(Adnkronos) - In Italia è stato segnalato il primo caso di Mpox (già vaiolo delle scimmie) dovuto al clade Ib Mpxv, identificato come più pericoloso, con maggiore letalità e trasmissibilità interumana: si tratta di un maschio adulto con una storia recente di viaggio in Tanzania. Lo rende noto l'Oms nel 54.esimo rapporto sulla situazione per l’epidemia multinazionale di Mpox, che fornisce dettagli sulla situazione epidemiologica globale per Mpox al 31 maggio, incluso un aggiornamento sulla situazione epidemiologica per Mpox in Africa, al 22 giugno, e gli aggiornamenti della risposta operativa al 26 giugno. A livello globale - riferisce l'Oms - sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi (tasso di letalità 0,2%) in 49 paesi in tutte le regioni dell’Oms.
"La trasmissione comunitaria del clade Ib Mpxv, sottolinea l'Oms, rimane limitata ai paesi dell’Africa centrale e orientale. In Sierra Leone, la tendenza epidemica è in costante calo, anche se i dati recenti devono essere interpretati con cautela a causa dei ritardi nella segnalazione".
Ad inizio giugno L'Oms ha deciso che l'Mpox rimane un'emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale (Pheic). Ad annunciarlo era stato il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus.
Leggi tutto: Vaiolo scimmie, in Italia primo caso del clade Ib: tornato da viaggio in Tanzania
(Adnkronos) - Per mettere alla prova la propria conoscenza in vista dell’auspicabile ammissione ai corsi di laurea alle Professione sanitarie, anche quest’anno Roma Tor Vergata offre la possibilità di testare la propria preparazione e la capacità di gestire tempo/stress organizzando una simulazione gratuita. Il prossimo 23 luglio 2025 - informa una nota - gli studenti al quarto o all’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado che stanno valutando di iscriversi ad un Corso di Laurea Triennale delle Professioni Sanitarie potranno partecipare a una simulazione gratuita online. Le iscrizioni sono aperte fino al 21 luglio: basta cliccare sul sito 'Testa il test' di Tor vergata, dove ci sono anche tutti i dettagli e il programma dell’iniziativa.
La prova effettiva di ammissione ai corsi di laurea delle Professioni sanitarie si svolgerà invece lunedì 8 settembre 2025. Per maggiori informazioni sulla prova di ammissione è necessario consultare il Bando di concorso per l’ammissione ai Corsi delle Professioni sanitarie a.a. 2025/2026, che verrà pubblicato sul sito ufficiale di Lauree Sanitarie di Roma Tor Vergata.
Il progetto 'Testa il Test' dell'Università di Roma Tor Vergata,
che simula il test di ammissione a Medicina e Odontoiatria, è stato
lanciato per la prima volta nel 2014. La prima edizione si è
infatti svolta il 7 marzo di quell'anno, riscontrando da subito una
forte partecipazione da parte degli studenti. Per info e supporto
scrivere a
(Adnkronos) - Nuovi radi israeliani su Gaza. Dodici persone, per lo più donne e bambini, sono state uccise in un attacco aereo contro una scuola che ospita sfollati nella città di Gaza. A riferirne è stata la Difesa civile che opera nella Striscia, precisando che oltre alle 12 vittime l'attacco che ha colpito oggi la scuola Mustafa Hafez, nel quartiere occidentale di Al-Rimal, ha provocato numerosi feriti. Nel darne notizia, l'Afp precisa che l'esercito israeliano, contattato dall'agenzia, ha fatto sapere che avrebbe "cercato di esaminare" le notizie.
Hamas ha espresso soddisfazione per la nuova proposta per un accordo di cessate il fuoco con Israele nella Striscia di Gaza e ha osservato che i mediatori stanno compiendo grandi sforzi per raggiungere un accordo tra le parti. Lo scrive il quotidiano saudita Asharq News, secondo cui Hamas dovrebbe presentare la sua risposta ufficiale alla proposta entro domani sera.
Hamas però, si legge nell'articolo, continua a contestare diversi punti della proposta. Le sue principali preoccupazioni riguardano l'ingresso di aiuti umanitari nella Striscia di Gaza e il ritiro delle Forze di difesa israeliane (Idf) dall'enclave palestinese. Hamas ha comunque affermato di considerare la proposta con "responsabilità" ed è disposto a dimostrare flessibilità, a patto che vengano rispettati gli interessi palestinesi.
L'accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas proposto dagli Stati Uniti prevede che il gruppo terroristico rilasci 10 degli ostaggi ancora in vita trattenuti nell'enclave palestinese e restituisca i corpi dei 18 ostaggi deceduti in suo possesso, scrive il New York Times citando a condizione di anonimato funzionari e israeliani informati sull'accordo, secondo cui questo processo dovrebbe avvenire in cinque fasi nell'arco di 60 giorni.
Il quotidiano spiega che si tratta di un cambiamento significativo rispetto a una precedente proposta americana presentata a maggio. Quel piano prevedeva la liberazione di tutti gli ostaggi entro i primi sette giorni di cessate il fuoco.
Il primo ministro israeliano Benjamin ha promesso di sradicare completamente il gruppo militante palestinese Hamas, nonostante le pressioni del presidente statunitense Donald Trump per un cessate il fuoco nella guerra a Gaza. "Libereremo tutti i nostri ostaggi ed elimineremo Hamas. Non ci sarà più", ha dichiarato Netanyahu in durante una visita a un oleodotto nella città di Ashkelon, vicino al confine settentrionale di Gaza. "Li distruggeremo fino alle fondamenta".
"Uccidere il nemico, riportare a casa gli ostaggi e vincere: questa è la nostra missione. Non c'è alcuna possibilità che ci arrendiamo o che scendiamo a compromessi", ha dichiarato dal canto suo il ministro della Difesa israeliano, Israel Katz, che oggi ha fatto visita alle truppe in prima linea a Rafah, nel sud della Striscia di Gaza, insieme al capo del comando Sud delle Idf, maggiore generale Yaniv Asor.
Hamas "non è cambiata" e continua a perseguire la distruzione di Israele, ha aggiunto il ministro, secondo cui le operazioni militari nella Striscia mirano a "raggiungere due obiettivi: la restituzione degli ostaggi e la fine di Hamas. Non abbandoneremo questi obiettivi".
Leggi tutto: Gaza, "raid Israele su Gaza: 12 morti". I dubbi di Hamas su nuova tregua
(Adnkronos) - "Questa è una ricerca molto importante, perché dimostra la necessità di investire in quella che definiamo 'resilienza demografica', ovvero la capacità di aumentare il tasso di fertilità in Italia. Ma l’Italia non è sola: anche il resto del mondo sviluppato si trova in una situazione simile. Per affrontarla, è necessario un investimento costante. Voglio lodare il governo italiano per le iniziative messe in atto, in particolare per quelle che aiutano le donne a pensare con serenità alla maternità". Così Kevin Ali, Ceo Organon, commenta i risultati dello studio 'Valutazione dell’effetto dell’incremento della natalità sulla sostenibilità dell’attuale sistema di welfare' realizzato da Spher (Social and Public Health Economic Research) e presentato oggi a Roma, durante l’evento 'Denatalità e sostenibilità del sistema di welfare'.
"Siamo pronti a collaborare con il governo italiano - aggiunge Ali - Abbiamo finanziato questo studio proprio per dimostrare che servono molteplici azioni, coordinate e continue, per invertire una tendenza che altrimenti avrà gravi conseguenze. Occorre una visione a lungo termine - rimarca - Il nostro impegno si concentra sulla ricerca e sviluppo in ambiti specifici per la salute femminile – come emorragia post-parto, endometriosi, ovaio policistico – e in patologie che colpiscono in modo sproporzionato le donne, come l’emicrania, che in Italia interessa 6 milioni di persone, il 70% delle quali, donne".
Leggi tutto: Natalità, Ali (Organon): "Essenziale investire in resilienza demografica"
(Adnkronos) - "Abbiamo realizzato uno studio basato su dati Istat che confermano un calo storico della natalità: nel 2024 il tasso di fecondità ha toccato 1,18 figli per donna, con appena 370mila nascite. Abbiamo simulato 3 scenari fino al 2050. Quello base prevedeva più o meno lo stesso tasso di fecondità totale del 2023. Lo scenario pessimistico, che segue il trend dal 1952 al 2023, che prevede, per il calo della natalità, una perdita economica di 482 miliardi di euro, pari allo 0,8% del Pil annuo. Nello scenario ottimistico, con interventi mirati e maggiore accesso alla Pma, potremmo tornare a un tasso di 1,39 figli per donna, generando un ritorno positivo di 263 miliardi in termini di entrate per lo Stato. Alla luce di questi dati, servono riforme strutturali che incentivino la genitorialità e garantiscano pieno accesso alla procreazione medicalmente assistita, come già previsto dai Lea". Lo ha detto Paolo Sciattella, Ceis-EeHta, facoltà di Economia, università di Roma Tor Vergata, durante la presentazione, oggi nella Capitale, dello studio 'Valutazione dell’effetto dell’incremento della natalità sulla sostenibilità dell’attuale sistema di welfare', nel corso dell'evento istituzionale 'Denatalità e sostenibilità del sistema di welfare', realizzato con la segreteria organizzativa di Cencora Pharmalex in collaborazione con Spher-Social and Public Health Economic Research e il contributo non condizionato di Organon.
Leggi tutto: Natalità, Sciattella (Tor Vergata): "Con più Pma e riforme si può evitare crollo Pil"
(Adnkronos) - "Abbiamo assistito alla presentazione di uno studio che conferma ciò che osserviamo quotidianamente: la popolazione italiana sta diminuendo costantemente e la natalità è finalmente diventata un tema centrale anche per la politica. Ci sono investimenti legislativi ed economici, ma manca ancora un impegno concreto verso le coppie infertili. In Italia, circa il 15% della popolazione in età fertile ha problemi di fertilità. Favorire l’accesso equo alla Procreazione medicalmente assistita (Pma) non è solo un atto di giustizia sociale, ma un investimento reale nella natalità. Queste coppie non devono essere incentivate a fare figli: lo desiderano già. Aumentare gli accessi alla Pma significa, non solo un progresso demografico, ma garantire anche un ritorno economico, evitando il rischio che un giorno il Paese non riesca più nemmeno a pagare le pensioni". Così Rocco Rago, direttore dipartimento Materno Infantile e della Salute della Donna Asl Roma 2, direttore del Centro di Pma regionale dell'Ospedale Sandro Pertini, intervenuto all'incontro 'Denatalità e sostenibilità del sistema di welfare', presso la Galleria del Cembalo a Roma realizzato con la segreteria organizzativa di Cencora Pharmalex in collaborazione con Spher-Social and Public Health Economic Research e il contributo non condizionato di Organon.
"Purtroppo restano forti disparità - sottolinea Rago - Molte coppie sono costrette a rivolgersi al privato, e prestazioni importanti come la diagnosi genetica preimpianto, pur essendo previste dalla normativa, non sono ancora inserite nei Lea. Non si tratta di estendere a tutti queste tecniche, ma di garantirle almeno nei casi in cui il rischio di trasmissione di patologie genetiche è certo. Questo - conclude - significa anche risparmiare risorse pubbliche nel lungo periodo, offrendo a quelle famiglie un figlio sano e riducendo i costi di assistenza sanitaria".
Leggi tutto: Fertilità, Rago (Asl Roma 2): "Equità accesso Pma sostiene crescita demografica"
(Adnkronos) - Sono in corso perquisizioni della Guardia di finanza in tutta Italia per un’indagine della procura di Milano su lavori edili all’interno delle carceri. Al provveditorato regionale per la Lombardia i finanzieri del nucleo Pef, coordinati dalle pm di Milano Giovanna Cavalleri e Giancarla Serafini, stanno acquisendo documentazione sull’affidamento e l’esecuzione dei lavori. Le ipotesi di reato - a quanto si apprende - sono corruzione, turbata libertà degli incanti e falso in atto pubblico.
Leggi tutto: Lavori edili nelle carceri, si indaga per corruzione: perquisizioni in tutta Italia
(Adnkronos) - Il caldo non lascia tregua in questa estate rovente. Ma a parte il disagio immediatamente percepito cosa succede al nostro corpo e alla nostra mente quando le temperature si fanno davvero hot? A questa domanda risponde la scienza con diversi studi pubblicati in questi giorni, che mostrano anche gli effetti meno alla luce del sole, ad esempio come il caldo sia in grado di mettere a rischio un invecchiamento sano e di minare lo spirito di squadra sul lavoro.
Con le ondate di calore che diventano sempre più frequenti e intense e la popolazione che continua a invecchiare, aumentando l’età media di diverse popolazioni del mondo Italia compresa, il rischio è che si crei un mix pericoloso spiega un team di ricercatori della University of California a Irvine. La ricerca, pubblicata sulla rivista ‘Science of the Total Environment’, offre informazioni su come questi due fattori lavorano insieme per indebolire il sistema immunitario, danneggiare l'intestino ed elevare il rischio di infezioni gravi. Il lavoro è stato sostenuto dal National Institute of Environmental Health Sciences.
C'è attenzione crescente sul possibile impatto a lungo termine del riscaldamento globale. Con l'età, il caldo estremo causa molte malattie legate al calore che possono portare a gravi problemi di salute. Nel dettaglio, quello che hanno osservato gli autori è che gli effetti combinati dell'invecchiamento e delle ondate di calore stanno mettendo a maggior rischio la salute delle persone indebolendo la funzione intestinale e del sistema immunitario, il che aumenta per esempio il rischio di infezione da un batterio mortale di origine idrica chiamato Vibrio vulnificus, spesso definito 'batterio mangiacarne', che si trova sempre più nelle acque oceaniche più calde. Mentre in tutto il mondo si verificano ondate di calore da record a giugno, lo studio giunge in un momento cruciale nell'attuale sforzo per comprendere in che modo l'aumento delle temperature influisce sulla salute umana, spiegano gli esperti.
"Sebbene le infezioni da Vibrio vulnificus rappresentino già una preoccupazione crescente nelle regioni costiere in via di riscaldamento, i nostri risultati mostrano che il caldo estremo, soprattutto negli anziani, può compromettere ulteriormente il sistema immunitario e il microbioma intestinale, rendendo le persone più suscettibili", evidenzia l'autore corrispondente Saurabh Chatterjee, professore di salute ambientale e occupazionale e medicina. "È un doppio colpo: l'invecchiamento indebolisce le difese immunitarie e lo stress da calore ne accelera il declino".
Finora, i ricercatori non avevano una chiara comprensione di come il caldo prolungato influisse sul microbioma intestinale, sulla risposta immunitaria e sulla vulnerabilità alle infezioni nelle persone anziane. Per affrontare il problema, il team dell'Uc Irvine ha esposto topi giovani e anziani a temperature elevate, influenzate dal clima, e ha eseguito il sequenziamento del microbioma, oltre a test per l'integrità intestinale e la funzionalità immunitaria. I topi anziani hanno mostrato danni alla barriera intestinale, infiammazione sistemica, disfunzione immunitaria e geni resistenti agli antibiotici significativamente maggiori nel microbioma intestinale rispetto alle controparti più giovani.
Ma nel mirino delle alte temperature finiscono anche gli effetti sulla produttività. Ed emerge che il caldo, secondo una ricerca dell'University of California San Diego, compromette il lavoro di squadra più delle prestazioni individuali. Con l'aumento delle temperature globali, lo studio della School of Global Policy and Strategy rileva che anche una lieve esposizione al calore può compromettere significativamente le prestazioni di un team, lasciando sostanzialmente inalterata la produttività dei singoli. I ricercatori hanno esplorato il ruolo delle dinamiche interpersonali in ambienti ad alta temperatura, che hanno profonde implicazioni per i luoghi di lavoro in tutto il mondo, soprattutto nelle regioni con accesso limitato al controllo del clima.
Lo studio, di prossima pubblicazione sulla rivista Review of Economics and Statistics, include un esperimento condotto a Dhaka, in Bangladesh. Studenti universitari di informatica sono stati assegnati a lavorare da soli o in coppia su compiti di programmazione in stanze con temperature di 24 o 29 gradi. Mentre i singoli hanno mantenuto prestazioni costanti a entrambe le temperature, i team nelle stanze più calde hanno registrato un notevole calo di produttività. "Quando la situazione è critica, si verifica un'interruzione della comunicazione e dell'interazione tra i lavoratori - spiega Teevrat Garg, coautore dello studio - Quando la situazione è critica, si è più irritabili e infastiditi e quindi meno propensi a collaborare con gli altri, il che è essenziale per la creatività e l'innovazione".
Leggi tutto: Caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza
(Adnkronos) - Stasera, giovedì 3 luglio, al Ninfeo di Villa Giulia a Roma verrà assegnato il premio Strega. Cinque i libri finalisti, anche se c'è un superfavorito su cui molti scommettono.
Secondo i rumors raccolti tra gli addetti ai lavori, il verdetto sembra già scritto: con 280 voti raccolti nella serata del 4 giugno al Teatro Romano di Benevento - più di qualsiasi altro concorrente - e il plauso unanime di critica e lettori, Andrea Bajani con il suo romanzo 'L'avversario' è in pole position per ricevere l'ambita bottiglia di Liquore Strega. Il successo ottenuto con lo Strega Giovani - assegnato da oltre 100 scuole italiane e internazionali - ha aggiunto ulteriore slancio alla sua corsa.
Bajani, presentato da Emanuele Trevi - lo stesso che lo superò nella finale del 2021 - potrebbe chiudere simbolicamente un cerchio, tornando da sfidante a favorito. Ma il cammino non è privo di insidie: con 226 voti, Nadia Terranova con 'Quello che so di te' (Guanda) è considerata la sua principale antagonista, mentre Elisabetta Rasy con 'Perduto è questo mare' (Rizzoli), 205 voti, Paolo Nori con 'Chiudo la porta e urlo' (Mondadori), 180 voti e il sorprendente Michele Ruol con 'Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia' (TerraRossa), 180 voti, completano una cinquina in cui ogni libro ha un'identità forte e una storia da raccontare.
Il Premio sarà assegnato da una giuria composta dai voti dei 400 Amici della domenica, a cui si aggiungono come di consueto 245 votanti dall’estero selezionati da 35 Istituti italiani di cultura nel mondo (che esprimono ciascuno 7 giurati tra studiosi, traduttori e appassionati della nostra lingua e letteratura), 25 voti collettivi provenienti da scuole, università̀ e circoli di lettura delle Biblioteche di Roma, 30 voti di lettori forti scelti nel mondo delle professioni e dell’imprenditoria. Gli ultimi cento voti saranno scrutinati uno per uno fino alla proclamazione dell’autrice o autore del libro vincitore. A presiedere il seggio ci sarà Donatella di Pietrantonio, vincitrice della scorsa edizione.
Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, non sarà tra i presenti alla cerimonia finale per un viaggio istituzionale in Germania di due giorni, 3 e 4 luglio, dove incontrerà il ministro della Cultura tedesco. "Sono stato sì invitato alla serata della premiazione - ha spiegato Giuli all'Adnkronos che lo ha interpellato a tal proposito - ma a differenza del passato, dalla Fondazione Bellonci non ho più ricevuto alcun segnale, né un libro candidato, dopo la mia nomina a Ministro della Cultura. Forse come ministro, da 'Amico della domenica', sono diventato 'nemico della domenica'". "Non sarò presente dunque - ha aggiunto Giuli - Ho fissato un viaggio in Germania per un incontro con il ministro della Cultura tedesco".
Il ministro Giuli, però, sdrammatizza con ironia: "La serata del Premio Strega sarà bella lo stesso. Magari un po' meno divertente, senza Geppi Cucciari e Alessandro Giuli".
Pino Strabioli è il conduttore dell'evento conclusivo del Premio Strega 2025, che sarà trasmesso in diretta televisiva da Rai 3 stasera dalle ore 22:50, ospiti Anna Foglietta e Filippo Timi. Nel corso della serata finale sarà intervistata anche Anna Foa, recente vincitrice della prima edizione del Premio Strega Saggistica con 'Il suicidio di Israele' (Laterza).
(Adnkronos) - Quarto giorno a Wimbledon 2025. Oggi, giovedì 3 luglio, saranno diversi gli italiani in campo a Londra. Occhi puntati di sicuro sul numero uno del ranking Jannik Sinner, impegnato contro l’australiano Vukic, ma attenzione anche ai match di Lorenzo Sonego (che affronterà il georgiano Basilashvili) e al doppio Errani-Paolini. Ecco il programma completo di oggi e dove vedere tutti i match in tv e streaming.
Ecco il programma di oggi a Wimbledon 2025:
Centrale, dalle 14:30
1 Daniel Evans (GBR) vs Novak Djokovic (SRB)
2 Iga Swiatek (POL) vs Caty McNally (USA)
3 Jannik Sinner (ITA) vs Aleksandar Vukic (AUS)
Campo 1, dalle 14
1 Mirra Andreeva vs Lucia Bronzetti (ITA)
2 Maria Sakkari (GRE) vs Elena Rybakina (KAZ)
3 Jack Draper (GBR) vs Marin Cilic (CRO)
Campo 2, dalle 12
1 Alex de Minaur (AUS) vs Arthur Cazaux (FRA)
Non prima delle 13:30
2 Barbora Krejcikova (CZE) vs Caroline Dolehide (USA)
3 Sofia Kenin (USA) vs Jessica Bouzas Maneiro (ESP)
4 Ben Shelton (USA) vs Rinky Hijikata (AUS)
Campo 3, dalle 13
1 Veronika Kudermetova vs Emma Navarro (USA)
2 Grigor Dimitrov (BUL) vs Corentin Moutet (FRA)
3 Sebastian Ofner (AUT) vs Tommy Paul (USA) [13]
4 Daria Kasatkina (AUS) vs Irina-Camelia Begu (ROU)
Campo 12, dalle 12
1 Marcos Giron (USA) vs Jakub Mensik (CZE)
2 August Holmgren (DEN) vs Tomas Machac (CZE)
3 Clara Tauson (DEN) vs Anna Kalinskaya
Campo 18, dalle 12
1 Flavio Cobolli (ITA) vs Jack Pinnington Jones (GBR)
Non prima delle 13:30
2 Suzan Lamens (NED) vs Ekaterina Alexandrova
3 Yuliia Starodubtseva (UKR) vs Liudmila Samsonova
4 Marton Fucsovics (HUN) vs Gael Monfils (FRA)
Campo 4, dalle 12
1 Alexander Erler (AUT) / Constantin Frantzen (GER) vs Jenson Brooksby (USA) / Adam Walton (AUS)
2 Quinn Gleason (USA) / Ingrid Martins (BRA) vs Alexandra Eala (PHI) / Eva Lys (GER)
3 Sadio Doumbia (FRA) / Fabien Reboul (FRA) vs Zizou Bergs (BEL) / Gabriel Diallo (CAN)
4 Emily Appleton (GBR) / Heather Watson (GBR) vs Mirra Andreeva / Diana Shnaider
Campo 5, dalle 12
1 Yifan Xu (CHN) / Zhaoxuan Yang (CHN) vs Lyudmyla Kichenok (UKR) / Ellen Perez (AUS)
2 Timea Babos (HUN) / Luisa Stefani (BRA) vs Jaqueline Cristian (ROU) / Magali Kempen (BEL)
3 Nathaniel Lammons (USA) / Jackson Withrow (USA) vs Pierre-Hugues Herbert (FRA) / Jordan Thompson (AUS)
4 Billy Harris (GBR) / Marcus Willis (GBR) vs Alexander Bublik (KAZ) / Flavio Cobolli (ITA)
Campo 6, dalle 12
1 Camila Osorio (COL) / Alycia Parks (USA) vs Alicia Barnett (GBR) / Eden Silva (GBR)
2 Guido Andreozzi (ARG) / Marcelo Demoliner (BRA) vs Christian Harrison (USA) / Evan King (USA)
3 Hugo Nys (MON) / Edouard Roger-Vasselin (FRA) 9 vs Benjamin Bonzi (FRA) / Gregoire Jacq (FRA)
4 Victoria Azarenka / Ashlyn Krueger (USA) vs Greet Minnen (BEL) / Monica Niculescu (ROU)
Campo 7, dalle 12
1 Aleksandar Kovacevic (USA) / Learner Tien (USA) vs N.Sriram Balaji (IND) / Miguel Reyes-Varela (MEX)
2 Marie Bouzkova (CZE) / Anna Danilina (KAZ) vs Katarzyna Piter (POL) / Mayar Sherif (EGY)
3 Matthew Christopher Romios (AUS) / Ryan Seggerman (USA) vs Luciano Darderi (ITA) / Diego Hidalgo (ECU)
4 Miriam Skoch (CZE) / Marketa Vondrousova (CZE) vs Polina Kudermetova / Zeynep Sonmez (TUR)
Campo 8, dalle 12
1 Petr Nouza (CZE) / Patrik Rikl (CZE) vs Matthew Ebden (AUS) / John Peers (AUS)
2 Su-Wei Hsieh (TPE) / Jelena Ostapenko (LAT) vs Oksana Kalashnikova (GEO) / Elena Pridankina
3 Cristina Bucsa (ESP) / Miyu Kato (JPN) vs Sara Errani (ITA) / Jasmine Paolini (ITA)
4 Lui Maxted (GBR) / Connor Thomson (GBR) vs Nikola Mektic (CRO) / Michael Venus (NZL)
Campo 9, dalle 12
1 Yunchaokete Bu (CHN) / Ray Ho (TPE) vs Marcel Granollers (ESP) / Horacio Zeballos (ARG)
2 Shuko Aoyama (JPN) / Ena Shibahara (JPN) vs Magda Linette (POL) / Bernarda Pera (USA)
3 Tereza Mihalikova (SVK) / Olivia Nicholls (GBR) vs Kamilla Rakhimova / Anna Siskova (CZE)
4 Lucia Bronzetti (ITA) / Ann Li (USA) vs Olivia Gadecki (AUS) / Desirae Krawczyk (USA)
Campo 10, dalle 11
Ajla Tomljanovic (AUS) / Viktoriya Tomova (BUL) vs Eri Hozumi (JPN) / Aldila Sutjiadi (INA)
Non prima delle 13:30
1 Ella McDonald (GBR) / Mimi Xu (GBR) vs Linda Noskova (CZE) / Rebecca Sramkova (SVK)
2 Veronika Kudermetova / Elise Mertens (BEL) vs Hannah Klugman (GBR) / Mika Stojsavljevic (GBR)
3 Adam Pavlasek (CZE) / Jan Zielinski (POL) vs Santiago Gonzalez (MEX) / Austin Krajicek (USA)
Campo 11, dalle 12
1 Asia Muhammad (USA) / Demi Schuurs (NED) [6] vs Leylah Fernandez (CAN) / Lulu Sun (NZL)
2 Hanyu Guo (CHN) / Alexandra Panova vs Giuliana Olmos (MEX) / Renata Zarazua (MEX)
3 Robert Cash (USA) / JJ Tracy (USA) vs Sander Arends (NED) / Arthur Rinderknech (FRA)
4 Robin Haase (NED) / Jean-Julien Rojer (NED) vs Nuno Borges (POR) / Marcos Giron (USA)
Campo 14, dalle 12
1 Francisco Cabral (POR) / Lucas Miedler (AUT) vs Jamie Murray (GBR) / Rajeev Ram (USA)
2 Fabian Marozsan (HUN) vs Jaume Munar (ESP)
3 Anastasia Zakharova vs Dayana Yastremska (UKR)
4 Johannus Monday (GBR) / David Stevenson (GBR) vs Mattia Bellucci (ITA) / Fabian Marozsan (HUN)
Campo 15, dalle 12
1 Miomir Kecmanovic (SRB) vs Jesper de Jong (NED)
2 Hailey Baptiste (USA) vs Victoria Mboko (CAN)
3 Pedro Martinez (ESP) vs Mariano Navone (ARG)
4 Katerina Siniakova (CZE) / Taylor Townsend (USA) vs Anna Bondar (HUN) / Moyuka Uchijima (JPN)
Campo 16, dalle 12
1 Julian Cash (GBR) / Lloyd Glasspool (GBR) vs Vasil Kirkov (USA) / Bart Stevens (NED)
2 Katie Volynets (USA) vs Elisabetta Cocciaretto (ITA)
3 Danielle Collins (USA) vs Veronika Erjavec (SLO)
4 Brandon Nakashima (USA) vs Reilly Opelka (USA)
Campo 17, dalle 12
1 Xinyu Wang (CHN) vs Zeynep Sonmez (TUR)
2 Elsa Jacquemot (FRA) vs Belinda Bencic (SUI)
3 Joe Salisbury (GBR) / Neal Skupski (GBR) vs Charles Broom (GBR) / Joshua Paris (GBR)
4 Lorenzo Sonego (ITA) vs Nikoloz Basilashvili (GEO)
Wimbledon 2025 sarà trasmesso in diretta esclusiva su Sky (con undici canali dedicati, a cominciare da Sky Sport Tennis) e in streaming su Sky Go e Now. Su Sky Sport Tennis saranno visibili tutti i match giocati sul Centrale, mentre sugli altri canali di Sky ci saranno le partite più interessanti sugli altri campi.
Leggi tutto: Wimbledon, il programma di oggi: da Sinner a Sonego, orari e dove vedere gli italiani
(Adnkronos) - Novak Djokovic torna in campo a Wimbledon 2025 per il secondo turno del torneo. Oggi, giovedì 3 luglio, l'ex numero uno al mondo affronta sul Centrale Daniel Evans, a Londra con wild card. Il britannico ha battuto il connazionale Jay Clarke nel turno precedente, mentre il serbo ha eliminato il francese Alexandre Muller. Ecco orario, precedenti tra i due e dove vedere il match in tv e streaming .
Il match tra Djokovic ed Evans inizierà intorno alle 14:30 sul Centrale. Tra i due c'è un solo precedente, risalente al agli ottavi del Masters 1000 di Montecarlo nel 2021. La curiosità è che quel giorno a vincere fu il britannico Evans, oggi numero 154 del ranking Atp.
Wimbledon 2025 sarà trasmesso in diretta esclusiva su Sky (con undici canali dedicati, a cominciare da Sky Sport Tennis) e in streaming su Sky Go e Now. Su Sky Sport Tennis saranno visibili tutti i match giocati sul Centrale, mentre sugli altri canali di Sky ci saranno le partite più interessanti sugli altri campi.
Leggi tutto: Djokovic-Evans oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vedere il match
Pagina 429 di 1164