SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
27.Nov

Allies Welcome, cos'è il programma Usa che ha accolto il sospettato per la sparatoria a Washington

Casa Bianca - Fotogramma

Rahmanullah Lakanwal, il 29enne afghano accusato di aver aperto il fuoco nei pressi delle Casa Bianca e ferito in modo grave due militari della Guardia Nazionale, è arrivato negli Stati Uniti attraverso l'Operation Allies Welcome, programma lanciato da Joe Biden nell'agosto del 2021 per proteggere gli afghani a rischio dopo il ritiro delle forze Usa e il ritorno al potere dei Talebani.

Secondo quanto reso noto dalla segretaria alla Sicurezza Interna, Kristi Noem, il sospetto, rimasto ferito nella sparatoria, è arrivato negli Usa l'8 settembre del 2021. Ha fatto richiesta di asilo nel 2024 e lo ha ottenuto nell'aprile di quest'anno, quindi sotto l'amministrazione Trump, scrive la Cnn citando diverse fonti di servizi di sicurezza. Alla maggioranza degli afghani arrivati con l'Operation Allies Welcome veniva assicurata la possibilità di rimanere per due anni nel Paese, senza un permesso di soggiorno permanente.

Secondo i dati del dipartimento per la Sicurezza Interna, oltre il 40% ha fatto poi domanda per uno Special Immigrant Visas, in ragione dei lavori svolti per le forze Usa in Afghanistan o per il fatto di essere legato da rapporti di parentela con qualcuno che li aveva svolti. Come Lakanwal che, secondo quanto testimoniato da familiari ai media americani, ha servito per 10 anni al fianco delle forze speciali Usa, servendo anche con l'esercito afghano nella base di Kandahar.

Nel 2022 il programma Allies Welcome si trasformò in “Enduring Welcome” , per confermare l'assistenza data agli afghani per instradarli verso gli esistenti programmi di accoglienza di rifugiati. Oltre 190mila afghani si sono quindi stabiliti negli Usa attraverso questi due programmi, secondo il dipartimento di Stato. Ma con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca è stato completamente stravolto il sistema dell'accoglienza di rifugiati, lasciando senza aiuti migliaia di afghani che hanno aiutato gli Usa durante la guerra.

Secondo AfghanEvac, organizzazione che aiuta gli afghani a lasciare il Paese tornato in mano ai talebani, sono circa 260mila gli afghani che aspettano il visto per entrare negli Usa, alcuni in Paesi terzi come il Pakistan, molti in Afghanistan dove rischiano persecuzioni. Dopo l'attacco di ieri, Trump ha accusato Biden di aver lasciato che entrassero negli Usa "20 milioni di stranieri sconosciuti e non controllati", chiedendo il riesame di tutte le persone arrivate dall'Afghanistan grazie ai programmi varati dall'amministrazione democratica.

In realtà, tutti gli afghani arrivati dopo la caduta di Kabul sono stati sottoposti a screening da agenti dell'intelligence e dell'antiterrorismo, anche più di una volta, prima di lasciare il Paese e prima di arrivare negli Usa da Paesi di transito. Nei giorni scorsi i media Usa hanno rivelato che l'amministrazione Trump - che per quest'anno ha fissato un minimo storico di rifugiati, appena 7500, con la precedenza riservata agli afrikaner che secondo Trump sarebbero perseguitati in Sudafrica "perché bianchi" - ha già avviato un riesame di tutti i rifugiati accolti negli Usa negli ultimi cinque anni, oltre 230mila.

Articolo precedente: Immobili, compravendita di beni donati: ecco cosa cambia per chi acquista Prec Articolo successivo: Natalità, Mattarella: "Tema vitale per l'Italia e per l’Europa" Avanti
  • Voucher per eventi di Natale e Capodanno nel nord Sardegna
    Notizie 27.Nov
  • Il Sardinia Cocktail Festival nel segno del bere consapevole
    Notizie 27.Nov
  • A Cagliari la magia del Natale si accende con i mercatini
    Notizie 27.Nov
  • Fotovoltaico per autoconsumo, da Regione 90 milioni di incentivi
    Notizie 27.Nov
  • Sabato 29 passeggiata inclusiva per la giornata del Parkinson
    Notizie 27.Nov
  • Il jazz di Jed Levy con Roberto Gatto a Cagliari e Sassari
    Notizie 27.Nov
  • Famiglia nel bosco: "Ogni nostra scelta è per i bambini, falso il nostro rifiuto agli aiuti offerti"
    Notizie 27.Nov
  • Judo, la Federazione Internazionale riammette i russi con inno e bandiera: è la prima a farlo
    Notizie 27.Nov
  • Immobili, compravendita di beni donati: ecco cosa cambia per chi acquista
    Notizie 27.Nov
  • Allies Welcome, cos'è il programma Usa che ha accolto il sospettato per la sparatoria a Washington
    Notizie 27.Nov
  • Natalità, Mattarella: "Tema vitale per l'Italia e per l’Europa"
    Notizie 27.Nov
  • Domani sciopero generale Cobas e di tutti i sindacati di base
    Notizie 27.Nov
  • I 40 anni del Solinas, Sorrentino protagonista della premiazione
    Notizie 27.Nov
  • Archeologia, nasce l'Atlante della Sardegna nuragica
    Notizie 27.Nov
  • Riduzione delle liste d'attesa, la Regione stanzia 3 milioni
    Notizie 27.Nov
  • Autoriparazione in ripresa, crescono imprese e spesa pro capite
    Notizie 27.Nov
  • Parte il progetto per l'Atlante della Sardegna nuragica
    Notizie 27.Nov
  • Bomba carta in una palazzina a Cagliari, indagano carabinieri
    Notizie 27.Nov
  • In Sardegna gender gap più alto in educazione finanziaria
    Notizie 27.Nov
  • Si dimette l'assessore dell'Agricoltura Satta
    Notizie 27.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it