SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
20.Nov

Persone stomizzate, al policlinico Campus Bio-Medico nuovo bagno dedicato

Persone stomizzate, al Policlinico Campus Bio-Medico nuovo bagno dedicato

Sono circa 75mila le persone con stomia oggi in Italia, con oltre 3mila nuovi casi ogni anno, stando agli ultimi dati della Federazione delle associazioni incontinenti e stomizzati (Fais). Per chi convive con questa condizione, anche un gesto semplice come l'utilizzo di un bagno pubblico può trasformarsi in un momento di difficoltà. Proprio a partire da questa consapevolezza, la Fondazione Policlinico universitario Campus Bio-Medico di Roma ha deciso di realizzare nuovi servizi igienici specificatamente dedicati alle persone stomizzate. All'inaugurazione, oltre all'amministratore delegato e direttore generale del Policlinico Campus Bio-Medico, Paolo Sormani, e al direttore clinico, Rossana Alloni, hanno partecipato anche rappresentanti dell'Associazione laziale stomizzati e incontinenti (Alsi), dell'Associazione italiana operatori sanitari di stomaterapia (Aioss), della Fais e dell'Associazione italiana stomizzati (Aistom).

Il Campus Bio-Medico è così tra i primi ospedali del Lazio - informa una nota - a dotarsi di questo spazio, pensato per offrire sicurezza, comfort e autonomia a pazienti e visitatori. Situato al piano 0 del Policlinico, facilmente raggiungibile dalla hall, l'ambiente è stato progettato per rispondere alle esigenze specifiche delle persone portatrici di stomia, con doccetta igienica, specchio da parete e ampio spazio di manovra. Sono presenti anche contenitori appositi per lo smaltimento dei rifiuti sanitari e un grande cartello visibile sull'esterno della porta per segnalare l'esistenza dei servizi. La stomia è un'apertura artificiale che viene creata sull'addome mediante un intervento chirurgico, a seguito di diverse patologie, per consentire la fuoriuscita di urine o feci dal corpo. Può essere temporanea o definitiva e comporta la necessità di utilizzare sacche e specifici presidi per la raccolta dei liquidi organici e di disporre di spazi idonei alla loro gestione.

"La realizzazione di un bagno dedicato alle persone stomizzate - dichiara Sormani - esprime a pieno la nostra idea di ospedale: un luogo in grado di accogliere e accompagnare ogni persona, anche nei momenti più semplici della quotidianità. Ogni nostro progetto nasce dall'esperienza dei pazienti e dei professionisti sanitari, con l'obiettivo di migliorare la qualità di vita e di rendere il Policlinico sempre più ospitale e umano. Garantire dignità e serenità a chi vive una condizione delicata è parte integrante della nostra missione, consapevoli che la cura passa anche e soprattutto dai dettagli". Si tratta di "un piccolo grande passo nella direzione del rispetto e dell'umanità - afferma Alloni - Chi vive con una stomia sa quanto possa essere difficile gestire i propri bisogni fuori casa. Con questa iniziativa vogliamo dire alle persone con stomia e alle loro famiglie che qui sono i benvenuti e che il nostro impegno non si ferma all'intervento chirurgico, ma arriva fino alla vita di tutti i giorni".

Nel nostro Paese "la presenza di bagni dedicati alle persone stomizzate è ancora limitata - osserva Antonio Menconi, presidente Alsi - Interventi come questo dimostrano che bastano scelte mirate per cambiare la vita delle persone. E' essenziale continuare a lavorare insieme - associazioni, strutture sanitarie e istituzioni - per condividere buone pratiche e rendere più accessibili i servizi pubblici sul territorio". Assunta Immacolata Scrocca, coordinatore infermieristico del Policlinico Campus Bio-Medico e vicepresidente Aioss, evidenzia come "chi affronta un intervento con confezionamento di stomia spesso ha alle spalle un percorso complesso, legato a malattie oncologiche o infiammatorie. Si tratta di un cambiamento profondo del proprio schema corporeo e della percezione di sé. Ritrovare autonomia nei gesti abituali è parte integrante della riabilitazione: per questo la realizzazione di un bagno dedicato alle persone stomizzate rappresenta un aiuto concreto nel percorso di ritorno alla propria quotidianità".

Per il delegato Fais del Lazio, Roberto Giuliani, "questa iniziativa è importante per tutti gli stomizzati: un gesto semplice come poter contare su un bagno attrezzato significa sentirsi meno soli. Spesso mancano spazi di appoggio e superfici adeguate, condizioni minime che permettano alla persona di essere a proprio agio. Il policlinico Campus Bio-Medico con questo progetto offre un vero e proprio esempio da seguire". Conclude il vicepresidente Aistom, Ciro De Rosa: "La realizzazione di servizi igienici dedicati ha un valore pratico evidente, ma anche dal punto di vista simbolico è altrettanto importante, poiché rappresenta un modo per generare consapevolezza su una condizione che riguarda tante persone. L'iniziativa del Policlinico Campus Bio-Medico rientra appieno nel rapporto di collaborazione tra specialisti e pazienti, lo stesso che ha portato Aistom e Aioss alla creazione del registro unico degli stomaterapisti: uno strumento utile a garantire sicurezza e continuità assistenziale su tutto il territorio nazionale".

Articolo precedente: Sormani (Campus Bio-Medico): "Bagno stomizzati esempio umanizzazione cure" Prec Articolo successivo: Stop a tutti i voli Ryanair per le Azzorre: "Costi troppo alti" Avanti
  • Rino Barillari, l'aggressione di Depardieu e il processo: "La guerra è guerra"
    Notizie 20.Nov
  • Federica Brignone, il medico-fisiatra: "Ha avuto un trauma ad alta energia, il monitoraggio è costante"
    Notizie 20.Nov
  • Cattaneo (Reg. Lombardia): "Fiera Milano acceleratore business per regione"
    Notizie 20.Nov
  • 'Salviamo pecorino e latte sardo', 24mila firme in petizione web
    Notizie 20.Nov
  • Giornata cancro pancreas, +10% pazienti vivi in 3 anni ma solo 1 su 5 è operabile 
    Notizie 20.Nov
  • Sansoni: "Ascolto è dovere di noi adulti, giovani devono essere protagonisti"
    Notizie 20.Nov
  • Massucci: "Lavorare nel quotidiano per giovani, dobbiamo dare strumenti"
    Notizie 20.Nov
  • Aurigemma (Reg. Lazio): "Supportare i ragazzi, importante fare rete"
    Notizie 20.Nov
  • L'avocado siciliano conquista gli store Lidl Italia
    Notizie 20.Nov
  • Cagliari, Galleria comunale d'Arte più accessibile e inclusiva
    Notizie 20.Nov
  • Todde a Rusal, riaprire il tavolo con il Mef su Eurallumina
    Notizie 20.Nov
  • Patronato Acli, pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia
    Notizie 20.Nov
  • Sicuri su gli sci, medico-fisiatra: "Da adulti ad under 18 in pista allenati o crack seri"
    Notizie 20.Nov
  • Pam non ritira licenziamenti per i cassieri dopo il 'test del carrello'
    Notizie 20.Nov
  • Pamela Prati rivela: "Mi sono proposta per Sanremo, voglio partecipare". E Balivo punzecchia
    Notizie 20.Nov
  • Caso Shalabayeva, appello bis: condannati Cortese, Improta e gli altri imputati
    Notizie 20.Nov
  • Striscione con insulti a 2 medici, condanna della Aou Cagliari
    Notizie 20.Nov
  • Salario minimo contro dumping contrattuale nei lavori pubblici
    Notizie 20.Nov
  • Prime nevicate attese in Sardegna, allerta Protezione civile
    Notizie 20.Nov
  • Come sta Francesca Fialdini dopo gli infortuni a Ballando: "Con le costole faccio fatica"
    Notizie 20.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it