Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Re Carlo e il sostegno al Canada dopo le minacce di annessione di Trump

20 Maggio 2025
Re Carlo - Ipa

(Adnkronos) -

Carlo e Camilla hanno manifestato il loro sostegno al Canada a pochi giorni della loro prima visita reale nel Paese dopo la loro incoronazione. Il sovrano, che è anche re del Canada, e la regina hanno partecipato al 100° anniversario della Canada House a Londra per celebrare la storia e la cultura del Paese. La visita precede il loro viaggio in Canada della prossima settimana e fa seguito a una controversia internazionale causata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha minacciato di annettere il suo vicino nordamericano. 

Durante il viaggio lampo in Canada, lunedì e martedì prossimi, il re inaugurerà il parlamento, dopo l'elezione a primo ministro dell'ex governatore della Banca d'Inghilterra Mark Carney, che di recente ha criticato il premier britannico Keir Starmer per aver offerto a Trump una seconda visita di Stato, il prossimo settembre nel Regno Unito, proprio mentre il presidente degli Stati Uniti metteva in discussione la sovranità canadese. 

La Canada House, inaugurata nel 1925, è diventato uno dei simboli del Paese nordamericano a Londra. La coppia reale è stata accolta dall'Alto Commissario per il Canada, Ralph Goodale, e dal vice Alto Commissario, Robert Fry. Per l'occasione, la regina indossava un aderente abito floreale di media lunghezza, mentre il re portava un vestito color crema. Goodale terrà un breve discorso durante il ricevimento e consegnerà al re la chiave della Canada House, che richiama quella realizzata in bronzo, argento e nichel canadesi offerta a re Giorgio V in occasione dell'inaugurazione ufficiale del 1925. La nuova chiave del centenario è stata disegnata dall'artista canadese indigeno Ts'myen Morgan Asoyuf. 

Leggi tutto: Re Carlo e il sostegno al Canada dopo le minacce di annessione di Trump

Dazi, Pizzoli (Ing): "Ottimistico pensare a sorprese che porteranno ad accelerazione positiva"

20 Maggio 2025
Dazi, Pizzoli (Ing):

(Adnkronos) -

Pensare che sul fronte dell'imposizione delle tariffe arriveranno a breve "sorprese tali che porteranno a un'accelerazione positiva è eccessivamente ottimistico". Lo ha detto oggi Paolo Pizzoli, Senior Economist di Ing Italia, intervenendo a un evento organizzato da Ing per la presentazione di 'Think', la piattaforma editoriale di Ing dedicata all'analisi macroeconomica e finanziaria, introdotta da Davide Colapietro, Head of Communication and Content di Ing Italia. 

Nello specifico, spiega l'economista, "la produzione punta a una stabilizzazione più che a una ripresa. Inoltre, non è ancora ripartito il ciclo delle scorte e non abbiamo una struttura di ordini che al momento faccia pensare a una ripartenza".  

Pizzoli ha parlato di "segnali incoraggianti" da parte del costo dell’energia. Il calo nel prezzo del petrolio "che pensiamo potrà perdurare nella seconda parte dell’anno, potrebbe aiutare a dare spinta all'offerta, abbassando i costi di produzione delle imprese".  

"Siamo in una fase di transizione che potrebbe dare angoli positivi in un contesto caratterizzato da elevata incertezza" ha poi concluso. 

Leggi tutto: Dazi, Pizzoli (Ing): "Ottimistico pensare a sorprese che porteranno ad accelerazione positiva"

Cimo-Fesmed, 'affidare diagnosi, prognosi e terapia ai medici in via esclusiva'

20 Maggio 2025
 - FOTOGRAMMA

(Adnkronos) -

La Federazione Cimo-Fesmed è stata audita questa mattina dalla Commissione Affari sociali della Camera sul disegno di legge 'Misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria'. E' stato sottolineato come, per ridurre i tempi di attesa per l'accesso ai Lea, occorra rilanciare l'offerta sanitaria investendo nel Servizio sanitario nazionale e riformandone l'organizzazione attraverso un intervento legislativo organico e di respiro più ampio, che porti alla soluzione delle vere cause dei tempi di attesa: la carenza di personale e di posti letto, di ambulatori e di strutture. Tra le richieste principali presentate dal presidente Guido Quici "la reintroduzione dell'affidamento ai medici, in maniera esclusiva, di diagnosi, prognosi e terapia: la precisazione 'in maniera esclusiva' era infatti prevista nel testo originale - ricorda il sindacato - ma è stata eliminata dal Senato, rendendo possibile una commistione di ruoli e responsabilità che rischia di compromettere la sicurezza delle cure". 

Inoltre, Quici - riporta una nota - ha evidenziato l'importanza di includere rappresentanti dei professionisti sanitari nel sistema nazionale di governo delle liste di attesa e nell'Osservatorio nazionale delle liste di attesa; ha sottolineato l'inefficacia delle soluzioni individuate per combattere le liste d'attesa, basate esclusivamente su prestazioni aggiuntive e su contratti precari; ha inoltre denunciato la decurtazione del 50% dei fondi stanziati dalla legge 213 del 30 dicembre 2023 per finanziare l’incremento della tariffa per le prestazioni aggiuntive dei medici dipendenti del Ssn al fine di ridurre le liste d'attesa; infine, ha ancora una volta rimarcato la necessità di subordinare l'accesso ai fondi per la sanità privata accreditata alla firma dei contratti collettivi dei dipendenti. 

Leggi tutto: Cimo-Fesmed, 'affidare diagnosi, prognosi e terapia ai medici in via esclusiva'

Chiara Ferragni: "Ho avuto relazioni tossiche, uomini spaventati da donne forti"

20 Maggio 2025
Valentina, Chiara e Francesca Ferragni - Ipa

(Adnkronos) -

Chiara Ferragni è tornata a raccontarsi, stavolta al fianco delle sue due sorelle. Lei e Francesca Ferragni sono state ospiti del podcast di Valentina Ferragni 'Storie oltre le Stories" e si sono confrontate sulle relazioni romantiche, sulla famiglia e sulle amicizie. 

Chiara Ferragni ha spiegato alle sorelle di credere che soltanto "pochissimi uomini" siano in grado di vivere al fianco di una donna in carriera e sicura di sé. "Tutti gli uomini dicono di volere la donna forte, indipendente, che guadagna bene, che si fa rispettare - ha detto nel corso del podcast - ma poi quando ce l'hanno di fianco pochissimi non sono minacciati nel loro ego". "La maggior parte" degli uomini, ha spiegato, "dicono di volere queste cose, ma una volta che le trovano, anche in minima parte, cercano di renderti più piccola". 

L'influencer non ha mai fatto il nome dell'ex Fedez nel corso della chiacchierata con le due sorelle ma ha ammesso: "Mi è successo in diverse relazioni ed è successo a qualsiasi donna che conosco, e tutte le donne che conosco sono donne forti. Tutte noi siamo state in delle relazioni tossiche, con persone che ci hanno trattato di m***a e almeno per un po' ci è andata bene anche così, abbiamo giustificato questo atteggiamento". 

"Ci sono gli uomini che ti fanno anche la battuta 'mi mantieni te', ma poi pochissimi riescono a vivere bene questa cosa. Solo un uomo veramente sicuro può stare con una donna di carattere". 

Le sorelle Ferragni hanno ricordato la loro infanzia, il modo in cui le maggiori, Chiara e Francesca, abbiano vissuto tutto insieme "come due gemelle", e poi il rapporto con Valentina, nata qualche anno dopo.  

L'imprenditrice digitale in particolare ha voluto omaggiare la madre, Marina: "Da mamma mi sono resa conto che tutte le cose più importanti le ho imparate da lei, ci ha dato un imprinting pazzesco. Mi ricordo che lei mi ha sempre fatto sentire che sarei stata capace di fare qualsiasi cosa nella mia vita. Quando un genitore ti dà questa sensazione, te lo dice con una tale sicurezza e te lo ripete praticamente ogni giorno della tua vita, ti fa un po' un lavaggio del cervello, alla fine tu cresci pensando questa cosa. Io sono cresciuta pensando che qualsiasi cosa avrei voluto ottenere nella vita, se mi fossi impegnata abbastanza, sarei riuscita a ottenerla. Una cosa che cerco di fare anch'io con i miei bambini è renderli sicuri di sé". 

Chiara Ferragni ha anche detto che la madre "ci ha fatte sempre sentire super amate. La cosa bellissima è che fra di noi c'è zero competizione, zero rivalità, perché i nostri genitori sono stati bravissimi a non fare mai differenze tra di noi. Io penso che tutte e tre ci siamo sentite amate da entrambi sempre allo stesso modo, non abbiamo mai sentito che ci fosse una figlia preferita". 

Nel corso del podcast Chiara Ferragni è tornata anche a parlare dell'anno difficile in cui ha affrontato la fine del matrimonio con Fedez e il 'Pandoro-gate'. "Se non ci foste state voi e la mamma sempre al mio fianco in questo anno che ho passato non so come sarei mai riuscita a uscirne. Siete state voi la mia speranza in quei momenti in cui non riuscivo a vedere la luce", ha detto a Valentina e Francesca. 

L'imprenditrice ha anche spiegato che nel corso del tempo è cambiato il rapporto con le sue sorelle. "Io mi sono sentita per tantissimi anni la sorella maggiore, che doveva dare l'esempio, e voi eravate le sorelline piccoline che volevo proteggere", ma poi, ha spiegato, qualcosa è cambiato quando Francesca è diventata mamma e quando Valentina "si è lasciata e ha preso in mano la sua vita". 

Da quel momento, ha detto Chiara Ferragni, "siete state entrambe molto d'esempio per me. Soprattutto durante il momento di difficoltà che ho vissuto l'anno scorso voi siete diventate un po' le sorelle maggiori, mi avete dato quella forza per sentirmi meglio". L'imprenditrice ha spiegato che le sorelle sono state un esempio per lei e le ha viste "con occhi diversi": Francesca con "la sua tenacia e il suo modo di vedere le cose oggettivamente e non farsi trasportare sempre da paranoie ed emozioni" e Valentina che Chiara ha visto "prendere in mano la tua vita e dire di 'no' a delle situazioni che non era giusto che tu sopportassi, cosa che a volte non sono riuscita a fare io".  

 

Leggi tutto: Chiara Ferragni: "Ho avuto relazioni tossiche, uomini spaventati da donne forti"

Sanificazione ambienti indoor, riconosciuto impiego onde elettromagnetiche

20 Maggio 2025
Sanificazione ambienti indoor, riconosciuto impiego onde elettromagnetiche

(Adnkronos) -

I sistemi di inattivazione dei virus respiratori che sfruttano le onde elettromagnetiche sono stati inseriti nelle Prassi di riferimento per la sanificazione degli ambienti indoor UNI/PdR 173-1, documento redatto da Uni, ente italiano di normazione, in collaborazione con l'Istituto superiore di sanità. Tale documento individua i requisiti per la gestione della sanificazione degli ambienti indoor e le soluzioni che, pur non rientrando fra i dispositivi medici, possono essere adottate a tale scopo. 

La necessità di garantire la salubrità degli ambienti indoor di vita e di lavoro - si legge in una nota - è un tema divenuto fondamentale dopo la pandemia da Covid-19, in particolare a tutela dei soggetti fragili come bambini, anziani o persone affette da malattie croniche e con comorbilità. La qualità dell'aria degli ambienti confinati è di norma fondata su sistemi di ventilazione naturale o meccanica che garantiscano un adeguato ricambio dell'aria, ma quando questo non è possibile o sufficiente a tutelare le persone dalla contaminazione da patogeni, come nel caso dei virus di influenza, Covid-19, virus respiratorio sinciziale (Rsv), possono essere impiegati i sistemi di sanificazione fisici, chimici e fisico-chimici.  

Il documento realizzato in collaborazione con l'Iss include tra i sistemi fisici i dispositivi che generano microonde per l'inattivazione dei virus respiratori mediante il fenomeno della Sret (Structure-Resonant Energy Transfer): applicando un campo elettromagnetico oscillante a una combinazione di frequenza e potenza specifica per ciascun patogeno, i dispositivi agiscono sull'equilibrio tra cariche positive interne del virus e cariche negative presenti nel capside (guscio esterno), dando vita a un fenomeno di 'risonanza' che distrugge l'involucro esterno del virus inibendone, di fatto, il potere patogeno e la capacità di trasmissione tra individui portando alla sua inattivazione. "I sistemi di generazione di microonde a lunghezze d'onda specifiche per l'inattivazione dei virus nell'atmosfera e innocue per l'uomo e gli animali - afferma Gaetano Privitera, professore emerito di Igiene dell'università di Pisa ed esperto presso organizzazioni nazionali ed internazionali - rappresentano una vera innovazione in quanto abbattono significativamente la carica virale nell'aria in tempi brevissimi e possono essere usati in continuo mantenendo la presenza la presenza umana negli ambienti".  

Questa tecnologia può proteggere dalla trasmissione dei virus respiratori sia l'uomo che gli animali, si precisa nella nota. Le microonde permettono infatti di colpire selettivamente i virus senza danneggiare le cellule umane e animali: gli impulsi elettromagnetici di cui si servono sono sicuri e non è necessario evacuare gli ambienti durante l'utilizzo. 

La tecnologia che sfrutta le onde elettromagnetiche, impiegate secondo parametri specifici, per inattivare i virus respiratori trova applicazione negli innovativi dispositivi e4life: 'personal' per la protezione individuale; 'ambient' per la protezione degli ambienti e 'farm', studiati questi ultimi specificamente per l'impiego in ambito zootecnico. Questi dispositivi sono i primi e gli unici al mondo - si legge - in grado di abbattere oltre il 90-95%% (a seconda dei virus) la carica infettante tramite l'utilizzo delle onde elettromagnetiche, del tutto innocue per uomo e animale.  

"L'integrazione della tecnologia a onde elettromagnetiche nelle pratiche di sanificazione dell'aria indoor prese in considerazione nella Prassi di riferimento rappresenta un passo avanti significativo nella prevenzione delle malattie infettive aerodiffusibili - sottolinea Vincenzo Pompa, Ceo di e4life - La necessità di soluzioni innovative per ridurre il rischio di contagio in ambienti chiusi è oggi più evidente e più che mai urgente. Questa tecnologia, caratterizzata da efficacia, versatilità e semplicità di applicazione, offre un nuovo strumento di contrasto globale alle infezioni trasmissibili per via aerea. e4life rappresenta un nuovo paradigma della tutela della salute in ottica One Health, attraverso soluzioni all'avanguardia che considerano l'interconnessione tra la salute umana, quella animale e quella ambientale. Il nostro obiettivo - conclude - è garantire una maggiore sicurezza negli spazi condivisi, consentendo alle persone di vivere la socialità in un ambiente più protetto, con un’attenzione costante al benessere globale". 

Leggi tutto: Sanificazione ambienti indoor, riconosciuto impiego onde elettromagnetiche

Svolta su delitto di due anni fa, arrestato il presunto omicida

20 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
La vittima freddata in paese a Orune nell'agosto del 2023
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Farmaci: studi, molecola sperimentale riduce declino funzionalità polmonare in Ipf e Ppf

20 Maggio 2025
Farmaci: studi, molecola sperimentale riduce declino funzionalità polmonare in Ipf e Ppf

(Adnkronos) -

Sono stati annunciati oggi da Boehringer Ingelheim risultati dettagliati degli studi di fase 3 Fibroneer™-Ipf e Fibroneer™-Ild che hanno valutato nerandomilast, un inibitore preferenziale della fosfodiesterasi 4B (Pde4b) sperimentale per via orale, in studio rispettivamente nei pazienti affetti da fibrosi polmonare idiopatica (Ipf) e fibrosi polmonare progressiva (Ppf), con e senza terapia antifibrotica di base. I risultati sono stati pubblicati sul 'New England Journal of Medicine' e presentati come dati late-breaking alla Conferenza internazionale dell'American Thoracic Society (Ats) 2025, in corso a San Francisco. Nerandomilast è un farmaco sperimentale il cui uso non è stato ancora approvato. Le sue efficacia e sicurezza non sono ancora state definite. 

Tutti e due gli studi - spiega una nota - hanno soddisfatto l'endpoint primario con entrambe le dosi del farmaco, 9 mg e 18 mg, valutato mediante la riduzione della variazione assoluta della capacità vitale forzata (Fvc) [mL] dal basale alla settimana 52 rispetto al placebo. La Fvc è una misura della funzionalità polmonare. "Dopo diverse prove nella comunità scientifica per portare avanti nuovi dati clinici, Ipf e Ppf continuano ad avere conseguenze devastanti per i pazienti - afferma Toby Maher, professore di Medicina clinica, Keck School of Medicine, Usc Los Angeles - Avere due studi di fase 3 che raggiungono l'endpoint primario è una svolta importante per la comunità scientifica ed evidenziano che nerandomilast potrebbe avere un impatto significativo sui bisogni insoddisfatti dei pazienti, sia in monoterapia che in combinazione con i trattamenti attuali".  

In entrambi gli studi sono stati osservati bassi tassi di interruzione definitiva del trattamento. Nello studio Fibroneer™-Ipf, gli eventi avversi hanno portato all'interruzione definitiva del regime in studio nel 14% dei pazienti nel gruppo nerandomilast 18 mg, nell'11,7% dei pazienti nel gruppo nerandomilast 9 mg e nel 10,7% dei pazienti nel gruppo placebo. Nello studio Fibroneer™-Ild, gli eventi avversi hanno portato all'interruzione definitiva del regime in studio nel 10% dei pazienti nel gruppo nerandomilast 18 mg, nell'8,1% dei pazienti nel gruppo nerandomilast 9 mg e nel 10,2% dei pazienti nel gruppo placebo. In entrambi gli studi non sono stati registrati squilibri tra i gruppi nerandomilast e placebo in relazione agli eventi avversi di interesse, come vasculite, depressione, tendenza suicidaria o danno epatico farmaco-indotto. "La fibrosi polmonare idiopatica e la fibrosi polmonare progressiva sono condizioni devastanti - conclude Shashank Deshpande, Head of Human Pharma e membro del Consiglio di amministrazione di Boehringer Ingelheim - Un paziente su 2 muore entro 5 anni dalla diagnosi. Nonostante questa amara realtà, la ricerca in corso potrebbe offrire nuove possibilità per i pazienti poiché persiste l'esigenza di terapie aggiuntive. Gli ultimi dati di efficacia, sicurezza e tollerabilità su nerandomilast sottolineano la sua potenziale capacità di rispondere alle esigenze di chi soffre di Ipf e Ppf". 

Leggi tutto: Farmaci: studi, molecola sperimentale riduce declino funzionalità polmonare in Ipf e Ppf

Regioni, Zaia: "La vicinanza e il calore di Mattarella dimostra che i nostri temi sono vicini ai cittadini"

20 Maggio 2025
(Repertorio Fotogramma Ipa)

(Adnkronos) -

"Per noi questo Festival sta crescendo sempre di più e ha dimostrato fattivamente che le proposte che facciamo sono costruttive e penso che il capo dello Stato, ieri, lo abbia sancito questo, il calore e la vicinanza del presidente Mattarella rispetto a questo festival delle regioni che lui frequenta abitudinariamente è anche la dimostrazione che i temi che tocchiamo sono temi vicini ai cittadini". Lo ha detto il presidente della regione Veneto, Luca Zaia, nel suo intervento al Festival delle Regioni, in corso a Venezia, oggi al teatro 'La Fenice'. 

"Come dico sempre questo 'ufficio complicazioni affari semplici' che noi abbiamo il dovere di smantellare, i cittadini sono angosciati dalle norme e dalla burocrazia, è un paese schizofrenico dal punto di vista burocratico se si considera che per imbottigliare una bottiglia di vino sono necessari 46 adempimenti amministrativi", ha aggiunto Zaia.  

 

 

Leggi tutto: Regioni, Zaia: "La vicinanza e il calore di Mattarella dimostra che i nostri temi sono vicini ai...

Università, Polimeni: "In materie Stem poche ragazze ma più brillanti"

20 Maggio 2025
Antonella Polimeni

(Adnkronos) -

"Nelle discipline Stem le ragazze sono più brillanti, ma ancora poche. Come ateneo siamo in prima linea per favorire le donne nella scienza, ma c'è ancora molto da fare, bisogna ancora lavorare sugli stereotipi". Lo ha detto questa mattina la rettrice della Sapienza Università di Roma, Antonella Polimeni, in occasione della cerimonia in cui è stata svelata alla Sapienza la scultura 'Urania's passion' di Lorenzo Quinn, simbolo del progetto 'Investing for future. Donne e Steam: da gap a plus', promosso da Msd Italia con il patrocinio dell'ateneo romano.  

"Come ateneo - ha aggiunto - abbiamo posto in essere azioni e strumenti per incentivare la componente femminile dei corsi Stem, intervenendo in primo luogo sull'offerta formativa, istituendo corsi trasversali e transdisciplinari che siano centrati su temi di interesse strategico come quelli dell'innovazione e dell'alta tecnologia e attraverso iniziative mirate, come #100ragazzeStem che ha previsto l'assegnazione di 100 borse di studio triennali alle studentesse meritevoli fuori sede che si iscrivano a un corso di laurea Stem". 

Per la rettrice "il bilancio a oggi è positivo e in crescita. I nostri dati evidenziano il primato delle ragazze Stem tra le laureate in corso, sia a livello di lauree triennali che in quello delle specialistiche rispetto ai loro colleghi maschi, confermando un ottimo andamento per i tempi in cui raggiungono il diploma, ma anche per i voti finali di laurea che ottengono". Nonostante questi numeri, "la presenza femminile è ancora troppo bassa rispetto a quella maschile e indubbiamente siamo ancora lontani dal raggiungimento di una completa parità di genere", ha concluso.  

Leggi tutto: Università, Polimeni: "In materie Stem poche ragazze ma più brillanti"

Piantedosi: "Snodo tra livello centrale e territoriale, senza sostituire centralismo nazionale"

20 Maggio 2025
(Repertorio Fotogramma/Ipa)

(Adnkronos) -

"Dobbiamo tenere conto che il sistema degli enti locali è stato sempre uno dei tratti caratterizzanti dell'unità ordinamentale del nostro Paese. Oggi abbiamo un ordinamento di governo multilivello, con le comunità montane, le province e i comuni, da questo la nostra idea di mettere mano a un modello di legge delega di riforma del sistema per dare organicità a tutto il sistema. Una visione che deve comunque tendere all'unitarietà". Lo ha detto il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, intervenendo al Festival delle Regioni in corso a Venezia. 

"Le Regioni possono svolgere un ruolo di snodo tra il livello centrale e il livello territoriale, ma senza sostituire un centralismo nazionale con un regionale, valorizzando le specificità e per rappresentare quel giusto punto di equilibrio - ha detto ancora - Questo si può sviluppare, e ci sono delle possibilità che questo governo sta portando avanti. L'Autonomia differenziata è ispirata a questo principio, di promozione e impulso e coordinamento della autonomie territoriali. Ci sono funzioni non frammentabili, non tutto può essere federalizzato - ha concluso - ci sono funzioni che lo Stato deve tenere salde nelle proprie mani. Abbiamo i requisiti culturali per andare avanti. Il modello di governo deve essere sempre più improntato alla leale collaborazione e non alle imposizioni".  

 

Leggi tutto: Piantedosi: "Snodo tra livello centrale e territoriale, senza sostituire centralismo nazionale"

Università, Stem, Luppi (Msd Italia): "Impegnati a ridurre gap femminile"

20 Maggio 2025
Nicoletta Luppi

(Adnkronos) -

"E' più che mai importante continuare a portare all'attenzione di tutti il potenziale che le donne possono esprimere nel mondo della scienza, dell'innovazione, del lavoro. Per raggiungere questo obiettivo occorre creare dei ponti, portare questa informazione attraverso un linguaggio innovativo che faccia davvero comprendere a tutti che si può e si deve fare di più per colmare il gap nelle discipline Stem". Lo ha detto Nicoletta Luppi, presidente e amministratrice delegata di Msd Italia, alla presentazione del progetto 'Investing for future. Donne e Steam: da gap a plus', promosso da Msd in collaborazione con l'università Sapienza, questa mattina nell'ateneo romano. 

"E per recuperare questo gap femminile e ispirare una scienza inclusiva, senza disparità di genere - sottolinea Luppi - come Msd abbiamo proposto un linguaggio diverso, ovvero quello dell'arte, che ha portato alla creazione dell'artista Lorenzo Quinn, per evidenziare come anche mani femminili possano tendere verso l'alto e spingersi verso vette importanti da un punto di vista scientifico e tecnologico".  

Luppi ha poi messo in luce un dato su cui riflettere e agire ovvero quello relativo alla scarsa consapevolezza da parte dei giovani, come è emerso dall'indagine condotta da Ipsos, "che spesso sottovalutano il gap femminile anche nelle materie tecnico-scientifiche". 

Leggi tutto: Università, Stem, Luppi (Msd Italia): "Impegnati a ridurre gap femminile"

Brzeski (Ing): "In futuro crescita anemica, ma no recessione"

20 Maggio 2025
Brzeski (Ing):

(Adnkronos) -

In Europa il primo trimestre 2025 "è andato meglio di quanto previsto con una piccola crescita che ha aiutato l’economia europea. Nel futuro vediamo una crescita anemica, ma non una recessione". Lo ha detto oggi Carsten Brzeski, Global Head of Macro di Ing, intervenendo a un evento organizzato da Ing, in corso a Milano. 

Per l'anno corrente la crescita europea "si attesterà attorno allo 0.7-0.8%, con miglioramenti per il prossimo anno". "Un euro forte - ha poi spiegato l'economista - è come un dazio perché penalizza l'export. L’outlook per l’Europa è sul lato negativo, ma incoraggiante sul lungo periodo perché vedremo più stimolo fiscale". "Nello scenario base prevediamo tariffe universali per tutto il termine di Donald Trump". Donald Trump "è un presidente incapace di rispondere a domande dirette, le devia. Per me significa che dietro non c’è una strategia di lungo termine" ha spiegato Brzeski.  

Il livello attuale delle tariffe "è il più alto di sempre, più di quelle del 1930, e le tariffe reciproche verranno utilizzate per siglare accordi". Donald Trump "non è la fine del dollaro perché non c'è nessuna vera alternativa". Lo ha detto oggi Carsten Brzeski, Global Head of Macro di Ing, intervenendo a un evento organizzato da Ing per la presentazione di THINK, la piattaforma editoriale di Ing dedicata all'analisi macroeconomica e finanziaria, introdotta da Davide Colapietro, Head of Communication and Content di Ing Italia. 

Il mandato del tycoon "non è l’inizio di un grande fine del dollaro americano, ma ci mostra che le policy di Trump annunciate a novembre si basano su basi poco solide". Il presidente statunitense, infatti, "non può deregolare, non può aumentare la produzione energetica o abbassare le tasse" ha spiegato l'economista. Ma "è impossibile predire l'outcome" del mercato finanziario che "è preoccupato da una posizione economica erratica" ha poi sottolineato.Per il 2025 "ci aspettiamo una recessione negli Stati Uniti. La Federal Reserve sarà riluttante a tagliare i tassi, anche per pressione politica". Secondo Brzeski, la Fed potrebbe optare per due tagli nel corso dell'anno, ma "non così aggressivi". 

Leggi tutto: Brzeski (Ing): "In futuro crescita anemica, ma no recessione"

Discipline Stem, alla Sapienza focus sulle disparità di genere

20 Maggio 2025
Discipline Stem, alla Sapienza focus sulle disparità di genere

(Adnkronos) -

In Italia c'è un profondo gap scientifico, ma i giovani italiani non ne sono a conoscenza: 2 su 3 ignorano il forte divario di laureati Stem rispetto al resto d'Europa e più di 9 su 10 sottovalutano le differenze di genere con un calo costante delle iscrizioni femminili negli ultimi 10 anni. I dati dell'indagine Ipsos presentata oggi nel corso di un evento promosso da Msd Italia e Sapienza Università di Roma evidenziano il paradosso delle Stem: il gap scientifico è ignorato dalle nuove generazioni e ciò contribuisce ad alimentare un divario su cui impattano - secondo gli stessi giovani - pregiudizi di genere (29%), mancanza di modelli femminili (22%) e un orientamento scolastico poco efficace (20%). In uno scenario poco incoraggiante, proprio il sodalizio tra scienza e arte può diventare la chiave per colmare questo gap e ispirare le nuove generazioni a seguire le proprie passioni, superando barriere culturali e sociali. Nasce così il progetto 'Investing for future. Donne e Steam: da gap a plus', promosso da Msd Italia, leader nel mondo delle Life Sciences, e patrocinato da Sapienza, che ha come simbolo la maestosa opera 'Urania's passion' dell'artista Lorenzo Quinn, che si può ammirare da oggi nella Città universitaria. Due mani femminili sorreggono una rappresentazione dell'atomo per esaltare il contributo fondamentale delle donne alla scienza e invitare a superare i pregiudizi di genere.  

"Abbiamo accolto con piacere il progetto di Msd Italia pienamente coerente con gli obiettivi di Sapienza sul tema dell'uguaglianza di genere - dichiara la rettrice Antonella Polimeni - e che rappresenta un ulteriore tassello del nostro impegno a fianco delle donne in ogni ambito del sapere. Come ateneo abbiamo posto in essere azioni e strumenti per incentivare la componente femminile dei corsi Stem, intervenendo in primo luogo sull'offerta formativa, istituendo corsi trasversali e transdisciplinari che siano centrati su temi di interesse strategico come quelli dell'innovazione e dell'alta tecnologia e attraverso iniziative mirate, come #100ragazzeSTEM che ha previsto l'assegnazione di 100 borse di studio triennali alle studentesse meritevoli fuori sede che si iscrivano a un corso di laurea Stem".  

"Il bilancio a oggi è positivo e in crescita - aggiunge Polimeni - I nostri dati evidenziano il primato delle ragazze Stem tra le laureate in corso, sia a livello di lauree triennali che in quello delle specialistiche, rispetto ai loro colleghi maschi, confermando un ottimo andamento per i tempi in cui raggiungono il diploma, ma anche per i voti finali di laurea che ottengono. Nonostante ciò, la presenza femminile è ancora troppo bassa rispetto a quella maschile e indubbiamente siamo ancora lontani dal raggiungimento di una completa parità di genere. Ben vengano inoltre iniziative di spessore artistico e di sensibilità culturale che possano accrescere nelle ragazze la consapevolezza delle proprie potenzialità e ampliare il loro orizzonte professionale: l'opera installata oggi interpreta, e auspichiamo anticipi, uno scenario in cui tutte le intelligenze e le sensibilità contribuiscano pienamente al sapere scientifico". 

'Investing for future. Donne e Steam: da gap a plus' è il progetto di responsabilità sociale di Msd Italia, patrocinato da Sapienza, che invita istituzioni, mondo accademico e aziende a unire le forze per avvicinare le nuove generazioni alle discipline scientifiche e superare gli stereotipi, promuovendo così un futuro più inclusivo, in grado di valorizzare i talenti di tutti e in particolare quello delle donne.  

"In un contesto globale caratterizzato da incertezze e sfide imprevedibili - commenta Nicoletta Luppi, presidente e amministratrice delegata di Msd Italia - la scienza rappresenta un faro che illumina il nostro futuro e non ha confini tra le nazioni. La ricerca scientifica non può prescindere dalla capacità di accogliere e valorizzare il più ampio spettro di voci, esperienze e talenti. A cominciare da quelli delle donne. E' con questo spirito che abbiamo dato vita a un progetto davvero unico che vuole promuovere la partecipazione femminile nelle Steam e ispirare un cambiamento culturale e sociale oggigiorno necessario, utilizzando l'arte e la scienza come linguaggio universale. L'opera realizzata da Lorenzo Quinn rappresenta il nostro sguardo verso il futuro, un atto di responsabilità nel continuare a costruire, dentro e fuori la nostra realtà, un mondo dove le competenze non abbiano genere e le opportunità siano davvero per tutte e per tutti, ovunque. E' per me motivo di particolare soddisfazione offrire questa opportunità a un'università prestigiosa come Sapienza, che vanta diversi Premi Nobel in Fisica. Auspico che, in un futuro prossimo, sempre più studentesse in Italia possano essere insignite di un Nobel in una disciplina Stem". 

Circa 3 giovani su 4 credono nel potere dell'arte per integrare quello della scienza: il cosiddetto approccio Steam (Science, technology, engineering, art, mathematics) che, facendo leva sul pensiero critico e creativo, può incoraggiare la sperimentazione e la ricerca, favorire la collaborazione e rendere più accessibili anche i temi più complessi. Così l'unione tra arte e scienza celebrata nella scultura 'Urania's passion', opera di 4 metri di altezza collocata da oggi nella Città Universitaria, può contribuire a trasformare il gap scientifico del Paese in una risorsa: quel plus capace di motivare i giovani e in particolare le donne. "Mi sono ispirato - racconta l'artista - alla musa greca dell'astronomia e della matematica, Urania, per creare un simbolo del potere della scienza, capace di prosperare grazie alla diversità di genere. Sono da sempre convinto che l'arte possa abbattere i muri e aprire le menti: sono dunque entusiasta di poter contribuire con la mia opera al progetto di Msd e Sapienza e spero che questa scultura contribuisca ad ispirare a non porsi limiti e a vedere la bellezza intrinseca nella ricerca scientifica". 

Il 62% dei giovani ritiene che non esista un divario di genere nelle opportunità professionali - evidenzia l'indagine - mentre la realtà mostra una netta differenza di quasi 20 punti percentuali nel tasso di occupazione maschile e femminile con solo il 3% di donne Ceo in Italia. 

"In un Paese dove tra occupazione maschile e femminile persiste un gap del 18% a sfavore delle donne - dichiara Nando Pagnoncelli, presidente Ipsos - resta molto da fare per rimettere in equilibrio il mondo del lavoro. Nei settori Stem, pregiudizi e stereotipi influiscono sulla carriera accademica delle ragazze sino dai gradi inferiori della scuola. Scuola e università, famiglia, istituzioni e impresa devono trovare un'alleanza e introdurre iniziative integrate che accendano l'interesse delle ragazze per i percorsi scientifici. Il ruolo delle arti che arricchisce l'interdisciplinarietà nelle Steam è giudicato positivamente dall'opinione pubblica, anche se necessita di una più ampia notorietà per esplicare la forza trasformativa che viene riconosciuta a questo approccio educativo".  

Leggi tutto: Discipline Stem, alla Sapienza focus sulle disparità di genere

Altri articoli …

  1. Ordini infermieri, 'bene Ddl prestazioni ma eliminare divieto cumulo impieghi'
  2. Blitz a Bonorva contro lo sfruttamento di manodopera straniera
  3. Caso Garlasco, Corona show davanti alla Procura di Pavia
  4. Stati Generali sull’Ambiente, 29 e 30 maggio mostra d'oltremare di Napoli
  5. Salute, Oliva (Anmco): "Al congresso prevenzione e innovazione in cardiologia"
  6. Estate, Openjobmetis: "Oltre 2500 opportunità lavorative dalla gdo al turismo agricoltura e logistica"
  7. Fratoianni, campo largo per il rilancio di Nuoro
  8. Todde, sul nucleare pulito no preclusione ma difendere ambiente
  9. Vino: Bèru di Siddùra premiato miglior vermentino d'Italia
  10. Braccio nel nastro trasportatore, operaio 28enne in ospedale
  11. Fognini, il ritiro è vicino? Bertolucci e Barazzutti: "Saprà quando fermarsi"
  12. Carcinoma endometrio, ok Aifa a immunoterapia più chemioterapia in prima linea
  13. Truffe online, nel 2024 oltre 2,9 milioni di vittime in Italia
  14. Zangrillo: "Costruire una Pubblica amministrazione attrattiva e meritevole"
  15. Sinner, ritorno di fiamma? L'ex fidanzata Braccini a Roma durante gli Internazionali
  16. Todde: "Importante parlare di energy mix e utilizzare tutto quello che è necessario"
  17. Innovazione, Carellario (Gruppo Maggioli): "Interoperabilità e regole per futuro sanità digitale"
  18. Fine vita, ora ci prova la Sardegna, via all'iter in Consiglio
  19. Luna Rossa accoglie l'Amerigo Vespucci a Cagliari
  20. Comunità energetiche, il punto in un convegno a Cagliari
  • 318
  • 319
  • 320
  • 321
  • 322
  • 323
  • 324
  • 325
  • 326
  • 327

Pagina 323 di 744

  • Premio Strega, Andrea Bajani vince con 'L'anniversario'
  • Putin: "Russia avanti in Ucraina". Trump: "Nessun progresso"
  • Cuneo, incendio in una palazzina a Cherasco
  • Romania, motociclista italiano sbranato da orsa: ha filmato gli ultimi momenti
  • Romania, motociclista italiano ucciso da orsa: ha filmato gli ultimi momenti
  • SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 3 luglio
  • Usa, anche Chavez Jr nella rete di Trump: pugile sarà espulso
  • Wimbledon, Sinner passeggia contro Vukic e vola al terzo turno. Ora Martinez
  • Usa, Camera approva legge spesa di Trump
  • Trump esulta, Camera approva legge di bilancio: ok a Big Beautiful Bill
  • Trump esulta, Camera approva legge di bilancio: ok al Big Beautiful Bill
  • Addio a Michael Madsen, tra gli attori simbolo del cinema di Quentin Tarantino
  • Kyrgios ora 'tifa' Sinner: "Alcaraz pensa alle ragazze, Jannik avrà carriera migliore"
  • Palio di Siena, Oca vince e Tittia fa 11: chi è il fantino
  • Cucuzza, Canto e Romita nel cast fisso di BellaMa' di Sera
  • Incendi: 14 nell'Isola, in 3 mezzi aerei e paura nell'Oristanese
  • Firenze, proposta matrimonio in ospedale per Lorenzo e Tommaso
  • Firenze, proposta matrimonio in ospedale per Lorenzo e Tommaso - Video
  • Il Salone Nautico di Genova lancia nuovo sito, più innovativo e accessibile
  • Caso Ramy, rischio rinvio a giudizio per Fares Bouzidi e per il carabiniere

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it