SARDA NEWS SARDA NEWS
  • Notizie in Sardegna
  • Sarda News
25.Nov

Lavoro, la formazione del futuro parte da Bacoli, realtà virtuale e metaverso per sicurezza e innovazione

Lavoro, la formazione del futuro parte da Bacoli, realtà virtuale e metaverso per sicurezza e innovazione

Attraverso ambienti digitali tridimensionali i lavoratori potranno svolgere esercitazioni pratiche in totale sicurezza, simulando situazioni di lavoro o di emergenza senza alcun rischio reale. Un nuovo modo di formarsi: più immersivo, più efficace, più umano, perché mette le persone al centro dell’innovazione. Accade a Bacoli dove il progresso incontra la formazione grazie a un progetto che unisce tecnologia, sicurezza e visione: Flegrea Lavoro S.p.a., l’azienda comunale che gestisce i servizi di igiene urbana, e Lapis s.r.l., società dell’università degli studi di Napoli “Parthenope”, avviano un innovativo percorso di formazione professionale basato sulla realtà virtuale e il metaverso.

La trasformazione digitale è sempre più parte della nostra quotidianità e prende forma anche nei luoghi del lavoro. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza sul lavoro, valorizzare le competenze del personale e diffondere una cultura della prevenzione e dell’innovazione all’interno dell’azienda e della comunità. Bacoli si conferma così un territorio aperto al futuro, capace di trasformare la sfida tecnologica in un’opportunità di crescita collettiva. Il progetto, coordinato dal prof. Fabio De Felice e dal team dell’Università Parthenope, rappresenta il primo esperimento in Italia di utilizzo della realtà virtuale per la formazione all’interno di un’azienda pubblica di servizi ambientali. Un passo concreto verso il domani: un futuro in cui la sostenibilità passa anche dalla conoscenza e dalla sicurezza di chi ogni giorno lavora per rendere le nostre città più pulite e vivibili.

“Con questo progetto – dichiara il sindaco di Bacoli Josi Gerardo Della Ragione– diamo un segnale forte di come un’amministrazione pubblica possa innovare con coraggio. La formazione con la realtà virtuale è un investimento sulle persone, sulla sicurezza e sulla qualità del lavoro. Crediamo nella tecnologia come strumento di progresso umano e sociale”. “La collaborazione con Flegrea Lavoro – sottolinea il prof. Fabio De Felice dell’università Parthenope – rappresenta un modello di trasferimento tecnologico virtuoso tra università e pubblica amministrazione. Portare la realtà virtuale nella formazione degli operatori ambientali significa utilizzare la tecnologia per migliorare le competenze e la sicurezza, avvicinando l’innovazione alle persone e ai territori”. “Ogni innovazione ha senso solo se migliora la vita delle persone", dichiara Valentina Sanfelice di Bagnoli, amministratore unico di Flegrea Lavoro. "Con la realtà virtuale costruiamo un modo nuovo di lavorare e prendersi cura di sé e della comunità. Perché la sicurezza è, prima di tutto, un atto di rispetto verso chi lavora, verso la vita delle persone”, conclude.

Articolo precedente: Si allarga protesta nel Sulcis, 'basta attese. Subito tavolo' Prec Articolo successivo: Violenza donne: carabinieri '572 codici rossi nel Cagliaritano' Avanti
  • Laurea Honoris Causa in veterinaria a Sassari per Ilaria Capua
    Notizie 25.Nov
  • Contro la violenza sulle donne, in Aula c'è un 'posto occupato'
    Notizie 25.Nov
  • Coppia in vacanza a Roma, lui la picchia nel B&B, arrestato
    Notizie 25.Nov
  • Einstein Telescope, idee e proposte per ripensare Sos Enattos
    Notizie 25.Nov
  • Dare voce alle persone con Hiv, al via campagna 'La scelta sei tu'
    Notizie 25.Nov
  • Fumo, Beatrice (Mohre): "7.500 sostanze tossiche nel fumo, a uccidere è la combustione"
    Notizie 25.Nov
  • Fumo, Leonardi (Sipad): “Presidi senza combustione possono aiutare a riduzione e allontanamento”
    Notizie 25.Nov
  • Si rompe un'altra condotta a Quartu, stop all'acqua nell'abitato
    Notizie 25.Nov
  • Nico Paz lascia il Como e torna al Real Madrid a gennaio? La situazione
    Notizie 25.Nov
  • Re Carlo costruirà un'enorme vasca di letame vicino alla casa di William
    Notizie 25.Nov
  • Tutela e reddito di libertà, così l'Isola combatte la violenza
    Notizie 25.Nov
  • Restringimenti per lavori sulla 131 tra Monastir e Nuraminis
    Notizie 25.Nov
  • Brigitte Bardot resta ricoverata in ospedale, apprensione dei fan per la dive 91enne
    Notizie 25.Nov
  • Belve, Orietta Berti e l'aneddoto curioso: "Vocalmente sono sposata con Al Bano"
    Notizie 25.Nov
  • "Frasi contro la violenza sulle donne", sul web è caccia alla citazione perfetta
    Notizie 25.Nov
  • Camion investe bicicletta a Bologna, muore 23enne
    Notizie 25.Nov
  • Oasis si prendono un'altra pausa, l'annuncio sui social
    Notizie 25.Nov
  • "Matrimonio gay contratto in Europa va riconosciuto", la sentenza della Corte Ue
    Notizie 25.Nov
  • Saviano, con me sul palco una storia d'amore,violenza e coraggio
    Notizie 25.Nov
  • Famiglia giovane medico ucciso: "Assoluzioni una vergogna"
    Notizie 25.Nov

Leggi Tutte le Notizie di oggi in Sardegna

Sarda News - Notizie in Sardegna

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Per proporre i tuoi feed o un contenuto originale, scrivici a info@sardanews.it 

Per tutti gli aggiornamenti seguici su TELEGRAM

o su Facebook https://www.facebook.com/sardanotizie 

Sarda Lavoro

Radio Fusion

Sarda Lavoro

Sinnai Notizie

Sarda News - Notizie in Sardegna

Blog di Notizie, informazioni ed eventi in Sardegna. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Info line: info@sardanews.it  - facebook.com/sardanotizie - twitter.com/sardanews

Privacy Policy Cookie Policy

Sardanews.it  -  Sarda Web Network - Sardaweb.it  - Sardalavoro.it - RadioFusion.it - SinnaiNews.it