SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
27.Nov

Immobili, compravendita di beni donati: ecco cosa cambia per chi acquista

Case a Milano - Fotogramma

Novità in arrivo per gli immobili donati e poi rivenduti. Chi acquista oggi un immobile che il venditore ha ricevuto per donazione avrà la certezza di non doverlo restituire. A stabilirlo una norma del Ddl semplificazioni (art. 44), appena approvato in via definitiva, che riforma la circolazione dei beni immobili di provenienza donativa. Una riforma che ha una portata storica, perché rappresenta una grande semplificazione a favore della circolazione dei beni immobili e un conseguente vantaggio per le famiglie e per tutti gli operatori del diritto, sanando una lacuna che da anni penalizzava il mercato immobiliare e la libertà negoziale dei cittadini.

A chiarire come funzionerà ora il sistema è il Consiglio nazionale del Notariato, che per oltre 10 anni si è battuto per questa riforma. Nello specifico, la nuova norma elimina la possibilità, per gli eredi esclusi dalla donazione e lesi dalla medesima nella loro quota di legittima, di agire - come succedeva in passato - anche e direttamente contro i terzi acquirenti, chiedendo la restituzione del bene. Non scompare però la tutela dei legittimari (coniuge, figli e, nei casi previsti, ascendenti) esclusi dalla donazione. Essi vantano comunque un diritto di credito nei confronti direttamente del donatario, pari alla parte lesiva della loro legittima.

Finora il Codice civile stabiliva che, in caso di decesso di un soggetto che aveva effettuato in vita una o più donazioni, i legittimari (coniuge, figli, genitori) potessero chiedere la restituzione del bene e potessero farlo sia nei confronti del donatario che dei suoi aventi causa, entro i dieci anni successivi alla morte. L’azione di restituzione che il Codice civile prevedeva, dunque, non si limitava al rapporto tra eredi e donatario, ma poteva estendersi anche ai terzi che avessero successivamente acquistato il bene donato, entro un termine peraltro molto ampio.

Questo meccanismo nel tempo, fa notare il Consiglio nazionale del Notariato, aveva generato un effetto di grande precarietà, alterando il mercato dei beni di provenienza donativa: fino ad oggi chi comprava un immobile proveniente da donazione rischiava di vederselo sottrarre anni dopo, a seguito di una rivendicazione da parte degli eredi, oltre al fatto che il bene con provenienza donativa risultava difficilmente commerciabile e non appetibile per le banche come garanzia nei mutui.

Per questo, il Notariato da tempo chiedeva con urgenza una tale riforma, anche alla luce del fatto che ogni anno in Italia, secondo i Dati Statistici Notarili che sono dati effettivi di tutti gli atti stipulati, vengono effettuate oltre 200mila donazioni immobiliari: nel 2021 ne sono state effettuate più di 221.000, nel 2022 quasi 213.000, nel 2024 218.000.

Ecco perché, dunque, assicura il Notariato, gli effetti concreti della riforma per i cittadini sono molteplici e tutti positivi. Anzitutto, chi compra un immobile con provenienza donativa avrà maggiore sicurezza giuridica e non rischierà di vederselo sottrarre a distanza di anni. In secondo luogo, le banche potranno accettare senza problemi questi immobili come garanzia ipotecaria, rendendo meno complesso l’accesso al credito, soprattutto per le giovani coppie, le famiglie con redditi medi e gli imprenditori alle prese con la necessità di finanziamenti, senza esborso di ulteriori somme per garanzie accessorie.

Articolo precedente: Judo, la Federazione Internazionale riammette i russi con inno e bandiera: è la prima a farlo Prec Articolo successivo: Allies Welcome, cos'è il programma Usa che ha accolto il sospettato per la sparatoria a Washington Avanti
  • Voucher per eventi di Natale e Capodanno nel nord Sardegna
    Notizie 27.Nov
  • Il Sardinia Cocktail Festival nel segno del bere consapevole
    Notizie 27.Nov
  • A Cagliari la magia del Natale si accende con i mercatini
    Notizie 27.Nov
  • Fotovoltaico per autoconsumo, da Regione 90 milioni di incentivi
    Notizie 27.Nov
  • Sabato 29 passeggiata inclusiva per la giornata del Parkinson
    Notizie 27.Nov
  • Il jazz di Jed Levy con Roberto Gatto a Cagliari e Sassari
    Notizie 27.Nov
  • Famiglia nel bosco: "Ogni nostra scelta è per i bambini, falso il nostro rifiuto agli aiuti offerti"
    Notizie 27.Nov
  • Judo, la Federazione Internazionale riammette i russi con inno e bandiera: è la prima a farlo
    Notizie 27.Nov
  • Immobili, compravendita di beni donati: ecco cosa cambia per chi acquista
    Notizie 27.Nov
  • Allies Welcome, cos'è il programma Usa che ha accolto il sospettato per la sparatoria a Washington
    Notizie 27.Nov
  • Natalità, Mattarella: "Tema vitale per l'Italia e per l’Europa"
    Notizie 27.Nov
  • Domani sciopero generale Cobas e di tutti i sindacati di base
    Notizie 27.Nov
  • I 40 anni del Solinas, Sorrentino protagonista della premiazione
    Notizie 27.Nov
  • Archeologia, nasce l'Atlante della Sardegna nuragica
    Notizie 27.Nov
  • Riduzione delle liste d'attesa, la Regione stanzia 3 milioni
    Notizie 27.Nov
  • Autoriparazione in ripresa, crescono imprese e spesa pro capite
    Notizie 27.Nov
  • Parte il progetto per l'Atlante della Sardegna nuragica
    Notizie 27.Nov
  • Bomba carta in una palazzina a Cagliari, indagano carabinieri
    Notizie 27.Nov
  • In Sardegna gender gap più alto in educazione finanziaria
    Notizie 27.Nov
  • Si dimette l'assessore dell'Agricoltura Satta
    Notizie 27.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it