SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
27.Nov

Lollobrigida: "La 'Dop economy continua a crescere a difesa modello qualità"

Lollobrigida:

"La Dop economy continua a crescere, continuerà a crescere, continuerà a difendere un modello che garantisce la tutela dell'identità, delle tradizioni, della storia, del territorio, del mondo del lavoro che vi è collegato. Un'economia florida che dimostra come l'investimento sulla qualità sia anche una buona scelta, ovviamente ha dei costi di produzione più alti e questi giustificano la necessità di proteggere i prodotti da un mercato che invece tende a standardizzare, abbattendo i costi di produzione sensibilmente basando questo risparmio sulla qualità che diminuisce". E' il commento del ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida al XXIII Rapporto Ismea Qualivita sui prodotti italiani Dop Igp e Stg e sulle bevande spiritose Ig, presentato oggi a Roma.

Anche l'export cresce ancora molto, nonostante i dazi, grazie al valore aggiunto di queste produzioni. "C'è una difesa anche dalle tariffe che possono creare delle barriere di mercato, - ha aggiunto Lollobrigida a margine della presentazione - perché se vuoi questi prodotti devi comprare questi prodotti e non ne puoi comprare altri fatti in altri luoghi".

La difesa dall'italian sounding dei prodotti agroalimentari "verrà affrontata nella giornata di oggi al Senato con una legge che ho fortemente voluto che permetterà ancora di più di difenderci dalle imitazioni, dall'Italian Sounding, dai rischi di vere e proprie aggressioni alla nostra economia che passano per il tentativo di copiare la scatola, ma non il contenuto che, ovviamente, non è da questo punto di vista imitabile perché è frutto di storia, di cultura, di disciplinari precisi". Così' il ministro a proposito del ddl Disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani, a margine della presentazione del XXIII Rapporto Ismea-Qualivita sui prodotti italiani a denominazione, Dop Igp e Stg.

Stop alle speculazioni delle lobby ambientaliste sui campi agricoli. E' il forte richiamo del ministro dell'Agricoltura e Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida. "Si può fare energia pulita senza impattare sul territorio. Questa è la sfida che abbiamo lanciato e sulla quale intendiamo proseguire. L'Italia ha già dimostrato di essere in grado di produrre energia pulita, energia green, senza dover sacrificare l'ambiente ed i terreni agricoli" ha sottolineato il ministro.

"Se tu dici: 'non voglio mettere la pala eolica in mezzo alle colline del Chianti oppure non voglio mettere i pannelli solari sulle colline di Montalcino, piuttosto che su quelle di Conegliano, rispetto a una certa visione iper ambientalista vieni considerato come una persona insensibile. Ecco la sensibilità è il contrario, guardare alla produzione energetica trovando delle soluzioni che siano compatibili con gli altri interessi diffusi e fondamentali che uno deve richiamare. "Ed è questo il lavoro che abbiamo fatto con il Ministero, ringrazio il capo di Gabinetto Borriello che ha coordinato un po' le attività anche di relazione col Ministero dell'Ambiente, dove ha prevalso troppo spesso una visione di questa natura, non sempre, perché gli elementi condizionanti di alcune lobby sono entrati negli uffici dei palazzi e hanno fatto pressione di ogni genere" ha denunciato il ministro.

"Tanto è vero che la regolamentazione che noi abbiamo dovuto apporre con l'articolo 5 del decreto agricoltura - ha aggiunto Lollobrigida- è stata contrastata per almeno 4 anni in maniera del tutto inspiegabile, una mappatura, una regolazione di questo tipo di sistema che non è mai arrivata con rallentamenti che hanno permesso agli speculatori di porre di fronte all'agricoltore la possibilità di scegliere se produrre buon cibo oppure accettare tre volte la cifra che riusciva a realizzare grazie agli incentivi pubblici che gli garantivano le risorse per poterti offrire di più rispetto a quello che tu produci, avendo degli effetti spesso devastanti".

"Abbiamo avuto pressioni anche a livello europeo, perché il problema delle lobby da questo punto di vista non è un'esclusiva italiana, anzi, forse a Bruxelles sono anche più forti: sono arrivati fino a scriverci che se non modificavamo questa norma ci bloccavano l'ottava rata del Pnrr -ha detto Lollobrigida- ovviamente non abbiamo scelto di assecondare questo tipo di visione perché la non regolamentazione, a nostro avviso, è un modello sbagliato. E su questo continuiamo a lavorare, compreso il ragionamento che si effettua sulla mappatura".

Articolo precedente: Sindrome mielodisplastica, Della Porta (Humanitas): "Luspatercept cambio radicale" Prec Articolo successivo: La 'Dop economy' cresce valore in 14 regioni, Nord est motore pulsante Avanti
  • Basket: la Dinamo ingaggia l'ala Riccardo Visconti
    Notizie 27.Nov
  • Nuovo centro commerciale a Elmas, presentati 7mila curricula
    Notizie 27.Nov
  • Pericolo ghiaccio sulle strade, allerta per venerdì 28
    Notizie 27.Nov
  • Lazio, Latrofa: "Con la regia della Regione si concretizzano linee sviluppo su mobilità e infrastrutture"
    Notizie 27.Nov
  • Manovra, Franzolini (FenealUil): "In chiaroscuro, sabato a Roma per chiedere modifiche"
    Notizie 27.Nov
  • La Ripartenza, innovazione territorio e nuove prospettive delle imprese, convention a Roma
    Notizie 27.Nov
  • Malattie infiammatorie intestinali, a Riccione il congresso nazionale Ig-Ibd
    Notizie 27.Nov
  • Ai, Nobile (Agid): "Usarla per applicazioni concrete, offrire servizi per tutti"
    Notizie 27.Nov
  • Ai, Billet (Acn): "Primo tema è trasparenza, verso linee guida concordate da Paesi G7"
    Notizie 27.Nov
  • Spina (Mimit): "Fattore di crescita e internazionalizzazione per Pmi"
    Notizie 27.Nov
  • Ornella Vanoni, l'ultima chiamata prima della morte: "Se lo sentiva..."
    Notizie 27.Nov
  • Lombardo (TeamSystem): "Digitalizzare pmi italiane per mantenere competitività"
    Notizie 27.Nov
  • Chinni (Farmindustria): "Ai valore di efficacia ed efficienza per le imprese"
    Notizie 27.Nov
  • Ipertensione non controllata, Sin: "Denervazione anche in malattia renale cronica"
    Notizie 27.Nov
  • Secundo (Lum): "Ai può essere scudo o turbo per studenti 'dj tecnologici'"
    Notizie 27.Nov
  • Gilles Simon esalta Sinner e l'Italia: "Sanno coltivare un talento come Jannik"
    Notizie 27.Nov
  • Piazzapulita, Sachs ospite stasera e Calenda attacca
    Notizie 27.Nov
  • Calcio: Pisacane, contro la Juve con entusiasmo e coraggio
    Notizie 27.Nov
  • Ai, Da Rin (Infocamere): "Startup che vi operano appartengono a settori software e consulenza It"
    Notizie 27.Nov
  • Rekeep, tribunale respinge ricorso soci minoranza Msc
    Notizie 27.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it