(Adnkronos) - Lois Boisson è la sorpresa del Roland Garros 2025. L’unica tennista di casa rimasta in gara tra singolare maschile e femminile sta stupendo in questi giorni il pubblico di Parigi. In campo e non solo. Ma chi è Lois Boisson? Nata nel 2003, la francese occupava la posizione numero 361 del ranking Wta prima dello Slam. Ed è arrivata ai quarti di finale vincendo a sorpresa un match dietro l’altro, ultimo quello contro Jessica Pegula, numero 3 al mondo.
Un successo arrivato in rimonta, con il punteggio di 3-6 6-4 6-4, che ha proiettato la transalpina ai quarti del torneo contro Mirra Andreeva. Un momento storico, visto che nessuno con un ranking così basso aveva mai centrato un risultato così importante al Roland Garros.
La prima curiosità è che Boisson è figlia d’arte: suo padre è Yann, ex cestista con un passato nella Serie A francese. Qualche mese fa, la tennista transalpina è stata protagonista di un episodio particolare nel torneo Wta di Rouen contro Harriet Dart. Durante un cambio campo, sul 6-0, 4-3 in favore della francese, Dart aveva chiesto all’arbitro di dire a Boisson di usare il deodorante. Particolare. Tornata a casa dopo la vittoria, Boisson aveva postato una storia social con un deodorante in mano e il riferimento al brand in questione, aggiungendo una battuta: “A quanto pare dobbiamo collaborare”.
Boisson sta ora vivendo il momento più bello della sua carriera, ma in passato ha dovuto fronteggiare diversi infortuni. Da una lesione alla spalla, legata al suo dritto, alla rottura del crociato. Il suo best ranking è la posizione 152, agguantata nella primavera dello scorso anno, quando Lois aveva raccontato di avere un sogno: “Penso solo al Roland Garros. Sogno di vincerlo”. Di sicuro, tutta la Francia oggi tifa per lei.
Leggi tutto: Lois Boisson, chi è la tennista figlia d'arte che ha 'stregato' il Roland Garros
(Adnkronos) - Devastante incendio nella facoltà di Agraria dell’Università della Tuscia di Viterbo. Le fiamme sono divampate poco dopo e dieci di oggi, 4 giugno 2025, e le cause sono in fase di accertamento. Evacuata la facoltà e tre strutture vicine. Nessuna persona risulta al momento coinvolta. Moltissimi i video postati sui social del fuoco che divora il tetto del polo di Riello. Una densa colonna di fumo è visibile da molte zone della città.
Leggi tutto: Incendio all'università di Viterbo, fiamme divorano la facoltà di Agraria - Video
(Adnkronos) - Focus dell’Istituto nazionale tributaristi (Int) sul concordato preventivo biennale (cpb), in attesa dell’imminente approvazione definitiva da parte del Consiglio dei ministri del decreto legislativo contenete importanti modifiche all’istituto concordatario, tra cui quelle indicate dalle commissioni Finanze di Camera e Senato. Alle predette commissioni l’Int aveva inviato una memoria che, in tema di cpb, sottolineava, tra le altre osservazioni, come il solo ricevimento dell’avviso di irregolarità non dovesse costituire motivo di fuoriuscita, ferma restando la definizione da parte del contribuente entro i termini normativi, questa riflessione è stata fatta propria dalle Commissioni parlamentari e poi inserita nel D.Lgs. di modifica. L’Int, preso con soddisfazione atto di ciò, ha voluto anticipare i tempi e ha promosso un importante webinar proprio sulle novità del cpb 2025-2026 nonché sull’importanza degli Isa per il nuovo istituto fiscale e l’incidenza del cpb 2024 sulle dichiarazione dei redditi.
Un evento on line dal taglio operativo che raggiungerà tutti i tributaristi e le tributariste dell’Int e che vedrà la partecipazione dell’Agenzia delle Entrate, nella persona di Enrico Polella, responsabile dell'Ufficio gestione indicatori sintetici di affidabilità dell'Agenzia delle entrate. Per l’Int interverranno il presidente Riccardo Alemanno e il consigliere Salvatore Cuomo, che con il vice presidente Giuseppe Zambon, sono stati i firmatari della memoria presentata alle Commissioni parlamentari. Il webinar dal titolo 'Novità del concordato preventivo biennale 2025/2026 - L'importanza degli Isa nel Cpb - Il modello dichiarazione redditi 2025 e il cpb 2024', si terrà domani, giovedì 5 giugno 2025 dalle 15.30 alle 17.00, sulla piattaforma digitale dell’Int, la partecipazione è gratuita ma riservata agli iscritti all’Istituto nazionale tributaristi.
“Abbiamo avuto sollecitazioni da parte degli iscritti circa la necessità di approfondimenti sul cpb 2025-2026 e sulle prime dichiarazioni dei redditi che devono tener conto del cpb 2024, è pertanto importante la partecipazione dell’Agenzia delle Entrate che costituisce un valore aggiunto per l’evento formativo, ringrazio quindi il direttore Vicenzo Carbone per aver accolto, già dal nostro incontro del marzo scorso, la proposta di eventi di studio congiunti. L’aggiornamento professionale, al di là dell’obbligatorietà, è per noi estremamente importante e in ambito tributario è essenziale per poter fornire agli assistiti una consulenza di qualità, poiché le norme sono continuamente sottoposte a modifiche e quelle intervenute sul concordato preventivo biennale, ancorché necessarie, ne sono l’ennesima conferma”, ha dichiarato il presidente Alemanno.
Leggi tutto: Fisco, tributaristi: webinar sul concordato preventivo biennale
(Adnkronos) - “Entro il 2050 la domanda globale di materie prime vergini è prevista raddoppiare a causa dell’aumento della popolazione e del benessere. Nel 2022 una tonnellata di plastica riciclata costava 72 dollari in più rispetto alla plastica vergine. Questi sono i temi per cui l'economia circolare rappresenta oggi una grande opportunità per coprirsi rispetto a rischi di funzionamento del sistema”.
Con questi dati Massimiano Tellini, Head of Circular Economy di Intesa Sanpaolo Innovation Center, ha introdotto il panel ‘Scenari e prospettive tra Italia ed Europa’, una delle sessioni di approfondimento che hanno arricchito il programma del convegno ‘Circular Economy: paradigma economico a prova di futuro’, oggi a Milano presso la sede di Cariplo Factory.
Un evento con il quale Cariplo Factory e Intesa Sanpaolo Innovation Center hanno rinnovato la partnership per il Circular Economy Lab.
Tellini ha fornito molti spunti di riflessione nella costruzione del panel e nel framing dei contenuti. Tra questi i dati riportati nel 2022 dalla World Bank che “cita uno studio dedicato a noi europei sull'economia circolare - illustra - Tra il 2000 e il 2015, quindi in un quindicennio, abbiamo usato quasi il 50% di tutte le risorse che sono state estratte dal pianeta tra il 1900 e il 2000. Entro il 2050 - aggiunge - la domanda globale di materie prime vergini è prevista raddoppiare a causa di aumento della popolazione e aumento del benessere”.
(Adnkronos) - Allenamento speciale per Jannik Sinner al Roland Garros 2025. Il tennista azzurro è sceso in campo oggi, mercoledì 4 giugno, a poche ore dal suo quarto di finale contro il kazako Aleksandr Bublik, numero 62 del mondo, e per il suo 'riscaldamento' ha scelto una sparring partner speciale. Sinner ha infatti scambiato con Lois Boisson, tennista francese 361esima del ranking Wta e approdata, tra lo stupore generale e l'entusiasmo del pubblico di casa, ai quarti di finale del Roland Garros nel tabellone femminile.
Boisson ora, per un posto in semifinale, sfiderà la giovane russa Mirra Andreeva, numero sei del mondo, nel match che, sulla terra del Philippe-Chatrier, precederà proprio quello tra Sinner e Bublik. I due hanno avuto così la possibilità di conoscersi e allenarsi a vicenda, tra l'emozione di Boisson, in campo con il numero uno del mondo. Il tutto è stato ripreso dai canali ufficiali del Roland Garros, che ha mostrato prima alcuni colpi in campo e poi l'abbraccio tra i due e i reciproci complimenti.
Leggi tutto: Sinner, allenamento speciale a Parigi: in campo con la 'sorpresa' Boisson
Pagina 639 di 1158