


(Adnkronos) - La fiction 'Balene – Amiche per Sempre', trasmessa ieri su Rai1, è stato il programma più visto del prime time, con 3.147.000 spettatori e il 20.2% di share. Al secondo posto 'La Notte nel Cuore' su Canale 5, che ha conquistato 2.543.000 spettatori e il 14.9% di share. Terzo piazzamento per 'Le Iene' su Italia1, con 1.350.000 spettatori e l’11.6% di share.
A seguire, tra gli altri ascolti del prime time: 'Che Tempo Che Fa' sul Nove (1.536.000 spettatori, share 8%) e 'Il Tavolo' (823.000 spettatori, share 8%); 'Presadiretta' su Rai3 (746.000 spettatori, share 4.1%) dopo la presentazione da 585.000 spettatori (share 3%); 'Fuori dal Coro' su Rete4 (652.000 spettatori, share 5.1%); 'N.C.I.S. – Unità Anticrimine' su Rai2 (511.000 spettatori, share 2.5%) e 'N.C.I.S. Origins' (391.000 spettatori, share 2.2%); 'La maschera di ferro' su La7 (308.000 spettatori, share 1.9%); 'I delitti del BarLume' su Tv8 (270.000 spettatori, share 1.5%).
In access prime time, su Canale 5 'Gira La Ruota della Fortuna' ha ottenuto 4.124.000 spettatori e il 21.2% di share e 'La Ruota della Fortuna' 5.191.000 spettatori e il 25.8% di share mentre su Rai1 'Affari Tuoi' ha registrato 4.888.000 spettatori e il 24.4% di share.
Leggi tutto: Ascolti tv 12 ottobre, 'La Ruota' al 25.8% e 'Affari Tuoi' al 24.4%
(Adnkronos) - "Oggi è una giornata storica. Gli ostaggi sono stati liberati: un risultato straordinario, frutto della determinazione della diplomazia internazionale e dell’attuazione della prima parte del Piano di pace del Presidente americano Donald Trump". Così la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, su X sul rilascio dei 20 rapiti da parte di Hamas.
"Ora si apre una nuova fase: consolidare il cessate il fuoco e dare piena attuazione all’accordo per costruire un futuro di pace e stabilità duratura. L’Italia continuerà a sostenere con convinzione questo percorso, nella consapevolezza che la pace si costruisce con i fatti, non con le parole", conclude.
La presidente del Consiglio nel pomeriggio di oggi parteciperà al vertice in Egitto, dedicato alla pace a Gaza e più in generale al Medio Oriente e presieduto da Donald Trump e da Abdel Fattah al-Sisi. Parteciperanno i leader di una ventina di Paesi, tra cui Emmanuel Macron, Friedrich Merz, Keir Starmer, Recep Tayyip Erdogan - uno dei protagonisti della mediazione insieme al Qatar e allo stesso Egitto -, Pedro Sánchez e il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres.
"Dal Medio Oriente si accende un’altra luce di speranza dopo due anni di orrori. I primi ostaggi israeliani hanno lasciato le loro prigioni a Gaza. Dopo il cessate il fuoco, un altro passo in avanti di un percorso ancora fragile, il passaggio dalla guerra alla pace", si legge in un post su X del ministro degli Esteri Antonio Tajani, il quale sottolinea che "tutto è ancora molto incerto: il compito che spetta a tutti noi, ai governi e ai popoli dell’Europa assieme ai nostri amici del mondo arabo, è quello di consolidare e costruire giorno dopo giorno le condizioni perché la pace resista e si rafforzi". L’Italia, ribadisce, "contribuirà a far sì che il progetto dei '2 popoli 2 Stati' non rimanga uno slogan vuoto, si impegnerà con lealtà e convinzione perché i due popoli possano trovare la pace nel rispetto e nella sicurezza".
Leggi tutto: Meloni: “Gli ostaggi sono stati liberati, oggi è una giornata storica”

(Adnkronos) - Sono 20 gli ostaggi israeliani, gli ultimi ancora in vita, liberati oggi, lunedì 13 ottobre, da Hamas nell'ambito dell'accordo con Israele sul piano di pace elaborato dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Ecco chi sono:
Il sottufficiale Matan Angrest, 22 anni, è stato catturato a bordo del suo carro armato ai margini della Striscia di Gaza dopo aver tentato di impedire l'infiltrazione di commando di Hamas vicino alla base di Nahal Oz. Gli altri tre membri dell'equipaggio del carro armato sono stati uccisi e i corpi di due di loro sono a Gaza. In un video diffuso dalla sua famiglia nell'aprile 2025 si vede il momento in cui viene prelevato dal suo carro armato e linciato.
Gali e Ziv Berman, 28 anni, sono gemelli e sono stati rapiti nel quartiere giovanile del kibbutz Kfar Aza, incendiato dai commando di Hamas. I due fratelli lavoravano insieme in ambito musicale. I genitori e il fratello maggiore sono sopravvissuti all'attacco.
Elkana Bohbot, 36 anni, era uno dei produttori del Nova Festival, insieme ai suoi amici Michael e Osher Waknin, uccisi il 7 ottobre insieme a quasi 370 persone che partecipavano al festival. Un video che lo ritrae ammanettato e ferito al volto mentre viene portato via dai suoi rapitori. E' sposato con una donna israeliana di origine colombiana, Rebecca Gonzalez. Padre di un figlio, viveva a Mevasseret Tzion, vicino a Gerusalemme. Il presidente colombiano Gustavo Petro gli ha concesso la cittadinanza colombiana nel novembre 2023. Sua moglie a metà febbraio ha ricevuto una "prova di vita" da Ohad Ben Ami, un ex ostaggio rilasciato l'8 febbraio e trattenuto insieme al marito. A maggio è apparso in un video diffuso da Hamas, insieme a un altro ostaggio, Yossef-Haim Ohana.
Rom Braslavski, 21 anni, originario di Gerusalemme e anche cittadino tedesco, si occupava della sicurezza al festival Nova. I sopravvissuti hanno raccontato che è rimasto sul posto per aiutare numerosi partecipanti al festival durante l'attacco, rimanendo ferito a entrambe le mani durante l'attacco. Nell'agosto scorso la Jihad Islamica ha pubblicato un video che mostra Braslavski parlare sotto costrizione, molto debole ed emaciato.
Il soldato Nimrod Cohen, 21 anni, era di stanza il 7 ottobre 2023 vicino al kibbutz di Nahal Oz con la sua unità di veicoli blindati. E' stato tirato fuori dal suo carro armato, che era in panne, dai miliziani insieme ad altri tre membri dell'equipaggio, secondo i video diffusi da Hamas. I suoi tre compagni di unità, Omer Neutra, Oz Daniel e Shaked Dahan, sono morti il 7 ottobre e i loro corpi sono stati portati a Gaza. Nimrod Cohen è di Rehovot, a sud di Tel Aviv. I suoi genitori, Yehouda e Viki Cohen, partecipano a tutte le manifestazioni con cartelli e foto che chiedono il rilascio degli ostaggi.
David e Ariel Cunio, 35 e 28 anni, sono due fratelli israelo-argentini rapiti insieme alla loro famiglia allargata mentre si nascondevano nella stanza di sicurezza nel kibbutz Nir Oz. Per liberarli, gli aggressori hanno appiccato il fuoco alla casa. La loro era la famiglia con il maggior numero di ostaggi, otto. Sharon Aloni Cunio, 34 anni, moglie di David Cunio, e le loro figlie gemelle di tre anni, così come Danielle Aloni, 44 anni, sorella di Sharon Aloni Cunio, e la figlia di cinque anni, sono state rilasciate durante la tregua del novembre 2023. La fidanzata di Ariel Cunio, Arbel Yehoud, 28 anni, è stata rilasciata il 30 gennaio. Il regista israeliano Tom Shoval ha presentato il film "Lettera a David" alla Berlinale a febbraio, un omaggio a David Cunio.
Evyatar David, 24 anni, è stato rapito al Nova Film Festival con il suo amico d'infanzia Guy Gilboa Dalal, che si presume sia ancora vivo nella Striscia di Gaza. La sua famiglia è di Kfar Saba, nel centro di Israele. Appassionato di musica, stava lavorando in un bar per raccogliere soldi per un viaggio in Thailandia. Nell'agosto 2025 Hamas ha pubblicato un video che mostrava Evyatar David gravemente malnutrito e visibilmente indebolito.
Guy Gilboa Dalal, 24 anni, stava partecipando al suo primo rave party con tre amici quando è stato rapito al festival Nova. La sua famiglia ha saputo del rapimento dopo aver visto un video di lui e del suo migliore amico, Evyatar David, legati in un tunnel a Gaza. Guy Gilboa Dalal ed Evyatar David sono stati visti in un video di Hamas a febbraio, mentre assistevano a una delle cerimonie di rilascio degli ostaggi a Gaza prima di essere chiusi in macchina, implorando di essere rilasciati. Appare in un video di Hamas il 5 settembre. Viene filmato con un altro ostaggio, Alon Ohel, in un tunnel.
Maxim Herkin, 37, è un russo-israeliano che vive a Tirat Carmel, nel nord di Israele, ed è padre di una bambina di cinque anni che vive con la madre in Russia. E' immigrato con la madre dall'Ucraina. Nella primavera del 2025, il braccio armato di Hamas ha pubblicato un video in cui Herkin appare sdraiato, con la testa e il braccio sinistro coperti da bende con macchie marroni.
Eitan Horn, 39 anni, è stato rapito dalla casa del fratello maggiore Yair Horn nel kibbutz Nir Oz. Anche lui rapito il 7 ottobre, il fratello diabetico è stato rilasciato nel febbraio 2025. Prima del rilascio del fratello maggiore, i due fratelli erano stati tenuti prigionieri insieme. La famiglia Horn era emigrata dall'Argentina anni prima. Educatore, Eitan Horn ha lavorato a lungo con diversi movimenti giovanili, per i quali ha prestato servizio in Perù.
Segev Kalfon, 27 anni, vive a Dimona (sud), lavorava con il padre nel panificio di famiglia ad Arad, nel deserto del Negev. E' stato rapito dal festival Nova, mentre si nascondeva in un cespuglio lungo la Route 232, che collega i kibbutz al confine con Gaza, come ha testimoniato un suo amico. Uno degli ostaggi rilasciati a febbraio ha raccontato di essere stato tenuto prigioniero con lui per un certo periodo.
Bar Kuperstein, 23 anni, prima di essere rapito al festival Nova ha salvato i partecipanti al festival che erano stati colpiti. Medico dell'esercito, non era in servizio quel giorno, ma faceva parte dello staff del festival. I video che lo mostrano legato poco dopo il suo rapimento. E' di Holon, vicino a Tel Aviv. Suo padre, Tal Kuperstein, paramedico volontario, è rimasto disabile, incapace di parlare o muoversi, a seguito di un incidente.
Omri Miran, 48 anni, massaggiatore con nazionalità anche ungherese, è stato rapito dal kibbutz Nahal Oz, dove viveva, in presenza della moglie Lichay Miran-Lavi e delle loro due figlie piccole, lasciate libere. Suo padre, Dani Miran, si sta facendo crescere la barba in attesa del ritorno del figlio, dopo averlo visto con la barba in un video pubblicato da Hamas nell'aprile 2024, convinto che se suo figlio non può radersi, non si raderà nemmeno lui. Parlando sotto costrizione, Miran ha descritto in un video "una situazione difficile" a causa dei "numerosi bombardamenti israeliani" sulla Striscia di Gaza.
Leggi tutto: Gaza, liberati gli ultimi ostaggi israeliani in vita: chi sono

(Adnkronos) - Piccolo incidente per Iva Zanicchi al termine del concerto che ha tenuto a Noci - in provincia di Bari - lo scorso 10 ottobre, in occasione della tradizionale festa d’autunno.
La cantante dopo l'esibizione si è avvicinata al pubblico per salutare i fan, ma qualcosa l'ha fatta inciampare ed è caduta a terra. Il momento è stato ripreso in un video diventato virale sui social e condiviso su Instagram da ‘Radiobari’.
Fortunatamente, l'artista è stata immediatamente soccorsa dalle forze dell'ordine presenti sul posto che l’hanno aiutata a rialzarsi. Nessuna conseguenza grave per Zanicchi che non ha risparmiato sorrisi e abbracci ai fan presenti.
Leggi tutto: Iva Zanicchi, l'incidente dopo il concerto: saluta i fan e cade a terra

(Adnkronos) - "Questa è l'alba di un nuovo giorno". Lo ha scritto il presidente degli Stati Uniti Donald Trump firmando il libro degli ospiti alla Knesset, il Parlamento israeliano. "Questo è un grande onore per me. Un giorno grande e meraviglioso, un nuovo inizio", ha scritto ancora Trump usando un pennarello nero.
Trump è alla Knesset dove è atteso un suo intervento dopo un incontro con i parenti dei 20 ostaggi liberati oggi da Hamas dopo la prigionia nella Striscia di Gaza. L'ultimo presidente degli Stati Uniti a intervenire alla Knesset fu George W. Bush nel 2008.
"E' una giornata fantastica. Forse il vostro giorno migliore", ha dichiarato Trump al presidente israeliano Isaac Herzog e al primo ministro Benjamin Netanyahu mentre camminavano sulla pista dell'aeroporto Ben Gurion a Tel Aviv subito dopo il suo arrivo in Israele. "Questa è storia", ha risposto Netanyahu, come si vede in un video diffuso dal suo ufficio.
L'accordo di pace per Gaza "potrebbe essere la cosa più importante a cui abbia mai preso parte, il mio più grande successo", aveva dichiarato nel corso di un'intervista telefonica rilasciata ad Axios mentre si trovava a bordo dell'Air Force One diretto in Israele. In vista del discorso che farà alla Knesset, Trump ha detto che invierà un messaggio di "amore e pace per l'eternità".
"Non credo che ci sia niente che mi porterà in Paradiso", insomma, ''non sono sicuro di andarci, forse non sono destinato al Paradiso''. Ma in ogni caso ''ha reso la vita di molte persone decisamente migliore'', ha scherzato poi quando un giornalista gli ha chiesto se il suo impegno per la pace lo avrebbe aiutato a entrate in Paradiso. "Potrei essere in Paradiso adesso, mentre voliamo sull'Air Force One'', ha aggiunto.
Parlando invece della Cerimonia per la pace a Gaza alla quale parteciperà nel pomeriggio a Sharm el-Sheikh, Trump ha affermato di non sapere come mai il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu non sia stato invitato e sottolineando che la lista dei partecipanti era stata stilata dagli organizzatori egiziani. ''La varietà dei Paesi presenti è una dimostrazione che il mondo è unito attorno al mio piano'' per la fine della guerra a Gaza, ha aggiunto il presidente americano. ''Positiva'', ha sottolineato Trump, la presenza alla cerimonia del presidente dell'Autorità nazionale palestinese (Anp) Mahmoud Abbas.
Netanyahu è ''la persona giusta al momento giusto'', ha detto ancora il tycoon: "Ho avuto alcune divergenze con lui e sono state risolte rapidamente", ha proseguito Trump dicendo di ritenere che Netanyahu abbia fatto un ottimo lavoro.
Leggi tutto: Trump arrivato alla Knesset: "Oggi nuovo inizio"

(Adnkronos) - Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, è arrivato alla Knesset, dove è atteso un suo intervento dopo un incontro con i parenti dei 20 ostaggi liberati oggi da Hamas dopo la prigionia nella Striscia di Gaza.
L'ultimo presidente degli Stati Uniti a intervenire alla Knesset fu George W. Bush nel 2008.
"E' una giornata fantastica. Forse il vostro giorno migliore", ha dichiarato Trump al presidente israeliano Isaac Herzog e al primo ministro Benjamin Netanyahu mentre camminavano sulla pista dell'aeroporto Ben Gurion a Tel Aviv subito dopo il suo arrivo in Israele. "Questa è storia", ha risposto Netanyahu, come si vede in un video diffuso dal suo ufficio.
L'ambasciatore israeliano a Washington, Yehiel Leiter, ha poi scritto su 'X' che Trump all'aeroporto gli ha detto: "Sai che tuo figlio ti sta guardando con un sorriso, lo sai, vero?". E a quel punto ''il mio cuore è scoppiato'', ha scritto l'ambasciatore. Il figlio di Leiter, il maggiore riservista Moshe Yedidia Leiter, è stato ucciso nei combattimenti nella Striscia di Gaza nel 2023.
L'accordo di pace per Gaza "potrebbe essere la cosa più importante a cui abbia mai preso parte, il mio più grande successo", ha dichiarato nel corso di un'intervista telefonica rilasciata ad Axios mentre si trovava a bordo dell'Air Force One diretto in Israele. In vista del discorso che farà alla Knesset, Trump ha detto che invierà un messaggio di "amore e pace per l'eternità".
"Non credo che ci sia niente che mi porterà in Paradiso", insomma, ''non sono sicuro di andarci, forse non sono destinato al Paradiso''. Ma in ogni caso ''ha reso la vita di molte persone decisamente migliore'', ha scherzato poi quando un giornalista gli ha chiesto se il suo impegno per la pace lo avrebbe aiutato a entrate in Paradiso. "Potrei essere in Paradiso adesso, mentre voliamo sull'Air Force One'', ha aggiunto.
Parlando invece della Cerimonia per la pace a Gaza alla quale parteciperà nel pomeriggio a Sharm el-Sheikh, Trump ha affermato di non sapere come mai il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu non sia stato invitato e sottolineando che la lista dei partecipanti era stata stilata dagli organizzatori egiziani. ''La varietà dei Paesi presenti è una dimostrazione che il mondo è unito attorno al mio piano'' per la fine della guerra a Gaza, ha aggiunto il presidente americano. ''Positiva'', ha sottolineato Trump, la presenza alla cerimonia del presidente dell'Autorità nazionale palestinese (Anp) Mahmoud Abbas.
Netanyahu è ''la persona giusta al momento giusto'', ha detto ancora il tycoon: "Ho avuto alcune divergenze con lui e sono state risolte rapidamente", ha proseguito Trump dicendo di ritenere che Netanyahu abbia fatto un ottimo lavoro.
Leggi tutto: Trump arrivato alla Knesset. A Netanyahu e Herzog: "E' il vostro giorno migliore"

(Adnkronos) - Blackout in almeno sette regioni in Ucraina a causa degli attacchi russi contro la rete energetica. Il ministero dell'Energia di Kiev ha riferito in un comunicato l'interruzione dell'erogazione dell'energia elettrica nel Paese. "A causa della difficile situazione del sistema energetico causata dai raid russi - ha scritto - questa mattina sono state attuate interruzioni di corrente di emergenza nelle regioni di Kharkiv, Sumy, Poltava, Donetsk, Dnipropetrovsk, Zaporizhzhia (per l'industria) e Kirovograd".
''Se questa guerra non si risolve potrei inviare Tomahawk'' a Kiev, ha detto il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, parlando con i giornalisti a bordo dell'Air Force One diretto in Israele. "Vogliono che i Tomahawk siano puntati nella loro direzione? Non credo'', ha affermato Trump riferendosi ai russi. ''Penso che potrei parlarne con la Russia. L'ho detto al presidente Zelensky'', ha aggiunto il presidente Usa con riferimento agli ultimi colloqui telefonici avuti con il presidente ucraino.
''Poiché i Tomahawk rappresentano un nuovo passo avanti nell'aggressione potrei dire: guardate, se questa guerra non si risolve, potrei inviare dei Tomahawk", ha concluso Trump.
Droni ucraini hanno colpito nella notte il più grande deposito di petrolio russo nella città di Feodosia, in Crimea, innescando un enorme incendio, e cinque carri armati. Lo ha riferito al Kyiv Independent una fonte del Servizio di sicurezza ucraino (Sbu). Video condivisi sui social mostrano un vasto incendio e un denso fumo nero che si levava dal deposito. I residenti hanno riferito che il bagliore dell'incendio era visibile da diverse parti della città. La fonte ha affermato che è stata colpita anche una sottostazione elettrica a Feodosia e un'altra a Simferopol. "La Sbu continua a ridurre sistematicamente la capacità militare, logistica ed economica del nemico di muovere guerra all'Ucraina", ha aggiunto.



(Adnkronos) - Prima notte in carcere per Gaetano Maranzano, il 28enne palermitano dello Zen arrestato ieri con l'accusa di avere ucciso nella notte tra sabato e domenica Paolo Taormina, 21 anni, in via Spinuzza a pochi passi dal Teatro Massimo.
Il presunto omicida avrebbe ammesso ieri sera, durante l'interrogatorio del pm, di avere sparato a Taormina. Ha spiegato che nei giorni precedenti avevano avuto una lite, e che la vittima avrebbe importunato la sua fidanzata, ma questa versione è al vaglio degli investigatori.
Sarà eseguita la perizia balistica sulla pistola semiautomatica calibro 9, detenuta illegalmente, sequestrata ieri, durante la perquisizione nella sua abitazione, a Gaetano Maranzano.
Gaetano Maranzano è figlio di Vincenzo “Gnu Gnu” Maranzano, condannato a dieci anni per tentato omicidio dei rivali Giuseppe e Antonio Colombo, in una faida tra famiglie dello Zen esplosa per il controllo della droga. Con il padre, in passato, erano stati coinvolti anche Letterio e Pietro Maranzano, condannati rispettivamente a 12 e 10 anni di carcere per la sparatoria del 2021 che aveva lasciato due feriti gravi. Non solo. Lo stesso Gaetano Maranzano ha collezionato precedenti per rissa e spaccio di droga. In passato era stato anche raggiunto da un avviso orale del questore.
“Una marcia silenziosa per fare rumore". Scenderanno in piazza questa sera con questo slogan Cgil Cisl Uil e Acli Palermo, "dopo l'ennesima morte di un giovane avvenuta nella movida palermitana", per dire "basta alla violenza cittadina e al degrado sociale che sta soffocando la città ormai allo sbando”. La marcia partirà alle 20.30 da piazza Verdi per giungere fino alla Prefettura in via Cavour.

(Adnkronos) - Donald Trump arriva in Israele e, nella giornata della liberazione degli ostaggi rapiti da Hamas, trova un ringraziamento speciale. Sulla spiaggia di Tel Aviv, sorvolata dall'Air Force One prima dell'atterraggio all'aeroporto Ben Gurion, è stato realizzato un enorme messaggio di ringraziamento per il presidente degli Stati Uniti. Un immenso 'Thank You', abbinato alla bandiera di Israele e all'inconfondibile profilo di Trump, apre la scritta che celebra il ritorno degli ostaggi a casa. Trump oggi sarà a Sharm-el-Sheikh, in Egitto, per la firma dell'accordo per la fine delle ostilità a Gaza.
Leggi tutto: Trump arriva in Israele, un enorme 'grazie' sulla spiaggia: il messaggio speciale

(Adnkronos) - Italia divisa in due tra l'alta pressione con il conseguente caldo anomalo nella prima metà di ottobre e un insidioso vortice, che preannuncia la svolta meteo e l'arrivo del maltempo. Il Paese - da Milano a Roma, da Napoli a Palermo - continua infatti a essere protetto da un robusto anticiclone con sole in abbondanza: il quadro quasi estivo, però, sta iniziando a mostrare i primi segnali di cedimento, in particolare al Sud. Stanno dunque per tornare piogge e temporali su alcune zone.
Sulle regioni settentrionali, in particolare sulla Val Padana, l'alta pressione si conferma un muro invalicabile sottolinea iLMeteo.it. Questo regime anticiclonico garantirà giornate per lo più soleggiate in montagna e cieli grigi e umidi in pianura anche nella nuova settimana. Il fronte opposto è rappresentato dal Sud Italia. Qui, già a partire da domani martedì 14 ottobre, l'equilibrio anticiclonico verrà spezzato dall'arrivo di un vortice insidioso. Questo sistema perturbato innescherà un netto peggioramento delle condizioni meteorologiche.
Le prime regioni a essere colpite saranno le due Isole maggiori, Sardegna e Sicilia, dove si prevedono i fenomeni più intensi con nubifragi e temporali anche violenti. Successivamente, il maltempo si estenderà alla Calabria e, nella seconda parte della settimana, anche sulla Puglia. Si raccomanda attenzione per i possibili accumuli idrici e i fenomeni intensi.
Con l'arrivo del maltempo, è atteso un calo delle temperature al Sud, ma questo sarà lieve e non eccessivo. E’ possibile che al Nord, i venti di Grecale possano tamponare temporaneamente questa stasi d’aria inquinata verso la seconda parte della settimana.
Oggi, lunedì 13 ottobre - Al Nord: qualche nuvola in più. Al Centro: soleggiato e mite. Al Sud: qualche rovescio pomeridiano in Sardegna.
Domani, martedì 14 ottobre - Al Nord: poco o parzialmente nuvoloso, clima mite. Al Centro: soleggiato e caldo. Al Sud: molte nubi in Sicilia e Sardegna, anche con piogge. Sole altrove.
Mercoledì 15 ottobre - Al Nord: qualche pioggia sui settori alpini, sole altrove. Al Centro: rovesci sparsi sul Lazio, meglio altrove. Al Sud: maltempo con piogge e temporali.
Tendenza: vortice con forte maltempo al Sud, stabile al Nord.
Leggi tutto: Italia divisa in due tra anticiclone e un insidioso vortice: il meteo

(Adnkronos) - "Entrare nella Rete del lavoro agricolo di qualità è importante e consentirà alle imprese che vi aderiranno di beneficiare di sistemi premiali in termini anche di punteggi aggiuntivi per la partecipazione a bandi provinciali o ancora una rete di formazione qualificata per gli operatori del settore. Oltre a questo, l'appartenenza alla rete agricola di qualità certifica la virtuosità delle aziende agricole che vi aderiranno”. Lo ha sottolineato Nunzia Minerva, direttore del coordinamento metropolitano Inps Roma, oggi alla Prefettura di Roma dove è stato firmato il Protocollo d’intesa tra la Direzione metropolitana INPS di Roma e la Prefettura di Roma per la costituzione della sezione territoriale provinciale di Roma della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità.
“Oggi è una giornata importante per l’Inps e per tutti gli enti e le istituzioni che lavorano nel territorio di Roma Capitale – prosegue Minerva – questo Protocollo d’intesa rappresenta un percorso virtuoso. All’interno potranno entrare determinate imprese agricole, quelle che aderiscono ai valori e ai principi di integrità, che hanno una correntezza nel pagamento dei contributi e non hanno avuto sanzioni”.
Leggi tutto: Inps, Minerva: "Benefici per aziende che entrano in rete agricola di qualità"

(Adnkronos) - "L'evoluzione digitale è molto veloce. In ambito formativo l'intelligenza artificiale sta assumendo un ruolo sempre più importante con potenzialità, ma anche criticità". Così Alessandro Sperduti, professore di informatica presso l'università di Padova, Direttore del Centro Augmented Intelligence Fondazione Bruno Kessler - durante la presentazione della 13° edizione di Digitalmeet che si terrà dal 20 al 25 ottobre. Si tratta del più grande festival nel campo dell'innovazione e della digitalizzazione.
Sull’intelligenza artificiale Sperduti ha spiegato: “Da una parte i modelli di linguaggio naturale possono potenziare le capacità dei discenti di reperire informazioni rapidamente, dall’altra c’è il bisogno di pensiero critico per valutare questi modelli. Affidarsi esclusivamente al loro output senza avere un focus critico può diventare pericoloso. Sviluppare questo tipo di pensiero è fondamentale”.
Leggi tutto: Innovazione, informatico Sperduti: "Ai sempre più presente in ambito formativo"

(Adnkronos) - “Le imprese sono molto attive sul tema della transizione digitale anche perché Industria 4.0 ha dato un forte slancio alla digitalizzazione e inesorabilmente anche alla crescita delle competenze all'interno delle organizzazioni che sono di fatto trainanti rispetto all'introduzione delle tecnologie”. Queste le parole di Gianni Dal Pozzo, presidente del Comitato Nazionale di Coordinamento Territoriale (Cntc) di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, durante la presentazione della nuova edizione di Digitalmeet, il festival italiano sull’alfabetizzazione digitale, che inizierà il 20 ottobre con oltre 150 eventi organizzati in tutta Italia.
“Dobbiamo poi rilevare - prosegue Dal Pozzo - che la formazione non serve solo alle persone dell’organizzazione, ma anche agli imprenditori. Stiamo vivendo una transizione epocale con l’introduzione di una tecnologia dirompente come l’intelligenza artificiale generativa. Questo impone un cambio epocale anche dal punto di vista della generazione di valore”.
Leggi tutto: Innovazione, Dal Pozzo: "Aziende attive sul tema della transizione digitale"

(Adnkronos) - Hamas ha liberato 7 ostaggi, rapiti in Israele il 7 ottobre 2023. Ecco chi sono i 7 uomini rilasciati oggi, 13 ottobre 2025, dopo oltre 2 anni di prigionia.
- Il Sottufficiale Matan Angrest, 22 anni, è stato catturato a bordo del suo carro armato ai margini della Striscia di Gaza dopo aver tentato di impedire l'infiltrazione di commando di Hamas vicino alla base di Nahal Oz. Gli altri tre membri dell'equipaggio del carro armato sono stati uccisi e i corpi di due di loro sono a Gaza. In un video diffuso dalla sua famiglia nell'aprile 2025 si vede il momento in cui viene prelevato dal suo carro armato e linciato.
- Guy Gilboa-Dalal, 24 anni, è stato rapito da Hamas il 7 ottobre 2023 mentre partecipava al festival musicale Nova, dove lui e il suo amico di lunga data Evyatar David sono stati catturati insieme. Suo fratello Gal è riuscito a fuggire.
Prima del rapimento, Guy era un appassionato di cultura giapponese (aveva imparato il giapponese e stava progettando un viaggio in Giappone) ed era un appassionato di anime. Secondo quanto riportato, in prigionia è stato sottoposto a condizioni gravissime: la disidratazione estrema lo ha reso temporaneamente incapace di parlare e ha perso l'udito da un orecchio.
- Alon Ohel, 24 anni, è stato rapito da Hamas il 7 ottobre 2023 da un rifugio antiaereo al festival musicale Nova. Alon ha riportato gravi ferite, tra cui la perdita della vista da un occhio. Anche l'altro occhio è a rischio.
Gli ostaggi rilasciati hanno confermato che Alon era tenuto in condizioni brutali, incatenato nei tunnel e privato di cure mediche adeguate. Alon era un pianista che, prima del suo rapimento, aveva intenzione di studiare jazz a Tel Aviv.
- Eitan Horn, 39 anni, è stato rapito dalla casa del fratello maggiore Yair Horn nel kibbutz Nir Oz. Anche lui rapito il 7 ottobre, il fratello diabetico è stato rilasciato nel febbraio 2025. Prima del rilascio del fratello maggiore, i due fratelli erano stati tenuti prigionieri insieme. La famiglia Horn era emigrata dall'Argentina anni prima. Educatore, Eitan Horn ha lavorato a lungo con diversi movimenti giovanili, per i quali ha prestato servizio in Perù.
- Gali e Ziv Berman, 28 anni, sono gemelli e sono stati rapiti nel quartiere giovanile del kibbutz Kfar Aza, incendiato dai commando di Hamas. I due fratelli lavoravano insieme in ambito musicale. I genitori e il fratello maggiore sono sopravvissuti all'attacco.
- Omri Miran, 48 anni, massaggiatore con nazionalità anche ungherese, è stato rapito dal kibbutz Nahal Oz, dove viveva, in presenza della moglie Lichay Miran-Lavi e delle loro due figlie piccole, lasciate libere. Suo padre, Dani Miran, si sta facendo crescere la barba in attesa del ritorno del figlio, dopo averlo visto con la barba in un video pubblicato da Hamas nell'aprile 2024, convinto che se suo figlio non può radersi, non si raderà nemmeno lui. Parlando sotto costrizione, Miran ha descritto in un video "una situazione difficile" a causa dei "numerosi bombardamenti israeliani" sulla Striscia di Gaza.
Leggi tutto: Gaza, primi 7 ostaggi liberati da Hamas: chi sono

(Adnkronos) - Urne aperte fino alle 15 di oggi lunedì 13 ottobre in Toscana per le elezioni regionali 2025. Lo scrutinio si svolgerà immediatamente dopo, nel corso del pomeriggio, mentre l'eventuale turno di ballottaggio è previsto per domenica 26 ottobre e lunedì 27 ottobre.
Nella giornata di ieri, in cui si è votato dalle 7 alle 23, l'affluenza è risultata in calo. A fine giornata aveva votato il 35,7%, contro il 45,89% del 2020. Sono circa 3 milioni - per l'esattezza 3.007.106 - i toscani chiamati alle urne per eleggere il presidente della Toscana e i 40 consiglieri della Regione. I diciottenni al voto sono circa 17 mila. 3.922 le sezioni in tutta la regione, tra cui 29 ospedaliere.
A contendersi la carica di governatore della Toscana tre candidati. Il presidente della Regione uscente, candidato del campo largo di centrosinistra, Eugenio Giani, per il centrodestra il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi e Antonella Bundu con il sostegno di Toscana Rossa, la lista che mette insieme Rifondazione comunista, Potere al Popolo e Possibile. Se nessuno raggiungerà almeno il 40 per cento dei voti si andrà tra due settimane al ballottaggio: un’eventualità che nessuna delle legge elettorali delle altre Regioni contempla.
Ai seggi occorre presentarsi con un documento di identità e la tessera elettorale. Se smarrita, un duplicato può essere richiesto in Comune. Gli uffici elettorali saranno per questo aperti anche oggi.
I toscani che vivono all’estero (o anche in un’altra regione) dovranno tornare a casa se vorranno votare. Sono previsti rimborsi per il viaggio: fino a 103 euro per chi arriva da un Paese europeo, 206 per chi si muove da un altro continente, autostrade gratuite ed agevolazioi su treni, aerei e traghetti.
Tra le province con più elettori c’è in testa quella fiorentina (781 mila), seguita da Lucca (quasi 356 mila, ma un settimo vive all’estero), Pisa (341 mila), Livorno (287 mila), Arezzo (quasi 274 mila) e Pistoia (quasi 247 mila). Le province con meno elettori sono Siena (208 mila), Prato (182 mila), Grosseto (177 mila) e Massa-Carrara (quasi 171 mila).
Firenze, tra i 273 comuni toscani, è quello con il maggior numero di iscritti nelle liste elettorali (288 mila). Sul podio, uniche altre città con più di centomila elettori, ci sono anche Livorno (137 mila) e Prato (132 mila).
Leggi tutto: Regionali in Toscana, urne aperte: si vota fino alle 15
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie