Sarda News
  • Notizie in Sardegna
    • Sarda News

Il cardinale Becciu, 'Papa Leone XIV una scelta di pace'

10 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
'Grande emozione, ci conoscevamo: l'ho abbracciato con gioia'
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Scoperto a Pirri appartamento trasformato in casa appuntamenti

10 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Denunciato dai carabinieri il proprietario, un bengalese 35enne
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Dipendente infedele sottrae 360mila da casse del comune, sospesa

10 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Sequestrati da Gdf anche 13 chili di oggetti argento e un'auto
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Comunali: a Nuoro corsa a 4 per il sindaco, depositate le liste

10 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Sfida più attesa Fenu (campo largo) e Cucca (civiche c.destra)
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Chi è Lorenzo Guglielmetti, l'italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

10 Maggio 2025
Lorenzo Guglielmetti

(Adnkronos) - Da cervello in viaggio per il mondo a cervello di ritorno. Lorenzo Guglielmetti, 42 anni, direttore del progetto EndTb, con Medici senza Frontiere ha trascorso davvero tanto tempo con la valigia in mano. Il suo colpo di fulmine scientifico: lo studio della tubercolosi resistente ai farmaci. Un incontro nato "un po' per caso. Ma poi ci siamo trovati e non ci siamo più lasciati", sorride, raggiunto al telefono dall'Adnkronos Salute. E proprio uno studio sulla Tbc resistente alla rifampicina, pubblicato quest'anno sul 'New England Journal of Medicine' gli è valso un importante riconoscimento: è stato inserito nell'elenco delle 100 persone più influenti del settore salute secondo la rivista 'Time'. E ora si appresta a tornare in Italia, dove da giugno comincerà una nuova parentesi lavorativa, all'Irccs ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar. 

"Le malattie infettive mi hanno sempre ispirato - spiega Guglielmetti - E' molto soddisfacente trattarle, perché si riesce a vedere un risultato, si riesce a curare. Di solito con i pazienti si ottiene un risultato in fretta". Ma non sempre è così. Alcune sfide sono più complicate di quel che si pensi. C'è poi l'aspetto umanitario: "Queste sono proprio le malattie delle disuguaglianze, delle fasce più marginali delle società, le grandi malattie neglette che hanno un impatto globale", osserva. 

Sebbene sia personale, "il riconoscimento del Time è un riconoscimento al lavoro che è stato fatto in questo progetto nato quasi 15 anni fa, portato avanti con diversi partner da 3 Ong: Msf, Partners In Health (Pih), e Interactive Research and Development (Ird) - sottolinea - Un lavoro di ricerca ma anche molto di advocacy per cercare di migliorare il trattamento della tubercolosi resistente attraverso questi nuovi farmaci, creando nuove combinazioni di molecole in un ambito in cui c'è pochissimo interesse da parte delle case farmaceutiche e pochissimo finanziamento". L'obiettivo è dunque "riempire un vuoto".  

Nello studio pubblicato su 'Nejm', spiega Guglielmetti, "abbiamo proprio identificato tre nuove associazioni di farmaci - combinazioni di 4 o 5 farmaci, alcuni nuovi, altri più vecchi - che con un trattamento di 9 mesi permettono di avere degli ottimi risultati nel trattare la tubercolosi resistente alla rifampicina" e quindi aiutare le 410.000 persone colpite ogni anno da questo ceppo. E' un trattamento "molto più corto" rispetto a quello storico di 18-24 mesi, "funziona almeno altrettanto bene, sono tutti farmaci orali, non ci sono iniezioni". 

La tubercolosi non si guadagna quasi mai le prime pagine dei giornali, riflette il ricercatore, "si lotta per avere un po' di attenzione sul tema ed è assurdo se si pensa che, tra tutte le malattie infettive, la Tbc è l'agente che causa più morti ogni anno - 1,3 milioni di morti - e più di 10 milioni di casi. Un problema di sanità pubblica enorme, la pandemia più antica, e siamo lontanissimi dall'averla sconfitta. Penso dunque sia importante che si accendano i riflettori, specie in questa fase, con i tagli che sono stati fatti. Basti pensare che gli Stati Uniti hanno tagliato il 40% di tutti gli aiuti alla presa in carico della Tbc a livello mondiale". Gli impatti previsti "sono molto gravi: 30% di casi in più e più morti. Potenzialmente si ritorna indietro di decenni". 

Guglielmetti, dopo la specialità in Malattie infettive all'università di Verona, si è messo in moto. "Adesso sono circa 11 anni che sono partito e sono andato a Parigi e da circa 10 anni lavoro con Msf. Sono partito in missione all'inizio, per uno o due anni, e ho lavorato sulla tubercolosi resistente come medico. Dal 2017 mi sono impegnato in questo progetto EndTb, che mi ha permesso di viaggiare nei 7 Paesi in cui abbiamo condotto questi studi, e adesso siamo alla fine, stiamo chiudendo dopo 8 anni".  

Progetti per il futuro? Per Guglielmetti questo è un "momento di transizione". E' infatti in programma, come spiegato, "il ritorno in Italia. Riparto dall'ospedale di Negrar e continuerò a lavorare sulla Tbc, sempre inseguendo l'obiettivo di migliorare il trattamento".  

Leggi tutto: Chi è Lorenzo Guglielmetti, l'italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Sul Buras la Finanziaria, ora la Regione Sardegna può spendere

10 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
La legge 13 da circa dieci miliardi di euro è in vigore
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Papa: Becciu, 'l'ho abbracciato e condiviso la gioia di tutti'

10 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Il cardinale sardo ricorda: 'ci siamo conosciuti a Cuba
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Veglia funebre contro l'esercitazione militare Joint Star

10 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
A Cagliari donne in lutto piangono davanti a bare bimbi Gaza
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Il report: "58% reparti Medicina interna in overbooking, ma 1 ricovero su 3 evitabile"

10 Maggio 2025
 (Letizia Mantero, MILANO - 2005-02-28) p.s. la foto e

(Adnkronos) - I reparti di Medicina interna dei nostri ospedali sono quelli che assistono quasi la metà dei ricoverati, in particolare anziani e cronici con comorbilità. Pazienti che necessitano di cure sempre più complesse, che richiederebbero adeguate dotazioni di letti e personale. "Ma oltre la metà delle medicine interne è attualmente in overbooking, mentre circa un terzo dei ricoveri potrebbe essere evitato con una migliore presa in carico dei servizi sanitari territoriali e se solo si facesse un po’ più di prevenzione. In più l’85,6% dei reparti denuncia carenze oramai croniche di personale". Sono alcuni dei dati che emergono dalla survey condotta da Fadoi, la Federazione dei medici internisti ospedalieri, su 216 unità operative sparse in tutte le regioni italiane. 

Nelle Medicine interne "si può dire che la sottoutilizzazione dei posti letto sia un fenomeno inesistente, visto che appena lo 0,46% delle unità operative ha un tasso di utilizzo inferiore al 50% e lo 0,93% tra il 51 e il 71%. Ma - sottolinea il report Fadoi - mentre il 40,28% dei reparti occupa tra il 70 e il 100% dei letti a disposizione, il 58,33% va appunto in 'overbooking', con oltre il 100% dei letti occupati. Ciò significa poi avere pazienti assistiti perfino su una lettiga in corridoio, con un solo separé a garantire la privacy. Ad acuire il tutto c’è poi la carenza di personale, riscontrata nell’85,65% dei casi". 

Secondo la Fadoi: "Pochi letti, ancor meno personale, ma la situazione potrebbe essere un po’ più gestibile se si potessero evitare i ricoveri impropri, quelli frutto di una difficoltà di presa in carico dei servizi territoriali, basati su servizi di assistenza domiciliare, reparti di post acuzie e lungo degenza, ma in larga parte sulla rete dei medici di famiglia, anche loro sempre meno numerosi, con un numero elevato di pazienti da dover seguire e gravati sempre più da un enorme e spesso inutile carico burocratico". 

"Mediamente un ricovero su quattro potrebbe essere evitato con una rete di assistenza territoriale più adeguata - prosegue la survey - Nel 32,87% dei reparti i letti che si sarebbero potuti liberare sono tra il 10 e il 20% del totale, nel 37% dei casi tra il 21 e il 30%, mentre nel 18,98% dei reparti si sarebbero potuti evitare tra il 31 e il 40% dei ricoveri con una migliore presa in carico del territorio. Percentuale che sale a oltre il 40% nel 6,02% delle unità operative, collocate soprattutto al Sud". 

"Discorso analogo per la mancata prevenzione. Stili di vita scorretti, bassa aderenza agli screening, scarse coperture vaccinali, unite al più basso finanziamento pubblico d’Europa per la prevenzione, fatto è che a causa di tutto ciò almeno un quarto degli assistiti finisce in ospedale, quando avrebbe potuto evitarlo - rimarca la Fadoi - Nel 35,19% dei reparti tra l’11 e il 20% dei ricoveri sono dovuti alla poca prevenzione; percentuale che sale tra il 21 e il 30% nel 30% delle unità operative, mentre si sta tra il 31 e il 40% nel 19,44% dei casi e oltre il 40% nell’8,80% dei reparti". 

La riforma della sanità territoriale. "Se su quel che precede e dovrebbe evitare molti ricoveri la nostra sanità ancora arranca, altrettanto non si può dire per chi viene dimesso. Qui la percentuale di chi va a casa ma con l’assistenza domiciliare integrata attivata è salita al 43,98%, mentre il 26,85% va in Rsa e il 21,30% in qualche struttura assistenziale intermedia. Solo il 7,87% si ritrova nel proprio letto ma senza servizi di presa in carico, né da parte del territorio, né dell’ospedale", osserva il report.  

Cosa accadrà son le case e ospedali di comunità? "Quanto complessivamente la riforma della sanità territoriale, che stenta a decollare, possa migliorare le cose lo racconta la seconda parte dell’indagine, dalla quale emerge un mix di speranza e scetticismo rispetto all’operatività delle nuove strutture che dovranno aprire i battenti entro il giugno 2026 per non perdere i due miliardi del Pnrr stanziati proprio per questi servizi - avverte la Fadoi nel report - Fulcro della riforma dovrebbero essere le Case di Comunità, sorta di maxi-ambulatori dove dovrebbero lavorare in team medici di famiglia, specialisti ambulatoriali delle Asl e altri professionisti della salute. Strutture dove, oltre ad essere visitati, gli assistiti dovrebbero poter eseguire anche accertamenti diagnostici di primo livello, come Ecg o ecografie".  

Per il 72,22% dei medici le nuove Case di Comunità potranno effettivamente ridurre il numero dei ricoveri, “ma bisognerà vedere come verranno realizzate”. Stessa risposta fornita dal 72,69% dei medici rispetto agli ospedali di comunità a gestione infermieristica, ai quali spetterebbe il compito di agevolare le dimissioni dai reparti, prendendo in carico quei pazienti che non hanno più bisogno dell’ospedale vero e proprio, ma che nemmeno sono nelle condizioni di tornare a casa. "Per il 20,37% degli interpellati, invece, nessun beneficio arriverà dalle Case di Comunità, così come non vede miglioramenti all’orizzonte derivanti dagli Ospedali di Comunità il 12,04% dei medici. Fermo restando che per il 32,87% tra l’11 e il 20% dei ricoveri potrebbe essere dimesso più rapidamente con queste nuove strutture intermedie ben funzionanti. Percentuale che sale tra il 21 e il 30% per il 33,33% degli interpellati, mentre per il 24,54% potrebbero lasciare più rapidamente il reparto oltre il 30% dei pazienti", conclude Fadoi.  

 

 

Leggi tutto: Il report: "58% reparti Medicina interna in overbooking, ma 1 ricovero su 3 evitabile"

Reparti in overbooking e carenza personale negli ospedali sardi

10 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Report Fadoi sui nosocomi dell'Isola, evitabile 1/3 dei ricoveri
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Nuovi antiobesità riducono di 2 terzi il consumo di alcol: lo studio

10 Maggio 2025
Nuovi antiobesità riducono di 2 terzi il consumo di alcol: lo studio

(Adnkronos) - Liberarsi dalla dipendenza dall'alcol con un'iniezione dimagrante. In uno studio presentato al Congresso europeo sull'obesità (Eco 2025), in programma dall'11 al 14 maggio a Malaga in Spagna, i pazienti che in una clinica di Dublino assumevano liraglutide o semaglutide per perdere peso hanno ridotto il consumo di alcolici di circa 2 terzi in 4 mesi. La ricerca aggiunge una tessera a un puzzle scientifico che sembra allargarsi sempre più: quello sui possibili benefici degli analoghi dell'ormone Glp-1 prodotto dall'intestino, medicinali antidiabetici a effetto dimagrante come l'Ozempic* a cui diversi volti noti hanno raccontato di aver fatto ricorso, da Oprah Winfrey a Elon Musk.  

Il disturbo da consumo di alcol - ricordano gli autori del lavoro - è una condizione recidivante che causa 2,6 milioni di morti all'anno, pari al 4,7% di tutti i decessi a livello globale. Trattamenti come la terapia cognitivo-comportamentale (Tcc), terapie che mirano a rafforzare la motivazione a smettere o ridurre l'assunzione di alcol e i farmaci possono avere un grande successo a breve termine. Tuttavia, il 70% dei pazienti ha una ricaduta entro il primo anno. Gli analoghi Glp-1 hanno ridotto il consumo di alcol in studi sugli animali, ma soltanto ora stanno emergendo dati sul loro effetto in questo senso nell'uomo.  

Carel le Roux dell'University College di Dublino, con colleghi in Irlanda e Arabia Saudita, ha raccolto dati prospettici sul consumo di alcol da parte di pazienti in cura per obesità in un centro della capitale irlandese. Lo studio in real-world ha coinvolto 262 adulti con un indice di massa corporea Bmi pari a 27 kg/metro cubo o superiore, per il 79% donne, di età media 46 anni e peso medio 98 kg, ai quali erano stati prescritti liraglutide o semaglutide per la perdita di peso. In base al consumo di alcol dichiarato prima di iniziare la terapia farmacologica dimagrante, i pazienti sono stati suddivisi in 3 gruppi: astemi (31, l'11,8%), bevitori occasionali (meno di 10 unità a settimana, 52 partecipanti ossia il 19,8%) e bevitori abituali (più di 10 unità/settimana, 179 pazienti, il 68,4%). Dei 262 adulti, 188 sono stati seguiti per un periodo medio di 4 mesi. I ricercatori hanno così osservato che nessuno di loro aveva aumentato il consumo di alcol. Anzi, il consumo medio è diminuito da 11,3 a 4,3 unità a settimana dopo 4 mesi di trattamento con gli analoghi del Glp-1: una riduzione di quasi 2 terzi". 

In particolare, tra i bevitori abituali il consumo di alcol è diminuito da 23,2 a 7,8 unità a settimana. "Questa riduzione del 68% è paragonabile a quella ottenuta con il nalmefene, un farmaco utilizzato per il trattamento dei disturbi da consumo di alcol in Europa", osserva le Roux. 

"L'esatto meccanismo con cui gli analoghi del Glp-1 riducono il consumo di alcol è ancora in fase di studio - spiega - ma si ritiene che abbia a che fare con un calo del desiderio di alcol, che si manifesta in aree sottocorticali del cervello non sotto controllo cosciente. Pertanto, i pazienti riferiscono che gli effetti" sulla diminuzione del consumo di alcolici "vengono ottenuti 'senza sforzo'". 

Gli scienziati indicano alcuni limiti del loro studio (ad esempio il numero relativamente piccolo di pazienti, l'utilizzo di dati auto-riportati sul consumo di alcol e l'assenza di un gruppo di controllo), ma anche i punti forti: su tutti, l'analisi di dati raccolti prospetticamente in un contesto reale. Conclude le Roux: "E' stato dimostrato che gli analoghi del Glp-1 trattano l'obesità e riducono il rischio di molteplici complicanze correlate. Gli effetti benefici che vanno oltre l'obesità, come quelli sul consumo di alcol, sono in fase di studio, con alcuni risultati promettenti". 

Leggi tutto: Nuovi antiobesità riducono di 2 terzi il consumo di alcol: lo studio

Papa: Becciu, 'offro le mie sofferenze per il bene della Chiesa'

09 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Il cardinale che ha rinunciato a Conclave: 'ho gioito con tutti'
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Piatti tipici della cucina cagliaritana in gara in 14 ristoranti

09 Maggio 2025
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Fino a domenica il contest per promuovere la filiera corta
...

Leggi tutto su Ansa Sardegna

Altri articoli …

  1. Papa Leone XIV, AmCham Italy: "Pontefice statunitense svolta epocale, può rafforzare legame Ue-Usa"
  2. Aidp: da 72% direttori personale sì a partecipazione lavoratori a governance aziendale
  3. Papa Leone XIV, Sbarra: "Ha subito invocato pace e nuova concordia che parte da ultimi e da Sud del mondo"
  4. Chi è Francesco Rubino, l'italiano a Londra fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute
  5. Vescovo di Iglesias al Papa, 'auspico visita in Sardegna'
  6. Debutta al Tuttofood di Milano l'agnello bio e Igp di Sardegna
  7. Maxi truffa su bonus facciate, la difesa contesta capi d'accusa
  8. Un'altra stagione boom in Costa Smeralda, 'chiuderemo con +15%'
  9. Al via la quattro giorni del Porto Cervo Wine&Food Festival
  10. Papa: tecnico del Cagliari, 'colpito da suo messaggio di pace'
  11. Riaperta S'Iscala, Piu 'scommessa vinta sui tempi di consegna'
  12. Calcio: Cagliari; Nicola, salvezza?Prima è meglio ma no frenesia
  13. Papa: Baturi, 'è il Pastore che abbiamo chiesto con fiducia'
  14. Anas, riaperta al traffico la galleria S'Iscala sulla 131 Dcn
  15. Attivo in Ogliastra numero 116 117 per cure mediche non urgenti
  16. Dalle idee all'impresa, progetto Start per giovani 18-35 anni
  17. Il maestro intagliatore Giorgio Puddu apre la sua 'Casa'
  18. Aeroporto Cagliari, una app per parcheggi e voli in tempo reale
  19. Il Pd riparte dalla sanità, convocata la direzione a Oristano
  20. Confermati i vertici di Confidi, Carlini ancora presidente
  • 878
  • 879
  • 880
  • 881
  • 882
  • 883
  • 884
  • 885
  • 886
  • 887

Pagina 883 di 1236

  • Mondiali di apnea donne, secondo e terzo posto per l'Italia
  • Giornata prevenzione suicidi, in Italia 300 al mese con trend in crescita
  • Pellegrini cade nella trappola 'Labubu', il regalo speciale di Matteo Giunta
  • Mit firma il decreto della nuova continuità aerea per Sardegna
  • Prime lezioni nell'isola per l'avvio del nuovo anno scolastico
  • Tumore al seno, in 10 anni +11% nuovi casi e +30% sopravvivenza forme metastatiche
  • Guidesi (Lombardia) ad Ara: "Ue cambi o si dovranno gestire milioni di disoccupati"
  • Juve-Inter, debutta la Refcam: ecco come i tifosi sapranno cosa vede l'arbitro in campo
  • Caso Garlasco, ricomincia l'incidente probatorio: si cercano le impronte sulla spazzatura
  • Paura per Bad Bunny, infortunio al ginocchio durante il concerto
  • Al via venerdì 'Liguria d'autore': tra gli ospiti Bucci, Renzi e Rixi
  • 'Il Diavolo veste Prada' arriva a Milano, si cercano 2000 comparse: i requisiti
  • Droni russi in Polonia, Varsavia invoca articolo 4 della Nato: cos'è e cosa prevede
  • La Asl Ogliastra apre gli ambulatori infermieristici in 3 paesi
  • Fnma cerca nuovi autisti, inserimento su linee Como e Varese
  • Roma, ActionAid promuove educazione affettiva e contrasto a violenza nelle scuole
  • Ue, Picierno (Pd): "Ue deve difendere democrazia, principi valgono ovunque"
  • Alcaraz: "Sinner cambierà per battermi, ma io sarò pronto. Feste? Mi godo la vita..."
  • Ue, Fidanza (Ecr-FdI): "Tentativo di von der Leyen di ricompattare maggioranza europeista è fallito"
  • Claudia Mori scrive alla Rai: "Vi interessa il ritorno di Celentano?"

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it