplosione per una fuga di gas a Pattada, due feriti

25 Ottobre 2024
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Un uomo e una donna gravemente ustionati
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Altri articoli …

  1. Sempre più studenti scelgono l'Erasmus, ora obiettivo l'Africa
  2. Raoul Chiesa, l'hacker etico che ha scelto la Sardegna per vivere
  3. Imprese sarde in prima linea per la transizione energetica
  4. Lo zafferano Dop di Sardegna protagonista di un festival
  5. La Maddalena, vaccini per cittadini sprovvisti di medico di base
  6. A Olbia gli studenti monitorano lo stato di salute dell'aria
  7. Per la prima volta in Sardegna i resti dell'auto di Falcone
  8. Al via i lavori sull'acquedotto Jann'e ferru di Nuoro-Mamoiada
  9. Nuove tecniche mininvasive per prolasso genitale e incontinenza
  10. Fondazione di Sardegna, 115 milioni a cultura, ricerca e sociale
  11. Maxi piantagione di marijuana scoperta a Orotelli, un arresto
  12. Allevamento ostriche del Pacifico a La Maddalena, dubbi del Grig
  13. Torna il maltempo nell'Isola, week end con piogge abbondanti
  14. Passa mozione in Consiglio regionale: 'Cessate il fuoco a Gaza e conferenza di pace in Sardegna'
  15. Al via nuova continuità aerea Sardegna-Penisola, durerà un anno
  16. Acqua al 70% per stagione irrigua invernale, primavera a rischio
  17. Campo largo, 'giochetti di palazzo minoranza su iter Pratobello'
  18. Basket, quarta vittoria per la Dinamo in Europe cup
  19. Comitati pronti a proteste, 'riaprire punto nascita a Lanusei'
  20. Spade nuragiche a casa di uno dei 2 arrestati per rapina a Sestu
  21. Moria di pesci nella laguna del Calich, si muove l'Arpas
  22. A Oristano la più antica famiglia di orafi artigiani in Sardegna
  23. Sassari, 8 milioni per il recupero dell'ex colonia campestre
  24. Cade in un cantiere edile a Tempio Pausania, operaio ferito
  25. Morte ex direttrice Badu'e Carros e agente,investitore patteggia
  26. 'Fermiamo le guerre', Cagliari in piazza sabato per la pace
  27. Nuove scritture per la scena con Bam Teatro a Cagliari
  28. 'Cessate il fuoco a Gaza e conferenza di pace in Sardegna'
  29. Un e-catalogo per la destinazione turistica Villanova Monteleone
  30. In Aula prima la manovra poi aree idonee, si parte il 5 novembre
  31. Settimo San Pietro celebra il suo prodotto simbolo, la malvasia
  32. Calcio: Nicola, a Udine con disciplina per centrare la vittoria
  33. Due auto incendiate nella notte a Sassari, otto in un mese
  34. Lite tra condomini a Nuoro, l'aggressore finisce in Rianimazione
  35. Insieme alle friggitrici ad aria 6 kg di cocaina, due arresti
  36. Il rilancio del Sulcis passa per l'innovazione e le start up
  37. Università, il rettore di Cagliari incontra l'omologo del Togo
  38. Istituto Piepoli, un italiano su due favorevole al Metaospedale
  39. Uccise i suoceri con l'ascia, c'è il ricorso contro l'ergastolo
  40. Prenotazioni, ticket e referti, è attivo il primo Metaospedale
  • 673
  • 674
  • 675
  • 676
  • 677
  • 678
  • 679
  • 680
  • 681
  • 682

Pizzeria da Birillo

Radio Fusion

contusu

Sinnai Notizie

OFFERTE DI LAVORO IN SARDEGNA - SardaLavoro

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it