SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
20.Nov

Patronato Acli, pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia

Patronato Acli:

Il tema della flessibilità previdenziale è stato portato oggi al centro del dibattito al al seminario 'Previdenza Next Gen' dal presidente nazionale del Patronato Acli, Paolo Ricotti. Ricotti ha ribadito la necessità di un vero 'pacchetto flessibilità', capace di restituire stabilità, certezza e inclusività al sistema pensionistico italiano. La proposta prevede di consentire l’uscita dal lavoro tra i 63 e i 65 anni, con almeno 20 anni di contributi, stabilendo un assegno calcolato proporzionalmente all’età di accesso. Si tratta di un approccio che intende superare le soluzioni temporanee e selettive degli ultimi anni, restituendo equità e diritti certi a tutti i lavoratori.

Ricotti ha sottolineato "l’urgenza di reintrodurre criteri strutturali e universali di flessibilità, evidenziando come l’eccessiva selettività o penalizzazione nel calcolo svuoti la natura stessa delle prestazioni previdenziali pensate per garantire una vera flessibilità in uscita. Ne è prova la drastica riduzione delle adesioni a misure come Opzione Donna e Quota 103, che negli ultimi due anni ha registrato crolli rispettivamente dell’82% e del 95%".

Forte l’appello per l’introduzione di una pensione minima di garanzia nel sistema contributivo, al fine di scongiurare situazioni di grave disagio economico. Ricotti ha portato un esempio concreto: “Una vedova, il cui marito ha versato 10 anni di contributi nel sistema contributivo con una retribuzione annua lorda di 28 mila euro, percepisce una pensione di reversibilità di soli 178 euro lordi al mese; con i due figli, l’importo sale a 298 euro. Una situazione che mette intere famiglie sull’orlo della povertà e dimostra la necessità di introdurre una modifica normativa strutturale di tutela".

Il presidente del patronato Acli ha sottolineato come la previdenza complementare vada rilanciata per favorire equità e inclusione. Tra le principali proposte illustrate, spiccano: l’iscrizione automatica ai Fondi pensione di categoria all’assunzione, con contributo del datore di lavoro e un periodo di “prova” prima dell’adesione definitiva; l’attenzione ai giovani con l’introduzione dell’educazione previdenziale nelle scuole e nei primi mesi di lavoro e la detraibilità dei loro contributi. Serve promuovere una nuova cultura previdenziale. “Il Patronato Acli, con 80 anni di storia al servizio dei diritti sociali e previdenziali, rinnova oggi il suo impegno per costruire un welfare più giusto, inclusivo e sostenibile. Dal 1945, sempre al fianco dei lavoratori e dei cittadini, per i diritti di tutti", ha detto.

L’evento è stato un’occasione di confronto e approfondimento sui temi della previdenza, del lavoro e del welfare, con uno sguardo rivolto alle nuove generazioni e alle sfide del futuro che ci interrogano già oggi. L’iniziativa ha visto la partecipazione di autorevoli esperti del mondo accademico, istituzionale e sociale: Stefano Giubboni, ordinario di diritto del lavoro – università di Perugia; Lisa Taschini, professoressa associata di diritto del lavoro – università e-Campus; Valerio Martinelli, assegnista di ricerca – università di Perugia, segretario comitato scientifico “Premio Satta” Patronato Acli; Maurizio Franzini, emerito di politica economica – Sapienza Università di Roma; Paola Bozzao, professoressa di diritto del lavoro e della sicurezza sociale – Sapienza Università di Roma; Tiziano Treu, emerito di diritto del lavoro – università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, già Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale; Roberto Ghiselli, presidente consiglio di indirizzo e vigilanza Inps; Gianluigi Petteni, presidente pro-tempore Ce.Pa (Centro Patronati); Paolo Ricotti, presidente nazionale Patronato Acli; Emiliano Manfredonia, presidente nazionale Acli. A moderare e coordinare i lavori è stato Fabio Insenga, giornalista e vicedirettore Adnkronos.

Durante il seminario di studio sono stati presentati i risultati del progetto di ricerca 'Tracciare il futuro. Prospettive pensionistiche per le nuove generazioni', curato dal dipartimento di scienze politiche dell’università degli studi di Perugia e la rilevazione online 'Una previdenza per tutte le generazioni: raccontaci la tua idea'.

Articolo precedente: Todde a Rusal, riaprire il tavolo con il Mef su Eurallumina Prec Articolo successivo: Sicuri su gli sci, medico-fisiatra: "Da adulti ad under 18 in pista allenati o crack seri" Avanti
  • Lo chef Francesco Stara,con Fradis Minoris oltre la stagionalità
    Notizie 20.Nov
  • Accordo su perequazione, al Brotzu finisce stato di agitazione
    Notizie 20.Nov
  • Basket: l'evento 'il sogno americano, l'Italia e l'Nba' al centro studi americani di Roma
    Notizie 20.Nov
  • Il Milan in Nba? Il (nuovo) progetto pronto a sbarcare in Europa
    Notizie 20.Nov
  • Hamilton, casco speciale e... splendente a Las Vegas
    Notizie 20.Nov
  • Radiologia interventistica: "Mininvasività basso impatto clinico ed economico"
    Notizie 20.Nov
  • Scienziati iraniani esperti di nucleare in Russia, la missione segreta
    Notizie 20.Nov
  • Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): "Servono correzioni strutturali al sistema contributivo"
    Notizie 20.Nov
  • Milesi (Parkinson Italia): "Personificare la malattia per conoscerla meglio"
    Notizie 20.Nov
  • Tinazzi (Limpe): "Il Parkinson non è solo la malattia del tremore"
    Notizie 20.Nov
  • Balsamo (Zambon): "Alla diagnosi Parkinson poco conosciuto da pazienti"
    Notizie 20.Nov
  • Mister Parkinson al cinema racconta emozioni e ostacoli di oltre 300mila italiani
    Notizie 20.Nov
  • Influenza, alert Ecdc: "Insolito trend precoce, vaccinarsi senza indugio. Rischio stagione pesante"
    Notizie 20.Nov
  • Rino Barillari, l'aggressione di Depardieu e il processo: "La guerra è guerra"
    Notizie 20.Nov
  • Federica Brignone, il medico-fisiatra: "Ha avuto un trauma ad alta energia, il monitoraggio è costante"
    Notizie 20.Nov
  • Cattaneo (Reg. Lombardia): "Fiera Milano acceleratore business per regione"
    Notizie 20.Nov
  • 'Salviamo pecorino e latte sardo', 24mila firme in petizione web
    Notizie 20.Nov
  • Giornata cancro pancreas, +10% pazienti vivi in 3 anni ma solo 1 su 5 è operabile 
    Notizie 20.Nov
  • Sansoni: "Ascolto è dovere di noi adulti, giovani devono essere protagonisti"
    Notizie 20.Nov
  • Massucci: "Lavorare nel quotidiano per giovani, dobbiamo dare strumenti"
    Notizie 20.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it