
(Adnkronos) - Ha risposto alle domande del gip e del pubblico ministero della Procura di Reggio Calabria Sara Genovese, la donna di 25 anni accusata di aver soffocato e poi nascosto in un armadio i due neonati appena partoriti, a luglio dello scorso anno.
L'interrogatorio della giovane, che è durato circa un'ora e mezza, si è tenuto al Cedir di Reggio Calabria. Ad accompagnarla, i difensori Carlo Morace e Giuseppina Quattrone, i quali hanno riferito di uno stato emotivo "particolarmente fragile" della ragazza, che ha comunque fornito la propria versione dei fatti.
La donna si trova attualmente ai domiciliari, con applicazione del braccialetto elettronico, ed è indagata anche per l'omicidio di un altro figlio appena nato, avvenuto tre anni fa, di cui ancora non è stato rinvenuto il corpo.
Leggi tutto: Duplice infanticidio a Reggio Calabria, indagata risponde al gip

(Adnkronos) - "La giornata di oggi è una celebrazione di quella che io considero la vera rivoluzione della medicina del terzo millennio, vale a dire la consapevolezza che la prevenzione è l'investimento più potente da fare in Sanità per la salute dei nostri cittadini". Lo ha detto ha Maria Rita Noviello, direttore Screening oncologici della Asl Roma 3 in occasione dell’evento 'Un Consiglio in Salute' che si è tenuto presso il Consiglio Regionale del Lazio.
"Non dobbiamo dimenticarci che il 14% delle malattie evitabili e delle morti, anche premature, cioè al di sotto dei 75 anni di età, può essere eliminato dalla prevenzione primaria e secondaria. La mission della medicina del Terzo millennio è mettere la persona al centro per mantenerla sana il più a lungo possibile, e quindi siamo qui proprio per celebrare le diagnosi precoce, a tutti i livelli. Se come oncologa mi chiedete quali possono essere i tumori dia quali si può guarire, vi rispondo sono quelli che vengono diagnosticati precocemente".

(Adnkronos) - La scrittrice Cecilia Parodi è stata condannata per le frasi antisemite rivolte a Liliana Segre. Il giudice per le indagini preliminari di Milano Luca Milani l'ha condannata a un anno e sei mesi, oltre al pagamento delle spese legali, per "propaganda e l'istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale, etnica o religiosa" e per diffamazione aggravata nei confronti della senatrice. La denuncia era nata in seguito a un video dove l'indagata aveva pronunciato frasi antisemite contro la donna deportata ad Auschwitz e contro Israele come "Io odio tutti gli ebrei, odio tutti, tutti, gli israeliani dal primo all'ultimo".
Il giudice ha disposto la sospensione condizionale della pena, subordinata alla pubblicazione della sentenza di condanna, per la durata di trenta giorni, sul sito del Ministero della Giustizia. Inoltre ha condannato la scrittrice al risarcimento in favore delle parti civili (da stabilire davanti al giudice civile) e una provvisionale immediatamente esecutiva di 10.000 euro in favore della parte civile Segre Liliana difesa dall'avvocato Vincenzo Saponara, di 5 mila euro per l'associazione 'The International Jewish Lawyers and Jurists', di 500 euro in favore di Meir Linzen e di 5 mila euro per l'Unione delle Comunità ebraiche italiane. Indicato in giorni 40 il termine per il deposito della motivazione.
Leggi tutto: Frasi d'odio contro Liliana Segre, gip condanna la scrittrice Cecilia Parodi

(Adnkronos) - "Il Policlinico universitario di Tor Vergata non poteva non partecipare a questa iniziativa, per vari ordini di motivi. Il primo è la fortissima sensibilità che c'è all'interno di tutto il Policlinico, per quanto sia un'azienda ospedaliera universitaria, verso il tema prevenzione e screening". Lo ha detto Ferdinando Romano, direttore generale Azienda ospedaliera universitaria Tor Vergata intervenendo all’evento 'Un Consiglio in Salute' che si è tenuto oggi presso il Consiglio Regionale del Lazio.
"Il secondo motivo riguarda le specialità molto qualificate che abbiamo a Tor Vergata - ha ricordato Romano -. Ad esempio l'oculistica, una disciplina che ha raggiunto una sua eccellenza nazionale e internazionale, e che oggi ci consente di essere qui presenti per identificare precocemente tutte le patologie dell'occhio. Questo significa che tante persone che oggi non hanno consapevolezza vengono chiamate per poter verificare se hanno o meno patologie". "L'intervento precoce che oggi riusciamo a fare su tutti questi pazienti, grandi e piccoli che siano, può essere salvifico e può inibire l'evoluzione delle malattie dell'occhio, che molto spesso porta alla visita quando ormai è troppo tardi" ha poi concluso.
Leggi tutto: Sanità, Romano (Tor Vergata): "Al Policlinico forte sensibilità verso prevenzione"

(Adnkronos) - La procura di Treviso ha aperto un’inchiesta e disposto l’autopsia sul corpo della neonata partorita ieri (domenica 12 ottobre) in una casa di Borso del Grappa (Treviso) e morta dopo qualche ora all’ospedale di Treviso per uno choc emorragico.
La nascita era avvenuta in casa intorno alle 5 del mattino, per scelta dei genitori, che avevano già avuto altri figli tramite parto domiciliare. Dopo aver manifestato gravi difficoltà respiratorie e sintomi di asfissia, la piccola era stata trasferita d’urgenza in elisoccorso all’ospedale Ca’ Foncello. Arrivata in stato di choc emorragico, è deceduta due ore dopo il ricovero in terapia intensiva.
Ad assistere la partoriente due ostetriche che non appartengono al personale dell’Ulss 2 Marca Trevigiana e che rischiano l’incriminazione di omicidio colposo.
Leggi tutto: Treviso, neonata partorita in casa muore per choc emorragico: disposta autopsia

(Adnkronos) - "La prevenzione è un pilastro fondamentale della Sanità della nostra Regione, e noi con questo progetto 'Un Consiglio in Salute' da un anno a questa parte stiamo continuando a fare screening e prevenzione, consigliando corretti stile di vita e una sana alimentazione". Lo ha detto Antonello Aurigemma, presidente del Consiglio Regionale del Lazio intervendo all’evento 'Un Consiglio in Salute' tenutosi presso il Consiglio Regionale del Lazio.
"Oggi dedichiamo il primo dei cinque giorni che vedranno coinvolte una serie di iniziative, dalla prevenzione cardiologica, oncologica, dermatologica - ha sottolineato Aurigemma - e questo grazie ai tanti attori protagonisti come il personale sanitario, l'Ordine dei farmacisti, l'Ordine dei medici, i medici di Medicina generale, l'Asl Roma 3, il Policlinico d Tor Vergata, tutte attività che verranno svolte per tutelare e salvaguardare la salute dei dipendenti del Consiglio regionale e della popolazione limitrofa di via della Pisana".
Leggi tutto: Sanità, Aurigemma: "Con un Consiglio in Salute puntiamo su screening e prevenzione"
(Adnkronos) - “Il Congresso nazionale degli ingegneri ad Ancona è un’occasione importante e per noi è un grande traguardo. Qualche anno fa era inimmaginabile che la nostra Regione si potesse solo candidare per eventi come questo. Oggi invece siamo qua e questo ci fa piacere, sintomo anche di una Regione che si vuole proporre per muovere l’economia e che ci porta verso la destagionalizzazione e verso la crescita della nostra immagine in Italia”. A dirlo il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, a margine del 69° Congresso nazionale degli ordini degli ingegneri d’Italia organizzato dal Consiglio nazionale degli ingegneri (Cni) e dagli Ordini degli ingegneri di Ancona e Macerata, che ha come titolo 'Visioni'.
Leggi tutto: Acquaroli (Reg. Marche): "Congresso ingegneri ad Ancona per noi è un traguardo"

(Adnkronos) - La quarta stagione di Bridgerton è sempre più vicina e Netflix e Shondaland hanno deciso di svelare oggi il primo teaser trailer e le date di uscita.
Come già accaduto per la terza stagione, Netflix ha deciso di non rilasciare tutti gli episodi contemporaneamente. La celebre serie tornerà nel 2026, divisa in due parti: la prima (episodi 1-4) debutterà il 29 gennaio, mentre la seconda parte (episodi 5-8) arriverà il 26 febbraio.
Al centro della storia, la ricerca dell'amore di Benedict Bridgerton (Luke Thompson). Il bohémien secondogenito rifiuta di sistemarsi, nonostante le insistenti richieste della madre, la matriarca Lady Violet Bridgerton (Ruth Gemmell). Finché, al ballo in maschera organizzato da Violet, Benedict rimane folgorato da una misteriosa Dama d’Argento dal volto coperto.
Con l’aiuto, seppur riluttante, della sorella Eloise (Claudia Jessie), Benedict si lancia in società per scoprire l’identità della giovane donna. Ma in realtà, la donna dei suoi sogni non appartiene affatto all’alta società: è una brillante cameriera di nome Sophie Baek (Yerin Ha), al servizio della temibile padrona di casa, Araminta Gun (Katie Leung). Quando il destino porta Benedict e Sophie a rincontrarsi, lui si trova diviso tra la realtà dell’affetto per questa affascinante domestica e la fantasia della Dama d’Argento, ignaro che siano in realtà la stessa persona. L’incapacità di Benedict di vedere che le due donne sono una sola rischierà di distruggere la scintilla innegabile che li unisce? E l’amore può davvero vincere tutto, persino un legame proibito dalla società per via della differenza di classe?
A ispirare il percorso di Benedict ci sono anche i matrimoni dei suoi fratelli - tra cui Francesca (Hannah Dodd) con John Stirling (Victor Alli) e Colin (Luke Newton) con Penelope (Nicola Coughlan), che affronta nuove sfide ora che la sua identità di cronista mondana è stata resa pubblica.
Leggi tutto: Bridgerton, la quarta stagione sarà divisa in due parti: le date d'uscita

(Adnkronos) - Siparietto a margine del vertice di Sharm el-Sheikh tra la premier Giorgia Meloni e il presidente turco Recep Tayyip Erdogan. "L'ho vista scendere dall'aereo, siamo arrivati insieme. Tutto bene?", esordisce la presidente del Consiglio nel video diffuso sui social dall'agenzia di stampa turca İhlas Haber Ajansı. "Sta benissimo", dice Erdogan rivolgendosi alla premier italiana, invitandola a smettere di fumare: "Devo farla smettere di fumare", traduce l'interprete. "Lo so, lo so. Non voglio uccidere qualcuno", replica Meloni ridendo, mentre accanto a lei Emmanuel Macron assiste divertito alla scena.
Leggi tutto: Siparietto Erdogan-Meloni: "Smetti di fumare", "Lo so..."

(Adnkronos) - “Il 69° Congresso nazionale degli ordini degli ingegneri d’Italia è l’evento annuale che celebra la categoria professionale e che quest’anno vede convergere ad Ancona tutti gli ordini provinciali d’Italia, oltre 106, più le federazioni e le fondazioni”. A dirlo all’Adnkronos/Labitalia Stefano Capannelli, presidente degli Ordini degli ingegneri della Provincia di Ancona, in occasione del 69° Congresso nazionale degli ordini degli ingegneri d’Italia organizzato dal Consiglio nazionale degli ingegneri (Cni) e dagli Ordini degli ingegneri di Ancona e Macerata, che ha come titolo 'Visioni'.
“Avremo oggi - spiega - mille ingegneri in sala. Nel corso del Congresso verranno analizzati diversi temi. In particolare quello della sicurezza sul territorio dal punto di vista sismico e idrogeologico, ma anche la sicurezza delle reti e delle infrastrutture. Il tema della sicurezza riguarda tanto la categoria degli ingegneri ed è declinato in tantissimi aspetti che saranno gli elementi fondamentali del Congresso di quest'anno”.
Leggi tutto: Capannelli (Ordine ingegneri Ancona): "Oltre 106 ordini presenti a Congresso nazionale"

(Adnkronos) - “Per gli ingegneri lo sport è un valore, per questo tra giugno e settembre abbiamo organizzato una serie di attività sportive: la partita di pallone, la partita di calcetto, la partita da sfida a paddle, la podistica e il ciclismo. Una serie di appuntamenti sportivi sul nostro territorio che ha ospitato gli ingegneri e le loro famiglie, saturando gli alberghi di tutta la nostra provincia. Fondamentalmente è stato apprezzato che la nostra regione consente con brevi spostamenti di spostarsi dai monti Sibillini al mare”. A dirlo all’Adnkronos/Labitalia Maurizio Paolini, presidente dell'Ordine di Ingegneri della provincia di Macerata, in occasione del 69° Congresso nazionale degli ordini degli ingegneri d’Italia organizzato dal Consiglio nazionale degli ingegneri (Cni) e dagli Ordini degli ingegneri di Ancona e Macerata, che ha come titolo 'Visioni'.
“Abbiamo anche organizzato - spiega - due convegni, uno sulla ricostruzione post-sisma, visto che siamo la provincia più danneggiata dall’evento del 2016, ed uno sulla protezione civile e su come attivarsi post-calamità”.
Leggi tutto: Paolini (Ordine ingegneri Macerata): "Per gli ingegneri lo sport è un valore"

(Adnkronos) - Un modello di intervento efficace per contrastare la dipendenza da smartphone, ridurre lo stress e, soprattutto, diminuire drasticamente il rischio di abbandono universitario. Sono questi i risultati del Progetto Proben, presentati dall'università Europea di Roma (Uer), in partenariato con altre università, tra cui l’università degli studi di Foggia, capofila del progetto. L'iniziativa, finanziata dal ministero dell'Università e della Ricerca (Mur), ha dimostrato come interventi mirati di counseling psicologico e iniziative innovative come la prima 'Offline Room' universitaria in Italia possano migliorare in modo misurabile il benessere e il percorso accademico degli studenti.
Il progetto Proben all’università Europea di Roma è partito da un'indagine epidemiologica che ha coinvolto gli studenti di Uer per delineare un quadro delle loro condizioni psico-fisiche. I risultati hanno rivelato un livello di benessere generale solo moderato e soprattutto una tendenza all'uso problematico di smartphone e social media, oltre a stili di vita da attenzionare.
Per quanto riguarda l'attività fisica - fondamentale per mantenere la salute fisica e mentale - emerge ad esempio come quasi la metà degli studenti (45%) sia di fatto sedentaria e che solo una minoranza (15%) si identifica come vero e proprio atleta. Parallelamente, desta attenzione il dato sul consumo di tabacco, con quasi sei studenti su dieci (59,2%) che si dichiarano fumatori.
Le abitudini alimentari appaiono altrettanto irregolari: più della metà del campione (56,1%, costituito da chi salta pasti occasionalmente o spesso) non segue una routine definita, dato che, unito alla qualità del sonno, dipinge un quadro di potenziale stress fisico. Infatti, quasi il 40% degli studenti dorme tra le 5 e le 6 ore per notte, una quantità che suggerisce una carenza di riposo.
Sul fronte delle relazioni interpersonali, l'ambiente accademico è percepito in modo ambivalente. Se da un lato la maggioranza degli studenti si dichiara soddisfatta (84,7%) dei rapporti sociali nell’ambito universitario, emergono però forti elementi critici come un'alta competitività (percepita dal 63,4%) e relazioni distaccate (72%). Anche il rapporto con i docenti, pur considerato positivo dalla maggioranza, evidenzia aree di insoddisfazione per quasi un terzo degli studenti (30,3%) riguardo le valutazioni ricevute.
È in questo scenario di abitudini personali irregolari e dinamiche sociali complesse che si inserisce l'analisi della dipendenza digitale. Sia l'uso dello smartphone che quello dei social media mostrano un livello di dipendenza moderato, ossia non invalidante ma caratterizzato da un uso eccessivo, pensieri frequenti e una crescente difficoltà a disconnettersi, confermando la necessità di interventi mirati per promuovere un maggiore equilibrio psicofisico.
Per rispondere a queste criticità, nell’ambito del progetto Proben l'Università Europea di Roma ha messo in campo il modello di intervento sviluppato da Prilleltensky (I Coppe) che integra sei dimensioni di benessere: interpersonale, comunitario, occupazionale, fisico, psicologico, economico. Il progetto ha quindi previsto l’attuazione di 'Quattro sfide' e azioni per sviluppare e migliorare il benessere (interpersonale-psicologico, fisico, occupazionale e comunitario) che ha già dimostrato un'efficacia misurabile.
Fiore all'occhiello delle iniziative messe in campo è la prima 'Offline Room' universitaria, uno spazio innovativo nato per rispondere direttamente al problema dell'iperconnessione. Si tratta di un ambiente protetto, con arredi essenziali, luci soffuse, sedute comode dove gli studenti depositano i propri dispositivi per riscoprire la possibilità di stare con sé stessi e con gli altri senza mediazioni digitali.
Ispirata ad esperienze già attive in altre università a livello internazionale in cui attività di digital detox rivelano un potente strumento per migliorare il benessere psicologico e le relazioni interpersonali, la Offline Room ha un duplice obiettivo: da un lato, ridurre l'ansia e il sovraccarico informativo; dall'altro, promuovere la concentrazione profonda, le connessioni reali e la creatività attraverso materiali analogici come libri, carta, strumenti per la meditazione, giochi da tavolo e attività creative a bassa stimolazione. L'accesso è volontario, con una permanenza consigliata di almeno 20-30 minuti per sperimentare i benefici della disconnessione consapevole.
A questa iniziativa si è affiancata l'attivazione di un servizio di counseling psicologico gratuito da cui - testato in via sperimentale da un campione di studenti dell’università Europea di Roma - emergono i dati più incoraggianti. Emerge in primis che le difficoltà emotive come ansia e stress rappresentano il motivo principale (38%) nella ricerca di supporto psicologico, seguite da problemi interpersonali o familiari (28%), dalla necessità di gestire eventi critici (18%) e, in misura minore, da difficoltà legate allo studio (15%).
L'analisi pre e post-counseling ha dimostrato un impatto diretto e decisivo sulla carriera accademica, registrando un crollo del rischio di abbandono degli studi e un netto aumento dell'intenzione di perseverare. Parallelamente, si è osservato un significativo miglioramento del benessere psicologico generale e una maggiore capacità di gestire lo stress, con una riduzione del ricorso a strategie disfunzionali come la "soppressione emotiva". Gli studenti hanno inoltre sviluppato maggiori risorse personali ('Forza dell'ego') e un migliore funzionamento nelle relazioni interpersonali. Questi dati non solo confermano l'efficacia del modello, ma forniscono la base per l'istituzione di un servizio di counseling permanente e sostenibile all'interno dell'ateneo.
Al counseling e alla Offline Room, l'università Europea di Roma ha affiancato percorsi di pratica sportiva gratuita, esperienze musicali (in collaborazione con il Conservatorio di Verona), talk e laboratori pratici per comprendere e sperimentare varie espressioni artistiche come strumento per il miglioramento del benessere degli studenti.

(Adnkronos) - Matteo Berrettini e Vanessa Bellini ufficializzano la loro relazione. Da tempo si rincorrevano le voci secondo cui il tennista azzurro, reduce dall'eliminazione al primo turno del Masters 1000 di Shanghai per mano di Mannarino, stesse frequentando l'ex ballerina di Amici, che avrebbe conosciuto durante il concerto di Marracash.
Bellini era infatti una delle ballerini che faceva parte del corpo di ballo che ha animato il tour negli stadi del rapper e in quell'occasione avrebbe incontrato Berrettini, con cui è nata una frequentazione che sembra essersi trasformata in qualcosa di più. In occasione del suo compleanno, Bellini ha pubblicato un carosello di foto sul proprio profilo Instagram in cui compare proprio il tennista romano.
I due sono protagonisti di un tenero selfie sorridente in ascensore. "Grazie a tutti voi che avete reso questo compleanno così pieno di vita, amore e ricordi. Ognuno di voi ha un posto speciale nel mio cuore!", ha scritto Bellini, includendo, evidentemente, anche Berrettini, nella sua dedica speciale.
Leggi tutto: Berrettini, nuova relazione: la foto con Vanessa Bertini

(Adnkronos) - Il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi ha ricevuto oggi, lunedì 13 ottobre, la premier Giorgia Meloni a margine del vertice di Sharm el-Sheikh per la pace, alla presenza del ministro degli Esteri egiziano Badr Abdelatty e del capo dei servizi segreti egiziani Hassan Rashad.
Durante l'incontro, fa sapere Palazzo Chigi, Meloni e al-Sisi "hanno discusso i prossimi passi nella realizzazione del piano di pace" in Medio Oriente. Nello specifico, la premier ha ribadito "l'impegno dell'Italia a contribuire alla stabilizzazione, ricostruzione e sviluppo della Striscia di Gaza e al rilancio di un processo politico verso un quadro di pace, sicurezza e stabilità in Medio Oriente basato sulla soluzione dei due Stati".
Bisogna "creare le condizioni per una rapida ricostruzione della Striscia" e "fornire il quadro politico che porti alla creazione di uno Stato palestinese indipendente in conformità con le decisioni della legalità internazionale", ha detto, secondo quanto riferito dal suo portavoce, il presidente egiziano a Meloni.
Nel corso del bilaterale, sono state affrontate anche una serie di questioni regionali. Meloni - fa sapere il portavoce di al-Sisi - "ha espresso il suo apprezzamento per il ruolo centrale svolto dall'Egitto nel facilitare il raggiungimento di un accordo di cessate il fuoco nella Striscia di Gaza", sottolineando "il pieno sostegno del suo Paese a tutti gli sforzi volti a raggiungere la stabilità nella regione".
A questo proposito, il presidente egiziano ha sottolineato l'importanza dell'accordo di cessate il fuoco, che corona i due anni di intensi sforzi compiuti dall'Egitto, in collaborazione con il Qatar e gli Stati Uniti d'America, per porre fine "alla catastrofe umanitaria che sta attraversando la Striscia di Gaza", evidenziando l'importanza dell'accordo per porre fine allo stato di guerra, aumentare l'afflusso di aiuti umanitari e di soccorso, liberare gli ostaggi e i prigionieri, creare le condizioni per una rapida ricostruzione della Striscia e fornire il quadro politico che porti alla creazione di uno Stato palestinese indipendente in conformità con le decisioni della legalità internazionale.
Le due parti, si legge nel comunicato diffuso sui social dal portavoce di al-Sisi, hanno inoltre ribadito il sostegno dell'Italia all'Egitto nel quadro della Ue per il successo dell'incontro egiziano-europeo che si terrà a Bruxelles il 22 ottobre prossimo.
La conversazione ha permesso anche di fare il punto sulle relazioni bilaterali e in particolare sulla realizzazione dei progetti del Piano Mattei nei settori della formazione, dell'energia e dell'agricoltura sostenibile.
Secondo quanto fa sapere il portavoce del presidente egiziano, al-Sisi ha elogiato lo sviluppo delle relazioni privilegiate tra Egitto e Italia, sottolineando l'importanza di continuare a rafforzare i rapporti bilaterali in vari settori, tra cui quello politico, commerciale ed economico, oltre ad aumentare la cooperazione congiunta nei settori dell'energia, dell'agricoltura, dell'edilizia, del turismo e in altri ambiti di reciproco interesse.
Sono stati discussi, inoltre, i modi per aumentare i legami commerciali tra i due paesi e facilitare la comunicazione tra la comunità imprenditoriale e il settore privato in Egitto e in Italia. Da parte sua, Meloni ha accolto con favore la crescente cooperazione tra i due paesi in vari settori, sottolineando l'importanza di continuare a costruire sull'attuale sviluppo delle relazioni bilaterali.
Leggi tutto: A Sharm il bilaterale Meloni-al Sisi: "Insieme per la pace in Medio Oriente"

(Adnkronos) - "Mi innamoro dei miei ragazzi perché li vedo, vedo come stanno insieme e come affrontano gli allenamenti. Sappiamo di avere un percorso e di non poter sbagliare, ma la crescita mi piace". Rino Gattuso, ct della Nazionale, ha parlato così ai microfono di Sky Sport, alla vigilia della partita con Israele valida per le qualificazioni al mondiale. "Esposito titolare? Ha vissuto il post gara come le altre volte, è un ragazzo semplice, ha grandi numeri, corre come un centrocampista. E' un ragazzo di facile lettura, vediamo, le partite durano 95 minuti, c'è chi gioca dall'inizio e chi può fare la differenza dopo".
Gattuso ha parlato anche in conferenza stampa: "Sicuramente faremo qualcosa di diverso rispetto alla partita con l'Estonia. Quando sono arrivato qua sapevo al 100% cosa volevo fare e ci sto provando. Riuscire a lavorare con voglia e con senso di appartenenza, è questo quello che sto cercando di portare ai ragazzi. Vedo ragazzi con voglia, Bastoni e Kean volevano restare in squadra e oggi sono ripartiti. Abbiamo a disposizione ora altri giocatori in cui crediamo fortemente".
Gattuso parla poi della scelta di giocare con due attaccanti. "Avevo solo un dubbio, se fossimo riusciti a supportare il peso di due attaccanti. Non sono contento per i gol che stanno facendo, ma per il lavoro, rincorrono l'avversario, scalano sull'avversario. Era questa la mia preoccupazione più grande, ma non solo Kean e Retegui, anche Pio sta andando bene. C'è un lavoro insieme al mio staff, anche il momento ci ha portato a fare una scelta così". Il ct della Nazionale ha commentato anche le parole di Spalletti, suo predecessore sulla panchina azzurra: "Luciano è un uomo molto schietto. Ho apprezzato le belle parole nei miei confronti. Lo avrei voluto chiamare, poi non l'ho fatto per non rompere le scatole. Ho parlato con diverse persone della federazione del valore dell'uomo, Luciano quando parla non regala niente".

(Adnkronos) - "Oggi presentiamo un'altra tappa di 'Un Consiglio in Salute', il programma gratuito di prevenzione promosso dal Consiglio regionale, e sono presenti tutti gli attori protagonisti di un settore complesso e delicato come la Salute (aziende sanitarie locali, aziende ospedaliere, categorie, ordini professionali, associazioni), che ringrazio. 'Un Consiglio in salute' è il programma gratuito di prevenzione promosso dal Consiglio regionale, rivolto a tutti i dipendenti della Pisana e aperto ai cittadini di questa zona. Si svolgerà da oggi a venerdì 17 ottobre dalle ore 9 alle 17 alla Pisana. I numeri sono molto significativi: circa un migliaio le prestazioni prenotate, comprese 60 prenotazioni per la donazione di sangue, che si svolgerà in due giornate". Lo ha detto il Presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, intervenuto questa mattina presso la Sala Etruschi del Consiglio regionale del Lazio in via della Pisana 1301, alla presentazione dell'iniziativa che prevede attività gratuite di prevenzione, dal 13 al 17 ottobre.
"E’ un progetto che portiamo avanti da un anno - ha ricordato Aurigemma - dopo l’evento rivolto ai dipendenti a ottobre del 2024, abbiamo organizzato due appuntamenti di 'Un Consiglio in Salute' coinvolgendo anche la cittadinanza - a maggio scorso al centro commerciale Porta di Roma in zona Bufalotta e a luglio all’Auditorium Parco della Musica - che hanno registrato una grande partecipazione. L’obiettivo è quello di sensibilizzare, promuovere la cultura della prevenzione ed educare a corretti e sani stili di vita. La prevenzione, come ripeto spesso, può generare ricadute positive sulla salute e sul benessere delle persone, oltre a garantire la diagnosi precoce e tempestiva". "Oggi – ha poi concluso Aurigemma - sono presenti tutti gli attori protagonisti della sanità della nostra regione: soltanto grazie al loro impegno e al loro lavoro, che volontariamente stanno portando avanti, è possibile realizzare programmi di grande valore come 'Un Consiglio in salute', a dimostrazione che, mediante il confronto, il dialogo e la giusta sinergia tra tutte le parti coinvolte, si possono mettere in campo azioni importanti per le politiche sanitarie, anche a costo zero".
All'iniziativa - riporta una nota - hanno preso parte: la Asl Roma 3 (direttore amministrativo Angelo Scozzafava e direttore Uosd Screening, promozione della salute, stili di vita, Maria Rita Noviello); Azienda ospedaliera Universitaria Tor Vergata (direttore generale Ferdinando Romano); Università di Tor Vergata – Oftalmologia PTV (direttore Carlo Nucci); Ordine provinciale di Roma dei medici chirurghi e degli odontoiatri (presidente, Antonio Magi); Federazione italiana dei medici di medicina generale ( segretario provinciale di Roma, Pierluigi Bartoletti); Opi - Ordine professionale degli infermieri Provincia di Roma (presidente, Maurizio Zega).
E ancora: Ordine dei farmacisti della provincia di Roma (Presidente, Giuseppe Guaglianone); Ofi Lazio – Ordine dei fisioterapisti (presidente, Annamaria Servadio); Federfarma Roma (presidente, Andrea Cicconetti); Fondazione Andi Ets - Associazione nazionale dentisti italiani (presidente sezione di Roma, Gilberto Triestino); Istituto internazionale scienze mediche antropologiche e sociali – malattie della pelle (direttore scientifico Aldo Morrone), Cittadinanzattiva Lazio (Segretario generale, Elio Rosati); Incr - Istituto nazionale per le ricerche cardiovascolari (presidente Francesco Fedele); Fir - Fondazione italiana del rene (presidente Massimo Morosetti); Iapb Italia Ets - sezione italiana dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità (segretario generale Tiziano Melchiorre); MelanomaDay Odv (presidente Gianluca Pistore); Adspem - Associazione donatori sangue (Mariella De Stefano); la Rete di tutti - Associazione donatori sangue (presidente Felice Di Iorio); Associazione farmacisti volontari per la protezione civile di Roma (vice presidente Luca Pagano Mariano); Associazione Donna Donna onlus ( vice presidente Daniela Narciso).
Leggi tutto: Nel Lazio torna un 'Consiglio in Salute', programma gratuito di prevenzione

(Adnkronos) - Nel terzo trimestre del 2025 la fiducia delle imprese del mid-market è tornata a crescere, raggiungendo i livelli del primo trimestre 2024. E' quanto emerge dall’ultimo International Business Report (Ibr) realizzato dal network di consulenza internazionale Grant Thornton. L’indagine, che ha coinvolto oltre 2.500 dirigenti di aziende a livello globale, evidenzia un aumento di cinque punti percentuali dell’ottimismo, passato dal 71% al 76%. Nell’Unione Europea si registra un incremento più contenuto, pari al 2% (dal 59% al 61%). In Italia, invece, il dato è in controtendenza, con una contrazione di tre punti percentuali (dal 62% al 59%).
L’incertezza economica registra un incremento del 2% a livello globale, passando dal 60% al 62% (per trovare un valore simile bisogna tornare al primo semestre del 2022) e dell’1% nell’Unione Europea (dal 47% al 48%). In Italia, invece, si osserva una diminuzione del 3% (dal 51% al 48%).
A livello globale, il numero di imprenditori preoccupati per la sicurezza informatica risulta essere il più alto mai registrato nella storia del report, con una crescita del 5%, passando dal 50% al 55%. Nell’Unione Europea e in Italia, all’opposto, si riducono rispettivamente del 4% (dal 45% al 41%) – il dato più basso mai registrato nella storia del report – e del 12% (dal 52% al 40%), un chiaro segnale dalle imprese di una maggiore percezione della propria capacità di difesa.
Le preoccupazioni legate all'aumento dei costi dell'energia risultano in crescita in Italia (+7%, dal 54% al 61%), nell’Unione Europea (+1%, dal 49% al 50%) e a livello globale (+3%, dal 52% al 55%). Il costo del lavoro mostra un trend in aumento sia a livello globale (+3%, dal 52% al 55%) – per ritrovare un valore simile dobbiamo tornare al secondo semestre del 2022 – che nell’Unione Europea (+2%, dal 45% al 47%). In Italia, invece, il dato è stabile, intorno al 58%.
Trainata dall'aumento dell’ottimismo a livello globale, cresce la percentuale degli imprenditori che si aspetta un incremento della redditività: a livello globale si assiste a un aumento del 3% (dal 63% al 66%), nell’ Unione Europea del 4% (dal 51% al 55%), mentre in Italia il dato rimane stabile al 51%.
In crescita del 4% la percentuale di imprenditori italiani che prevedono di aumentare i prezzi di vendita (dal 45% al 49%). Sale anche il dato nell’Unione Europea (+1%, dal 49% al 50%). A livello globale si assiste invece a una leggera contrazione dell’1% (dal 54% al 53%). In aumento la percentuale di imprenditori dell’Unione Europea che stimano una crescita del fatturato (+4%, dal 57% al 61%), il livello più alto mai registrato nel report, in sensibile incremento in Italia (+11%, dal 55% al 66%). Dato in calo del 2%, dal 66% al 64%, a livello globale.
Cresce del 4%, sia a livello globale (dal 53% al 57%) che nell’Unione Europea (dal 45% al 49%) l’ottimismo degli imprenditori per quanto riguarda l’assunzione di nuove risorse. In controtendenza l’Italia, dove si assiste a una diminuzione del 2%, passando dal 43% al 41%. Rimane stabile all’89% la percentuale globale di imprenditori che prevede di aumentare i salari dei propri dipendenti. Dati leggermente in calo dell’1% sia nell’Unione Europea (dall’87% all’86%) che in Italia (dall’81% all’80%).
Si evidenzia una forte crescita sia in Italia (+11%, dal 52% al 67%) che nell’Unione Europea (+5%, dal 57% al 62%) – numero più alto mai registrato nel report – delle aspettative di aumento degli investimenti in Innovazione tecnologica. Rimane stabile al 68%, invece, il valore a livello globale. Anche la spesa in ricerca e sviluppo segue la medesima tendenza positiva in tutte le aree geografiche: a livello italiano aumenta del 5%, passando dal 54% al 59%, nell’Unione Europea dell’1% (dal 51% al 52%); a livello globale, invece, rimane stabile al 60%.
Gli investimenti nel brand e nella valorizzazione dell’immagine aziendale mostrano un incremento generalizzato: +5% in Italia (dal 40% al 45%), +4% nell’Unione Europea (dal 48% al 52%) e +4% a livello globale (dal 58% al 62%). Anche gli investimenti in sostenibilità risultano in aumento, l'incremento più significativo, del 5%, si registra in Italia (dal 44% al 49%), seguito dall’Unione Europea (+4%, dal 49% al 53%) e a livello globale (+4%, dal 56% al 60%).
Gli investimenti nelle competenze dei propri dipendenti risultano essere in forte diminuzione in Italia (-5%, dal 51% al 46%) e stabili al 59% a livello globale. Nell’Unione Europea, invece, il dato sale del 3%, dal 47% al 50%. Infine, gli investimenti nei luoghi di lavoro risultano essere in crescita nell’Unione Europea (+7%, dal 38% al 45%), in Italia (+4%, dal 37% al 41%) e a livello globale (+2%, dal 51% al 53%).
Secondo Alessandro Dragonetti, head of tax Grant Thornton Italia, "i risultati dell’analisi di Grant Thornton evidenziano con chiarezza la ripresa della fiducia del mid-market a livello globale (sebbene l’Italia, per ragioni evidentemente peculiari, rilevi un dato in controtendenza). In tale scenario, è interessante rilevare come le imprese dell’Unione Europea e quelle italiane stiano progressivamente ridefinendo le proprie strategie di crescita, orientando i piani di investimento in contesti ad alto valore strategico. Innovazione tecnologica, sostenibilità, digitalizzazione dei processi, sviluppo del capitale umano e rafforzamento della brand reputation rappresentano oggi i principali asset strategici su cui concentrare le risorse, soprattutto in un contesto globale caratterizzato da alta volatilità e competitività", sottolinea.
"Significativo, in tale ambito, il dato sull’incremento degli investimenti nei luoghi di lavoro. Le imprese che scelgono di investire in modo coerente e strutturato su questi pilastri non solo rispondono alle sfide del presente, ma costruiscono le fondamenta per un vantaggio competitivo duraturo, basato su valore, competenza e visione", conclude.

(Adnkronos) - Margot Sikabonyi, amatissima Maria Martini di 'Un medico in famiglia', è diventata mamma per la terza volta. È la stessa attrice a condividere sui propri canali social la notizia con un video in cui mostra una tazza più grande e una più piccola su una panchina. Poi si siede e accanto a lei posa una navicella per neonati. "Benvenuto figlio mio", ha scritto condividendo le immagini e poi ha svelato il nome del neonato.
Margot Sikabonyi aveva condiviso la notizia della gravidanza a giugno con un video sui social. Era seduta su una panchina tenendo in mano una tazza, poi una volta in piedi ne rivelava una più piccola e mostrava la pancia. Per comunicare la nascita del piccolo ha ricominciato da lì: si è di nuovo seduta su una panchina, ha indossato la stessa gonna e mostrato le due tazze.
Margot Sikabonyi, 42 anni, ha avuto due figli dalla precedente relazione con Jacopo Lupi: Bruno James e Leonardo, nati rispettivamente nel 2015 e nel 2017. Anche il terzo figlio è un maschio e si chiama Michele Laszlo Tamar.
L'attrice, diventata famosa da adolescente grazie al ruolo di Mia Martini nella serie tv 'Un medico in famiglia', aveva condiviso sui social dei momenti di questa terza gravidanza. "Arrivata ai miei 42 anni, due bambini, uno di 10 anni e uno di 8, una nuova gravidanza che si fa spazio in me aprendomi alla possibilità di allargare i confini del si può fare, una carriera che mi ha presa bambina e mi lanciata nel caos per poi regalarmi una conoscenza profonda di me grazie allo yoga, al respiro trovato, a un percorso sudato a navigare a vista controcorrente… ecco a questo punto qui penso che la consapevolezza più grande a cui mi inginocchio grata è di aver capito che questo momento qui, qualsiasi esso sia, vada vissuto a pieno, infilandocisi dentro tutti. Questa piccola vita mi ricorda che questo, qui ed ora è il momento migliore della mia vita", aveva scritto lo scorso luglio.
Dopo il doloroso divorzio da Lupi, Margot Sikabonyi ha mantenuto ampio riserbo sulla sua vita privata. Non è noto chi sia il padre del suo terzo figlio.
Leggi tutto: Margot Sikabonyi è mamma per la terza volta, il video annuncio dell'attrice

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie