
(Adnkronos) - Erede di una risoluzione approvata nel pieno della crisi, il sistema delle Nazioni Unite UnOps–Un2720 è diventato in pochi mesi l’infrastruttura amministrativa e tecnica attraverso cui passa (o dovrebbe passare) la gran parte degli aiuti diretti a Gaza. La sua origine è la Risoluzione 2720 del Consiglio di Sicurezza, adottata il 22 dicembre 2023, che ha chiesto al Segretario generale di istituire un meccanismo capace di facilitare, coordinare, monitorare e verificare l’ingresso dei beni umanitari nella Striscia tramite Paesi non parte al conflitto.
Ma andando oggi sul sito di questa struttura, l’Adnkronos ha potuto verificare una serie di numeri che fanno impressione: negli ultimi due mesi quasi 40mila pallet sono stati scaricati ai varchi che oggi consentono l’accesso alla Striscia, che corrispondono a circa 40mila tonnellate di aiuti alimentari, medici, energetici. Di questi, circa 30mila sono stati raccolti, ma solo 4.200 sono giunti alla destinazione prevista a Gaza. Ben 25.700 pallet (ovvero 23.350 tonnellate), dopo essere partiti su 1753 camion, sono stati “intercettati”, questa la definizione delle Nazioni Unite “o pacificamente da persone affamate, o con la forza da soggetti armati, durante il transito a Gaza”.
Dunque solo un decimo degli aiuti disponibili al confine della Striscia è arrivato senza intoppi alle persone che ne avevano bisogno secondo le agenzie che stanno lavorando sul campo (tra tutte, il Wfp, programma alimentare mondiale; ma ci sono anche Unicef, Croce Rossa/Mezzaluna Rossa, Medici Senza Frontiere, Organizzazione mondiale della Sanità e altri). Il resto dei carichi è stato bloccato e svuotato da civili disperati o sequestrati dalle milizie di Hamas che tuttora controllano buona parte del territorio e della popolazione. Questi dati, che sono forniti dalle Nazioni Unite e che non specificano quale percentuale degli aiuti “persi” sia opera di forze militari locali, ricalcano la linea difensiva del governo israeliano quando si tratta della crisi alimentare a Gaza: cibo e medicine ci sono ma sono spesso sequestrati da Hamas che sceglie se, come e a chi distribuirli, e a quale prezzo (nonostante si tratti di aiuti gratuiti).
L’obiettivo di UnOps-Un2720 non è sostituire le agenzie umanitarie né gli attori logistici esistenti, bensì fornire un punto unico di ingresso, una lingua comune e una catena di responsabilità verificabile, con etichette e codici univoci associati a ogni collo. Opera in modo neutrale ed è guidato dall’ex ministra olandese Sigrid Kaag. Che a gennaio 2025 è stata nominata anche Coordinatrice Speciale per la pace nel Medio Oriente, ed è sposata con Anis al-Qaq, ex ambasciatore palestinese e politico di Fatah. Dunque questi numeri, poco conosciuti, disegnano uno scenario parzialmente diverso rispetto a quanto raccontato in questi giorni.
Leggi tutto: Gaza, perché l’aiuto non arriva: le tonnellate sequestrate dalle milizie armate

(Adnkronos) - Erede di una risoluzione approvata nel pieno della crisi, il sistema delle Nazioni Unite UnOps–Un2720 è diventato in pochi mesi l’infrastruttura amministrativa e tecnica attraverso cui passa (o dovrebbe passare) la gran parte degli aiuti diretti a Gaza. La sua origine è la Risoluzione 2720 del Consiglio di Sicurezza, adottata il 22 dicembre 2023, che ha chiesto al Segretario generale di istituire un meccanismo capace di facilitare, coordinare, monitorare e verificare l’ingresso dei beni umanitari nella Striscia tramite Paesi non parte al conflitto.
Ma andando oggi sul sito di questa struttura, l’Adnkronos ha potuto verificare una serie di numeri che fanno impressione: negli ultimi due mesi quasi 40mila pallet sono stati scaricati ai varchi che oggi consentono l’accesso alla Striscia, che corrispondono a circa 40mila tonnellate di aiuti alimentari, medici, energetici. Di questi, circa 30mila sono stati raccolti, ma solo 4.200 sono giunti alla destinazione prevista a Gaza. Ben 25.700 pallet (ovvero 23.350 tonnellate), dopo essere partiti su 1753 camion, sono stati “intercettati”, questa la definizione delle Nazioni Unite “o pacificamente da persone affamate, o con la forza da soggetti armati, durante il transito a Gaza”.
Dunque solo un decimo degli aiuti disponibili al confine della Striscia è arrivato senza intoppi alle persone che ne avevano bisogno secondo le agenzie che stanno lavorando sul campo (tra tutte, il Wfp, programma alimentare mondiale; ma ci sono anche Unicef, Croce Rossa/Mezzaluna Rossa, Medici Senza Frontiere, Organizzazione mondiale della Sanità e altri). Il resto dei carichi è stato bloccato e svuotato da civili disperati o sequestrati dalle milizie di Hamas che tuttora controllano buona parte del territorio e della popolazione. Questi dati, che sono forniti dalle Nazioni Unite e che non specificano quale percentuale degli aiuti “persi” sia opera di forze militari locali, ricalcano la linea difensiva del governo israeliano quando si tratta della crisi alimentare a Gaza: cibo e medicine ci sono ma sono spesso sequestrati da Hamas che sceglie se, come e a chi distribuirli, e a quale prezzo (nonostante si tratti di aiuti gratuiti).
L’obiettivo di UnOps-Un2720 non è sostituire le agenzie umanitarie né gli attori logistici esistenti, bensì fornire un punto unico di ingresso, una lingua comune e una catena di responsabilità verificabile, con etichette e codici univoci associati a ogni collo. Opera in modo neutrale ed è guidato dall’ex ministra olandese Sigrid Kaag. Che a gennaio 2025 è stata nominata anche Coordinatrice Speciale per la pace nel Medio Oriente, ed è sposata con Anis al-Qaq, ex ambasciatore palestinese e politico di Fatah. Dunque questi numeri, poco conosciuti, disegnano uno scenario parzialmente diverso rispetto a quanto raccontato in questi giorni.
Leggi tutto: Gaza, perché l’aiuto non arriva: i camion sequestrati dalle milizie armate

(Adnkronos) - Erede di una risoluzione approvata nel pieno della crisi, il sistema delle Nazioni Unite UnOps–Un2720 è diventato in pochi mesi l’infrastruttura amministrativa e tecnica attraverso cui passa (o dovrebbe passare) la gran parte degli aiuti diretti a Gaza. La sua origine è la Risoluzione 2720 del Consiglio di Sicurezza, adottata il 22 dicembre 2023, che ha chiesto al Segretario generale di istituire un meccanismo capace di facilitare, coordinare, monitorare e verificare l’ingresso dei beni umanitari nella Striscia tramite Paesi non parte al conflitto.
Ma andando oggi sul sito di questa struttura, l’Adnkronos ha potuto verificare una serie di numeri che fanno impressione: negli ultimi due mesi quasi 40mila pallet sono stati scaricati ai varchi che oggi consentono l’accesso alla Striscia, che corrispondono a circa 40mila tonnellate di aiuti alimentari, medici, energetici. Di questi, circa 30mila sono stati raccolti, ma solo 4.200 sono giunti alla destinazione prevista a Gaza. Ben 25.700 pallet (ovvero 23.350 tonnellate), dopo essere partiti su 1753 camion, sono stati “intercettati”, questa la definizione delle Nazioni Unite “o pacificamente da persone affamate, o con la forza da soggetti armati, durante il transito a Gaza”.
Dunque solo un decimo degli aiuti disponibili al confine della Striscia è arrivato senza intoppi alle persone che ne avevano bisogno secondo le agenzie che stanno lavorando sul campo (tra tutte, il Wfp, programma alimentare mondiale; ma ci sono anche Unicef, Croce Rossa/Mezzaluna Rossa, Medici Senza Frontiere, Organizzazione mondiale della Sanità e altri). Il resto dei carichi è stato bloccato e svuotato da civili disperati o sequestrati dalle milizie di Hamas che tuttora controllano buona parte del territorio e della popolazione. Questi dati, che sono forniti dalle Nazioni Unite e che non specificano quale percentuale degli aiuti “persi” sia opera di forze militari locali, ricalcano la linea difensiva del governo israeliano quando si tratta della crisi alimentare a Gaza: cibo e medicine ci sono ma sono spesso sequestrati da Hamas che sceglie se, come e a chi distribuirli, e a quale prezzo (nonostante si tratti di aiuti gratuiti).
L’obiettivo di UnOps-Un2720 non è sostituire le agenzie umanitarie né gli attori logistici esistenti, bensì fornire un punto unico di ingresso, una lingua comune e una catena di responsabilità verificabile, con etichette e codici univoci associati a ogni collo. Opera in modo neutrale ed è guidato dall’ex ministra olandese Sigrid Kaag. Che a gennaio 2025 è stata nominata anche Coordinatrice Speciale per la pace nel Medio Oriente, ed è sposata con Anis al-Qaq, ex ambasciatore palestinese e politico di Fatah. Dunque questi numeri, poco conosciuti, disegnano uno scenario parzialmente diverso rispetto a quanto raccontato in questi giorni.
Leggi tutto: Gaza, perché l’aiuto non arriva: camion sequestrati dalle milizie armate. Il report Onu

(Adnkronos) - Matteo Materazzi, fratello dell'ex calciatore dell'Inter Marco, ha la Sla. L'agente, ex allenatore di Bari, Lazio, Piacenza e Brescia, sta lottando da settembre 2024 contro una rara forma di sclerosi laterale amiotrofica e oggi, giovedì 31 luglio, sua moglie Maura ha raccontato la storia dopo il lancio di una raccolta fondi su Gofoundme. Una campagna che in poche ora ha avvicinato oltre 120 donatori, con più di 25mila euro raccolti.
"Sono Maura, la moglie di Matteo, un papà di due splendidi ragazzi di 16 e 19 anni - si legge in un lungo post pubblicato su Instagram -. Matteo ha 49 anni e nel settembre 2024 gli è stata diagnosticata una rara mutazione di Sla. La sua storia inizia a marzo 2024, quando pensando di avere un problema alla schiena comincia a zoppicare trascinando un po’ il piede sinistro. In poco tempo perde molto peso e fa sempre più fatica a camminare. Iniziamo a fare mille esami, dai quali però non risulta nulla".
Il post di Maura continua con il racconto degli ultimi mesi: "Ad agosto comincia a cadere frequentemente, la sua camminata diventa robotica, ogni passo è una fatica immane, così riusciamo a ottenere un appuntamento al centro Nemo di Roma col Proff. Sabatelli. Il 4 settembre riceviamo l’amara sentenza. In pochi mesi Matteo, per la precisione a fine dicembre, finisce in carrozzina perdendo velocemente l’uso delle gambe. Nemmeno le braccia funzionano più, muove solo un pochino le mani. La malattia sta avanzando molto velocemente e ha da poco preso anche la parte respiratoria. L'obiettivo è creare una terapia Aso personalizzata per la mutazione di Matteo (TDP-43). Ha già funzionato su alcune rare mutazioni di Sla, come la SOD1 e la FUS, solo che la mutazione di Matteo ha una difficoltà in più: la proteina che si accumula nelle sue cellule neuronali e che le intossica, facendole morire, è anche funzionale alla cellula stessa. Per questo motivo creare una terapia antisenso per Matteo è ancora più difficile".
Per Matteo c'è però una speranza: "Abbiamo contattato la Columbia University di New York e il Dott. Shneider, pioniere di questa terapia, ma per creare degli ASO adatti a Matteo e a tutti quelli che hanno la stessa mutazione nella stessa variante servono 1 milione e mezzo di dollari, che ovviamente non abbiamo. Solo col vostro aiuto possiamo sperare di raggiungere queste cifre e magari salvare la vita non solo di Matteo, ma di tutti quelli che vivono la sua condizione".

(Adnkronos) - E' di un morto e quattro feriti il bilancio di grave incidente stradale che si è verificato sull’autostrada A32 Torino-Bardonecchia in direzione del comune dell’alta Valsusa. Secondo una prima ricostruzione a causare l’incidente, avvenuto nei pressi di San Didero, sarebbe stata un’auto che procedeva contromano.
Sul posto sono intervenuti i sanitari dei 118, i vigili del fuoco che hanno estratto le vittime dalle lamiere delle auto coinvolte e gli agenti della polizia stradale per i rilievi dell’accaduto. Al momento l’autostrada è chiusa in direzione Bardonecchia.
Solo il 27 luglio scorso erano state 4 le vittime di un incidente analogo avvenuto sulla A4 Torino-Milano tra Novara est e Marcallo Mesero, quando un’auto guidata da un anziano aveva imboccato contromano l’autostrada schiantandosi contro quella sulla quale viaggiavano quattro persone. Nell’urto sono morti quattro uomini, l’anziano e tre persone che si trovavano a bordo dell’altra vettura, mentre la moglie di una delle vittime è rimasta gravemente ferita nell'impatto.
Leggi tutto: Auto contromano sull'A32, un morto e quattro feriti sulla Torino-Bardonecchia

(Adnkronos) - I Mondiali di nuoto 2025 di Singapore continuano a regalare spettacolo. Venerdì 1° agosto è il sesto giorno di gare in vasca, con diversi azzurri impegnati. Domani, occhi puntati sulla vicecampionessa del mondo dei 1500 stile libero Simona Quadarella, impegnata negli 800 stile libero, e soprattutto sulla giovane Sara Curtis. Nata nel 2006, sarà la prima italiana a partecipare a una finale mondiale della gara regina, i 100 stile libero. Ecco il programma del 1° agosto e dove vedere gli azzurri in gara ai Mondiali 2025 di Singapore, con gli orari italiani.
Ore 3:02 - Chiara Pellacani, Elisa Pizzini , eliminatorie trampolino 3 m femminile
Ore 4:02 - Federico Burdisso, Thomas Ceccon, batterie 100 farfalla maschili
Ore 4:51 - Leonardo Deplano, Lorenzo Zazzeri, 50 stile libero maschili
Ore 5:25 - Silvia Di Pietro, 50 farfalla femminili
Ore 5:49, eventuale finale 14:34, Italia 4x200 stile libero maschile
Ore 6:11 - Simona Quadarella, batterie 800 stile libero femminili
Ore 13:02 - Sara Curtis, finale 100 stile libero femminili ore 13:02
Le gare di domani venerdì 1 agosto ai Mondiali di nuoto di Singapore saranno visibili su Rai 2 Hd, RaiSport Hd, Sky Sport Arena (canale 204), Sky Sport Uno e Sky Sport Mix (canali 201 e 211). Gare disponibili anche in streaming su Rai Play, Sky Go e Now.
Leggi tutto: Mondiali nuoto Singapore, programma 1 agosto. Orari e dove vedere italiani in tv

(Adnkronos) - "Salgono a 89 in Italia i casi confermati di infezione da West Nile virus (Wnv) nell'uomo" secondo il bollettino pubblicato oggi dall'Istituto superiore di sanità. Rispetto alla rilevazione della scorsa settimana (32 casi), si contano 57 infettati in più. All'Iss sono stati segnalati al momento "8 decessi".
"Tra i casi confermati dall'inizio della sorveglianza al 30 luglio - si legge nel report - 40 si sono manifestati nella forma neuro-invasiva (2 Piemonte, 1 Lombardia, 3 Veneto, 1 Emilia Romagna, 23 Lazio, 10 Campania), 2 casi asintomatici identificati in donatori di sangue (1 Veneto, 1 Campania), 46 casi di febbre (1 Lombardia, 5 Veneto, 35 Lazio, 4 Campania, 1 Sardegna) e 1 caso asintomatico (1 Campania). Sono stati notificati 8 decessi (1 Piemonte, 2 Lazio, 5 Campania)".
"Salgono a 31 le province con dimostrata circolazione del Wnv appartenenti a 10 regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia e Sardegna", elenca l'Iss.
Leggi tutto: West Nile, in Italia 89 casi da inizio anno: 57 in più in 1 settimana


(Adnkronos) - "La Federazione delle società medico-scientifiche italiane (Fism) desidera esprimere il proprio apprezzamento per l'azione del Dipartimento della Prevenzione, ricerca ed emergenze sanitarie del ministero della Salute relativa alla prevenzione, sorveglianza e interventi in risposta alla circolazione dei virus West Nile e Usutu per la stagione vettoriale in corso. In particolare - si legge in una nota della Fism - si intende evidenziare l'impegno e la visione strategica del Dipartimento, che sta dimostrando capacità di coordinamento interistituzionale, efficacia nella pianificazione operativa e attenzione alla tempestività degli interventi. L'approccio adottato, basato su una logica integrata e multidisciplinare, rappresenta un modello virtuoso di sanità pubblica e di attuazione concreta dei principi 'One Health".
"L'attenzione ai diversi livelli di responsabilità - dalla sorveglianza entomologica e veterinaria alla sensibilizzazione della popolazione e dei professionisti sanitari - e la costante collaborazione con enti come l'Istituto superiore di sanità, il Cesme e il Gruppo operativo arbovirosi, testimoniano" per la Fism "un'eccellente capacità del Dipartimento Prevenzione di tradurre la complessità scientifica in misure operative chiare e condivise". Per questo la federazione ribadisce la propria "disponibilità a collaborare attivamente con il ministero della Salute e con tutte le istituzioni coinvolte per sostenere le azioni di formazione, aggiornamento, informazione e diffusione della cultura della prevenzione, nella piena consapevolezza che la risposta alle emergenze sanitarie richiede il contributo sinergico di tutte le componenti del sistema sanitario, scientifico e accademico".
"La Fism - conclude la nota - auspica che l'autorevolezza delle istituzioni sanitarie e le attività di prevenzione, fondamentali per tutelare la salute dei cittadini, non siano compromesse da divergenze politiche, perché il confronto politico deve essere sempre improntato al rispetto dei ruoli e delle persone, avendo come finalità il solo interesse della salute pubblica".
Leggi tutto: West Nile, Fism: "Apprezzamento per attività Dipartimento Prevenzione ministero Salute"

(Adnkronos) - “Nell’arco degli ultimi mesi abbiamo delineato per Cdp un percorso in grado di integrare visione di lungo periodo e capacità di risposta immediata”, ha dichiarato il presidente di Cassa Depositi e Prestiti, Giovanni Gorno Tempini, commentando i dati semestrali di Cdp.
“I risultati che presentiamo oggi dimostrano che il Gruppo ha operato con responsabilità, adottando soluzioni finanziarie innovative e sostenibili, sempre orientate al supporto dei territori, del tessuto produttivo e dell’abitare sociale. Un impegno che ha prodotto effetti positivi e concreti sul territorio, con una graduale e calibrata assunzione di rischio per sostenere progetti che rispondano ai bisogni prioritari del Paese, nel pieno rispetto della solidità patrimoniale di Cassa -aggiunge Gorno Tempini-. Anche grazie alla fiducia e alla preziosa collaborazione con i nostri azionisti, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e le Fondazioni di origine bancaria, continueremo a svolgere il nostro ruolo istituzionale, anticiclico e complementare rispetto al mercato, operando da ponte tra settore pubblico e privato, stimolando gli investimenti con capitali pazienti e produttivi”.

(Adnkronos) - Seicento milioni di euro per favorire l'acquisto di almeno 39mila veicoli elettrici. È l'obiettivi dei nuovi incentivi che dovrebbero partire a settembre, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza del parco circolante, sostituendo un'auto 'tradizionale' (cioè con motore a combustione termica) con uno alimentato da batterie. Per i dettagli bisognerà attendere il decreto allo studio del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in cui saranno definiti criteri e modalità di assegnazione dei sostegni. L'entità del contributo è comunque nota dal momento che si tratta di fondi del Pnrr inizialmente destinati all'installazione di colonnine elettriche e adesso dirottati all'acquisto di vetture a zero emissioni.
Secondo quanto anticipato dal ministro dell'Ambiente Pichetto, tra i soggetti beneficiari degli incentivi vi sono sia le persone fisiche residenti in aree urbane funzionali, ossia le città insieme alle relative aree di pendolarismo, che potranno acquistare veicoli privati elettrici della categoria M1, sia le microimprese per l’acquisto di veicoli commerciali elettrici delle categorie N1 e N2.
L’importo degli incentivi previsti è pari a un massimo di 11mila euro, per i privati con Isee inferiore o pari a 30mila, oppure a un massimo di 9mila euro, per Isee compreso tra i 30 e i 40mila. Per le microimprese, è invece coperto fino al 30% del prezzo di acquisto con un massimale di 20mila euro per veicolo nuovo.
Per facilitare l’accesso agli incentivi verrà allestita una piattaforma informatica, con cui da un lato i soggetti beneficiari potranno accedere agli incentivi e dall’altro gli operatori economici potranno offrire veicoli elettrici nuovi rientranti nelle categorie agevolate.
Leggi tutto: Auto elettriche, da settembre 600 milioni di incentivi per comprarle: ecco come

(Adnkronos) - Sara Curtis fa la storia ai Mondiali di nuoto di Singapore e centra la finale della gara regina, i 100 metri stile libero. L'azzurra ha fatto segnare il quarto tempo in semifinale dopo Mollie O'Callaghan, Cheng Yujie e Beryl Gastaldello (il settimo complessivo) e domani, venerdì 1 agosto, tornerà in vasca per giocarsi una medaglia. Per lei, 100 stile libero in 53"39, tempo che le garantisce la corsia numero 1.
Sara diventa così la prima italiana riuscita a conquistare questo traguardo nella specialità regina. "Il tempo onestamente non mi soddisfa, penso e sono certa di valere molto meno" le sue parole dopo la semifinale. Poi la precisazione: "È bellissimo essere in una finale mondiale, ora me la godrò. Ma questo crono non rispecchia il mio stato di forma".
Ma chi è Sara Curtis? Nata a Savigliano il 19 agosto 2006 da padre italiano e madre nigeriana, l'azzurra fa parlare di sé già da tempo. Qualche mese fa era stata per esempio grande protagonista agli Assoluti di Riccione, trionfando proprio nei 100 stile libero in 53"01 e conquistando così il pass iridato, con un record italiano sfilato a Federica Pellegrini (e risalente al 25 giugno 2016, quando fece esplodere lo Stadio del Nuoto di Roma durante il 53esimo trofeo Sette Colli).
Sempre a Riccione, Sara aveva stabilito per due volte il nuovo record nazionale nei 50 metri stile libero, abbassandolo a 24"52 nelle batterie e a 24"43 nella successiva finale. Ad aprile si è trasferita negli Stati Uniti, per studiare e allenarsi all'Università della Virginia. Oggi fa sognare il nuoto italiano a Singapore.

(Adnkronos) - Un vasto incendio è scoppiato oggi, giovedì 31 luglio, vicino alla sede ferroviaria Napoli-Sorrento della Circumvesuviana, nei pressi della stazione chiusa di Moregine a Pompei. A prendere fuoco è stata un'autorimessa. L'Eav fa sapere che la circolazione sulla linea Napoli-Sorrento è limitata alle tratte Napoli-Torre Annunziata e Castellammare- Sorrento. La circolazione è momentaneamente interrotta tra Torre Annunziata e Castellammare di Stabia, dove è stato istituito servizio di bus sostitutivo.
Nel frattempo sul posto sono in corso le complicate operazioni di spegnimento, che vedono impegnati i vigili del fuoco. A delimitare l'area, che si trova accanto al casello autostradale di Castellammare di Stabia dell'autostrada Napoli-Salerno, ci sono sia la polizia che la municipale.
Leggi tutto: Incendio a Pompei vicino ai binari, stop alla Circumvesuviana


(Adnkronos) - Un 17enne altoatesino è stato ucciso in una rissa fra giovani avvenuta ieri sera nella città di Novi Pazar, nel sud della Serbia, al confine con il Kosovo. Secondo quanto riportato dai media locali, il 17enne avrebbe riportato diverse ferite da arma da taglio e altri tre giovani sarebbero rimasti feriti. Per la morte del ragazzo la procura ha chiesto la custodia cautelare del presunto assassino, un altro 17enne, A.K.: nella rissa sarebbero rimasti feriti altri tre giovani, ma non sarebbero in pericolo di vita.
Il giovane, M.M., frequentava - riporta il sito 'Alto Adige' - la scuola professionale Johannes Gutenberg a Bolzano. Commossa la sindaca Fulterer: "Era ben integrato nella vita associativa e aveva recentemente completato il suo tirocinio estivo presso l'amministrazione comunale". All'origine dell'omicidio - si legge sul portale - ci sarebbe una lite. Proprio ieri, nella stessa città, ci sono state tensioni e violenze per proteste studentesche nel corso di una manifestazione antigovernativa".
Leggi tutto: Rissa tra giovanissimi a Novi Pazar, ucciso in Serbia 17enne altoatesino

(Adnkronos) - "Oggi si celebrano due eccellenze del Made in Italy: lo sport e la pasta” così Luigi Scordamaglia amministratore delegato di Filiera Italia e presidente di Filiera Pasta, associazione che riunisce le aziende italiane produttrici di pasta che si impegnano nella valorizzazione della pasta made in Italy, in occasione della presentazione della campagna integrata Masaf, Ismea e Fipav (Federazione Italiana Pallavolo) per la valorizzazione di uno degli alimenti simbolo della nostra alimentazione.
“Stile di vita sano, pratica sportiva costante e la nostra dieta mediterranea fatta di un perfetto equilibrio di pasta, ortofrutta e proteine animali, sono l’elisir per una vita lunga e in salute” dice ancora Scordamaglia che sulla campagna aggiunge: “Servirà per celebrare un cibo che racconta la nostra distintività". E prosegue l’amministratore delegato "per contrastare una concorrenza crescente a livello mondiale, con paesi come la Turchia, che aumentano costantemente la produzione di questo prodotto è necessario puntare su un livello Premium non omologato, 100% italiano ogni qualvolta possibile, o prodotto con grano proveniente da altri Paesi che rispettino però totalmente le nostre stesse regole produttive".
"Di grande importanza - conclude Scordamaglia - quindi questa campagna resa possibile da Ismea e dai Ministeri delle Politiche Agricole e dello Sport, così come tutte le iniziative promozionali che realizzeremo insieme ad Ice sui mercati mondiali. Il presupposto fondamentale è però che anche sul mercato italiano la pasta non venga svenduta a prezzi umilianti per la filiera produttiva, ma vengano adottate una serie di norme antidumping che impediscano sul mercato italiano una concorrenza illegittima e un' autolesionistica corsa al ribasso".

(Adnkronos) - Nelle ultime 24 ore a Gaza sono state uccise 101 persone e 625 ferite dal fuoco delle Idf. Lo ha riferito il ministero della Salute della Striscia secondo cui 81 persone sono state uccise mentre erano in attesa di aiuti umanitari. Il ministero ha affermato che il numero di persone uccise in cerca di aiuti è salito a 1.320, con oltre 8.818 feriti.
Ieri almeno 48 palestinesi sono stati uccisi e decine sono rimasti feriti mentre aspettavano cibo a un valico nella Striscia di Gaza, riferisce l'ospedale Shifa di Gaza City, citato dai media israeliani, aggiungendo che morti e feriti si trovavano tra la folla ammassata al valico di Zikim, il principale punto di accesso per gli aiuti umanitari alla Striscia di Gaza settentrionale.
Intanto in un messaggio postato su Truth il presidente americano Donald Trump ricorda che la "via più veloce per mettere fine alle crisi umanitarie a Gaza" passa per "la resa di Hamas e il rilascio degli ostaggi".
E gli Stati Uniti impongono sanzioni a funzionari dell'Autorità Palestinese e dell'Olp, affermando che le loro azioni "compromettono prospettive di pace". In un comunicato del dipartimento di Stato, i due organismi palestinesi vengono accusati di "aver avviato azioni per internazionalizzare il conflitto con Israele, attraverso la Corte penale internazionale e la Corte dell'Aja". E di "continuare a sostenere il terrorismo, con l'incitazione e la glorificazione della violenza (in particolare nei libri di testo) e offrire pagamenti e benefici a terroristi palestinesi e alle loro famiglie".
"Gli Stati Uniti stanno imponendo sanzioni per negare i visti a funzionari dell'Olp e della Anp- conclude la dichiarazione del dipartimento di Stato - è nel nostro interesse nazionale imporre conseguenze e considerare Olp e Anp responsabili per non rispettare i loro impegni e minare le prospettive di pace".
L'Organizzazione mondiale della sanità ha supportato "l'evacuazione medica di 47 pazienti e 129 accompagnatori da Gaza, nonostante le continue difficoltà nelle operazioni umanitarie e le limitazioni di accesso. I pazienti sono stati inviati in Spagna (13 bambini e 1 adulto), Turchia (2 adulti), Francia (4 bambini e 1 adulto), Norvegia (6 bambini e 2 adulti), Giordania (18 bambini)", ha scritto su X il direttore generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, esprimendo gratitudine "a tutti i governi e agli operatori sanitari per il loro supporto e le cure specialistiche fornite ai pazienti critici di Gaza. Oltre 14mila pazienti necessitano ancora di cure urgenti", sottolinea il Dg. "Esortiamo altri Paesi a farsi avanti per accettare pazienti da sottoporre a evacuazione medica".
Leggi tutto: Gaza, "101 morti in 24 ore". Trump: "Hamas si arrenda e finirà la crisi umanitaria"

(Adnkronos) - “La pasta è un alimento simbolo della dieta mediterranea ed è parte integrante della nostra cultura alimentare”. Lo ha detto Livio Proietti presidente Ismea intervenendo alla conferenza stampa di presentazione della campagna di comunicazione integrata Masaf, Ismea in partnership con la Fipav – Federazione Italiana Pallavolo, che vede protagoniste le campionesse olimpiche della nazionale azzurra di volley, per la promozione della filiera della pasta italiana.
"L’Italia è il primo produttore globale, con una produzione costantemente in crescita e vanta una leadership mondiale indiscussa, trainando efficacemente l’immagine del Made in Italy. Come Ismea, - ha aggiunto Proietti - l’impegno a sostegno di una filiera così strategica è ad ampio raggio, sia attraverso campagne di valorizzazione - come questa in collaborazione con la Fipav che punta a sottolineare il nesso tra sport e buona alimentazione,- sia attraverso il rafforzamento dei contratti di filiera e della tracciabilità per garantire qualità e competitività".
Leggi tutto: Pasta, Proietti (Ismea): "Impegno a sostegno filiera ad ampio raggio"

(Adnkronos) - Il desiderio sessuale si può accendere anche pagina dopo pagina. Alcune storie non si leggono soltanto, ma accendono l'immaginario, si vivono e si percepiscono sulla pelle. Per questo, in occasione del National Orgasm Day - la Giornata dedicata all'orgasmo che si celebra in tutto il mondo oggi, 31 luglio - arrivano consigli di lettura per risvegliare la passione tra le righe. Rakuten Kobo, rivenditore di libri digitali a livello mondiale, suggerisce 5 titoli per esplorare il lato più audace e coinvolgente della letteratura contemporanea.
Che si tratti di un amore proibito, di un incontro casuale destinato a cambiare tutto o di una tensione che esplode solo all’ultima pagina, ecco i cinque titoli capaci di accendere il desiderio:
'Twisted hate' di Ana Huang (un’appassionante storia d’amore in cui l’odio si trasforma in attrazione irresistibile, perfetta per chi ama il trope 'enemies to lovers);
'The rivals' di Vi Keeland (un romanzo piccante e ad alta tensione in cui gli eredi di due famiglie rivali si contendono un hotel di lusso... e molto di più;
'House of pain' di Naike Ror (un successo di self-publishing che esplora il lato oscuro della bellezza e di come quest’ultima possa diventare una prigione anziché un privilegio);
'Nero come il nostro amore' di Kate Stewart (un viaggio alla scoperta di passioni e avventure al limite, un ottovolante di sentimenti e intrighi che divampano come un incendio indomabile;
'Burning Up. Anime in fiamme' di Claudia Castiello (una storia romantica in cui l’odio brucia più dell’amore e l’incompatibilità è solo l’inizio di un’attrazione esplosiva).
Tra i cinque libri consigliati c'è anche l'autrice italiana Claudia Castiello, con il suo 'Burning Up. Anime in fiamme', edito da Newton Compton. "Sono rimasta piacevolmente sorpresa che un mio libro compaia in una classifica dei cinque titoli più capaci di accendere il desiderio. Non me lo aspettavo", commenta all'Adnkronos.
Il libro di Castiello, scrittrice sarda classe 1994, è un contemporary romance che si concentra sulla dinamica tra due personaggi agli antipodi: Eleanor e Hunter, che inizialmente si detestano ma, quando si trovano a dover lavorare fianco a fianco, la passione si accende dando vita a una storia d’amore irresistibile, piccante e irriverente. Alla domanda su quale sia il segreto, in un romanzo, per 'accendere il desiderio' senza mai scadere nella volgarità, Castiello risponde: "Credo che la definizione di 'volgare' sia strettamente personale e diversa per ognuno di noi. Tuttavia, probabilmente sta tutto nell’emotività della scena, nella tensione e nel legame che si crea tra i protagonisti del romanzo, sia prima sia dopo l’atto sessuale. L’elettricità che scorre tra di loro - sottolinea - anche quando non c’è alcun contatto fisico è ciò che accende il desiderio. Quando c’è questo, per me personalmente, la volgarità non si manifesta. Ecco, forse è ciò che avviene prima o dopo l’atto a dare al lettore – sempre secondo i suoi gusti personali – gli strumenti per definire quelle scene volgari o meno".
Claudia Castiello si dice "assolutamente" favorevole a celebrare una Giornata dell'orgasmo. "Il piacere è ancora considerato un tabù per molti, ma non dovrebbe esserlo - afferma -. Bisognerebbe parlarne senza vergogna, perché non c’è niente di sbagliato nel desiderarlo. Non è qualcosa da nascondere, ma da celebrare. E parlarne apertamente - e celebrarlo - può creare consapevolezza, e allo stesso tempo abbattere quei muri che tutt’oggi persistono". Infine, sui giovani e la sessualità, la scrittrice sostiene come "purtroppo hanno ancora poco spazio per sentirsi ascoltati veramente riguardo a questo argomento. Sono profondamente convinta che creare dialoghi sani sia importantissimo per ricordare loro che il sesso è una scoperta di se stessi, di cosa piace e cosa invece no. E non c’è nulla di cui vergognarsi", conclude.
Leggi tutto: Giornata dell'orgasmo, 5 libri per accendere il desiderio

(Adnkronos) - "Oggi coniughiamo sport e alimentazione grazie a campionesse straordinarie come quelle del Volley femminile che testimoniano come una corretta alimentazione sia sinonimo di benessere e longevità”. Lo ha dichiarato il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida intervenendo alla conferenza stampa di presentazione della campagna di comunicazione integrata Masaf, Ismea in partnership con la Fipav – Federazione Italiana Pallavolo, che vede protagoniste le campionesse olimpiche della nazionale azzurra di volley, per la promozione della filiera della pasta italiana con lo slogan “La pasta, integratore di felicità”, campagna che è stata presentata a Roma presso il Circolo del tennis del Foro Italico alla quale hanno partecipato anche il ministro per lo Sport e i giovani Andrea Abodi, e i principali gruppi industriali italiani della pasta.
"Il nostro obiettivo è proteggere e valorizzare il Made in Italy e sostenere le imprese. ll Governo ha il dovere di difendere e rafforzare ciò che rende unica l’Italia: qualità, identità e capacità di generare ricchezza attraverso ciò che sappiamo fare meglio. È quello che abbiamo ribadito oggi al tavolo riunito oggi e che ha visto la partecipazione di tutta la rappresentanza del mondo della produzione di pasta italiana. Siamo i produttori della massima qualità mondiale e di questo elemento di benessere”. Alla conferenza hanno preso parte anche il presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma, i presidente di Union Food Paolo Barilla, le tre testimonial azzurre Carlotta Cambi, Ekaterina Antropova e Anna Gray.
Leggi tutto: Pasta, Lollobrigida: "Coniughiamo sport e alimentazione grazie a campionesse volley"


Altri articoli …
- Darderi: "Io italiano più vincente nel 2025? Punto alla top 20. A Sinner non ruberei nulla, siamo diversi"
- Ozzy Osbourne, eredità da 220 milioni: chi sono i beneficiari
- Furti con spaccata a Elmas e Pula, arrestati tre sassaresi
- Suicidio assistito, Martina Oppelli è morta in Svizzera: era affetta da sclerosi multipla
- Suicidio assistito negato per tre volte in Italia, Martina Oppelli è morta in Svizzera
- Formula 1, si corre in Ungheria: il programma e dove vedere il Gp in tv
- Antidiabete dimagrante tirzepatide dimostra protezione cardiovascolare: studio
- Italiani detenuti in Usa, Farnesina: rientrato a Roma uno dei due, è Fernando Eduardo Artese
- Fulvia Murru nuova segretaria generale della Uil Sardegna
- Berrettini al lavoro con Sinner: "Step by step con il migliore"
- Dalle Croci alle Crocs: Mel Gibson avvistato in stile casual al The Sanctuary
- Dazi, Napoletano (Solania): "Al 15%? Da domani su pomodoro S.Marzano sarà al 21,5%"
- Bimba piuma operata al cuore a Milano, salvata da San Raffaele-San Donato
- Doncic torna in forma... senza basket: "Non ho giocato per un mese"
- Forza Italia, Tajani a Cologno Monzese: incontra Marina e Pier Silvio Berlusconi
- Settimana dell'allattamento, decalogo Iss per la poppata in vacanza
- Intossicazione alimentare a Cagliari, 4 persone sono gravi
- Estate: in viaggio col bebè sì, no, dove e come? Il vademecum dei medici
- Temptation Island, il reality che piace proprio a tutti (soprattutto ai più giovani)
- Farmaceutica, Egualia: "Agire su payback, appalti e prezzi per tenuta filiera"
Pagina 375 di 804
Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna
Sarda News - Notizie in Sardegna
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it
Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM
o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie